sabato 21 aprile 2018

Tardi ti ho amato, bellezza tanto antica e tanto nuova, tardi ti ho amato.


Immagine correlata
BARBA JUAN 1959
Madrid, chiesa di Santa Rita 
Agostino e il bambino sulla spiaggia

SANT’AGOSTINO ALLA FONTANELLA

 Alcuni storici, fin dal Medioevo, hanno sostenuto che Agostino, subito dopo il
battesimo ricevuto in Milano dal vescovo Ambrogio nel 387 d.C. e prima di imbarcarsi per
l’Africa nel 388, abbia voluto visitare i monasteri che erano sorti in Toscana e sul litorale
etrusco, per osservarne il sistema di vita cenobitico.

 Tra questi vengono menzionate frequentemente il monastero di Lupocavo sul M.
Pisano e quello di Centumcellae.

 Una diffusa leggenda popolare, riportata anche in scritti di antichi autori 1), vuole
che Agostino mentre era ospite nell’Eremo della SS. Trinità de Centumcellis presso
Allumiere 2), per ristorare il corpo e la mente, soleva a lungo passeggiare, raggiungendo
talvolta il mare. Sarebbe avvenuta in una di queste peregrinazioni la famosa apparizione,
nota alla letteratura ed all’arte come l’Incontro di S. Agostino e l’Angelo.
 Mentre Agostino passeggiava appunto sulla spiaggia vicino al Porto di Giano (poi di
Bertaldo), meditando sul mistero della Trinità, gli apparve un Fanciullo che con il cavo
della mano attingeva l’acqua del mare e la versava in una piccola fossa scavata nella sabbia.
Alla richiesta del perché di tale azione, il Fanciullo rispose che voleva versare tutto il mare
in quella piccola fossa. Agostino, meravigliato, fece notare l’umana impossibilità
dell’impresa; ma il Celeste Fanciullo gli rispose con questo monito: “E’ più facile per me
riuscire a versare tutta l’acqua del mare in questa piccola fossa, che per te spiegare
l’imperscrutabile mistero della santissima Trinità!”.

 Detto ciò sparì. Questo prodigioso avvenimento è stato raffigurato in moltissime
opere pittoriche da eccelsi artisti di diverse epoche, tra i quali spiccano il Botticelli, il Lippi
e il Rubens.
 Il più antico documento, finora da noi ritrovato, che descrive l’incontro di Agostino
con Gesù Cristo, nel Porto di Giano, risale al XII sec., epoca in cui fu scritta “La vita di
Guglielmo” da parte del discepolo Alberto, pervenutaci in un manoscritto del XVI sec. 3).




1) S. Alberto da Siena (+1181); Alberto di Padova (1269-1323); Pietro De’ Natali (1330-1406 c.); Vincent Ferrer (1350-1419); Giacomo Gherardi detto il Volterrano (1434-1516); Martin Antonio Del Rio (1551-1608), oltre ai resoconti dei Registri dell’Ordine Agostiniano e delle visite pastorali dei Vescovi di Corneto.
2) Su questo Santuario posto tra i Monti di Allumiere a circa sette miglia dal mare, vedi: E. Brunori, Ricerche archeologiche all’Eremo della SS. Trinità di Allumiere, in Bollettino della Soc. Tarquiniense di Arte e Storia 1991: Catalogo Mostra Documentaria XVI Centenario del Battesimo di S. Agostino (387-1987), Allumiere 1987; Catalogo II Mostra documentaria “Risorge l’Eremo della Trinità”, Allumiere 1991.
3) S. Alberto da Siena,, (+1181) Vita di Guglielmo, Ms. KVII 15, datato 1582, Biblioteca Comunale di Siena - sta in Roberto Ferretti, L’immaginario collettivo sui monti di Castiglione, Castiglion della Pescaia 1989. 



Agostino e il Mistero della Trinità
AMANUENSE INGLESE 1400 ca.
Londra, alla British Library, Manoscritto 29704 
Agostino e il Mistero della Trinità: il bambino sulla spiaggia

C’è da sottolineare che in questa prima descrizione dell’incontro non si fa cenno alla sorgente di acqua dolce che sarebbe scaturita nella buca scavata sulla spiaggia. 
 All’incirca attribuibile alla stessa epoca (XII-XIII sec.) è un altro antico documento,
venuto alla luce durante il pontificato di Clemente VIII (1593-1605), che descrive
l’avvenimento riportandolo nello stesso luogo, cioè nel litorale del Porto di Giano o di
Bertaldo.
 Si tratta di una lapide incisa con “caratteri antichissimi”, ritrovata dal Nobile
cornetano Alessandro Degli Atti, proprietario del sito lungo il mare, chiamato in
quell’epoca “la Fontanella di S. Agostino” dove era anticamente il Porto di Giano, poi
chiamato di Bertaldo, tra la città di Corneto e Civitavecchia, mentre stava fabbricando in
detto luogo, come ci attesta Mons. Ambrogio Landucci 4).

 Questo eremita e Prefetto della Congregazione di Lecceto, poi Vescovo di Porfirio,
nella metà del XVII sec. dopo aver visitato la Chiesa della Sughera a Tolfa e il Romitorio
della SS. Trinità ad Allumiere, fu ospite dei Padri Agostiniani del Convento di S. Marco in
Corneto, i quali gli mostrarono quella antica lapide, riportandone poi il contenuto, per la
prima volta, in un’opera data alle stampe nel 1657. In considerazione dell’importanza di
tale documento ne riproduciamo alcuni brani tratti dall’originale:
 Purtroppo di questa lapide, incisa con caratteri gotici, ci è pervenuta soltanto la
trascrizione, ricopiata lettera per lettera dalla paziente penna di Pietro Falzacappa5).

