Caritas omnia suffert.
Chi ama Gesù Cristo
soffre tutto per Gesù Cristo, e specialmente le infermità, la povertà e i disprezzi.
1. Parlammo nel capo V della virtù della pazienza in generale.
Qui tratteremo di alcune cose particolari circa le quali bisogna specialmente
esercitar la pazienza.
Diceva il P. Baldassarre Alvarez che non pensasse un cristiano
di aver fatto alcun profitto se non è giunto a tener fissi nel cuore i dolori,
la povertà e i disprezzi di Gesù Cristo, per soffrir con pazienza amorosa ogni
dolore, ogni povertà ed ogni disprezzo per amor di Gesù Cristo.
Parliamo in primo luogo de' dolori e delle infermità del
corpo, le quali fanno acquistarci una gran corona di meriti, quando le
soffriamo con pazienza.
S. Vincenzo de' Paoli dicea: «Se conoscessimo il prezioso
tesoro che si racchiude nelle infermità, le riceveressimo con quel giubilo con
cui si ricevono i maggiori benefici». E quindi il santo, essendo continuamente
travagliato da tante infermità che spesso non lo lasciavano riposare nè di
giorno nè di notte, le sopportava con tanta pace e serenità di volto, senza
lamentarsene, che sembrava di non aver alcun male. Oh che bella edificazione dà
un infermo che con volto tranquillo tollera le malattie, come facea S. Francesco
di Sales! Egli, stando infermo, esponea semplicemente al medico il suo male,
l'ubbidiva puntualmente nel prendere tutti i rimedi quantunque dispiacevoli che
gli prescriveva, e poi se ne restava in pace senza lamentarsi di quel che
pativa. A differenza di taluni che per ogni picciolo incomodo che soffrono non
si saziano di lamentarsene con tutti, e vorrebbero che tutti, parenti ed amici,
loro stessero d'intorno a compatire i lor mali. Ma S. Teresa esortava le sue
religiose: «Sorelle, sappiate soffrir qualche cosa per amor del Signore senza
che tutti la sappiano». Il Ven. P. Luigi da Ponte in un venerdì santo fu
regalato da Gesù Cristo con tanti dolori corporali che non vi era parte del
corpo che non patisse il suo particolar tormento; egli narrò questo suo
patimento sì acerbo ad un amico, ma, dopo averlo detto, talmente se ne pentì che
fece voto di non mai palesare più a verun altro i suoi patimenti.
2. Ho detto che fu regalato; sì, perchè i santi stimano
regali le infermità e i dolori che Dio lor manda. Un giorno S. Francesco
d'Assisi stava sul letto molto cruciato da dolori; gli disse un compagno che
l'assisteva: «Padre, pregate Dio che vi alleggerisca questo travaglio, e non
calchi tanto la mano sovra di voi». In udire ciò il santo subito sbalzò dal
letto e, inginocchiato a terra, si pose a ringraziare Iddio di quei dolori; e
poi rivolto al compagno: «Sentite, gli disse, se non sapessi che voi avete
parlato per semplicità, io non vorrei vedervi più».
3. Dirà quell'infermo: A me non tanto dispiace il patire questa
infermità, quanto mi dispiace che non posso andare alla chiesa a far le mie
divozioni, a comunicarmi, a sentir la Messa; non posso andare al coro a dir
l'officio co' miei fratelli, non posso celebrare, non posso neppure fare
orazione, perchè tengo la testa tutta addolorata e svanita. Ma ditemi, di
grazia: Voi perchè volete andare alla chiesa, o al coro? perchè volete
comunicarvi e dire o sentire la Messa? per dar gusto a Dio? Ma il gusto di Dio
ora non è che voi diciate l'officio, vi comunichiate o udiate la Messa; ma che
con pazienza vi tratteniate in questo letto e sopportiate le pene di questa
infermità. Ma questo mio parlare a voi non piace; dunque voi non cercate di fare
quel che piace a Dio, ma quel che piace a voi. Il Ven. P. Maestro d'Avila
scrisse (Epist. II) ad un sacerdote che appunto di ciò si lagnava: «Amico, non
istate a fare il conto di quel che fareste essendo sano, ma contentatevi di
stare infermo per quanto a Dio piacerà. Se voi cercate la volontà di Dio, che
cosa più v'importa lo star sano che infermo?»
4. Dite che non potete neppur far orazione perchè la testa non
vi regge. Sì, signore, non potete meditare; ma perchè non potete far atti di
uniformità alla volontà di Dio? E se fate questi atti, questa è la più bella
orazione che mai potete fare, abbracciando con amore i dolori che vi affliggono.
Così faceva S. Vincenzo de' Paoli; quando egli stava gravemente infermo, si
metteva dolcemente alla presenza di Dio senza far violenza di applicar la mente
a qualche punto particolare; e solamente si esercitava in fare qualche atto da
quando in quando or di amore, or di confidenza, or di ringraziamento, e più
spesso poi di rassegnazione sempre che incalzavano i dolori. Dicea S. Francesco
di Sales: «Le tribulazioni considerate in se stesse sono spaventose; ma
considerate nella volontà di Dio sono amore e delizie». Non potete fare
orazione? E che più bella orazione che andar rimirando il Crocifisso da quando
in quando, ed offerirgli le pene che soffrite, unendo quel poco che voi patite
ai dolori immensi che patì Gesù Cristo sulla croce?
5. Stando in letto una santa donna travagliata da molti mali,
una sua domestica le diede in mano un Crocifisso, e poi le disse che 'l pregasse
a liberarla da quelle pene. Rispose l'inferma: «Ma come volete ch'io cerchi di
scendere dalla croce, mentre tengo nelle mani un Dio crocifisso? Iddio me ne
guardi. Voglio patir per colui che ha voluto patire per me dolori molto più
grandi de' miei». E questo appunto disse Gesù medesimo a S. Teresa, mentr'ella
stava inferma e molto travagliata; egli le apparve tutto impiagato, e poi così
le disse: «Mira, figlia, l'acerbità delle mie pene, e considera se le tue posson
paragonarsi colle mie». Quindi la santa solea poi dire, allorchè era afflitta
dalle infermità: «Quando io penso in quanti modi patì il Signore essendo affatto
innocente, non so dov'io mi abbia il cervello in lamentarmi de' miei patimenti».
— S. Liduvina per 38 anni patì continuamente molti mali, febbre, podagra,
chiragra, schiranzia e piaghe per tutta la vita; e, perchè tenea sempre davanti
gli occhi i dolori di Gesù Cristo, sempre se ne stava nel suo letto allegra e
gioviale. Parimente S. Giuseppe da Leonessa cappuccino, dovendo il cerusico
dargli un gran taglio e volendo i frati ligarlo colle funi, acciocchè non
facesse moto per la veemenza del dolore, egli prese in mano il Crocifisso e
disse: «Che funi, che funi! Ecco chi mi lega a soffrire con pace ogni dolore per
amor suo»; e così soffrì il taglio senza lagnarsi. S. Giona martire, essendo
stato una notte dentro il ghiaccio per ordine del tiranno, disse la mattina di
non avere avuta notte più tranquilla di quella, perchè si avea rappresentato
Gesù pendente in croce, e così i suoi dolori, a paragone di quelli di Cristo,
gli erano sembrati più tosto carezze che tormenti.
6. Oh quanti meriti si possono acquistare col solo soffrir con
pazienza le infermità! Al P. Baldassarre Alvarez fu data a vedere la gran gloria
che Dio avea preparata ad una divota religiosa per un'infermità da lei sofferta
con gran pazienza; e disse ch'ella aveva meritato più in otto mesi di
quell'infermità che alcune altre religiose divote in più anni. — Col patire
pazientemente i dolori delle nostre infermità si compisce una gran parte e forse
la maggior parte della corona che Dio ci apparecchia in paradiso. Ciò appunto fu
rivelato a S. Liduvina. Ella dopo aver patito tante infermità così dolorose,
come di sopra si disse, desiderava di morir martire per Gesù Cristo; or mentre
un giorno stava sospirando questo martirio, vide una bella corona, ma non ancor
finita, ed intese che quella per lei si preparava: onde la santa, anelando che
si compisse, pregò il Signore ad accrescerle i dolori. Il Signore la esaudì,
mentre le mandò alcuni soldati che non solo con ingiurie, ma anche con bastonate
molto la maltrattarono. Indi le apparve un angiolo colla corona già compita, e
le disse che quegli ultimi strapazzi vi avean poste le gemme che vi mancavano, e
poco appresso se ne morì.
7. Ah che all'anime che ardentemente amano Gesù Cristo, son
troppo graditi e soavi i dolori e l'ignominie! E perciò con tanta allegrezza
andavano i santi martiri ad incontrare gli eculei, le unghie di ferro, le
piastre infuocate e le mannaie. S. Procopio martire, mentre il tiranno lo
tormentava, gli disse: «Tormentami quanto vuoi, ma sappi, che a chi ama Gesù
Cristo non vi è cosa più cara che il patire per suo amore». Similmente S.
Gordiano anche martire disse al tiranno che gli minacciava la morte: «Tu mi
minacci la morte, ma a me dispiace che non posso morire più d'una volta per Gesù
Cristo mio». Ma che forse, dimando, questi santi parlavano così perchè erano
insensibili a' tormenti o erano stupidi di mente? No, risponde S. Bernardo:
Hoc non fecit stupor, sed amor. Non erano già stupidi, ben sentivano essi
i dolori de' tormenti che loro davano; ma, perchè amavano Dio, stimavano gran
guadagno il patir tutto e 'l perder tutto, sin anche la vita, per amore di
Dio.
8. Sovra tutto in tempo d'infermità dobbiamo esser pronti ad
accettar la morte, e quella morte che piace a Dio. Si ha da morire, e
nell'ultima infermità ha da finir la nostra vita, e non sappiamo quale sarà
l'ultima infermità per noi. Onde bisogna che in ogni malattia ci apparecchiamo
ad abbracciar la morte che da Dio ci sta determinata. — Dice quell'infermo: Ma
io ho fatti tanti peccati e niente di penitenza. Vorrei vivere non per vivere,
ma per rendere a Dio qualche soddisfazione prima di morire. Ma ditemi, fratello
mio, come sapete voi che vivendo farete penitenza, e non farete peggio di prima?
Ora ben potete sperare che Dio v'abbia perdonato; che più bella penitenza è
questa che accettar con rassegnazione la morte, se Dio così vuole? S. Luigi
Gonzaga, morendo giovine di 23 anni, con questo pensiero abbracciò allegramente
la morte: «Ora, disse, io mi trovo, come spero, in grazia di Dio. Appresso non
so che ne sarebbe di me; onde contento io muoio, se ora piace a Dio di chiamarmi
all'altra vita». Era sentimento del P. Giovanni d'Avila che ognuno il quale si
ritrova con buona disposizione, ancorchè mediocre, dee desiderar la morte per
uscir dal pericolo in cui viviamo sempre su questa terra di poter peccare e
perdere la grazia di Dio.
9. Inoltre in questo mondo non si può vivere, per la nostra
natural fragilità, senza commettere peccati almeno veniali; onde almeno a questo
riguardo, per non offendere più Dio, dobbiamo abbracciare con allegrezza la
morte. Di più, se noi veramente amiamo Dio, dobbiamo ardentemente sospirare di
andare a vederlo e ad amarlo con tutte le forze in paradiso, il che niuno può
farlo perfettamente in questa vita: ma se la morte non ci apre la porta, non
possiamo entrare in quella beata patria d'amore. Perciò esclamava l'innamorato
di Dio S. Agostino: Eia moriar, Domine, ut te videam: Signore, fatemi
morire, perchè se non muoio non posso venire a vedervi e ad amarvi da faccia a
faccia.
10. In secondo luogo bisogna esercitar la pazienza nel
soffrire la povertà.
È certo che bisogna molto esercitar la pazienza allorchè ci
mancano i beni temporali. Dice S. Agostino: «Chi non ha Dio ha niente; chi ha
Dio ha tutto». Chi ha Dio e sta unito colla divina volontà, in Dio trova ogni
bene. Ecco un S. Francesco, scalzo, vestito di un sacco, e povero di tutto, che
in dire Deus meus et omnia, si trova più ricco che tutti i monarchi della
terra. Povero si chiama chi desidera quei beni che non ha; ma chi non desidera
alcuna cosa e si contenta della sua povertà è ricco appieno. Di costoro dice S.
Paolo: Nihil habentes et omnia possidentes (II Cor. VI, 10). Niente hanno
ed hanno tutto i veri amanti di Dio; perchè, quando mancan loro i beni
temporali, dicono: Gesù mio, tu solo mi basti, e così restano
contenti.
I santi non solo hanno avuto pazienza nella loro povertà, ma
han cercato di spogliarsi di tutto per vivere distaccati da tutto ed uniti
solamente a Dio. Se noi non abbiamo lo spirito di rinunziare a tutti i beni di
questa terra, almeno contentiamoci di quello stato in cui ci vuole il Signore; e
la nostra sollecitudine non sia per le ricchezze terrene, ma per quelle del
paradiso che sono immensamente più grandi e sono eterne; e persuadiamoci di ciò
che dice S. Teresa: «Quanto meno avremo di qua, tanto più godremo di là».
11. Dicea S. Bonaventura che l'abbondanza de' beni temporali
non è altro che un vischio all'anima, che l'impedisce di volare a Dio. E così
all'incontro scrisse S. Giovan Climaco che la povertà è una via di camminare a
Dio senza impedimento. — Disse il Signore: Beati pauperes spiritu, quoniam
ipsorum est regnum caelorum (Matth. V, 3). Alle altre beatitudini, de'
mansueti, de' mondi di cuore, sta promesso il cielo in futuro; ma ai poveri sta
promesso il cielo, cioè il gaudio celeste, anche in questa vita, ipsorum est
regnum caelorum; sì, perchè anche in questa vita i poveri godono un paradiso
anticipato. Poveri di spirito, viene a dire che non solo son poveri di
beni terreni, ma che neppure li desiderano; ed avendo quanto loro basta per
alimentarsi e vestirsi, come esorta l'Apostolo, vivono contenti: Habentes
autem alimenta et quibus tegamur, his contenti simus (I Tim. VI, 8).
«O beata povertà, esclamava S. Lorenzo Giustiniani, che niente
possiede e niente paventa! Ella è sempre allegra e sempre abbondante, mentre
ogni incomodo che prova lo fa servire al profitto dell'anima». Scrive S.
