sabato 23 novembre 2019

Il Vangelo. In esso è la Vita e la Salute.


GESU' PARLA AGLI APOSTOLI: DELLA CHIESA DEGLI ULTIMI TEMPI

Ma anche in verità vi dico che ugualmente sarà distrutta la Terra quando l'abominio della desolazione entrerà nel novello Sacerdozio conducendo gli uomini all'apostasia per abbracciare le dottrine d'inferno. Allora sorgerà il figlio di Satana e i popoli gemeranno in un tremendo spavento, pochi restando fedeli al Signore, e allora anche, fra convulsioni d'orrore, verrà la fine dopo la vittoria di Dio e dei suoi pochi eletti, e l'ira di Dio su tutti i maledetti. (omissis)

Ora, nei secoli futuri, non potrà più essere ucciso il Figlio di Dio, ma la fede in Dio, l'idea di Dio, sì. Perciò sarà compiuto un deicidio ancor più irreparabile perchè senza risurrezione. Oh! si potrà compiere, sì. Io vedo... Si potrà compiere per troppi Giuda di Keriot dei secoli futuri. Orrore!...La mia Chiesa scardinata dai suoi stessi ministri! E Io che la sorreggo con l'aiuto delle vittime. Ed essi, i Sacerdoti, che avranno unicamente la veste e non l'anima del Sacerdote, che aiutano il ribollire delle onde agitate dal Serpente infernale contro la tua barca, o Pietro. 

In piedi! Sorgi! Trasmetti quest'ordine ai tuoi successori:"Mano al timone, sferza sui naufraghi che hanno voluto naufragare, e tentano di far naufragare la barca di Dio". Colpisci, ma salva e procedi. Sii severo, perchè sui predoni giusto è il castigo. Difendi il tesoro della fede. Tieni alto il lume come un faro sopra le onde sconvolte, perchè quelli che seguono la tua barca vedano e non periscano. Pastore e nauta per i tempi tremendi, raccogli, guida, solleva il mio Vangelo perchè in questo e non in altra scienza è la salute. Verranno i tempi nei quali, così come avvenne da noi d'Israele e ancor più profondamente, il Sacerdozio crederà d'essere classe eletta perchè sa il superfluo e non conosce più l'indispensabile, o lo conosce nella morta forma con cui ora conoscono i Sacerdoti la Legge: nella vesta essa, esageratemente aggravata di frange, ma non nel suo spirito. Verranno i tempi nei quali tutti i libri si sostituiranno al Libro, e questo sarà solo usato così come uno, che deve forzatamente usare un oggetto, lo maneggia meccanicamente, così come un contadino ara, semina, raccoglie senza meditare sulla meravigliosa provvidenza che è quel moltiplicarsi di semi che ogni anno si rinnovella: un seme gettato in terra smossa che diviene stelo, spiga, poi farina e poi pane per paterno amore di Dio. (omissis)

In verità vi dico che come il Padre e Creatore moltiplica le stelle perchè non si spopoli il cielo per quelle che, finita la loro vita, periscono, così ugualmente Io dovrò evangelizzare cento e mille volte dei discepoli che spargerò fra gli uomini e fra i secoli. E anche in verità vi dico che la sorte di questi sarà simile alla mia: la sinagoga e i superbi li perseguiteranno come mi hanno perseguitato.

Ma tanto Io che essi abbiamo la nostra ricompensa: quella di fare la Volontà di Dio e di servirlo sino alla morte di croce perché la sua gloria risplenda e la sua conoscenza non perisca. Ma tu, Pontefice, e voi, Pastori, in voi e nei vostri successori vegliate perchè non si perda lo spirito del Vangelo e instancabilmente pregate lo Spirito Santo perchè in voi si rinnovelli una continua Pentecoste - voi non sapete ciò che voglio dire, ma presto lo saprete - onde possiate comprendere tutti gli idiomi e discernere  e scegliere le mie voci da quelle della Scimmia di Dio: Satana.

