lunedì 3 marzo 2014

Aglae e i suoi gioielli

Maria Valtorta
............
«Abbiamo perduto dei giorni con quello stupido incidente. Ha sciupato tutto... 
e mia madre, che tanto aveva fatto, è rimasta delusa. Non so poi perché Tu hai 
voluto segregarti sino alla purificazione». 
«Giuda, perché chiami stupido un fatto che fu grazia per un vero fedele? Non 
vorresti tu, per te, tal morte?  Aveva atteso tutta la vita il Messia; si era portato, 
già anziano, per vie disagiate ad adorarlo quando gli dissero: "C'è". Aveva 
conservato in cuore per trent'anni la parola di mia Madre. L'amore e la fede lo 
hanno investito, nell'ultima ora che Dio gli serbava, dei loro fuochi. Il cuore gli 
si è spezzato nella gioia, incenerito, come olocausto gradito, dal fuoco di Dio. 
Quale sorte migliore di questa? Ha sciupato la festa che tu avevi 
preparata? Vedi in questo una risposta di Dio. Non vada mescolato ciò che è 
dell'uomo con ciò che è di Dio... 
Tua madre mi avrà ancora. Quel vecchio non mi avrebbe più avuto. 
Tutta Keriot può venire al Cristo, il vegliardo non aveva più forze per farlo. 
Sono stato felice di aver raccolto sul cuore il vecchio padre morente 
e di avergli raccomandato lo spirito. E per il resto... Perché dare scandalo 
mostrando sprezzo alla Legge? Per dire: "Seguitemi" occorre camminare. 
Per portare su via santa bisogna fare la stessa via. Come avrei potuto, 
o come potrei dire: "Siate fedeli", se infedele fossi Io?». 
«Credo che questo errore sia la causa della nostra decadenza. I rabbi e i 
farisei accasciano il popolo sotto i precetti e poi... poi fanno come quello 
che ha profanato la casa di Giovanni facendone un luogo di vizio», 
osserva Simone. 
«È un di Erode... », ribatte l'Iscariota. 
«Sì, Giuda. Ma le stesse colpe sono anche nelle caste che si dicono, 
da sé se lo dicono, sante. Che ne dici, Maestro?», dice Simone. 
«Dico che solo se vi sarà un pugno di vero lievito e di vero incenso in Israele, 
si formerà il pane e si profumerà l'altare». 
«Che vuoi dire?». 
«Voglio dire che, se vi sarà chi verrà alla Verità con cuore retto, la Verità 
si spargerà come lievito nella massa della farina e come incenso per tutto Israele». 