Bernardo: Avarus terrena esurit ut mendicus, pauper contemnit ut dominus
(Serm. 2 in Cant.): l'avaro sempre sta famelico qual mendico, perchè non mai
arriva a saziarsi de' beni desiderati; il povero all'incontro, qual signore del
tutto, li disprezza, perchè niente desidera.
12. Disse un giorno Gesù Cristo alla B. Angela da Foligno: «Se
la povertà non fosse un gran bene, io non l'avrei eletta per me nè l'avrei
lasciata per porzione a' miei eletti». Ed infatti i santi vedendo Gesù povero,
perciò hanno tanto amata la povertà. Dice S. Paolo che il desiderio di farsi
ricco è un laccio del demonio col quale ha fatti perdere più uomini: Qui
volunt divites fieri, incidunt... in laqueum diaboli, et desideria... nociva,
quae mergunt homines in interitum et perditionem (I Tim. VI, 9). Infelici,
che per li miseri beni di questo mondo perdono un infinito bene ch'è Dio!
Ben dunque ebbe ragione S. Basilio martire, quando Licinio
imperatore gli fe' proporre che se lasciava Gesù Cristo lo faceva principe de'
suoi sacerdoti, ebbe ragione, dico, di rispondergli: «Dite all'imperatore che se
volesse darmi tutto il suo imperio non mi potrebbe dar tanto quanto mi
toglierebbe, facendomi perdere Dio». Ci basti dunque Iddio, e ci bastino quei
beni che ci dà, rallegrandoci di vederci poveri allorchè ci manca quel che
vorressimo e non l'abbiamo: poichè qui sta il merito. Non paupertas, dice
S. Bernardo, virtus reputatur, sed paupertatis amor (Epist. ad Duc.
Conrad.). Molti son poveri, ma, perchè non amano la loro povertà, niente
meritano; perciò dice S. Bernardo che la virtù della povertà non consiste
nell'esser povero, ma nell'amare la povertà.
13. E quest'amore alla povertà debbono specialmente averlo le
persone religiose che han fatto voto di povertà. Molti religiosi, dice il
medesimo S. Bernardo: Pauperes esse volunt, eo tamen pacto ut nihil eis
desit (Serm. de adv. Dom.): vogliono esser poveri, ma non vogliono che lor
manchi niente. Sicchè, dice S. Francesco di Sales, «vogliono l'onore della
povertà, ma non gl'incomodi della povertà». Per costoro vale quel che dicea la
B. Solomea monaca di S. Chiara: «Sarà burlata dagli angeli e dagli uomini quella
monaca che vuol esser povera e poi si lamenta quando le manca qualche cosa». Non
fanno così le buone religiose: amano la loro povertà più d'ogni ricchezza. La
figlia dell'imperator Massimiliano II, monaca scalza di S. Chiara, chiamata Suor
Margarita della Croce, comparendo all'arciduca Alberto suo fratello con un abito
rappezzato, quegli se ne ammirò come di cosa sconvenevole alla di lei nobiltà;
ma ella gli rispose: «Fratello, io sto più contenta con questo straccio che
tutti i monarchi colle loro porpore». Dicea S. Maria Maddalena de' Pazzi: «Oh
fortunati i religiosi che, staccati da tutto per mezzo della santa povertà,
possono dire: Dominus pars hereditatis meae! (Ps. XV, 5): Dio mio, tu sei
la mia parte, ed ogni mio bene!» — S. Teresa, avendo ricevute più limosine da un
mercante, gli mandò a dire che il suo nome stava scritto nel libro della vita, e
per segno di ciò le cose di questa terra gli sarebbero mancate; ed in fatti il
mercante fallì e fu povero sino alla morte. Dicea S. Luigi Gonzaga che non vi è
segno più certo per uno che sia del numero degli eletti, quanto in vederlo
timorato di Dio e nel tempo stesso esercitato con travagli e desolazioni in
questo mondo.
14. Si appartiene ancora in qualche modo alla santa povertà
l'esser privato in questa vita de' parenti e degli amici colla morte; ed in ciò
parimente bisogna molto esercitar la pazienza. Taluni perdendo un parente, un
amico, non sanno darsi pace, si chiudono in una camera a piangere, ed,
abbandonandosi alla mestizia, diventano talmente impazienti che si rendono
impraticabili. Vorrei saper da costoro, con affliggersi essi in tal modo e
spargere immoderatamente tante lagrime, a chi danno gusto? A Dio? A Dio no,
perchè Dio vuol che ci rassegniamo alla sua volontà. A quell'anima trapassata?
Neppure. Quell'anima, se mai si è perduta, odia voi e le vostre lagrime; se si è
salvata e già sta in cielo, desidera che ringraziate Dio per lei; se poi sta al
purgatorio, desidera che la soccorriate colle vostre orazioni, e che voi vi
uniformiate al divino volere e vi facciate santo, acciocchè un giorno vi abbia
per compagno in paradiso. E così quel tanto piangere a che giova? Il Ven. P.
Giuseppe Caracciolo teatino, essendogli morto un fratello e stando un giorno
cogli altri suoi parenti che non cessavano di piangere, disse loro: «Eh via,
serbiamo queste lagrime per migliore oggetto, per piangere la morte di Gesù
Cristo che ci è stato padre, fratello e sposo, ed è morto per nostro amore». —
In tali occasioni bisogna fare come fece Giobbe che ricevendo la notizia
d'essergli stati uccisi i figli, egli tutto uniformato al voler divino disse:
Dominus dedit, Dominus abstulit: Iddio mi ha dati questi figli e Dio me
l'ha tolti: Sicut Domino placuit, ita factum est: sit nomen Domini
benedictum (Iob. I, 21): quel che è avvenuto è piaciuto a Dio, e così piace
ancor a me: ond'egli sempre sia da me benedetto.
15. In terzo luogo dobbiam esercitar la pazienza e dimostrare
il nostro amore a Dio nel soffrire con pace i disprezzi che riceviamo dagli
uomini.
Quando un'anima si dà tutta a Dio, Dio stesso fa o permette che
sia dagli uomini vilipesa e perseguitata. Un giorno apparve un angelo al B.
Errico Susone, e gli disse «Errico, sinora ti sei mortificato a modo tuo, da
oggi avanti sarai mortificato come piacerà agli altri». E nel giorno seguente il
beato, affacciandosi ad una finestra, vide un cane che teneva uno straccio in
bocca e l'andava tutto lacerando; allora udì una voce che gli disse: «Così tu
hai da essere lacerato dalle bocche degli uomini». Allora il B. Errico calò giù
e si prese quello straccio conservandolo per suo conforto nel tempo de' travagli
che gli erano stati prenunziati.
16. Gli affronti e le ingiurie sono le delizie bramate e
cercate da' santi. S. Filippo Neri, perchè nella casa di S. Geronimo in Roma da
30 anni vi pativa molti maltrattamenti da alcuni, non volle lasciarla e passare
al nuovo oratorio della Chiesa Nuova da lui fondata, dove già abitavano i suoi
diletti figli che l'invitavano a ritirarsi con essi, finchè non si vide
obbligato a passarvi per comando espresso del Papa. S. Giovanni della Croce
dovendo mutar aria per causa di un'infermità che poi lo portò alla morte,
pospose un convento più comodo in cui trovavasi un priore suo affezionato e si
elesse un convento povero ove presiedea un priore suo nemico, il quale in fatti
poi per molto tempo e quasi persino alla di lui morte lo vilipese e maltrattò in
molti modi, proibendo ancora agli religiosi che l'andassero a visitare. Ecco
come i santi giungono sino ad andar cercando di esser vilipesi. S. Teresa
scrisse questa memorabil massima: «Chi aspira alla perfezione si ha da guardar
bene di dire: Mi fecero ciò senza ragione. Se tu non vuoi portar croce, se non
quella che sta appoggiata alla ragione, la perfezione non fa per te». È celebre
la risposta ch'ebbe dal Crocifisso S. Pietro martire, mentr'egli lamentavasi che
a torto stava carcerato senza aver fatto male; il Signore gli rispose: «Ed io
che male ho fatto che ho avuto a star su questa croce a patire e morire per gli
uomini?»
Oh come i santi allorchè sono ingiuriati si consolano colle
ignominie che patì per noi Gesù Cristo! S. Eleazaro richiesto dalla sua sposa,
come facesse a soffrir con tanta pazienza le tante ingiurie che ricevea per fin
da' suoi medesimi servi, rispose: «Io mi rivolgo a considerare Gesù disprezzato,
e vedo che i miei affronti son niente a rispetto di quelli ch'egli ha sofferti
per me, e così Dio mi dà forza a soffrir tutto con pace». In somma gli affronti,
la povertà, i dolori e tutte le tribulazioni, cadendo sovra di un'anima che non
ama Dio le sono occasioni di più allontanarsi da Dio; ma cadendo sovra di
un'anima amante di Dio le son motivi di più stringersi con Dio e di più amarlo.
Aquae multae non potuerunt exstinguere caritatem (Cant. VIII, 7). I
travagli per quanto sieno molti e gravi non solo non ispegnono, ma di più
aumentano le fiamme della carità in un cuore che non ama altro che Dio.
17. Ma perchè Iddio ci carica di tante croci e gode in vederci
tribulati, vilipesi, perseguitati e maltrattati dal mondo? Che forse egli è un
tiranno, di genio così crudele che si compiace di vederci patire? No, non è
tiranno Dio nè è di genio crudele; egli è tutto pietà ed amore verso di noi;
basta dire che ci ha amati sino a morire per noi. Gode sì in vederci patire, ma
per nostro bene, acciocchè patendo qui, restiam liberati dalle pene che
dovressimo patire nell'altra vita per li debiti da noi contratti colla divina
giustizia; ne gode acciocchè non ci attacchiamo a' piaceri sensibili di questa
terra: la madre quando vuole slattare il fanciullo mette fiele alle poppe,
affinchè il figlio vi prenda abborrimento; ne gode acciocchè col patire con
pazienza e rassegnazione gli diamo qualche prova del nostro amore; ne gode
finalmente acciocchè col patire acquistiamo gloria maggiore in paradiso. Per
questi fini, che son tutti fini di pietà e d'amore, gode il Signore di vederci
patire.
18. Concludiamo questo capo. Affin di ben esercitare la santa
pazienza in tutte le tribulazioni che ci occorrono, bisogna persuaderci che ogni
travaglio viene dalle mani di Dio o direttamente o indirettamente per mezzo
degli uomini; e perciò quando ci vediamo tribulati bisogna ringraziarne il
Signore, ed accettar con animo allegro quanto egli dispone per noi di prospero o
di avverso, perchè tutto lo dispone per nostro bene: Diligentibus Deum omnia
cooperantur in bonum (Rom. VIII, 28). Di più, quando ci affligge qualche
travaglio, giova dare un'occhiata all'inferno un tempo da noi meritato, poichè
ogni pena a confronto dell'inferno sarà sempre immensamente minore. Ma per
soffrire con pazienza ogni dolore, ogni obbrobrio ed ogni cosa contraria, più
d'ogni considerazione giova la preghiera: l'aiuto divino che ci sarà dato dopo
la preghiera, ci darà quella forza che noi non abbiamo. Così han fatto i santi,
si son raccomandati a Dio ed han superati tutti i tormenti e le
persecuzioni.
Affetti e preghiere.
Signore, io son persuaso già, che senza patire e patir con
pazienza non posso acquistar la corona del paradiso. Dicea Davide: Ab ipso
patientia mea (Ps. LXI, 6). Lo stesso dico ancor io: da voi ha da essermi
concessa la pazienza nel patire. Io propongo di accettar con pace tutte le
tribulazioni; ma poi, allorchè avvengono, subito mi attristo e mi sgomento; e se
patisco, patisco senza merito e senza amore, perchè non so soffrirle per darvi
gusto. Deh, Gesù mio, per li meriti della vostra pazienza in soffrir tante pene
per amor mio, datemi la grazia di soffrire le croci per amor vostro.
Io v'amo con tutto il cuore, caro mio Redentore, v'amo, sommo
mio bene, v'amo, mio amore, degno d'infinito amore.
Mi pento sovra ogni male di quanti disgusti vi ho dati.
Vi prometto di accettar con pazienza tutti i travagli che voi
mi mandate; ma da voi spero il soccorso per eseguirlo, specialmente per soffrire
con pace i dolori della mia agonia e morte.
Regina mia Maria, impetratemi voi una vera rassegnazione a
quanto mi resterà da patire in vita ed in
morte.
|
"Dignare me laudare Te Virgo sacrata. Da mihi virtutem contra hostes tuos". "Corda Iésu et Marìae Sacratìssima: Nos benedìcant et custòdiant".
mercoledì 1 agosto 2012
CAPITOLO XIV Caritas omnia suffert. Chi ama Gesù Cristo soffre tutto per Gesù Cristo, e specialmente le infermità, la povertà e i disprezzi.
CAPITOLO XIII Caritas non cogitat malum, non gaudet super iniquitatem, congaudet autem veritati. Chi ama Gesù Cristo non vuol altro se non quel che vuole Gesù Cristo.
Caritas non cogitat malum,
non gaudet super iniquitatem, congaudet autem veritati.
Chi ama Gesù Cristo non vuol altro
se non quel che vuole Gesù Cristo.
1. La carità va sempre unita colla verità, onde la carità
conoscendo che Dio è l'unico e vero bene, perciò abborrisce l'iniquità che si
oppone alla divina volontà, e di altro non si compiace, se non di quello che
vuole Iddio. Quindi è che l'anima che ama Dio poco si cura di quel che gli altri
dicono di lei, e solo attende a fare quel che piace a Dio. Dicea il B. Errico
Susone: «Quegli veramente sta bene con Dio, il quale si studia di soddisfare
alla verità, e poi nulla stima in qualunque modo sia trattato o riputato dagli
uomini».
2. Già di sovra più volte abbiam detto che tutta la santità e
perfezione di un'anima consiste nel negare se stessa e nel seguire la volontà di
Dio; ma qui cade il parlarne più di proposito. Questo dunque dee esser tutto il
nostro studio, se vogliamo farci santi, il non seguir mai la propria volontà, ma
sempre quella di Dio; poichè la sostanza di tutti i precetti e consigli divini
si ristringe in fare e patire quel che vuole Dio e come lo vuole Dio. Preghiamo
pertanto il Signore che ci doni la santa libertà di spirito: la libertà di
spirito ci fa abbracciare ogni cosa che piace a Gesù Cristo, non ostante
qualunque ripugnanza dell'amor proprio o di rispetto umano. L'amore di Gesù
Cristo mette i suoi amanti in una totale indifferenza, per cui tutto loro è
uguale, il dolce e l'amaro: niente vogliono di quel che piace a se stessi, e
tutto vogliono quel che piace a Dio; colla stessa pace s'impiegano nelle cose
grandi che nelle picciole, nelle cose piacevoli che nelle dispiacevoli: basta
loro di piacere a Dio.
