Note:
8,1:Chi ti darà a me, fratello mio, ec. Osservò Teodoreto come in questo ultimo capitolo si ha una conclusione, o sia perorazione di tutti i precedenti ragionamenti. Ed è piena di veementissimo affetto la maniera di parlare di questa Sposa: Chi ti darà a me, fratello mio, ec.; onde generalmente i Padri greci, e latini in queste tenerissime espressioni hanno ravvisate le brame dell'antica Chiesa di vedere nella carne umana quel Cristo, nella fede di cui ella vivea, e cui da tanto tempo aspettava. Quindi è, che queste parole hanno senso simile a quelle del principio di questo libro: mi baci egli col bacio della sua bocca; ma varie cose sono qui nuovamente spiegate, la considerazione delle quali serviva ad accendere i desiderii degli antichi Padri.
Il Messia adunque avrà la natura stessa dell'uomo, e perciò la Sposa lo chiama suo fratello: Egli (dice Paolo) non assumerà gli Angeli, ma assumerà il senne di Abramo, Hebr. II. 16., assumerà la natura dell'uomo, e nascerà del seme di Abramo, del seme di Davidde. Per la qual cosa come un Bene appartenente più a lei, che ad altri chiede la Sposa, ch'ei venga a lei: Chi ti darà a me, fratello mio? Ma notisi come ella a lui parla, a lui espone i suoi desideri e il suo amore, quando ella non sa ancora quanto tempo egli debba tardare a venire. Ella adunque lo riconosce, e lo confessa vero Dio, che è ab eterno, nelle cui mani sta di farsi suo fratello, e suo fratello si farà, perchè egli per misericordia ha promesso di farsi. Ciò viene più chiaramente indicato in un'antica versione greca, la quale dice: Chi a me ti darà come fratello? (Aq.) perocchè come suo Dio ella già lo avea, e lo adorava.
Questo Dio fatto uomo sarà concepito nel seno di Donna, e da lei sarà partorito bambino, e alle mammelle di lei sarà allattato. A questa Madre la Sposa dà assai convenientemente il nome di Madre sua: succhiante le mammelle della Madre mia, nelle quali parole dee ravvisarsi profetizzato quello che piu chiaramente fu predetto da Isaia: Ecco, che una Vergine concepirà, e partorirà un figliuolo, e il suo nome sarà Emmanuele, Isai. VII. 14. Or in un senso verissimo questa Vergine Madre del Cristo è detta Madre ancor della Chiesa, perocchè da lei i Fedeli di tutti i tempi riceverono l'Autore, ed il Principio di loro salute avendo ella partorito l'Emmanuele, per cui in figliuoli ed eredi di Dio furono adottati e quelli che in lui con fede vi credettero prima ch'ei fosse venuto, e quelli, che in lui credono, e crederanno dopo che egli nato di questa Vergine ha adempiute tutte le profezie, e tutti i misteri. Ma quando la Sposa dice, che il suo Cristo succhierà le mammelle della madre, ella viene a predire che di tutte le infermità, e miserie dell'uomo mortale sarà egli a parte: soffrirà gl'incomodi dell'età infantile, soffrirà le pene, e gli affanni della carne passibile; perocchè debbe egli essere in tutto simile a' fratelli, come dice l'Apostolo.
Egli è adunque annunziato lo stesso mistero, che fu dipoi significato per Isaia: Un pargoletto è nato a noi, e il figlio è dato a uoi, ed ha sopra gli omeri suoi il Principato, ed ei si chiamerà per nome l'Emmanuele, il Consigliere, Dio, il Forte, il Padre del secolo futuro, il Principe della pace, IX. 6. Imperocchè seguita a spiegarsi anche più la Sposa intorno all'essere divino di questo pargoletto fratello dicendo: ond' io fuori ti ritrovi, vale a dire, fuori de' cieli dove cogli occhi della sua fede ella li vedea, fuori del seno del Padre, dov' ei si sta come suo Unigenito. Brama adunque, che egli squarci i cieli, e discenda (Isai. LXIV. I.) e si faccia vedere sopra la terra, affinchè possa ella baciarlo. Abbiamo altrove osservato come il bacio fu ancor segno di adorazione, onde nel Salmo II. 12. dove, secondo l'Ebreo, s. Girolamo tradusse: Adorate il figliuolo, una più antica versione greca (Aq.) legge: baciate il figliuolo.
Brama adunque la Sposa di vedere sopra la terra questo suo Dio divenuto suo fratello per adorarlo, e a lui dimostrar la sua fede, e il suo amore, come da Davidde le fu ordinato. E non a caso tra tutte le espressioni, colle quali potea significare il culto, che a lui volea rendere, scelse questa, ond' io ti baci, nella quale il carattere della nuova alleanza viene indicato, che è l'amore; ed oltre a ciò dopo aver nel principio di questo cantico domandato il bacio di lui come principio della sua felicissima unione con esso, chiede adesso la venuta di lui, affinchè possa ella baciarlo, onde compiuto resti il suo sposalizio con lui.
Allora (dice ella) nissuno ardirà più di disprezzarmi, come fanno adesso tanti increduli, i quali tutto giorno mi dicono: il Dio tuo dov'è (Ps. XLI. 1.I.), e dove sono le tue promesse? Perocchè emmi rimproverato, che da tanto tempo io aspetto uno Sposo, che mai non viene, desidero uno, ch'io non conosco; ed emmi ancora rimproverato, che la vera, e schietta virtù è si rara nel popol mio, che la fede di Abramo, la obbedienza d'Isacco, la pazienza di Giacobbe non hanno quasi più imitatori. Vieni adunque, o mio Dio, mio Sposo, e mio fratello, e da queste pietre fa' tu sorgere dei figli d'Abramo, affinchè nissuno per la mia sterilità mi disprezzi.
Fu esaudita questa Sposa alla venuta del Cristo, e del numero dei suoi figliuoli furon gli Apostoli, e i Discepoli, da'quali furono fondate le chiese nella Giudea, e ad essi (dopo il rifiuto del maggior numero degli Ebrei) si unirono i Gentili degni per la loro fede del nome d'Israele, e figliuoli di Abramo non secondo la carne, ma secondo lo spirito, Rom. IX. 6. 7. Tutto questo in termini chiarissimi fu dipoi predetto da Isaia: Queste cose dice il Signore: come quando in un grappolo si trova un granello, e si dice: nol mandar nale, perchè è una benedizione; così farò io per amore de' miei servi, e di Giacobbe trarrò semenza, e da Giuda chi avrà de' miei monti il dominio, e Gerusalemme sarà eredità de' miei eletti, e vi abiteranno i miei servi, e le campagne saranno ovili di greggi..., di que', che hanno cercato di me, Isai. LXV. 8. 9.10.
8,2:Io ti prenderò, e ti condurrò ec. Quand'io per mia gran ventura ti avrò trovato, io ti prenderò, e ti condurrò per tutto il paese d'Israelle, ti condurrò nel Tempio, ti condurrò nelle Sinagoghe, dove parlano Mosè, e i Profeti: perocchè tutti questi luoghi appartengono alla nazione Ebrea; e siccome de' soli credenti Ebrei era composta l'antica Chiesa, quindi è, che a questa nazione ella dà il titolo di Madre sua. Fuori di metafora vuol qui intendersi come tutta la Giudea e la Galilea udirà la predicazione di Cristo, ed egli da turbe grandi di popolo sarà ascoltato.
Ma la Sposa toglie qui ella stessa ogni velo dicendo: Ivi tu sarai mio maestro: e ciò molto a proposito per far intendere una volta apertamente, come quello, che con tanti simboli, e figure diverse ella ha voluto adombrare, non ha che far nulla colla carne, e col sangue, ma è cosa tutta spirituale, e dal solo spirito può essere intesa e spiegata: Ivi tu sarai mio mae stro, m' insegnerai la tua nuova legge, legge di perfezione, e di amore, la insegnerai a me, cioè al mio popolo, perchè tu se' mandato primariamente alle pecorelle disperse della casa d'Israelle, e tu sarai per tutto il tempo della tua predicazione il mio maestro, perchè io so, come in te sono ascosi tutti i tesori della sapienza, e della scienza. Io poi non sarò ingrata alla tua carità, nè senza frutto saranno le fatiche sofferte da te nell'istruire la casa d'Israele. Io darotti bevanda di vino aromatico, e il nosto delle mie melagrane: Ti darò un numero di eletti uomini, che saranno fatti da te tuoi Apostoli,tuoi Discepoli, de' quali l'amore fervido, e forte, e la pienezza di tutte le virtù formeranno bevanda così grata al tuo gusto, quanto può essere altrui un nappo di vino generoso condito con aromi, e quanto il mosto dolcissimo delle melagrane.
Non debbo tacere, come in questi due versetti sono ancora ravvisate da vari Interpreti le voci, e le preghie re de' Giusti, i quali nel seno di Abramo aspettavano, e sospiravano la venuta del Salvatore. Questi nel loro carcere non solo bramavano, ch'ei discendesse dal cielo sopra la terra a istruire la nazione, alla quale era stato promesso, e di cui dovea nascere secondo la carne, ma bramavano ancora, che compiuta l'opera della redenzione, partendo dalla terra si lasciasse vedere ad essi, onde avesser la sorte, e la consolazione di adorarlo come loro liberatore, e dalla presenza di lui fossero ripieni di letizia, e di gaudio. Furono esauditi i loro voti, quando Cristo dopo la sua morte discese all'inferno, e illuminò i dormienti, che speravano nel Signore, come era stato predetto, Eccli. XXIV. 45. E dipoi dopo ch'ei fu risorto lo corteggiarono quasi trofeo, e pompa nobile del suo trionfo, e quand'egli salì al cielo lo accompagnarono, e lo introdussero dentro le porte della Madre comune di tutti i santi, la celeste Gerusalemme. Vedi Ps. LXVII. 19. Ephes. IV. 8., I. Pet. III. 19.
8,3:La sinistra di lui ec. Intorno a questo versetto va di quello, che si è detto cap. II. 6.
8,4:Io vi scongiuro, ec. Vedi cap. II. 7.
8,5:Chi è costei, che ascende ec. Vedi cap. III. 6. * Nel primo, e nel secondo versetto di questo capitolo la Sposa in un trasporto d'amore avea domandate cose grandi, e grandi cose avea promesso di fare, quando fossero state esaudite le sue preghiere; ella adesso quasi correggendosi, e riconoscendo la sua piccolezza, e come ella non è da tanto di poter prendere lo Sposo, e introdurlo nella casa di sua madre, viene a meglio spiegarsi, e dice: anzi egli mi prenda, e mi conduca, e colla sinistra, e colla destra sua egli sia mio sostegno: perocchè non in me stessa, nè in alcun potere, che io mi abbia è riposta la mia fidanza, ma in lui. Or io so, che egli è buono, e benigno, e sarà per me più ancora di quello, che io ardisca di chiedere, o di bramare (vers. 3.).
