sabato 11 gennaio 2014

Il Mondo, la Carne, il Diavolo


  1. A commento dell'articolo Il fumo di Satana nella Chiesa 
    di Mario Palmaro e Riccardo Cascioli, 
    pubblicato qui.
    ____________


    ENE ha fatto Palmaro a denunciare il silenzio assordante dei Pastori nell'attuale crisi della società e della Chiesa, dicendosene scandalizzato ed invitando i Cattolici a gridare dai tetti la loro indignazione.


    Perché mai ti scrivo tutte queste cose? Perché questa notte non ci ho dormito. E perché io voglio capire – e lo chiedo ai lettori della Bussola – che cosa deve ancora accadere in questa Chiesa perché i cattolici si alzino, una buona volta, in piedi. Si alzino in piedi e si mettano a gridare dai tetti tutta la loro indignazione. [...] Qui io faccio appello alle coscienze dei singoli, al loro cuore, alla loro fede, alla loro virilità. Prima che sia troppo tardi.
    Ed è partendo da questo magistrale e appassionato articolo che ci sentiamo spronati a cercare le cause di questa situazione, il momento in cui queste cause si sono attivate e il motore di queste cause. Più semplicemente: cosa, quando, da parte di chi.


    Le cause

    Sentire il Prefetto del Sant'Uffizio che nega la Sacra Verginità della Madonna o mette in dubbio la Presenza Reale; leggere interventi di Prelati che legittimano ed auspicano tolleranza per i gay; ascoltare le uscite di Bergoglio sulla divorziata che ha abortito e merita misericordia, o il Chi sono io per giudicare? ci permette di riconoscere in questi episodi la dissonanza con l'insegnamento dottrinale e morale della Chiesa, ma non ci spiega come sia possibile che, in cinquant'anni di postconcilio, i Vescovi siano giunti ad insegnare eresie, la Gerarchia a diffondere errori dottrinali, il Papa a sconfessare i suoi Predecessori. 

    Il Principe di questo mondo ha un proprio modus operandi, collaudato e sperimentato nei millenni di storia, dalla creazione di Adamo ad oggi. Non ha mai cambiato una virgola alla strategia con cui trascina all'Inferno le anime. Il Mondo, la Carne, il Diavolo: ecco i nemici, i responsabili della distruzione e della dissoluzione di questa infelice società ribelle a Dio. 

    E se il metodo di Satana è sempre il medesimo, bisogna riconoscere tuttavia che, dalla costituzione della Chiesa sul Golgota, esso si è sempre dovuto scontrare con i Sacri Pastori, vigili custodi della Verità e coraggiosi annunziatori del messaggio salvifico di Nostro Signore. Per quante rivoluzioni egli abbia scatenato nella società, Lucifero non è mai riuscito a distruggere la Cittadella Santa. Tutte le eresie, gli scismi, le ribellioni contro la Chiesa si sono schiantati miseramente contro i saldi bastioni della dottrina, della morale e della spiritualità di Papi, Vescovi, sacerdoti, religiosi e pensatori cattolici. Molti di essi hanno meritato di essere elevati agli onori degli altari proprio per la strenua difesa della Verità rivelata, e per la testimonianza eroica della fedeltà a Cristo e alla Sua Sposa. 

    Il Mondo, la Carne, il Diavolo


    Per demolire l'opera mirabile della Creazione e vanificare quella divina della Redenzione, era quindi necessario entrare nel Sacro Recinto, corromperlo dall'interno e poter così distruggere la Chiesa nella propria essenza. L'opera di corruzione doveva colpire i singoli, prima di potersi allargare all'intero corpo ecclesiale. Ecco allora entrare in gioco, in seno alla Gerarchia, il Mondo, la Carne e il Diavolo. 

    Il Mondo, dinanzi al quale molti Vescovi e fin troppi chierici si sentono inferiori, esclusi e disprezzati, tenta le anime consacrate con l'arma dei rispetti umani, o promettendo successo ed applausi a chi è disposto a mostrarsi conciliante, meno integralista, più aperto al dialogo. In cambio chiede la rinuncia alla predicazione della Verità, nuovo incenso da bruciare dinanzi a nuovi idoli. Per contrastare lo spirito del mondo nel Clero, serve un'opera di formazione teologica e morale senza cedimenti, un'attività di educazione costante all'esercizio delle virtù, dalla Fortezza alla vera Obbedienza, dall'Umiltà alla Giustizia. E serve lo spirito di preghiera e di raccoglimento, la frequenza della Confessione, della Comunione, l'abitudine alla meditazione, allo studio, al silenzio. Occorre bandire dai Seminari la profanità, la promiscuità con i laici, la dissipazione. 

    La Carne - perfida seduttrice, nemico che ciascuno di noi si porta accanto - corrompe l'anima e profana i corpi dei chierici, che pure dovrebbero essere tabernacolo vivente della Ss.ma Trinità, e per i quali la sola idea di essere degli alter Christus dovrebbe infondere orrore per l'impudicizia, la lussuria, l'abbandono ai sensi. Lasciati a se stessi da una chiesa che pensa solo a piacere al secolo, i sacerdoti hanno smesso di pregare, di celebrare quotidianamente la Santa Messa e di recitare il Breviario, di indossare l'abito che li separa dal mondo: scendendo ogni giorno più in basso hanno ceduto ai piaceri della tavola, al vino, e infine hanno spezzato il cristallo della Santa Purezza che li rendeva più simili al Salvatore. Il prevosto con l'amante in canonica, il Monsignore col giovanetto del coro, il Porporato con la Guardia Svizzera: la cronaca svela aberrazioni che sono la conseguenza necessaria di una vita sacerdotale fallimentare, lontana dalla Grazia e dal timor di Dio, in cui lo spirito di penitenza e di sacrificio è visto come un odioso retaggio del Medioevo. A poco valgono le grida e le commissioni cardinalizie: per sanare lo sfascio morale del Clero occorre un'opera di disciplina, di vita comune, di rieducazione allo spirito di sacrificio, alla vera povertà e alla mortificazione; un'opera da iniziare nei Seminari e nei Conventi, anzitutto, con direttori spirituali esperti e che siano essi per primi esempio delle virtù che pretendono dai giovani loro affidati. E sarebbe da ridiscutere l'opportunità di ammettere agli Ordini le cosiddette vocazioni adulte, che ormai provengono da un mondo secolarizzato e non possono quindi essere formate nel carattere.