E non lasciate cadere nel vuoto le mie voci future. Ognuna di esse è una misericordia mia in vostro aiuto, e tanto più numerose saranno quanto più per ragioni divine Io vedrò che il Cristianesimo ha bisogno di esse per superare le burrasche dei tempi.
Pastore e nauta, Pietro! Pastore e nauta. Non ti basterà un giorno esser pastore se non sarai nauta, ed esser nauta se non sarai pastore. Questo e quello dovrai essere per tenere radunati gli agnelli che tentacoli infernali e artigli feroci cercheranno di strapparti o menzognere musiche di promesse impossibili ti sedurranno, e per portare avanti la barca presa da tutti i venti del settentrione e del mezzogiorno e dell'oriente e dell'occidente, schiaffeggiata e sbattuta dalle forze del profondo, saettata dagli arcieri della Bestia, sbruciacchiata dall'alito del dragone, e spezzata sui bordi dalla sua coda, di modo che gli imprudenti saranno arsi e periranno precipitando nell'onda sconvolta.

Pastore e nauta nei tempi tremendi...E tua bussola il Vangelo. In esso è la Vita e la Salute. E tutto è detto in esso. Ogni articolo del Codice santo, ogni risposta per i casi molteplici delle anime, sono in esso. E fa che da esso non si scostino Sacerdoti e fedeli. Fa che non vengano dubbi su esso. Alterazioni di esso. Sostituzioni e sofisticazioni di esso. Il Vangelo è Me stesso. Dalla nascita alla morte. Nel Vangelo è Dio. Perché in esso sono manifeste le opere del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo. Il Vangelo è amore. "La mia Parola è Vita". Ho detto:"Dio è carità".

Conoscano dunque i popoli la mia Parola e abbiano l'amore in loro, ossia Dio. Per avere il Regno di Dio. Perché chi non è in Dio non ha in se la Vita. Perché quelli che non accoglieranno la Parola del Padre non potranno essere una sola cosa col Padre, con Me e con lo Spirito Santo in Cielo, e non potranno essere del solo Ovile che è santo così come Io voglio. Non saranno tralci uniti alla Vite perché chi respinge in tutto o parte al mia Parola è un membro nel quale più non scorre la linfa della Vite. La mia Parola è succo che nutre, fa crescere e portare frutto.
Tutto questo farete in memoria di Me che ve l' ho insegnato. Molto ancora avrei da dirvi su quanto ho detto ora. Ma Io ho soltanto gettato il seme. Lo Spirito Santo ve lo farà germogliare. Ho voluto darvi Io il seme perché conosco i vostri cuori e so come titubereste di paura per comandi spirituali, immateriali. La paura di un inganno vi paralizzerebbe ogni volontà. Perciò Io per il primo vi ho parlato di tutte le cose. Poi il Paraclito vi ricorderà le mie parole e ve le amplificherà nei particolari. E voi non temerete perché ricorderete che il primo seme ve l' ho dato Io.

Lasciatevi condurre dallo Spirito Santo. Se la mia Mano era dolce nel guidarvi, la Sua Luce è dolcissima. Egli è Amore di Dio. Così Io me ne vado contento perché so che Egli prenderà il mio posto e vi condurrà alla conoscenza di Dio. Ancora  non lo conoscete nonostante tanto vi abbia detto di Lui. Ma non è colpa vostra. Voi avete fatto di tutto per per comprendermi e perciò siete giustificati se anche per tre anni avete capito poco. La mancanza della Grazia vi ottundeva lo spirito. Anche ora capite poco benché la Grazia di Dio sia scesa su di voi dalla mia croce. Avete bisogno del Fuoco.
Un giorno ho parlato di questo a un di voi, andando lungo le vie del Giordano. 
L'ora è venuta. Io me ne torno al Padre mio, ma non vi lascio soli perché lascio a voi l'Eucarestia ossia il vostro Gesù fatto cibo agli uomini. E vi lascio l'Amico: il Paraclito. Esso vi condurrà. Passo le vostre anime dalla mia luce alla sua Luce ed Egli compirà la vostra formazione.


 

venerdì 22 novembre 2019

Veri Cattolici. Parole del Santo Padre Papa Benedetto xvi e visione del Martirio di Santa Cecilia


Il Pontefice Emerito Benedetto XVI ha rotto nuovamente il suo silenzio rendendo pubblica la sua accorata implorazione per la Chiesa in quest’ora così travagliata della sua storia: 

«Anche oggi la nostra fede è minacciata da mutamenti riduttivi a cui le mode mondane la vorrebbero sottoporre per sottrarle la sua grandezza. 

Signore, aiutaci in questo nostro tempo ad essere e a rimanere veri cattolici – a vivere e a morire nella grandezza della Tua verità e nella Tua divinità. 

