giovedì 15 gennaio 2015

Vita di san Benedetto

Traduzione a cura dei PP. Benedettini di Subiaco.- collana "Spiritualità nei secoli" di Città Nuova Editrice.
 
PROLEGOMENA. Vita S. Benedicti
(Ex libro II Dialogorum S. Gregorii Magni excerpta).
Gregoro Magno – Libro II dei Dialoghi
Vita di san Benedetto

[0126A] Fuit vir vitae venerabilis, gratia Benedictus et nomine, ab ipso suae pueritiae tempore cor gerens senile.  [a [0125C] Simili loquendi modo utitur infra l. IV, c. 47. Joannes . . . adolescens qui aetatem suam intellectu et humilitate, dulcedine et gravitate transibat. Et hom. 14 in Evang., ibi pueri qui hic annos suos moribus transcenderunt.]  Aetatem quippe moribus transiens, nulli animum voluptati dedit: sed dum in hac terra adhuc esset, quo temporaliter libere uti potuisset, despexit jam quasi aridum mundum cum flore. Qui liberiori genere ex provincia Nursiae  [b [0125C] Nursia urbs olim episcopalis in Sabinis, intra montes sita et ad Apennini radices, sub frigido coelo; hinc de ea canit Maro l. VII Aeneid.: Quos frigida misit  Nursia.   ]  exortus, Romae liberalibus litterarum studiis traditus fuerat. Sed cum in eis multos ire per abrupta vitiorum cerneret, eum quem quasi in ingressu mundi posuerat, retraxit pedem: ne si quid de scientia ejus attingeret, ipse quoque postmodum in immane praecipitium totus iret. Despectis itaque litterarum studiis, relicta domo rebusque patris, soli Deo placere desiderans, sanctae conversationis habitum quaesivit. Recessit igitur  [0126B] scienter nescius, et sapienter indoctus. Hujus ego omnia gesta non didici, sed pauca quae narro, quatuor discipulis illius referentibus agnovi: Constantino  [c [0126C] De Constantino et Simplicio hic memoratis Paulus Diac. de gestis Langob. l. IV, c. 18: Post beatum Benedictum Constantinus, post hunc Simplicius; post quem Vitalis; ad extremum Bonitus congregationem ipsam rexit. Quod confirmat abbatum S. Benedicti successorum seriem a S. Greg. hic assertam, contra Baronium, qui ad an. 581 primum S. Benedicti successorum instituit, simulque Lateranensis monasterii abbatem, Valentinianum, cum quatuor praecesserint. Primus tamen rexit Lateranense monasterium, quod post dirutum Cassinense coenobium sub Bonito abbate teste Paulo Diac. loco laudato, constructum est.]  scilicet reverentissimo valde viro, qui ei in monasterii regimine successit; Valentiniano [d [0126C] Germ., Valentiano, Big., Valentino. Consentit Graecus interpres.]  quoque, qui annis multis Lateranensi monasterio praefuit; Symplicio, qui congregationem illius post eum tertius rexit; Honorato etiam, qui nunc adhuc cellae ejus, in qua prius conversatus fuerat, praeest.

Inizio del libro
 Gregorio: seguitando le nostre conversazioni, parleremo oggi di un uomo veramente insigne, degno di ogni venerazione. Si chiamava Benedetto questo uomo e fu davvero benedetto di nome e di grazia. Fin dai primi anni della sua fanciullezza era già maturo e quasi precorrendo l'età con la gravità dei costumi, non volle mai abbassare l'animo verso i piaceri.
Se l'avesse voluto avrebbe potuto largamente godere gli svaghi del mondo, ma egli li disprezzò come fiori seccati e svaniti.
Era nato da nobile famiglia nella regione di Norcia. Pensarono di farlo studiare e lo mandarono a Roma dove era più facile attendere agli studi letterari. Lo attendeva però una grande delusione: non vi trovò altro, purtroppo, che giovani sbandati, rovinati per le strade del vizio.
Era ancora in tempo. Aveva appena posto un piede sulla soglia del mondo: lo ritrasse immediatamente indietro. Aveva capito che anche una parte di quella scienza mondana sarebbe stata sufficiente a precipitarlo intero negli abissi.
Abbandonò quindi con disprezzo gli studi, abbandonò la casa e i beni paterni e partì, alla ricerca di un abito che lo designasse consacrato al Signore. Gli ardeva nel cuore un'unica ansia: quella di piacere soltanto a Lui. Si allontanò quindi così: aveva scelto consapevolmente di essere incolto, ma aveva imparato sapientemente la scienza di Dio.
Certamente io non posso conoscere tutti i fatti della sua vita. Quel poco che sto per narrare, l'ho saputo dalla relazione di quattro suoi discepoli: il reverendissimo Costantino, suo successore nel governo del monastero; Valentiniano, che fu per molti anni superiore del monastero presso il Laterano; Simplicio, che per terzo governò la sua comunità; e infine Onorato, che ancora dirige il monastero in cui egli abitò nel primo periodo di vita religiosa.