    Il Diavolo infine: una volta sparsi copiosi i semi della corruzione in un terreno che non è arato dalla preghiera e dal digiuno, è ormai semplice prendere possesso totale dell'anima peccatrice, accecata nell'intelletto, indebolita nella volontà e schiava dei vizi. E se questo dominio satanico è disastroso per un laico, immaginiamo quale danno incommensurabile può causare in un ecclesiastico corrotto, che viva in uno stato di peccato mortale abituale e di sacrilegio ripetuto. Un danno che non si limita a sé - come non si limita a nessun membro della Chiesa, in virtù della Comunione dei Santi - ma che si espande, si comunica ai Confratelli, ai Superiori, ai sudditi. Come potrà un sacerdote ammonire il fedele adultero, o la ragazza che convive col fidanzato, o l'amministratore disonesto, quando colpe ben peggiori allignano nel suo petto? Come potrà egli predicare dal pulpito la castità coniugale, l'umiltà vera, la vera obbedienza, la santa povertà, quando egli per primo non pratica le virtù? Quando sfoggia l'ultimo modello di cellulare e di occhiali da sole, mentre la sua chiesa è spoglia come un garage? Ecco allora i discorsi da sindacalista, le petizioni ambientaliste, la solidarietà sostituita alla Carità. E l'insensibilità dinanzi alla menzogna eretta a verità, dinanzi alla Verità relativizzata, alla bestemmia legalizzata. Forse dovrebbe essere proprio l'assenza di un moto di ribellione di certi Prelati davanti al vilipendio di Dio e dei Santi a farci capire a cosa tengano veramente costoro. Indicativamente, lo sdegno che suscita in questi Eccellentissimi un prete che osa criticare la Dignitatis humanae o il pantheon di Assisi fa il pari con il silenzio pavido dinanzi agli spettacoli blasfemi della Biennale o alla profanazione delle chiese. Ma per sanare questa piaga purulenta, serve l'Autorità: e parliamo della vera Autorità, quella del padre che punisce severamente il figlio ribelle, del padrone della vigna che chiede conto ai vignaioli, non di chi abusa del potere che ha per colpire l'innocente. Serve un repulisti nei Sacri Palazzi, nelle Curie, nei Seminari, nei Conventi, nelle Università, nelle parrocchie. Chi ha profanato la veste che (non) indossa dev'essere allontanato, in modo che non possa più arrecare danno alla Chiesa e ai fedeli, e perché possa ritrovarsi a tu per tu con se stesso e meditare sulle proprie gravissime colpe. Usare misericordia in questi casi è un gesto improvvido, perché è in questione l'onore di Dio e la salvezza delle anime, che sono il fine stesso della Chiesa.


    Il momento


    Una volta corrotti i singoli e dopo averli stretti con le catene del vizio, farne delle quinte colonne del Maligno è cosa semplice. Ecco allora aperte le porte al fumo di Satana, entrato col Concilio e fatto respirare ai semplici fedeli, costringendoli a credere, in nome dell'obbedienza, che si tratti di aria pura, mentre essi ne soffocano. 

    Sappiamo quindi che lo stato di dissoluzione della società e della Chiesa trova in Satana il proprio artefice primo e nelle anime perdute i suoi cooperatori. Nihil sub sole novi. Rimane da individuare quando quest'opera di perversione del Clero abbia avuto inizio, e come si sia sviluppata in seno alla Chiesa sino a sfigurarla. 

    Per comprendere il momento in cui ha avuto inizio l'attacco alla Chiesa sarebbe sufficiente leggere i numerosi scritti di eminenti studiosi sui piani della Massoneria, dai quali si ha prova che i nemici hanno saputo organizzarsi, individuando i tempi e i modi del loro infame disegno. Sin dal Settecento, e maggiormente nell'Ottocento la setta si è adoperata per infiltrarsi nella Chiesa, trovandosi di fronte l'opposizione fermissima dei Papi e del Clero. Il modernismo, frutto teologico della rivoluzione, fu condannato senza appello da San Pio X; i suoi seguaci furono snidati, scomunicati e allontanati. Ma nei decenni successivi alcuni riuscirono a non farsi notare, e fecero carriera. Già sotto Pio XII vi erano molti Prelati e chierici, dissimulati in uffici marginali, che si sarebbero poi resi protagonisti degli esiti del Concilio e del postconcilio. Mons. Bugnini, la cui appartenenza alla Massoneria non è un mistero, partecipò alla riforma della Settimana Santa negli anni Cinquanta, e già in quel rito, pur perfettamente ortodosso, si scorgono le prove generali della Riforma liturgica postconciliare. Mons. Montini, allora in Segreteria di Stato, mandava già dispacci oltre cortina per informare i servizi segreti sovietici delle attività del Vaticano. Il Nunzio Roncalli frequentava già la Loggia a Parigi. 

    Il colpo da maestro di Satana si ebbe con il Concilio: è da questo momento che la Chiesa è messa a tacere, narcotizzata, mentre inizia a farsi strada il verbo della nuova chiesa conciliare, aperta alle istanze della contemporaneità (il Mondo), disponibile a discutere i temi morali (la Carne) e a cambiare la propria dottrina e la propria liturgia (il Diavolo). Non prendiamoci in giro: fingere che esista un'entità astratta Concilio estranea alle manovre di quanti cooperarono alla redazione dei suoi documenti ed alla invenzione delle sue equivoche dottrine è da irresponsabili. 


    In nome di che cosa, infatti, fu proibita la Messa cattolica per sostituirla con un culto riformato, fatto preparare da un'accolita di eretici? In nome del Concilio e del dialogo ecumenico.


    In nome di cosa, la Chiesa rinunciò ad essere Madre e Maestra, riducendosi a matrigna e serva, tacendo la Verità dell'immutabile Magistero ed insegnando dottrine in aperto contrasto con i solenni pronunciamenti dei Papi preconciliari? In nome del Concilio e della Gaudium et spes.


    In nome di cosa Giovanni Paolo II ha potuto celebrare il pantheon di Assisi, con gl'idoli sui tabernacoli e gli sgozzamenti di polli nel tempio di Dio? In nome di cosa egli si è fatto segnare la fronte col marchio di Shiva e ha baciato il Corano? In nome del Concilio, naturalmente. 


    In nome di cosa si racconta agli Ebrei la menzogna dell'Alleanza mai revocata loro, quando la Sacra Scrittura e il Magistero insegnano che il nuovo Israele è la Chiesa Cattolica? In nome del Concilio e della Nostra Aetate.


    In nome di che cosa i Papi degli ultimi quarant'anni vanno affermando che i Maomettani adorano il nostro stesso Dio? In nome del Concilio e della Dignitatis humanae.


    In nome di cosa la Segreteria di Stato si è adoperata perché moltissime Nazioni rinunciassero a riconoscere nel Cattolicesimo la Religione di Stato? In nome del Concilio e della laicità dello stato da esso auspicata.


    Si noti che, nella desolazione di questo secolo schiavo dei vizi, e nella più colpevole corruzione del Clero, le armi spirituali che servirebbero per combattere il Mondo, la Carne e il Diavolo sono stati abbandonati, disprezzati e dimenticati contestualmente a quando con il Concilio è stato sferrato l'attacco più tremendo contro la Chiesa. E sono stati dimenticati non solo dai laici, povere vittime degli experimenta conciliari, ma dagli stessi preti, che oggi ne ridono. 



    La mancanza di armi spirituali


    Quale segregazione dal mondo per il chierico che si sente ripetere dal suo stesso Vescovo che egli è solo uno come gli altri, e che come tale deve vestirsi e comportarsi? Quale spirito di preghiera e di raccoglimento, se la stessa liturgia è tutta un alzarsi e sedersi, prendere il libretto dei canti, darsi la mano, Ascoltaci Signore, e mai un solo momento di silenzio, in ginocchio, dinanzi alla Divina Maestà? Quale penitenza e sacrificio, se ormai si digiuna sì e no il Venerdì Santo, e la disciplina è derisa dall'Autorità medesima o convertita ipocritamente in astinenza dalla televisione? Quale profondità di studi, se nei Seminari non si insegna praticamente più Dogmatica, se si hanno docenti eretici e professori di Sacra Scrittura modernisti? Quale esercizio di povertà, quando le case di certi parroci hanno il televisore al plasma, l'impianto a circuito chiuso e l'aria condizionata? Quale virtù della purezza e della castità, se si inizia dal Noviziato a chiamarsi al femminile tra confratelli e si può entrare e uscire dal Convento, in borghese, senza render conto di dove si va e di chi si incontra? 