«Che ti ha detto quella donna?», chiede Giuda. 
Gesù non risponde. Si volge a Giovanni: «Pesa molto e fatichi. Dammi il tuo carico». 
«No, Gesù. Sono uso ai pesi e poi... me lo fa leggero il pensiero della gioia 
che ne avrà Isacco». 
Il poggio è girato. All'ombra del bosco, sull'altro versante, sono le pecore di Elia. 
E i pastori, seduti all'ombra, le guardano. Vedono Gesù e corrono. 
«La pace a voi. Qui siete?». 
«Eravamo in pensiero per Te... e per il ritardo... incerti se venirti incontro 
o ubbidire... abbiamo deciso venire sin qui... per ubbidire a Te e al nostro 
amore insieme. Dovevi esser qui da molti giorni». 
«Abbiamo dovuto sostare...». 
«Ma... nulla di male?». 
«No, nulla, amico. La morte di un fedele sul mio petto. Non altro». 
«Cosa vuoi che accadesse, pastore? Quando le cose sono ben preparate... 
Certo bisogna saperle preparare, e preparare i cuori a riceverle. La mia città 
ha dato al Cristo ogni onore. Non è vero, Maestro?». 
«È vero. Isacco, siamo passati, nel ritorno, da Sara. Anche la città di Jutta, 
senza altra preparazione fuor di quella della sua semplice bontà e della verità 
delle parole di Isacco, ha saputo capire l'essenza della mia dottrina e amare, 
di un amore pratico, disinteressato e santo. Ti ha mandato vesti e cibo, Isacco, 
e agli oboli rimasti sul tuo giaciglio tutti hanno voluto unire qualcosa per te, 
che torni nel mondo e che sei privo di tutto. 
Tieni. Io non porto mai denaro. Ma questo l'ho preso perché è purificato 
dalla carità». 
«No, Maestro, tienilo ...sono abituato a farne senza». 
«Ora dovrai andare per i paesi in cui ti manderò. E ti occorre. L'operaio 
ha diritto alla mercede, anche se operaio d'anima... perché ancora vi è un corpo 
da nutrire, come fosse l'asinello che aiuta il padrone. Non è molto. Ma tu 
saprai fare... Giovanni in quella sacca ha vesti e sandali. Gioacchino ha preso 
dei suoi. Saranno grandi... ma c'è tanto amore nel dono!». Isacco prende la 
bisaccia e si ritira a vestirsi dietro un cespuglio. Era ancora scalzo e nella 
sua bizzarra toga fatta di una coperta. 
«Maestro», dice Elia. 
«Quella donna... quella donna che sta nella casa di Giovanni... quando Tu eri 
via da tre giorni e noi pasturavamo le pecore sui prati di Ebron ché son 
di tutti, i prati, e non ci potevano cacciare ci mandò una servente con questa 
borsa e dicendo che ci voleva parlare... Non so se ho fatto bene... ma per la 
prima volta ho reso la borsa e ho detto: "Non ho nulla da udire"... Poi lei mi 
ha fatto dire: "Vieni in nome di Gesù" e sono andato... Ha aspettato che non 
ci fosse il suo... insomma l'uomo che la tiene... Quante cose ha voluto... anzi, 
voleva sapere. Ma io... ho detto poco. Per prudenza. È una meretrice. 
Temevo fosse un tranello per Te. Mi ha chiesto chi sei, dove stai, che fai, 
se sei un signore... Io ho detto: "È Gesù di Nazaret, è dapertutto perché è un 
maestro e va insegnando per la Palestina"; ho detto che sei un uomo povero, 
semplice, un operaio che la Sapienza ha fatto sapiente... Non di più». 

«Hai fatto bene», dice Gesù; e contemporaneamente Giuda esclama: 
«Hai fatto male! Perché non hai detto che è il Messia, che è il Re del 
mondo? Schiacciarla, la superba romana, sotto il fulgore di Dio!». 
«Non mi avrebbe capito... E poi? Ero certo se era sincera? L'hai detto tu, 
quando la vedesti, cosa è lei. Potevo gettare le cose sante - e tutto ciò che 
è Gesù è santo - in bocca a lei? Potevo mettere in pericolo Gesù dando 
troppe notizie? Da tutti gli venga male, ma non da me». 
«Andiamo noi, Giovanni, a dirle chi è il Maestro, a spiegarle la verità santa». 
«Io no. A meno che Gesù me lo ordini». 
«Hai paura? Che vuoi che ti faccia? Hai schifo? Non lo ha avuto il Maestro!». 
«Non paura e non schifo. Ho pietà di lei. Ma penso che, se Gesù voleva, 
poteva fermarsi ad istruirla. Non lo ha fatto... non è necessario farlo noi». 

«Allora non c'erano segni di conversione... Ora... Fai vedere, Elia, 
la borsa». E Giuda rovescia su un lembo del mantello, poiché si è seduto 
sull'erba, il contenuto della borsa. 
Anelli, armille, braccialetti, una collana rotolano: giallo oro sul giallo opaco 
della veste di Giuda. 
«Tutti gioielli!... Che ce ne facciamo?». 
«Si possono vendere», dice Simone. 
«Sono cose noiose», obbietta Giuda che però li ammira. 
«Gliel'ho detto anche io, nel prenderli; ho anche detto: "Il tuo signore ti 
batterà". Mi ha risposto: "Non è roba sua. Mia è, ne faccio ciò che voglio. 
So che è oro di peccato... ma diventerà buono se usato per chi è povero e 
santo. Perché si ricordi di me", e piangeva». 
«Vacci, Maestro». 
«No». 
«Mandaci Simone». 
«No». 
«Allora vado io». 
«No». I «no» di Gesù sono secchi e imperiosi. 
«Ho fatto male, Maestro, a parlare con lei, a prendere quell'oro?», 
chiede Elia che vede Gesù serio. 
«Non hai fatto male. Ma non c'è nulla di più da fare». 
«Ma forse quella donna vuole redimersi ed ha bisogno di essere 
ammaestrata... », obbietta ancora Giuda. 
«In lei sono già tante scintille atte a suscitare l'incendio in cui può ardersi il 
suo vizio e rimanere l'anima rinverginizzata dal pentimento. Poco fa vi ho 
parlato di lievito che si sparge per la farina e la fa santo pane. 

