sabato 23 maggio 2015

Sabbato in Vigilia Pentecostes ~ I. classis - Sancta Missa


Sabbato in Vigilia Pentecostes ~ I. classis
Sancta Missa

Divinum Officium             Kalendarium
Ante Missam


Top  Next
Incipit
In nómine Patris,  et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.
2
Inizio
Nel nome del Padre  e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Top  Next
S. Introíbo ad altáre Dei.
M. Ad Deum, qui lætíficat iuventútem meam.
S. Iúdica me, Deus, et discérne causam meam de gente non sancta: ab hómine iníquo et dolóso érue me.
M. Quia tu es, Deus, fortitudo mea: quare me reppulísti, et quare tristis incédo, dum afflígit me inimícus?
S. Emítte lucem tuam et veritátem tuam: ipsa me deduxérunt, et adduxérunt in montem sanctum tuum et in tabernácula tua.
M. Et introíbo ad altáre Dei: ad Deum, qui lætíficat iuventútem meam.
S. Confitébor tibi in cíthara, Deus, Deus meus: quare tristis es, ánima mea, et quare contúrbas me?
M. Spera in Deo, quóniam adhuc confitébor illi: salutáre vultus mei, et Deus meus.
S. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
M. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper: et in saecula sæculórum. Amen.
S. Introíbo ad altáre Dei.
M. Ad Deum, qui lætíficat iuventútem meam.
3
S. Mi accosterò all'altare di Dio.
M. A Dio che dà letizia alla mia giovinezza.
S. Fammi giustizia, o Dio, e separa la mia causa da quella di una nazione non santa, e liberami dall'uomo iniquo e ingannatore.
M. Perché tu, o Dio, sei la mia forza; perché mi hai tu rigettato? e perché me ne vo contristato, mentre il nemico mi affligge?
S. Manda la tua luce e la tua verità: esse mi guidino e mi conducano al tuo santo monte e ai tuoi tabernacoli.
M. E mi accosterò all'altare di Dio; a Dio che dà letizia alla mia giovinezza.
S. Io ti loderò sulla cetra, o Dio, Dio mio. Perché, o anima mia, sei triste? e perché mi conturbi?
M. Spera in Dio, perché io lo loderò ancora: egli salute della mia faccia, e mio Dio.
S. Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.
M. Come era in principio, e ora, e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.
S. Mi accosterò all'altare di Dio.
M. A Dio che dà letizia alla mia giovinezza.
Top  Next
V. Adiutórium nostrum  in nómine Dómini.
R. Qui fecit coelum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Ioánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et opere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Ioánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, orare pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
M. Misereátur tui omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis tuis, perdúcat te ad vitam ætérnam.
S. Amen,
M. Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Ioánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et tibi, pater: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et opere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Ioánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et te, pater, orare pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris , perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam,  absolutionem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.
4
V. Il nostro aiuto  è nel nome del Signore
R. Che ha fatto il cielo e la terra.
Confesso a Dio onnipotente, alla beata sempre Vergine Maria, al beato Michele Arcangelo, al beato Giovanni Battista, ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, a tutti i Santi e a voi, o fratelli, di aver molto peccato, in pensieri, parole ed opere: per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima colpa. E perciò supplico la beata sempre Vergine Maria, il beato Michele Arcangelo, il beato Giovanni Battista, i Santi Apostoli Pietro e Paolo, tutti i Santi, e voi, o fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro.
M. Dio onnipotente, abbia pietà di te, e, perdonati i tuoi peccati, ti conduca alla vita eterna. 
S. Amen,
M. Confesso a Dio onnipotente, alla beata sempre Vergine Maria, al beato Michele Arcangelo, al beato Giovanni Battista, ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, a tutti i Santi e a te, o padre, di aver molto peccato, in pensieri, parole ed opere: per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima colpa. E perciò supplico la beata sempre Vergine Maria, il beato Michele Arcangelo, il beato Giovanni Battista, i Santi Apostoli Pietro e Paolo, tutti i Santi, e te, o padre, di pregare per me il Signore Dio nostro. 
S. Dio onnipotente abbia pietà di noi e, rimessi i nostri peccati, ci conduca alla vita eterna.
R. Amen.
S. Il Signore onnipotente e misericordioso  ci accordi il perdono, l'assoluzione e la remissione dei nostri peccati.
R. Amen.
Top  Next
V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus,
Aufer a nobis, quaesumus, Dómine, iniquitátes nostras: ut ad Sancta sanctórum puris mereámur méntibus introíre. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.
Orámus te, Dómine, per mérita Sanctórum tuórum, quorum relíquiæ hic sunt, et ómnium Sanctórum: ut indulgére dignéris ómnia peccáta mea. Amen.