Vedesi infatti (vers. 4.) che ella ottiene quello, che non ardiva apertamente di domandare; vedesi, che appoggiato il capo sulla sinistra dello Sposo, sostenuta dalla destra di lui ella è presa da dolcissimo sonno, onde si ode lo Sposo stesso, che proibisce alle figlie di Gerusalemme di risvegliarla, donde ancora apparisce, che questo sonno è a lui molto gradito: Io vi scongiuro, ec. Questo misterioso sonno non è un interrompimento delle operazioni dell'anima, ma un'elevazione di lei, allorchè libera da ogni o interiore, od esterior turbamento, in Dio solo ella si occupa, e nella sublimissima cognizione de' suoi misteri si pasce, onde un ardente amore in essa si accende, per cui intimamente al suo bene si unisce.
Gli effetti ammirabili di questo riposo (che non è ordinariamente conce duto se non alla Sposa, cioè alle anime amate singolar mente dallo Sposo), sono indicati in termini generali, ma con molta enfasi in queste parole: Chi è costei, che ascende dal deserto ec. La Sposa adunque, la quale piena di amore, e di zelo della gloria del suo Diletto, ogni suo studio pose nel farlo conoscere a molte anime, la Sposa fatta degna, mediante il mistico sonno, di conoscere sempre più il suo bene, e di crescere formisura nell'amore di lui, dallo stesso amore è sollevata sopra sè stessa, e con ammirazione degli Angeli stessi, dal deserto di questo mondo s'innalza ricolma di tutte le spirituali delizie, e s'innalza non sola, ma appoggiata al suo Diletto, il quale si sta con lei per operare con essa, per innalzarla, per ingrandirla, e per condurla fino alla terra de' viventi, fino alla Gerusalemme del cielo.
Secondo la comune sposizione dei Padri, sono qui descritti i progressi stupendi della primitiva Chiesa ingrandita in brevissimo tempo coll'aggregazione delle genti, sopra le quali si vide diffusa con istraordinaria pienezza la grazia dello Spirito santo, onde apparve la Chiesa ridondante di tutte le delizie e di tutti i doni del medesimo Spirito, contenendo ella nel suo seno un popolo di credenti ripieni delle virtù evangeliche, e preparati a dare allo Sposo la massima testimonianza del loro amore col soffrire volentieri per lui la persecuzione e la morte. Per la qual cosa a' Corinti diceva Paolo: Rendo grazie al mio Dio continuamente per voi per la grazia di Dio, che è stata a voi data in Cristo Gesù, per ché in tutte le cose siete divenuti ricchi in lui di ogni dono di parola e di scienza,.. di modo che nulla manchi di grazia alcuna a voi, che aspettate la manifestazione del Signor nostro Gesù Cristo, I. Cor. I. 4.
Sotto l'arbore di melo ec. Notisi in primo luogo, che il melo è posto per qualunque pianta che porta frutto.
In secondo luogo quantunque gli Ebrei, e qualcheduno ancora de' nostri Interpreti, dieno queste parole alla Sposa, i Padri però tutti quanti, e quasi tutti gl'Interpreti cattolici le attribuiscono allo Sposo, e veramente sembra, che così richiegga la serie del ragionamento.
Lo Sposo, ch'è ancora l'unico Maestro della Sposa (Matth. XXIII.10 ) nel tempo della maggior gloria di lei sia per tenerla nella umiltà, sia ancora per vieppiù accendere il suo amore, le rammenta quello, ch'ella fu per la sua prima origine. Abbiam già detto, che nella pianta di melo i Padri videro figurata la croce di Gesù Cristo (Cant. II. 2.), e così pure la stessa croce è qui indicata per la medesima pianta, ma paragonata a quell'altra pianta del Paradiso terrestre, della quale fu proibito a' nostri progenitori di gustare il frutto. Eva, madre di Caino e suoi discendenti [così detti figli degli uomini], disobbedì al comando di Dio, e sotto quell'arbore rimase violata e corrotta per la sua colpa, e nella stessa corruzione fe' cadere il marito, donde la corruzione passò alla loro infelice posterità. Dalla donna [ossia la femmina Eva / da non confondersi con la donna Eva la madre di Abele e dei figli di Dio/] ebbe principio il peccato, e per lei moriamo tutti, Eccli. XXV. 33. / Doppia fu la corruzione in cui cadde allora la "madre" o matrigna di tutti i viventi, e i viventi tutti con essa, la corruzione della colpa e la corruzione della pena, o sia la morte dell'anima e la morte del corpo. /
Ma la divina bontà ordinò e dispose, che sotto un altro arbore (sotto la croce) la figlia, cioè la Chiesa trovasse la sua liberazione, la sua risurrezione dalla morte del peccato, e la speranza della beata immortalità. questo adunque è il mistero ch'è posto dinanzi agli occhi della Sposa in queste parole: Sotto l'arbore della mia croce a te io diedi vita e salute, a te, la cui madre sotto un altro arbore trovò la corruzione e la morte. Io presi il chirografo del decreto, ch'era contro di te, e lo tolsi di mezzo affiggendolo alla mia croce, Coloss. II., 14. Così tu fosti liberata e salvata.
Mira l'una e l'altra pianta, e rifletti, che sotto l'una la disobbedienza della madre tua ti rendette infelice, odiosa al tuo Creatore e degna di eterna morte; sotto l'altra per la obbedienza mia fino alla morte tu se' fatta amica e figlia di Dio, ed innalzata alla dignità di mia Sposa. Sii tu grata alla mia carità, e lo sarai se alla considerazione di quello, che tu sei per mio favore, tu congiungerai la memoria di quello che fosti. Da tutto questo apparisce con quanta ragione dicesse Paolo: La parola della croce è stoltezza per quei, che si perdono; per quelli poi, che sono salvati ella è la virtù di Dio,,. Noi predichiamo Cristo crocifisso scandalo pei Giudei, stoltezza pe'Gentili, per quelli poi che sono chiamati e Giudei e Gentili, Cristo virtù di Dio, e sapienza di Dio, I. Cor. I. 18. 23. 24.
8,6:Pommi come sigillo sopra il cuor tuo, ec. Continua lo Sposo a istruire come amante maestro la Sposa, e le insegna le leggi del vero e perfetto amore. Quel precetto grande della carità verso Dio (Deut, VI. 5. Matt. XXII.37 ): Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, e con tutta la mente tua, e con tutte le forze tue, questo precetto è raccomandato, e spiegato con questa bella metafora: Pommi come sigillo sopra il tuo cuore, come sigillo sopra il tuo braccio; perocchè nel nome di cuore, la mente, e l'anima resta compresa: il braccio poi è posto a significare le forze dell'uomo.
Lo Sposo adunque, che suscitò la Sposa sotto l'arbore della Croce, chiede in corrispondenza da lei, che col sigillo dello Sposo ella si contrassegni, e dentro nell'anima, e al di fuori nel corpo, o sia nelle operazioni esteriori, talmente che e ne' pensieri, e negli affetti, e nelle parole, e in tutte le azioni sue ella porti l'impronta del medesimo Sposo. A questa impronta ella debb'essere riconosciuta come fida Sposa, e leale non solo dinanzi a Dio, ma anche dinanzi agli uomini. Da vari luoghi delle Scritture veggiamo l'antichissimo uso tra gli orientali d'imprimersi o sul braccio, o sulla fronte, od anche sul petto il nome, ovver qualche simbolo delle divinità da essi adorate, e simile uso tenevasi riguardo alle persone più care ed amate,per averle così in qualche modo presenti. Vedi Isai. XLIV. 5. Apocal. XXIII. 16. VII. 2.
Avrà adunque la Sposa e sul cuore e sul suo braccio il sigillo di Gesù crocifisso, e in tal guisa darà a conoscere, com'ella è tutta del suo Sposo, e lui solo ama con tutto il cuor suo, e a lui solo serve coll'adempiere in tutto la sua volontà, perocchè ella ben sa, che non possono servirsi e amarsi insieme due padroni, Matth. v. 24. Porterà impresse nel suo cuore le parole di lui, gli esempi, la eccedente carità, affine d'imitarla; porterà ancora nel proprio corpo la mortificazione di lui.
La Sposa, che si ricorda come sotto la Croce fu per sua gran ventura suscitata da Cristo, allora quando portava la immagine del primo Adamo, e non era degna se non dell'ira, conosce perciò la necessità di portare l'immagine del nuovo celeste Adamo: Abbiam portato l'immagine del terreno (Adamo), portiamo anche l'immagine del celeste. Il primo uomo dalla terra (fu) terrestre, il secondo Uomo dal cielo, celeste. Perocchè la carne e il sangue non possono ereditàre il regno di Dio, nè la corruzione ereditare l'incorruttibilità. I. Cor. XV. 47. 48. 49. 50. Per la qual cosa non conoscerà più la Sposa se non Gesù, e Gesù crocifisso, nè si glorierà se non nella croce di Gesù crocifisso. Perocchè forte come la morte ella è la dilezione.
Come se dicesse lo Sposo, la legge, la condizione, la natura del vero amore è questa, ch'ei sia forte, come la morte, e lo zelo dell'amore sia duro come l'inferno. Per questo io ti ho detto, che tu mi ponga come sigillo sopra il tuo cuore, come sigillo sopra il tuo braccio. Zelo dicesi quell'affetto veemente dell'amore, che sente pena e indegnazione de' torti, che soffre la persona che si ama, e si muove con gran risoluzione a cercare di ripararli. Tal era lo zelo dell'onore di Dio in Mosè, in Phinees, in Elia, in Paolo, ec. Tale, anzi infinitamente più grande fu lo zelo di Cristo per la gloria del Padre suo, e pel bene della sua Sposa, onde egli disse: Lo zelo della tua casa mi divorò, e gl'insulti di coloro che t'insultavano son ricaduti sopra di me, Ps. LXVIII. 10.
