LA MESSA STRAPAZZATA
di Sant'Alfonso Maria de' Liguori
di Sant'Alfonso Maria de' Liguori
"Io ho tratto tanti pensieri da un opuscolo di S. Alfonso: La Messa strapazzata, e li ho ridotti a trenta meditazioncelle: una per ogni giorno del mese. Ne leggo una tutte le mattine e trovo che aiuta nel preparamento alla Messa" (B. Giuseppe Allamano)
LA MESSA STRAPAZZATA
Non mai alcun sacerdote dirà la messa colla divozione dovuta, se non ha la stima che merita un tanto sacrificio. È certo che non può un uomo fare un'azione più sublime e più santa, che celebrare una messa: Nullum aliud opus, dice il concilio di Trento, adeo sanctum a Christi fidelibus tractari posse, quam hoc tremendum mysterium. Dio stesso non può fare che vi sia nel mondo un'azione più grande, che del celebrarsi una messa.
Tutti i sacrifici antichi, con cui fu tanto onorato Iddio, non furono che un'ombra e figura del nostro sacrificio dell'altare. Tutti gli onori che han dati giammai e daranno a Dio gli angeli co' loro ossequi, e gli uomini colle loro opere, penitenze e martirii, non han potuto né potranno giungere a dar tanta gloria al Signore, quanta gliene dà una sola messa; mentre tutti gli onori delle creature sono onori finiti; ma l'onore che riceve Iddio nel sacrificio dell'altare, venendogli ivi offerta una vittima d'infinito valore, è un onore infinito. La messa dunque è un'azione che reca a Dio il maggior onore che può darsegli: è l'opera che più abbatte le forze dell'inferno; che apporta maggior suffragio all'anime del purgatorio; che maggiormente placa l'ira divina contro i peccatori, e che apporta maggior bene agli uomini in questa terra.
Se sta promesso che quanto chiederemo a Dio in nome di Gesù, tutto otterremo: Si quid petieritis Patrem in nomine meo, dabit vobis: quanto più dobbiamo ciò sperare, offerendogli Gesù medesimo? Questo nostro amoroso Redentore continuamente in cielo sta intercedendo per noi:Qui etiam interpellat pro nobis. Ma ciò specialmente lo fa in tempo della messa, nella quale egli, anche a questo fine di ottenerci le grazie, presenta se stesso al Padre per mano del sacerdote. Se noi sapessimo che tutti i Santi colla divina Madre pregassero per noi, qual confidenza non concepiremmo per li nostri vantaggi? ma è certo che una sola preghiera di Gesù Cristo può infinitamente più che tutte le preghiere de' santi. Poveri noi peccatori, se non vi fosse questo sacrificio che placa il Signore! Huius quippe oblatione placatus Dominus, gratiam et donum poenitentiae concedens, crimina et peccata etiam ingentia dimittit, dice il Tridentino. In somma, siccome la passione di Gesù Cristo bastò a salvare tutto il mondo, così basta a salvarlo una sola messa; che però il sacerdote nell'oblazione del calice dice: Offerimus tibi, Domine, calicem salutaris...pro nostra et totius mundi salute.
La messa è il più buono e più bello della chiesa, secondo predisse il profeta: Quid enim bonum eius est, et quid pulchrum eius, nisi frumentum electorum et vinum germinans virgines? Poiché nella messa il Verbo incarnato si sacrifica all'eterno Padre e si dona a noi nel sagramento dell'eucaristia, il quale è il fine e lo scopo di quasi tutti gli altri sacramenti, come insegna l'angelico: Fere omnia sacramenta in eucharistia consummantur. Onde dice s. Bonaventura, che la messa è l'opera in cui Iddio ci mette avanti gli occhi tutto l'amore che ci ha portato, ed è un certo compendio di tutti i benefici che ci ha fatti: Est memoriale totius dilectionis suae, et quasi compendium quoddam omnium beneficiorum suorum. E perciò il demonio ha procurato sempre di toglier dal mondo la messa per mezzo degli eretici, costituendoli precursori dell'Anticristo, il quale, prima d'ogni altra cosa, procurerà d'abolire, ed in fatti gli riuscirà d'abolire, in pena de' peccati degli uomini, il santo sacrificio dell'altare, giusta quel che predisse Daniele: Robur autem datum est ei contra iuge sacrificium propter peccata.
Dice lo stesso s. Bonaventura che Dio in ogni messa non fa minor beneficio al mondo di quello che fece allora che s'incarnò: Non minus videtur facere Deus in hoc quod quotidie dignatur descendere super altare, quam cum naturam humani generis assumpsit. Sicché, come dicono i dottori, se mai non vi fosse stato ancora nel mondo Gesù Cristo, il sacerdote ve lo porrebbe con proferire la forma della consagrazione; secondo la celebre sentenza di s. Agostino, che scrisse: O veneranda sacerdotum dignitas, in quorum manibus velut in utero Virginis Filius Dei incarnatur!
Inoltre, non essendo altro il sacrificio dell'altare, che l'applicazione e la rinnovazione del sacrificio della croce, insegna l'angelico, che una messa apporta agli uomini tutti gli stessi beni e salute che apportò il sacrificio della croce: In qualibet missa invenitur omnis fructus, quem Christus operatus est in cruce. Quiquid est effectus dominicae passionis, est effectus huius sacrificii. Lo stesso scrisse il Grisostomo: Tantum valet celebratio missae, quantum valet mors Christi in cruce. E di ciò maggiormente ce ne assicura la s. chiesa, dicendo: Quoties huius hostiae commemoratio recolitur, toties opus nostrae redemptionis exercetur.Giacché il medesimo Salvatore che si offerì per noi sulla croce si sagrifica sull'altare per mezzo de' sacerdoti, come ci dichiara il Tridentino: Una enim eademque est hostia, idem nunc offerens sacerdotis ministerio, qui se ipsum in cruce obtulit, sola ratione offerendi diversa. Ond'è che per lo sagrificio dell'altare s'applica a noi il sagrificio della croce. La passione di Gesù Cristo ci fe' capaci della redenzione; la messa ce ne mette in possesso e fa che godiamo ne' suoi meriti.