Donaci sempre vescovi coraggiosi che ci guidino all’unità nella fede e coi santi di tutti i tempi e ci mostrino come agire in modo adeguato al servizio della riconciliazione, cui il nostro episcopato è chiamato in modo speciale. 
Signore Gesù Cristo, abbi pietà di noi!»

Martirio di Santa Cecilia

Santa Cecilia e la storia di una ricognizione che ha segnato un’epoca

Il 20 ottobre del 1599, avvenne a Roma uno degli eventi più noti della storia religiosa moderna: la ricognizione del corpo di Santa Cecilia. La salma di una delle martiri del cristianesimo primitivo romano, venne riportata alla luce intatta nel corso di alcuni lavori di restauro all’interno della basilica trasteverina a lei dedicata. Alla notizia della scoperta accorse da tutta Roma una grande quantità di fedeli che invasero Trastevere per vedere e pregare il sacro corpo.
La ricognizione, voluta dal cardinale Paolo Emilio Sfondrati, titolare della Basilica, divenne il modello per tutte le altre ricognizioni operate sui corpi dei martiri ritrovati nelle catacombe romane.
Cecilia, cristiana e appartenente ad una nobile famiglia romana, è vissuta tra il II e il III secolo d.C.; la sera delle sue nozze rivela al marito pagano Valeriano la sua volontà di mantenersi vergine, inducendo anche lui a convertirsi al cristianesimo. Valeriano e suo fratello Tiburzio vengono battezzati da papa Urbano I, ma sono poi denunciati e decapitati insieme al funzionario di giustizia Massimo, convertitosi a sua volta. Cecilia è invece destinata ad essere soffocata viva con i vapori del bagno della sua stessa casa, ma ne esce illesa. Viene allora condannata alla decapitazione: fu colpita tre volte dal carnefice, che non riuscì però a reciderle completamente il collo; sopravvisse per tre giorni, pregando il pontefice di trasformare la sua casa in una chiesa.
La sua venerazione risale al VI secolo e il suo culto si ritrova nei sacramentari più antichi, come il leoniano, il gelasiano e il gregoriano.
Nel corso del medioevo, la devozione alla martire romana si diffuse anche in Francia e in Spagna e persino nel mondo bizantino.
Il ritrovamento del suo corpo avvenne a pochi mesi dall’inizio del grande e trionfale Anno Santo del 1600 per volere, appunto, del cardinale Paolo Emilio Sfondrati, titolare della Basilica trasteverina.
Nella cassa il sangue sembrava ancora fresco e le sacre membra apparivano incorrotte, a distanza di 1400 anni dal martirio. Così la descrisse Antonio Bosio (1575-1629) archeologo e studioso della storia antica della Chiesa, che partecipò alla ricognizione:
Poiché il corpo della vergine non appariva più lungo di cinque palmi mezzo, ciò è da imputare senza dubbio alla aridità e alla contrazione delle ossa a causa della vetustà. Ma chi può mettere in dubbio che la vergine, quand’era in vita, fosse di statura più alta ? Quel corpo giaceva appoggiato sul lato destro, con le gambe un po’ contratte, le braccia protese in avanti, con la testa assai ripiegata, il viso rivolto verso terra a guisa di chi dorme, conservando con ogni probabilità la stessa posizione che aveva assunto dopo il triplice colpo al quale era sopravvissuta per tre giorni prima di rendere l’anima a Dio e con la quale, parimenti, era stata collocata nel cimitero del pontefice Urbano : così Pasquale aveva riposto la salma sotto l’altare maggiore, in modo che la parte superiore fosse rivolta verso la parte meridionale della chiesa e quella inferiore verso la parte settentrionale. L’illustrissimo cardinale Sfondrati si occupò di far costruire un simulacro in marmo raffigurante questo corpo giacente (…).
Il cardinale Sfondrati decise dunque di realizzare una statua della santa da porre sotto l’altare maggiore, affidando l’importante incarico al giovane Stefano Maderno, che era allora pressoché sconosciuto. La statua di Santa Cecilia, raffigurata nel momento della ricognizione, fu la sua prima opera importante e allo stesso tempo la più celebre e apprezzata, alla quale lo scultore deve la sua fama.
L’altare e il presbiterio vennero separati dal resto della chiesa da una balaustra arricchita da marmi policromi, alternati a lapislazzuli. La nicchia in marmo nero, inquadrata in una cornice marmo rosso venato di scuro con ai quattro angoli la stella a otto punte dello stemma del cardinale, è sormontata da due angeli dalla forma leggermente serpentinata, recanti la palma e la corona del martirio. Lateralmente vennero posti dei pilastrini laterali in marmo giallo, sormontati da due vasi in bronzo con fiori e racemi. A destra e a sinistra della nicchia furono poi inseriti due bassorilievi raffiguranti Valeriano, Cecilia, Tiburzio, Massimo e i papi Lucio e Urbano.
La Basilica possiede un ingresso monumentale, costruito da Ferdinando Fuga, su una delle piazzette più caratteristiche di Trastevere. Appena varcato l’ingresso, sulla destra è possibile notare un cippo del pomerio di Roma, che anticamente segnava il confine sacro della città.
Si entra in un tranquillo e silenzioso cortile caratterizzato da una grande fontana centrale che riutilizza un antico càntaro marmoreo. Di fronte, la facciata è preceduta da un portico che conserva le colonne antiche e l’architrave originale. Sulla destra il monumento di Giacomo Rainaldi al cardinale Sfrondati, decorato con rilievi marmorei che ricordano la ricognizione del corpo di Santa Cecilia.
L’interno è a tre navate divise da pilastri che inglobano le colonne antiche; la navata maggiore è a volta a botte ribassata, luminosa e ampia, tipica del settecento.
Dalla navata destra, attraverso un corridoio si arriva al calidarium, l’antico bagno nel quale la Santa restò tre giorni esposta ai vapori uscendone illesa.
Al centro del presbiterio è presente il ciborio di Arnolfo di Cambio, firmato dall’artista e risalente al 1293. Nel catino absidale, il mosaico del IX secolo raffigurante il Redentore benedicente con i Santi Paolo, Cecilia, Pasquale I e Pietro, Valeriano e Agata.
Ma un altro capolavoro si nasconde in una delle sale del convento: il Giudizio universale, dipinto da Pietro Cavallini negli ultimi anni del XIII secolo sulla controfacciata della Basilica. È questa l’opera che ha messo in dubbio il primato di Giotto come padre della pittura moderna italiana e ipotizzato Roma come sede di questa rinascita.
Mauro Monti
***