Propone adunque lo Sposo il gran d'esempio della sua carità, la quale fe' sì, ch'egli si vestisse di carne passibile e mortale, patisse, e morisse per la sua Sposa. Così la morte, e l'orror della morte non ebbe in lui potere di fargli abbandonare l'opra intrapresa pell'amore, che lo indusse a far tutto, e tutto patire per la Sposa. Per tal esempio ella è invitata, ed esortata a mantenersi fedele a lui anche in faccia alla morte, qualunque volta si dia l'occasione di dover dare a lui questo certissimo segno di corrispondenza, e di amore. Non ti scordare del beneficio fatto a te dal tuo Mallevadore [garante], perchè Egli ha esposta per te la sua vita, dice lo Spirito santo, Eccl. XXIX. 20. Questo nostro mallevadore fu il Verbo del Padre, il quale, fatto uomo, si aggravò de' nostri debiti, e li pagò col prezzo grande del sangue suo e della sua vita, la quale egli diede per essi in mezzo alle ignominie, e a' più terribili tormenti. Per la qual cosa dimostrò egli ancora col fatto, come il suo zelo della casa di Dio, ch'è la Chiesa, lo zelo della liberazione di questa sua Sposa, era in lui più forte e inflessibile dell'inferno.
I dolori acerbissimi sofferti da Cristo sono paragonati da lui medesimo a'dolori dell'inferno anche presso il reale Profeta dov'egli dice: Dolori d'inferno mi circondarono, Ps. XXVII. 6.; perocchè oltre all'essere la morte di croce per sè stessa acerbissima e al sommo ignominiosa, per molte altre ragioni ancora i dolori di Cristo superarono tutti i dolori di questa vita, come ben dimostra s. Tommaso 3. quaest 46. 6.; ed egli in andando a patire si dichiarò, che davasi in balia delle potestà delle tenebre, Luc. XXII. 53.
Or ecco in qual modo, secondo s. Agostino, dalla Sposa venga a imitarsi questo fortissimo e invitto amore dello Sposo: La dilezione è forte come la morte; perocchè chi resiste alla morte? Si resiste all'acqua, al fuoco, al ferro, alle potestà, a' regi; ma alla sola morte, chi è che resista? Per questo alla fortezza di essa è paragonata la carità, perchè anche la carità uccide quello, che noi già fummo, affinchè diventiamo quello che non eravamo. La dilezione fa in noi una specie di morte, e di questa morte era già morto colui, che diceva: il mondo è crocifisso per me, ed io pel mondo; e quegli erano morti, a'quali diceva: Voi siete morti, e la vostra vita è ascosa con Cristo in Dio. Ella è adunque forte come la morte la carità, perchè come la morte naturale distacca l'anima dal corpo e da' sensi, così la carità distacca l'anima dall'amore delle cose sensibili, dalle concupiscenze della carne. Lo zelo poi della carità è forte e duro e inflessibile come l'inferno, perchè la vera carità qualunque cosa, e lo stesso inferno soffrir vorrebbe piuttosto, che l'offesa di Dio e il peccato. Tale fu lo zelo dei Martiri, i quali a somiglianza del santo vecchio Eleazaro erano disposti ad essere prima gettati nell'inferno, che rinunziare a Cristo, e rinnegar la sua fede. Vedi 2. Machab. VI. 13.
Le lampadi sue sono ec. L'Ebreo può tradursi. I suoi carboni sono carboni di fuoco e di fiamma divina, dov'è da notare, che fiamma divina vuol dire fiamma grandissima, come in altri luoghi si legge cedri di Dio, monti di Dio, per significare cedri grandissimi, monti grandissimi. Si paragona la carità nuovamente al fuoco, al fuoco, ch'è fortissimo tra gli elementi, e di grandissimo uso per moltissimi bisogni, ed opere e lavori degli uomini. Iddio nelle Scritture è paragonato più volte al fuoco: il nostro Dio è un fuoco, Deuter. IV. 24. XXXV. 2. ec., particolarmente perchè egli alle anime comunica la sua luce, il suo splendore, il suo calore, come fa il fuoco materiale riguardo alle cose a cui si appressa. Quindi lo stesso Cristo disse sè esser venuto a portar fuoco sopra la terra, il qual fuoco bramava che si accendesse, e si dilatasse per ogni parte, Luc. XII. 49., ed egli pure sotto la figura di accesa face è rappresentato da Isaia: Per amore di Sionne, io non tacerò, e per amore di Gerusalemme io non mi darò posa fino a tanto, che il suo Giusto nasca come luce del dì, e il suo Salvatore qual face ardente risplenda, Isai. LXII. 1 Fu adunque Cristo accesa face a portare, e dilatare sopra la terra il fuoco divino della carità,perchè le infinite cose ch'ei fece, e patì per gli uomini con tanto amore, un simile amore dovean risvegliare, ed accendere in tutte le anime; onde tutti i benefizi di lui, e tutt'i misteri sono come tante faci, o carboni ardenti di fiamma divina, cioè potentissima ad infiammare tutt'i cuori.
Quindi chiaramente apparisce la relazione di queste parole con quelle che precedono: Pommi come sigillo sopra il tuo braccio, ec. Perocchè dice lo Sposo: la dilezione mia non solo fu forte come la morte, e il mio zelo inflessibile come l'inferno, ma le lampadi della mia carità sono lampadi di fuoco e di fiamma; conciossiachè tutto quello che io feci per te dalla mangiatoia, in cui nacqui, fino alla croce, sulla quale rendei lo spirito, fu indirizzato ad accendere nel tuo cuore il fuoco del santo amore, e tu ogni volta che attentamente lo mediti, sentirai in te crescere questo fuoco, e insieme il desiderio di corrispondere alla mia carità, coll'imitare i miei esempi, onde mi porrai come sigillo sopra il tuo cuore, come sigillo sopra il tuo braccio. Perocchè tu dirai: La carità di Cristo ci strigne, considerando noi questo, che se uno è morto per tutti, adunque tutti sono morti. E per tutti Cristo morì, onde quelli che vivono, già non vivono per loro stessi, ma per colui, che per essi morì, e risuscitò, II. Cor. v. 14. 15.
8,7: Le molte acque non poterono estinguere la carità, ec. Le grosse acque, e le impetuose fiumane sono ne' nostri libri santi frequentemente simbolo delle tribolazioni; onde e lo stesso Cristo pel suo Profeta dice: Salvami, o Dio, o perocchè le acque son penetrate fino all'anima mia... son venuto in alto mare, e la tempesta mi ha sommerso, e Psalm. LXVIII. 1. 3. Ma la mole e l'impeto di queste e acque, e la violenza delle fiumane poteron forse o estinguere, o raffreddare la carità dello Sposo, che pativa per e la carità? Prega sulla croce pe' suoi carnefici e crocifissori, e gli scusa; converte un ladrone, che prima lo bestemmiava, e gli promette per quel giorno stesso il paradiso. Possiamo ancor ragionare nella stessa guisa riguardo e a tutto quello che Cristo soffre dagl'increduli, e da' mali cristiani nel sacramento dell'amore, nella divina Eucaristia, e riflettere come tutta la quasi immensa mole delle ingiurie e de' cattivi trattamenti degli uomini non ha potuto estinguere, nè soverchiare la carità dello Sposo.
La Sposa ancora, a somiglianza di lui, fu soggetta a lunghe, e gravissime tribolazioni e persecuzioni, dalle quali uscì vittoriosa; perchè come dice l'Apostolo, la carità non iscade giammai, 1. Cor. XXIII. 8. Ed ha anche la Sposa in queste parole medesime dello Sposo una stabile dolcissima promessa per tutti i tempi avvenire. Le acque, ne' le fiumane non poteron giammai soverchiare la Chiesa fondata nella carità, e sostenuta dalla mano potente di lui, che mai non l'abbandona, e le acque e le fiumane non potranno in futuro giammai quello che non poterono nei tempi che precedettero. Consolazione simile a proporzione è data ai giusti, i quali stando nella carità, stanno in Dio, e Dio sta in loro, I. Joan. IV. 16; per la qual cosa l'Apostolo s. Giovanni promette loro la vittoria di tutt' i nemici, perchè Dio, che sta in essi, è più potente di tutt' i loro nemici, 1. Joan. IV. 4.
Quando uomo desse per la ec. Un uomo, un dilezione che sa e conosce il pregio infinito della carità, se per acquistarla, o dovesse per conservarla dare tutto il bene della sua casa, con tal facilità e prontezza d'animo lo dara, come se si trattasse di dare un niente. L'uomo che diede veramente tutte le sostanze della sua casa per la dilezione, egli e il Cristo, il quale diede tutto se stesso, e tutta la gloria, tutti gli onori e tutto quello che avrebbe potuto avere sopra la terra disprezzò e rifiutò; e visse nella povertà, nella umiltà, negli affanni, e morì sopra una croce per liberare la Sposa, riscattandola non col prezzo di cose corruttibili, ma col suo sangue prezioso come di agnello immacolato e incontaminato, 1. Petr. 1. 18. 19.
Con tal esempio pertanto è raccomandato alla Sposa e a tutt'i figli di lei, che per acquistare e conservare la carità sieno sempre pronti a perdere tutte le cose del mondo, e la vita istessa, perocchè saranno sempre piu ricchi senza paragone avendo Dio, il quale è carità, che se perduta questa, ottener potessero tutte le cose della terra. Ella è (dice s. Agostino) quella perla preziosa, mercatante [commerciante] vende tutto per la quale il saggio quello che ha, e la compra. Perocchè senza di questa nulla ti gioverebbe tutto quello che tu avessi, e avendo questa sola essa ti basta, onde volentieri impiegar deesi per averla, tutto quello che uno ha, Tract. v. in epist. Joan. si dà ancora in queste parole un documento utilissimo di umiltà, ed è, che quando l'uomo avrà fatto tutto quello, che mai far possa per la carità, non dee credere di aver fatta qualche gran cosa, ma dee dar lode alla divina bontà, la quale ha disposto, che con si poco, anzi con un niente, possa egli comprarsi un bene sì grande, e inestimabile, onde diceva l'Apostolo: Ho giudicato un discapito tutte le cose, e le stimo come spazzatura per fare acquisto di Cristo, Philipp. III. 8. E i veri discepoli di Cristo impararon da lui, che quando abbian fatto tutto quello che mai potevano per la carità, debbon sempre pensare, e confessare, ch'ei son servi inutili, e quello che dovevano fare, hanno fatto, Luc. XXVII. 10.