Posto dunque che la messa è l'opera più santa e divina che possa da noi trattarsi, bene apparisce, dice il concilio di Trento, che dee impiegarsi ogni diligenza, acciocché un tal sagrificio si celebri colla maggior purità interna e divozione esterna che sia possibile: Satis etiam apparet omnem operam in eo ponendam esse, ut quanta maxima fieri potest interiori cordis munditia, atque exteriori devotione ac pietatis specie peragatur. E dice che la maledizione fulminata da Geremia contro coloro che negligentemente esercitano le funzioni ordinate al culto divino (Maledictus homo qui facit opus Dei negligenter), precisamente s'appartiene, a' sacerdoti che con irriverenza celebrano la messa, la quale, fra tutte le azioni che può fare l'uomo per onorare il suo Creatore, è la più grande ed eccelsa, soggiungendo che una tale irriverenza difficilmente può essere scompagnata dall'empietà: Quae ab impietate vix seiuncta esse potest,sono appunto le parole del concilio.
Acciocché dunque il sacerdote eviti sì grave irriverenza, ed insieme la divina maledizione, vediam che ha da fare prima di celebrare, che ha da fare nel celebrare, e che dopo aver celebrato. Prima di celebrare gli è necessario l'apparecchio. Nel celebrare dee usare la riverenza dovuta. Dopo aver celebrato, dee fare il ringraziamento.
Dell'apparecchio prima di celebrare
In primo luogo dee il sacerdote far l'apparecchio. Diceva un servo di Dio, che tutta la vita del sacerdote non dovrebbe esser altro che apparecchio e ringraziamento alla messa. È vero che la sagrosanta eucaristia è istituita a beneficio di tutti i fedeli, ma ella è un dono specialmente fatto ai sacerdoti: Nolite, dice il Signore parlando a' sacerdoti, dare sanctum canibus, neque ponatis margaritas vestras ante porcos. Si notino le parole margaritas vestras; col nome di margarite in greco son chiamate le particole consagrate, or queste margarite son dette cosa propria de' sacerdoti,margaritas vestras. Posto ciò, secondo parla il Grisostomo, ogni sacerdote dovrebbe partirsi dall'altare tutto infiammato d'amor divino, sì che mettesse spavento all'inferno:Tanquam leones igitur ignem spirantes ab illa mensa recedamus, facti diabolo terribiles. Ma ciò poi non si vede avvenire, ma si vede che la maggior parte de' sacerdoti escono dall'altare sempre più tepidi, più impazienti, superbi, golosi, e più attaccati all'interesse, alla stima propria ed ai piaceri terreni: Defectus non in cibo est, sed in sumente, dice il cardinal Bona. Il difetto non nasce dal cibo che prendono in tal mensa, poiché questo cibo una sola volta preso, come dicea s. Maria Maddalena de' Pazzi, basterebbe a renderli santi; ma nasce dal poco apparecchio che fanno in celebrar la messa.
L'apparecchio altro è rimoto, altro è prossimo. Il rimoto è la vita pura e virtuosa che dee far il sacerdote per degnamente celebrare. Se Iddio richiedea la purità da' sacerdoti antichi, sol perché doveano portare i vasi sagri: Mundamini, qui fertis vasa Domini: quanto più puro dee essere il sacerdote, che dee portar nelle mani e nel petto il Verbo incarnato: Quanto mundiores esse oportet, qui in manibus et in corpore portant Christum, dice Pietro Blessense. Ma per esser puro e santo il sacerdote, non basta che sia libero solamente da' peccati mortali, bisogna che sia esente anche da' veniali (s'intende deliberati); altrimenti, dice s. Bernardo, che Gesù C. non l'ammetterà ad aver parte seco: Nemo quae videntur modica contemnat; quoniam, sicut audivit Petrus, nisi laverit ea Christus, non habebimus partem cum eo. Bisogna dunque che tutte le azioni, le parole ed i pensieri del sacerdote che vuol dir la messa, sieno così santi, che possano esser disposizioni per ben celebrare.
Per l'apparecchio prossimo poi, è necessaria primieramente l'orazione mentale. Che messa divota potrà mai dire quel sacerdote che celebra senza aver fatta prima la meditazione? il p. m. Avila dicea che 'l sacerdote dee premettere alla messa almeno un'ora e mezza d'orazione mentale. Io mi contenterei di mezz'ora, e per alcuni più tepidi anche d'un quarto; ma non posso lasciar di dire che un quarto è troppo poco. Oh Dio! vi sono tanti belli libri di meditazioni per l'apparecchio alla messa; ma chi le fa? E perciò si vedono poi tante messe indevote e sconcertate che si dicono. Dice s. Tomaso che il Redentore ha istituito il ss. sagramento dell'altare, acciocché in noi fosse sempre viva la memoria dell'amore che ci dimostrò nella sua passione, e de' gran beni che ci ottenne col sacrificarsi per noi nella croce; e perciò l'apostolo ci avvertì, sempreché andiamo a prender la comunione, di ricordarci della morte del nostro Signore:Quotiescumque enim manducabitis panem hunc, et calicem bibetis, mortem Domini annunciabitis. Or se tutt'i fedeli debbon ricordarsi nella comunione della passione di Gesù Cristo, quanto più dee farlo il sacerdote, allorché dice la messa, in cui non solo si ciba delle sue carni sagrosante, ma rappresenta e rinnova sull'altare (benché in diverso modo) lo stesso sagrificio della croce?