QUADERNI DEL 1944 

CAPITOLO 367


23 luglio 1944


   La bontà del Signore mi concede il proseguimento della visione.
   Vedo così il battesimo dei due fratelli, istruiti certo dal Pontefice Urbano e da Cecilia. Lo comprendo perché Valeriano dice nel salutare Urbano: "Or dunque tu, che mi hai dato la conoscenza di questa gloriosa Fede, mentre Cecilia mia me ne ha dato la dolcezza, aprimi le porte della Grazia. Che io sia di Cristo per esser simile all'angelo che Egli m'ha dato per sposa e che mi ha aperto vie celesti in cui procedo dimentico di tutto il passato. Non tardare oltre, o Pontefice. Io credo. E ardo di confessarlo per la gloria di Gesù Cristo, nostro Signore".
   Questo lo dice alla presenza di molti cristiani, che appaiono molto commossi e festanti e che sorridono al nuovo cristiano e alla felice Cecilia che lo tiene per mano, stando fra sposo e cognato, e che sfavilla nella gioia di quest'ora.
   La chiesa catacombale è tutta ornata per la cerimonia. Riconosco drappi e coppe preziose che erano nella dimora di Valeriano. Certo sono stati donati per l'occasione e per inizio di una vita di carità dei nuovi cristiani.
   Valeriano e Tiburzio sono vestiti di bianco senza nessun ornamento. Anche Cecilia è tutta bianca e pare un bell'angelo.