La Sposa ancora, a somiglianza di lui, fu soggetta a lunghe, e gravissime tribolazioni e persecuzioni, dalle quali uscì vittoriosa; perchè come dice l'Apostolo, la carità non iscade giammai, 1. Cor. XXIII. 8. Ed ha anche la Sposa in queste parole medesime dello Sposo una stabile dolcissima promessa per tutti i tempi avvenire. Le acque, ne' le fiumane non poteron giammai soverchiare la Chiesa fondata nella carità, e sostenuta dalla mano potente di lui, che mai non l'abbandona, e le acque e le fiumane non potranno in futuro giammai quello che non poterono nei tempi che precedettero. Consolazione simile a proporzione è data ai giusti, i quali stando nella carità, stanno in Dio, e Dio sta in loro, I. Joan. IV. 16; per la qual cosa l'Apostolo s. Giovanni promette loro la vittoria di tutt' i nemici, perchè Dio, che sta in essi, è più potente di tutt' i loro nemici, 1. Joan. IV. 4.
Quando uomo desse per la ec. Un uomo, un dilezione che sa e conosce il pregio infinito della carità, se per acquistarla, o dovesse per conservarla dare tutto il bene della sua casa, con tal facilità e prontezza d'animo lo dara, come se si trattasse di dare un niente. L'uomo che diede veramente tutte le sostanze della sua casa per la dilezione, egli e il Cristo, il quale diede tutto se stesso, e tutta la gloria, tutti gli onori e tutto quello che avrebbe potuto avere sopra la terra disprezzò e rifiutò; e visse nella povertà, nella umiltà, negli affanni, e morì sopra una croce per liberare la Sposa, riscattandola non col prezzo di cose corruttibili, ma col suo sangue prezioso come di agnello immacolato e incontaminato, 1. Petr. 1. 18. 19.
Con tal esempio pertanto è raccomandato alla Sposa e a tutt'i figli di lei, che per acquistare e conservare la carità sieno sempre pronti a perdere tutte le cose del mondo, e la vita istessa, perocchè saranno sempre piu ricchi senza paragone avendo Dio, il quale è carità, che se perduta questa, ottener potessero tutte le cose della terra. Ella è (dice s. Agostino) quella perla preziosa, mercatante [commerciante] vende tutto per la quale il saggio quello che ha, e la compra. Perocchè senza di questa nulla ti gioverebbe tutto quello che tu avessi, e avendo questa sola essa ti basta, onde volentieri impiegar deesi per averla, tutto quello che uno ha, Tract. v. in epist. Joan. si dà ancora in queste parole un documento utilissimo di umiltà, ed è, che quando l'uomo avrà fatto tutto quello, che mai far possa per la carità, non dee credere di aver fatta qualche gran cosa, ma dee dar lode alla divina bontà, la quale ha disposto, che con si poco, anzi con un niente, possa egli comprarsi un bene sì grande, e inestimabile, onde diceva l'Apostolo: Ho giudicato un discapito tutte le cose, e le stimo come spazzatura per fare acquisto di Cristo, Philipp. III. 8. E i veri discepoli di Cristo impararon da lui, che quando abbian fatto tutto quello che mai potevano per la carità, debbon sempre pensare, e confessare, ch'ei son servi inutili, e quello che dovevano fare, hanno fatto, Luc. XXVII. 10.
8,8:La nostra Sorella è piccola, ec. Sono qui divisi gl'interpreti riguardo alla persona, cui debbano attribuirsi queste parole. Sembrami però assai semplice e naturale il supporre, che continui a parlare lo Sposo, come credettero Cassiodoro, Beda, s. Gregorio, e molti altri. Lo Sposo adunque, il quale finora insegnò alla Sposa la perfezione dell'amore, viene adesso con una nuova parabola a istruirla riguardo a quella massima opera della carità, la quale consiste nel partorire de' figliuoli spirituali a Cristo, e nell'allevarli nutrendoli col latte della buona dottrina, nel pascere il gregge, avendo cura particolare delle pecorelle più deboli e inferme.
S'introduce adunque Cristo, che parla o agli Angeli custodi della vigna, ovvero (come credettero Cassiodoro, s. Gregorio ed altri) parla a' Padri dell'antica Chiesa, e parla come grandemente sollecito del bene della sua novella Sposa. Questa è anche sua sorella per la partecipazione della stessa natura umana, ed anche pel consorzio, ch'ella ha colla natura divina, avendo ella per padre lo stesso Padre del Cristo, che l'adottò in figliuola. Parla egli adunque della Chiesa, quale ella era ne'suoi principi, e quando non era ancor venuto sopra di lei lo Spirito Santo. Questa nostra sorella (dic'egli) è piccola e pel numero, e riguardo alla virtù e alle forze dello Spirito, e non è ancora in istato di essere sposata, nè di avere, e allevare de' figli spirituali; ella cioè non ha tal capi e maestri, che sieno atti a nudrire i piccoli col latte della divina parola, nè che abbiano la piena intelligenza delle Scritture sante, nelle quali è il latte pe'piccoli, e il solido cibo per gli adulti ritrovasi. Chiama adunque sorella piccola quella, cui diede altrove il titolo di piccolo gregge, Luc. XII. 32.
Ma mentre ei dice, ch'ella è piccola, e non è in stato di essere fatta sposa, dimostra, com'ei desidera, e vuole che ella diventi grande e di tal perfezione, qual si conviene ad una, che di lui stesso debb'essere sposa. Ma a chi in quello stato l'avesse considerata, sarebb'egli mai caduto in pensiero ch'ella divenir potesse qual diventò, e divenirlo quasi repentinamente? Chiunque considererà la debolezza, la timidita, la rozzezza di quelli, ch'erano i pri mi nel piccolo gregge, e leggera dipoi negli atti degli Apostoli quel ch'essi divennero, potrà egli comprendere, come e donde un cambiamento si prodigioso avvenisse? Che farem noi adunque a questa piccola Sorella nel giorno in cui si dovrà far parola con lei?Sembra con questa maniera di parlare che lo Sposo consulti; e dicasi pur ch'ei consulta e interroga, come una volta interrogò uno de' suoi discepoli, dicendo: donde compreremo pane, perchè mangino costoro? Joan. VI. 5., lo che egli diceva per far prova di lui, perocchè egli sapeva quello ch'era per fare.
Nella stessa guisa parla egli adesso come Principe dei Pastori, dimostrando l'amorosa sollecitudine, che ha del suo gregge, e domanda quello, che sia da farsi in quel giorno, nel quale si parlerà con questa Sorella per fermare il suo sposalizio; ma insieme nelle stesse parole accenna quello, che si farà. Questo giorno egli è quello, nel quale lo Spirito santo scendera sopra gli Apostoli e sopra la Chiesa nascente, giorno, in cui lo stesso spirito le parlerà. Conciossiachè quelle lingue di fuoco furono segno non solo del dono delle lingue, che dovea servire a fare intendere alle varie nazioni la predicazione della parola, ma indicavano ancora, come lo Spirito santo avrebbe parlato al cuore della Sposa, e l'avrebbe ripiena della scienza e sapienza di Dio, l'avrebbe ripiena di luce e di ardore; e di piccola l'avrebbe fatta grande, e di sterile l'avrebbe fatta feconda: tanto è potente ed efficace la virtù e la parola di questo Spirito.
Ecco che io (dice s. Gregorio) aperti gli occhi della fede osservo Davidde, Amos, Daniele, Pietro, Paolo, Matteo, e voglio considerare quale artefice sia questo Spirito, ma nella stessa mia considerazione mi perdo. Perocchè empie egli di sè un giovinetto suonatore di arpa, e ne fa un Salmista, empie un pastore di armenti, e ne fa un Profeta, empie un fanciullo temperante, e ne fa un Giudice de' seniori, empie un pescatore, e ne fa un Apostolo, empie un per secutore, e ne fa un Dottor delle genti, empie un pubblicano, e ne fa un predicatore della Fede, ed Evangelista. Qual mai artefice è questo, il quale tosto che illustra le anime, le trasforma?
Per questo giorno, in cui dovea farsi parola colla piccola Sorella, alcuni Interpreti credono indicate le occasioni, nelle quali dalle potesta e da' giudici della terra nimici della Fede sarebbono interrogati e i predicatori di essa, e i semplici fedeli intorno alla stessa Fede. Cristo avea promesso di dar loro lingua e sapienza, cui non potesser resistere gli avversari, e che lo Spirito santo abitante in essi avrebbe per essi parlato, Matth. X. 20. Se condo questa sposizione la risposta sarebbe tutta nel versetto, che segue; la prima però mi sembra più semplice e più piana.
S'introduce adunque Cristo, che parla o agli Angeli custodi della vigna, ovvero (come credettero Cassiodoro, s. Gregorio ed altri) parla a' Padri dell'antica Chiesa, e parla come grandemente sollecito del bene della sua novella Sposa. Questa è anche sua sorella per la partecipazione della stessa natura umana, ed anche pel consorzio, ch'ella ha colla natura divina, avendo ella per padre lo stesso Padre del Cristo, che l'adottò in figliuola. Parla egli adunque della Chiesa, quale ella era ne'suoi principi, e quando non era ancor venuto sopra di lei lo Spirito Santo. Questa nostra sorella (dic'egli) è piccola e pel numero, e riguardo alla virtù e alle forze dello Spirito, e non è ancora in istato di essere sposata, nè di avere, e allevare de' figli spirituali; ella cioè non ha tal capi e maestri, che sieno atti a nudrire i piccoli col latte della divina parola, nè che abbiano la piena intelligenza delle Scritture sante, nelle quali è il latte pe'piccoli, e il solido cibo per gli adulti ritrovasi. Chiama adunque sorella piccola quella, cui diede altrove il titolo di piccolo gregge, Luc. XII. 32.
Ma mentre ei dice, ch'ella è piccola, e non è in stato di essere fatta sposa, dimostra, com'ei desidera, e vuole che ella diventi grande e di tal perfezione, qual si conviene ad una, che di lui stesso debb'essere sposa. Ma a chi in quello stato l'avesse considerata, sarebb'egli mai caduto in pensiero ch'ella divenir potesse qual diventò, e divenirlo quasi repentinamente? Chiunque considererà la debolezza, la timidita, la rozzezza di quelli, ch'erano i pri mi nel piccolo gregge, e leggera dipoi negli atti degli Apostoli quel ch'essi divennero, potrà egli comprendere, come e donde un cambiamento si prodigioso avvenisse? Che farem noi adunque a questa piccola Sorella nel giorno in cui si dovrà far parola con lei?Sembra con questa maniera di parlare che lo Sposo consulti; e dicasi pur ch'ei consulta e interroga, come una volta interrogò uno de' suoi discepoli, dicendo: donde compreremo pane, perchè mangino costoro? Joan. VI. 5., lo che egli diceva per far prova di lui, perocchè egli sapeva quello ch'era per fare.