CAPUT PRIMUM. De capisterii fracti reparatione [0128A]
 Hic itaque cum jam relictis litterarum studiis petere deserta decrevisset, nutrix quae hunc arctius amabat, sola secuta est. Cumque ad locum venisset qui Enfide [a [0127D] Germ. Beccens. et secundus Aud., Fide. Alii,  [0128D] Enfidus, Effide. Vulgo Afide in Aequicolis, duobus mill. a Sublaco.]  dicitur, multisque honestioribus viris charitate se illic detinentibus, in beati Petri apostoli ecclesia demorarentur, praedicta nutrix illius ad purgandum triticum a vicinis mulieribus praestari sibi capisterium [b [0128D] Ventilabrum a kapuvw flo. Cribrum esse putavit interpres Gallicus.]  petiit, quod super mensam incaute de relictum, casu accidente fractum est, sic ut in duabus partibus inveniretur divisum. Quod mox rediens nutrix illius, ut ita invenit, vehementissime flere coepit, quia vas quod praestitum acceperat, fractum vi debat. Benedictus autem religiosus et pius puer  [0128B] cum nutricem suam flere conspiceret, ejus dolori compassus, ablatis secum utrisque fracti capisterii partibus, sese cum lacrymis in orationem dedit: qui ab oratione surgens, ita juxta se vas sanum reperit ut in eo inveniri fracturae nulla vestigia potuissent Mox autem nutricem suam blande consolatus, et sanum capisterium reddidit, quod fractum tulerat Quae res in eodem loco a cunctis est agnita, atque in tanta admiratione habita, ut hoc ipsum capisterium ejus loci incolae in ecclesiae ingressu suspenderent: quatenus praesentes et secuturi omnes agnoscerent, Benedictus [c [0128D] Obscure et corrupte plerique editi: a quanta Bened. puer conversationis gratia perfectione coepisset.]  puer conversationis gratiam a quanta perfectione coepisset, quod annis multis illic ante omnium oculos fuit, et usque ad haec Langobardorum  tempora super fores ecclesiae pependit. Sed Benedictus  [0128C] plus appetens mala mundi perpeti [d [0128D] Gussanvillaeus, invitis tribus German. Regio, Norm. etc., addit, ab hominibus quaerere.]  quam laudes, et plus pro Deo laboribus fatigari quam vitae hujus favoribus extolli, nutricem suam occulte fugiens, deserti loci secessum petiit cui Sublacus [e [0128D] Nunc Subiaco, in Aequicolis.]  vocabulum est, qui ab Romana urbe quadraginta fere millibus distans, frigidas atque perspicuas emanat aquas. Quae illic videlicet aquarum abundantia in extenso prius lacu colligitur, ad postremum vero in amnem [f [0128D] Nimirum Anienem.]  derivatur. Quo dum fugiens pergeret, monachus quidam Romanus [g [0128D] S. Romanus colitur die 22 Maii.]  nomine, hunc euntem reperit, quo tenderet requisivit. Cujus cum desiderium cognovisset, et secretum tenuit, et adjutorium impendit, eique sanctae conversationis habitum tradidit, et in quantum licuit, ministravit. Vir autem  [0128D] Dei ad eumdem locum perveniens, in arctissimum specum se tradidit, et tribus annis, excepto Romano monacho, hominibus incognitus mansit: qui videlicet Romanus non longe in monasterio sub Adeodati [h [0128D] Aliter Deodati, aut Theodati.]  patris regula degebat. Sed pie ejusdem Patris sui  [0130A] oculis furabatur horas, et quem sibi ad manducandum subripere poterat, diebus certis Benedicto panem ferebat. Ad eumdem vero specum a Romani cella iter non erat, quia excelsa desuper rupes eminebat; sed ex eadem rupe in longissimo fune religatum Romanus deponere panem consueverat; in qua [a [0130D] Becc. et secundus Aud., in quo etiam resti.]  etiam resti parvum tintinnabulum inseruit, ut ad sonum tintinnabuli vir Dei cognosceret quando sibi Romanus panem praeberet, quem exiens [b [0130D] Secundus Carnot. primus Aud. Bigot. Lyr., quem accipiens ederet.]  acciperet. Sed antiquus hostis unius charitati invidens, et alterius refectioni, cum quadam die submitti panem conspiceret, jactavit lapidem, et tintinnabulum fregit. Romanus tamen modis congruentibus [c [0130D] Germ. Gemet. aliique Norm., horis congruentibus.]  