   Non vi è fonte battesimale vero e proprio. Almeno in questa catacomba non c'è. Vi è un largo e ricchissimo bacile appoggiato su un basso tripode. Forse in origine era un brucia-profumi in qualche casa patrizia o un brucia-incensi. Ora fa da fonte battesimale. Le laminature d'oro, che rigano con greche e rosoni l'argento pesante del bacile, splendono alla luce delle numerose lampadette che i cristiani hanno in mano.
   Cecilia conduce i due presso il bacile e sta loro al fianco mentre il Pontefice Urbano, usando una delle coppe portate da Valeriano, attinge l'acqua lustrale e la sparge sulle teste chine sul bacile pronunciando la formula sacramentale. Cecilia piange di gioia e non saprei dire dove guardi di preciso, perché il suo sguardo, pur posandosi carezzoso sullo sposo redento, pare vedere oltre e sorridere a ciò che solo lei vede.
 Non vi è altra cerimonia. E questa termina con un inno e la benedizione del Pontefice. Valeriano, con ancora gocce di acqua fra i capelli morati e ricciuti, riceve il bacio fraterno dei cristiani e le loro felicitazioni per avere accolto la Verità.

   "Non ero capace di tanto, io, infelice pagano avvolto nell'errore. Ogni merito è di questa soave mia sposa. La sua bellezza e la sua grazia avevano sedotto me uomo. Ma la sua fede e la sua purezza hanno sedotto lo spirito mio. Non le ho voluto essere dissimile per poterla amare e comprendere più ancora. Di me, iracondo e sensuale, ella ha fatto ciò che vedete: un mite e un puro, e spero, con l'aiuto di lei, crescere sempre più in queste vie. Ora ti vedo, angelo del verginale candore, angelo della sposa mia, e ti sorrido poiché mi sorridi. Ora ti vedo, angelico splendore!… La gioia del contemplarti è ben superiore ad ogni asprezza di martirio. Cecilia, santa, preparami ad esso. Su questa stola io voglio scrivere col mio sangue il nome dell'Agnello".
   L'assemblea si scioglie e i cristiani tornano alle loro dimore.

   Quella di Valeriano mostra molti mutamenti. Vi è ancora ricchezza di statue e suppellettili, ma già molto ridotta e soprattutto più casta. Mancano il larario e i bracieri degli incensi davanti agli dèi. Le statue più impudiche hanno fatto posto ad altri lavori scultorei che, per essere o rappresentazioni di bambini festanti o di animali, appagano l'occhio ma non offendono il pudore. È la casa cristiana.
   Nel giardino sono raccolti molti poveri e ad essi i neo-cristiani distribuiscono viveri e borse con oboli. Non vi sono più schiavi nella casa, ma servi affrancati e felici.

   Cecilia passa sorridente e benedetta, e la vedo poi sedersi fra sposo e cognato e leggere loro dei brani sacri e rispondere alle loro domande. E poi, ad istanza di Valeriano, ella canta degli inni che allo sposo devono piacere molto. Comprendo perché sia patrona della musica. La sua voce è duttile e armoniosa, e le sue mani scorrono veloci sulla cetra, o lira che sia, traendone accordi simili a perle ricadenti su un cristallo sottile e arpeggi degni della gola di un usignolo.
   E non vedo altro perché la visione mi cessa su questa armonia.
   Ritrovo Cecilia sola e comprendo già perseguitata dalla legge romana.
   La casa appare devastata, spoglia di quanto era ricchezza. Ma questo potrebbe esser opera anche degli sposi cristiani. Il disordine invece fa pensare che siano entrati con violenza e con ira i persecutori ed abbiano manomesso e frugato ogni cosa.
   Cecilia è in una vasta sala seminuda e prega fervorosamente. Piange, ma senza disperazione. Un pianto dato da un dolore cristiano in cui è fuso anche conforto soprannaturale.
 Entrano delle persone. "La pace a te, Cecilia" dice un uomo sulla cinquantina, pieno di dignità.
   "La pace a te, fratello. Lo sposo mio?…".
   "Il suo corpo riposa in pace e la sua anima giubila in Dio. Il sangue del martire, anzi dei martiri, è salito come incenso al trono dell'Agnello unito a quello del persecutore convertito. Non abbiamo potuto portarti le reliquie per non farle cadere in mano dei profanatori".
   "Non occorre. La mia corona già scende. Presto sarò dove è lo sposo mio. Pregate, fratelli, per l'anima mia. E andate. Questa casa non è più sicura. Fate di non cadere fra le unghie dei lupi perché il gregge di Cristo non sia senza pastori. Saprete quando sarà l'ora di venire, per me. La pace a voi, fratelli".