Nella stessa guisa parla egli adesso come Principe dei Pastori, dimostrando l'amorosa sollecitudine, che ha del suo gregge, e domanda quello, che sia da farsi in quel giorno, nel quale si parlerà con questa Sorella per fermare il suo sposalizio; ma insieme nelle stesse parole accenna quello, che si farà. Questo giorno egli è quello, nel quale lo Spirito santo scendera sopra gli Apostoli e sopra la Chiesa nascente, giorno, in cui lo stesso spirito le parlerà. Conciossiachè quelle lingue di fuoco furono segno non solo del dono delle lingue, che dovea servire a fare intendere alle varie nazioni la predicazione della parola, ma indicavano ancora, come lo Spirito santo avrebbe parlato al cuore della Sposa, e l'avrebbe ripiena della scienza e sapienza di Dio, l'avrebbe ripiena di luce e di ardore; e di piccola l'avrebbe fatta grande, e di sterile l'avrebbe fatta feconda: tanto è potente ed efficace la virtù e la parola di questo Spirito.
Ecco che io (dice s. Gregorio) aperti gli occhi della fede osservo Davidde, Amos, Daniele, Pietro, Paolo, Matteo, e voglio considerare quale artefice sia questo Spirito, ma nella stessa mia considerazione mi perdo. Perocchè empie egli di sè un giovinetto suonatore di arpa, e ne fa un Salmista, empie un pastore di armenti, e ne fa un Profeta, empie un fanciullo temperante, e ne fa un Giudice de' seniori, empie un pescatore, e ne fa un Apostolo, empie un per secutore, e ne fa un Dottor delle genti, empie un pubblicano, e ne fa un predicatore della Fede, ed Evangelista. Qual mai artefice è questo, il quale tosto che illustra le anime, le trasforma?
Per questo giorno, in cui dovea farsi parola colla piccola Sorella, alcuni Interpreti credono indicate le occasioni, nelle quali dalle potesta e da' giudici della terra nimici della Fede sarebbono interrogati e i predicatori di essa, e i semplici fedeli intorno alla stessa Fede. Cristo avea promesso di dar loro lingua e sapienza, cui non potesser resistere gli avversari, e che lo Spirito santo abitante in essi avrebbe per essi parlato, Matth. X. 20. Se condo questa sposizione la risposta sarebbe tutta nel versetto, che segue; la prima però mi sembra più semplice e più piana.
8,9:Se ella è una muraglia, edifichiam ec. La particella se in molti luoghi delle Scritture vale lo stesso che la causale perchè, giacchè, ec., e nello stesso senso è usata anche nella nostra volgare favella. In questo versetto adunque alla sua Sposa, piccola pell'avanti e timida e di poche forze, promette Cristo in primo luogo, ch'ella sara come forte e ben fondata muraglia, e di più che questa muraglia sarà con maravigliosa arte fortificata e abbellita da lui; e tale ella si fe' conoscere, allorchè rivestita di virtù dall'alto, divenne quasi muraglia di bronzo a' principi di Giuda, a' sacerdoti e al popolo della terra, i quali le fecer guerra, ma non la vinsero, Jerem. I. 18.
I baluardi d'argento, onde questa muraglia sarà ornata e fortificata, sono (come dice s. Gregorio) gli stupendi miracoli, dai quali fu accompagnata e sostenuta la predicazione della parola, e dei quali è parlato negli Atti. In secondo luogo questa Chiesa sarà la porta per entrare nel regno di Dio; similitudine amata da Cristo, ed a se stesso applicata da lui più volte: Io sono la porta, chi per me passerà, sarà salvo, ed entrerà, e uscirà, e troverà pascoli, Joan. X. 9., e altrove: Io sono porta alle pecorelle.
Or egli è porta per entrare nell'ovile, perchè la sola grazia di lui in esso introduce le pecorelle; e la Chiesa è porta, perchè per mezzo di essa sono condotte le pecorelle alla cognizione dell'unico ovile e dell'unico Pastore. Per la qual cosa viene a significarsi con questa similitudine, che la Chiesa avrà affluenza grande di popolo, che per essa entrerà ad unirsi all'ovile di Cristo, ovile piccolo da principio, ma accresciuto in breve tempo quasi all'infinito.
Questa porta, che dee esser chiusa agl'increduli, e a quelli che Cristo chiamò ladroni e assassini delle pecorelle, e dee essere aperta ai credenti, sarà ornata e fortificata con tavole di legno prezioso, incorruttibile, odoroso qual è il cedro, simbolo delle belle virtù e de' doni dello Spirito santo, pe' quali saranno tratte soavemente le genti ad unirsi alla Chiesa. Or noi dopo tali promesse di Cristo possiamo dir col profeta: Gloriose cose sono state dette di te, o città di Dio, o Sposa di Cristo, Psalm. LXXXVI. 2. Imperocchè essendo egli la muraglia e il fondamento e l'unica porta, per cui si entra nel suo regno, ha voluto comunicar questa gloria istessa alla Chiesa renduta da lui tanto bella e splendida, e forte, che non può essere nè ottenebrata dall'errore, nè vinta dagli sforzi della empietà, nè soverchiata dalle porte d'inferno.
I baluardi d'argento, onde questa muraglia sarà ornata e fortificata, sono (come dice s. Gregorio) gli stupendi miracoli, dai quali fu accompagnata e sostenuta la predicazione della parola, e dei quali è parlato negli Atti. In secondo luogo questa Chiesa sarà la porta per entrare nel regno di Dio; similitudine amata da Cristo, ed a se stesso applicata da lui più volte: Io sono la porta, chi per me passerà, sarà salvo, ed entrerà, e uscirà, e troverà pascoli, Joan. X. 9., e altrove: Io sono porta alle pecorelle.
Or egli è porta per entrare nell'ovile, perchè la sola grazia di lui in esso introduce le pecorelle; e la Chiesa è porta, perchè per mezzo di essa sono condotte le pecorelle alla cognizione dell'unico ovile e dell'unico Pastore. Per la qual cosa viene a significarsi con questa similitudine, che la Chiesa avrà affluenza grande di popolo, che per essa entrerà ad unirsi all'ovile di Cristo, ovile piccolo da principio, ma accresciuto in breve tempo quasi all'infinito.
Questa porta, che dee esser chiusa agl'increduli, e a quelli che Cristo chiamò ladroni e assassini delle pecorelle, e dee essere aperta ai credenti, sarà ornata e fortificata con tavole di legno prezioso, incorruttibile, odoroso qual è il cedro, simbolo delle belle virtù e de' doni dello Spirito santo, pe' quali saranno tratte soavemente le genti ad unirsi alla Chiesa. Or noi dopo tali promesse di Cristo possiamo dir col profeta: Gloriose cose sono state dette di te, o città di Dio, o Sposa di Cristo, Psalm. LXXXVI. 2. Imperocchè essendo egli la muraglia e il fondamento e l'unica porta, per cui si entra nel suo regno, ha voluto comunicar questa gloria istessa alla Chiesa renduta da lui tanto bella e splendida, e forte, che non può essere nè ottenebrata dall'errore, nè vinta dagli sforzi della empietà, nè soverchiata dalle porte d'inferno.
8,10:Io muraglia, e il mio petto ec. Confessa con umil riconoscenza la Sposa, ch'ella è muraglia fondata nella fermezza e stabilita della Fede sopra la pietra ch'è Cristo, muraglia elevata per l'altezza di sua speranza, muraglia ben compaginata mediante il vincolo della carità; muraglia di preziose pietre costrutta, come si legge Apocal. XXII. 18. 19. ec.
Confessa ancora la Sposa, ch'ella è porta, mentre dice: È il mio petto come torre, alludendo alla maniera di fortificare con simili torri le porte della citta. Vedi 2. Reg. XVIII. 33. Non è contro la umilta il cono scere in sè i doni di Dio, purchè di essi la gloria nel donatore si rifonda, e perciò dice la Sposa, che di tanto bene ella è debitrice allo Sposo, il quale la elesse, e dinanzi al quale trovò pace, grazia e favore. Se io sono muraglia, e se il mio petto è qual torre, se io sono ricca, e forte, e invincibile, tutto questo mi viene dalla carità di lui, che mi fe' sua Diletta dopo ch'egli fissò sopra di me gli occhi di sua misericordia, e mi diede il bacio di pace, di riconciliazione e di amore.
Tutto ciò fu adempito perfettamente a favor della Chiesa nel giorno, in cui lo Spirito santo fu mandato da Cristo a parlare a lei, ad essere suo Maestro, e a riempirla de' doni suoi. Da quel tempo in poi ella divenne muraglia, e torre a se stessa, non avendo bisogno di altra difesa, perchè ha seco lo stesso Spirito, che è (secondo la frase di Zaccaria) muro di fuoco, che la circonda, II. 4, e per sua muraglia avendo anche lo stesso Sposo, onde di lei pure fu scritto: Nostra città forte è Sionne: sua muraglia, e suo para petto sarà il Salvatore, Isai. XXVI. I.
Confessa ancora la Sposa, ch'ella è porta, mentre dice: È il mio petto come torre, alludendo alla maniera di fortificare con simili torri le porte della citta. Vedi 2. Reg. XVIII. 33. Non è contro la umilta il cono scere in sè i doni di Dio, purchè di essi la gloria nel donatore si rifonda, e perciò dice la Sposa, che di tanto bene ella è debitrice allo Sposo, il quale la elesse, e dinanzi al quale trovò pace, grazia e favore. Se io sono muraglia, e se il mio petto è qual torre, se io sono ricca, e forte, e invincibile, tutto questo mi viene dalla carità di lui, che mi fe' sua Diletta dopo ch'egli fissò sopra di me gli occhi di sua misericordia, e mi diede il bacio di pace, di riconciliazione e di amore.
Tutto ciò fu adempito perfettamente a favor della Chiesa nel giorno, in cui lo Spirito santo fu mandato da Cristo a parlare a lei, ad essere suo Maestro, e a riempirla de' doni suoi. Da quel tempo in poi ella divenne muraglia, e torre a se stessa, non avendo bisogno di altra difesa, perchè ha seco lo stesso Spirito, che è (secondo la frase di Zaccaria) muro di fuoco, che la circonda, II. 4, e per sua muraglia avendo anche lo stesso Sposo, onde di lei pure fu scritto: Nostra città forte è Sionne: sua muraglia, e suo para petto sarà il Salvatore, Isai. XXVI. I.