3. Dice S. Agostino: Ama et fac quod vis, ama Dio, e fa
quel che vuoi. Chi ama veramente Iddio non va cercando altro che il gusto di
Dio, ed in ciò solo trova il suo contento, in dar gusto a Dio. Scrive S. Teresa:
«Chi non cerca se non la contentezza del suo diletto è contento di tutto ciò che
il diletto appaga. Questa forza ha l'amore quando è perfetto, fa egli dimenticar
la persona d'ogni proprio vantaggio e soddisfazione, e fa tutto rivolgere il di
lei pensiero in dar gusto al suo diletto e in cercare come possa per sè e per
altri onorarlo. Oh Signore, che tutto il danno ci viene dal non tenere gli occhi
fissi in voi! Se non mirassimo che a camminare, presto giungeressimo; ma cadiamo
ed inciampiamo mille volte ed anche erriamo la via per non mirare attentamente
il vero cammino». Ecco pertanto quale dee esser l'unico scopo di tutti i nostri
pensieri, delle azioni, de' desideri e delle nostre preghiere, il gusto di Dio;
e questo ha da essere il nostro cammino alla perfezione, l'andare appresso alla
volontà di Dio.
4. Iddio vuole che ognuno di noi l'ami con tutto il cuore:
Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo (Matth. XXII, 37).
Quell'anima ama Gesù Cristo con tutto il suo cuore, la quale gli dice di vero
cuore quel che gli disse l'Apostolo: Domine, quid me vis facere? (Act.
IX, 6): Signore, fatemi sapere quel che volete da me, ch'io tutto voglio farlo.
Ed intendiamo, che quando noi vogliamo ciò che vuole Dio allora vogliamo il
nostro maggior bene; perchè certamente Iddio non vuole che il meglio per noi.
Dicea S. Vincenzo de' Paoli: «La conformità al divino volere è il tesoro del
cristiano ed il rimedio per tutti i mali; poichè ella contiene l'annegazione di
sè e l'unione con Dio e tutte le virtù». Ecco in somma ove sta tutta la
perfezione: Domine, quid me vis facere? Ci promette Gesù Cristo: Et
capillus de capite vestro non peribit (Luc. XXI, 18). Viene a dire che il
Signore ci paga ogni buon pensiero che abbiamo di dargli gusto ed ogni
tribolazione che abbracceremo con pace uniformandoci alla sua santa volontà.
Dicea S. Teresa: «Il Signore non manda mai un travaglio senza pagarlo con
qualche favore, sempre che noi l'accettiamo con rassegnazione».
5. Ma la nostra uniformità al divino volere ha da essere
intiera senza riserba, e costante senza rivocazione. Qui consiste il sommo della
perfezione, ed a ciò, replico, debbono tendere tutte le nostre operazioni, tutti
i desideri e tutte le nostre orazioni. — Alcune anime di orazione leggendo le
estasi e i ratti di S. Teresa, di S. Filippo Neri e di altri santi, s'invogliano
di giungere ad avere queste unioni soprannaturali. Tali desideri debbono
discacciarsi, perchè son contrari all'umiltà; se vogliamo farci santi dobbiamo
desiderare la vera unione con Dio ch'è l'unire totalmente la nostra volontà con
quella di Dio. Scrive S. Teresa: «S'ingannano quei che credono che l'unione con
Dio consiste in estasi, ratti e godimenti di lui. Ella non consiste in altro che
nel soggettare la nostra volontà alla volontà di Dio; ed allora questa
soggezione è perfetta, quando la volontà nostra si trova staccata da tutto, ed
unicamente unita a quella di Dio, sì che ogni suo movimento sia il solo volere
di Dio. Questa è la vera ed essenziale unione che sempre ho desiderata e
continuamente chiedo al Signore». E poi soggiunge: «Oh quanti siamo che diciamo
questo e parci di non volere altro che questo; ma, miseri noi, quanto pochi ci
arriviamo!» E questa è la verità: molti diciamo: Signore, vi dono tutta la mia
volontà, non voglio altro se non quel che volete voi; ma quando poi ci avvengono
le cose contrarie, non sappiamo quietarci colla divina volontà. E qui ne nasce
quel lamentarci di aver mala fortuna in questo mondo, e 'l dire che tutte le
disgrazie son le nostre, e di fare una vita infelice.
6. Se noi stessimo uniti colla divina volontà in tutte le
avversità, ci faressimo certamente santi, e saressimo i più felici del mondo.
Questa dunque dee essere tutta la nostra attenzione, di tenere unita la nostra
volontà a quella di Dio in tutte le cose che ci succedono, o piacevoli o
dispiacevoli. — Ci avverte lo Spirito Santo: Non ventiles te in omnem
ventum (Eccli. V, 11). Taluni fanno come le banderuole che si voltano
secondo tira il vento; se il vento è prospero, com'essi desiderano, si vedono
tutti allegri e mansueti; ma se il vento è contrario, che le cose non avvengono
come vorrebbero, si vedono tutti mesti ed impazienti; e perciò non si fanno
santi, e fanno una vita infelice, perchè in questa vita assai più sono le cose
avverse che le prospere ad accaderci. Dicea S. Doroteo che il ricevere dalle
mani di Dio tutte le cose, comunque vengano, è un gran mezzo per conservarsi in
una continua pace e tranquillità di cuore. E perciò narra il santo che gli
antichi padri dell'eremo non erano mai veduti adirati e malinconici, perchè
quanto loro accadeva tutto lo prendeano allegramente dalle mani di Dio.
Oh beato chi vive tutto unito ed abbandonato nel divino volere!
Egli non si gonfia per gli successi felici nè si abbatte per gli avversi,
sapendo che tutti vengono dalla stessa mano di Dio; la sola volontà di Dio è la
regola del suo volere; e perciò non fa altro se non quello che vuole Dio, e non
vuole altro se non quello che fa Iddio. Non s'impegna a far molte cose, ma solo
a far perfettamente ciò che intende esser gusto di Dio. Quindi antepone le più
picciole obbligazioni del suo stato alle azioni più grandi e gloriose, vedendo
che in queste vi può aver parte l'amor proprio, ma in quelle vi è certamente la
volontà di Dio.
7. Sicchè allora noi sarem beati, se riceveremo da Dio tutte le
cose ch'egli dispone, con perfetta uniformità al suo divino volere, senza badare
se sono uniformi o contrarie al nostro genio. Dicea la santa madre di Chantal:
«Quando sarà che noi gusteremo la dolcezza della divina volontà in tutto ciò che
ci avviene, non considerando altro che il divino beneplacito dal quale è certo
che, con eguale amore e per lo nostro meglio, ci vengono compartite così le
avversità che le prosperità? Quando sarà che ci abbandoneremo affatto nelle
braccia del nostro amorisissimo Padre celeste lasciando a lui la cura delle
nostre persone e de' nostri affari, non riserbando per noi che il solo desiderio
di piacere a Dio?» — Diceano gli amici del P. S. Vincenzo de' Paoli allorchè
viveva: «Il signor Vincenzo è sempre Vincenzo». E voleano dire che il santo in
ogni evento, prospero o avverso, si vedea sempre colla faccia serena, sempre
eguale a se stesso: poichè, vivendo tutto abbandonato in Dio, di niente temeva e
nulla altro volea, se non quello che piaceva a Dio. Scrive S. Teresa: «In questo
santo abbandonamento si genera quella bella libertà di spirito che hanno i
perfetti, in cui trovasi tutta la felicità che in questa vita si può desiderare:
poichè di nulla temendo e nulla volendo o bramando delle cose del mondo, tutto
possedono».
8. Molti all'incontro si formano la santità secondo la loro
inclinazione: chi è malinconico, nel viver solitario: altri ch'è faccendiere, in
predicare e trattar paci: altri che ha genio aspro, in far penitenze e
macerazioni: altri ch'è di genio liberale, in far limosine: altri in far molte
orazioni vocali: altri in visitar santuari; e qui fan consistere tutta la loro
santità. Le opere esterne son frutti dell'amore a Gesù Cristo, ma il vero amore
consiste nell'uniformarci in tutto alla volontà di Dio, ed in conseguenza in
negare noi stessi ed eleggere quello che più piace a Dio, e solo perchè se lo
merita.
9. Altri vogliono servire a Dio, ma in quello impiego, in quel
luogo, con quei compagni o altre circostanze, altrimenti o lasciano l'opera o la
fanno di mala voglia. Costoro non sono liberi di spirito, ma schiavi dell'amor
proprio, e perciò poco meritano anche in ciò che fanno; ed all'incontro vivono
sempre inquieti, perchè stando attaccati alla propria volontà, riesce poi loro
grave il giogo di Gesù Cristo. I veri amanti di Gesù Cristo amano solo quel che
piace a Gesù Cristo, e solo perchè piace a Gesù Cristo; e quando lo vuole e dove
lo vuole e nel modo che lo vuole Gesù Cristo: o che voglia esso impiegarli in
affari onorevoli o in faccende umili e vili, o in una vita di comparsa nel mondo
o nascosta e negletta. Ciò importa il puro amore di Gesù Cristo; ed in ciò
dobbiamo affaticarci combattendo contra gli appetiti dell'amor proprio che
vorrebbe vederci occupati in quelle opere solamente che son gloriose o di nostra
inclinazione. Ed a che serve l'esser in questo mondo il più onorato, il più
ricco, il più grande senza la volontà di Dio? Diceva il B. Errico Susone: «Io
vorrei più presto essere una vile bestiuola della terra colla volontà di Dio,
che un serafino del cielo colla volontà mia».
10. Dice Gesù Cristo: Molti mi diranno: Signore, in nome tuo
abbiamo discacciati i demoni e fatte gran cose: Domine, nonne in nomine tuo
prophetavimus, et in nomine tuo daemonia eiecimus, et in nomine tuo virtutes
multas fecimus? (Matth. VII, 22). Ma il Signore lor risponderà: Numquam
novi vos; discedite a me qui operamini iniquitatem (Ibid. 23): Andate via,
io non vi ho conosciuti mai per miei discepoli, mentre voi avete voluto più
presto seguire il vostro genio che il mio volere. E ciò va detto specialmente
per quei sacerdoti operari che si affaticano per la salute e perfezione degli
altri, ed essi intanto se ne vivono sempre nel pantano delle loro
imperfezioni.
La perfezione consiste: 1º in un vero disprezzo di se stesso;
2º in una total mortificazione de' propri appetiti; 3º in una conformità
perfetta alla volontà di Dio; chi manca in una di queste virtù è fuori della via
della perfezione. Perciò diceva un gran servo di Dio esser meglio nelle nostre
azioni proporci il solo fine di fare la volontà di Dio che la gloria di Dio;
perchè facendo la volontà di Dio, noi anche procuriamo la sua gloria; ma
proponendoci la gloria di Dio, spesso c'inganniamo, facendo la volontà propria
sotto il pretesto della gloria di Dio. Scrive S. Francesco di Sales: «Son molti
quei che dicono al Signore: Io mi do tutto a voi senza riserva; ma pochi
sono quei che abbracciano la pratica di questo abbandonamento. Questo consiste
in una certa indifferenza a ricevere ogni sorta di accidenti, siccome arrivano,
secondo l'ordine della divina provvidenza, tanto l'afflizioni quanto le
consolazioni, così i dispregi e gli obbrobri come l'onore e la gloria».
11. Nel patire adunque, e nell'abbracciare con allegrezza le
cose dispiacenti e contrarie al nostro amor proprio, si conosce chi veramente
ama Gesù Cristo. Dice Tommaso da Kempis che non può chiamarsi degno amante chi
non è apparecchiato a patire ogni cosa per l'amato ed a seguire in tutto la
volontà dell'amato: Qui non est paratus omnia pati et ad voluntatem stare
dilecti non est dignus amator appellari. All'incontro, diceva il P.
Baldassarre Alvarez che chi si rassegna con pace ne' travagli al divino volere,
«corre a Dio per le poste». E la santa madre Teresa scrisse: «E qual maggiore
acquisto può esservi, che aver qualche testimonianza che diamo gusto a Dio?» Ed
io soggiungo che noi non possiamo avere testimonianza più certa di dar gusto a
Dio, che abbracciando con pace le croci che Dio ci manda. Gradisce il Signore
che noi lo ringraziamo de' benefici che ci fa in questa terra, ma dice il P.
Giovanni d'Avila, che «vale più un Benedetto sia Dio nelle cose avverse
che seimila ringraziamenti nelle cose prospere».
12. E bisogna qui avvertire che non solo dobbiamo ricevere con
rassegnazione le cose avverse che ci vengono direttamente da Dio, come sono le
infermità, il poco talento, le perdite accidentali delle robe; ma anche quelle
che ci vengono indirettamente da Dio, ma direttamente dagli uomini, come sono le
persecuzioni, i furti, le ingiurie; perchè in verità tutte ci vengono da Dio. Un
giorno Davide fu vilipeso da un suo vassallo chiamato Semei che lo maltrattò non
solo colle ingiurie, ma anche colle pietre. Uno volea tagliar la testa a quel
temerario, ma Davide rispose: Dimitte eum ut maledicat; Dominus enim
praecepit ei ut malediceret David (II Reg. XVI, 10). Disse: Lasciatelo dire,
perchè il Signore gli ha imposto che così mi maledica: cioè, s'intende, Iddio si
avvale di costui per castigare i miei peccati, e perciò permette ch'egli così
m'ingiurii.
13. Dicea per tanto S. Maria Maddalena de' Pazzi che tutte le
nostre orazioni non debbono indirizzarsi ad altro fine che ad ottenere da Dio la
grazia di seguire in tutto la sua santa volontà. Certe anime golose di gusti
spirituali nell'orazione non van cercando altro che di aver sentimenti piacevoli
e teneri per deliziarsi; ma l'anime forti e che han vero desiderio di esser
tutte di Dio non cercano a Dio altro che luce per intendere la sua volontà e
forza per adempirla perfettamente. — Per giungere alla purità dell'amore è
necessario sottomettere in tutto la nostra volontà a quella di Dio. «Non
crediate mai, dicea S. Francesco di Sales, di essere arrivati alla purità che
dovete avere, finchè la vostra volontà non sia del tutto, anche nelle cose più
ripugnanti, allegramente sottomessa a quella di Dio». Poichè, come dice S.