   Intuisco da questo che Cecilia era già in stato d'arresto. Non so perché è lasciata in casa sua, ma è già, virtualmente, prigioniera.
   La vergine prega, avvolta in una luminosità vivissima e, mentre delle lacrime scendono dai suoi occhi, un sorriso celeste le schiude le labbra. È un contrasto bellissimo in cui si vede il dolore umano fuso col gaudio soprannaturale.

   Mi viene risparmiata la scena del martirio. Ritrovo Cecilia in una specie di torre, dico così perché l'ambiente è circolare come una torre. Un ambiente non vasto, piuttosto basso, almeno mi pare per la nebbia di vapore che lo empie e specie verso l'alto fa nube che vieta di vedere bene. È sola anche ora. Già abbattuta, ma non ancora nella posa che è stata eternata nella statua del Maderni (mi pare).

   È su un fianco come se dormisse. Le gambe lievemente flesse, le braccia raccolte a croce sul seno, gli occhi chiusi, un lieve ansare di respiro. Le labbra molto cianotiche si muovono lievemente. Certo prega. Il capo posa sulla massa dei capelli semisfatti come su un serico cuscino. Il sangue non si vede. È scolato via dai buchi del pavimento che è tutto traforato come un crivello. Solo verso la testa il marmo bianco mostra anelli rossastri ad ogni buco come li avessero, questi buchi, tinti all'interno con del minio.
   Cecilia non geme, non piange. Prega. Ho l'impressione che sia caduta così quando fu ferita e che così sia rimasta forse per impossibilità di alzare il capo, il collo in specie, dai nervi recisi. Pure la vita resiste. Quando ella sente che la vita sta per fuggire, fa uno sforzo sovrumano per muoversi e porsi in ginocchio. Ma non ottiene che di fare una semirotazione su se stessa e cadere nella posa che le vediamo1, sia del capo che delle braccia, sulle quali si è inutilmente puntellata, e che sono slittate sul marmo lucido senza sorreggere il busto. Là dove era prima il capo appare una chiazza rossa di sangue fresco, ed i capelli da quel lato della ferita2 sono simili ad una matassa di fili porpurei, imbevuti di sangue come sono.
   La santa muore senza sussulti in un ultimo atto di fede, compiuto dalle dita per la bocca che non può più parlare. Non vedo l'espressione del volto perché è contro il suolo. Ma certo ella è morta con un sorriso.
 
   Dice Gesù:
   «La fede è una forza che trascina e la purezza un canto che seduce. Ne avete visto il prodigio.
   Il matrimonio deve essere non scuola di corruzione ma di elevazione. Non siate inferiori ai bruti, i quali non corrompono con inutili lussurie l'azione del generare. Il matrimonio è un sacramento. Come tale è, e deve rimanere, santo per non divenire sacrilego. Ma anche non fosse sacramento, è sempre l'atto più solenne della vita umana i cui frutti vi equiparano quasi al Creatore delle vite, e come tale va almeno contenuto in una sana morale umana. Se così non è, diviene delitto e lussuria.
   Due che si amino santamente, dall'inizio, sono rari, perché troppo corrotta è la società. Ma il matrimonio è elevazione reciproca. Deve esser tale. Il coniuge migliore deve essere fonte di elevazione, né limitarsi ad esser buono, ma adoperarsi perché alla bontà giunga l'altro.
   Vi è una frase3 nel Cantico dei cantici che spiega il potere soave della virtù: "Attirami a te! Dietro a te correremo all'odore dei tuoi profumi".
   Il profumo della virtù. Cecilia non ha usato altro. Non è andata con minacce e sussieghi verso Valeriano. Vi è andata intrisa, come sposa da presentarsi al re, nei suoi meriti come in tanti odoriferi oli. E con quelli ha trascinato al bene Valeriano.
   "Attirami a Te" mi ha detto per tutta la vita, e specie nell'ora in cui andava alle nozze. Sperduta in Me, non era più che una parte di Cristo. E come in un frammento di particola vi è tutto Cristo, così in questa vergine vi ero, operante e santificante come fossi stato di nuovo per le vie del mondo.
   "Attirami a Te, perché Valeriano ti senta attraverso di me e noi (ecco l'amore vero della sposa) e noi correremo dietro di Te". Non si limita a dire: "e io correrò dietro di Te perché non posso più vivere senza sentirti". Ma vuole che il consorte corra a Dio insieme a lei perché lui pure santamente nostalgico dell'odore di Cristo.
   E vi riesce. Come capitano su nave investita dai marosi – il mondo – ella salva i suoi più cari e per ultima lascia la nave, solo quando per essi è già aperto il porto di pace. Allora il compito è finito. Non resta che testimoniare ancora, oltre la vita, la propria fede.
   Non vi è più bisogno di pianto. Esso era di amoroso affanno per i due che andavano al martirio e che, perché uomini, potevano esser tentati all'abiura. Ora che sono santi in Dio, non più pianto. Pace, preghiera e grido, muto grido di fede: "Io credo nel Dio uno e trino".
   Quando si vive di fede, si muore con uno splendore di fede in cuore e sul labbro. Quando si vive di purezza, si converte senza molte parole. L'odore delle virtù fa volgere il mondo. Non tutto si converte. Ma lo fanno i migliori fra esso. E ciò basta.
   Quando saranno cognite le azioni degli uomini, si vedrà che più delle altisonanti prediche sono valse a santificare le virtù dei santi sparsi sulla Terra. Dei santi: gli amorosi di Dio.»