Inoltre, ancorché il sacerdote abbia fatta la sua meditazione, prima non però di celebrare sempre conviene che almeno si raccolga per un poco di tempo, e consideri la grande azione che va a fare. Così ordinò a tutti i sacerdoti il concilio di Milano a' tempi di s. Carlo: Antequam celebrent, se colligant, et orantes mentem in tanti mysterii cogitationem defigant. In entrare il sacerdote nella sagrestia per celebrare, dee licenziar tutt'i pensieri di mondo e dire come dicea s. Bernardo: affari e sollecitudini terrene, aspettatemi qui sino a tanto che, dopo aver celebrata la messa che richiede tutta la mia attenzione, a voi ritorni. S. Francesco di Sales scrisse una volta alla b. Giovanna di Sciantal: Quand'io mi rivolgo all'altare per cominciar la messa, perdo di vista tutte le cose di terra. Consideri per tanto, che va a chiamare dal cielo in terra il Verbo incarnato, per familiarmente trattarvi sull'altare, per sacrificarlo di nuovo all'eterno Padre, e per cibarsi finalmente delle sue carni divine. Così cercava d'infervorarsi il ven. p. Giovanni Avila, dicendo: Ora io vo a consagrare il Figlio di Dio, vo a tenerlo nelle mie mani, a favellare e trattar seco, ed a riceverlo nel mio petto.
Di più dee considerare ch'egli va sull'altare a far l'intercessore per tutti i peccatori: Sacerdos, dum celebrat(dice s. Lorenzo Giustiniani), mediatoris gerit officium, propterea delinquentium omnium debet esse precator. Sicché il sacerdote, stando all'altare, come scrisse s. Gio. Grisostomo, sta in mezzo a Dio ed agli uomini, rappresenta le preghiere degli uomini, e loro ottiene le grazie da Dio:Medius sit sacerdos inter Deum et naturam humanam, illinc beneficia ad nos deferens. Nell'antica legge solamente una volta l'anno era permesso al sacerdote d'entrare nel sancta sanctorum a pregare per il popolo; ma oggi a tutt'i sacerdoti ogni giorno è concesso il potere offerire l'agnello divino all'eterno Padre, per ottenere a sé ed a tutta la chiesa le divine grazie. Quindi dice il concilio di Basilea, che se un vassallo ha da andare a chiedere qualche grazia al suo principe, non lascia egli di comporsi come meglio può nelle vesti decenti, nel gesto umile, nella dicitura modesta e nell'attenzione dovuta; quanto più dee ciò fare il sacerdote, quando va a pregare per sé e per gli altri la maestà di Dio?Si quis principem saeculi rogaturus, habitu honesto, gestu decenti, prolatione non praecipiti, attenta quoque mente se ipsum studet componere; quanto diligentius in sacro loco rogaturus Deum haec facere curabit?
Della riverenza nel celebrare
In secondo luogo nel celebrare dee il sacerdote usar la riverenza dovuta ad un tanto sagrificio. Questo già è l'intento o almeno il punto principale di questo libretto. Vediamo dunque che cosa importi questa riverenza. Importa per prima, che s'impieghi la dovuta attenzione alle parole della messa: e per secondo importa che si osservino esattamente le cerimonie prescritte dalle rubriche. In quanto all'attenzione alle parole, pecca il sacerdote che nel dir la messa volontariamente si distrae; e come dicono i dottori, chi si distraesse nella consagrazione e sunzione, o pure nel canone in notabil parte, peccherebbe mortalmente; così sentono Roncaglia, Concina e Tamburino, il quale benché sia benigno, anzi troppo benigno nelle sue opinioni, nulladimeno parlando di tal punto dice: Si sacerdos per notabile tempus voluntarie distractus, eas missae partes quae canonem continent recitet, peccabit mortaliter. Videtur autem mihi gravis irreverentia, qua quis dum profitetur Deum summe venerari, cum illo irreverenter per voluntariam distractionem se gerat. E dello stesso sentimento son io, checché si dicano alcuni altri autori: poiché, lasciando da parte la questione, se l'attenzione interna sia d'essenza dell'orazione, dico che il sagrificio dell'altare, oltre la ragione d'orazione, ha la ragione d'un eccellentissimo culto di religione, a cui sembra recar grave irriverenza chi, mentre attualmente professa di venerar religiosamente Iddio, volontariamente si distrae in pensieri alieni. Quindi avverte la rubrica: Sacerdos maxime curare debet, ut distincte et apposite proferat, non admodum festinanter, ut advertere possit quae legit etc.
In quanto poi all'adempimento delle cerimonie prescritte dalle rubriche nella celebrazione della messa, s. Pio V, nella bolla registrata nel messale comanda, districte et in virtute s. obedientiae, che la messa si celebri secondo le rubriche del messale: Iuxta ritum (son le sue parole), modum et normam in missali praescriptam. Onde ben dice il p. Suarez che l'omissione di qualunque cerimonia ordinata dalle rubriche, come d'ogni benedizione, genuflessione, inclinazione e simili, non può scusarsi da colpa veniale. E ciò lo dichiara poi espressamente Benedetto XIII nel concilio Romano, dicendo che nella celebrazione della messa, ritus, in minimis etiam, sine peccato negligi vel mutari haud possunt. Dicea s. Teresa: Io darei la vita per una cerimonia della chiesa; e 'l sacerdote poi le disprezza? Lo stesso dice La Croix con Pasqualigo, se, le dette cerimonie si fanno troppo velocemente; o pure se si fanno sconciamente, come ben dice il p. Concina parlando di que' celebranti che non genuflettono sino a terra, o vero che nel baciar l'altare fan solamente segno di baciarlo, o che malamente formano le benedizioni, secondo prescrivono le rubriche; poiché scrive il Gavanto con Ledesma, esser lo stesso tralasciar le cerimonie prescritte, che malamente farle, giusta l'assioma de' giuristi:Paria sunt non facere et male facere.
Di più dicono poi comunemente i dottori Wigandt, Roncaglia, Concina e La Croix che se taluno omette le cerimonie della messa in notabil parte, ancorché non sieno delle più gravi, non è scusato da colpa grave; mentr'essendo tali omissioni replicate nello stesso sagrificio, ben si uniscono a far materia grave atteso che unite elleno in notabil quantità, formano già una grave irriverenza al sagrificio. Sappiamo che anche nell'antica legge minacciò il Signore più maledizioni contro de' sacerdoti che trascuravano le cerimonie di quei sacrifici ch'eran semplici figure del nostro: Quod si audire nolueris vocem Domini, ut custodias caeremonias...venient super te omnes maledictiones istae: Maledictus eris in civitate, maledictus in agro... maledictus eris ingrediens etc.