    Il motore della crisi

    Chi ha dato la stura alla dissipazione nei Seminari? Chi ha spogliato i chierici della loro veste? Chi ha brutalizzato la liturgia? Chi ha svuotato le chiese, se non il Concilio? Nessun evento fu mai tanto tragico e devastante, ed il postconcilio rappresenta solo l'attuazione coerente e necessaria delle sue premesse. I farneticamenti di Presuli che si prostrano dinanzi alle istanze del mondo sono la dimostrazione che essi hanno ormai lasciato cadere la maschera e si ritengono liberi di poter affermare cose che in altri tempi sarebbero loro valse la degradazione. 


    Non ci si stupisca se gli artefici di questa guerra a Cristo vogliono ora canonizzare i Papi del Vaticano II: essi cercano di canonizzare questo con quelli, renderlo intoccabile, unico vero superdogma della setta conciliare. E quando quest'ultimo Papa avrà dato il colpo di grazia al fatiscente edificio della Chiesa, lo si giubilerà senza tanti complimenti, per instaurare un ennesimo organo collegiale che governi al posto del Vicario di Cristo. Senza volto, senza nome, senza responsabilità. 


    Concilio e postconcilio


    Molti ingenui si sono lasciati sedurre dalla favola secondo la quale il postconcilio rappresenterebbe un momento di distorsione e travisamento del Concilio: si dovrebbe quindi accettare il Concilio e respingere il postconcilio. Accettiamo per assurdo che questa proposizione sia vera. Ciò implica che la Sacra Gerarchia del periodo conciliare e postconciliare era ancora sana e che al suo interno non erano da tempo infeudati i nemici della Chiesa. Accettiamo anche questa proposizione. Quindi non era cambiato nulla tra il pre e il post, a livello di Papa, Cardinali e Vescovi, e quanti erano lodati ed incoraggiati per il loro zelo pastorale prima del Concilio lo furono anche dopo, giusto? E che chi era condannato e scomunicato prima del Concilio ebbe egual sorte anche dopo, no? 


    Qui si infrangono i tentativi di deresponsabilizzare il Concilio e di addossare la responsabilità dello sfacelo attuale ad una serie di eventi che nulla ha a che vedere con l'augusta assise. Ci piacerebbe chiedere a questi ingenui come mai, guarda caso, i buoni di ieri oggi vengono perseguitati, sospesi, scomunicati; mentre gli eretici di ieri, appena iniziato il Concilio, furono chiamati a prendervi parte attiva, ed ora insegnano in prestigiosi Atenei pontifici e sono Consultori in qualche Congregazione romana, se non ricevono addirittura la berretta cardinalizia. Chi è che ha loro conferito la Porpora? Chi ha approvato la loro nomina in Dicasteri strategici o li ha promossi a capo di una importante Diocesi? Chi li ha invitati ad esprimere le loro opinioni in materie, per le quali sino al 1960 essi erano viceversa scacciati e i loro libri messi all'Indice? Fu il postconcilio, o piuttosto furono i Papi del Concilio, a dare inizio alla caccia alle streghe per allontanare la parte del Clero non ancora infettata? Chi fu che firmò quel decreto, quella nomina, quella promozione? Il postconcilio o Giovnni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II?


    Abbiamo quindi dimostrato che tra Concilio e postconcilio non vi è sostanziale differenza, in quanto il primo è premessa necessaria del secondo, e il secondo è necessaria conseguenza del primo. Si potrebbe dire che il postconcilio fu semplicemente la parte esecutiva del Concilio. 



    Lo scrupolo: dentro o fuori la Chiesa?


    Alcuni fedeli si interrogano se, a causa della disobbedienza ai Sacri Pastori, essi non si pongano de facto fuori dalla Chiesa. Vi è chi insinua che anche il semplice dissenso verso il Sacrosancto Concilio Ecumenico Vaticano II basti ad allontanarsi da Pietro, senza il quale non vi è la vera Chiesa.


    Si potrebbe osservare che l'obbedienza è ordinata, come tutte le virtù, al bene, e che occorre quindi obbedire solo a comandi buoni, e solo limitatamente alla specifica autorità di chi comanda. Per esempio, si ha l'obbligo di obbedire al Vescovo quando, per il bene delle anime della sua Diocesi impone un digiuno tutti i mercoledì dell'anno. L'ordine è orientato al bene, il Vescovo ha autorità sui propri sudditi e la sua autorità ha competenza nel comandare un digiuno. Ma se il Vescovo, per impedire la diffusione della Messa tridentina nella propria Diocesi, disobbedisce al Papa e vieta ai fedeli che lo chiedono legittimamente di avere la celebrazione domenicale, in questo caso l'ordine ha un fine cattivo, e il Vescovo non può legiferare contro un ordine superiore del Papa, e la sua autorità è nulla. 


    Ma a parte questo aspetto, occorre sfatare il mito secondo cui il Cattolico che, con retta intenzione e ponderazione, osa criticare aspetti negativi della Chiesa si metta ipso facto al di fuori di essa, mentre chi si macchia di gravi colpe dottrinali o morali abbia pieno titolo per rivendicare il proprio ruolo e considerarsi a tutti gli effetti Cattolico. Questa è una solenne sciocchezza, non ha senso! (secondo la battuta di un comico famoso). Non ha senso perché la dottrina insegna che un Pastore ha ricevuto il proprio ufficio per custodire intatto e predicare fedelmente il depositum Fidei. Se egli abusa della mitria o della tiara pur metaforica che indossa, per modificare e distorcere il depositum Fidei la sua autorità viene meno, dal momento che la sua finalità è pervertita e che il Signore non lo ha costituito in autorità per disobbedirGli. Quindi è l'eretico che si mette fuori dalla Chiesa, anche se è un Vescovo o il Prefetto di una Congregazione. E chi ne denuncia gli errori o le colpe si comporta da vero Cattolico Apostolico Romano: il sigillo impresso alla Cresima ci ha resi atleti e soldati di Cristo, ed è in nome di quell'unzione che un laico o un semplice chierico ha pieno diritto di chiedere e pretendere dai suoi Superiori di conformarsi ai principi dai quali deriva la loro autorità: non possono governare la Chiesa e le Diocesi in nome di Cristo, e poi affermare ciò che Cristo stesso ha condannato. Non ne hanno il diritto, e dovranno rispondere dinanzi al Trono di Dio dei danni spirituali causati alle anime loro affidate. 


    Baronio

PERSEVERAR!

Mater Boni Consilii, ora pro nobis!

MENSAJES 2014

01 ene 2014 Madre de la Salvación: La Verdad será tergiversada y la palabra de Dios será presentada al revés

10.01.2014 23:36
Miércoles 1° de enero de 2014 a las 13:44 hrs.   

Mi niña, por favor anima a todos los hijos de Dios a perseverar, durante las pruebas que han de llegar. Muchos desafíos enfrentarán todos los Cristianos; tendrán que atestiguar la retorcida apostasía la cual será exhibida ante ellos por aquellos...


Leer más: http://www.elgranaviso-mensajes.com/mensajes-2014/


venerdì 10 gennaio 2014

LE PIAGHE LITURGICHE. I sei principi della riforma liturgica. Le cinque piaghe del Corpo mistico di Cristo liturgico

Mons. Athanasius Schneider - Le Piaghe Liturgiche

Mons. Athanasius Schneider
  L’articolo che segue, di Mons. Athanasius Schneider, il vescovo autore di “Dominus est“, è stato pubblicato sull’edizione dell’estate 2012 di “The Latin Mass“. 

Il vescovo Schneider esamina i punti di rottura tra la liturgia preconciliare e postconciliare considerandoli vere e proprie “piaghe liturgiche”, anche perché, per la maggior parte, non sono nemmeno previste dalla Sacrosanctum Concilium. Propone anche il ristabilimento di un minimo di continuità, che considera condizione imprescindibile per la nuova evangelizzazione, vista la corrispondenza tra lex orandi e lex credendi.