           

   1 nella posa che le vediamo nella statua del Maderno (non Maderni, come erroneamente scrive sedici righe più 
sopra) che si può ammirare nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, a Roma. Commissionata dal cardinale Paolo
 Sfondrati allo scultore Stefano Maderno, la statua raffigura il corpo della santa martire nella posizione in cui venne
 rinvenuto nel 1599
.
           
   2 ferita è lettura incerta, che potrebbe anche interpretarsi fronte
.
           
   3 frase che è in Cantico dei cantici 1, 4, un po' diversa da questa riportata qui e che è ripresa dall'antica volgata (1, 3).



AMDG et DVM

Notre-Dame

Notre-Dame, una storia lunga 8 secoli

La cattedrale gotica, gravemente danneggiata dall'incendio del 15 aprile, è sopravvissuta al passato turbolento della Francia, riemergendo dalla quasi totale rovina nel XIX secolo, grazie a un grande progetto di restauro
 

di Jose Luís Corral Fuentes
arte,storia,chiese,architettura,religioni
Scolpito nel 1200, il portale della Vergine sulla facciata ovest di Notre Dame raffigura i profeti che annunciano la vita della Vergine (in basso), la sua morte (al centro) e l'ascesa al cielo, dove è incoronata regina (in alto). Fotografia di William Perry / Age Fotostock 

  • La rivoluzione gotica francese
La cattedrale di Notre-Dame è forse il monumento storico più noto della Francia: si staglia, orgogliosa da secoli nel cuore di Parigi, e nel corso della sua storia ha talvolta accolto l’ammirazione delle persone, e talvolta si è dovuta confrontare con il loro rifiuto. Lunedì 15 aprile la sua storia è cambiata per sempre, quando lo scoppio di un devastante incendio ha causato il crollo del tetto e della guglia centrale.

La cattedrale - che custodisce, fra le sue reliquie, la Corona di spine di Gesù - si trova sull'Île de la Cité, un’isola che sorge al centro della Senna. Un tempo Parigi godeva di una buona posizione per il controllo del passaggio di beni lungo il corso d’acqua e si arricchì sempre di più fino a diventare, nel X secolo, il centro di una nuova, emergente, potenza europea.

Il commercio era la chiave della ricchezza, sempre maggiore, della città. Ma Parigi stava iniziando a conquistarsi anche la fama di centro spirituale: si sviluppò il culto del martire Dionigi (in francese, Saint Denis), patrono di Parigi.
Secondo la tradizione, Dionigi fu decapitato nella zona collinare di Montmatre (che significa, appunto, “Monte
del martirio”) nella seconda metà del III secolo a.C. e, dopo la decapitazione, si narra che corse per circa nove chilometri e mezzo tenendo in mano la sua testa mozzata. Per onorarlo, nel XII secolo, fu costruita una basilica a nord della città, presumibilmente dove il santo si fermò dopo la corsa: la Basilica di Saint-Denis.

Fra i testimoni della costruzione della basilica ci fu Maurice de Sully, vescovo di Parigi, vissuto nel XII secolo. Quest’ultimo ammirava il lavoro svolto dagli architetti pionieristici che stavano dando vita al Gotico, uno stile che privilegiava archi a sesto acuto, soffitti alti e una grande presenza di luce. Il vescovo decise di realizzare un altro importante edificio nel cuore di Parigi: una cattedrale dedicata alla Vergine Maria, che sarebbe stata una vera e propria meraviglia della cristianità.
 

giovedì 21 novembre 2019

Senza Cristo siamo perduti.

