giovedì 14 dicembre 2017

Padre Tomas Tyn aveva come vocazione essenziale la caritas veritatis


A Bologna è sorta
l'Associazione internazionale
 P. Tomas Tyn
Ricordo bene che p. Giovanni Cavalcoli, quando era ancora Vice-Postulatore della Causa di Beatificazione del Servo di Dio, p. Tomas Tyn, mi disse che, attorno a tante persone devote al Servo di Dio, nascevano con molta facilità delle bellissime amicizie. Vediamo farsi avanti tanti fedeli di p. Tomas in varie parti del mondo, che, o grazie ad un passato di studi approfonditi o in forza solo di un intuitus Spiritus sancti, colgono in profondità il messaggio del Padre domenicano e lo trasmettono, vivendolo, con singolare intensità. Il fiorire di tanto interesse presso singoli o gruppi, tra i quali fervono iniziative di carattere culturale, è connotato sempre dalla passione per la verità, così come ce l’ha trasmessa lui nelle sue lezioni o nelle omelie o nelle conversazioni. Ed è questa, appunto, la verità, che unica e immutabile è capace di legare a filo doppio tante persone così diverse e in luoghi così lontani e giustificare il sorgere di amicizie così vivaci. In esse rivive lo spirito di p. Tomas il quale aveva come vocazione essenziale la caritas veritatis, che esprimeva benissimo con la sua voce vigorosa, il suo sorriso dolcissimo, nella consacrazione della sua vita all’ideale domenicano e alla liberazione politica e religiosa della sua patria.

Nato a Brno il 3 maggio 1950 e vissuto lontano dalla sua terra per sfuggire all’oppressione comunista, egli compì profondi studi con brillanti risultati fino a diventare frate domenicano definitivamente il 19 luglio 1973 e sacerdote il 29 giugno 1975. E fu proprio quel giorno che, consacrandosi al Signore come Suo ministro, offrì la sua vita per la Cecoslovacchia. Svolse la sua intensa attività per lo più a Bologna, nell’insegnamento, nell’apostolato, nella guida spirituale con abbondanti frutti e infine morì, per una malattia dolorosissima, a 39 anni, il I gennaio 1990, non senza vedere esaudite le sue preghiere sempre rivolte alla liberazione incruenta della sua patria dalla menzogna del comunismo. Anche il suo insegnamento filosofico fu sempre rivolto alla purificazione della mente dall’errore e nella direzione di una fedeltà senza cedimenti a Cristo, alla Chiesa e al suo Magistero tradizionale. Tutto ciò, a costo di qualunque sacrificio e senza compromessi. La sua profonda conoscenza di tutta la Tradizione magisteriale gli permise uno sguardo lucido e corretto nei confronti dello svolgersi della medesima, laddove, in perfetta sintonia con l’allora Prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede, card. J. Ratzinger, con cui ebbe un bello scambio epistolare, intravide la continuità dell’azione dello Spirito santo all’interno del Magistero. Eppure fu antesignano nel denunciare il diffondersi di errori gravissimi in seno alla filosofia e alla teologia attuali, senza mancare mai di avanzare proposte positive che potessero permettere a tutti, anche agli incolti, di non scoraggiarsi, di non scandalizzarsi e di vedere tante prospettive luminose atte ad aiutarli a perseguire la strada della verità.
E’, dunque, sulla scorta di tale esempio e di tali insegnamenti che si è costituita in questi giorni l’Associazione Internazionale Tomas Tyn. I soci fondatori, l’avv. Gianni Battisti (Presidente), il dott. Mario Mantovani, il dott. Roberto Rivera, il dott. Riccardo Rivera, la dott.ssa Francesca Pannuti, con l’assistenza spirituale di p. Giovanni Cavalcoli e di suor Matilde Nicoletti, intendono proseguire l’opera del Servo di Dio, nella propagazione della verità, soprattutto in seno alla filosofia e alla teologia, mediante lo studio degli scritti e delle lezioni lasciate da p. Tomas e l’accoglienza dell’eredità del pensiero tomista, interpretato fedelmente; e oltre a ciò si impegnano a favorire il coinvolgimento e l’amicizia tra le tante persone, gruppi e centri culturali che si riconoscono in questi scopi. Ci si propone così di realizzare, a partire da tali presupposti, opere concrete di diffusione culturale come pubblicazioni, convegni, partecipando al dibattito culturale attuale, portando, con l’aiuto dello Spirito santo, la luce di una Verità che, trascendendoci, ci unisce.
Credo che questa considerazione di Sua Eminenza, il card. G. Biffi, possa sintetizzare efficacemente il messaggio lasciatoci dal Servo di Dio, p. Tomas Tyn, al quale l’Associazione desidera ispirarsi: «Siamo letteralmente invasi dai travisamenti e dalle menzogne: i cattolici in larga parte non se ne avvedono, quando addirittura non rifiutano di avvedersene. Se io vengo percosso sulla guancia destra, la perfezione evangelica mi propone di offrire la sinistra. Ma se si attenta alla verità, la stessa perfezione evangelica mi fa obbligo di adoperarmi a ristabilirla: perché, dove si estingue il rispetto per la verità, comincia a precludersi per l’uomo ogni via di salvezza».
1/12/2013
Francesca Pannuti