 Come per le altre due lapidi, esistenti fino all’inizio di questo secolo e
fortunatamente ricopiate dalla stessa mano, all’Eremo della SS. Trinità di Allumiere, così
anche per questa è possibile una datazione approssimativa intorno al XII-XIII sec.
 L’identicità dei caratteri e la concatenazione dei loro contenuti, fanno supporre che
le tre lapidi siano il frutto di un preordinato piano, predisposto verosimilmente dagli
Eremiti Agostiniani dell’area centumcellense, per consolidare nella pietra quella antica
tradizione sul soggiorno di S. Agostino tra i monaci della Tuscia e di Centumcellae.

“.... sitibundus ad centum cellas et se contulit, avidus cupidine vidende heremitiuncule, in vasta et precavata montium valle illustrata ferar un posite, quas pater communis vitae. et sine proprio diligerat sanctus Augustinus cuius habitum et ipse Gullielmus gestabat; construxerat, dedicaverat, trinitati et habiteravat, cui titulum usque hodie, cultus sanctae Trinitatis a conditore inditus est: eo quod librum de Trinitate didicitur peregisse, et emendasse, ibidem si quidem inceptum nec dum perfectum donec perventum est ad mare Tirrenum, quo solebat animi ricreandi causa sepius se per conferre, ad portum Jani, quem finitimorum incole Bertoldum divit ubi oraculum et videre meritus est, scilicet Jesum
Christum exhorientis maris aquam precava concava grande parvamque in foveam immittere conatus. Quo monitus presagio atque correctus didicit ponendum esse finem operi ceteris pretermissis sicque indixit et ad celum redegit ob quam rem commotus..”.





4) Ambrogio Landucci, Sacra Leccetana Selva, Roma, 1657. Vi sono state diverse e imprecise datazioni circa il ritrovamento della lapide: P. Falzacappa indica il 1667, Corteselli-Pardi in “Corneto com’era” p. 18, indicano ... dopo il 1650, a seguito dei lavori di sopraelevazione della Chiesa di S. Agostino, Muzio Polidori invece, in “Croniche di Corneto”, p. 82, scritto tra il 1673 e il 1683, conferma la datazione del Landucci, scrivendo: “ e si comprova da inscittione in marmo inciso in litera gotica, ritrovata nelle ruine d’alcune anticaglie, vicino a detta Torre di Bertaldo,
circa ottant’anni fa...”.
5) Pietro, Falzacappa (1788-1875), Iscrizioni lapidarie di Corneto-Ms. EF. 24 Archivio Soc. Tarqu. Arte e Storia. 


Sant'Agostino e il bambino sulla spiaggia
MAESTRO DELLA PASSIONE 1440-1460
Parigi, Museo del Louvre, Collection d'Estampes Edmond de Rothschild 
Sant'Agostino e il bambino sulla spiaggia

 Infatti la prima lapide attesta che in quel luogo vi fu un vetustissimo Cenobio nel
quale S. Agostino era vissuto con quei monaci, prescrivendo loro la Seconda Regola.
 La seconda lapide, esposta all’esterno della chiesa, si rivolgeva ai viandanti (viator)
spiegando come Agostino avesse quivi iniziato l’opera “De trinitate” interrotta dal monito
del celeste fanciullo presso il lido di Bertaldo, quasi rimandando il viandante ad una visita
in quell’altro sacro luogo, come in un mistico itinerario.
 Infatti sappiamo che una “via romana” passava davanti al Romitorio della Trinità e
in direzione di Cencelle, conduceva al mare.
 Qui la terza lapide forse era stata esposta nel luogo dove scaturisce la sorgente di
acqua dolce, cui attingevano gli abitanti del posto e gli addetti alle operazioni del piccolo
approdo marittimo. Nessuna notizia ci è pervenuta circa l’esistenza in antico di un
santuario o di un romitorio.
 Sappiamo che essa fu ritrovata, come abbiamo accennato, a cavallo tra il XVI e il
XVII sec. da un nobile cornetano che possedeva il luogo chiamato allora “la Fontanella di
S. Agostino” mentre stava fabbricando nell’ “area del porto di Giano o di Bertaldo.
Probabilmente il proprietario, come succedeva spesso, dovendo fabbricare un edificio
vicino al mare, aveva scelto un’area con una sorgente di acqua potabile, avvalendosi di
preesistenti strutture dirute al fine di riutilizzarne i materiali di costruzione. Tra questi
ruderi sepolta sotto terra fu rinvenuta appunto la lapide. Ci conferma questa ipotesi, la
relazione della visita pastorale effettuata dal Vescovo di Corneto Cecchinelli il 17 maggio
1631, in cui si parla di resti di antiche vestigia, come ricorda ancora la visita pastorale del
21 maggio 1652:
 “... Temporibus S. Augustini istud Castrum Centumcellarum extabat et habeatur
via quae ducebat ad mare, apud quod adhuc remanent vestigia magni miraculi, quod
avidit Sancto Augustino”. Anche nella visita pastorale del vescovo Paluzzi nel 1667 si fa
riferimento a “ingenti rovine”: Ingentibus riunis annies elaphis prope portum seu Turrim
Bertaldi repertus fuit lapis marmoreus cum infrascripta inscritione literis goticis...”.
Nonostante questi importanti indizi non possiamo tuttavia confermare che quelle
rovine appartenessero ad uno di quegli antichi monasteri che esistevano ai tempi di S.
Agostino lungo il litorale tirrenico. Una lettera di S. Girolamo a Oceano (Ep. 77) racconta
di Fabiola che “peregrinava tra le isole e tutto il mare Etrusco... ed i reconditi seni dei curvi
litorali, nei quali risiedono schiere di monaci, ai quali, o di persona o attraverso santi
uomini e fedeli, elargiva i segni della sua munificenza”6).