Teresa, «il dono della nostra volontà a Dio lo tira ad unirsi colla nostra
bassezza». Ma ciò non potrà mai ottenersi, se non per mezzo dell'orazione
mentale e di continue preghiere fatte alla sua divina maestà, e senza un vero
desiderio di esser tutti di Gesù Cristo senza riserba.
14. O Cuore amabilissimo del mio divin Salvatore, Cuore
innamorato degli uomini, mentre ci amate con tanta tenerezza; Cuore in somma
degno di regnare e possedere tutti i nostri cuori, oh potessi io fare intendere
a tutti l'amore che voi loro portate e le finezze che usate con quelle anime che
vi amano senza riserba! Deh gradite, Gesù amor mio, l'offerta e 'l sagrificio
che vi fo oggi di tutta la mia volontà! Fatemi intendere quel che volete da me,
ch'io tutto voglio farlo colla grazia vostra.
Dell'ubbidienza.
15. Ma per sapere poi ed accertare nelle nostre azioni che cosa
voglia Dio da noi, quale è il mezzo più sicuro? Non vi è mezzo più sicuro e più
certo che attender l'ubbidienza de' nostri superiori o direttori. Dicea S.
Vincenzo de' Paoli: «La volontà di Dio non si eseguisce mai meglio che facendo
l'ubbidienza de' superiori». Dice lo Spirito Santo: Melior est obedientia
quam victimae (Eccl. IV, 17). Piace più a Dio il sagrificio che gli facciamo
della propria volontà soggettandola all'ubbidienza, che tutti gli altri
sagrifici che possiamo offerirgli; poichè nelle altre cose, come nelle limosine,
astinenze, macerazioni e simili, noi diamo a Dio le cose nostre, ma nel donargli
la volontà gli doniamo noi stessi: nel donargli i nostri beni, le nostre
mortificazioni, gli diamo parte, ma nel donargli la nostra volontà gli diamo
tutto. Onde quando diciamo a Dio: «Signore, fatemi intendere per mezzo
dell'ubbidienza ciò che volete da me, ch'io tutto voglio farlo», non abbiamo più
che offerirgli.
16. Chi dunque si è dedicato all'ubbidienza bisogna che si
distacchi in tutto dalla propria opinione. «Ognuno per altro, dice S. Francesco
di Sales, ha delle opinioni proprie, ma ciò non si oppone alla virtù; quello che
si oppone alla virtù è l'attaccamento che noi abbiamo alle nostre opinioni». Ma
oimè che questo attaccamento è la cosa più dura a lasciare; e perciò vi sono
tanto poche anime che si danno tutte a Dio, perchè poche si sottomettono in
tutto all'ubbidienza. Vi sono taluni che talmente stanno attaccati alla propria
volontà, che quando vien loro imposta qualche ubbidienza, ancorchè quella cosa
sia di loro genio, nondimeno, perchè l'han da fare per ubbidienza, vi perdono
l'affetto e la voglia di farla, mentre non trovano gusto in altro che in fare
quel che loro detta la propria volontà. Ma non fanno così i santi; essi non
trovano pace se non in quelle operazioni che loro impone l'ubbidienza. La santa
madre Giovanna di Chantal un giorno di ricreazione disse alle sue figlie che
avessero impiegata quella giornata in ciò che loro piaceva. Venuta la sera
andarono esse a pregarla istantemente che non avesse più data loro quella
licenza, perchè non aveano provato giorno di maggior fastidio che quello in cui
si erano vedute sciolte dall'ubbidienza.
17. È un inganno il pensare che qualunque altra opera possa
essere migliore di quella che c'impone l'ubbidienza. Dice S. Francesco di Sales:
«Il lasciare l'impiego dove ci mette l'ubbidienza per unirsi con Dio
coll'orazione, colla lettura o col raccoglimento, sarebbe un ritirarsi da Dio
per unirsi al suo amor proprio». Aggiunge S. Teresa che chi fa qualche opera,
benchè spirituale, ma contra l'ubbidienza, opera certamente per istigazione del
demonio, non già per ispirazione divina, come forse si lusinga; perchè, dice la
santa, «Le ispirazioni di Dio tutte vanno unite coll'ubbidienza». Quindi ella
scrive in altro luogo: «Iddio da un'anima che sta risoluta di amarlo non vuol
altro che ubbidisca». «Vale più un'opera fatta per ubbidienza, scrive il P.
Rodriguez, che ogni altra che noi possiam pensare. Vale più l'alzar da terra una
paglia per ubbidienza, che una lunga orazione ed una disciplina a sangue fatta
di proprio arbitrio». Perciò diceva S. Maria Maddalena de' Pazzi ch'ella
desiderava più di stare in qualche esercizio di ubbidienza che in orazione,
poichè «nell'ubbidienza, diceva, io sto sicura della volontà di Dio, ma non sono
così sicura stando in ogni altro esercizio». E secondo tutt'i maestri di spirito
è meglio lasciare qualche esercizio divoto per ubbidienza, che adempirlo senza
l'ubbidienza. Rivelò Maria SS. a S. Brigida che chi lascia per ubbidienza una
mortificazione fa doppio guadagno, mentre già ottiene il merito della
mortificazione, volendola fare, ed ottiene di più il merito dell'ubbidienza per
cui la lascia. Un giorno il celebre P. Francesco Arias andò a vedere il Ven. P.
Giovanni d'Avila suo caro amico, e lo trovò cogitabondo e mesto; l'interrogò
della causa, e 'l P. Giovanni rispose così: «O beati voi, che vivete sotto
l'ubbidienza e state certi di fare quel che vuole Dio. Parlando di me, chi mi
assicura che sia più grato a Dio l'andare per li villaggi istruendo i poveri
contadini o pure star fisso in un confessionario a sentir le confessioni di
ognuno che viene? Ma chi vive sotto l'ubbidienza sta sicuro che quanto fa per
ubbidire tutto è secondo la volontà di Dio, anzi è la cosa che più gradisce a
Dio». Serva ciò per consolazione di tutti coloro che vivono sotto
l'ubbidienza.
18. Per esser poi perfetta l'ubbidienza, bisogna ubbidire colla
volontà e col giudizio. Ubbidir colla volontà viene a dire ubbidir di
buona voglia e non a forza, come fanno i schiavi. L'ubbidir poi col
giudizio, importa l'uniformare il nostro giudizio a quello del superiore,
senza mettere ad esame quel che ci viene imposto e come ci viene imposto. Onde
diceva S. Maria Maddalena de' Pazzi: «La perfetta ubbidienza richiede un'anima
senza giudizio». Dicea parimente S. Filippo Neri che per bene ubbidire non basta
fare quello che l'ubbidienza comanda, ma bisogna farlo senza discorso, tenendo
per certo che quel che ci viene comandato è per noi la cosa più perfetta che
possiamo fare, ancorchè il contrario fosse migliore avanti a Dio.
19. E ciò corre non solo per li religiosi, ma anche per gli
secolari che vivono sotto l'ubbidienza de' loro padri spirituali. Essi fansi
loro assegnar dal direttore tutte le regole con cui debbono portarsi negli
esercizi così spirituali come temporali, e così vanno sempre sicuri di fare il
meglio. Dicea S. Filippo Neri: «Quei che desiderano far profitto nella via di
Dio si sottomettano ad un confessore dotto, al quale ubbidiscano in luogo di
Dio. Chi fa così si assicura di non render conto a Dio delle azioni che fa».
Dicea di più: «Che al confessore si avesse fede, perchè il Signore non lo
lascerebbe errare: che non vi è cosa più sicura che tagli i lacci del demonio
che fare la volontà altrui nel bene: e che non v'è cosa più pericolosa che
volersi reggere di proprio parere» (Vita, lib. I. cap. 20). Parimente S.
Francesco di Sales (Introd. cap. 4) parlando della direzione del padre
spirituale per camminar sicuro nella via di Dio, scrisse: «Questo è
l'avvertimento degli avvertimenti: per quanto voi cerchiate, dice il divoto
Avila, voi non troverete mai così sicuramente la volontà di Dio, quanto per lo
cammino di questa umile ubbidienza tanto raccomandata e praticata da tutti gli
antichi divoti». Lo stesso dicono S. Bernardo, S. Bernardino da Siena, S.
Antonino, S. Giovanni della Croce, S. Teresa, Giovan Gersone e tutti i teologi e
maestri di spirito; e 'l dubitar di tal verità, scrisse S. Giovanni della Croce,
è presso che dubitar della fede. «Il non appagarsi, sono parole del santo, di
ciò che dice il confessore è superbia e mancamento di fede» (Tratt. delle spine,
t. 3. coll. 4. § 2. n. 8). Onde fra le massime di S. Francesco di Sales vi sono
queste due che molto consolano l'anime scrupolose: 1º Non si è perduto mai un
vero ubbidiente; 2º Conviene contentarsi saper dal padre spirituale che
si cammina bene, senza cercarne la cognizione.
Insegnano molti dottori, il Gersone, S. Antonino, il Gaetano,
il Navarro, il Sanchez, il Bonacina, il Corduba, il Castropalao, ed i
Salmaticesi con altri (Tratt. 20. cap. 7, n. 10), che lo scrupoloso è tenuto
sotto obbligo grave ad operare contra gli scrupoli, quando si può temere che per
causa di tali scrupoli abbia a patirne un grave danno nell'anima o nel corpo con
perdere la sanità o la mente; e perciò gli scrupolosi debbono avere maggiore
scrupolo a non ubbidire al confessore che ad operare contra lo scrupolo.
Ecco dunque, per concludere tutte le cose dette in questo capo,
dove consiste tutta la somma della nostra salute e perfezione: 1º In negare noi
stessi; 2º In seguir la volontà di Dio; 3º In pregarlo sempre che ci dia la
forza di adempire l'uno e l'altro.
Affetti e preghiere.
Quid... mihi est in caelo? et a te quid volui super
terram?... Deus cordis mei, et pars mea Deus in aeternum (Ps. LXXII, 25,
26). Amato mio Redentore, o amabile infinito, giacchè voi siete sceso dal cielo
per donarvi tutto a me, che altro vogl'io andar cercando nella terra e nel cielo
fuori di voi che siete il sommo bene, l'unico bene degno di essere amato? Voi
dunque siate l'unico signore del mio cuore, voi possedetelo tutto; e l'anima mia
solo voi ami, a voi solo ubbidisca e cerchi di piacere. Si godano pure gli altri
le ricchezze di questo mondo, io voi solo voglio: voi siete e sarete la mia
ricchezza in questa vita e nell'eternità. Vi dono dunque, Gesù mio, intieramente
il mio cuore e tutta la mia volontà. Ella vi è stata ribelle un tempo, ma ora
tutta ve la consagro. Domine, quid me vis facere? (Act. IX, 6). Ditemi
quel che volete da me e datemi l'aiuto, ch'io tutto voglio farlo. Disponete di
me e delle cose mie come vi piace; io tutto accetto ed in tutto mi rassegno.
O amore degno d'infinito amore, voi mi avete amato fino a
morire per me, io v'amo con tutto il cuore, v'amo più di me stesso, e nelle
vostre mani abbandono l'anima mia. Oggi rinunzio ad ogni affetto mondano, mi
licenzio da tutto il creato e mi do tutto a voi; voi accettatemi per li meriti
della vostra Passione, e rendetemi fedele sino alla morte.
Gesù mio, Gesù mio, da oggi avanti voglio vivere solo a voi,
non voglio altro amare che voi, non voglio altro cercare che di fare la vostra
volontà. Assistetemi colla vostra grazia.
Ed aiutatemi voi colla vostra protezione, o speranza mia,
Maria.
|
CAPITOLO XII Caritas non irritatur. Chi ama Gesù Cristo non mai si adira col prossimo.
Caritas non irritatur.
Chi ama Gesù Cristo
non mai si adira col prossimo.
1. La virtù di non adirarsi nelle cose contrarie che avvengono
è figlia della mansuetudine. Degli atti appartenenti alla mansuetudine già ne
abbiam dette più cose ne' capi antecedenti; ma perchè questa è una virtù che
continuamente dee esercitarsi da chi vive in mezzo agli uomini, ne diremo qui
alcune altre cose più particolari e più utili alla pratica.
2. L'umiltà e la mansuetudine furono le virtù care a Gesù
Cristo, onde disse a' suoi discepoli che ciò avessero appreso da lui, l'essere
umili e mansueti: Hoc discite a me, quia mitis sum et humilis corde
(Matth. XI, 29). Il nostro Redentore fu chiamato agnello, Ecce Agnus Dei
(Io. I, 29), sì per ragion del sagrificio che di lui avea da farsi sulla croce
per soddisfare i nostri peccati, sì per ragion della mansuetudine ch'egli
dimostrò in tutta la sua vita e specialmente in tempo della sua Passione. Quando
in casa di Caifas ricevè lo schiaffo da quel ministro che nello stesso tempo lo
trattò da temerario dicendogli: Sic respondes pontifici? (Io. XVIII, 22),
Gesù altro non rispose che queste parole: Si male locutus sum, testimonium
perhibe de malo, si autem bene, quid me caedis? (Io. XVIII, 23). Questa
mansuetudine poi seguì ad esercitarla sino alla morte: stando in croce, mentre
tutti lo schernivano e bestemmiavano, egli altro non faceva che pregare l'Eterno
Padre a perdonarli: Pater, dimitte illis, non enim sciunt quid faciunt
(Luc. XXIII, 34).
3. Oh come son cari a Gesù Cristo i cuori mansueti che nel
ricevere gli affronti, le derisioni, le calunnie, le persecuzioni, ed anche le
battiture e le ferite, non si adirano con chi l'ingiuria o percuote!
