Mi piace pubblicare anzitempo una bella antichissima omelia. Il tutto
potrà servire per il prossimo 14 febbraio!
L'Omelia per san Valentino
16 - 1, ore 6 ant.
Scrivo alla luce del lumino di cera, e non so come scriverò. Ma non voglio
soffrire quello che ho sofferto ieri. Mentre dicevo il “Veni Sancte
Spiritus” mi
si presenta questa visione, ed è così prepotente che capisco l’inutilità di
insistere a pregare. La seguo perciò. E vedendola complessa la scrivo come
posso
a questa luce.
Sono di certo nelle catacombe. In quale? In quale secolo? Non so. Sono in
una
chiesa catacombale fatta così: [grafico]. Insomma a rettangolo terminato da
una
vasta aula rotonda nel cui centro è l’altare: una tavola rettangolare,
staccata
dalla parete, coperta da una vera tovaglia, ossia da un telo di lino ad
alti
orli su tutti i quattro lati, ma senza merletti e ricami.
Sulla parete dell’abside è dipinta una scena evangelica: il Buon Pastore.
Non è
certo un capolavoro. Una via di campagna che pare mota gialla; una chiazza
verdastra oltre la via, a sinistra di chi guarda, sarebbe il prato; sette
pecore
ammassate tanto da parere un blocco solo, di cui solo delle due prime si
vede il
muso mentre le altre paiono fagotti panciuti, camminano sulla via, venendo
verso
chi guarda, ai limiti del prato. Il Buon Pastore è al loro fianco, sul
fondo,
vestito di bianco e col manto rosso sbiadito. Ha sulle spalle una pecorina
che è
tenuta per le zampette da Lui. Il pittore, o mosaicista, ha fatto tutto
quello
che ha potuto... ma non si può certo dire che Gesù sia bello. Ha il
caratteristico volto piatto, largo più che lungo perché preso di fronte,
dai
capelli stesi e appiccicati, troppo scuri e opachi, dei dipinti e mosaici
cristiani primitivi. Non ha neppure la barba. Però nel suo brutto ha uno
sguardo
mesto e amoroso che attira, ed una mossa, sulla bocca, di sorriso doloroso
che
fa pensare.
Nel punto segnato da una crocetta vi è una bassa apertura. Ma tanto bassa
che
solo un fanciullo potrebbe passare senza urtarvi il capo. Sopra, una lapide
lunga quanto un uomo segna un loculo. Sulla lapide è scritto il “Pax” che
si
usava allora e sotto in latino: “Ossa del beato martire Valente”. Ai lati
della
epigrafe sono graffite una ampolla e una foglia di palma.
In fondo alla chiesa, dove è il segno rotondo, un’altra bassa apertura, e
presso
ad essa vedo quattro robusti fossori, armati di pale e picconi. Sono vicini
a
due mucchi di arenaria di sterro. Arguisco che si sia in tempo di
persecuzioni e
che siano pronti a far franare la parete e ad occultare la chiesa con la
frana e
coi mucchi di arenaria già pronti.
Nella chiesa vi è il solito chiarore giallo-rosso tremolante delle
lampadette ad
olio. Verso l’altare la luce è più viva. Nel fondo è appena un chiarore nel
quale si perdono i contorni delle persone vestite per lo più di scuro.
L’altare ha sopra il calice, ancora coperto. Ma la Messa deve essere già
iniziata. All’altare vi è un vegliardo dal volto ascetico, pallidissimo,
sembra
scolpito nel vecchio avorio. La tonsura si perde nella calvizie che mette
solo
una corona di soffici capelli bianchi intorno al capo sino al disopra delle
orecchie. Il resto è nudo, e la fronte pare immensa. Sotto essa due chiari
occhi
cilestrini, miti, tristi, limpidi però come quelli di un bimbo. Naso lungo
e
sottile, bocca dalla caratteristica piega dei vecchi, dalle mascelle molto
sdentate. Un viso magro e austero di santo. Lo vedo bene perché è vòlto
verso di
me, stando nel rito dall’altra parte dell’altare. Ha la pianeta di allora,
ossia
a mantellina, e sopra ha il pallio oltre la stola.
Sul davanti dell’altare vi sono inginocchiati (dove ho messo i tre punti)
tre
giovani. I due ai lati hanno la casacchetta dei diaconi, con le maniche
larghe e
lunghe oltre i gomiti. Quello di centro ha la veste già a pianeta, con le
maniche fatte da una mantellina che va dalle coste alle scapole, a tracolla
ha
la stola. Vedendo la stola, che se bene mi ricordo non vidi nelle prime
Messe,
arguisco che non vedo scena dei primi tempi. Penso essere nella fine del II
secolo o agli inizi del III. Però potrei sbagliare, perché questa è
riflessione
mia e in fatto di archeologia cristiana e di cerimonie di quei tempi sono
analfabeta.