Volgendo lo sguardo verso Cristo

Per parlare correttamente di nuova evangelizzazione, è necessario in primo luogo  volgere lo sguardo verso Colui che è il vero evangelizzatore, cioè Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, il Verbo di Dio fatto Uomo. Il Figlio di Dio venne su questa terra per espiare e riparare il più grande peccato, il peccato per eccellenza. E questo peccato, il peccato per eccellenza dell’umanità, consiste nel rifiuto di adorare Dio e nel rifiuto di mantenere per lui il primo posto, il posto d’onore. 

Questo peccato da parte dell’uomo consiste nel non prestare attenzione a Dio, non avendo più il senso della convenienza delle cose, o anche il senso dei dettagli relativi a Dio e dell’adorazione che gli è dovuta, nel non voler vedere Dio, e nel non volere inginocchiarsi davanti a Dio.

Per chi ha un tale atteggiamento, l’incarnazione di Dio è una fonte di imbarazzo e di conseguenza anche la presenza reale di Dio nel mistero eucaristico è motivo di imbarazzo, come lo è la centralità della presenza eucaristica di Dio nelle nostre chiese. Infatti l’uomo peccatore vuole il centro della scena per se stesso, sia all’interno della Chiesa che durante la celebrazione eucaristica. Vuole essere visto, per farsi notare.

Per questo motivo Gesù Eucaristia, Dio incarnato, presente nel tabernacolo sotto la forma eucaristica, viene messo da parte. Anche la rappresentazione del Crocifisso sulla croce in mezzo all’altare durante la celebrazione verso il popolo è un imbarazzo, perché potrebbe nascondere il volto del sacerdote. Pertanto, l’immagine del Crocifisso al centro dell’altare, così come Gesù Eucaristia nel tabernacolo nel centro dell’altare, è un imbarazzo. 
Di conseguenza, la croce e il tabernacolo sono spostati a lato. Durante la messa, l’assemblea deve essere in grado di vedere il volto del sacerdote in ogni momento, e lui si diverte a mettersi letteralmente al centro della casa di Dio… E se per caso Gesù, realmente presente a noi nella Santissima Eucaristia, è ancora lasciato nel suo tabernacolo al centro dell’altare perché il Ministero di monumenti storici, anche in un regime ateo, ha proibito il suo spostamento per la conservazione del patrimonio artistico, il prete, spesso, durante tutta la celebrazione eucaristica, non si fa scrupolo di voltargli le spalle.


Quante volte gli adoratori di Cristo buoni e fedeli, piangendo, hanno gridato, nella loro semplicità e umiltà: "Dio ti benedica, Ministero dei monumenti storici! Almeno ci hanno lasciato Gesù al centro della nostra chiesa ".




La Messa è destinata  a dare gloria a Dio, non agli uomini

Solo sulla base dell’adorazione e della glorificazione di Dio la Chiesa può adeguatamente proclamare la parola di verità, vale a dire evangelizzare. 

Prima che il mondo abbia mai sentito Gesù, il Verbo eterno fatto carne, predicare e annunciare il Regno, Egli ha adorato in silenzio per trenta anni. 
Questa rimane sempre la legge per la vita della Chiesa e la sua azione, nonché per tutti gli evangelizzatori. “Dal modo in cui viene trattata la liturgia si decide il destino della fede e della Chiesa”, ha detto il cardinale Ratzinger, il nostro attuale Santo Padre Benedetto XVI. Il Concilio Vaticano II ha voluto ricordare alla Chiesa quale realtà e quali azioni sarebbero dovute essere al primo posto nella sua vita.


Per questa ragione la prima parte degli atti del Concilio è stata dedicata alla liturgia. Il Concilio ci dà i seguenti principi: nella Chiesa, e quindi nella liturgia, l’uomo deve essere orientato verso il divino ed essere subordinato ad esso, allo stesso modo il visibile in relazione all’invisibile, l’azione in relazione alla contemplazione, la città presente in relazione a quella futura, a cui aspiriamo (vedi Sacrosanctum Concilium, 2). Secondo l’insegnamento del Concilio Vaticano II la nostra liturgia terrena partecipa in anticipo alla liturgia celeste della città santa di Gerusalemme (ibid., 2).

Tutto ciò che riguarda la liturgia della Santa Messa, vale a dire le preghiere di adorazione, di ringraziamento, di espiazione e di petizione che il sommo ed eterno Sacerdote ha presentato al Padre, deve quindi servire a esprimere chiaramente la realtà del sacrificio di Cristo.



La forma straordinaria e la nuova evangelizzazione

Il rito e ogni dettaglio del Santo Sacrificio della Messa deve incentrarsi sulla glorificazione e adorazione di Dio, insistendo sulla centralità della presenza di Cristo, sia nel segno e la rappresentazione del Crocifisso, sia nella sua presenza eucaristica nel tabernacolo, e in particolare al momento della Consacrazione e della Santa Comunione. 
Più questo è rispettato, meno l’uomo è protagonista nella celebrazione, e tanto meno la celebrazione appare come un cerchio chiuso in se stesso; piuttosto [è un cerchio] aperto a Cristo e avanza verso di lui come in un corteo, con il sacerdote alla sua testa; come una processione liturgica ha il pregio di rispecchiare il sacrificio di adorazione di Cristo crocifisso; i frutti derivanti dalla glorificazione di Dio e ricevuti nelle anime dei presenti saranno più ricchi; Dio li gradirà e onorerà di più.


Quanto più il sacerdote e i fedeli, nelle celebrazioni eucaristiche, cercano sinceramente la gloria di Dio piuttosto che quella degli uomini e non cercano di ricevere la gloria gli uni dagli altri, più Dio li considererà, concedendo che le loro anime possano partecipare più intensamente e con frutto alla gloria e all’onore della sua vita divina.


Oggi, in vari luoghi della terra, ci sono molte celebrazioni della Santa Messa che, si potrebbe dire, rappresentano un inversione del Salmo 113:9: “Non a te, o Signore, ma al nostro nome dà gloria” [chissà che cosa ne direbbe il Card. Siri! n. d. t.]. A tali celebrazioni si riferiscono le parole di Gesù: “Come potete credere, voi che ricevete gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall’unico Dio?” (Gv 5:44).


I sei principi della riforma liturgica


Il Concilio Vaticano II stabilì i seguenti principi in merito a una riforma liturgica:

1. Durante la celebrazione liturgica, l’umano, il temporale, e l’azione devono essere diretti verso il divino, l’eterno, e la contemplazione, il ruolo dei primi deve essere subordinato a questi ultimi (Sacrosanctum Concilium, 2).

2. Durante la celebrazione liturgica, dovrà essere incoraggiata la consapevolezza che la liturgia terrena partecipa alla liturgia celeste (Sacrosanctum Concilium, 8).

3. Non ci deve essere assolutamente alcuna innovazione; quindi nessuna nuova creazione dei riti liturgici, in particolare nel rito della Messa, se non per un guadagno vero e certo per la Chiesa, e a condizione che tutto sia fatto con prudenza e, se ciò è garantito, che nuove forme sostituiscano organicamente quelle esistenti (Sacrosanctum Concilium, 23).

4. Il rito della Messa deve essere tale che il sacro sia affrontato in modo più esplicito (Sacrosanctum Concilium, 21).

5. Il latino deve essere conservato nella liturgia, soprattutto alla Santa Messa (Sacrosanctum Concilium, 36 e 54).

6. Il canto gregoriano ha un posto d’onore nella liturgia (Sacrosanctum Concilium, 116).


I Padri conciliari hanno visto le loro proposte di riforma come la continuazione della riforma di san Pio X (Sacrosanctum Concilium 112 e 117) e del Venerabile Pio XII, anzi, nella Costituzione liturgica, l’Enciclica Mediator Dei di Pio XII è quella citata più spesso.