Udite una breve parabola. Quella donna è farina. Una farina in cui il Maligno 
ha mescolato le sue polveri di inferno. Io sono il lievito. Ossia la mia parola 
è il lievito. Ma se troppa pula è nella farina, o se sassi e rena vi è mescolata, 
e cenere con essa, può farsi il pane anche se il lievito è buono? 
Non può farsi. Occorre che pazientemente si levi dalla farina pula, cenere, 
sassi e rena. La Misericordia passa e offre il crivello... 
Il primo: quello fatto da brevi verità fondamentali. Quali sono necessarie 
per esser comprese da uno che è nella rete della completa ignoranza, 
del vizio, del gentilesimo. Se l'anima lo accoglie, comincia la prima 
purificazione. 
La seconda avviene col crivello dell'anima stessa, che confronta il suo 
essere con l'Essere che si è rivelato. E ne ha orrore. E inizia la sua opera. 
Per una operazione sempre più minuta, dopo i sassi, dopo 
la rena, dopo la cenere, giunge anche a levare quello che è già farina, 
ma con granelli ancor pesanti, troppo pesanti per dare ottimo pane. 
Ora eccola tutta pronta. Ripassa allora la Misericordia e si immette in 
quella farina preparata - anche questa è preparazione, Giuda - e la solleva 
e la fa pane. Ma è operazione lunga e di "volontà" dell'anima. 
Quella donna... quella donna ha già in sé quel minimo che era giusto darle 
e che le può servire a compiere il suo lavoro. Lasciamo lo compia, 
se vorrà farlo, senza turbarla. Tutto turba un'anima che si lavora: la curiosità, 
gli zeli inconsulti, le intransigenze come le eccessive pietà». 
«Allora non ci andiamo?». 
«No. E, perché nessuno fra voi abbia tentazione, partiamo subito. 
Nel bosco è ombra. Sosteremo alle falde della valle del Terebinto. 
E là ci separeremo. Elia tornerà ai suoi pascoli con Levi. Mentre Giuseppe 
verrà con Me sino al guado di Gerico. Poi... ci riuniremo ancora. 
Tu, Isacco, continua ciò che facesti a Jutta, andando da qui, per Arimatea e 
Lidda, sino a raggiungere Doco. Là ci ritroveremo. Vi è da preparare la 
Giudea. E tu sai come farlo. Come hai fatto a Jutta». 
«E noi?». 
«Voi? Verrete, l'ho detto, per vedere la mia preparazione. Anche Io mi 
sono preparato alla missione». 
«Andando da un rabbi?». 
«No». 
«Da Giovanni?». 
«Ne presi solo il battesimo». 
«E allora?». 
«Betlemme ha parlato con le pietre ed i cuori. Anche lì dove ti porto, 
Giuda, le pietre ed un cuore, il mio, parleranno e ti daranno risposta». 
Elia, che ha portato latte e pane scuro, dice: «Ho cercato, mentre attendevo, 
e con me ha cercato Isacco, di persuadere quelli di Ebron... Ma 
non credono, non giurano, non vogliono che Giovanni. È il loro "santo" e 
non vogliono che quello». 
«Peccato comune a molti paesi e a molti credenti presenti e futuri. 
Guardano l'operaio e non il padrone che ha mandato l'operaio. 
Chiedono all'operaio senza neppur dirgli: "Di' al tuo padrone questo". 
Dimenticano che l'operaio c'è perché c'è il padrone, e che è il padrone che 
istruisce l'operaio e lo rende atto al lavoro. 
Dimenticano che l'operaio può intercedere. 
Ma uno solo può concedere: il padrone. In questo caso, Dio e il 

suo Verbo con Lui. Non importa. Il Verbo ne ha dolore, ma 
non rancore. Andiamo». 
La visione ha termine. 
Tu mi sei fortezza e rifugio, Tu mio conforto e difesa

"Il Vangelo come mi è stato rivelato". cap 79 pg 211 di
http://www.potenzadellacroce.net/contenuti/materiali/Maria_Valtorta_-_Evangelo_completo.pdf

Nessun commento:

Posta un commento