Posto ciò, osservando il modo come dicono la messa la maggior parte de' sacerdoti con tanta fretta, e con tanto strapazzo di cerimonie, bisognerebbe piangere e piangere a lagrime di sangue. A costoro bene starebbe detto quel che rimproverava Clemente Alessandrino a' sacerdoti gentili, cioè che da essi il cielo faceasi diventare scena, e Dio diventar il soggetto della commedia: Oh impietatem! scenam coelum fecistis, et Deus factus est actus. Ma che dico commedia? Oh che attenzione vi metterebbero questi tali, se avessero a recitare una parte in commedia! E per la messa poi quale attenzione vi pongono? parole mutilate, genuflessioni a mezz'aria che sembrano più presto atti di disprezzo che di riverenza: benedizioni di croci che non si sa che cosa vogliano significare: camminano per l'altare, e si voltano in modo che muovono a ridere: maneggiano poi l'ostia sacrosanta e 'l calice consacrato, come se avessero in mano un pezzo di pane ed una tazza di vino: complicano le parole della messa disordinatamente colle cerimonie, anticipando l'une all'altre prima del tempo destinato dalle rubriche: in somma tutta la loro messa non è altro, dal principio sino alla fine, che un affastellamento di disordini e d'irriverenze.
E tutto ciò perché avviene? avviene parte per l'ignoranza delle rubriche che non si sanno né si cercano di sapere: e parte per l'ansia di finir la messa quanto più presto si può. Sembra che costoro dicano la messa, come stesse per cadere la chiesa o fossero per venire i turchi e non si avesse tempo di fuggire. Taluno sarà stato due ore prima a trattar faccende di mondo, o a ciarlare inutilmente in una bottega o nella sagrestia, e poi si dà tutta la fretta in dir la messa, non badando ad altro che a terminarla presto. Ci bisognerebbe sempre uno che lor dicesse quel che disse un giorno il p. maestro Avila, accostandosi all'altare, ad un sacerdote che celebrava in sì fatta maniera: Per carità, trattalo meglio, perché è figlio d'un buon padre. Ai sacerdoti antichi ordinò Iddio che in avvicinarsi al santuario tremassero per la riverenza: Pavete ad sanctuarium meum. E poi un sacerdote della nuova legge, stando sull'altare alla presenza di Gesù Cristo, mentre lo prende in mano, mentre l'offerisce e se ne ciba, ardisce usar tanta irriverenza?
Il sacerdote nell'altare, come dice s. Cipriano, e com'è certo, rappresenta la stessa persona di Gesù Cristo: Sacerdos vice Christi vere fungitur. Mentre ivi già in persona di Gesù Cristo egli dice: Hoc est corpus meum. Hic est calix sanguinis mei.Ma oh Dio! vedendo tanti sacerdoti d'oggidì celebrar con tanta irriverenza che mai dee dirsi? che rappresentino Gesù Cristo, o pure che sembrino tanti saltimbanchi che si vanno procacciando il vivere colle loro arti da giuoco, secondo quel che scrisse il sinodo spalatense: Plerique celebrantes conantur, non ut missam celebrent, sed ut absolvant; non ut victus sustentationem habeant; ita ut missae celebratio, non tamquam religionis mysteria, sed ut lucrandi ars quaedam exerceatur. E quel ch'è più ammirabile e (per meglio dire) deplorabile, è il vedere anche religiosi, e taluni anche di religioni riformate ed osservanti, dir la messa con tanta fretta e con cerimonie così sconce, che darebbero scandalo anche agl'idolatri, e peggio che se fossero sacerdoti secolari i più rilasciati che mai.
Quindi s'avverta che i sacerdoti i quali celebrano così indegnamente, non solo peccano per l'irriverenza grave che fanno al sacrificio, ma anche per il grave scandalo che danno al popolo che assiste alla messa. Siccome una messa divota concilia gran divozione e venerazione verso di lei (di s. Pietro di Alcantara si narra che facea più frutto la messa ch'egli divotamente celebrava, che tutti i sermoni de' predicatori di quella provincia dove stava), così all'incontro una messa indivota fa perdere il concetto e la venerazione che si dee ad un tanto sacrificio. Dice il concilio di Trento che non ad altro fine le cerimonie della messa sono state ordinate dalla chiesa, che insinuare a' fedeli la venerazione dovuta al sagrificio dell'altare ed agli altissimi misteri che in quello si contengono: Ecclesia (parla il concilio) caeremonias adhibuit ut maiestas tanti sacrificii commendaretur, et mentes fidelium per haec visibilia religionis signa ad rerum altissimarum, quae in hoc sacrificio latent, contemplationem excitarentur. Ma queste cerimonie, quando poi si fanno sconce o con fretta, non inducono già venerazione, ma più presto fan perdere a' secolari la venerazione verso un mistero sì santo. Dice Pietro Blessense, che per le messe dette con poca riverenza si dà motivo alla gente di far poco conto del ss. sacramento: Ex inordinatis et indisciplinatis sacerdotibus hodie datur ostentui nostrae redemptionis venerabile sacramentum. E perciò il concilio turonese nell'anno 1583 ordinò che i sacerdoti fossero bene istruiti nelle cerimonie della messa (notate il fine): Ne populum sibi commissum a devotione potius revocent, quam ad sacrorum mysteriorum venerationem invitent.