Scudetto della Congregazione T.S.B.




  

mercoledì 13 dicembre 2017

LORETO: sintesi magistrale della storia di LORETO del prof. Emanuele Mor

 Devozione Mariana
 
LA TRASLAZIONE A LORETO DELLA CASA DI NAZARETH
Articolo del Prof. EMANUELE MOR
Docente di Elettrochimica all’Università di Genova

I FATTI

Siamo all’inizio di maggio del 1291. I Turchi hanno preso totale possesso della Terra Santa, dove a Nazareth si trovano le vestigia di quella piccola costruzione che la tradizione, dai primi secoli dell’era cristiana, indicava quale dimora della Vergine Santa, dove nacque, dove ebbe luogo l’Annuncio dell’Arcangelo Gabriele e dove visse Gesù nella Sacra Famiglia.
Dopo la Risurrezione, gli Apostoli si sarebbero riuniti in questa Casa, dove San Pietro avrebbe eretto un altare e avrebbe celebrato la Frazione del Pane conforme all’insegnamento di Gesù.
In quello stesso inizio di maggio (10 maggio 1291) a duemila chilometri di distanza, sulla collina di Tersatto, non lontano da Fiume (l’odierna Rijeka), dei boscaioli trovano una piccola casa che non avevano mai visto prima in quel luogo. Il fatto impressiona molto perché su quella collina che scende verso il mare non esistevano né capanne né tanto meno case. La piccola costruzione, posata sul terreno, ha una lunghezza di m.9,52, una larghezza di m.4,10 e un’altezza (all’interno) di m.4,30.
Di fronte all’entrata c’è un altare di pietra e, al di sopra, sul muro, una Croce greca. Su questa la figura del Cristo e un’iscrizione: “Gesù di Nazareth, Re dei Giudei”. Sull’altare una statua in legno della Madonna con il Bambino in braccio: la mano destra di Gesù è levata per benedire.
Oltre l’altare, un focolare nero di fumo, che ne comprova un lungo uso. Non lontano da questo atrio, un armadio scavato nel muro e degli utensili da tavola: “Sembra una Cappella che sia stata abitata”, dicono i boscaioli.
Il curato di Tersatto, don Alessandro De Giorgio, viene informato del fatto, ma, molto ammalato, non può muoversi. Gli appare la Madonna che gli attesta essere quella la sua Casa di Nazareth dove nacque, dove avvenne l’Annuncio dell’Arcangelo Gabriele e dove visse con Gesù. Sull’altare, l’Apostolo Pietro celebrò la prima Frazione del Pane, e la statua di legno di cedro è opera di San Luca. Quale sigillo dell’Apparizione, don Alessandro viene improvvisamente guarito della sua infermità (Notizie provenienti da un pregevole studio del 1893 di Guillaume Garratt, dell’Università di Cambridge).
E’ in quegli anni signore di Tersatto il conte Nicolò Frangipani, governatore delle tre province di Dalmazia, Croazia e Illiria. Costui invia a Nazareth una commissione di tre persone, tra cui il curato, che può constatare come realmente la Casa di Nazareth, con grande stupore dei Turchi, fosse improvvisamente sparita. Tale notizia, prima ancora che la spedizione sia di ritorno (un viaggio di duemila chilometri per via mare), si ha da parte dei pellegrini che tornano dalla Terra Santa. Si viene a sapere altresì che i musulmani ricavano da tempo cospicui profitti dalle visite dei pellegrini alla Santa Casa.
Il 10 dicembre 1294 (tre anni e sette mesi esatti dalla miracolosa Traslazione), la casa sparisce e si ritrova dall’altra parte dell’Adriatico in boschi non lontani da Recanati di proprietà di una certa signora Lauretta. Dei pastori della regione vedono quel mattino una luce abbagliante uscire dalle nubi… Molta gente accorre e dei briganti ne approfittano per derubare i pellegrini.
Passano otto mesi e la Casa di Nazareth, una notte, ancora sparisce e si ritrova a un chilometro e mezzo di distanza, in un campo che appartiene a due fratelli, i conti Stefano e Simone Rinaldi di Antici. Anche questi vorrebbero trarre profitto personale dalle offerte dei pellegrini giungendo per questo a fare una petizione al papa Bonifacio VIII per ottenere il titolo di proprietà.
Ma ecco che una notte di dicembre del 1295, la Santa Casa si sposta ancora su una strada che va da Recanati a Porto Recanati, fuori cioè di ogni proprietà, e come le altre volte si posa sul terreno senza fondamenta alcuna. I magistrati di Recanati sono obbligati a fare una deviazione della strada. Anche costoro formano una missione di 16 nobili e notabili del luogo che inviano dall’altra parte dell’Adriatico per verificare i fatti.
Il Conte Frangipani, al corrente di quanto era avvenuto, mostra a detta commissione una Cappella da lui edificata in ricordo con l’iscrizione (ancora esistente): “La Santa Casa della Beatissima Vergine Maria venne da Nazareth a Tersatto il 10 maggio 1291 e si ritirò il 10 dicembre 1294”.
Le stesse 16 persone raggiungono poi la Galilea, confermando i risultati della prima spedizione: eguali le dimensioni, eguali le pietre della costruzione e ancora si constata che “la data di partenza della Casa per l’Illiria coincide con quella dell’arrivo sulla collina di Tersatto”.