Il Pontefice - deve essere tale per il pallio - passa sul davanti
dell’altare e
viene a porsi di fronte ai tre giovani inginocchiati. Impone le mani al
primo e
al terzo pronunciando preghiere in latino. Poi si porta di fronte a quello
di
centro, quello della stola a tracolla, e impone anche a lui le mani sul
capo;
poi, servito da uno vestito da diacono, intinge le dita in un vaso
d’argento e
unge la fronte e le palme delle mani del giovane, alita a lui in viso, anzi
prima alita poi unge le mani, gliele lega insieme con un lembo della stola
che
l’aiutante ha slegata dal corpo di lui, e l’altra parte gliela passa sul
collo
come un giogo. Poi lo fa alzare e, tenendolo per le mani legate, lo fa
salire
sui tre scalini che conducono all’altare e glielo fa baciare, e baciare
quello
che suppongo sia il Vangelo: un voluminoso rotolo tenuto da un nastro
rosso. Poi
lo bacia a sua volta e lo conduce con sé dall’altra parte e continua la
Messa.
Capisco ora, però, che era da poco iniziata, perché dopo poco (è quasi
uguale
alla nostra e anche questo mi fa capire che siamo almeno alla fine del II
secolo) si giunge al Vangelo. Lo canta il nuovo sacerdote (penso sia stata
una
ordinazione sacerdotale). Viene di nuovo sul davanti dell’altare, e i due
che
erano ancora in ginocchio si alzano, uno prende una lampadetta, l’altro il
rotolo del Vangelo che gli porge quello che già serviva all’altare. Il
diacono
svolge il rotolo e lo tiene aperto al punto giusto, stando di fronte al neo
sacerdote che ha al fianco quello della lampada. Il neo sacerdote, che è
alto,
bruno, coi capelli piuttosto ondulati, sui trent’anni, dal volto
caratteristicamente romano, canta con bella voce il Vangelo di Gesù e del
giovane che gli chiede che fare per seguire Lui
(Matteo 19, 16-30;
Marco 10, 17-27; Luca 18, 18-30.)
Ha una voce sicura e forte, ben tonata. Empie la chiesa.
Canta con canto fermo e con un sorriso luminoso nel
volto, e quando giunge al “Vade, quaecumque habes vende et da pauperibus et
habebis thesaurum in coelo et veni sequere Me” la sua voce è uno squillo di
gioia e di amore.
Bacia il Vangelo e torna presso il Pontefice che ha ascoltato in piedi il
Vangelo, vòlto verso il popolo e con le mani congiunte in preghiera. Il neo
sacerdote si inginocchia ora.
Il Pontefice [Marcello] invece pronuncia la sua omelia:
«Battezzato nel
giorno natale del martire Valente, il nuovo figlio della Chiesa
Apostolica e
Romana, e fratello nostro, ha voluto assumere il nome del martire
beato, ma con quella
modifica che l’umiltà attinta dal Vangelo - l’umiltà: una
delle radici della
santità - gli dettava. E non Valente, ma Valentino volle essere detto.
Oh! ma che in vero
Valente egli è. Guardate quanto cammino ha fatto il pagano la
cui religione era
il vizio e la prepotenza. Voi lo conoscete quale è ora, nel seno della Chiesa.
Qualcuno fra voi - e specie quelli che padri e madri di vera generazione gli
sono stati, per essere quelli che con la parola e l’esempio
l’hanno fatto
concepire dalla Santa Madre Chiesa e partorire da essa per l’altare e per
il Cielo - sanno
quello che egli era non come cristiano Valente ma come il
pagano di prima, il
cui nome egli, e noi con lui, non vogliamo neppur ricordare.
Morto è il pagano.
E dall’acqua lustrale è risorto il cristiano.
Ora egli è il vostro prete.
Quanto cammino! Quanto!
Dalle orgie ai digiuni;
dai triclini alla chiesa;
dalla
durezza, dall’impurità, dall’avarizia, all’amore, alla castità, alla generosità
assoluta.
Egli era il giovane
ricco, e un giorno ha incontrato, portato a lui dal cuore
dei santi, che
anche senza parole illustrano Cristo - perché Egli traluce dal
loro animo - ha
incontrato Gesù, Signor nostro benedetto.
Gli occhi dolcissimi del Maestro si sono
fissati
sul volto del pagano. E il pagano ha provato una seduzione che
nessun piacere gli aveva
ancor data, una emozione nuova, dal nome
sconosciuto, dalla
non descrivibile sensazione.