Tra le altre cose, il Papa Pio XII ha lasciato alla Chiesa un importante principio della dottrina riguardante la Santa Liturgia, vale a dire la condanna di quello che viene chiamato archeologismo liturgico, le cui proposte sono in gran parte sovrapponibili a quelle del sinodo giansenista e tendente al protestantesimo di Pistoia (vedi Mediator Dei, 63-64).




È un dato di fatto che richiamino alla mente il pensiero teologico di Martin Lutero.

Per questa ragione, il Concilio di Trento aveva già condannato le idee liturgiche protestanti, in particolare l’enfasi esagerata sulla nozione di banchetto nella celebrazione eucaristica a scapito del suo carattere sacrificale e la soppressione di segni univoci di sacralità come espressione del mistero della liturgia (Concilio di Trento, sessione 22).


Le dichiarazioni dottrinali del Magistero sulla liturgia, in questo caso quelle del Concilio di Trento e dell’ enciclica Mediator Dei e che si riflettono in una prassi liturgica secolare, o addirittura millenaria, queste dichiarazioni, dico, formano una parte di quell’elemento della Santa Tradizione che non si può abbandonare senza incorrere in gravi danni spirituali. Il Vaticano II ha confermato queste dichiarazioni dottrinali sulla liturgia, come si può vedere leggendo i principi generali del culto divino nella Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium.


Come esempio di errore nel pensiero e nella prassi liturgica, Papa Pio XII cita la proposta di dare all’altare la forma di un tavolo (Mediator Dei 62).

Se già Papa Pio XII rifiutò l’altare a forma di tavolo , si può immaginare quanto più egli avrebbe rifiutato la proposta per una celebrazione attorno a un tavolo versus populum!

Quando la Sacrosanctum Concilium (n. 2) insegna che, nella liturgia, la contemplazione ha la priorità e che tutta la celebrazione deve essere orientata ai misteri celesti (ibid. 2 e 8), riecheggia fedelmente la seguente dichiarazione del Concilio di Trento: 

E perché la natura umana è tale, che non facilmente viene tratta alla meditazione delle cose divine senza piccoli accorgimenti esteriori, per questa ragione la chiesa, pia madre, ha stabilito alcuni riti, che cioè, qualche tratto nella messa, sia pronunziato a voce bassa, qualche altro a voce più alta. Ha stabilito, similmente, delle cerimonie, come le benedizioni mistiche; usa i lumi, gli incensi, le vesti e molti altri elementi trasmessi dall’insegnamento e dalla tradizione apostolica, con cui venga messa in evidenza la maestà di un sacrificio così grande, e le menti dei fedeli siano attratte da questi segni visibili della religione e della pietà, alla contemplazione delle altissime cose, che sono nascoste in questo sacrificio.“(Sessione 25, capitolo 5).


Gli insegnamenti magisteriali della Chiesa citati sopra, in particolare la Mediator Dei, erano certamente riconosciuti come pienamente validi dai Padri del Concilio. Pertanto essi devono continuare ad essere pienamente validi per tutti i figli della Chiesa anche oggi.


Le cinque piaghe del Corpo mistico di Cristo liturgico

Nella lettera a tutti i vescovi della Chiesa cattolica che Benedetto XVI ha inviato il 7 luglio 2007 con il Motu Proprio Summorum Pontificum, il Papa ha fatto la seguente importante dichiarazione:Nella storia della liturgia c’è crescita e progresso, ma nessuna rottura. Ciò che per le generazioni precedenti era sacro, resta sacro e grande anche per noi. Nel dire questo, il Papa ha espresso il principio fondamentale della liturgia che hanno insegnato il Concilio di Trento, Papa Pio XII e il Concilio Vaticano II.

Guardando senza pregiudizi e obiettivamente la prassi liturgica della stragrande maggioranza delle chiese di tutto il mondo cattolico in cui viene utilizzata la forma ordinaria del rito romano, nessuno può onestamente negare che i sei principi liturgici del Vaticano II siano costantemente violati, o quasi, nonostante l’affermazione erronea che questa sia la prassi liturgica voluta dal Vaticano II. Ci sono un certo numero di aspetti concreti della prassi liturgica attualmente prevalente nel rito ordinario che rappresentano una rottura vera e propria rispetto ad una pratica liturgica costante e millenaria. 

Con questo intendo le cinque pratiche liturgiche che citerò a breve, che possono essere definite le cinque piaghe del corpo mistico liturgico di Cristo. Si tratta di ferite, perché costituiscono una rottura violenta con il passato in quanto minimizzano il carattere sacrificale (che in realtà è il carattere centrale ed essenziale della Messa) e propongono l’idea del banchetto. Tutto questo riduce i segni esteriori di adorazione divina, perché mette in evidenza in misura molto minore la dimensione celeste ed eterna del mistero.





Ora le cinque ferite (tranne per le nuove preghiere dell’Offertorio) sono quelli che non sono previsti nella forma ordinaria del rito della Messa, ma sono stati portati in esso attraverso la pratica di una moda deplorevole.

A) La prima e più ovvia ferita è la celebrazione del Sacrificio della Messa in cui il sacerdote celebra con la faccia rivolta verso i fedeli, soprattutto durante la preghiera eucaristica e la consacrazione, il momento più alto e più sacro del culto che è dovuto a Dio. Questa forma esteriore corrisponde, per sua stessa natura, più che altro al modo in cui si insegna in una classe o si condivide un pasto. Siamo in un circolo chiuso. E questa forma assolutamente non è conforme al momento della preghiera, meno ancora a quella di adorazione. Eppure il Vaticano II non ha voluto affatto questa forma, né la stessa è mai stata raccomandata dal Magistero dei Papi dopo il Concilio.

Papa Benedetto XVI ha scritto nella prefazione al primo volume delle sue opere raccolte: 
L’idea che il sacerdote e il popolo in preghiera devono guardarsi l’un l’altro reciprocamente è nata solo in età moderna ed è completamente estranea al cristianesimo antico. Infatti, il sacerdote e il popolo non affrontano la loro preghiera gli uni verso gli altri, ma insieme la rivolgono all’unico Signore. Per questo motivo, nella preghiera, guardano nella stessa direzione: o verso Oriente come simbolo cosmico del ritorno del Signore, o, dove questo non fosse possibile, verso una immagine di Cristo nell’abside, verso una croce, o semplicemente verso l’alto“.

La forma di celebrazione in cui tutti volgono il loro sguardo nella stessa direzione (Conversi ad orientem, ad Crucem, ad Dominum) è anche menzionata nelle rubriche del nuovo rito della Messa (cfr. Ordo Missae, 25, 133, 134). La cosiddetta celebrazione versus populum non corrisponde certo all’idea della Santa Liturgia come indicato nella dichiarazione della Sacrosanctum Concilium, 2 e 8.


B) La seconda ferita è la comunione nella mano, che ora è diffusa in quasi tutto il mondo. Non solo questo modo di ricevere la comunione non è in alcun modo menzionato dai Padri del Concilio Vaticano II, ma è stato in realtà introdotto da un certo numero di vescovi in disobbedienza alla Santa Sede e nonostante il voto a maggioranza negativo dai vescovi nel 1968. Papa Paolo VI la legittimò solo più tardi, a malincuore, e in particolari condizioni.