Mansuetorum semper tibi placuit deprecatio (Iudith. IX, 16). Le preghiere
de' mansueti son sempre gradite a Dio, viene a dire che sono sempre esaudite. A'
mansueti sta con modo speciale promesso il paradiso: Beati mites, quoniam
ipsi possidebunt terram (Matth. V, 4). Diceva il P. Alvarez che il paradiso
è la patria dei disprezzati, perseguitati e calpestati; sì, perchè a costoro,
non già a' superbi che sono onorati e stimati dal mondo, sta riserbato il
possesso di quel regno eterno. Scrisse Davide che i mansueti non solo otterranno
l'eterna beatitudine, ma anche in questa vita godranno una gran pace:
Mansueti... haereditabunt terram, et delectabuntur in multitudine pacis
(Ps. XXXVI, 11). Sì, perchè i santi non conservano rancore con chi gli
maltratta, ma l'amano più di prima; ed il Signore, in premio della loro
pazienza, accresce loro la pace interna. Dicea S. Teresa: «Colle persone che
diceano male di me parmi ch'io ponessi in loro un nuovo amore». Onde poi la
sagra Ruota scrisse della santa: Offensiones ipsi amoris escam
ministrabant: le offese le porgevano materia di più amare chi più
l'offendeva. Una tal mansuetudine però non può aversi se non da chi è dotato
d'una grande umiltà e basso concetto di sè, per cui crede di meritare ogni
disprezzo; e perciò all'incontro i superbi son sempre iracondi e vendicativi,
perchè han concetto di se stessi e stimansi degni di ogni onore.
4. Beati mortui qui in Domino moriuntur (Apoc. XIV, 13).
Bisogna dunque morir nel Signore per esser beato e per cominciare a godere la
beatitudine sin da questa vita: s'intende quella beatitudine che può aversi
prima di andare in cielo, quale certamente è molto minore di quella del cielo,
ma è tale che supera tutti i piaceri sensibili di questa vita: Et pax Dei
quae exsuperat omnem sensum custodiat corda vestra, così scrisse l'Apostolo
a' suoi discepoli (Philip. IV, 7). Ma per giungere ad ottener questa pace, anche
in mezzo agli affronti ed alle calunnie, bisogna esser morto al Signore.
Il morto, per quanto è maltrattato e calpestato dagli altri,
niente si risente; e così il mansueto, come morto che più non vede nè sente, dee
soffrire tutti i disprezzi che gli son fatti. Chi ama di cuore Gesù Cristo a ciò
ben arriva, poichè, tutto uniformato alla di lui volontà, riceve con quella
stessa pace ed animo eguale così le cose prospere come le avverse, così le
consolazioni come le afflizioni, così le ingiurie come le cortesie. Così facea
l'Apostolo, onde poi dicea: Superabundo gaudio in omni tribulatione
nostra (II Cor. VII, 4). — Oh felice chi giunge a questo grado di virtù!
Egli gode una continua pace, la quale è un bene che avanza tutti gli altri beni
di questo mondo. Dicea S. Francesco di Sales: «Che vale tutto il mondo in
paragone della pace del cuore?» Ed in verità, a che servono tutte le ricchezze,
tutti gli onori del mondo a chi vive inquieto e non ha il cuore in pace?
5. In somma per istarcene sempre uniti con Gesù Cristo, bisogna
che facciamo tutto con tranquillità, senza inquietarci di alcuna avversità che
incontriamo. Non in commotione Dominus (III Reg. XIX, 11): il Signore non
abita ne' cuori turbati.
Udiamo i belli documenti che su questa materia ci dà il maestro
della mansuetudine, S. Francesco di Sales: «Non vi mettete mai in collera nè le
aprite mai la porta per qualunque pretesto, perchè entrata ch'è una volta in
noi, non è più in nostra mano, quando vogliamo, il discacciarla nè il moderarla.
I rimedi perciò sono: 1º Rigettarla subito con divertire altrove la mente, e
senza dir parola. 2º Ad imitazione degli apostoli allorchè videro il mare in
tempesta, ricorrere a Dio a cui s'appartiene di mettere il cuore in pace. 3º Se
vedrete che la collera per vostra debolezza ha posto già il piede nel vostro
spirito, in tal caso fatevi forza per rimettervi in calma, e poi procurate di
praticare atti di umiltà e di dolcezza verso la persona contra cui vi sentite
adirato; ma tutto ciò bisogna farlo con soavità e senza violenza, poichè molto
importa il non inasprir le piaghe». Ed a tal proposito diceva il santo ch'egli
ebbe da faticare in sua vita a superare due passioni che più lo predominavano,
cioè la collera e l'amore: per superar la passione della collera confessava
d'aver dovuto faticare per 22 anni affin di soggiogarla; in quanto poi alla
passione dell'amore, avea procurato di mutare oggetto lasciando le creature e
rivolgendo tutti gli affetti suoi a Dio. E così il santo si acquistò una pace
interna sì grande che la dimostrava anche da fuori, facendosi vedere quasi
sempre con volto sereno e colla bocca a riso.
6. Unde bella, nisi ex concupiscentiis vestris?
(Iac. IV, 1). Quando alcuno per qualche incontro si sente agitato dalla collera,
allora gli sembra di trovar sollievo e pace se dà sfogo all'ira cogli atti o
almen colle parole; ma no, s'inganna, perchè dopo aver fatto quello sfogo si
troverà molto più turbato di prima. Chi vuol conservarsi in una continua pace si
guardi dallo star mai di mal umore. E quando si accorge di esser preso da mal
umore, procuri di scacciarlo subito e non farlo dormire la notte seco,
disviandosi con leggere qualche libro, col cantare qualche canzoncina divota o
col discorrere di fatti ameni con alcuno amico.
Dice lo Spirito Santo: Ira in sinu stulti requiescit
(Eccl. VII, 10). La collera nel cuore degli stolti che poco amano Gesù Cristo vi
trova alloggio per lungo tempo; ma nel cuore degli amanti di Gesù Cristo, se mai
vi entra di soppiatto, presto ne vien discacciata, e non vi dimora. — Un'anima
che ama di cuore il Redentore non si trova mai di malo umore, perchè non volendo
ella altro che quel che vuole Iddio, ha sempre tutto quel che vuole, e perciò si
ritrova sempre tranquilla e sempre eguale a se stessa. Il divino volere la
rasserena in tutte le avversità che le accadono: e quindi è ch'ella esercita una
mansuetudine universale con tutti. Ma questa mansuetudine non si può ottenere
senza un amor grande a Gesù Cristo. Si vede infatti che noi non mai siamo più
mansueti e dolci cogli altri, se non quando proviamo maggior tenerezza verso
Gesù Cristo.
7. Ma perchè questa tenerezza non sempre la proviamo, bisogna
che nell'orazione mentale ci apparecchiamo a soffrire gl'incontri che mai ci
possono avvenire. Così han fatto i santi, e si son trovati poi pronti a ricevere
con pazienza e mansuetudine le ingiurie, gli schiaffi e le ferite. In quel tempo
che ci troviamo insultati dal prossimo, se non ci troviamo preparati più volte
da prima, difficilmente saremo atti a discernere quel che dobbiamo fare per non
farci vincere dall'ira. Allora la passione ci farà vedere esser ragionevole che
rintuzziamo con audacia l'audacia di chi ci maltratta a torto: ma scrive S. Gio.
Grisostomo che non è mezzo giusto di spegnere il fuoco acceso nell'animo del
prossimo col fuoco d'una risposta risentita, ma è causa di più accenderlo:
Igne non potest ignis exstingui (Chrysost. Hom. 98 in Gen.). — Dirà
taluno: Ma non è ragione di usar cortesia e dolcezza con un temerario che
senza ragione ti offende. Ma risponde S. Francesco di Sales: «Bisogna usar
mansuetudine non solo colla ragione, ma contra la ragione».
8. Allora bisogna procurar di rispondere con qualche parola
benigna, e questa è la via di spegnere il fuoco: Responsio mollis frangit
iram (Prov. XV, 1). Ma quando l'animo sta disturbato, il miglior espediente
sarà allora il tacere. Scrive S. Bernardo: Turbatus prae ira oculus rectum
non videt (Lib. 2. De cons. cap. 11). L'occhio quando è offuscato dallo
sdegno non vede più quel ch'è giusto e quel ch'è ingiusto; la passione è come un
velo che ci si pone davanti gli occhi e non ci fa più discernere il dritto dal
torto, onde bisogna fare il patto che S. Francesco di Sales avea fatto colla sua
lingua: «Io ho fatto il patto, egli scrisse, colla mia lingua, di non parlare
quando è turbato il cuore».
9. Ma certe volte par che sia necessario il reprimere con
parole aspre alcuno insolente. Disse Davide: Irascimini et nolite peccare
(Ps. IV, 5). Dunque talvolta è lecito l'adirarsi, purchè si faccia senza colpa.
Ma qui sta il punto. Speculativamente parlando alle volte sembra spediente il
parlare o rispondere con asprezza ad alcuni per farli ravvedere; ma in pratica è
molto difficile che ciò riesca senza nostra colpa; onde la via sicura è quella
di ammonire o di rispondere sempre con dolcezza e stare attento a non mai
risentirsi. Dicea S. Francesco di Sales: «Io non mi son mai risentito che
appresso non me ne sia pentito». E quando in quell'incontro ci sentiamo ancor
noi riscaldati, come ho detto di sovra, la via più sicura è di tacere,
riserbando l'ammonizione o la risposta a tempo più opportuno, quando il cuore
più non fuma.
10. Questa mansuetudine dobbiamo specialmente esercitarla poi
quando siamo corretti da' nostri superiori o dagli amici. Scrive S. Francesco di
Sales: «Il gradir le riprensioni fa vedere che uno ama le virtù contrarie a quei
difetti de' quali vien ripreso, e perciò questo è un gran segno che profitta
nella perfezione». Inoltre bisogna che usiamo la mansuetudine ancora con noi
stessi. Il demonio ci fa vedere che sia cosa lodevole l'adirarci con noi quando
commettiamo qualche difetto; ma no, ella è opera del nemico che cerca di tenerci
inquieti, acciocchè non siamo atti a far niente di bene. Dicea S. Francesco di
Sales: «Tenete per certo che tutti quei pensieri che ci danno inquietudine non
sono da Dio ch'è principe di pace, ma provengono o dal demonio o dall'amor
proprio, o dalla stima che facciamo di noi stessi. Questi sono i tre fonti da
cui nascono tutti i nostri disturbi. E perciò quando ci vengono pensieri che
c'inquietano, bisogna subito rigettarli e disprezzarli».
11. Inoltre ci è sommamente necessaria la mansuetudine quando
dobbiamo far qualche riprensione agli altri. Le correzioni fatte con zelo amaro
fanno spesso più danno che utile, specialmente quando colui che dee esser
corretto sta turbato; allora bisogna trattenersi a correggerlo, ed aspettar il
tempo che in esso siasi sedato il bollore dell'ira. E così anche bisogna che noi
ci asteniamo di correggere altri quando stiamo di mal umore, perchè allora
l'ammonizione riuscirà sempre fatta con asprezza, e 'l reo, vedendosi ripreso in
tal modo, farà poco conto dell'ammonizione come fatta per passione. Ciò corre
per quel che spetta al bene del prossimo, ma per quel che si appartiene al
nostro profitto, facciamo vedere che amiamo Gesù Cristo sopportando con pace ed
allegrezza i maltrattamenti, le ingiurie e i disprezzi.
Affetti e preghiere.
Gesù mio disprezzato, o amore, o gioia dell'anima mia, voi col
vostro esempio avete renduti troppo amabili i disprezzi a' vostri amanti. Io vi
prometto da ogg'innanzi di soffrire ogni affronto per amor di voi che siete
stato in questa terra così vilipeso dagli uomini per amor mio. Datemi voi la
forza di eseguirlo. Fatemi conoscere e fatemi operar tutto ciò che volete da
me.
Mio Dio e mio tutto, io non voglio cercare altro bene fuori di
voi che siete un bene infinito. Voi che avete tanta cura del mio profitto fate
ch'io non abbia altra cura che di darvi gusto. Fate che tutti i miei pensieri
s'impieghino sempre a fuggire ogni vostra offesa ed a trovar modo di piacervi in
ogni cosa. Allontanate da me ogni occasione che mi diverte dal vostro amore. Io
mi spoglio della mia libertà e la consagro tutta al vostro divino
beneplacito.
V'amo, bontà infinita, v'amo, diletto mio, o Verbo Incarnato,
io v'amo più di me stesso. Abbiate pietà di me e guaritemi da tutte le piaghe
che patisce l'anima mia per l'offese che vi ha fatte. Io tutto mi abbandono
nelle vostre braccia, o Gesù mio: io voglio esser tutto vostro, voglio soffrire
ogni cosa per vostro amore, e da voi non voglio altro che voi.
Vergine santa e madre mia Maria, io v'amo, ed in voi confido,
soccorretemi colla vostra potente
intercessione.
|
CAPITOLO XI Caritas non quaerit quae sua sunt. Chi ama Gesù Cristo cerca di staccarsi da tutto il creato.
Caritas non quaerit quae sua sunt.
Chi ama Gesù Cristo
cerca di staccarsi da tutto il creato.
1. Chi vuol amare Gesù Cristo con tutto il cuore bisogna che
discacci dal cuore ogni cosa che non è Dio ma è amor proprio. Questo importa il
non quaerere quae sua sunt, il non cercare se stesso, ma solo quel che
piace a Dio. E questo è quel che il Signore domanda da ognuno di noi, allorchè
ci dice: Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo (Matth. XXII,
37).
Per amare Dio con tutto il cuore vi bisognano due cose: per 1º
levarne la terra, per 2º riempirlo di santo amore. Onde quel cuore in cui sta
qualche affetto terreno non può esser mai tutto di Dio. Dicea S. Filippo Neri
che quanto amore noi mettiamo alle creature, tanto ne togliamo a Dio. Or come si
purga il cuore dalla terra? Si purga colle mortificazioni e col distacco dalle
cose create. Si lamentano certe anime che cercano Dio e non lo trovano;
ascoltino costoro quel che loro dice S. Teresa: «Distacca il cuore dalle
creature, e cerca Dio che lo troverai».
2. L'inganno sta che alcuni vogliono farsi santi, ma a modo
loro: vogliono amar Gesù Cristo, ma secondo il lor genio, senza lasciar quei
loro divertimenti, quella vanità di vestire, quei cibi più golosi: amano Dio, ma
se non giungono ad ottener quell'officio vivono inquieti: se poi son toccati
nella stima diventano di fuoco: se non guariscono da quell'infermità perdono la
pazienza. Amano Dio, ma non lasciano l'affetto alle ricchezze, agli onori del
mondo ed alla vanità di esser tenuti per nobili, per sapienti e migliori degli
altri. Questi tali vanno all'orazione, vanno alla comunione, ma, perchè vi
portano i cuori pieni di terra, poco profitto ne ricavano. A costoro il Signore
neppure lor parla, perchè vede che ci perde le parole. Ciò appunto disse un
giorno a S. Teresa: «Io parlerei a molte anime, ma il mondo fa molto strepito
alle loro orecchie, sì che la mia voce non può da loro udirsi. Oh se si
appartassero un poco dal mondo!» — Chi dunque sta pieno di affetti terreni non è
capace neppur di sentire la voce di Dio che gli parla. Ma infelice chi tiene
attacco a' beni sensibili di questa terra; non sarà difficile che, da essi
accecato, lasci un giorno di amar Gesù Cristo e, per non perdere questi beni
passaggieri, perda in eterno Dio, bene infinito. Dicea S. Teresa: «Giustamente
ne siegue che chi va appresso a beni perduti resti ancor esso perduto».