Un che di soave come carezza di madre, di onesto
come odore di pane testé sfornato, di puro come alba di primavera, di sublime
come sogno ultraterreno.
Cadete voi larve
del mondo e dell’Olimpo pagano quando il Sole Gesù bacia un suo
chiamato. Come
nebbie vi dissolvete. Come incubi demoniaci fuggite. Che resta di
voi? Di voi che
sembravate tanto splendida cosa? Un mucchio lurido di detriti
inceneriti
malamente e ancor fetidi di corruzione.
“Maestro buono, che
devo fare per seguire Te e avere la vita eterna?” ha chiesto.
E il
dolce, divino Maestro, con poche parole gli ha dato l’insegnamento di Vita:
“Osserva
questi comandi”. Oh! non gli poteva dire: “Segui la Legge!”.
Il pagano non la
conosceva. Gli disse allora: “Non uccidere, non rubare, non spergiurare,
non
essere lussurioso, onora i parenti e ama Dio e prossimo come te stesso”.
Parole
nuove! Méte mai pensate!
Orizzonti infiniti pieni di luce. Della sua luce.
Il pagano non
poteva dare la risposta del giovane ricco. Non poteva. Perché nel
paganesimo sono
tutti i peccati ed egli tutti li aveva nel cuore. Ma volle poterla dare.
E
venne ad un povero vecchio, al Pontefice perseguitato, e disse:
“Dàmmi la Luce,
dàmmi la Scienza, dàmmi la Vita! Un’anima dàmmi, in questo mio
corpo di bruto!”, e
piangeva.
E il povero
vecchio, che io sono, ha preso il Vangelo ed in esso ha trovato la Luce,
la Scienza,
la Vita per il mendicante piangente. Ho trovato tutto nel Vangelo di Gesù,
nostro Signore, per lui.
E gli ho potuto dare l’anima. L’anima
morta evocarla a
vita, e dirgli: “Ecco l’anima tua. Custodiscila per la vita eterna”.
Allora, bianco del
bagno battesimale, egli si è dato a ricercare il Maestro buono e lo ha
trovato ancora e gli ha detto: “Ora posso dirti che faccio ciò che Tu mi hai detto.
Che altro manca per seguire Te?”.
E il Maestro buono ha risposto:
“Va’,
vendi quanto hai e dallo ai poveri. Allora sarai perfetto e potrai seguire Me”.
Oh! allora
Valentino ha superato il giovane di Palestina! Non se ne andò via,
incapace di
separarsi da tutti i suoi beni.
Ma questi beni mi ha portato per i
poveri di Cristo e,
libero dal giogo delle ricchezze, pesante giogo che impedisce
di
seguire Gesù, mi ha chiesto il giogo luminoso, alato, paradisiaco del Sacerdozio.
Eccolo. Lo avete
visto sotto quel giogo, con le mani legate, prigioniero di Cristo, salire al
suo altare. Ora vi frangerà il Pane eterno e vi disseterà col Vino divino.
Ma
lui, come io, per esser perfetti agli occhi del Maestro buono vogliamo ancora una
cosa. Farci noi pane e vino: immolarci, frantumarci,
spremerci sino
all’ultima stilla, ridurci a farina per essere ostie.
Vendere l’ultima, l’unica
ricchezza che ci resta: la vita. Io la mia cadente vita di vecchio.
Egli la
fiorente vita di giovane.
Oh! non deluderci,
Pontefice eterno. Concedici il beato martirio! Col sangue
vogliamo scrivere
il tuo Nome: Gesù Salvatore nostro. Un altro battesimo vogliamo, per la
nostra stola che l’imperfezione umana sempre corrompe: quello del sangue.
Per
salire a Te con stole immacolate e seguirti, o Agnello di Dio che levi i peccati
del mondo, che li hai levati col tuo Sangue!
Beato martire Valente, nella cui
chiesa siamo, al tuo Pontefice Marcello e per il tuo fratello
sacerdote chiedi
dal Pontefice eterno la stessa tua palma e corona.»
E non c’è altro.
Fonte: Scritti di Maria Valtorta
Fonte: Scritti di Maria Valtorta
AVE MARIA PURISSIMA
SENZA PECCATO ORIGINALE CONCEPITA
AMDG et DVM
AMDG et DVM
Woah! I'm really digging the template/theme of this website.
RispondiEliminaIt's simple, yet effective. A lot of times it's challenging to get that "perfect balance" between superb usability and visual appearance.
I must say that you've done a amazing job with this.
Additionally, the blog loads extremely quick for me on Safari.
Exceptional Blog!
Muy bien. Gracias de corazòn. Dios la bendiga + y Servite Domino in laetitia.
RispondiEliminaAve Maria!