PRESEPIO-CALVARIO-TABERNACOLO
Uno sconvolgimento radicale
Le due opere di cui Camille Rambaud si occupa contemporaneamente: il catechismo per i bambini poveri e la costruzione di alloggi sociali non possono coesistere a lungo. Viene affittato un locale alla Guillotière per il catechismo dei ragazzi; quello delle ragazze si farà a Fourvière. Padre Chevrier esercita quindi il suo ministero in tre luoghi, il che gli procura un lavoro superiore alle sue forze. Egli prega la Divina Provvidenza che lo aiuti a trovare una soluzione. Il 10 dicembre 1860, affitta al Prado una grande sala da ballo, fino ad allora malfamata. Non ha un soldo in tasca, ma, con l'aiuto di benefattori, e incoraggiato dal suo arcivescovo, riuscirà poco dopo ad acquistarla. Per un comune accordo, Camille Rambaud, diventato prete, è il superiore della «città del Bambino Gesù», e padre Chevrier dirige i catechismi dei ragazzi e delle ragazze della Provvidenza del Prado.
Orgogliosa di suo figlio
Il Prado, un tempo «casa del diavolo», diventa la casa del buon Dio. La grande sala da ballo si trasforma in cappella. La signora Chevrier può essere orgogliosa di suo figlio. Aiutato da alcuni giovani ragazzi e ragazze, che vengono chiamati «fratelli» e «sorelle», il Padre prende con sé, per un periodo di sei mesi, bambini e giovani provenienti da famiglie operaie, allo scopo di «farne degli uomini e dei cristiani». Il primo, Pierre Pacalet, viene notato mentre divora con gusto delle bucce di meloni trovate su un mucchio di spazzatura; il Padre ne ha pietà. Questo bambino, disabile mentale, diventa la prima pietra della sua opera. Pierre fa la sua prima comunione al Prado, di cui amerà chiamarsi «il pilastro». I giovani affluiscono, hanno da quattordici a vent'anni.Il catechismo è la preoccupazione principale del Padre, il suo lavoro con i bambini, ma anche con gli adulti che frequentano il Prado. «Catechizzare gli uomini, scriveva, è la grande missione del prete oggi.» Egli desidera trascinarvi gli altri, ma è una missione difficile: «Oh! per un anima che faccia bene il catechismo, che abbia un vero spirito di povertà, di umiltà e di carità, per questa anima, io darei tutto il Prado!» Padre Chevrier riassume in tre parole la questione: «Prima di tutto illuminare la mente, toccare il cuore e infine suscitare la volontà... Occorre istruire non con grandi discorsi che non vanno fino in fondo al cuore degli ignoranti, ma con insegnamenti molto semplici e alla portata della gente comune. Bisognerebbe ai nostri giorni andare a catechizzare ovunque, insegnare le verità fondamentali, dire agli uomini che vi è un Dio e insegnare loro ad amarlo e servirlo.»
Uno strumento provvidenziale
«Centocinquant'anni più tardi, scrive il cardinale Barbarin, arcivescovo di Lione, le circostanze sono completamente cambiate, certo, ma l'urgenza e la posta in gioco rimangono le stesse» (Lettera Pastorale, 2006). Tuttavia, dal 2005, un provvidenziale strumento, a disposizione di tutti, fa testo in materia, il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica. «Il Compendio, precisa Benedetto XVI, contiene, in modo conciso, tutti gli elementi essenziali e fondamentali della fede della Chiesa, così da costituire una sorta di vademecum, che consenta alle persone, credenti e non, di abbracciare, in uno sguardo d'insieme, l'intero panorama della fede cattolica». (Motu proprio del 28 giugno 2005).
Più recentemente, il Santo Padre è ritornato su questo argomento: «La presentazione organica della fede è un'esigenza irrinunciabile. Infatti, le singole verità della fede si illuminano a vicenda e, in una loro visione totale e unitaria, appare l'armonia del piano di salvezza di Dio e la centralità del Mistero di Cristo... Il Catechismo della Chiesa Cattolica, come pure il Compendio del medesimo Catechismo, ci offrono proprio questo quadro completo della Rivelazione cristiana, da accogliere con fede e con gratitudine. Vorrei incoraggiare perciò anche i singoli fedeli e le comunità cristiane ad approfittare di questi strumenti per conoscere e approfondire i contenuti della nostra fede. Essa ci apparirà così una meravigliosa sinfonia, che ci parla di Dio e del suo amore e che sollecita la nostra ferma adesione e la nostra operosa risposta» (Udienza generale del 30 dicembre 2009).