6) Nella visita pastorale del Vescovo di Corneto alla Chiesa della SS. Trinità l’8 aprile 1656, è scritto: Supra Molas Allumierarum praedictas in distantia duorum milliarum circiter in itinere ad Allumieras habetur Ecclesia Antiquissima 

Risultati immagini per l’Incontro di S. Agostino e l’Angelo.
BENVENUTO TISI detto IL GAROFALO 1533
Londra, National Gallery 
Visione della Trinità di S. Agostino

Agostino e il Mistero della Trinità
FRA FILIPPO LIPPI 1450-1460
Pietroburgo, Museo dell'Ermitage 
Agostino e il Mistero della Trinità


 Enrico de Friemar nel suo Trattato sull’origine dell’Ordine dei frati eremitani,
scritto nel 1334, sostiene che applicò la regola di santa vita soltanto al luogo chiamato
Centumcellae7).
 Ma forse vi è un qualche riferimento anche da parte di Giordano di Sassonia che nel
1537 così scriveva: “... Ma detto stato dell’Ordine, da quanto è contenuto in lapidi angolari,
è conforme in certo qual modo al sistema di vita in cui una volta vivevano i frati, che
abitavano nell’eremo de Centumcellis, dalle parti di Roma, dove tuttora si dice esista un
monastero dei più antichi che sono in Italia, dove, come si dice, era un duplice sistema di
vita e fu sin dai tempi di papa Gregorio IV (827-844). Imperocché molti abitavano nelle
loro celle distinte nei dintorni e convenivano in certi giorni in un luogo comune per
celebrare e prendere i sacramenti e ritornando alle loro celle portavano con loro sale e
pane. E veramente nel luogo comune non stavano generalmente che uomini provati negli
altri monasteri, che andavano lì, affinché si trasferissero conseguentemente alla vita
solitaria...”8).
 Sappiamo inoltre che nel XIII secolo esisteva sul litorale a ponente di Centumcellae
la Chiesa di S. Senzio, soggetta al Monastero di S. Maria di Viterbo, dell’Ordine di Santa
Chiara. Probabilmente la chiesa è da mettere in relazione all’avvenimento riportato
nell’Acta Sanctorum, secondo il quale il beato Senzio era approdato su di una piccola
imbarcazione “in parvulo portu qui appellatur Columna, in finibus Centumcellae”, in cui
era eretta una colonna ad directionem nautarum”9).
Al momento non siamo in grado di sapere se questa Chiesa dedicata a S. Senzio
possa aver subito nel tempo un cambiamento di denominazione, come pure il Porto di
Columna. In effetti la sua più plausibile localizzazione ci sembra quella indicata in
località La Frasca, dove in mare vicino alla riva giacciono due grosse colonne di granito


Il mistero della Trinità: Agostino e il Bambin Gesù in riva al mare
CIOCCHI ULISSE 1609
Chiesa di Santo Spirito a Firenze 
Il mistero della Trinità: Agostino e il Bambin Gesù in riva al mare

excitata in honorem SS. Trinitatis. De ea habetur per traditionem quod mansevit Sanctus Augustinus, dum scribebat de Trinitate. Nam tunc temporis illa via erat Romana, quae ducebat ad Mare... Vedi anche E. Brunori, L’Abbazia di Santa Maria del Mignone, Boll. Ass. Arch. Cult. Civita Vetula - Civitavecchia 1993.
7) Enrico de Friemar di Urimaria, Tractatus de origine et progressu ordinis fratrum eremitarum et de vero ac proprio titulo eiusdem - 1334: (... cum eremo Tusciae multos fratres eremitas invenisset sanctae vitae, demum appkicuit ad locum nostrum qui dicitur Centumcellis, nostris ordinis...).
8) Giordano di Sassonia, Liber vitasfratrum - 1357, Ediz. R. Arbesmann, New York 1943. Da notare che in genere per Eremo di Centumcellis si è inteso indicare quello della SS. Trinità “De Centumcellis”, presso Allumiere.
9) Acta Sanctorum, 25 maggio VI, p. 72; C. Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936, pp. 142, 165, 207, 218; G.
Torraca, delle Antiche Terme Taurine - Roma 1761, a pag. 31 narra l’episodio del B. Sensio che uccise nell’anno 430 uno spaventevole drago sommergendolo nel fiume Mignone (.... e a vista di seguace popolo col proprio cinto legatolo dietro traendoselo nel detto fiume il sommerse...). 

Il mistero della Trinità
BERNARDINO DI BETTO detto il PINTURICCHIO 1495-1496
Perugia, Galleria Nazionale Umbra
Il mistero della Trinità

bianco, le quali potrebbero aver dato la denominazione al piccolo approdo, appunto
Columna 10).
 Forse è da identificare questo porto con Rapinium, approdo riportato nell’Itinerario
marittimo a sei miglia da Centumcellae a tre da Algae e a sei da Graviscae11), mentre il
Porto di Giano o di Bertaldo, è localizzabile nella insenatura compresa tra due alti speroni
rocciosi, attualmente denominata le Villette di S. Agostino. Come si vede questi piccoli
porti hanno subìto nel corso della loro storia diverse denominazioni. Non sappiamo se
Rapinium preceda Giano. Rispetto alle fonti donde sono tratte le denominazioni si
potrebbe attribuire maggiore antichità a Rapinium in quanto citato in Itinerari di epoca
imperiale romana, forse in ricordo di un rifugio per scorrerie piratesche, fin dal periodo
etrusco. Il nome di Giano è invece citato in documenti medioevali, come l’epigrafe ritrovata
sul posto di cui abbiamo ampiamente parlato.