3. Scrive S. Agostino (Lib. 1. cap. 22. De cons. etc.) che
Tiberio Cesare volea che dal senato romano fosse tra' dei aggregato anche Gesù
Cristo; ma il senato non volle ammetterlo, dicendo che questo era un Dio superbo
che voleva esser solo a farsi adorare senza compagni. Tutto è vero: Iddio vuol
essere solo ad esser adorato ed amato da noi, non già per superbia, ma perchè se
lo merita, ed anche per l'amore che ci porta. Egli, perchè ci ama assai, vuol
tutto il nostro amore, e perciò sta geloso di non vedere altri che si prendano
parte di quei cuori che egli vuole tutti per sè. Zelotipus est Iesus,
dice S. Girolamo, e perciò non vuole che mettiamo affetto ad altra cosa fuori di
lui. E se mai vede che qualche oggetto creato ha parte in un cuore, in certo
modo gli porta invidia, come scrive l'apostolo S. Giacomo, perchè non soffre di
aver rivali nell'amore, ma vuol esser solo ad esser amato: An putatis quia
inaniter Scriptura dicat: Ad invidiam concupiscit spiritus qui habitat in
vobis? (Iac. IV, 5). Il Signore ne' sagri Cantici loda la sua sposa dicendo:
Hortus conclusus soror mea sponsa (Cant. IV, 12). La chiama orto
chiuso, perchè l'anima sposa tiene chiuso il cuore ad ogni amore terreno per
conservarvi solamente quello di Gesù.
Forse Gesù non si merita tutto il nostro amore? Ah che troppo
se lo merita e per la sua bontà e per l'affetto che ci porta. Ciò ben
l'intendono i santi, e perciò dicea S. Francesco di Sales: «Se io sapessi di
aver nel mio cuore una fibra che non fosse di Dio, me la vorrei subito
strappare».
4. Desiderava Davide di aver le ali libere dalla pania di ogni
affetto mondano per volare e riposarsi in Dio: Quis dabit mihi pennas sicut
columbae, et volabo, et requiescam? (Ps. LIV, 7). Molte anime vorrebbero
elle vedersi sciolte da ogni laccio di terra per volare a Dio, e farebbero in
vero gran voli nella santità se si distaccassero da ogni cosa di questo mondo;
ma perchè conservano qualche picciola affezione disordinata e non si fanno forza
per isbrigarsene, restano sempre a languire nella loro miseria senza mai alzare
un piede da terra. Dicea S. Giovanni della Croce: «L'anima che sta attaccata
coll'affetto a qualunque cosa, anche minima, per molte virtù che tenga, non
giungerà mai alla divina unione; poichè importa poco che l'uccello stia ligato
con un filo grosso o con un sottile, mentre, per sottile che quello sia, sempre
che non lo rompe, starà sempre ligato nè potrà mai volare. Oh che compassione è
il vedere certe anime ricche di esercizi spirituali, di virtù e di favori
divini, ma che per non aver coraggio di finirla con quell'affezioncella, non
possono arrivare alla divina unione, per cui altro non restava che dare un forte
volo e finir di rompere quel filo! giacchè, liberata l'anima da ogni affetto
creato, non può Dio non comunicarsele con pienezza».
5. Chi vuole che Dio sia tutto suo bisogna ch'egli si dia tutto
a Dio. Dilectus meus mihi, dicea la sagra sposa, et ego illi
(Cant. II, 16): l'amato mio si è dato tutto a me, ed io mi son data tutta a lui.
Gesù Cristo per l'amore che ci porta, vuol tutto il nostro amore; e se non l'ha
tutto, non è mai contento. Perciò scrisse S. Teresa ad una priora de' suoi
monasteri: «Procuri di allevare le anime staccate da tutto il creato, perchè
allevansi per essere spose di un Re tanto geloso, che vuole che si scordino
anche di loro stesse». S. Maria Maddalena de' Pazzi ad una sua novizia tolse un
libretto spirituale, non per altro se non perchè si accorse che vi teneva
attacco soverchio. Molte anime fanno orazione mentale, fanno la visita al
Sagramento, frequentano la comunione; ma perchè vi portano il cuore attaccato a
qualche affetto di terra, poco o niente si avanzano nella perfezione; e
seguitando a vivere così, non solo saranno sempre misere, ma stanno in pericolo
di perder tutto.
6. Bisogna dunque pregare Iddio con Davide che ci purghi il
cuore da ogni attacco di terra: Cor mundum crea in me Deus (Ps. L, 12):
altrimenti non potremo mai esser tutti suoi. Ben egli ci ha fatto intendere che
chi non rinunzia ad ogni cosa di questo mondo non può esser suo vero discepolo:
Qui non renuntiat omnibus quae possidet non potest meus esse discipulus
(Luc. XIV, 33). Perciò i padri antichi del deserto quando veniva alcun giovane
per aggregarsi alla loro compagnia questa era la dimanda che gli facevano:
Affersne cor vacuum, ut possit illud Spiritus sanctus implere? Lo stesso
disse Dio a S. Geltrude che lo pregava a farle intendere che cosa da lei
volesse: «Altro da te non voglio, che un cuore vacuo delle creature». Bisogna
dunque dire a Dio con animo forte e risoluto: Signore, io preferisco voi a
tutto, alla sanità, alle ricchezze, alle dignità, agli onori, alle lodi, alle
scienze, alle consolazioni, alle speranze, ai desideri, ed anche alle stesse
vostre grazie e doni che da voi potrei ricevere. In somma vi preferisco ad ogni
bene creato che non è voi, mio Dio. Qualunque dono che mi fate, mio Dio, fuori
di voi, non mi basta. Voi solo voglio e niente più.
7. In un cuore staccato da ogni affetto di cose create subito
entra e lo riempie il divino amore. Inoltre dicea S. Teresa: «Tolte dagli occhi
le occasioni non buone, subito l'anima si volta ad amare Dio». Sì, perchè
l'anima non può vivere senza amare; o ha da amare il Creatore o le creature: se
non ama le creature, amerà certamente il Creatore. In somma bisogna lasciar
tutto per acquistare il tutto: Totum pro toto, dice Tommaso da Kempis. S.
Teresa fin tanto che nudriva un certo affetto, benchè pudico, ad un suo parente,
non era tutta di Dio; ma quando poi si fe' coraggio e si sciolse da
quell'attacco, allora meritò che Gesù Cristo le dicesse: «Ora, Teresa, tu sei
tutta mia ed io son tutto tuo». — È troppo poco un cuore per amar questo Dio
così amante e così amabile che merita un infinito amore; e poi vogliam dividere
questo cuore fra le creature e Dio? Il Ven. Luigi da Ponte si vergognava di dire
a Dio: Signore, v'amo più d'ogni cosa, più di tutte le ricchezze, onori, amici,
parenti; perchè gli parea di dire a Dio: Signore, v'amo più del fango, del fumo
e de' vermi della terra.
8. Dice il profeta Geremia che il Signore è tutto bontà verso
di chi lo cerca: Bonus est Dominus animae quaerenti illum (Thr. III, 25).
Ma s'intende di quell'anima che cerca solo Dio. O felice perdita! o felice
acquisto! perdere i beni mondani che non contentano il cuore e presto finiscono,
per acquistare il sommo ed eterno bene ch'è Dio! Narrasi d'un divoto solitario
che mentre il principe si era portato in quel bosco, egli andava correndo per
quel deserto; il Principe, vedendolo andare per colà così vagando, l'interrogò
chi fosse e che andasse facendo; egli rispose: «E voi, signore, che andate
facendo in questo deserto?» Disse il Principe: «Io vado a caccia di animali». E
'l solitario rispose: «Ed io vado a caccia di Dio». E così se gli tolse davanti
e seguitò il suo cammino.
Questo ancora nella presente vita ha da essere l'unico nostro
pensiero, l'unico intento, di andar cercando Dio per amarlo, e la sua volontà
per adempirla, licenziando dal cuore ogni affetto di creatura. E quando ci si
presenta innanzi qualche bene di terra per tirarsi il nostro amore, troviamoci
apparecchiati a dirgli: Regnum mundi et omnem ornatum saeculi contempsi
propter amorem Domini mei Iesu Christi. E che sono tutte le dignità e le
grandezze di questo mondo, se non che fumo, loto e vanità che colla morte tutte
spariscono? Beato chi può dire: «Gesù Cristo mio, io per amor tuo ho lasciato
tutto: tu sei l'unico mio amore: tu solo mi basti».
9. Ah che quando l'amor divino prende il pieno possesso di
un'anima, ella da se stessa allora — s'intende sempre coll'aiuto della divina
grazia — procura di spogliarsi da ogni cosa terrena che può impedirle l'esser
tutta di Dio. Dicea S. Francesco di Sales che quando una casa va a fuoco si
buttano tutte le robe dalla finestra: viene a dire che quando una persona si dà
tutta a Dio, senza esortazione di predicatori o di confessori, da se medesima,
cerca di sbrigarsi da ogni affetto di terra.
Il P. Segneri Iuniore dicea che l'amor divino è un ladro che
facilmente ci spoglia di tutto, per non farci possedere altro che Dio. Un certo
uomo da bene avendo rinunziato le sue robe ed essendo già divenuto povero per
amore di Gesù Cristo, fu richiesto da un amico come si era ridotto in tanta
povertà; si cavò dalla saccoccia il libretto degli Evangeli e disse: «Ecco,
questo è quello che mi ha spogliato di tutto». — Dice lo Spirito santo: Si
dederit homo omnem substantiam domus suae pro dilectione, quasi nihil despiciet
eam (Cant. VIII, 7). Eh che quando un'anima mette tutto il suo amore a Dio,
disprezza tutto, ricchezze, piaceri, dignità, feudi, regni, e non vuole altro
che Dio; e dice e replica sempre: Dio mio, voi solo voglio e niente più. Scrive
S. Francesco di Sales: «Il puro amor di Dio consuma tutto ciò che non è Dio per
convertire ogni cosa in sè, poichè tutto ciò che si fa per amor di Dio è
amore».
10. Dicea la sagra sposa: Introduxit me in cellam vinariam,
ordinavit in me caritatem (Cant. II, 4). Questa cella vinaria, scrive S.
Teresa, è il divino amore, il quale allorchè prende possesso di un cuore
l'inebria talmente di sè che lo fa scordare di tutto il creato. L'ubbriaco è
come morto ne' sensi, non vede, non sente, non parla; e tale diventa un'anima
inebriata di amor divino: quasi non ha più senso per le cose del mondo, ad altro
non vuol pensare che a Dio, di altro non vuol parlare che di Dio, altro non
intende fare che amare e dar gusto a Dio. — Ne' sagri Cantici comanda il Signore
che non si svegli la sua diletta che dorme: Ne suscitetis neque evigilare
faciatis dilectam (Cant. II, 7). Questo beato sonno che godono l'anime spose
di Gesù Cristo, dice S. Basilio che non è altro, nisi summa rerum omnium
oblivio, una virtuosa e volontaria dimenticanza di tutto il creato per
attender solo a Dio e poter dire, come dicea S. Francesco, Deus meus et
omnia! Dio mio, che ricchezze, che dignità, che beni di mondo! Tu sei il mio
tutto, ed ogni mio bene. Tommaso da Kempis scrive: «Deus meus et omnia: O
dolce parola: Dio mio, mio tutto. A chi intende, abbastanza sta detto, ed a chi
ama, dolce cosa è il ripetere sempre: Deus meus et omnia, Deus meus et
omnia».
11. Dunque per giungere alla perfetta unione con Dio è
necessario un totale distacco dalle creature. E per venire al particolare,
bisogna che ci distacchiamo dall'affetto disordinato a' parenti.
Disse Gesù Cristo: Si quis venit ad me, et non odit patrem
suum et matrem et uxorem et filios et fratres et sorores, adhuc autem et animam
suam, non potest meus esse discipulus (Luc. XIV, 26). E perchè quest'odio a'
parenti? Perchè spesso in quanto al profitto dell'anima noi non abbiamo maggiori
nemici che i nostri congiunti: Et inimici hominis domestici eius (Matth.
X, 36). Dicea S. Carlo Borromeo che quando egli andava in casa de' parenti
sempre se ne ritornava raffreddato nello spirito. E 'l P. Antonio Mendozza
dimandato perchè non volesse accostare in casa de' parenti, rispose: «Perchè so
dalla sperienza che in niun luogo i religiosi perdono tanto la divozione, quanto
in casa dei parenti».
12. Trattandosi poi di elezione di stato è certo, com'insegna
S. Tommaso d'Aquino (2. 2. q. 10. a. 5), che noi non siam tenuti di ubbidire a'
genitori. Se un giovine è chiamato a farsi religioso, ed i parenti l'oppugnano,
è obbligato ad ubbidire a Dio, non a' parenti, i quali per gli loro interessi e
fini propri, come dice lo stesso S. Tommaso, si oppongono al nostro bene
spirituale: Frequenter amici carnales adversantur profectui spirituali
(2. 2. q. 189. a. 10). E si contentano, scrive S. Bernardo, che i figli si
dannino più presto che lascino la casa.
13. Ed è una maraviglia, in questa materia, il vedere certi
padri e madri, anche timorati di Dio, come allucinati dalla passione si
affaticano e non lasciano mezzo per impedire la vocazione ad un figlio che vuol
farsi religioso: il che, eccettuato qualche caso rarissimo, non può scusarsi da
colpa grave. Ma dirà taluno: Dunque se quel giovine non si fa religioso non
può salvarsi? Dunque tutti quelli che restano al mondo si dannano? Rispondo:
Quelli che non sono chiamati da Dio alla religione, nel mondo si salveranno,
adempiendo gli obblighi del loro stato; ma quelli che son chiamati e non
ubbidiscono a Dio, potrebbero bensì salvarsi, ma difficilmente si salveranno;
perchè mancheranno loro quegli aiuti speciali che il Signore avea lor preparati
nello stato religioso, e senza quelli non giungeranno a salvarsi. Scrive il
teologo Habert che chi non ubbidisce alla divina vocazione resta nella chiesa
come un membro smosso dal suo luogo, che con molta difficoltà potrà fare il suo
ufficio e per conseguenza ottener la salute: Non sine magnis difficultatibus
poterit saluti suae consulere manebitque in corpore Ecclesiae velut membrum suis
sedibus motum, quod aegre servire potest et cum deformitate (Habert, De ord.
cap. 1, § 2). Onde poi conchiude: Licet absolute loquendo salvari possit,
difficulter tamen ingredietur viam et apprehendet media salutis (Ibid.).