Come vogliono poi i sacerdoti con tali messe così indivote ottener perdono de' loro peccati e grazie da Dio, se nello stesso tempo che gliele offeriscono, l'offendono, e dal canto loro gli recano più disonore che onore? Cum omne crimen(disse Giulio papa) sacrificiis deleatur, quid pro delictorum expiatione Domino dabitur, quando in ipsa sacrificii oblatione erratur? Offenderebbe Dio quel sacerdote, che non credesse al sagramento dell'eucaristia, ma più l'offende chi lo crede, e non gli usa il dovuto rispetto, e nello stesso tempo fa che glielo perdano ancora gli altri, che lo vedon celebrare con tanto poca riverenza. I giudei rispettarono Gesù Cristo nel principio della sua predicazione, ma quando poi lo videro disprezzato da' sacerdoti, ne perderono affatto il buon concetto, e si posero in fine unitamente cogli stessi sacerdoti a gridare, tolle, tolle, crucifige eum. E così oggidì i secolari, vedendo trattarsi la messa dai sacerdoti con tanto strapazzo e negligenza, ne perdono quasi il concetto e la venerazione. Come dissi di sopra, una messa detta con divozione apporta divozione ad ognuno che la sente; all'incontro una messa strapazzata fa perdere la divozione agli assistenti, e quasi anche la fede. Mi narrò un certo religioso di molto credito un fatto orrendo circa questo punto; e questo fatto lo ritrovo anche accennato dal p. Serafino Maria Loddi domenicano nel suo libretto, Motivi per celebrare la messa senza fretta ecc.In Roma vi fu un certo eretico che stava risoluto di abbiurare, siccome avea promesso di fare al sommo pontefice (che fu Clemente XI); ma avendo poi veduta celebrare in una chiesa una messa indivota, se ne scandalizzò in modo, che se ne andò al papa e gli disse ch'egli non volea più abbiurare, essendosi persuaso che né i sacerdoti, né lo stesso pontefice aveano vera fede per la chiesa cattolica: ma gli disse il papa che l'indivozione d'un sacerdote, o di più sacerdoti negligenti, non potea pregiudicare alle verità di fede che la chiesa insegnava. Non però rispose l'eretico: ma se io fossi papa, e sapessi esservi un sacerdote che dice la messa con tanta irriverenza, lo farei bruciar vivo; vedendo io poi che vi sono sacerdoti che celebrano così indegnamente in Roma ed in faccia al papa, e non sono castigati, mi persuado che neppure il papa ci crede: e così dicendo si licenziò, ed ostinatamente non volle più abbiurare. Aggiungo a tal proposito che un certo secolare (appunto stamattina mentre sto scrivendo la presente operetta), vedendo una messa di questa sorta, non ha potuto trattenersi di dire ad un nostro compagno della congregazione che me l'ha riferito: Veramente questi sacerdoti con queste messe che dicono ci fan perdere la fede.
Odasi come piange su questo scandalo così lacrimabile delle messe strapazzate da' sacerdoti il piissimo cardinal Bellarmino, riferito da Benedetto XIV: Aliud est etiam lacrymis uberrimis dignum, quod ob nonnullorum sacerdotum incuriam aut impietatem, sacrosancta mysteria tam indigne tractentur, ut qui illa tractant videantur non credere maiestatem Domini esse praesentem. Sic enim aliqui sine spiritu, sine affectu, sine timore, festinatione incredibili sacrum perficiunt, quasi fide Christum non viderent, aut ab eo se videri non crederent. Poveri sacerdoti! Il ven. p. m. Avila, essendo morto un sacerdote dopo d'aver celebrata la sola prima messa, disse: Oh che gran conto questo sacerdote avrà dovuto rendere a Dio per questa prima messa che ha detta! Or considerate che dovea dire il p. Avila de' sacerdoti che per trenta o quarant'anni avranno detta una messa scandalosa, nel modo che abbiam divisato di sopra?
Si narra negli annali de' pp. cappuccini a proposito della messa strapazzata il seguente caso terribile. Vi era un certo rettore d'una chiesa che celebrava la messa con molta fretta ed irriverenza; onde un giorno il p. fra Matteo da Basso, primo generale de' cappuccini, subito che quel sacerdote entrò in sagristia dopo la messa lo corresse, dicendogli che la sua messa non edificava la chiesa, ma più presto la distruggeva; e perciò lo pregava o a celebrarla colla gravità dovuta o almeno ad astenersi di dirla, per non recare più al popolo lo scandalo che dava. Il rettore talmente si offese di quella riprensione, ch'essendosi presto spogliato delle sagre vesti, corse dietro al religioso per farne risentimento, ma non ritrovandolo, si ritirò in sua casa, dove indi a poco il misero fu assalito da certi suoi nemici, e restò sì malamente ferito, che nello spazio d'un'ora infelicemente spirò; ed allora uscì una sì fiera tempesta di venti che svelsero dalle radici anche le querce e sollevarono gli armenti in aria. Quindi essendosi scongiurato un ossesso, s'intese per bocca di lui, che tutti i demoni di quel paese eransi uniti ad impedire che quel sacerdote si convertisse prima di morire; e che avendo ottenuto l'intento, in segno del loro trionfo aveano eccitata nell'aria quella tempesta.
Io non so poi con qual coscienza i parrochi e i sagrestani ammettono a celebrare nelle loro chiese tali sacerdoti che dicono la messa con tanta irriverenza. Il p. Pasqualigo non sa scusarli da colpa grave, dicendo: Praelatos etiam regulares et rectores ecclesiarum peccare mortaliter, si permittant subditos celebrare cum nimia festinatione, quia ratione muneris tenentur curare ut celebratio congruo modo se habeat. E non ha dubbio che i vescovi son tenuti con obbligo stretto a proibir la celebrazione (senza riguardo) a tali sacerdoti, siccome ordinò il Tridentino, parlando delle messe: Decernit s. synodus ut ordinarii locorum ea omnia prohibere sedulo curent ac teneantur, quae irreverentia (quae ab impietate vix seiuncta esse potest) induxit. Si notino le parole: prohibere curent ac teneantur, ond'è che i prelati sono obbligati ad invigilare e ancora ad informarsi diligentemente del come si celebri la messa nelle loro diocesi; e debbon sospendere dalla celebrazione quei sacerdoti che la dicono senza la dovuta riverenza. E ciò corre anche a rispetto dei sacerdoti regolari; mentre i vescovi in ciò son costituiti dal concilio delegati apostolici: Ipsi ut delegati sedis apostolicae prohibeant, mandent, corrigant, atque ad ea servanda censuris aliisque poenis compellant.