 Si è ipotizzato che la presenza di un tempio o di un porto dedicato al Dio Giano,
rappresentato iconograficamente bifronte, sia da attribuirsi al fatto che una faccia
guardava verso Tarquinii e l’altra verso Caere, ad indicare nel fiume Mignone, che sfocia
proprio il vicino, il confine naturale tra le due Lucumonie12).

 In tal caso questa denominazione potrebbe essere molto antica. E’ invece certa la
denominazione di Porto di Bertaldo usata per tutto il medioevo ed oltre. Stessa
denominazione è attribuita alla torre costiera distante dal porto qualche centinaio di metri
in direzione di località La Frasca. Anche in questo caso, però, non sappiamo se la
denominazione di Torre Bertalda (o Bertolda) sia derivata o al contrario possa avere
influenzato in un certo periodo anche il porto determinando così il cambiamento del
toponimo. La sua struttura muraria è composta di malta biancastra e laterizi di epoca
romana, forse riutilizzati in tempi posteriori, attingendo alle strutture di vicini edifici o
ville romane. Infatti tutto il litorale da Torre Val d’Aliga al Mignone è interessato da reperti
e strutture riferibili a presenze preistoriche, etrusche, romane e medioevali13).

 Una interessante struttura circolare è stata segnalata su uno dei due promontori
rocciosi che chiude a destra verso il Mignone il porto di Bertaldo.


Sant'Agostino e il Bambino sulla spiaggia
MINIATORE TEDESCO 1460-1470
Monaco, Biblioteca di Stato 

10) Antonio Maffei, Civitavecchia ed il suo entroterra durante il Medioevo p. 38 Civitavecchia 1986; Enrico Seri, Gli etruschi sulla costa civitavecchiese alla luce delle ultime scoperte, Civitavecchia 1989; Salvatore Bastianelli, Appunti di campagna, Roma 1988; lib. I, 9; lib. II 1/3; lib. III, 73; lib. VIII, 64.
11) Arturo Solari, Topografia storica dell’Etruria, vol. I, p. 103, Pisa 1915-1920.
12) Si veda l’ipotesi, inizialmente avanzata dal Mengarelli, ma poi ritrattata, sul fiume Mignone come confine naturale
tra le due lucumonie di Caere e Tarquinii; Raniero Mengarelli, Necropoli etrusca detta della Torre Valdaliga ovvero della Cava della Scaglia, Not. Sc. 1942, p. 41.
13) S. Bastianelli, cit.; R. Mengarelli, cit.; A. Maffei, La Villa marittima di Torre Valdaliga, in Notiziario Ass. Arch. Klitsche de la Grange, 1985; E. Seri, cit.; Odoardo Toti, Brevi considerazioni sulle presenze costiere della I Età del Ferro, infra. 


 I segni del fuoco all’interno di questa struttura circolare, testimoniano della sua
probabile funzione di faro per segnalazioni notturne, ad uso del sottostante porto,
controllato nell’alto medioevo dall’Abbazia di S. Maria del Mignone e nel XIII-XIV sec. da
diversi successivi proprietari o condomini del Castello di Marinello (poi chiamato Castel
dell’Orso, secondo il Valesio), proprio in quello stesso luogo del Porto di Bertaldo
localizzabile. Tra di essi sono citati in documenti dell’epoca, Pietro di Vico, Prefetto di
Roma e i figli di Tebaldo dei Signori di Tolfa Nuova14), oltre a Francesco Gavelluto e
Napoleone Orsini (donde il nome dato al Castello dell’Orso?).

 Sul vicino sperone roccioso che forma l’altra contigua insenatura, erano visibili, fino
ad alcuni fa, tracce di una struttura muraria circolare.

 Forse trattasi di un’altra torre costiera, poi distrutta o ricostruita in luogo più
idoneo, che potrebbe meglio identificarsi, per la sua forma circolare, con la
rappresentazione della Torre Bertalda pervenutaci in un disegno del XVI secolo.
 Si notano attualmente in questo luogo tracce di muratura e frammenti ceramici di
varie epoche. Previene da questo sito anche un denaro paparino in mistura del XIV sec. Fu
in questo periodo che la proprietà del porto di Bertaldo e della Torre di S. Inzini (o S.
Savino) furono oggetto di transazione da Francesco Gavelluto de Gavellutis al Cardinale
Napoleone Orsini, cui seguirono contenziosi da parte del comune di Roma15).
 Se per l’esistenza di un più antico monastero non si possono che fare delle ipotesi,
riguardo alla chiesa di S. Agostino si hanno più fonti di documentazione. Finora si
conosceva il periodo della sua costruzione “non più antica del 1639”come risulta dal
Registro dei Capitoli della Provincia Romana degli Agostiniani all’anno 1639, in cui fu
deciso di imporre una colletta straordinaria a favore del costruendo Sacello presso la Torre


Sandro Botticelli, Il mistero della Trinità: Agostino e il bambino sulla spiaggia, Firenze, Uffizi
SANDRO BOTTICELLI 1483
Firenze, Galleria degli Uffizi 
Agostino e il bambino in riva al mare