LA STORIA RECENTE

Oggi, a fine XX secolo, una grande Basilica in marmo bianco, concepita nel XVI secolo dal Bramante, riveste degnamente la piccola-grande Casa. Migliaia di pellegrini in tutti questi anni hanno lasciato la loro testimonianza in questo Santuario dove si verificarono molti e grandiosi miracoli. Tanti uomini illustri hanno scritto su Loreto. Tra gli altri Montaigne, che lo visitò nel suo “Journal de Voyage en Italie par la Suisse e l’Allemagne”, ricordando i fatti sopra riportati e descrivendo miracoli e riferimenti importanti con i Re di Francia (nascita di Luigi XIV) (Cfr. A. Colin-Simard, Les Apparitions de la Vierge, Fayard-Mame, 1981, pp.32ss.).
Anche l’attuale Papa Giovanni Paolo II volle dare una risposta alla veridicità della Santa Casa recandosi a Loreto fin dall’8 settembre 1979, all’inizio del suo Pontificato, dichiarandosi “felice che l’umile prato di Loreto sia diventato uno dei più celebri Santuari Mariani d’Italia” e aggiungendo “Io vengo a cercare, con l’intercessione di Maria, la Luce!”.

LE PROVE SCIENTIFICHE

L’iter delle traslazioni sopra descritte nei loro modi e nei loro tempi non lascia dubbi che, se veridiche, si riferiscano ad avvenimenti scientificamente non spiegabili.
Invero:
Anche oggi, con le tecnologie più avanzate, la rimozione “in toto” di una casa, pur delle dimensioni di quella di Loreto, presenterebbe enorme difficoltà e questo quindi appare tanto più impossibile per l’epoca in cui è avvenuta.
Si pensi a quale lavoro di preparazione e di avanzata tecnologia ha comportato il “taglio a fettine” e successiva ricostruzione di alcuni monumenti dell’antico Egitto, per salvarli dall’invaso della grande diga di Assuan, per avere un’idea delle grandi difficoltà di queste operazioni.
Si deve quindi dedurre che anche l’ipotesi di una scomposizione dei muri della Casa nei singoli blocchi di pietra effettuata a Nazareth e ricomposta prima in Dalmazia (e poi ripetutamente sulla costa adriatica), dopo duemila chilometri di peregrinazione per terra e per mare, è molto difficilmente accettabile ed urta contro i fatti sopra riportati, quali la simultaneità delle date di partenza e di arrivo e la lapide tuttora esistente in Dalmazia.
L’analisi della malta, inoltre, come diremo qui di seguito, nei punti dove attualmente tiene unite le pietre, presenta caratteristiche chimiche particolari non riconoscibili dalle persone che, nel 1294, avrebbero rimesso insieme i singoli blocchi portati da Nazareth.