Ma veniamo ad esaminare quanto tempo dee spendersi per celebrar la messa, per dirla senza difetto. Dice il p. Molina che il tempo di un'ora nel dir la messa non si dee tenere per eccedente. Nulladimeno il card. Lambertini colla sentenza comune degli altri autori conclude, che la messa non dee esser più lunga di mezz'ora né più breve di un terzo; poiché (dice) in tempo più breve d'un terzo ella non può celebrarsi colla dovuta riverenza; ed in tempo più lungo di mezz'ora riescirebbe di tedio agli assistenti. Ecco le sue parole: Non breviorem triente, nec longiorem dimidia hora debere esse missam; quia breviori spatio non possunt omnia debito honore peragi; et longiori, taedio esset adstantibus. Lo stesso si disse nel capitolo generale de' chierici regolari: Nemo missam longius horae semisse protrahat, neque triente contrahat. Lo stesso dicesi nelle costituzioni de' carmelitani scalzi: Missa privata per dimidiam circiter horam sed non ultra, extendatur. Lo stesso nelle regole della compagnia di Gesù: Semihoram in faciendo sacro nec multum excedat, neque ita brevis sit, ut illam non expleat. Lo stesso scrisse il p. Gobato dove spiegando il breviter, richiesto nella celebrazione da' dottori, dice intendersi il tempo di mezz'ora in circa: Breviter, id est circa dimidiam horam; vix enim breviori spatio possunt omnia in communibus missis peragi cum debito decore et devotione. E soggiunge, difficilmente potersi egli persuadere che (ordinariamente parlando) possa terminarsi la messa con divozione dentro il solo spazio d'un quarto d'ora: Nec facile quis mihi suadebit, se communiter cum sensu pietatis intra horae quadrantem finire sacrum.Dicendo parergli impossibile che la messa possa terminarsi in un quarto d'ora, senza commettervi molte imperfezioni. Quindi il p. Roncaglia tiene per certo non potersi scusar da peccato grave quel sacerdote che finisce la messa nello spazio minore d'un quarto d'ora: Nemo credat missam esse prolixam, si mediam horam non excedat, et nimis brevem, ut saltem tertiam partem horae non compleat, ut communiter dd. docent. Quia tamen qui infra quadrantem missam absolvit necesse est valde indevote celebrare, plura confundere, truncare, vel saltem syncopare, ideo communiter dicitur peccare mortaliter. Ex hoc autem oritur in episcopis et praelatis regularibus obligatio sub gravi turpem hanc et scandalosam celeritatem extirpare. E lo stesso dicono Pasqualigo ed altri comunemente appresso il citato cardinal Lambertini, come Quarto, Bisso, Clericato ecc. Posto ciò, dico doversi concludere che il sacerdote il quale celebra in minor tempo di un quarto d'ora qualunque messa (ancorché sia de' morti o della Madonna, de s. Maria in sabbato), difficilmente, per non dire impossibilmente, può essere scusato da peccato mortale, perché è impossibile terminar la messa nello spazio minore di un quarto, senza far grave irriverenza al sagrificio e senza dar grave scandalo al popolo.
Ma udiamo le scuse che adducono i sacerdoti che strapazzano la messa. Per prima dice taluno: Io dico la messa breve, ma in niente manco, mentre per grazia del Signore sono spedito di lingua e di moto; sicché in breve tempo ben proferisco tutte le parole e fo esattamente tutte le cerimonie. Ma no, che non basta (rispondo) per dir la messa senza difetto, non basta proferir le parole e far le cerimonie in fretta, bisogna farle colla gravità conveniente, la quale anch'è intrinsecamente necessaria alla riverenza richiesta; altrimenti, se son fatte con celerità non formano più la riverenza né inducono la venerazione dovuta al sacrificio; ma (come di sopra si è dimostrato) formano grave irriverenza e grave scandalo agli assistenti. Ecco come parlano i dottori. Il p. Paolo Maria Quarto dice: Certum requiri tantum spatium, quod possit commode satis esse ad perficiendas caeremonias ea gravitate, quae tantum sacrificium decet. Lo stesso scrive Pasqualigo: Dicendum est satius esse declinare ad prolixitatem, quam ad accelerationem, quia maiestas sacrificii exigit potius illum modum, qui congruit gravitati actionis, quam declinationem ad oppositum. E di ciò ne dà la ragione, perché nell'accelerar la messa, non solo può esservi il peccato, ma anche lo scandalo; il quale non vi sarà nel prolungamento, che al più non causerà altro che un certo tedio negli assistenti. Qui missam praecipitant (conclude il mentovato Quarto) valde timendum est ne in infernum praecipitentur.
Per secondo mi dirà che tra le condizioni le quali comunemente si assegnano da' dottori al modo come si ha da celebrar messa, vi è la brevità: Alte, breviter, dare, devote et exacte. Non però io primieramente dimando a chi parla così: ma, sacerdote mio, perché voi volete solamente attendere ad osservar questa sola condizione della brevità, e non già l'altre che sono devote et exacte? Ma inoltre ben la rubrica spiega, come s'intende quel breviter, cioè che la messa si dica, non nimis morose, ne audientes taedio afficiantur. Di più avvertasi che la rubrica stessa, dopo le suddette parole, immediatamente soggiunge, nec nimis festinanter. Quindi saggiamente scrive il Continuatore di Tournely: Brevis intelligitur, modo non destruat devotionem; unde si esset infra dimidium horae, non potest dici devota, et consequenter male diceretur. Pertanto soggiunge che la parola brevis dicesi per opporsi alla lunghezza affettata che apportasse notabil tedio agli ascoltanti. Del resto il medesimo autore conferma quel che disse Pasqualigo riferito di sopra: Melius est declinare in longitudinem, quam in brevitatem; quia cum longitudine non potest peccari graviter, et scandalum dari, sicut in nimis brevi. Disse una volta un certo sacerdote, per iscusare lo strapazzo ch'egli facea della sua messa: Ma s. Filippo Neri mettea mezzo quarto d'ora in dir la sua messa. Che melensaggine! È vero che s. Filippo, come dice lo scrittor della sua vita, quando stava in pubblico, celebrava la messa in breve tempo, ma per questo breve tempo non intendea certamente lo scrittore quello di mezzo quarto, né d'un quarto d'ora, intendea solo di escludere quella prolissità che apporta tedio ed è riprovata dalle rubriche; del resto nella stessa vita narrasi che 'l santo celebrava con tanta divozione la messa, anche in pubblico, che moveva a piangere per la compunzione ognuno che l'ascoltava. Colla messa d'un mezzo quarto non avrebbe mosso a piangere, ma più presto a ridere ed a burlarsi di lui.