14) Il Castello di Marinello viene citato in più atti notarili: quelli dal 7 apr. 1293 e 21 mar. 1297, nei quali Pietro di Vico Prefetto di Roma, dichiara a Nicoluccio di Bonaventura, podestà del Comune di Corneto, che il Castello di Marinello, estendendosi per un lato lungo il mare, per gli altri lungo le terre di Civitavecchia e il fiume Mignone, già di proprietà del fù Magalotto da Corneto, appartiene al territorio, al distretto e alla giurisdizione di Corneto; che detto Castello egli possiede per metà pro indiviso con Francesco di Ugerio, i figli e i nipoti di Pietro Maczamuti e i figli del fù Tebaldo dei
signori di Tolfa Nuova; inoltre giura, a nome suo e dei suoi eredi, di non fare donazione, alienazione o vendita di detta metà di Marinello a nessuno se non qualora fosse indotto a venderla, al Comune di Corneto e per il prezzo di 1000 lire di denari paparini...”. In un altro atto del 31 ott. 1304 si parla di compenso per custodia del Castello di Marinello. Infine nell’atto del 4 mag. 1310 si parla esplicitamente di un porto del Castello di Marinello: “Gianni Rabuani, camerario del comune di Corneto, riceve da Pello di Tebaldo dei signori di Tolfa Nuova, il quale ha caricato nel porto del castello di Marinello 54 moggi di grano e ve ne caricherà altri due, 13 fiorini d’oro, prezzo del dazio della merce in detto porto, in ragione di 10 soldi per moggio”. I suddetti atti notarili sono contenuti in Paola Supino, La Margarita cornetana Regesto dei documenti, Roma SRSSP 1969, e in C. Calisse, I Prefetti di Vico, ASRSP - Vol. X, Roma 1887, p. 53 - App. LXVIII. Sulla localizzazione di Marinello vedi anche A. Maffei, cit. p. 38 e p. 51 n. 18.
15) C. Calisse, cit. pp. 165, 217, 218; G. Caetani, Regesta chartorum-Archivio Caetani, 1927. 


Agostino e il mistero della Trinità di Michael Pacher

di Bertaldo, in memoria del miracolo di S. Agostino ed il fanciullo. Un acconto di sc. 14,50
figura pagato a P. Paraclito in quell’anno16).
 Approfondite ricerche presso gli Archivi di Tarquinia ci hanno permesso di
rintracciare più precise informazioni.

 Così dall’Estratto degli atti della Visita pastorale dell’anno 1635, contenente lo stato
nominativo delle chiese della città e diocesi di Corneto, viene elencata anche una
“Ecclesiola sub nuncupatione S. Augustini prope mare, in loco, in quo dicitur sequutum
miraculum tempore S. Augustini”.
In un’altra visita pastorale, quella del 21 maggio del 1652, viene confermata
l’erezione di una Cappella vicino alla fonte presso il mare, dopo la visita pastorale del
163117), da parte di Frate Paraclito da Corneto dell’Ordine Eremitano di S. Agostino nel
convento di S. Marco18).
 Di grande rilevanza documentale è la visita pastorale del Vescovo Paluzzi, effettuata
il 21 febbraio 1667, durante la quale vengono minuziosamente descritte la chiesa e la fonte
miracolosa. Ne riportiamo ampi stralci, tradotti dal latino:

 “La Chiesuola rurale di S. Agostino vicino al Porto o Torre detta di Bertaldo, da
pochi anni fu edificata nel luogo dove S. Agostino vide il Fanciullone nel lido del mare, che
tentava di versare tutta l’acqua marina in una fossa etc... detto questo scomparve,
rimanendo detta fossa piena di acqua perenne e dolce, nonostante spesso venisse raggiunta
dai flutti del mare in tempesta. Per proteggerla dai flutti del mare fu rinchiusa dentro la
fabbrica. Questa fonte ha grande venerazione presso le nazioni e nei dintorni, vi accorrono
quotidianamente a visitare il luogo miracoloso e ad assaggiare e gustare l’acqua,
impetrando la salute dalle infermità e di questa fonte scrissero molti storici tra i quali il
Volaterrano et... La struttura della chiesa è ad unica navata a volta con pavimento in

S. Girolamo e Agostino che regge un modellino del monastero reale dell'Escorial: il bambino e il mistero della Trinità
COELLO SANCHEZ 1515-1590
Madrid, L'Escorial 
S. Girolamo e Agostino che regge un modellino del monastero reale dell'Escorial: 
il bambino e il mistero della Trinità


16) Tommaso Bonasoli, Notizie della Religione Agostiniana e della Provincia Romana, 1782 - Ms. Arch. Gentile. Ago.;
nel Capitolo del 1639 (Registro Dd/ 9, f. 49, 50) fu deciso: “Decerniitur collecta extraordinaria, imponenda Provinciae,
pro extruendo Sacello apud Turrim Bertaldi, prope Civitatem Vetulam, ob memoriam miraculi, quod B.P. Augustino prope mare contigit cum puero, obtente tamen licentia ab eis, ad quos spectatem, per Prem. Provincialem; ad quem effectum applicantur scuta quinquaginta due monetae, cum obolis quadraginta novem cum dimidio, quae supersunt pro introita P. Provincialis absoluti; ita tamen ut ex Provincia colligatur ea pecunia, quae fuerit necessaria, saltim circiter scuta centum”. F.M. Mignanti (a cura di O. Morra), Santuari della Regione di Tolfa, Roma 1936.
17) Nella Visita pastorale del 16 mag. 1631 dopo la descrizione dell’apparizione del Fanciullo a S. Agostino, sta scritto: “... Hodie etiam apud Turrim quae dicitur de Briltado extat ista fovicella continens semper aquas dulces, et frigidissimas, etiam quod saepius mare redundit et illam cooperiat”.
In questa visita quindi non si parla ancora di una chiesa, ma soltanto di una fontanella, o meglio una buchetta da cui sgorga acqua dolce. Soltanto dopo questa visita, fu iniziata la costruzione della Chiesuola, che nel 1635 doveva essere già eretta, come sta scritto nella visita di quell’anno e confermato in quella del 1652 (v. nota seguente).
18) Visita pastorale del 21 mag. 1652: “... Temporibus S. Augustini istud Castrum Centumcellarum extabat, et habebatur via quae ducebat ad mare, apud quod adhuc remanent vestigia magni miraculi, quod accidit Sancto Augustino, iuxta adnotata in dicta Visitatione anni 1631: postquam Visitation Pr. Frater Paraclitus de Corneto Ordinis Eremitarum S.ti Augustini adhuc vivens, et Conventus S. Marci de Corneto localis construere fecit cappellam prope fontem existentem 