L'anno 1870, iniziato nel lutto per la morte del cardinale de Bonald, termina con la guerra estera seguita dalle agitazioni sociali della Comune, che imperversano a Lione come a Parigi nel 1871. La povertà del Padre e la fama delle sue buone opere gli servono come baluardo. L'opera della Prima Comunione non viene interrotta. Padre Chevrier non ha nessuna paura ad accompagnare i bambini a Fourvière, attraversando in tonaca tutta la città, in mezzo alla Guardia Nazionale che fa le sue esercitazioni. Il giorno della festa del Corpus Domini del 1871, porta il Santissimo Sacramento per le strade dove si smette appena di battersi. Nessuno osa disturbare la cerimonia. Nello stesso momento, a Parigi, i «comunardi» fanno fucilare l'arcivescovo e un gruppo di sacerdoti. Si dice di padre Chevrier che sia forse il sacerdote più audace della sua epoca.
Come se il suo lavoro al Prado non fosse sufficiente, padre Chevrier accetta, per amore per i poveri, l'incarico di fondare una nuova parrocchia nel quartiere abbandonato del Moulin-à-Vent, a tre chilometri dal Prado. Là, non c'è nessuna pratica religiosa. Una prima Missione ottiene un grande successo. «Sono la virtù, la carità che ispirano veramente la fiducia e l'amore del popolo, afferma il Padre... Mettete un prete povero in una chiesa di legno aperta a tutti i venti, egli attirerà e convertirà più persone... di un altro prete in una chiesa d'oro.» E ancora: «Quale libertà, quale potenza dà al prete questa santa e bella povertà di Gesù Cristo ! Quale esempio egli è per il mondo, questo mondo che lavora solo per i soldi, che vive solo per il denaro!»
« È un messaggio che è tuttora attuale, scrive il cardinale Barbarin« Ascoltare questo messaggio presuppone una grande apertura di cuore e una reazione ferma contro la tentazione onnipresente del benessere e dell'agio materiale. Come restare liberi davanti al denaro, che è una realtà necessaria e quotidiana, ma che finisce ben presto con l'ingannarci, con il trascinarci nella sua logica implacabile?»
Insegnare, far comprendere
Anche se il lavoro pastorale, al Moulin-à-Vent, è nella maggior parte dei casi effettuato da uno dei suoi collaboratori, padre Chevrier ne è il primo parroco dal 1867 al 1871. Il metodo «pradosiano» consiste prima di tutto nell'evangelizzazione attiva dei parrocchiani: istruzioni, Rosario, Via Crucis con meditazione pubblica. Insegnare, far comprendere, queste sono le idee dominanti del Padre: «Se tante persone si annoiano a Messa è perché non capiscono i misteri che vi si operano.» Egli stesso celebra il Santo Sacrificio con grande cura e ottiene dai partecipanti tutta l'attenzione possibile.«La migliore catechesi sull'Eucaristia è la stessa Eucaristia ben celebrata. Per natura sua, infatti, la liturgia ha una sua efficacia pedagogica nell'introdurre i fedeli alla conoscenza del mistero celebrato» (Benedetto XVI, Esortazione apostolica Sacramentum Caritatis, n. 64, 22 febbraio 2007).
Nel 1866, padre Chevrier realizza al Prado un progetto che gli è sempre stato a cuore: suscitare sacerdoti poveri per evangelizzare i poveri. Apre una piccola scuola per bambini con attitudini a questo genere di vocazione. Nel 1873, i suoi primi quattro latinisti entrano nel Seminario maggiore di Lione. Rivolgendosi a loro, prende la penna per scrivere «Il Vero Discepolo di Nostro Signore Gesù Cristo», in cui esprime la passione della sua vita: seguire Gesù essendo povero con Lui nella mangiatoia, crocifisso con Lui, mangiato come Lui nell'Eucaristia, per seguirlo nella sua gloria. «Il sacerdote è un uomo spogliato, un uomo crocifisso, un uomo mangiato», come lo affermano le massime dipinte dal Padre sui muri della modesta casa di Saint-Fons, vicino a Lione. Egli stesso ama talvolta ritirarsi in questo luogo per qualche giorno di raccoglimento: «Vado a mettere dell'olio nella lampada, sento che sta calando», dice egli allora ai suoi confratelli. Si tratta dell'olio dell'amore di Dio.
