lunedì 4 ottobre 2021

SAN FRANCESCO. PATRONO D'ITALIA.

Incomincia la vita

 del beato Francesco



 CAPITOLO I

Condotta di Francesco da secolare

1027 1. Vi fu, nella città di Assisi, un uomo di nome Francesco, la cui memoria è in benedizione,

perché Dio, nella Sua bontà, lo prevenne con benedizioni straordinarie e lo sottrasse, nella sua

clemenza, ai pericoli della vita presente e, nella sua generosità, lo colmò con i doni della

grazia celeste .

 Nell'età giovanile, crebbe tra le vanità dei vani figli degli uomini.

 Dopo un'istruzione sommaria, venne destinato alla lucrosa attività del commercio.

 Assistito e protetto dall'alto, benché vivesse tra giovani lascivi e fosse incline ai piaceri,

non seguì gli istinti sfrenati dei sensi e, benché vivesse tra avari mercanti e fosse intento ai

guadagni, non ripose la sua speranza nel denaro e nei tesori.

1028 Dio, infatti, aveva infuso nell'animo del giovane Francesco un sentimento di generosa

compassione, che, crescendo con lui dall'infanzia, gli aveva riempito il cuore di bontà, tanto che

già allora, ascoltatore non sordo del Vangelo, si propose di dare a chiunque gli chiedesse,

soprattutto se chiedeva per amore di Dio.

 Una volta, tutto indaffarato nel negozio, mandò via a mani vuote contro le sue

abitudini, un povero che gli chiedeva l'elemosina per amor di Dio. Ma subito, rientrato in se

stesso, gli corse dietro, gli diede una generosa elemosina e promise al Signore Iddio che, 

d'allora in poi, quando ne aveva la possibilità, non avrebbe mai detto di no a chi gli avesse

chiesto per amor di Dio.

 E osservò questo proposito fino alla morte, con pietà instancabile, meritandosi di

crescere abbondantemente nelI'amore di Dio e nella grazia.

 Diceva, infatti, più tardi, quando si era ormai perfettamente rivestito dei sentimenti di

Cristo, che, già quando viveva da secolare, difficilmente riusciva a sentir nominare l'amore di

Dio, senza provare un intimo turbamento.

1029 La dolce mansuetudine unita alla raffinatezza dei costumi; la pazienza e l'affabilità più

che umane, la larghezza nel donare, superiore alle sue disponibilità che si vedevano fiorire in

quell'adolescente come indizi sicuri di un'indole buona, sembravano far presagire che la

benedizione divina si sarebbe riversata su di lui ancora più copiosamente nell'avvenire.

 Un uomo di Assisi, molto semplice, certo per ispirazione divina, ogni volta che

incontrava Francesco per le strade della città, si toglieva il mantello e lo stendeva ai suoi piedi,

proclamando che Francesco era degno di ogni venerazione, perché di lì a poco avrebbe

compiuto grandi cose, per cui sarebbe stato onorato e glorificato da tutti i cristiani .

1030 2. Ma Francesco non conosceva ancora i piani di Dio sopra di lui: impegnato, per

volontà del padre nelle attività esteriori e trascinato verso il basso dalla nostra natura corrotta

fin dall'origine, non aveva ancora imparato a contemplare le realtà celesti né aveva fatto

l'abitudine a gustare le realtà divine.

 E siccome lo spavento fa comprendere la lezione, venne sopra di lui la mano del Signore e

l'intervento della destra dell'Eccelso colpì il suo corpo con una lunga infermità, per rendere la

sua anima adatta a recepire l'illuminazione dello Spirito Santo.

 Quand'ebbe riacquistate le forze fisiche, si procurò, com'era sua abitudine, vestiti

decorosi. Una volta incontrò un cavaliere, nobile ma povero e mal vestito e, commiserando

con affettuosa pietà la sua miseria, subito si spogliò e fece indossare i suoi vestiti all'altro.

Così, con un solo gesto, compì un duplice atto di pietà, poiché nascose la vergogna di un

nobile cavaliere e alleviò la miseria di un povero.

1031 3. La notte successiva mentre dormiva, la Bontà di Dio gli fece vedere un palazzo

grande e bello, pieno di armi contrassegnate con la croce di Cristo, per dimostrargli in forma

visiva come la misericordia da lui usata verso il cavaliere povero, per amore del sommo Re,

stava per essere ricambiata con una ricompensa impareggiabile.

 Egli domandò a chi appartenessero quelle armi e una voce dal cielo gli assicurò che

erano tutte sue e dei suoi cavalieri.

 Quando si destò, al mattino, credette di capire che quella insolita visione fosse per lui

un presagio di gloria. Difatti egli non sapeva ancora intuire la verità delle cose invisibili,

attraverso le apparenze visibili. Perciò, ignorando ancora i piani divini, decise di recarsi in

Puglia, al servizio di un nobile conte, con la speranza di acquistare in questo modo quel titolo

di cavaliere, che la visione gli aveva indicato.

 1032 Di lì a poco si mise in viaggio; ma, appena giunto nella città più vicina, udì nella notte

il Signore, che in tono familiare gli diceva: “ Francesco, chi ti può giovare di più: il signore o il

servo, il ricco o il poverello? ”. “ Il signore e il ricco ”, rispose Francesco. E subito la voce

incalzò: “ E allora perché lasci il Signore per il servo; Dio così ricco, per l'uomo, così povero?

”. 