Recenti scavi archeologici “in loco” hanno confermato che la Casa risulta posata sul terreno senza fondamenta come voleva la tradizione. Il Grimaldi (cfr. Storia e Arte del Santuario Lauretano, p.24, in Pellegrini a Loreto, ed. Paoline, 1992) conferma in dette indagini archeologiche il ritrovamento di un antico tipo di malta e l’omogeneità della tessitura muraria, e come l’edificio originale risultasse posato su una strada. Venne constatata dal basso l’esistenza di resti di una necropoli romana del III secolo d. C. e sovrapposta a quanto rimaneva di un abitato tardo piceno attraversato in senso Nord-Est da una fossa di scolo, tipico delle strade, riempito di detriti, ossicini di topo e conchiglie di chiocciole di terra.
Tale recente constatazione trova appunto preciso riferimento a documenti del 1531, 1672 e 1751 che attestano come ogni volta che per lavori di manutenzione si dovettero rimuovere le lastre del suolo o il rivestimento esterno, ci si accorse sempre con grande meraviglia, che i muri erano posati sulla terra nuda.
Un cespuglio spinoso che si trovava sul bordo della strada al momento che la Casa “si posava” vi rimase imprigionato.
Si trovarono così, e furono raccolti, dei piccoli sassi identici a quelli della strada, residui di ghiande, gusci di lumache, una noce disseccata, della terra polverosa: tutto ciò che era presente al momento dell’impatto (cfr. Colin-Simard, op. cit.).
Ora appare ovvio che per semplici e sprovveduti che fossero i muratori di quell’epoca non avrebbero certo sistemate le pietre trasportate da Nazareth, a parte la scelta sulla strada, senza pulire almeno il fondo e strappare il cespuglio spinoso.
Il materiale dei muri, di notevole spessore (37,5 cm), venne ripetutamente verificato, e dopo la metà del secolo scorso, come sopra ricordato, analizzato con cura (Analisi chimiche eseguite a Roma. Cfr. Colin-Simard, op. cit.). Si tratta di due tipi di calcare, l’uno duro, l’altro tenero, di un colore che non si trova in Italia mentre è comune in Palestina e in particolare a Nazareth. Si è proceduto per questo a confronti accurati fatti direttamente in Palestina su piccoli campioni provenienti da Loreto, e trovando sempre una stupefacente identità.
I risultati delle indagini analitiche, permisero appunto di accertare come la malta che tiene unite le pietre fosse uniforme in tutti i punti e risultasse costituita da solfato di calcio idrato (gesso) impastato con polvere di carbone di legna secondo una tecnica dell’epoca, nota in Palestina, ma mai impiegata in Italia.
Qualora fosse avvenuta una nuova rimessa in opera dei singoli blocchi di pietra, si sarebbe dovuta evidenziare per la differenza della composizione chimica della malta in questione.
Sono questi controlli scientifici che, ci sembra, dovrebbero in modo definitivo porre fine alla dibattuta questione sulla traslazione della Casa di Loreto al di sopra di ogni ricerca documentaria sempre legata alla veridicità di chi scrive.
CONCLUSIONI

