mercoledì 23 aprile 2014

FEDE


« BEATA CHE HAI CREDUTO »


« Credere » nelle lingue moderne (croire-glauben-believe-creer ecc.,) non esclusa quella italiana, ha due significati affini tra loro, eppure, sul piano di una religione rivelata e soprannaturale come la nostra, di significato divergente, anzi diametralmente opposto, tanto che l'uno esclude ed elimina l'altro.

Il primo significato s'identifica col verbo latino putare, in italiano riputare, supporre, opinare. Il credere in questo primo caso indica non una certezza, ma un'ipotesi, un'opinione probabile, una speranza fondata su motivi — pochi o molti motivi non importano — esterni e indipendenti da noi che la speranza possa diventare realtà.

Il secondo significato invece indica soltanto una certezza. È l'atto di fede come atto di una virtù teologale: professione di una fede che ha un fondamento irremovibile e assoluto fuori dell'uomo.

Credo in Dio significa perciò: Ho la certezza che c'è un Dio, e che in Dio vi sono tutte le proprietà e le qualità che egli ha manifestato di sé attraverso la rivelazione; una certezza che non ammette né ombre, né dubbi, né esitazioni, né negazioni; una certezza che accetta tutto in blocco quanto Dio ha rivelato senza eccezioni o limitazioni o accorciamenti arbitrari; una certezza che diventa vita, ragione stessa del vivere e del morire, che è disposta ad offrontare anche il martirio per non tradire questa certezza...

In determinate epoche della storia umana si assiste a questo strano fenomeno che fa ricordare la confusione delle lingue avvenuta durante la costruzione della torre di Babele, con la quale gli uomini volevano, senza Dio e contro Dio, dare la scalata al cielo: la parola credere, e la parola fede che ne deriva, è stravolta da una interpretazione e da un significato che ne svuota completamente il contenuto per ridurla ad una buffa apparenza di se stessa che non soddisfa e non accontenta più nessuno.

Di qui il tormento inferiore di chi pretende avere una fede, e afferma di avere una fede, e poi all'atto pratico si accorge di averne soltanto l'apparenza, l'illusione, o un surrogato inutile, cioè — per restare nella terminologia d'uso — una fede-ricerca, una fede-ipotesi, una fede-punto-di partenza, una fede-base-di-lavoro, eccetera, e non più una fede-certezza, una fede virtù teologale, una fede-assenso a un Dio che parla.

C'è nel Vangelo di Luca una frase oscura, una domanda fatta da Gesù, ma senza risposta, che ad epoche determinate, quelle in cui la babele del linguaggio e della vita si fa più tangibile, ritorna più insistente allo spirito come un incubo minaccioso da cui non sappiamo liberarci: « Ma il Figlio dell'uomo, alla sua venuta, pensi che troverà ancora la fede sulla terra? » (Le. 18,8).
Maria aveva un fede-certezza assoluta e totale. Per questo è detta beata: « Beata sei Tu che hai creduto... »

AVE MARIA PURISSIMA!

Nessun commento:

Posta un commento