ministrare non desiit. Cum vero jam Deus omnipotens et Romanum vellet a labore quiescere, et Benedicti vitam  [0130B] in exemplum hominibus demonstrare, ut posita supra candelabrum lucerna claresceret, quatenus omnibus qui in domo Dei sunt luceret, cuidam presbytero longius manenti, qui refectionem sibi in Paschali festivitate paraverat, per visum Dominus apparere dignatus est, dicens: Tu tibi delicias praeparas, et servus meus illo in loco fame cruciatur. Qui protinus surrexit, atque in ipsa solemnitate Paschali cum alimentis quae sibi paraverat, ad locum tetendit, et virum Dei per abrupta montium, per concava vallium, per defossa terrarum quaesivit, eumque latere in specu reperit. Cumque oratione facta, benedicentes Dominum omnipotentem consedissent, post dulcia vitae colloquia, is qui advenerat presbyter dixit: Surge, sumamus cibum, quia hodie Pascha  [0130C] est. Cui vir Dei respondit, dicens: Scio quia Pascha est, quia videre te merui. Longe quippe ab hominibus positus, quia die eodem Paschalis solemnitas esset ignorabat. Venerabilis autem presbyter rursus asseruit, dicens: Veraciter hodie Resurrectionis Dominicae Paschalis dies est; abstinere tibi minime congruit, quia et ego ad hoc missus sum, ut omnipotentis dona Dei pariter sumamus. Benedicentes igitur Dominum sumpserunt cibum. Expleta itaque refectione et colloquio, ad ecclesiam presbyter recessit.
 [0132A] Eodem quoque tempore hunc in specu latitantem etiam pastores invenerunt: quem dum vestitum pellibus inter fruteta cernerent, aliquam bestiam esse crediderunt: sed cognoscentes Dei famulum, eorum multi ad pietatis gratiam a bestiali mente mutati sunt. Nomen itaque ejus per vicina loca innotuit cunctis: factumque est ut ex illo jam tempore a multis frequentari coepisset, qui cum ei cibum afferrent corporis, ab ejus ore in suo pectore alimenta referebant vitae.
1. Il primo miracolo
 Abbandonati dunque gli studi letterari, Benedetto decise di ritirarsi in luogo solitario. La nutrice però che gli era teneramente affezionata, non volle distaccarsi da lui e, sola sola, ottenne di poterlo seguire. E partirono.
Giunti alla località chiamata Enfide, quasi costretti dalla carità di molte generose persone, dovettero interrompere il viaggio; presero così dimora presso la chiesa di S. Pietro.
Qualche giorno dopo, la nutrice aveva bisogno di mondare un po' di grano e chiese alle vicine che volessero prestarle un vaglio di coccio. Avendolo però lasciato sbadatamente sul tavolo, per caso cadde e si ruppe i due pezzi. Ed ora? L'utensile non era suo, ma ricevuto in prestito: cominciò disperatamente a piangere.
Il giovanotto, religioso e pio com'era, alla vista di quelle lacrime, ebbe compassione di tanto dolore: presi i due pezzi del vaglio rotto, se ne andò a pregare e pianse. Quando si rialzò dalla preghiera, trovò al suo fianco lo staccio completamente risanato, senza un minimo segno d'incrinatura: "Non c'è più bisogno di lacrime - disse, consolando dolcemente la nutrice - Il vaglio rotto eccolo qui, è sano!".
La cosa però fu risaputa da tutto il paese e suscitò tanta ammirazione che gli abitanti vollero sospendere il vaglio all'ingresso della chiesa: doveva far conoscere ai presenti e ai posteri con quanto grado di grazia Benedetto, ancor giovane, aveva incominciato il cammino della perfezione.
Il vaglio restò lì per molti anni, a vista di tutti, e fino al tempo recente dei Longobardi, è rimasto appeso sopra la porta della chiesa.
Benedetto però non amava affatto le lodi del mondo: bramava piuttosto sottoporsi a disagi e fatiche per amore di Dio, che non farsi grande negli onori di questa vita. Proprio per questo prese la decisione di abbandonare anche la sua nutrice e nascostamente fuggì. Si diresse verso una località solitaria e deserta chiamata Subiaco, distante da Roma circa 40 miglia, località ricca di fresche e abbondantissime acque, che prima si raccolgono in un ampio lago e poi si trasformano in fiume.