Papa Benedetto XVI, dal Corpus Christi 2008, distribuisce la Comunione ai fedeli in ginocchio e sulla lingua, sia a Roma che in tutte le chiese locali che visita. E così sta mostrando a tutta la Chiesa un chiaro esempio di Magistero pratico in una questione liturgica. Poiché la maggioranza qualificata dei vescovi rifiutò la Comunione nella mano come qualcosa di nocivo tre anni dopo il Concilio, tanto più lo avrebbero fatto i Padri conciliari!

C) La ferita è rappresentata dalle nuove preghiere di Offertorio. Si tratta di una creazione del tutto nuova e non erano mai state utilizzate nella Chiesa. Esse non esprimono tanto il mistero del sacrificio della Croce quanto l’evento di un banchetto e in tal modo ricordano le preghiere del pasto del sabato ebraico. Nella tradizione più che millenaria della Chiesa, in Oriente e in Occidente, le preghiere Offertorio sono sempre stati espressamente orientate al mistero del sacrificio della Croce (cfr. ad esempio Paul Tirot, Histoire des Prières d’Offertoire dans la liturgie romaine du VIIème XVIème au siècle [Roma, 1985]). 
Non vi è dubbio che una tale creazione, assolutamente nuova contraddice la chiara formulazione del Concilio Vaticano II che afferma: “novità ne fiant. . . novae formae ex Formis iam exstantibus organice crescant “(Sacrosanctum Concilium, 23).

D) La quarta ferita è la totale scomparsa del latino nella stragrande maggioranza delle celebrazioni eucaristiche nella forma ordinaria in tutti i paesi cattolici. Si tratta di una infrazione diretta contro le decisioni del Concilio Vaticano II.

E) La quinta ferita è l’esercizio da parte delle donne dei servizi liturgici di lettore e di accolito, come pure l’esercizio di questi stessi servizi in abiti laici, quando, durante la Santa Messa entrano nel coro direttamente dallo spazio riservato ai fedeli. 
Questa usanza non è mai esistita nella Chiesa, o almeno non è mai stata la benvenuta. Essa conferisce alla celebrazione della Messa cattolica il carattere esterno di informalità, il carattere e lo stile di un gruppo piuttosto profano. Il Concilio di Nicea, già nel 787, proibiva tali pratiche quando ha stabilito il canone seguente: Se qualcuno non è ordinato, non è consentito per lui  fare la lettura dall’ambone durante la santa liturgia (can. 14 ). Questa norma è stata costantemente seguita nella Chiesa. 
Solo i suddiaconi e i lettori sono stati autorizzati a fare la lettura durante la liturgia della Messa. 
Se lettori e accoliti non sono presenti, uomini o ragazzi con i paramenti liturgici possono farlo, non le donne, dal momento che il sesso maschile rappresenta simbolicamente l’ultimo anello di ordini minori dal punto di vista dell’ordinazione non sacramentale di lettori e accoliti.

I testi del Vaticano II non parlano della soppressione degli ordini minori né del suddiaconato o dell’introduzione di nuovi ministeri. Nella Sacrosanctum Concilium, al n. 28, il Concilio distingue il ministro dal fedele durante la celebrazione liturgica, e stabilisce che ciascuno può fare solo ciò che gli compete per la natura della liturgia. Il numero 29 menziona i ministrantes, cioè i chierichetti che non sono stati ordinati. In contrasto con loro, ci sono, in linea con i termini giuridici in uso in quel tempo, i Ministri, vale a dire coloro che hanno ricevuto un ordine, sia esso maggiore o minore.



Il Motu Proprio: Come porre fine alla rottura nella Liturgia


Nel Motu Proprio Summorum Pontificum, Papa Benedetto XVI stabilisce che le due forme del rito romano devono essere considerate e trattate con lo stesso rispetto, perché la Chiesa rimane la stessa prima e dopo il Concilio. Nella lettera di accompagnamento del Motu Proprio, il Papa vuole  che le due forme si arricchiscano reciprocamente.
Inoltre egli auspica che la nuova forma “sia in grado di dimostrare, più chiaramente di quanto non sia avvenuto finora, quella sacralità che attrae molti all’antico uso“.

Quattro delle ferite liturgiche, o pratiche sfortunate (celebrazione versus populum, comunione nella mano, totale abbandono del latino e del canto gregoriano, e intervento delle donne per il servizio di lettore e di accolito), non hanno in sé e per sé nulla a che fare con la forma ordinaria della Messa ed inoltre sono in contraddizione con i principi liturgica del Vaticano II. Se fossero abolite queste pratiche si tornerebbe al vero insegnamento del Concilio Vaticano II. E poi, le due forme del rito romano, verrebbero ad essere considerate assai più vicine, e così la forma straordinaria e la nuova evangelizzazione poiché, almeno esternamente, non si parlerebbe di alcuna rottura né apparirebbe alcuna rottura nella Chiesa tra il pre e il postconcilio.


Per quanto riguarda le nuove preghiere dell’Offertorio, sarebbe auspicabile che la Santa Sede le sostituisse con le preghiere corrispondenti della forma straordinaria, o almeno consentisse l’uso di quest’ultimo ad libitum. In questo modo la rottura tra le due forme sarebbe evitata non solo esternamente ma anche internamente. La rottura nella liturgia è proprio ciò che i Padri conciliari non volevano. I verbali del Concilio attestano questo, perché nel corso dei duemila anni di storia della liturgia, non c’è mai stata una rottura liturgica e, di conseguenza, non ci può essere. D’altra parte deve esserci continuità, così come si conviene per il Magistero.




Le cinque piaghe del corpo liturgico della Chiesa che ho menzionato gridano per la guarigione. Esse rappresentano una rottura che si può confrontare con l’esilio ad Avignone.

La situazione di una rottura così forte in un’espressione della vita della Chiesa è ben lungi dall’essere irrilevante, allora con l’assenza dei papi da Roma, oggi con la rottura visibile tra la liturgia prima e dopo il Concilio. Questa situazione grida in effetti, per la guarigione. Per questo motivo abbiamo bisogno di nuovi santi oggi, di una o più Sante Caterina di Siena.

Abbiamo bisogno di vox populi fidelis che richiedano la soppressione di questa rottura liturgica. La tragedia in tutto questo è che, oggi come nel tempo dell’esilio di Avignone, la grande maggioranza del clero, soprattutto nei suoi ranghi più alti, è contenta di questa rottura.

Prima che ci si possa  aspettare frutti efficaci e duraturi dalla nuova evangelizzazione, deve avere corso all’interno della Chiesa un processo di conversione. Come possiamo chiamare gli altri alla conversione quando, tra coloro che hanno risposto alla vocazione, non si è ancora verificata una convincente conversione nei confronti di Dio, internamente o esternamente? Il sacrificio della Messa, il sacrificio di adorazione di Cristo, il più grande mistero della Fede, l’atto più sublime di adorazione si celebra in un circolo chiuso, in cui le persone si cercano a vicenda.

Quello che manca è la conversio ad Dominum. È necessaria, anche esternamente e fisicamente, dal momento che nella liturgia Cristo è trattato come se non fosse Dio, e non Gli sono rivolti chiari segni esteriori dell’adorazione che è dovuta a Dio solo, perché i fedeli ricevono la Santa Comunione in piedi e, per giunta, la prendono in mano come un qualsiasi altro alimento, l’afferrano con le dita e la portano in bocca. Vi è qui una sorta di arianesimo o semi-arianesimo eucaristico.


Una delle condizioni necessarie per una nuova e fruttuosa evangelizzazione sarebbe la testimonianza di tutta la Chiesa nel culto liturgico pubblico. Dovrebbero essere osservati almeno questi due aspetti del culto divino:

1) Che la Santa Messa sia celebrata in tutto il mondo, anche in forma ordinaria, in una conversio ad Dominum interna e quindi necessariamente anche esterna .