14. L'elezione dello stato dal P. Granata vien chiamata la
ruota maestra: nell'orologio, guastata la ruota maestra, resta tutto
l'orologio sconcertato; e così, rispetto alla nostra salvazione, errato che si è
lo stato di vita, tutta la vita anderà sconcertata. Tanti poveri giovani per
causa de' parenti han perduta la vocazione e poi han fatta mala fine, e sono
stati essi medesimi la ruina della casa. Un certo giovane perdè la vocazione
religiosa per istigazione del padre, ma poi, venendo a gran disgusti collo
stesso padre, l'uccise di propria mano e morì giustiziato. Un altro giovane che
stava a convivere in un seminario fu similmente chiamato da Dio a lasciare il
mondo; egli trascurando la vocazione, prima lasciò la vita divota che faceva,
l'orazione, le comunioni, indi si abbandonò a' vizi, e finalmente una notte
uscendo dalla casa d'una mala femmina fu ucciso da un suo rivale: accorsero più
sacerdoti, ma lo trovarono già morto. E quanti esempi simili a questi io potrei
qui addurre!
15. Ma torniamo al punto. S. Tommaso l'Angelico (Opusc. 17, c.
10) esorta coloro che son chiamati a vita più perfetta a non consigliarsi in ciò
co' parenti, poichè in tal materia essi diventano nemici: Ab hoc consilio
amovendi sunt carnis propinqui... Propinqui enim in hoc negotio amici non sunt,
sed inimici, iuxta sententiam Domini: Inimici hominis domestici eius. E se
nel seguir la vocazione a stato più perfetto non son tenuti i figli a
consigliarsi co' padri, tanto meno sono tenuti ad aspettar la loro licenza, e
neppure a chiederla, semprechè posson temere verisimilmente che da essi venga
loro ingiustamente negata, ed indi impedita la vocazione. S. Tommaso d'Aquino,
S. Pietro d'Alcantara, S. Francesco Saverio, S. Luigi Beltrando e tanti altri
sono andati alla religione, senza neppur farne intesi i loro genitori.
16. Di più bisogna avvertire che siccome sta in gran pericolo
di dannarsi chi per compiacere i parenti lascia la vocazione di Dio, così
all'incontro mette ancora in gran pericolo la sua eterna salute chi per non
disgustare i parenti prende lo stato ecclesiastico senza la divina
vocazione.
Tre sono i segni con cui si conosce la vera vocazione ad un
tale stato così sublime: la scienza, il fine di attendere solo a Dio e la bontà
della vita. Ma parlando qui specialmente della bontà, il Concilio di Trento ha
ordinato che i vescovi non promuovano agli ordini sagri, se non coloro che sono
stati già provati nella buona vita: Subdiaconi et diaconi ordinentur,
habentes bonum testimonium et in minoribus ordinibus probati (Sess. XXIII,
cap. 13). E lo stesso fu prima ordinato nel Can. Nullus, Dist. 24, ove si
disse: Nullus ordinetur, nisi probatus fuerit. E benchè direttamente
s'intenda ciò detto della pruova esterna che dee esigere il vescovo della
probità dell'ordinando, nulladimeno non può mettersi in dubbio che il Concilio
non tanto richiede la probità esterna quanto l'interna, senza la quale la
probità esterna non è che un mero inganno. E perciò il Concilio nel capo 12
della stessa sessione dice: Sciant Episcopi debere ad hos ordines assumi
dignos dumtaxat, et quorum probata vita senectus sit. Essendo già noto che a
questo fine, che sia provata la buona vita dell'ordinando, il Concilio prescrive
gl'interstizi secondo i diversi gradi degli ordini: Ut in eis cum aetate
vitae meritum et doctrina maior accrescat.
17. La ragione è addotta da S. Tommaso, perchè l'ordinando con
ciascun ordine sagro vien destinato all'altissimo ministero di servire a Gesù
Cristo nel Sagramento dell'altare; onde dice il santo (2. 2. qu. 184 art. 8) che
la santità dell'ecclesiastico dee sopravanzare la santità del religioso: Quia
per sacrum ordinem aliquis deputatur ad dignissima ministeria, quibus ipsi
Christo servitur in Sacramento altaris; ad quod requiritur maior sanctitas
interior quam requirat etiam religionis status. In oltre a tal proposito
soggiunge (2. 2. qu. 189. a. 1. ad 3) — e qui parla non tanto degli ordinati
quanto degli ordinandi, mentre dice che gli ordini sagri praeexigunt
sanctitatem: la parola praeexigunt importa che il soggetto sia santo
prima di essere ordinato: — ed assegna la differenza della ragione dello stato
religioso e dello stato degli ordini sagri, appunto perchè nella religione si
purgano i vizi, ma per assumere gli ordini sagri bisogna che la persona si trovi
già purgata per mezzo della santa vita. Ecco le parole dell'Angelico: Ordines
sacri praeexigunt sanctitatem, sed status religionis est exercitium ad
sanctitatem, unde pondus ordinum imponendum parietibus iam per sanctitatem
desiccatis; sed pondus religionis desiccat parietes, idest homines ab humore
vitiorum. Di più S. Tommaso (3 part. Suppl. qu. 35. a. 1. ad 3) parimente
spiega lo stesso dicendo: Ut sicut illi qui ordinem suscipiunt super plebem
constituuntur gradu ordinis, ita et superiores sint merito sanctitatis. E
questo merito di santità il santo lo chiede prima dell'ordinazione, mentre lo
chiama necessario non solo acciocchè l'ordinato degnamente eserciti gli ordini,
ma ben anche acciocchè l'ordinando possa esser degnamente annoverato tra i
ministri di Gesù Cristo: Et ideo praeexigitur gratia quae sufficiat ad hoc,
quod digne connumerentur in plebem Christi. E finalmente conclude: Sed
confertur in ipsa susceptione ordinis amplius gratiae munus per quod ad maiora
reddantur idonei. Nota la parola, ad maiora, con cui il santo
dichiara che la grazia del sagramento che poi si conferisce, non già sarà
inutile, ma darà all'ordinando maggiori aiuti, affinchè si renda idoneo ad
acquistare maggiori meriti; ma già esprime che in lui ricercasi la grazia
precedente, gratum faciens, che basti a renderlo degno di esser numerato
nella plebe di Cristo.
18. Nel mio libro di Teologia Morale (Lib. 6. c. 2. ex num. 63)
io ho stesa una lunga dissertazione su questo punto, ove ho dimostrato che
coloro i quali senza l'esperienza della buona vita prendono qualche ordine sagro
non possono essere scusati da colpa grave, mentre ascendono a tal grado sublime
senza la divina vocazione; nè può dirsi chiamato da Dio chi ascende agli ordini
sagri non ancor liberato da qualche vizio abituato, specialmente contro la
castità. E benchè alcuno di costoro fosse capace del sagramento della penitenza
per trovarsi a quello già ben disposto per mezzo del pentimento; nondimeno non è
capace in tale stato di assumere il sagro ordine, per cui vi bisogna di più la
buona vita provata già prima coll'esperienza da molto tempo. Altrimenti non può
essere esente dal peccato mortale, così per la grave presunzione con cui senza
la vocazione s'intrude ne' sacri ministeri, onde dice S. Anselmo: Qui enim se
ingerit et propriam gloriam quaerit, gratiae Dei rapinam facit; et ideo non
accipit benedictionem, sed maledictionem: come anche per lo gran pericolo di
sua dannazione, al quale si espone in tal caso, secondo scrive il vescovo
Abelly: Qui sciens, nulla divinae vocationis habita ratione — come già fa
colui che prende l'ordine coll'abito a qualche vizio grave — se in
sacerdotium intruderet, haud dubie seipsum in apertum salutis discrimen
iniiceret. Lo stesso scrive Soto (in 4. Sent. Dist. 2. qu. 1. n. 3) ove
parlando del sagramento dell'ordine dice che la santità positiva nell'ordinando
è di precetto positivo: Quamvis morum integritas non sit de essentia
sacramenti, est tamen praecepto divino maxime necessaria... At vero quod de
idoneitate eorum qui sacris sunt initiandi ordinibus definitur, non est
generalis illa dispositio quae in suscipiendo quodcumque sacramentum requiritur,
ne sacramentalis gratia obicem inveniat; enimvero quod ad sanctitatem ordinis
homo non solum gratiam suscipit, sed ad sublimiorem gradum conscendit,
requiritur in eo morum honestas et virtutum claritas. Lo stesso scrive
Tommaso Sanchez (Consil. cap. 1. d. 46. n. 1). Lo stesso scrive il P. Holzman
(De sacr. ord.). E lo stesso i Salmaticesi (De sacr. ord. c. 5. n. 46). Sicchè
quello che ho scritto non è opinione di qualche particolar dottore, ma è
sentenza comune; e tutti si fondano sulla dottrina di S. Tommaso.
19. In tal caso dunque, quando manca all'ordinando lo
sperimento della buona vita, non solo pecca gravemente il soggetto che si
ordina, ma pecca ancora il vescovo che lo promuove all'ordine sagro senza la
dovuta pruova per cui siasi renduto moralmente certo della buona vita
dell'ordinando. Pecca gravemente ancora il confessore che assolve un tal
ordinando abituato, il quale senza una lunga pruova di sua buona vita vuol
prendere l'ordine sagro. E peccano ancora gravemente quei genitori che, sapendo
la mala vita de' figli, s'impegnano a far loro prendere gli ordini sagri per
fini propri di aiutar la famiglia.
Lo stato ecclesiastico non è istituito da Gesù Cristo per
aiutar le case de' secolari, ma per promuovere la gloria di Dio e la salute
delle anime. Alcuni si figurano lo stato ecclesiastico come fosse un officio o
mestiere laicale per avanzarsi negli onori o nei beni temporali, ma errano; e
perciò quando vengono i parenti ad inquietare il vescovo, acciocchè ordini
alcuno ignorante o di mali costumi, apportando per ragione che la casa è povera
e non sanno come fare, ciò dee risponder loro il vescovo: «No, figlio mio, lo
stato ecclesiastico non è fatto per aiutar la povertà delle case, ma per lo bene
della Chiesa». E così bisogna licenziarli affatto, e non dare loro più orecchio;
giacchè tali soggetti indegni sogliono ordinariamente esser poi la ruina non
solo dell'anime loro, ma anche delle loro famiglie e de' loro paesi.
20. E parlando di quei sacerdoti che vivono in casa propria, e
vorrebbero i parenti che non tanto si applicassero alle incombenze del lor
ministero, quanto ad avanzar la casa colle rendite e cogli onori, essi debbono
lor risponder quel che rispose Gesù Cristo alla sua divina Madre: Nesciebatis
quia in his quae Patris mei sunt oportet me esse? (Luc. II, 49). Debbon
dunque rispondere: «Io son sacerdote, l'officio mio non è di far danari e
procurare onori, nè di tenere l'amministrazione della casa, ma di star ritirato,
far orazione, studiare ed aiutare l'anime». Quando poi vi fosse qualche precisa
necessità di aiutar la casa, dee aiutarla per quanto può, ma senza lasciare la
sua incombenza principale, ch'è di attendere alla santificazione sua e degli
altri.
21. Inoltre chi vuol esser tutto di Dio dee esser distaccato
dalla stima mondana.
Quanti per questa maledetta stima si allontanano da Dio, e
quanti anche lo perdono! Per esempio, se sentono parlare di qualche lor difetto,
che non fanno per giustificarsi e far credere che sia falsità e calunnia? Se poi
fanno qualche bene, che non fanno per renderlo manifesto a tutti? Vorrebbero che
tutto il mondo lo sapesse acciocchè gli lodassero. Non fanno così i santi; essi
vorrebbero che tutto il mondo sapesse i loro difetti, acciocchè gli tenessero
per quei miserabili quali essi si tengono; ed all'incontro se fanno qualche atto
di virtù vorrebbero che lo sapesse solo Dio, a cui solo desiderano di piacere; e
perciò tanto amano la vita nascosta, ricordevoli de' documenti di Gesù Cristo
che disse: Te autem faciente eleemosynam, nesciat sinistra tua quid faciat
dextera tua (Matth. VI, 3). E nel v. 6: Tu autem cum oraveris intra in
cubiculum tuum, et clauso ostio, ora Patrem tuum in abscondito.
22. Sovratutto bisogna avere il distacco da noi stessi, cioè
dalla propria volontà.
Chi vince se stesso facilmente poi vincerà tutte le altre
ripugnanze. Vince teipsum, era l'avvertimento che usava di dare a tutti
S. Francesco Saverio. E Gesù Cristo disse: Si quis vult post me venire
abneget semetipsum (Matth. XVI, 24). Ecco ove consiste tutto ciò che abbiamo
da fare per farci santi, negare noi stessi e non seguire la propria volontà:
Post concupiscentias tuas non eas, et a voluntate tua avertere (Eccli.
XVIII, 30). E questo è il maggior dono, dicea S. Francesco d'Assisi, che uno
possa ricevere da Dio, il vincere se stesso negando la propria volontà. Scrive
S. Bernardo che se tutti gli uomini si opponessero alla loro propria volontà
niun mai si dannerebbe: Cesset propria voluntas, et infernus non erit.
Scrive lo stesso santo che la propria volontà giunge a fare che le stesse tue
opere buone per te diventino difettose: Grande malum propria voluntas, qua
fit ut bona tua tibi bona non sint. Come sarebbe, se un penitente volesse
fare qualche mortificazione, un digiuno, una disciplina, contra la volontà del
padre spirituale; ecco che quella mortificazione fatta per seguire la propria
volontà diventa difetto. Ma misero chi vive schiavo della propria volontà!
perchè bramerà molte cose, e non potrà ottenerle; all'incontro ricuserà di
soffrire molte altre cose a lui dispiacevoli, e sarà costretto a soffrirle:
Unde bella et lites in vobis? nonne hinc? ex concupiscentiis vestris quae
militant in membris vestris? Concupiscitis et non habetis (Iac. IV, 1 et
2).