Si affrettava dunque a passi svelti verso questa località, quando si incontrò per via con un monaco di nome Romano, che gli domandò dove andasse.
Conosciuta la sua risoluzione, gli offrì volentieri il suo aiuto. Lo rivestì quindi dell'abito santo, segno della consacrazione a Dio, lo fornì del poco necessario secondo le sue possibilità e gli rinnovò la promessa di non dire il segreto a nessuno.
In quel luogo di solitudine, l'uomo di Dio si nascose in una stretta e scabrosa spelonca. Rimase nascosto lì dentro tre anni e nessuno seppe mai niente, fatta eccezione del monaco Romano. Questi dimorava in un piccolo monastero non lontano, sotto la guida del padre Adeodato; con pie industrie, cercando il momento opportuno, sottraeva una parte della sua porzione di cibo e in giorni stabiliti la portava a Benedetto.
Dal monastero di Romano però non era possibile camminare fino allo speco, perché sopra di questo si stagliava un'altissima rupe. Romano quindi dall'alto di questa rupe, calava abilmente il pane con una lunghissima fune, a cui aveva agganciato un campanello: l'uomo di Dio sentiva, usciva fuori e lo prendeva.
Il bene però non piace mai allo spirito maligno: sentiva rabbia della carità dell'uno e della refezione dell'altro. Un giorno, osservando che veniva calato il pane, scagliò un sasso e ruppe il campanello. Romano però continuò lo stesso, come meglio poteva, a prestare questo generoso servizio.
Dio però, che tutto dispone, volle che Romano sospendesse la sua laboriosa carità e più ancora volle che la vita di Benedetto diventasse luminoso modello agli uomini: questa splendente lucerna, posta sopra il candelabro, doveva ormai irradiare la sua luce a tutti quelli che sono nella casa di Dio.
Per questo il Signore stesso si degnò di trovarne la via. Un certo sacerdote, che abitava parecchio distante, si era preparata la mensa nel giorno di Pasqua. All'improvviso ecco una visione: è il Signore che parla: "Tu ti sei preparato cibi deliziosi, e va bene: ma guarda là; vedi quei luoghi? Lì c'è un mio servo che soffre la fame".
Il buon sacerdote balzò in piedi e nello stesso giorno solenne di Pasqua, raccolti gli alimenti che aveva preparato per sé, volò nella direzione indicatagli. Cercò l'uomo di Dio tra i dirupi dei monti, tra le insenature delle valli e tra gli antri delle grotte: lo trovò finalmente, nascosto nella spelonca.
Tutti e due volarono prima di tutto al Signore, innalzando a Lui benedizioni e preghiere. Sedettero poi, insieme, scambiandosi dolci pensieri sulle cose del cielo.
"Ora - disse poi il sacerdote - prendiamo anche un po' di cibo, perché oggi è Pasqua". "Oh, sì, - rispose Benedetto - oggi è proprio Pasqua per me, perché ho avuto la grazia di vedere te". Così lontano dagli uomini il servo di Dio ignorava persino che quel giorno fosse la solennità di Pasqua.
"Ma oggi è veramente il giorno della Risurrezione del Signore - riprese il sacerdote - e dunque non è bene che tu faccia digiuno. Io sono stato inviato qui proprio per questo, per cibarci insieme, da buoni fratelli, di questi doni che l'Onnipotenza di Dio ci ha messo davanti".
E così, con la lode di Dio sulle labbra, desinarono. Finita poi la refezione e scambiata qualche altra buona parola, il sacerdote fece ritorno alla sua chiesa.
 Poco tempo dopo anche alcuni pastori scoprirono Benedetto nascosto dentro lo speco. Avendolo intravisto in mezzo alla boscaglia, coperto com'era di pelli, credettero sulle prime che si trattasse di una bestia selvatica. Ma riconosciutolo poi come un vero servo di Dio, molti di essi, che veramente eran pari alle bestie, mutati dalla grazia, si diedero a santa vita.
In seguito a questi fatti la fama di lui si diffuse in tutti i paesi vicini. E le visite sempre più diventarono frequenti: gli portavano cibi per sostenere il suo corpo e ripartivano col cuore ripieno di sante parole, alimento di vita per l'anima loro.

Nessun commento:

Posta un commento