8,11:Il Pacifico ebbe una vigna nella popolosa (città) ec. nell'Ebreo e ne' LXX leggesi: il Pacifico ebbe una vigna in Baal-Hamon, come nome proprio di luogo, ovvero di città; e una città di questo nome è rammentata I. Pa ral. VI. 75. Alcuni traducono nella pianura popolata, nella pianura di moltitudine. Ciò basti intorno alla lettera. Nella sposizione di questa bella parabola mi attengo al comun sentimento de' Padri e degl'Interpreti, i quali suppongono, che di una sola vigna si parli, e non di due, com'è paruto ad alcuni: certamente dicendosi, che questa vigna dal Pacifico fu piantata nella città (ovvero nella regione) dei popoli, sembra apertamente indicata la nuova Chiesa composta di Ebrei e di tutti i popoli del Gentilesimo, differente perciò dalla Sinagoga, ch'ebbe un solo popolo. Nè dee fare specie, come diremo, che quella vigna istessa, la quale è detta vigna del Pacifico nel versetto II, sia detta dalla Sposa mia vigna nel versetto seguente.
Alla nuova Chiesa fino dal giorno, in cui fu mandato a lei lo Spirito santo, furono invitate tutte le genti mentre fu comunicato agli Apostoli il dono di tutte le lingue, e la loro predicazione fu udita da uomini di diversissimi linguaggi, Parti, Medi, Elamiti, ec. i quali si trovarono allora in Gerusalemme. È adunque significata in queste parole la elezione della nuova Chiesa piantata dal nostro Re di pace in regione spaziosa e piena di popolo, perchè sino agli ultimi confini del mondo, e in mezzo a tutte le genti dovea stendersi e propagarsi la Chiesa. Questa vigna adunque fu data in custodia ad uomini eletti amici dello Sposo, e questi s'intende, che doveano non solo custodirla, ma ancor coltivarla, affinchè producesse i suoi frutti. Ma la Sposa, che ben sa come non è qualche cosa nè quegli che pianta, nè quegli che innaffia, ma Dio, che dà il crescere, 1. Cor. III. 7, la Sposa, che sa come lo stesso Padre dello Sposo è il coltivatore di questa vigna, Joan. XV. I, la Sposa perciò li chiama solamente custodi, affinchè si ricordino come non sono le loro fatiche e i loro sudori quelli, chefanno pro sperare la vigna, ma la grazia di lui, senza del quale la vigna sarebbe sterile, e sarebbe infruttuosa la fatica de' vignaiuoli.
Per la qual cosa di sè e degli altri Apostoli dice Paolo: Noi siamo cooperatori di Dio, cultori di Dio siete voi, voi edificio di Dio, 1. Cor. III. 9. Ed è grande la bontà del Padre di famiglia e del Padrone della vigna nel prendere per suoi cooperatori degli uomini ad opera sì grande, quale è quella della santificazione delle anime e della salvazione degli eletti di Dio. Questi custodi adunque sono i ministri della Chiesa chiamati all'ufficio di custodire la vigna e d'impiegarsi nella cultura di essa, de' quali dicesi: L'uomo porta del frutto di essa mille sicli di argento. La voce uomo veramente in molti luoghi delle Scritture si mette per qualunque uomo; ma in molti altri ancora ella significa uomo forte, egregio e quasi divino, e tale è il senso ch'ella ha in questo luogo: perocchè a questi custodi conviensi di avere animo, e petto virile per la custodia e cultura di questa vigna, affinchè possano presentare al Pacifico i mille sicli di argento, che sono il pieno frutto di essa, cioè tutto il bene che hanno fatto nelle anime, richiamandole dalle vie dell'errore e del peccato, e conducendole nella perfezione evangelica. In queste parole ancora vien dimostrata una differenza grande tra questi eletti custodi della vigna, e quelli ch'ebbe negli ultimi suoi tempi l'antica Chiesa, la Sinagoga, gli Scribi, i Sacerdoti e i Capi di quella nazione.
Perocchè di questi si legge (Matth. XXI), che quando il Padrone della vigna mandò i suoi servi, e ultima mente il suo istesso Figliuolo a chiedere i frutti, maltrattarono ed uccisero i servi, e non rispettarono nemmeno il Figliuolo, cui diedero la morte. Qui noi veggiamo de' servi buoni e fedeli, de' quali ciascuno non solo si affatica perchè dia buon frutto la vigna, ma il frutto stesso di essa intieramente e volontariamente al Padrone offeriscono.
Alla nuova Chiesa fino dal giorno, in cui fu mandato a lei lo Spirito santo, furono invitate tutte le genti mentre fu comunicato agli Apostoli il dono di tutte le lingue, e la loro predicazione fu udita da uomini di diversissimi linguaggi, Parti, Medi, Elamiti, ec. i quali si trovarono allora in Gerusalemme. È adunque significata in queste parole la elezione della nuova Chiesa piantata dal nostro Re di pace in regione spaziosa e piena di popolo, perchè sino agli ultimi confini del mondo, e in mezzo a tutte le genti dovea stendersi e propagarsi la Chiesa. Questa vigna adunque fu data in custodia ad uomini eletti amici dello Sposo, e questi s'intende, che doveano non solo custodirla, ma ancor coltivarla, affinchè producesse i suoi frutti. Ma la Sposa, che ben sa come non è qualche cosa nè quegli che pianta, nè quegli che innaffia, ma Dio, che dà il crescere, 1. Cor. III. 7, la Sposa, che sa come lo stesso Padre dello Sposo è il coltivatore di questa vigna, Joan. XV. I, la Sposa perciò li chiama solamente custodi, affinchè si ricordino come non sono le loro fatiche e i loro sudori quelli, chefanno pro sperare la vigna, ma la grazia di lui, senza del quale la vigna sarebbe sterile, e sarebbe infruttuosa la fatica de' vignaiuoli.
Per la qual cosa di sè e degli altri Apostoli dice Paolo: Noi siamo cooperatori di Dio, cultori di Dio siete voi, voi edificio di Dio, 1. Cor. III. 9. Ed è grande la bontà del Padre di famiglia e del Padrone della vigna nel prendere per suoi cooperatori degli uomini ad opera sì grande, quale è quella della santificazione delle anime e della salvazione degli eletti di Dio. Questi custodi adunque sono i ministri della Chiesa chiamati all'ufficio di custodire la vigna e d'impiegarsi nella cultura di essa, de' quali dicesi: L'uomo porta del frutto di essa mille sicli di argento. La voce uomo veramente in molti luoghi delle Scritture si mette per qualunque uomo; ma in molti altri ancora ella significa uomo forte, egregio e quasi divino, e tale è il senso ch'ella ha in questo luogo: perocchè a questi custodi conviensi di avere animo, e petto virile per la custodia e cultura di questa vigna, affinchè possano presentare al Pacifico i mille sicli di argento, che sono il pieno frutto di essa, cioè tutto il bene che hanno fatto nelle anime, richiamandole dalle vie dell'errore e del peccato, e conducendole nella perfezione evangelica. In queste parole ancora vien dimostrata una differenza grande tra questi eletti custodi della vigna, e quelli ch'ebbe negli ultimi suoi tempi l'antica Chiesa, la Sinagoga, gli Scribi, i Sacerdoti e i Capi di quella nazione.
Perocchè di questi si legge (Matth. XXI), che quando il Padrone della vigna mandò i suoi servi, e ultima mente il suo istesso Figliuolo a chiedere i frutti, maltrattarono ed uccisero i servi, e non rispettarono nemmeno il Figliuolo, cui diedero la morte. Qui noi veggiamo de' servi buoni e fedeli, de' quali ciascuno non solo si affatica perchè dia buon frutto la vigna, ma il frutto stesso di essa intieramente e volontariamente al Padrone offeriscono.
8,12:La mia vigna mi sta davanti, ec. Ella è sempre la Sposa, che parla, cioè la Chiesa in persona de' ministri e custodi della mistica vigna, ed ella viene a dimostrare l'affettuosa sollecitudine ch'ella ha per tutte le parti della vigna, perchè questa è porzione, eredità e bene dello Sposo; come s'ella dicesse: la vigna del Pacifico è tutto, e il solo mio pensiero, ed io l'ho sempre dinanzi agli occhi, e non la perdo di vista giammai, che tale so essere l'obbligazione de' buoni e leali custodi, a' quali è stato detto: Abbi esatta conoscenza delle tue pecorelle, e bada attentamente al tuo gregge, Proverb. XXVII. 23.
Queste pecorelle che sono mie, perchè alla mia custodia affidate, sono tue pecorelle, e tuo è tutto il gregge, come tua è la vigna: io ho davanti eziandio il frutto, che deb bo renderne a te, i mille sicli di argento, o mio Re di pace, e mi studio e mi affatico per rimetterti questo frutto, la qual cosa facendo, quello ch'è tuo io ti rimetto; perocchè e il fondo e il frutto del fondo, tutto è cosa tua, perchè tuo dono è anche qualunque merito nostro. Ma tu con generosità degna di te rimuneri le fatiche de' custodi e degli operai, rimuneri la loro vigilanza e fedeltà, e dai loro il premio abbondante promesso da te. Osservano varii Interpreti, che non il centuplo, ma il centuplo duplicato è qui promesso a' custodi della vigna, i quali se stessi serbano puri e irreprensibili dinanzi a Dio, e a lui guadagnano le anime; ed è certo che ne' dugento sicli un premio soprabbondante viene significato. Nello stesso senso disse l'Apostolo: I sacerdoti, i quali ben governano debbon riputarsi meritevoli di doppio onore, cioè di doppia mercede, 1. Tim. V. 17.
Osservisi finalmente come in quelle parole: La mia vigna mi sta davanti, si contiene un gravissimo ed importantissimo documento per ogni uomo in qualunque stato di vita, ch'ei si trovi, affinchè la propria vigna, il proprio stato e il proprio ministero, gli obblighi della sua vocazione, in una parola, l'anima propria abbia sempre davanti; perocchè questa è la particolare sua vigna datagli da coltivare, e di cui dee rendere a Cristo i frutti, che sono le buone opere.
Queste pecorelle che sono mie, perchè alla mia custodia affidate, sono tue pecorelle, e tuo è tutto il gregge, come tua è la vigna: io ho davanti eziandio il frutto, che deb bo renderne a te, i mille sicli di argento, o mio Re di pace, e mi studio e mi affatico per rimetterti questo frutto, la qual cosa facendo, quello ch'è tuo io ti rimetto; perocchè e il fondo e il frutto del fondo, tutto è cosa tua, perchè tuo dono è anche qualunque merito nostro. Ma tu con generosità degna di te rimuneri le fatiche de' custodi e degli operai, rimuneri la loro vigilanza e fedeltà, e dai loro il premio abbondante promesso da te. Osservano varii Interpreti, che non il centuplo, ma il centuplo duplicato è qui promesso a' custodi della vigna, i quali se stessi serbano puri e irreprensibili dinanzi a Dio, e a lui guadagnano le anime; ed è certo che ne' dugento sicli un premio soprabbondante viene significato. Nello stesso senso disse l'Apostolo: I sacerdoti, i quali ben governano debbon riputarsi meritevoli di doppio onore, cioè di doppia mercede, 1. Tim. V. 17.