2) Che i fedeli si inginocchino davanti a Cristo al momento della Santa Comunione, come san Paolo chiede quando si fa menzione del nome o della persona di Cristo (Fil 2,10), e che lo ricevano con l’amore più grande e il più grande rispetto possibile, come si addice a Lui come Dio vero.

Grazie a Dio, Benedetto XVI ha preso due misure concrete per avviare il processo di un ritorno dall’esilio di Avignone della liturgia, cioè, il Motu Proprio Summorum Pontificum e la reintroduzione del tradizionale rito della Comunione.

Vi è ancora bisogno di molte preghiere e forse di una nuova santa Caterina da Siena per le altre misure da adottare al fine di guarire le cinque piaghe sul corpo liturgico e mistico della Chiesa e perché Dio sia venerato nella liturgia con quell’amore, quel rispetto, quel senso del sublime che da sempre sono le caratteristiche della Chiesa e del suo insegnamento, in particolare nel Concilio di Trento, nell’enciclica Mediator Dei di Papa Pio XII, nella Costituzione Sacrosanctum Concilium del Vaticano II e nella teologia della liturgia di Papa Benedetto XVI, nel suo magistero liturgico, e nel Motu proprio di cui sopra.

Nessuno può evangelizzare a meno che non abbia adorato, o meglio ancora a meno che non adori costantemente e doni Dio, Cristo nell’Eucaristia, vera priorità nel suo modo di celebrare e in tutta la sua vita. Infatti, per citare il cardinale Joseph Ratzinger: “E’ nel trattamento della liturgia che si decide il destino della fede e della Chiesa.

da “The Latin Mass Magazine” vol. 21 n. 2, estate 2012.

VIENI SPIRITO SANTO, VIENI PER MEZZO DELLA POTENTE INTERCESSIONE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA, TUA SPOSA AMATISSIMA!


Maria e lo Spirito Santo - 
LO SPIRITO SANTO FONTE DI VERITÀ E DI UNITÀ DOTTRINALE NELLA CHIESA CATTOLICA

La Chiesa cattolica è nata nel segno dello Spirito Santo; si è affermata nel mondo sotto l'azione, spesso visibile, dello Spirito Santo, e ancora oggi continua ad assolvere il suo compito e il suo programma di salvezza tra gli uomini,

soffre, combatte e prega
e le sue tende spiega
dall'uno all'altro mar
(MANZONI)

sotto l'azione, non più visibile ma non per questo meno reale e meno efficiente, dello stesso Spirito Santo.

Leone XIII ha definito lo Spirito Santo « anima della Chiesa ». Egli è perciò nella Chiesa quello che è l'anima nell'organismo umano, sorgente di vita e di attività. Ogni attività o servizio dei membri della Chiesa, incominciando dalla suprema partecipazione della Vergine Santissima all'opera della Chiesa, è vivificata dallo Spirito Santo, come il corpo in tutte le sue attività è vivificato dall'anima.


Lo Spirito Santo, come terza Persona della Santissima Trinità, e la sua azione delicatissima e segretissima nelle anime singole e nella Chiesa, non sono mai state oggetto di scienza da parte del grande pubblico dei credenti, anzi la devozione allo Spirito Santo non è stata mai una devozione popolare e di massa. 

Lo Spirito Santo, « Spirito di Gesù », « Dono del Dio altissimo », « Dito della destra del Padre », « Fonte della vita », «fuoco purificatore », « Carità ardente », « Dolce ospite dell'anima », « Dolce refrigerio », « Spirito di verità », « Consolatore-Paraclito », « Padre dei poveri »... è rimasto in passato e rimane ancora al presente « il Grande Sconosciuto ». Né si dica che oggi, parlandone e scrivendone di più in relazione a certi recenti movimenti di massa, se ne sappia effettivamente di più di quanto ne sapevano i nostri padri. Lo Spirito Santo rimane sempre un mistero sia nella sua Persona trinitaria sia nella sua azione: mistero che noi dobbiamo credere ed amare senza indagarlo, che noi crediamo ed amiamo con grande venerazione e con grande gioia.

Gesù promette più volte di dare e comunicare il suo Spirito al mondo e lo presenta con diversi nomi: Paraclito, avvocato, consolatore; Colui che prende su di sé, assume di nuovo e porta a termine l'opera redentrice di Gesù. Ma c'è nel Vangelo l'accentuazione ripetuta di un titolo particolare dello Spirito Santo per cui la sua missione e la sua presenza nella Chiesa è urgentissima e insostituibile: Egli è Colui che conserva intatta, insegna, spiega e conferma la Parola, la verità della Parola: « Io pregherò il Padre che vi darà un altro Consolatore... lo Spirito di verità... egli vi insegnerà ogni cosa e vi farà ricordare tutto quello che io vi ho detto » (Gv. cap. 14); « È meglio per voi che io me ne vada, perché se non me ne vado non verrà a voi il Consolatore... Quando sarà venuto lui, lo Spirito di verità, egli vi guiderà verso tutta la verità... vi farà conoscere l'avvenire » (ivi, cap. 16).

Se tutti i titoli dello Spirito Santo, e tutti gli aspetti nei quali egli si presenta sono essenziali alla Chiesa, quest'ultimo come « Spirito di verità » ci interessa più da vicino in quanto ci fa vedere che l'insegnamento della Chiesa cattolica, e quindi la fede che ne deriva, non sono affidati all'intelligenza e alla capacità dell'uomo, ma sono continuamente tenuti sotto controllo dallo Spirito Santo.


È lo Spirito che conserva nella Chiesa quell'unitas che ne forma il distintivo più appariscente e la struttura più forte, pur nei diversi aspetti di tempo, di luogo e di espressione che sono sempre esistiti e sempre esisteranno in essa: un monolito dalle diverse facce, tenuto unito da una corrente interiore che è luce e calore insieme, che è principio ed elemento di vita, « lo Spirito Santo... Signore e vivificante, che dal Padre e dal Figlio procede ».

Unità che è frutto della preghiera di Gesù e dell'azione dello Spirito di Gesù: « La sola Chiesa di Pietro sempre fu ferma nella sua fede; e mentre da altre parti o non vi è affatto la fede, o essa è mescolata a molti errori, la Chiesa di Pietro invece è vigorosa nella fede ed è libera dagli errori. Non c'è da meravigliarsi di questo, poiché il Signore disse a Pietro: « Io ho pregato per te perché non venga meno la tua fede » (Thom. Aquin., In Symb. Apost. Expositio, 9).

Ma unità, non molteplicità; varietà, non contraddizione; pluralismo, non pluralità o approssimazione ambigua (pluralismo, parola di cui non sappiamo ancora la definizione esatta); quell'unità che entusiasmava Paolo, Cipriano, Ambrogio, Agostino; quell'unità che la Chiesa proclama e canta a voce spiegata: « Credo... la Chiesa una, santa... »

Oggi si deve insistere maggiormente su questa Ecclesiam unam perché vi si trova un'ulteriore prova dell'eccezionaiità della Chiesa. La Chiesa, che è anche umana perché formata anche da uomini, è qualche cos'altro. Oggi troppo spesso e troppo volentieri, da nemici e da amici, dal di fuori e dal di dentro, si sottolinea di preferenza l'aspetto umano, perciò discutibile, o imperfetto, o lacunoso, o errato, o correggibile della Chiesa di Dio, e non si da il giusto peso a questa unitas che si mantiene inalterata e immacolata nel parossismo di mille vicissitudini e tra mille tentazioni di continui cambiamenti e di continui aggiornamenti.