La prima guerra ci viene dall'appetito de' diletti sensuali:
leviamo l'occasione, mortifichiamo gli occhi, raccomandiamoci a Dio, e cesserà
la guerra. — La seconda guerra ci viene dalla cupidigia delle ricchezze:
procuriamo di amar la povertà, e cesserà la guerra. — La terza guerra ci viene
dall'ambizione degli onori: amiamo l'umiltà e la vita nascosta, e cesserà la
guerra. — La quarta guerra e la più dannosa ci viene dalla propria volontà:
rassegniamoci in tutto ciò che avviene per volontà di Dio, e cesserà la guerra.
— Scrive S. Bernardo che quando si vede una persona disturbata, la causa del suo
disturbo altra non è che il non poter contentare allora la propria volontà:
Unde turbatio, dice il santo, nisi quia propriam voluntatem
sequimur? Di ciò si lamentò una volta il Signore con S. Maria Maddalena de'
Pazzi, dicendo: «Certe anime vogliono lo spirito mio, ma come piace loro, e
perciò si rendono inabili a riceverlo».
23. Bisogna dunque amare Dio come piace a Dio, non come piace a
noi. Iddio vuole che l'anima sia spogliata di tutto per poterla unire a sè e
riempirla del suo divino amore. Scrive S. Teresa: «L'orazione di unione non mi
pare altro che un morir quasi affatto a tutte le cose del mondo per godere solo
di Dio. Il certo è, che quanto più ci voteremo delle creature con distaccarcene
per amore di Dio, tanto più egli ci riempirà di se stesso, e più saremo uniti
con lui». — Molte persone spirituali vorrebbero arrivare all'unione con Dio, ma
poi non vorrebbero le avversità che Dio lor manda: non vorrebbero le infermità
che l'affliggono, non la povertà che soffrono, non gli affronti che ricevono; ma
non rassegnandosi, non mai giungeranno ad unirsi perfettamente con Dio. Udiamo
quel che dicea S. Caterina da Genua: «Per arrivare all'unione di Dio son
necessarie le avversità che ci manda Iddio, il quale attende per mezzo di quelle
a consumare in noi tutti i pravi movimenti di dentro e di fuori. E però tutti i
disprezzi, infermità, povertà, tentazioni ed altre cose contrarie, tutte
sommamente ci abbisognano, acciocchè combattiamo, e per via di vittorie i nostri
movimenti pravi vengano talmente ad estinguersi che più non li sentiamo: anzi
finchè le avversità non ci paiano amare ma soavi per Dio, non giungeremo mai
alla divina unione».
24. Aggiungo qui la pratica che ne insegna S. Giovanni della
Croce. Dice il santo che per la perfetta unione «è necessaria una totale
mortificazione de' sensi e degli appetiti. Per li sensi, qualsivoglia gusto che
si presenta, se non è puramente per gloria di Dio, rifiutarlo subito per amor di
Gesù Cristo; per esempio, si presenta una voglia di vedere o di udire cose che
non conducono maggiormente a Dio, se ne faccia di meno. Per gli appetiti poi,
sforzarsi d'inclinare sempre se stesso al peggiore, al più dispiacevole o al più
povero, senza desiderare altro che di patire e d'essere disprezzato».
In somma chi ama veramente Gesù Cristo perde l'affetto a tutti
i beni di terra, e cerca spogliarsi di tutto per tenersi unito solo a Gesù
Cristo. Verso Gesù son tutti i suoi desideri, a Gesù sempre pensa, sempre a Gesù
sospira, e solo a Gesù in ogni luogo, in ogni tempo, in ogni occasione cerca di
piacere. Ma per giungere a ciò bisogna continuamente attendere a vuotare il
cuore d'ogni affetto che non è per Dio.
Dimando: Che importa il darsi un'anima tutta a Dio? Importa per
1º sfuggire ogni cosa che a Dio dispiace e far quello che più gli piace. Importa
per 2º accettar senza eccezione tutto ciò che viene dalle sue mani, per duro e
dispiacente che sia. Importa per 3º preferire in ogni cosa la volontà di Dio a'
nostri voleri: questo importa l'esser tutta di Dio.
Affetti e preghiere.
Ah mio Dio e mio tutto, sento che voi, non ostanti le mie
ingratitudini e negligenze nel servirvi, seguitate a chiamarmi al vostro amore.
Eccomi, io non voglio più resistere. Io voglio lasciar tutto per esser tutto
vostro. Non voglio vivere più a me stesso. Troppo voi mi avete obbligato ad
amarvi. L'anima mia si è innammorata di voi, Gesù mio, e per voi sospira. E come
posso amare altra cosa dopo avervi veduto morir di dolore su di una croce per
salvarmi? come potrò mirarvi morto consumato da' dolori, e non amarvi con tutto
il mio cuore? Sì che v'amo, caro mio Redentore, v'amo con tutta l'anima mia, ed
altro non desidero che amarvi in questa vita e per tutta l'eternità.
Amor mio, speranza mia, fortezza mia e consolazione mia, datemi
forza acciocchè io vi sia fedele. Datemi lume, e fatemi conoscere da che debbo
distaccarmi; e datemi forza, ch'io in tutto voglio ubbidirvi.
O amore dell'anima mia, io mi offerisco e mi do tutto a voi per
soddisfare al desiderio che avete di unirvi con me, affin di unirmi tutto con
voi, mio Dio e mio tutto. Deh venite, Gesù mio, prendete il possesso di tutto me
stesso, e tiratevi tutti i miei pensieri e tutti gli affetti miei.
Io rinunzio a tutti i miei appetiti, a tutte le mie
consolazioni ed a tutte le cose create: voi solo mi bastate. Datemi la grazia di
non pensare ad altro che a voi, di non desiderare altro che voi, di non cercare
altro che voi, amato mio ed unico mio bene.
Madre di Dio Maria, ottenetemi la santa
perseveranza.
|
CAPITOLO X Caritas non est ambitiosa. Chi ama Gesù Cristo non ambisce altro che Gesù Cristo.
Caritas non est ambitiosa.
Chi ama Gesù Cristo non ambisce altro
che Gesù Cristo.
1. Chi ama Dio non va cercando di essere stimato ed amato dagli
uomini: l'unico suo desiderio è di esser ben voluto da Dio ch'è l'unico oggetto
del suo amore. — Scrive S. Ilario che ogni onore che si riceve dal mondo è
negozio del demonio: Omnis saeculi honor diaboli negotium est (S. Hilar.,
in Matth. 6). E così è, perchè il nemico negozia per l'inferno quando ingerisce
nell'anima desideri di essere stimata; poichè, perdendo ella l'umiltà, si mette
in pericolo di precipitare in ogni male. Scrive S. Giacomo che siccome Iddio
nelle grazie allarga la mano cogli umili, così la stringe e resiste a' superbi:
Deus superbis resistit, humilibus autem dat gratiam (Iac. IV, 6). Dice
superbis resistit, viene a dire che neppure ascolta le loro preghiere. E
tra gli atti di superbia certamente uno è questo, l'ambire di essere stimato
dagli uomini e l'invanirsi degli onori da essi ricevuti.
2. Troppo spaventevole fu in ciò l'esempio di Fra Giustino
francescano, il quale era giunto ad un grado eminente di contemplazione, ma
perchè forse, e senza forse, nudriva già dentro di sè un desiderio di essere
stimato dal mondo, ecco quello che gli accadde. Un giorno mandò a chiamarlo il
Papa Eugenio IV, e, per lo concetto che ne avea di santità, molto l'onorò,
l'abbracciò e lo fe' sedere vicino a sè. Fra Giustino dopo tal favore s'invanì
di se stesso; onde S. Gio. Capestrano gli disse: «Oh, Fra Giustino, sei andato
angelo e sei tornato demonio!» Ed in fatti crescendo il misero da giorno in
giorno in superbia, pretendendo d'esser trattato qual egli si stimava, giunse ad
uccidere un frate con un coltello: indi apostatò e se ne fuggì in Napoli, ove
fece altre scelleraggini: ed ivi finalmente morì apostata in una prigione.
Quindi saggiamente diceva un gran Servo di Dio che quando noi udiamo o leggiamo
la caduta di certi cedri del Libano, d'un Salomone, d'un Tertulliano, d'un Osio,
che da tutti erano tenuti per santi, è segno che questi non si erano dati tutti
a Dio, ed internamente nutrivano in sè qualche spirito di superbia, e perciò
prevaricarono. Tremiamo dunque quando vediamo in noi insorgere qualche ambizione
di comparire e di essere stimati dal mondo; e quando il mondo ci fa qualche
onore, guardiamoci di averne compiacenza, la quale può esser causa della nostra
ruina.
3. Guardiamoci specialmente dall'ambizione di superare i
puntigli. Dicea S. Teresa: «Dove son puntigli di onore non vi sarà mai spirito».
Molte persone professano vita spirituale, ma sono idolatre della propria stima.
Dimostrano certe virtù apparenti, ma hanno l'ambizione di esser lodate in tutti
i lor portamenti; e quando manca chi le loda, si lodano da se stesse; cercano in
somma di comparir migliori degli altri, e se mai sentono toccarsi nella stima,
perdono la pace, lasciano la comunione, lasciano tutte le loro divozioni, e non
si quietano finchè non pare loro di aver acquistato il concetto perduto. Ma non
fanno così i veri amanti di Dio. Non solo sfuggono di dir parola di stima
propria, nè si compiacciono, ma più si attristano delle lodi che ricevono dagli
altri, e si rallegrano di vedersi tenuti in mal concetto appresso gli
uomini.
4. Troppo è vero quel che dicea S. Francesco d'Assisi: «Tanto
io sono, quanto sono innanzi a Dio». Che giova l'essere stimati per grandi dal
mondo, se davanti a Dio siamo vili e disprezzabili? All'incontro, che importa
che il mondo ci disprezzi, se siamo cari e graditi agli occhi di Dio? Scrisse S.
Agostino: Nec malam conscientiam sanat praeconium laudantis, nec bonam
vulnerat conviciantis opprobrium (Lib. 3. contr. Petil.): siccome chi ci
loda non ci libera dal castigo delle opere male, così chi ci vitupera non ci
toglie il merito delle buone opere. «Che importa a noi, diceva S. Teresa,
l'esser dalle creature incolpati e tenuti per vili, se avanti di voi siamo
grandi e senza colpa?» — I santi non bramavano che di vivere sconosciuti ed
abbietti nel cuore di tutti. Scrive San Francesco di Sales: «Ma che torto mai ci
vien fatto quando si ha cattiva opinione di noi, dovendola noi stessi averla
tale? Forse noi sappiamo che siam cattivi, e pretendiamo che gli altri ci
tengano per buoni?»
5. Oh quanto è sicura la vita nascosta per coloro che vogliono
amar di cuore Gesù Cristo! Gesù medesimo ce ne diè l'esempio col vivere nascosto
e disprezzato per trent'anni in una bottega. E perciò i santi, affin di evitare
la stima degli uomini, sono andati a vivere ne' deserti e nelle grotte. — Dicea
S. Vincenzo de' Paoli che il gusto di comparire e che si parli di noi con onore,
si lodi la nostra condotta, e si dica che riusciamo bene e facciamo maraviglie,
è un male che facendoci scordare di Dio, infetta le nostre azioni più sante, ed
è per noi il vizio più dannoso al progresso nella vita spirituale.
6. Chi dunque vuole avanzarsi nell'amor di Gesù Cristo, bisogna
che affatto faccia morire in sè l'amore della propria stima. — Ma come si darà
morte alla propria stima? Eccolo come ce lo insegna S. Maria Maddalena de'
Pazzi: «La vita dell'appetito della propria stima è lo stare in buon concetto
appresso tutti; dunque la morte della propria stima è l'occultarsi per non esser
conosciuti da niuno. E finchè uno non giunge a morire in questo modo, non sarà
mai vero servo di Dio».
7. Sicchè per renderci graditi agli occhi di Dio, bisogna che
ci guardiamo dall'ambizione di comparire e d'esser graditi agli occhi degli
uomini. E tanto maggiormente dobbiam guardarci dall'ambizione di dominar agli
altri. S. Teresa desiderava che prima fosse andato a fuoco il suo monastero con
tutte le monache, che vi fosse entrata questa maledetta ambizione. E pertanto
volea che se mai si ritrovasse alcuna delle sue religiose che trattasse di esser
fatta superiora, si fosse discacciata dal monastero o almeno tenuta per sempre
carcerata. S. Maria Maddalena de' Pazzi diceva: «L'onore d'una persona
spirituale sta nell'esser sottoposta a tutti, e nell'avere in orrore l'esser
preferita ad altri». L'ambizione dunque di un'anima che ama Dio dee essere di
superare tutti gli altri nell'umiltà, come parla S. Paolo, in humilitate
superiores (Phil. II, 3). In somma chi ama Dio non dee ambire altro che
Dio.
Affetti e preghiere.
Gesù mio, datemi voi l'ambizione di darvi gusto, e fatemi
scordare di tutte le creature ed anche di me stesso. Che mi serve l'esser amato
da tutto il mondo, se non sono amato da voi, unico amore dell'anima mia? Gesù
mio, voi siete venuto in questa terra per guadagnarvi i nostri cuori; se io non
so darvi il mio cuore, prendetevelo voi, e riempitelo del vostro amore, e non
permettete ch'io mi separi mai più da voi. Per lo passato vi ho voltate le
spalle, ma ora, vedendo il male che ho fatto, me ne dispiace con tutto il cuore,
e non ho pena che più mi affligge che la memoria di tante offese che vi ho
fatte. Mi consola il sapere che siete una bontà infinita, che non isdegnate di
amare un peccatore che v'ama.
Amato mio Redentore, o dolce amore dell'anima mia, per lo
passato vi ho disprezzato, ma ora v'amo più di me stesso. Vi offerisco me e
tutte le cose mie: altro non desidero che amarvi e darvi gusto. Questa è la mia
ambizione: ricevetela ed accrescetela voi, e distruggete in me ogni desiderio di
beni mondani. Troppo voi siete degno d'essere amato, e troppo mi avete obbligato
ad amarvi.
Eccomi, io voglio esser tutto vostro, e voglio soffrire quanto
volete voi che per amor mio siete morto di dolore su d'una croce. Voi mi volete
santo, voi mi potete far santo, in voi confido.
E confido ancora nella vostra protezione, o gran madre di Dio
Maria.
|
Iscriviti a:
Post (Atom)