giovedì 11 maggio 2023

La Lingua propria della Santa Chiesa

=  X P = CRISTUS


 "UNA VOCE"

di Cristina Campo

 

Esistono ormai in vari paesi associazioni così chiamate, "Una voce", il cui scopo è di salvare la liturgia tradizionale, latina e gregoriana. Esse sono nate non perché sia stata imposta una liturgia volgare ma perché è stata tolta nei luoghi dove era capita e amata quella tradizionale. Perché tanta instancabile insistenza? Perché, se le Costituzioni conciliari non lo esigono, anzi, espressamente prescrivono il mantenimento delle tradizioni?

 

Il latino

È ben difficile condividere l'atteggiamento di chi procede a una abolizione di celebri cori (come la "Paulist" di Chicago) e quindi a un'opera di smantellamento di istituzioni liturgico-musicali che forse non si potranno ricostituire mai. È, né più né meno, come se si cominciasse ad alterare le cattedrali, da Chartres a Compostella, per "rammodernarle", anzi, come se addirittura si demolissero, con la scusa che i fedeli per lo più non sono in grado di valutare il significato delle statue ed i pregi architettonici.

120

Forse che il fedele comune "capisce" i quadri celebri?

Dopo la costituzione dell'associazione "Una voce" in Francia (con sede in rue de Grenelle 109, Parigi VII) altre se ne sono aggiunte: la "Latin Mass Society" in Inghilterra, la "Una voce Bewegung" in Germania, una branca scozzese, una svizzera, una austriaca, una belga ed ora una italiana.

È uscita in Francia presso le edizioni Spes un'opera di Bernadette Lécureux, Le latin langue d'Église, dove sono esposti i princìpi ai quali questi vari movimenti si ispirano. Essa porta come epigrafi:

"Il latino, per diritto e merito acquisiti, dev'essere chiamato ed è la lingua propria della Chiesa" (san Pio X, Vehementer sane, 1° luglio 1908).

"Sarebbe superfluo rammentare ancora una volta che la Chiesa ha dei gravi motivi di mantenere fermamente nel rito latino l'obbligo incondizionato per il celebrante di usare la lingua latina" (Pio XII, allocuzione del 22 settembre 1956).

"Abbiamo deciso di prendere le misure opportune affinché l'uso antico e ininterrotto del latino sia mantenuto pienamente e ristabilito dove sia caduto in desuetudine" (Giovanni XXIII, Costituzione Veterum sapientia, 22 febbraio 1962).

Ci vengono anche alla mente le parole del regnante Pontefice. "... Desiderosi come siamo di avere sempre nella nobile e santa Famiglia benedettina la custode fedele e gelosa dei tesori della tradizione cattolica, e soprattutto la scuola e l'esempio della preghiera liturgica... nelle sue forme più pure, nel suo canto sacro e genuino, e per il nostro ufficio divino nella sua lingua tradizionale, il nobile latino" (SS. Papa Paolo VI nell'occasione della consacrazione della chiesa dell'Archicenobio di Montecassino, 24 ottobre 1964).

Chi voglia rileggersi "L'Osservatore Romano" del marzo 1962 potrà vedere come Giovanni XXIII facesse proprie le parole di Pio XI : "La Chiesa che raggruppa

121

nel suo seno tutti i popoli e che è chiamata a durare fino alla fine dei secoli e che esclude dal proprio reggimento ogni demagogia, esige per sua natura una lingua che sia universale, immutevole e non volgare".

La Costituzione conciliare ribadisce che l'uso del latino è la norma.

http://www.unavoce-ve.it/12-02-51.htm

AMDG et DVM

Nessun commento:

Posta un commento