Ricetta Aloe

Padre Romano Zago - Ricetta Aloe

LA RICETTA così come Padre Romano Zago la descrive nel suo libro

Padre Romano Zago

INGREDIENTI
- 500g di miele d'api (miele biologico)
- 40-50ml (circa 6 cucchiai) di distillato (Grappa, Cognac, Whisky, distillato di grano ecc.)
- 350g di Foglie di Aloe Arborescens: due, tre, quattro o cinque, fino a raggiungere il peso

PREPARAZIONE
Togliere le spine dai bordi delle foglie e la polvere depositatasi, utilizzando uno straccio asciutto o una spugna.
Tagliare a pezzi le foglie (senza togliere la buccia) e metterle nel frullatore assieme al miele e al distillato prescelto. 
Frullare bene e il preparato è pronto per il consumo. Non filtrare né cuocere. Il frullato ottenuto deve essere messo in frigorifero in un barattolo scuro, ben chiuso.

DOSI CONSIGLIATE
Prendere un cucchiaio da tavolo 20 o 30 minuti prima dei tre pasti principali (colazione, pranzo e cena). Agitare bene prima dell'uso. Una volta iniziato il trattamento è importante assumerne tutto il contenuto del barattolo. Appena finito, è consigliabile sottoporsi a una visita medica. 
Il risultato delle analisi offrirà indicazioni sugli effetti ottenuti e suggerirà la procedura da seguire. Se i risultati dovessero dimostrare che non ci sono stati miglioramenti con il primo barattolo, è necessario ripetere l'operazione dopo una pausa di 5-10 giorni. Tale ciclo dovrà ripetersi tante volte quante sono necessarie per eliminare il male. Soltanto dopo i primi quattro tentativi senza esito positivo si deve ricorrere ad una dose doppia, cioè due cucchiai prima di ogni pasto.

Di cancro si può guarire!
Di Romano Zago
Tradotto da B. Ferrini
Pubblicato da Adle, 1997
ISBN 888401011X, 9788884010117
160 pagine

Compra adesso: Libro - DI CANCRO SI PUO' GUARIRE

giovedì 9 gennaio 2014

I quattordici gradini della scalinata (il Cal­vario di Gesù)


La Vergine dice: «Figlia mia, dimentica la tua debolezza e tieni sempre presente il mio amore, poiché il mio amore è un appoggio per la tua de­bolezza. Sii umile e offri tutto quello che hai; ama ciò che è piccolo, e per prima cosa vuota il tuo cuore. Soltanto allora potrò agire dentro di te. Do­nami tutto, finanche le sofferenze che stai patendo adesso.
In questo mondo ci sono sempre tentazioni da vincere. Nemmeno le anime sante ne sono esenti.

Figlia mia! Tu sai, non è vero, che Io metto alla prova con molte sof­ferenze i figli che mi amano! Tu adesso stai provando le doglie del parto. Desidero che molti miei figli siano messi alla prova. E invece, tutti mi fan­no soffrire. Non è forse dopo le doglie del parto, che stai provando ades­so, che avverrà una nascita? Il tuo parto avverrà necessariamente attraver­so la sofferenza, ma spero che la sopporterai con coraggio, pensando alla ricompensa che ti ho preparato per aver salvato molte anime. Devi render­ti conto che tutto si purifica nell'amore, proprio come l'oro si purifica nel crogiolo.


Mia piccola anima! Per quanto numerosi siano i meriti che avete accu­mulato, cadranno nel nulla, l'uno dopo l'altro, se trascurate le piccole co­se, se siete maldicenti e criticate gli altri. Siate lenti nell'aprir bocca e con­trollate con prudenza la vostra lingua. Acquisterai molto merito, se passe­rai sotto silenzio i difetti altrui, mentre ti verrebbe voglia di giudicarli. Sii sempre più santa nelle tue parole e nella tua condotta.


Oh, figlia mia! Come sei impaziente! Lo sono anch'Io! Il mio Cuore prova un dolore immenso nel vedere che i miei diletti figli, che dovrebbe­ro elevarsi sempre più nel mio Amore, tentano invece di innalzarsi più in alto degli altri. Si invidiano reciprocamente e le loro anime s'indebolisco­no, poiché dubitano della mia misericordia.


Figlia mia, pratica l'umiltà. Questa è la cosa che mi rende più felice. Non cercare mai d'innalzarti.


Le vostre piccole mortificazioni, i vostri piccoli atti di bontà, i vostri piccoli sacrifici e le vostre piccole penitenze diventano un balsamo per le mie ferite. Figlia mia, riversa più amore sui miei figli che lavorano con te. Mentre essi tentano di innalzarsi gli uni al di sopra degli altri, i demoni del­l'orgoglio, dell'invidia, della gelosia stanno in agguato. Tu dovrai riversa­re il tuo amore su di loro con i tuoi sacrifici. Di fronte all'amore, qualsia­si demonio è domato. Unitevi, unitevi con il legame dell'amore reciproco.


C'è una cosa che voglio mostrarti. Conoscerai così qual è la mia vo­lontà».

La Vergine fece vedere a Julia la scena seguente: in cima ad un'alta montagna c'era una scalinata formata da 14 gradini. Vicino ad essa c'era anche un albero. Ogni volta che acquistavamo dei meriti, dalle nostre buo­ne azioni si formava un frutto. Se, invece, con le parole o con gli atti giu­dicavamo male gli altri e commettevamo dei peccati, i frutti dei meriti ac­quisiti cadevano.

La Vergine mi ha fatto vedere che molti frutti si formano quando fac­ciamo penitenza; e quando ci sacrifichiamo per gli altri, la luce scende su di essi, e i frutti dei meriti si formano per noi.

Il cammino per arrivare fino ai piedi della scalinata era difficile. C'era chi scivolava e cadeva a metà costa, c'era chi girava in tondo, invece di proseguire verso l'alto.

Mentre ascoltavo la Vergine, tremavo nel vedere quanta gente precipi­tava.

Al di sopra del 14° gradino ce n'era un altro: il 15°. È là che si trovava il Regno dei Cieli. Il Buon Dio era là, e insieme a Lui, Gesù, la Vergine, san Giuseppe, tutti i santi e tutti gli angeli osservavano le nostre azioni.

Colui che muore dopo essere riuscito a salire anche soltanto sul primo gradino, passerà dal purgatorio. Per colui che sale tutti i 14 gradini, il cie­lo è vicino).


La Vergine dice: «Figlia mia, hai visto?... Chiunque può arrivare fino a mezza costa, ma è difficile salire i quattordici gradini della scalinata (il Cal­vario di Gesù). Di' a tutti di comportarsi in modo da non perdere almeno quel merito che hanno accumulato con tanta fatica. Arrivederci...».

Il Papa non è sovrano assoluto: “Maria Giglio della Trinità”: Domini Sacrarium, Nobile Triclinium et Complementum SS. Trinitatis!: PRO-MEMORIA ultra-necessario in questa Fine dei te...

PRO-MEMORIA ultra-necessario

   “Maria Giglio della Trinità”: Domini Sacrarium, Nobile Triclinium et Complementum SS. Trinitatis!: PRO-MEMORIA ultra-necessario in questa Fine dei te...: "... Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge .  Al contrario: il ministero del Papa è garanzia de...

PRO-MEMORIA ultra-necessario in questa Fine dei tempi


"... Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge
Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo e verso la Sua Parola. 
Egli non deve proclamare le proprie idee, bensì vincolare costantemente se stesso e la Chiesa all’obbedienza verso la Parola di Dio, di fronte a tutti i tentativi di adattamento e di annacquamento, come di fronte ad ogni opportunismo".

Benedetto XVI: "Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge..." (YouTube)