Agostino incontra un fanciullo sulla spiaggia, nella Tavola di Jan van Scorel nella chiesa di Santo Stefano a Gerusalemme
JAN VAN SCOREL 1520
Chiesa di Santo Stefano a Gerusalemme 
Agostino incontra un fanciullo sulla spiaggia

mattoni. La porta è esposta ad oriente, le finestre sono due soltanto una per lato con due
altre finestre senza ante vicino alla porta con due grate di ferro atte a pregare dall’esterno
quando la chiesa è chiusa. C’è un unico altare in cui un’Icona rappresenta S. Agostino con il
Fanciullo che versa il mare in una fossa... indegni candelabri (!) e l’altare portatile per gli
infermi da accomodare. Da uno dei lati dell’altare si va fuori della porta che conduce alla
Sacrestia esistente dietro l’altare. Si celebra qualche volta in questa Chiesa da parte degli
Eremiti qui esistenti o di un Sacerdote qui portantesi. In Sacrestia c’è un altro altare nel
quale non si celebra. C’è un’Icona dipinta nel muro che ripete il miracolo appresso la fonte
che è in questa sacrestia sul pavimento: c’è un foro munito di telaio e cateratta di legno per
provvedere a bere e gustare l’acqua della fonte miracolosa. Detta fonte è recintata da muro
e sotto la Sacrestia, ad essa si accede da fuori la Chiesa, discendendo dove c’è copiosa
acqua dolce e l’acqua, attraverso un tubo per bere affisso al muro, esce per provvedere agli
indigenti e defluire verso il mare per le alghe del litorale. L’eremita che risiede di continuo
qui e vive di questua e di elemosine che fabbricò la Chiesa dedicata a S. Agostino, e
fabbrica al presente le celle, è L. Bartolomeo Hispano e dimora qui dall’anno 20 in circa.
Sopra la Chiesa e la Sacrestia sta costruendo cinque celle per quegli eremiti che verranno.
Da ingenti rovine negli anni passati vicino il Porto o Torre di Bertaldo fu ritrovata una
lapide marmorea con l’infrascritta iscrizione incisa con caratteri gotici, la quale fu portata a
Corneto e si conserva nel Convento di S. Marco ord. S. Agostino, del tenore seguente: HOC
IPSO...
 In questa Chiesa fatta in onore di S. Agostino con grande concorso di popolo dove
ogni giorno molte messe si celebrano, siano spese a sollievo degli Eremiti qui dimoranti,
per innalzare un campanile sopra la porta del Convento o Romitorio con sua Campanella”.
 Abbiamo rintracciato anche una raffigurazione di questa Chiesuola ai margini di
una più vasta Pianta dell’Acquedotto Traiano, che dai Monti delle Allumiere portava
l’acqua al Porto e Città di Centumcellae.

Risale al 1696, quindi trenta anni dopo la visita pastorale sopra riportata ed è opera
dell’Incisore Alessandro Specchi su delineazione di Cinzo Florio.
 Si vede un edificio molto schematico con un campanile (quello da costruirsi con i
proventi delle messe, come prescritto nella visita pastorale del 1667) ed un muro di cinta
che racchiude un terreno di pertinenza. Il suo posizionamento a poca distanza dalla Torre
di Bertaldo in una insenatura, sopra un’alta scogliera, ci ha confermato la direzione ove
orientare le ricerche al fine di individuare l’esatta sua ubicazione.

Affreschi di Ganassini nel chiostro della chiesa della SS. Trinità: Incontro col Bambino Gesù su una spiaggia
MARZIO GANASSINI 1610
Chiostro della Chiesa della SS. Trinità a Viterbo 
Incontro col Bambino Gesù su una spiaggia



secus mare, in qua Cappella, praecedente benedictione Ordinarii Cornetani, pluries celebratum fuit devotionis gratia...”.


 Nel XVIII sec. abbiamo un’altra minuziosa descrizione della Chiesa e Convento da
parte di un viaggiatore domenicano, Jean Baptiste Labat, in occasione di un pellegrinaggio
effettuato nel mese di Aprile del 1710 (circa) insieme al Card. Imperiali.
 Dopo aver descritto la famosa visione dell’Angelo e S. Agostino, si sofferma nella
descrizione della costruzione:
 “... In memoria di questo avvenimento si è costruita una cappella dedicandola a S.
Agostino, con un assai grazioso corpo di fabbrica, che appartiene insieme a qualche terreno
adiacente al Convento degli Agostiniani di Corneto città vicina. Non ho potuto scoprire in
qual tempo si è cominciato a venerare questo luogo, nè quando è stata fatta la Cappella e
gli edifici che vi si vedono. Se questi sono i primi, è certo che essi sono molto recenti e
chissà, o che quelli antichi, dei quali non si vede il minimo vestige, siano dopo tanti anni
caduti, oppure che si abbia avuta qualche rivelazione che abbia indicato il luogo dove
questa apparizione è accaduta. Comunque sia, il lavoro dell’Angelo è stato utile; perchè
quantumque scavata ai bordi del mare secondo la storia, si trova al presente una fontana
d’acqua dolce.