 Francesco, allora: “ Signore, che vuoi che io faccia? ”. “ Ritorna nella tua terra -rispose il

Signore - perché la visione, che tu hai avuto, raffigura una missione spirituale, che si deve

compiere in te, non per disposizione umana, ma per disposizione divina ”.

 Venuto il mattino, egli ritorna in fretta alla volta di Assisi, lieto e sicuro. Divenuto ormai

modello di obbedienza, restava in attesa della volontà di Dio.

1033 4. Da allora, sottraendosi al chiasso del traffico e della gente, supplicava devotamente la

clemenza divina, che si degnasse mostrargli quanto doveva fare.

 Intanto la pratica assidua della preghiera sviluppava sempre più forte in lui la fiamma

dei desideri celesti e l'amore della patria celeste gli faceva disprezzare come un nulla tutte le

cose terrene.

 Sentiva di avere scoperto il tesoro nascosto e, da mercante saggio, si industriava di

comprare la perla preziosa, che aveva trovato, a prezzo di tutti i suoi beni.

 Non sapeva ancora, però, in che modo realizzare ciò: un suggerimento interiore gli

faceva intendere soltanto che il commercio spirituale deve iniziare dal disprezzo del mondo e

che la milizia di Cristo deve iniziare dalla vittoria su se stessi.

1034 5. Un giorno, mentre andava a cavallo per la pianura che si stende ai piedi di Assisi, si

imbatté in un lebbroso. Quell'incontro inaspettato lo riempì di orrore. Ma, ripensando al

proposito di perfezione, già concepito nella sua mente, e riflettendo che, se voleva diventare

cavaliere di Cristo, doveva prima di tutto vincere se stesso, scese da cavallo e corse ad

abbracciare il lebbroso e, mentre questi stendeva la mano come per ricevere l'elemosina, gli

porse del denaro e lo baciò.

 Subito risalì a cavallo; ma, per quanto si volgesse a guardare da ogni parte e sebbene

la campagna si stendesse libera tutt'intorno, non vide più in alcun modo quel lebbroso.

 Perciò, colmo di meraviglia e di gioia, incominciò a cantare devotamente le lodi del

Signore, proponendosi, da allora in poi, di elevarsi a cose sempre maggiori.

Cercava luoghi solitari, amici al pianto; là, abbandonandosi a lunghe e insistenti preghiere,

fra gemiti inenarrabili, meritò di essere esaudito dal Signore.

1035 Mentre, un giorno, pregava, così isolato dal mondo, ed era tutto assorto in Dio,

nell'eccesso del suo fervore, gli apparve Cristo Gesù, come uno confitto in croce,

 Al vederlo, si sentì sciogliere l'anima. Il ricordo della passione di Cristo si impresse

così vivamente nelle più intime viscere del suo cuore, che, da quel momento, quando gli

veniva alla mente la crocifissione di Cristo, a stento poteva trattenersi, anche esteriormente,

dalle lacrime e dai sospiri, come egli stesso riferì in confidenza più tardi, quando si stava

avvicinando alla morte. L'uomo di Dio comprese che, per mezzo di questa visione, Dio

rivolgeva a lui quella massima del Vangelo: Se vuoi venire dietro a me, rinnega te stesso, prendi la

tua croce e seguimi.

1036 6. Da allora si rivestì dello spirito di povertà, d'un intimo sentimento d'umiltà e di pietà

profonda. Mentre prima aborriva non solo la compagnia dei lebbrosi, ma perfino il vederli da

lontano, ora, a causa di Cristo crocifisso, che, secondo le parole del profeta, ha assunto

l'aspetto spregevole di un lebbroso, li serviva con umiltà e gentilezza, nell'intento di

raggiungere il pieno disprezzo di se stesso.

 Visitava spesso le case dei lebbrosi; elargiva loro generosamente l'elemosina e con

grande compassione ed affetto baciava loro le mani e il volto. 

 Anche per i poveri mendicanti bramava spendere non solo i suoi beni, ma perfino se

stesso. Talvolta, per loro, si spogliava dei suoi vestiti, talvolta li faceva e pezzi, quando non

aveva altro da donare.

 Soccorreva pure, con reverenza e pietà, i sacerdoti poveri, provvedendo specialmente

alla suppellettile dell'altare, per diventare, così, partecipe del culto divino, mentre sopperiva

al bisogno dei ministri del culto.

1037 Durante questo periodo, egli si recò a visitare, con religiosa devozione, la tomba

dell'apostolo Pietro. Fu in questa circostanza che, vedendo la grande moltitudine dei

mendicanti davanti alle porte di quella chiesa, spinto da una soave compassione, e, insieme,

allettato dall'amore per la povertà, donò le sue vesti al più bisognoso di loro e, ricoperto degli

stracci di costui, passò tutta la giornata in mezzo ai poveri, con insolita gioia di spirito.

 Voleva, così, disprezzare la gloria del mondo e raggiungere gradualmente la vetta

della perfezione evangelica. Si applicava con maggior intensità alla mortificazione dei sensi,

in modo da portare attorno, anche esteriormente, nel proprio corpo, la croce di Cristo che

portava nel cuore.

 Tutte queste cose faceva Francesco, uomo di l)io, quando, nell'abito e nella convivenza

quotidiana, non si era ancora segregato dal mondo. 

*

* https://biflow.hypotheses.org/257

https://ilpoverellodassisi.jimdofree.com/la-nascita-di-san-francesco-d-assisi/

*** https://ilpoverellodassisi.jimdofree.com/



SALVE SANCTE PATER

PATRIAE LUX

Nessun commento:

Posta un commento