Per terzo replicherà: ma i secolari si lamentano e s'impazientano se la messa è lunga. Dunque, rispondo per prima, la poca divozione dei secolari ha da esser regola della venerazione dovuta alla messa? Inoltre rispondo che se i sacerdoti dicessero la messa colla riverenza e gravità richiesta, i secolari ben concepirebbero il rispetto che si dee ad un sagrificio così sagrosanto, e non si lagnerebbero nel dovervi assistere per mezz'ora; ma perché per lo più le messe son così brevi e così strapazzate, e non muovono a divozione, perciò i secolari, ad esempio de' sacerdoti che le dicono, vi assistono indivotamente e con poca fede; e se vedono poi che qualche sacerdote passa un terzo o un quarto d'ora, per lo mal uso fatto, si tediano e se ne lamentano; e dove non rincresce loro di stare per più ore ad un tavolino di giuoco o in mezzo ad una strada a perdere il tempo, si tediano poi a star per una mezz'ora a sentire una messa. Di tutto questo male son causa i sacerdoti: Ad vos, o sacerdotes, esclama il Signore, quia despicitis nomen meum, et dixistis: In quo despeximus nomen tuum? in eo quod dicitis, mensa Domini despecta est. Ciò significa che il poco conto che si fa da' sacerdoti della riverenza dovuta alla messa è causa ch'ella sia disprezzata ancora dagli altri.
Per tanto, sacerdote mio caro, attendete voi a dir la messa come si dee, e non vi curate d'esser tacciato dagli altri. Contentatevi che vi lodi Iddio e gli angeli che vi assistono d'intorno all'altare. E se mai alcun personaggio, per autorevol che sia, vi dice che sbrighiate presto la messa, rispondetegli come rispose s. Teotonio canonico regolare a Tarasia regina di Portogallo, la quale avendo un affare di premura disse al santo che procurasse di sbrigar la messa. Ma il santo rispose esservi in cielo una regina molto più degna di lei, nel cui onore dovea celebrar quella messa; che per tanto, s'ella non potea trattenersi se n'andasse per li fatti suoi, ma ch'egli non potea mancar di riverenza al sagrificio, abbreviando il tempo che vi bisognava: Respondit aliam in coelo esse reginam longe meliorem, cui solemnia missae peragere disposuerat; in potestate eius esse vel missam audire vel penitus discedere. Ma che avvenne? la regina, entrata poi in se stessa, si fe' chiamare il santo, ed umiliata se gli gittò a' piedi, e piangendo propose di far la penitenza della sua temerità.
Procuriamo intanto di emendarci, sacerdoti miei, se per lo passato abbiamo celebrato questo gran sagrificio con poca divozione e riverenza. Consideriamo la grande azione che andiamo a fare, quando andiamo a dir messa; e consideriamo il gran tesoro de' meriti che ci acquisteremo col celebrarla divotamente. Oh che bene è una messa per quel sacerdote che la dice con divozione! Scrive il discepolo:Oratio citius exauditur in ecclesia in praesentia sacerdotis celebrantis. Or se l'orazione d'un secolare è più presto esaudita da Dio, quando è fatta in presenza del sacerdote che celebra, quanto più presto sarà esaudita l'orazione che fa lo stesso sacerdote, se celebra con divozione? Chi dice la messa ogni giorno con qualche divozione riceverà sempre da Dio nuovi lumi e nuove forze; Gesù Cristo sempre più l'istruirà, lo consolerà, l'animerà, e gli concederà le grazie che desidera. Specialmente dopo la consacrazione sta sicuro il sacerdote che avrà dal Signore quanto dimanda. Dicea il ven. p. Antonio de Colellis pio operaio: Io, quando celebro e tengo Gesù Cristo nelle mie mani, ne ho quel che voglio.
Per ultimo, parlando del rispetto che si dee a Gesù Cristo, che si sacrifica nella messa, non voglio lasciar di ricordare il precetto imposto da Innocenzo III: Praecipimus quoque ut oratoria, vasa, corporalia et vestimenta nitida conserventur; nimis enim videtur absurdum in sacris negligere quae dedecent in profanis. Ebbe troppa ragione questo pontefice di parlar così, poiché in verità alcuni non si vergognano di celebrare o di far celebrare gli altri con certi corporali; purificatoi e calici, de' quali essi non avrebber lo stomaco di servirsene nelle loro mense domestiche.
Del ringraziamento dopo la celebrazione
Per ultimo bisogna che 'l sacerdote, dopo d'aver celebrato, faccia il ringraziamento. Dice s. Gio. Grisostomo che se gli uomini per ogni picciol favore che ci fanno vogliono che noi siamo lor grati e lor ne rendiamo la ricompensa, quanto più dobbiamo noi esser grati con Dio dei gran beni che ci dona, mentr'egli non aspetta da noi ricompensa, ma solo per nostro utile vuol esserne ringraziato? Si homines parvum beneficium praestiterint, expectant a nobis gratitudinem, quanto magis id nobis faciendum in iis quae a Deo accepimus, qui hoc solum ob nostram utilitatem vult fieri? Se almeno (siegue a dire il santo) non possiamo ringraziare il Signore per quanto egli lo merita, almeno ringraziamolo per quanto possiamo. Ma che miseria e che disordine poi è il vedere tanti sacerdoti, che, finita la messa, dopo aver ricevuto da Dio l'onore di offerirgli in sagrificio il suo medesimo Figlio, e dopo d'essersi cibati del suo sagratissimo corpo, appena entrati in sagrestia, colle labbra ancor rosseggianti del suo sangue, recitata qualche breve orazione tra' denti, senza divozione e senza attenzione, subito mettonsi a discorrere di cose inutili o di faccende di mondo! o pure se n'escono dalla chiesa e si portano per le strade Gesù Cristo che ancora sta nel loro petto colle specie sagramentali. Con costoro bisognerebbe far sempre quel che fece una volta il p. Giovanni Avila, il quale vedendo un sacerdote uscir dalla chiesa subito dopo d'aver celebrato, lo fece accompagnare con due torce da due chierici; i quali, interrogati poi da quel sacerdote che andassero facendo, risposero: Andiamo accompagnando il ss. sagramento che portate dentro di voi.A questi tali va ben detto ciò che scrisse una volta s. Bernardo a Fulcone arcidiacono: Heu quomodo Christum tam cito fastidis! Oh Dio, e come così presto prendi in fastidio la compagnia di Gesù Cristo che sta dentro di te!