Osservisi finalmente come in quelle parole: La mia vigna mi sta davanti, si contiene un gravissimo ed importantissimo documento per ogni uomo in qualunque stato di vita, ch'ei si trovi, affinchè la propria vigna, il proprio stato e il proprio ministero, gli obblighi della sua vocazione, in una parola, l'anima propria abbia sempre davanti; perocchè questa è la particolare sua vigna datagli da coltivare, e di cui dee rendere a Cristo i frutti, che sono le buone opere.
8,13:O tu, che abiti negli orti, ec. Questo e il seguente versetto contengono l'ultimo colloquio, o sia dialogo dello Sposo, e della Sposa che noi potremmo anche dire l'ultimo cantico. Avea egli gia lodata altre volte la voce della Diletta, e mostrato grandesiderio di ascoltarla, Cant. II. 14.; alla fine adesso rinnovella con affetto maggiore la stessa esortazione e lo stesso invito, perchè di grande importanza egli è per lo vantaggio della Sposa e di ciascun'anima. O tu, che abiti negli orti. Fa sua di madre ai suoi dimora la Chiesa cattolica come in mezzo figli, fa sua dimora nelle Chiese particolari, che sono come tanti orti e giardini dello Sposo, coltivati e fecondati da lui colla celeste sua grazia. Vedi cap. VI. I.
Chiesa adunque in generale, ed anche ad ognuna delle particolari società e Chiese del mondo cattolico, dice lo Sposo: fa' ch'io ascolti la tua voce. Ma quando? ma in quai circostanze? Ciò dallo Sposo non è spiegato, e per altissima ragione non è spiegato; perocchè in ogni tempo brama egli di udir questa voce, perchè questa voce ella è in primo luogo la voce dell'orazione, ed egli stesso ripete sovente quell'insegnamento: Bisogna orar sempre, e non istancarsi giammai: vegliate ed orate.
Questa orazione è di molte maniere, e di molte maniere ella è della Sposa la voce. È nella Chiesa la voce di gemito, e di dolore dei peccati commessi, pe' quali a Dio si offeriscono i singulti del cuore contrito e umiliato; è nella Chiesa la voce d'invocazione degli aiuti divini, senza de' quali ella sa, che non può sostenersi nelle tentazioni, nè combattere fruttuosamente nella buona milizia; havvi la voce di esultazione e di rendimento di grazie pegli antichi e nuovi benefizi, i quali ella dal suo Sposo riceve; havvi finalmente la voce di laude, con cui le grandezze di Dio si celebrano, e soprattutto i misteri altissimi della carità di Cristo, che sono l'obbietto più dolce e piu frequente delle solennità e de' festivi cantici della Chiesa.
Tutte queste voci sono gratissime alle orecchie dello Sposo, e tutte egli desidera di ascoltare: fa', che oda io la tua voce. Quindi se null'altra cosa in tutte le Scritture fosse stata detta in commendazione della orazione, non potrebbe forse bastare questa sola esortazione dello Sposo a farla amare ardentemente da tutte le anime, che alcun poco lo Sposo stesso e il proprio loro bene conoscano?
In ispecial maniera però è qui insinuata e raccomandata da Cristo la pubblica orazione, la cui efficacia, e il gradimento con cui è udita da Dio, apparisce da quelle parole di Cristo: "Dove sono due, o tre congregati nel nome mio, ivi son io in mezzo ad essi."
Ma siccome in questo altissimo libro l'esortazioni tutte e li documenti, benchè utili per tutte le anime e per tutti i particolari membri del corpo di Cristo, sono nulladimeno piu specialmente indiritti a quelli, i quali nella Chiesa tengono l'ufficio di maestri e pastori del gregge, non dobbiamo perciò lasciar di accennare un'altra voce, ch'è nella Chiesa, voce, che lo Sposo desidera di ascoltar sempre, ed è la voce d'istruzione, di esortazione, di predicazione.
Questa voce si necessaria alla edificazione del popolo di Dio, questa voce, mediante la quale tutti i figli della Chiesa debbono essere istruiti e coltivati con pazienza e dottrina in tutto quello che appartiene alla Fede, e in tutte le salutari massime del Vangelo, questa voce, la quale non può tacere nella Chiesa senza gravissimo danno del gregge e senza certissimo pericolo delle anime dei pastori, questa voce ancora desidera, e quasi prega lo Sposo, che nelle orecchie di lui risuoni continuamente: Fa', che oda io la tua voce.
Gli amici ascoltano.
Questi amici sono in primo luogo gli Angeli ed i santi, che regnano già con Cristo.
Quanto agli Angeli del Signore, sono essi amici dello Sposo e della Sposa, essendo essi, come dice Paolo: Spiriti amministratori, che sono mandati al ministero in grazia di quelli, che acquisteranno l'eredità della salute, Heb. I.14. Ed essi perciò assistono alle orazioni della Chiesa e de' figli di lei, e le orazioni stesse presentano dinanzi al trono di Dio, e con molto piacere ascoltano le voci de' pastori della Chiesa, e gli aiutano nel loro ministero. I santi poi già glorificati nel cielo, amanti di Cristo, amanti della Sposa di Cristo, di cui sono membra gloriose, questi pure le voci di lei ascoltano con gran piacere, quand'ella con essi si unisce a cantare le lodi di Dio. Imperocchè una medesima Chiesa è quella, di cui una parte trionfa nel cielo, l'altra sulla terra combatte; l'una è tuttora in mezzo al mare, l'altra è tranquilla, e salva e beata nel porto e quella ch'è lassu continuamente dice a noi: Esaltate meco il Signore, ed esaltiamo insieme il nome di lui, Psalm. XXXIII. 3.
In secondo luogo questi amici sono anche i buoni figli della Chiesa medesima, che lei amano, perchè amano lo Sposo; e questi pure molto volentieri ascoltan la voce di essa, e con lei si uniscono quando ella a Dio parla nella orazione, e volentieri l'ascoltano quando ella parla per istruirli e confortarli nel bene.
La Chiesa ha veramente degli altri figli, figli disamorati, i quali poco, o nulla amano la voce di lei; ma per questi ancora ella alza a Dio la materna sua voce, e ne domanda il ravvedimento, e sovente alla carità di lei è conceduta la loro emendazione.
Chiesa adunque in generale, ed anche ad ognuna delle particolari società e Chiese del mondo cattolico, dice lo Sposo: fa' ch'io ascolti la tua voce. Ma quando? ma in quai circostanze? Ciò dallo Sposo non è spiegato, e per altissima ragione non è spiegato; perocchè in ogni tempo brama egli di udir questa voce, perchè questa voce ella è in primo luogo la voce dell'orazione, ed egli stesso ripete sovente quell'insegnamento: Bisogna orar sempre, e non istancarsi giammai: vegliate ed orate.
Questa orazione è di molte maniere, e di molte maniere ella è della Sposa la voce. È nella Chiesa la voce di gemito, e di dolore dei peccati commessi, pe' quali a Dio si offeriscono i singulti del cuore contrito e umiliato; è nella Chiesa la voce d'invocazione degli aiuti divini, senza de' quali ella sa, che non può sostenersi nelle tentazioni, nè combattere fruttuosamente nella buona milizia; havvi la voce di esultazione e di rendimento di grazie pegli antichi e nuovi benefizi, i quali ella dal suo Sposo riceve; havvi finalmente la voce di laude, con cui le grandezze di Dio si celebrano, e soprattutto i misteri altissimi della carità di Cristo, che sono l'obbietto più dolce e piu frequente delle solennità e de' festivi cantici della Chiesa.
Tutte queste voci sono gratissime alle orecchie dello Sposo, e tutte egli desidera di ascoltare: fa', che oda io la tua voce. Quindi se null'altra cosa in tutte le Scritture fosse stata detta in commendazione della orazione, non potrebbe forse bastare questa sola esortazione dello Sposo a farla amare ardentemente da tutte le anime, che alcun poco lo Sposo stesso e il proprio loro bene conoscano?
In ispecial maniera però è qui insinuata e raccomandata da Cristo la pubblica orazione, la cui efficacia, e il gradimento con cui è udita da Dio, apparisce da quelle parole di Cristo: "Dove sono due, o tre congregati nel nome mio, ivi son io in mezzo ad essi."
Ma siccome in questo altissimo libro l'esortazioni tutte e li documenti, benchè utili per tutte le anime e per tutti i particolari membri del corpo di Cristo, sono nulladimeno piu specialmente indiritti a quelli, i quali nella Chiesa tengono l'ufficio di maestri e pastori del gregge, non dobbiamo perciò lasciar di accennare un'altra voce, ch'è nella Chiesa, voce, che lo Sposo desidera di ascoltar sempre, ed è la voce d'istruzione, di esortazione, di predicazione.
Questa voce si necessaria alla edificazione del popolo di Dio, questa voce, mediante la quale tutti i figli della Chiesa debbono essere istruiti e coltivati con pazienza e dottrina in tutto quello che appartiene alla Fede, e in tutte le salutari massime del Vangelo, questa voce, la quale non può tacere nella Chiesa senza gravissimo danno del gregge e senza certissimo pericolo delle anime dei pastori, questa voce ancora desidera, e quasi prega lo Sposo, che nelle orecchie di lui risuoni continuamente: Fa', che oda io la tua voce.
Gli amici ascoltano.
Questi amici sono in primo luogo gli Angeli ed i santi, che regnano già con Cristo.
Quanto agli Angeli del Signore, sono essi amici dello Sposo e della Sposa, essendo essi, come dice Paolo: Spiriti amministratori, che sono mandati al ministero in grazia di quelli, che acquisteranno l'eredità della salute, Heb. I.14. Ed essi perciò assistono alle orazioni della Chiesa e de' figli di lei, e le orazioni stesse presentano dinanzi al trono di Dio, e con molto piacere ascoltano le voci de' pastori della Chiesa, e gli aiutano nel loro ministero. I santi poi già glorificati nel cielo, amanti di Cristo, amanti della Sposa di Cristo, di cui sono membra gloriose, questi pure le voci di lei ascoltano con gran piacere, quand'ella con essi si unisce a cantare le lodi di Dio. Imperocchè una medesima Chiesa è quella, di cui una parte trionfa nel cielo, l'altra sulla terra combatte; l'una è tuttora in mezzo al mare, l'altra è tranquilla, e salva e beata nel porto e quella ch'è lassu continuamente dice a noi: Esaltate meco il Signore, ed esaltiamo insieme il nome di lui, Psalm. XXXIII. 3.