 La Cappella e gli edifici annessi sono sopra una costiera di roccia elevata da due a tre
tese al disopra della superficie del mare e la buca pretesa che forma la vera fontana di oggi
è un po' troppo lontano dal mare per essere stata scavata nella sabbia e ai bordi del mare,
come sarebbe stato necessario, perchè il bambino potesse prendere con la mano l’acqua del
mare e metterla in quella buca... Vera o supposta, la buca è stata rivestita di pietra da
taglio. Essa è in una specie di grotta sotto la Cappella; ci sono dieci o dodici scalini da
scendere; ha circa venti pollici di diametro; non ho misurata la sua profondità. L’edificio
che è a fianco e sulla cappella ha all’incirca otto tese di lunghezza su quattro di larghezza.
E’ a tre piani compreso il pianterreno; noi lo troviamo molto ben mantenuto. Gli
Agostiniani non vi trattengono pertanto alcun religioso a causa della cattiva aria a quel che
dicono. Io credo che ciò che è più da temere è l’indipendenza e l’ozio, dove si trovassero
due o tre religiosi che siano, che causerebbe loro infallibilmente delle malattie più
pericolose all’anima che al corpo...”19).

 Dello stesso sec. XVIII è un’altra immagine, molto suggestiva, ma fantasiosa, del
Monastero di “Centum cellas”, ai tempi dell’incontro di Agostino con i monaci, lungo il
litorale vicino ad una insenatura ove è approdato un naviglio e una torre costiera con sullo
sfondo forse la città di Tarquinii 20).


Il mistero della Trinità: l'incontro con il fanciullo sulla spiaggia di Peter Paul Rubens
PETER PAUL RUBENS 1630 circa
Madrid, Museo del Prado 
Il mistero della Trinità: l'incontro con il fanciullo sulla spiaggia

19) Jean Baptiste Labat. Voyages en Espagne et en Italie, T.V., pp. 26, 27- Amsterdam 1731.
20) Raffaele Pasino, Iconum S.P. Augustini, XVIII sec. Bibl. Angelica Ms. 1267. 


Immagine correlata
BENOZZO GOZZOLI 1465
Chiesa di Sant'Agostino a San Gimignano 
Il Mistero della Trinità: Agostino incontra Gesù sulla spiaggia


 Si deve a Padre Bonasoli la denominazione di S. Agostino della Fontanella usata
nelle sue Memorie scritte nel 1782 21).

 Per ultimo abbiamo un disegno, eseguito intorno al 1940, da Augusto Orlandi, che
rappresenta due prospetti dell’ormai diruto edificio sacro, chiamato spregiativamente il
Conventaccio22) . Di queste ultime scomparse vestigia parla O. Morra in un articolo
apparso sulla rivista ROMA nel 1940. Ne riportiamo alcuni brani utili per la sua
ubicazione:

 “... La solitudine della via rende grata la sorpresa della ridente insenatura che ha il
nome di Porto di Bertaldo, e che in antico come ci apprende la lapide ora ricordata
trasportata al convento agostiniano di Corneto, si chiamò Porto di Giano. Alte scogliere
delimitano dai due lati l’insenatura, che ha in mezzo una larga fascia sabbiosa. Alquanto
indietro, di qualche poco più alto del livello delle onde, appare il cadente edificio, che ha
perduto ormai il suo nome di Chiesa di Sant’Agostino alla Fontanella, come ci appare
denominato nei vecchi registri dell’archivio agostiniano, per assumere quello di
“Conventaccio”, che ne sottolinea l’odierno stato di squallore.  La parte destinata ad
abitazione, è, forse, per qualche maggior cura avuta qualche decennio addietro quando fu
utilizzata dalla R. Guardia di Finanza, in condizioni meno peggiori della diruta chiesina,
che appena si riconosce dalle piccole finestre che, secondo capita frequentemente di vedere
nelle chiese campestri, sono a destra e a sinistra della porta d’ingresso. In corrispondenza
alla chiesa, in un ripiano sottostante, al quale si accede dall’esterno, vi è come una celletta
nella quale si vede, delimitato da un margine di pietra, il pozzetto dell’acqua che pur oggi
dicesi di Sant’Agostino, e che corrisponderebbe al luogo preciso dove l’angelico fanciullo
attendeva alla sua opera sotto lo sguardo del Santo. E’ da supporre, per quanto lo stato
dell’edificio non consenta di affermarlo con certezza, che, poichè la chiesina era stata
costruita esattamente al di sopra di questa celletta, una apertura nel pavimento di essa
consentisse ai devoti di vedere dalla soprastante chiesa il pozzetto del miracolo...”.
 Queste scarse ma pur sempre importanti indicazioni, insieme alla descrizione di
altri testimoni oculari23) ci avevano spinto a intraprendere una indagine nel luogo


Agostino incontra un Bambino sulla spiaggia
CABRERA MIGUEL 1740-1750
Città del Messico, Museo de El Carmen



21) T. Bonasoli, cit. “... Quando siasi eretto questo Romitorio chiamato La Fontanella dal detto Fonte, e anche di S.
Agostino, non si sa. La chiesetta peraltro non è più antica del 1639. P. Paraclito... edificò presso la Torre di Bertaldo la
piccola chiesa di S. Agostino della Fontanella.
22) Il disegno, eseguito da Augusto Orlandi, sta in Ottorino Morra, Dove l’Angelo parlò a S. Agostino, Rivista di Studi e di vita romana “ROMA” - 1940 - XVIII.
23) Dalle testimonianze orali rilasciate a A. Maffei dai signori F. Ferrari, V. Boriello, F. Pirani, “la località denominata in vocabolo “Conventaccio di S. Agostino, era ubicata sopra la ripa marina dell’attuale rada di S. Agostino, zona Villette (IGM F. 142 II N.O. 32T1M262720). 
Il Conventaccio, indicato anche come S. Agostino alla Fontanelle, era costituito da un fabbricato di circa mq. 70-100, articolato su due piani, che conservava ancora il tetto negl anni 1952/53..