Il matematico Lafforgue, medaglia Fields: «senza Cristo, siamo perduti»

Laurent Lafforgue, médaillé Fields en 2002, dans son bureau à l'IHESMatematici credenti. L’eminente matematico, Laurent Lafforgue, medaglia Fields (2002) ha riflettuto con profondità sul concetto di verità, nella fede e nella scienza.

Il giovane matematico francese Laurent Lafforgue, direttore di ricerca presso il Centre national de la recherche scientifique, membro dell’Académie des sciences nonché vincitore nel 2002 del “premio Nobel” per la matematica, la medaglia Fields, ha partecipato quest’estate all’annuale Meeting per l’amicizia tra i popoli, organizzato dal movimento di Comunione e Liberazione.
Qualche mese fa, intervistato dalla rivista “Tracce”, ha parlato delle recenti votazioni europee spiegando: «Mi sento europeo in molti sensi. Innanzitutto sono cristiano, anche se in sé il cristianesimo non è una religione europea. Sono europeo per la cultura. Sono uno scienziato, nel senso che partecipo a una scienza che è stata elaborata per la prima volta in Europa anche se oggi è praticata in tutto il mondo».
La riflessione si è spostata sul concetto di verità, sulla perdita di sensibilità verso di essa da parte di noi europei. «Per guardarci dall’errore, per sperare di camminare sul cammino della verità, noi non abbiamo migliore risorsa che la preghiera», ha spiegato Lafforgue. «Rivolgerci a Dio e pregare umilmente di illuminarci, perché facciamo l’esperienza, a volte individuale, a volte collettiva, di errori monumentali. La nostra intelligenza è debole tanto quanto la nostra volontà. Abbiamo bisogno di rivolgerci a Dio e di pregarlo di illuminarci. E questo non ci dispensa da usare il rigore della ragione, non ci dispensa dall’essere intelligenti».
Molto interessante quando il matematico cattolico ha affermato che «in fondo a noi cristiani non interessa ”il cristianesimo”. Ci sono persone che se ne interessano, magari persone che non sono cristiane, e che vogliono vedere gli effetti della fede cristiana nella storia. Quello che i cristiani hanno fatto di bene e di male. I frutti della Chiesa. Ma per noi essere cristiani non è fare qualche cosa del cristianesimo, ma è rivolgersi a Cristo. Oggi il sentimento che domina in me è che senza Cristo siamo perduti. Ha presente quel passaggio del Vangelo in cui Gesù vede la folla e si commuove, perché erano “pecore senza pastore”?».
Avendo partecipato molto al dibattito sulla scuola in Francia, Lafforgue ha spiegato che «oggi il fondo del problema della scuola è che non sappiamo più bene perché si debba trasmettere il sapere. Si ha un dubbio profondo su tutto ciò che siamo in grado di trasmettere. Anche l’ambiente intellettuale e universitario dubita del valore di quel che fa. E poi c’è il dubbio sul valore stesso della vita. Oggi tutte le società europee hanno pochi figli, e hanno pochi figli perché dubitano che la vita abbia davvero un valore. Per noi cristiani è Cristo a farcelo vedere. È il legame con Lui che rende ragione del valore della vita. Non a livello intellettuale, non è una teoria che giustifica la vita. Se siamo rivolti verso Cristo, il valore della vita è un’evidenza sensibile, visibile. È il valore della vita in tutta la sua pienezza. D’altra parte, per insegnare alle persone, non basta avere coscienza che la vita ha un valore, occorre avere anche un’idea di che cosa sia l’uomo. Chi sono i ragazzi a cui dobbiamo insegnare? Se non sappiamo chi sono, se pensiamo che siano materiale manipolabile in modo arbitrario, non c’è bisogno di insegnare questo o quello. Tutto è opinione. Se siamo rivolti a Cristo, vediamo l’uomo attraverso di Lui. Cristo è il modello di uomo ed è anche il modello di maestro».
Un grande uomo di scienza, una grande fede e una grande capacità di comunicare la ragione della sua fede cristiana. Un’unica domanda: cosa abbiamo fatto di male, noi italiani, per meritarci Piergiorgio Odifreddi?