Se si consulta la letteratura recente sulla Casa di Loreto si riscontra una quasi unanimità nell’affermare che le pietre originarie provengano sicuramente da Nazareth, ma sarebbero state trasportate da uomini, anche se non esistono documenti che lo comprovino. La “traslazione soprannaturale”, secondo tale letteratura, non sarebbe che leggenda e favola.
Le prove scientifiche sopra ricordate vengono ignorate per incompetenza o volutamente trascurate.
Un fatto è comunque evidente: due secoli, dalla proclamazione dei diritti dell’uomo, del vecchio Adamo che ha ribattuto il suo “Sì” a Satana e il suo “No” a Dio, hanno consentito la diffusione capillare di questi princìpi ad ogni ceto e livello sociale (illuminismo, razionalismo, modernismo, emancipazione dal dogma e dai tabù…). Secondo tali princìpi, tutto ciò che non può essere spiegato dalla mente umana non può essere vero, non è che favola da raccontare ai pargoli. Se Dio interviene in qualche miracolo, è sempre, se mai, nell’ordine del razionale. Gli stessi grandi miracoli del Vangelo vengono taciuti, sminuiti, non creduti se non si spiegano razionalmente.

Gli studiosi della “questione lauretana”, ritenendo razionalmente impossibile che una casa venga traslata in modo soprannaturale, come la montagna del Vangelo, preferiscono la tesi del trasporto materiale, anche se manca ogni documentazione al riguardo.
Non è forse la peggiore forma di apostasia e un comportamento opposto a quello che Gesù vorrebbe da noi, limitare col nostro razionalismo le possibilità di Dio?
L’orgoglio dell’uomo decaduto nel suo nuovo attacco a Dio non ammette che il soprannaturale vada oltre quello che egli giudica possibile! E’ un peccato mostruoso nei riguardi della divinità!

Signore, perdona! Spirito di Verità illuminaci!

tratto da - http://www.lavocecattolica.it/santacasa.htm



Scudetto della Congregazione T.S.B.

723 anni or sono...




sant-onofrio-sulmona

...Monastero di sant'Onofrio, costruito da  fra' Pietro Angeleri il 1265.
Qui nel luglio del 1294 fra' Pietro fu informato dell'avvenuta elezione a Pontefice. La decisione venne presa nel Conclave di Perugia il 5 luglio del 1294 

La cerimonia di incoronazione avvenne il 29 agosto nella basilica di S. Maria di Collemaggio a L'Aquila, sede ancora oggi della "Perdonanza Celestiniana", e che egli stesso aveva fatto costruire qualche anno prima.

Il fatto rimasto alla storia non è però solo la sua elezione quanto la sua (forzata e manipolata) rinuncia al papato dopo soli cinque mesi, esattamente il 13 dicembre 1294 [differenze nella vicenda di Papa Benedetto XVI]

Sull'elezione e sui retroscena della vicenda, che è il cuore della vicenda religiosa e umana di fra' Pietro, ho scritto una pagina a parte che comprende anche il dibattito sul famoso personaggio dantesco "che fece per viltà il gran rifiuto" 
[Ma presto ora tutti conosceranno i fatti reali che furono e sono gelosamente nascosti intorno a questa storia che fa passare san  Pietro Celestino V  quasi per uno sprovveduto]

Il suo successore, Bonifacio VIII , protagonista di numerose e poco nobili vicende, arrivò ad imprigionarlo nella rocca di Fumone (Frosinone) dove morì - ucciso - solo e dimenticato il 19 maggio del 1296 .

La fama di Celestino, tuttavia, non morì e nel maggio del 1313 , fra' Pietro venne elevato agli onori degli altari col nome di San Pietro del Morrone , con solenne cerimonia nella cattedrale di Avignone e alla presenza di Clemente V. 

Il festeggiamento avviene il 12 giugno , ma i pellegrini si recano negli eremi della regione anche il 19 maggio , giorno della sua morte. L'ordine dei Celestini fu istituito nel 1274 da Gregorio X (prima quindi della sua elezione) e arrivò a 96 monasteri italiani e 21 francesi. 
L'ordine scomparve in Francia nel 1789 e in Italia nel 1807. 
Per i monasteri femminili  si veda QUI.

AMDG et BVM

Santa LUCIA vergine e martire di Siracusa


Esaudiscici, Dio nostro salvatore: e come esultiamo per la festa della tua beata Vergine e Martire Lucia, così ne impariamo il sentimento d'una tenera devozione. 
Per il nostro Signore Gesù Cristo... 
R. Amen.

Lucia, vergine di Siracusa, illustre per la nobiltà dei natali e per la fede, a Catania, presso il sepolcro di sant'Agata, ottenne la salute della madre Eutichia che soffriva perdite di sangue. 