Lo spogliamento
Padre Chevrier si spende senza sosta, ben oltre le sue forze, e lo riconoscerà: «Mi sono ammazzato nell'opera.» Nella primavera del 1874, si ammala gravemente; riesce tuttavia a riprendere le sue attività e a fare un soggiorno di quattro mesi a Roma per formarvi i suoi futuri sacerdoti, ma la sua salute non si riprenderà mai veramente. Quando l'opera sembra arrivare alla maturità, egli conosce la prova dello spogliamento: un ex compagno lo lascia per andare per un po' di tempo alla Trappa, e i suoi nuovi preti, ordinati nel maggio 1877, esitano a proseguire al Prado. «Dio mi aveva dato degli aiuti, dice, dei buoni coadiutori, me li riprende. Che il suo santo nome sia benedetto!» In realtà, questi tre collaboratori resteranno al Prado. Ma per padre Chevrier, arriva improvvisamente l'incapacità a qualsiasi lavoro: deve dimettersi il 6 gennaio 1878, mentre uno più giovane gli succede. I medici gli prescrivono un riposo assoluto a Limonest, nella campagna di Lione. Nel settembre 1879, comprendendo che la fine della sua permanenza sulla terra si avvicina, chiede di tornare al Prado. Vi muore, a 53 anni, il 2 ottobre 1879. Quasi diecimila persone partecipano al suo funerale. Le sue spoglie vengono sepolte nella cappella, davanti al tavolo di comunione, là dove un tempo stava l'orchestra che guidava il ballo.I primi quattro preti del Prado si ritrovano da soli in una situazione difficile. Il loro statuto è precario e lo rimarrà a lungo: le costituzioni dei Sacerdoti del Prado verranno approvate dall'arcivescovo di Lione solo nel 1924, cioè quarantacinque anni dopo; e le Suore saranno erette a Società apostolica di diritto diocesano nel 1925. Lo sviluppo del Prado risale a questo periodo, nella diocesi di Lione in un primo tempo, poi in Francia a partire dal 1945. L'opera si trova attualmente in più di trenta paesi in Europa, Asia, Africa e Sud America. I sacerdoti sono oggi un po' più di un migliaio. La famiglia pradosiana comprende anche dei Fratelli e l'Istituto Femminile del Prado formato da donne che vivono da laiche nel mondo e s'impegnano a vivere la castità nel celibato per amore di Cristo.
Padre Chevrier è stato beatificato il 4 ottobre 1986, a Lione, nella festa di san Francesco d'Assisi. «Egli è, ha detto papa Giovanni Paolo II, una guida incomparabile per i sacerdoti. Ma tutti i laici cristiani troveranno anch'essi in lui una gran luce, perché egli mostra a ciascun battezzato come annunciare la buona novella ai poveri e come rendere Gesù Cristo presente attraverso la propria esistenza« Oggi il contesto religioso non è più quello dell'epoca di padre Chevrier. Esso è contrassegnato dal dubbio, lo scetticismo, la mancanza di fede, se non l'ateismo, e da una rivendicazione massima della libertà« L'ignoranza religiosa si estende in modo sconcertante... I poveri sono tutti coloro cui manca Dio« che soffrono a causa della disoccupazione, che non trovano impiego« Non è più solo il mondo operaio ad essere colpito, ma molti strati sociali, ammalati, handicappati, detenuti« Le parole di Gesù ci interpellano: Ero ammalato, ero prigioniero« e siete venuti a trovarmi.»
Beato Antonio Chevrier, insegnaci a vivere secondo lo spirito delle Beatitudini, e aprici gli occhi sulle povertà del nostro mondo affinché gli doniamo quello che abbiamo di meglio: la gioia di amare Dio e il prossimo!
(Dom Antoine Marie osb)
AVE MARIA!
Nessun commento:
Posta un commento