In secondo luogo questi amici sono anche i buoni figli della Chiesa medesima, che lei amano, perchè amano lo Sposo; e questi pure molto volentieri ascoltan la voce di essa, e con lei si uniscono quando ella a Dio parla nella orazione, e volentieri l'ascoltano quando ella parla per istruirli e confortarli nel bene.
La Chiesa ha veramente degli altri figli, figli disamorati, i quali poco, o nulla amano la voce di lei; ma per questi ancora ella alza a Dio la materna sua voce, e ne domanda il ravvedimento, e sovente alla carità di lei è conceduta la loro emendazione.
8,14: Fuggi, o mio Diletto: ec. Si potrebbe invece di fuggi, tradurre affrettati, ovvero corri con fretta, e con quella celerità, colla quale i caprioli e i cerbiatti corron saltando su' monti degli aromati, o sia monti di Bether cap. n. 7.
E si usa il verbo fuggire in tal senso, perchè chi fugge, corre con massima celerità. Così non solo alcuni dei nostri Interpreti, ma anche taluno de' più dotti rabbini. Per la qual cosa secondo questa versione varii Interpreti suppongono che sia qui lo stesso senso già veduto e spiegato cap. II. 7., dove la Sposa dice: Ritorna: sii tu simile, o mio Diletto, al capriolo e al cerbiatto su' monti di Bether, e che perciò chiegga similmente adesso la Sposa il frequente ritorno di lui a darle consolazione, ed aiuto nella opportunità, nella tribolazione; e che questo aiuto a lei rechi con quella celerità, colla quale corrono i caprioli e i cerbiatti su' monti di Bether.
Ma i Padri generalmente, e dietro a questi i più dotti Interpreti combinando queste parole con quello che dallo Sposo fu detto qui innanzi, vider qui annunziato il mistero dell'Ascensione gloriosa di Cristo al Cielo. Ecco come questo senso fu espresso nella più volte citata parafrasi Caldea, l'autore della quale, come dicemmo, riportando quello ch'è detto negli altri capitoli alla Sinagoga e alla storia del popolo Ebreo,suppone che in questo capitolo, del Messia e de' suoi misteri si parli:
Vattene, Diletto mio, Dominatore de' secoli, da questa immonda terra, e abiti la tua maestà negli altissimi cieli, e nel tempo della tribolazione, quando t'invocheremo, tu sarai simile al capriolo, il quale, in dormendo, un occhio tiene chiuso e uno aperto; e al cerbiatto, il quale mentre fugge, riguarda indietro. Si è adunque veduto, come lo Sposo avea renduta la vita alla Sposa sotto la Croce, dove le avea dimostrata una dilezione forte come la morte, e uno zelo inflessibile come l'inferno: le avea insegnato il modo di esser grata ad amore sì grande: Pommi come sigillo sopra il tuo cuore, come sigillo sopra il tuo braccio.
Avea detto dipoi com'egli volea e ornarla, e fortificarla, e renderla superiore a tutt'i nemici, coi quali ella avea da combattere, e le avea insegnato a tenere con lui un perpetuo dolcissimo commercio mediante la orazione: Fa', che oda io la tua voce.
Tutto ciò con viva, e cordiale riconoscenza avea udito la Sposa, e sentendosi incapace di lodare e benedire lo Sposo, e rendergli grazie per la sopraeminente sua carità, desiderosa di vederlo glorificato quanto egli merita per tutto quello, ch'egli ha fatto e patito per lei, trasportata da ardentissimo affetto gli dice: Fuggi, affrettati, corri velocemente colà, dove altri lodatori tu troverai più degni di te. Ascendi corteggiato dagli Angeli sopra de' cieli, e dopo di esser disceso con tanta bontà al mio picciolo orto, all'areola degli aromi (Cant. VI. I.), compiuta ormai l'opra grande, per cui scendesti, ritorna ai monti eccelsi della Gerusalemme celeste, monti degli aromati, dove il cantico nuovo, e l'o doroso sacrifizio delle loro laudi a te offriranno gli Angeli santi, e le anime glorificate condotte teco nel tuo trionfo. E cantino questi, che più di me ne son degni, le glorie dell'Agnello, e incessantemente ripetano; è degno l'Agnello, ch'è stato ucciso, di ricevere la virtù, e la divinità, e la sapienza, e la fortezza, e la gloria, e l'onore, e la benedizione, Apocal. v. 22.
Fuggi adunque, o mio Diletto, corri velocemente ad occupare il posto di onore meritato da te alla destra del Padre tuo, il quale, perchè tu se'stato obbediente fino alla morte, ti ha esaltato, e ti ha dato un nome ch'è sopra ogni nome, onde nel nome tuo ogni ginocchio si pieghi in cielo, in terra e nell'inferno. Tu di lassù manderai a me il tuo Spirito, il quale mi consoli di tua assenza, m'insegni tutto quello che io debbo fare per te e per la tua gloria, e mi aiuti per farlo: per me egli stesso preghi coi suoi gemiti inenarrabili, per bocca mia egli parli mentre io annunzierò la tua Fede a tutte le genti, e con me sia egli sempre fino a quel giorno grande, nel quale tolti di mezzo tutt' i nemici del tuo regno, tolta di mezzo la morte, io sia riunita interamente, ed eternamente con te nella tua stessa celeste Gerusalemme, e con tutt' i miei figli riscattati e glorificati nel Sangue tuo, io canti l'eterno Alleluje!.
---------------
Per il peccato dei progenitori cfr: http://www.donguidobortoluzzi.com/lopera-di-don-guido-bortoluzzi/
E si usa il verbo fuggire in tal senso, perchè chi fugge, corre con massima celerità. Così non solo alcuni dei nostri Interpreti, ma anche taluno de' più dotti rabbini. Per la qual cosa secondo questa versione varii Interpreti suppongono che sia qui lo stesso senso già veduto e spiegato cap. II. 7., dove la Sposa dice: Ritorna: sii tu simile, o mio Diletto, al capriolo e al cerbiatto su' monti di Bether, e che perciò chiegga similmente adesso la Sposa il frequente ritorno di lui a darle consolazione, ed aiuto nella opportunità, nella tribolazione; e che questo aiuto a lei rechi con quella celerità, colla quale corrono i caprioli e i cerbiatti su' monti di Bether.
Ma i Padri generalmente, e dietro a questi i più dotti Interpreti combinando queste parole con quello che dallo Sposo fu detto qui innanzi, vider qui annunziato il mistero dell'Ascensione gloriosa di Cristo al Cielo. Ecco come questo senso fu espresso nella più volte citata parafrasi Caldea, l'autore della quale, come dicemmo, riportando quello ch'è detto negli altri capitoli alla Sinagoga e alla storia del popolo Ebreo,suppone che in questo capitolo, del Messia e de' suoi misteri si parli:
Vattene, Diletto mio, Dominatore de' secoli, da questa immonda terra, e abiti la tua maestà negli altissimi cieli, e nel tempo della tribolazione, quando t'invocheremo, tu sarai simile al capriolo, il quale, in dormendo, un occhio tiene chiuso e uno aperto; e al cerbiatto, il quale mentre fugge, riguarda indietro. Si è adunque veduto, come lo Sposo avea renduta la vita alla Sposa sotto la Croce, dove le avea dimostrata una dilezione forte come la morte, e uno zelo inflessibile come l'inferno: le avea insegnato il modo di esser grata ad amore sì grande: Pommi come sigillo sopra il tuo cuore, come sigillo sopra il tuo braccio.
Avea detto dipoi com'egli volea e ornarla, e fortificarla, e renderla superiore a tutt'i nemici, coi quali ella avea da combattere, e le avea insegnato a tenere con lui un perpetuo dolcissimo commercio mediante la orazione: Fa', che oda io la tua voce.
Tutto ciò con viva, e cordiale riconoscenza avea udito la Sposa, e sentendosi incapace di lodare e benedire lo Sposo, e rendergli grazie per la sopraeminente sua carità, desiderosa di vederlo glorificato quanto egli merita per tutto quello, ch'egli ha fatto e patito per lei, trasportata da ardentissimo affetto gli dice: Fuggi, affrettati, corri velocemente colà, dove altri lodatori tu troverai più degni di te. Ascendi corteggiato dagli Angeli sopra de' cieli, e dopo di esser disceso con tanta bontà al mio picciolo orto, all'areola degli aromi (Cant. VI. I.), compiuta ormai l'opra grande, per cui scendesti, ritorna ai monti eccelsi della Gerusalemme celeste, monti degli aromati, dove il cantico nuovo, e l'o doroso sacrifizio delle loro laudi a te offriranno gli Angeli santi, e le anime glorificate condotte teco nel tuo trionfo. E cantino questi, che più di me ne son degni, le glorie dell'Agnello, e incessantemente ripetano; è degno l'Agnello, ch'è stato ucciso, di ricevere la virtù, e la divinità, e la sapienza, e la fortezza, e la gloria, e l'onore, e la benedizione, Apocal. v. 22.
Fuggi adunque, o mio Diletto, corri velocemente ad occupare il posto di onore meritato da te alla destra del Padre tuo, il quale, perchè tu se'stato obbediente fino alla morte, ti ha esaltato, e ti ha dato un nome ch'è sopra ogni nome, onde nel nome tuo ogni ginocchio si pieghi in cielo, in terra e nell'inferno. Tu di lassù manderai a me il tuo Spirito, il quale mi consoli di tua assenza, m'insegni tutto quello che io debbo fare per te e per la tua gloria, e mi aiuti per farlo: per me egli stesso preghi coi suoi gemiti inenarrabili, per bocca mia egli parli mentre io annunzierò la tua Fede a tutte le genti, e con me sia egli sempre fino a quel giorno grande, nel quale tolti di mezzo tutt' i nemici del tuo regno, tolta di mezzo la morte, io sia riunita interamente, ed eternamente con te nella tua stessa celeste Gerusalemme, e con tutt' i miei figli riscattati e glorificati nel Sangue tuo, io canti l'eterno Alleluje!.
---------------
Per il peccato dei progenitori cfr: http://www.donguidobortoluzzi.com/lopera-di-don-guido-bortoluzzi/
AMDG et DVM
Nessun commento:
Posta un commento