Subito, ottenuto il permesso della madre, distribuì ai poveri tutti i beni che ella avrebbe ricevuto come dote. 

Per questo fu accusata come cristiana presso il prefetto Pascasio, ma non si lasciò piegare al culto degli idoli né con preghiere né con minacce. 

Allora Pascasio, acceso d'ira, comandò di trascinare Lucia in un luogo dove venisse violata la sua verginità, ma per un prodigio divino la vergine rimase così immobile dov'era, che nessuna forza la poté smuovere. 

Perciò il prefetto ordinò di accendere il fuoco attorno a lei; ma siccome la fiamma non le faceva alcun male, dopo essere stata tormentata in molti modi, le fu tagliata la gola con la spada. 

Mortalmente ferita, Lucia predicendo la tranquillità della Chiesa, che sarebbe succeduta alla morte di Diocleziano e Massimiano, rese lo spirito a Dio il 13 dicembre. 

Il suo corpo, sepolto a Siracusa, fu poi trasportato a Costantinopoli e infine a Venezia.

V. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
R. Grazie a Dio.

AMDG et BVM

martedì 12 dicembre 2017

Due Perle: ALMA PARENS e AVE MARIS STELLA



Capitulum Hymnus Versus
Prov 8:34-35
Beátus homo qui audit me, et qui vígilat ad fores meas cotídie, et obsérvat ad postes óstii mei. Qui me invénerit, invéniet vitam, et háuriet salútem a Dómino.
R. Deo grátias.


Hymnus

Ex S. Anselmo Ep. Cantuariensi
Alma Parens, omni carens
Corruptélæ mácula,
Quam elégit qui confrégit
Diræ mortis víncula.

Clemens! præsta, ut, qui festa
Tua gaudent cólere,
Gratuléntur et læténtur,
Veræ lucis lúmine.

Primum quidem nobis fidem
Tuis auge précibus,
Spe labéntes firma mentes,
Caritáte róbora.

Mater Dei! nostræ spei
Causa et exórdium,
Aufer bella et flagélla,
Famem, pestem, gládium.

Egenórum et vinctórum
Consoláre gémitum;
Fave votis, dans ægrótis
Optátum remédium.

Pax et quies nostros dies
Fáciant lætíssimos;
Inimícos fac amícos,
Seda malos hómines.

O María, Mater pia,
Tuum da subsídium,
Ut regnémus et laudémus
Tuum semper Fílium.

Pater Deus, Fili Deus,
Deus alme Spíritus,
Per ætérna nos gubérna
Sæcla, Deus Trínitas.
Amen.


V. Omnis terra adóret te, et psallat tibi.
R. Psalmum dicat nómini tuo, Dómine.
8
Capitolo Inno Verso 
Prov 8:34-35
Beato l'uomo che mi porge ascolto e che veglia ogni giorno alla mia porta ed aspetta all'ingresso della mia casa. Chi troverà me, troverà la vita, e riceverà dal Signore la salvezza.
R. Grazie a Dio.


Inno

Madre nutrice, che manchi di ogni
Macchia di corruzione,
Che ti scelse colui che spezzò
Le catene della morte tremenda.

O Clemente! Concedi a colo che la festa
tua si gioiscono di celebrare,
Si rallegrino e siano lieti
Del Lume della vera luce.


Per primo a noi la fede

aumenta con le tue preghiere,
Rafforza le menti che scivolano dalla speranza,
Conforta con la carità.


O Madre di Dio! Della nostra speranza

Causa ed esordio,
Allontana guerre e flagelli,
La fame, la peste, la spada.

Dei poveri a carcerati
Consola il pianto;
Favorisci ai voti, da ai malati
Il desiderato rimedio.


La pace e la quiete i nostri giorni

facciano lietissimi;
Trasforma i nemici in amici,
Calma gli uomini cattivi.


O Maria, Madre pia,

Da il tuo aiuto,
Perché regniamo e lodiamo
Sempre il tuo Figlio.


O Dio Padre, o Dio Figlio,

o Dio Spirito Santo,
Governaci per gli eterni
Secoli, Dio Trinità.
Amen.


V. Tutta la terra ti adori e a te inneggi.
R. Canti salmi al tuo nome, o Signore.