Tanti libri divoti esortano ed inculcano il ringraziamento dopo la messa; ma quanti son poi que' sacerdoti che veramente lo fanno? Quei che lo fanno si possono mostrare a dito. E la meraviglia si è che alcuni fanno bensì l'orazione mentale, fanno diverse altre divozioni; ma poi poco o niente si trattengono dopo la messa in trattare con Gesù Cristo. Il ringraziamento dopo la messa non dovrebbe terminare che colla giornata. Dicea il p. m. Avila che dee farsi gran conto del tempo dopo la messa. Il tempo dopo la messa è tempo prezioso da negoziare con Dio e guadagnar tesori di grazie. Dicea s. Teresa: Dopo la comunione non perdiamo così buona opportunità di negoziare; non suole sua divina Maestà pagar male l'alloggio, se gli vien fatta buona accoglienza. Dicea di più la santa che Gesù dopo la comunione si mette nell'anima come in trono di grazie, e par che le dica, come disse al cieco nato: Quid vis ut tibi faciam? Dimmi, che vuoi ch'io faccia per te, mentre sto pronto a darti tutte le grazie che mi dimandi?
Di più bisogna sapere ciò che insegnano più dottori, il Suarez, il Gonet ed altri, che l'anima, dopo la comunione, quanto più si dispone con atti buoni per tutto il tempo in cui durano le specie sagramentali, tanto maggior frutto ne ricava; poiché essendo stato istituito questo sagramento a modo di cibo, siccome il cibo terreno quanto più si trattien nello stomaco più nudrisce il corpo, così questo cibo celeste tanto più nudrisce l'anima di grazie, quanto più si trattien nel corpo, sempre che l'anima accresce con atti buoni la sua disposizione. Si aggiunga che in quel tempo ogni atto buono ha maggior valore e merito, giacché allora la persona sta unita con Gesù Cristo, secondo disse egli stesso: Qui manducat meam carnem, in me manet et ego in eo. E come dice il Grisostomo, allora Gesù Cristo ci fa una cosa con sé:Ipsa re nos suum efficit corpus. E perciò gli atti sono di maggior merito, perché son fatti dall'anima unitamente con Gesù Cristo.
Ma all'incontro il Signore non vuol perdere le sue grazie cogl'ingrati, secondo quel che dice s. Bernardo: Numquid non perit, quod donatur ingratis? Pertanto il p. Avila ordinariamente dopo di aver celebrato tratteneasi per due ore in orazione a trattare con Gesù Cristo. Oh con quanta tenerezza ed affetto suol parlare Gesù Cristo all'anime dopo la comunione! e quante finezze d'amore suole usare con esse in tal tempo! Non sarebbe dunque gran cosa che ogni sacerdote si trattenesse almeno un'ora con Gesù Cristo dopo la messa. Almeno vi prego, sacerdote mio, a trattenervici per una mezz'ora; almeno per un quarto: ma oh Dio, è troppo poco un quarto! Disse s. Ambrogio: Verus minister altaris, Deo, non sibi, natus est. Se dunque il sacerdote, dal giorno ch'è stato ordinato non è più suo né del mondo né de' suoi parenti, ma è solo di Dio, a che dee spendere i giorni della sua vita, se non per Dio, e specialmente a stringersi con Gesù Cristo, dopo che l'ha ricevuto nella santa comunione?
In fine voglio dir (così di passaggio) una parola circa il punto, se sia più accetto a Dio il dir la messa, o il non dirla per umiltà. E dico che l'astenersene per umiltà è atto buono, ma non è il migliore. Gli atti d'umiltà danno a Dio un onor finito, ma la messa gli dà un onore infinito, essendo onore che gli vien dato da una persona divina. Si noti quel che dice il ven. Beda: Sacerdos non legitime impeditus celebrare omittens, quantum in eo est, privat ss. Trinitatem gloria, angelos laetitia, peccatores venia, iustos subsidio, in purgatorio existentes refrigerio, ecclesiam beneficio, et se ipsum medicina. Il glorioso s. Gaetano, stando in Napoli, ed avendo inteso che in Roma un cardinale suo amico, il quale prima era solito di celebrare ogni giorno, di poi per causa degli affari avea cominciato a tralasciar la messa, il santo, con tutto che correva allora il tempo canicolare, non volle lasciare anche con pericolo della vita di portarsi in Roma a persuader l'amico che proseguisse l'uso antico; ed in fatti andò e poi se ne ritornò in Napoli. Narrasi ancora del p. Giovanni Avila che andando egli un giorno a dir messa in un romitaggio, s'intese per lo strapazzo del viaggio talmente indebolito, che diffidando di poter giungere a quel luogo, da cui stava ancor lontano, già disponea di restarsi e tralasciar la messa; ma gli apparve allora Gesù Cristo in forma d'un pellegrino, gli scoprì il petto, e facendogli veder le sue piaghe, e specialmente quella del sagro costato, gli disse:Quando io era impiagato, era più stracco ed indebolito di te;e ciò detto, disparve. Così il p. Avila si fece animo, andò e celebrò la messa.
Nessun commento:
Posta un commento