Agostino incontra il Bambino sulla spiaggia
MARTIN GALLEGO 1986
Madrid, residenza Universitaria Tagaste delle Agostiniane missionarie
 Agostino incontra il Bambino sulla spiaggia



L’edificio è stato distrutto nel costruire le moderne villette. Anche la sorgente d’acqua (la Fontanella) che ha dissetato millenni marinai e pescatori, si è erduta in seguito a questi lavori..”. 
chiamato “le villette”. Durante una ricognizione nell’insenatura corrispondente al Porto di
Bertaldo (o di Giano), mentre scrutavamo la fascia di spiaggia alla ricerca di un qualche
rivo di acqua dolce che si fosse riversato in mare, e che avemo ritrovato, incontrammo
fortunatamente il signor Alessandro Pozzar, membro del Consorzio di S. Agostino, il quale
ci ha confermato che quel rigagnolo d’acqua che stavamo fotografando era la famosa acqua
di S. Agostino, che fuoriusciva dal pozzo ancora esistente ed in uso dei proprietari dei locali
circonvicini. La sua portata attuale è di circa 50 litri al minuto e la profondità del pozzo, al
quale si accede dal terreno sovrastante attraverso una scala di ferro, è di circa tre metri e
mezzo, l’acqua emergendo per circa due metri. Dice ancora il sig. Pozzar, che una volta,
intorno al 1950, quando la sua famiglia era proprietaria del terreno comprendente sia il
pozzo che il rudere ancora esistente, l’acqua si poteva anche bere; era fresca e di tipo
minerale, ma ora non è più potabile. Alla richiesta se ancora esisteva un qualche rudere
nelle vicinanze, ci ha indicato una bassa costruzione ad un piano, una villetta squadrata,
posta al di sopra del punto dove sgorga l’acqua dolce.

 E’ forse quanto rimane del vecchio Convento annesso alla Chiesa di S. Agostino,
utilizzato, circa gli anni Trenta, dalla Reale Guardia di Finanza e disegnato dall’Orlandi,
ormai abbandonato, nel 1940.

 Riteniamo, tuttavia, che l’aver individuato gli scarsi resti della Chiesa e Convento di
S. Agostino alla Fontanella, che si ritenevano ormai completamente scomparsi, travolti
dalla urbanizzazione balneare della località, sia motivo di speranza e di auspicio affinchè
così importanti memorie storiche e religiose, ritornino a far parte del patrimonio culturale
nostro e dei nostri figli.


S. AGOSTINO BIS

SANT’AGOSTINO:
TARDI  TI  HO  AMATO…
Dalle «Confessioni» di sant’Agostino 

  • Stimolato a rientrare in me stesso, sotto la tua guida, entrai nell’intimità del mio cuore, e lo potei fare perché tu ti sei fatto mio aiuto (cfr. Sal 29, 11). Entrai e vidi con l’occhio dell’anima mia, qualunque esso potesse essere, una luce inalterabile sopra il mio stesso sguardo interiore e sopra la mia intelligenza. O eterna verità e vera carità e cara eternità!
  • Tu sei il mio Dio, a te sospiro giorno e notte. Appena ti conobbi mi hai sollevato in alto perché vedessi quanto era da vedere e ciò che da solo non sarei mai stato in grado di vedere. Hai abbagliato la debolezza della mia vista, splendendo potentemente dentro di me. Tremai di amore e di terrore. Mi ritrovai lontano come in una terra straniera, dove mi parve di udire la tua voce: «Io sono il cibo dei forti, cresci e mi avrai. Tu non trasformerai me in te, come il cibo del corpo, ma sarai tu ad essere trasformato in me».
  • Cercavo il modo di procurarmi la forza sufficiente per godere di te, e non la trovavo, finché non ebbi abbracciato il «Mediatore fra Dio e gli uomini, l’Uomo Cristo Gesù» (1 Tm 2, 5), «che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli» (Rm 9, 5). Egli mi chiamò e disse: «Io sono la via, la verità e la vita» (Gv 14, 6); e unì quel cibo, che io non ero capace di prendere, al mio essere, poiché «il Verbo si fece carne» (Gv1,14). Così la tua Sapienza, per mezzo della quale hai creato ogni cosa, si rendeva alimento della nostra debolezza da bambini.   
  • Tardi ti ho amato, bellezza tanto antica e tanto nuova, tardi ti ho amato. Ed ecco che tu stavi dentro di me e io ero fuori e là ti cercavo.   E io, brutto, mi avventavo sulle cose belle da te create. Eri con me ed io non ero con te. Mi tenevano lontano da te quelle creature, che, se non fossero in te, neppure esisterebbero. 
  • 1. Mi hai chiamato, hai gridato, hai infranto la mia sordità.
  • 2. Mi hai abbagliato, mi hai folgorato, e hai guarito la mia cecità.
  • 3. Hai alitato su me il tuo profumo, ho respirato, ora anelo a te.
  • 4. Ti ho gustato e ora ho fame e sete di te…
  • 5. Mi hai toccato e ora ardo dal desiderio di conseguire la tua pace.
AMDG et DVM

Nessun commento:

Posta un commento