5
V. Volgendoti a noi, o Dio, ci farai vivere.
R. E il tuo popolo si rallegrerà in Te.
V. Mostraci, o Signore, la tua misericordia.
R. E da' a noi la tua salvezza.
V. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
R. E il mio grido giunga fino a Te.
V. Il Signore sia con voi.
R. E con lo spirito tuo.
Preghiamo,
Togli da noi, o Signore, le nostre iniquità: affinché con ànimo puro possiamo entrare nel Santo dei Santi. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Ti preghiamo, o Signore, per i mériti dei tuoi Santi dei quali son qui le relíquie, e di tutti i tuoi Santi: affinché ti degni di perdonare tutti i miei peccati. Amen.
Top  Next
Introitus
Ezek 36:23; 36:24; 36:25-26
Dum sanctificátus fúero in vobis, congregábo vos de univérsis terris: et effúndam super vos aquam mundam, et mundabímini ab ómnibus inquinaméntis vestris: et dabo vobis spíritum novum, allelúia, allelúia
Ps 33:2
Benedícam Dóminum in omni témpore: semper laus eius in ore meo.
V. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
R. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in saecula saeculórum. Amen
Dum sanctificátus fúero in vobis, congregábo vos de univérsis terris: et effúndam super vos aquam mundam, et mundabímini ab ómnibus inquinaméntis vestris: et dabo vobis spíritum novum, allelúia, allelúia
6
Introito
Ezek 36:23; 36:24; 36:25-26
Quando avrò fatto conoscere tra voi la mia santità, vi radunerò da tutte le terre, e infonderò su di voi un'acqua monda, e sarete purificati da tutte le vostre macchie; vi darò uno spirito nuovo, alleluia, alleluia.
Ps 33:2
Benedirò il Signore in ogni tempo e la sua lode sarà sempre sulla mia bocca.
V. Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo.
R. Come era nel principio è ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Quando avrò fatto conoscere tra voi la mia santità, vi radunerò da tutte le terre, e infonderò su di voi un'acqua monda, e sarete purificati da tutte le vostre macchie; vi darò uno spirito nuovo, alleluia, alleluia.
Top  Next
Kyrie
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
7
Kyrie
S. Signore, abbi pietà
M. Signore, abbi pietà
S. Signore, abbi pietà
M. Cristo, abbi pietà.
S. Cristo, abbi pietà.
M. Cristo, abbi pietà.
S. Signore, abbi pietà
M. Signore, abbi pietà
S. Signore, abbi pietà
Top  Next
Gloria
Gloria in excelsis Deo Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex coeléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Iesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Iesu Christe. Cum Sancto Spíritu  in glória Dei Patris. Amen.
8
Gloria
Gloria a Dio nell'alto dei cieli. E pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi Ti lodiamo. Ti benediciamo. Ti adoriamo. Ti glorifichiamo. Ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa. Signore Iddio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo. Signore Iddio, Agnello di Dio, Figlio del Padre. Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica. Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Poiché Tu solo il Santo. Tu solo il Signore. Tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo. Con lo Spirito Santo  nella gloria di Dio Padre. Amen.
Top  Next
Oratio
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spiritu tuo.
Orémus.
Præsta, quæsumus, omnípotens Deus: ut claritatis tuæ super nos splendor effúlgeat; et lux tuæ lucis corda eórum, qui per grátiam tuam renáti sunt, Sancti Spíritus illustratióne confírmet.
Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate eiusdem Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.
R. Amen.
9
Colletta
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
Preghiamo.
Ti supplichiamo, o Dio onnipotente; fa' che il fulgore della tua gloria splenda su di noi e che i raggi della tua luce confermino, per l'opera dello Spirito Santo, i cuori dei fedeli, rinati mediante la tua grazia.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.
Top  Next
Lectio
Léctio Actuum Apostolorum.
Acts 19:1-8
In diébus illis: Factum est, cum Apóllo esset Corínthi, ut Paulus, peragrátis superióribus pártibus, veníret Ephesum et inveníret quosdam discípulos: dixítque ad eos: Si Spíritum Sanctum accepístis credéntes? At illi dixérunt ad eum: Sed neque, si Spíritus Sanctus est, audívimus. Ille vero ait: In quo ergo baptizáti estis? Qui dixérunt: In Ioannis baptísmate. Dixit autem Paulus: Ioánnes baptizávit baptísmo poeniténtiæ pópulum, dicens: In eum, qui ventúrus esset post ipsum, ut créderent, hoc est in Iesum. His audítis, baptizáti sunt in nómine Dómini Iesu. Et cum ímposuísset illis manus Paulus, venit Spíritus Sanctus super eos, et loquebántur linguis, et prophetábant. Erant autem omnes viri fere duódecim. Introgréssus autem synagógam, cum fidúcia loquebátur per tres menses, dísputans et suádens de regno Dei.
R. Deo gratias.
10
Epistola
Dagli Atti degli Apostoli.
Acts 19:1-8
Or avvenne che mentre Apollo era a Corinto, Paolo, attraversate le provincie superiori, giunse ad Efeso e vi trovò alcuni discepoli, e disse loro: «Avete voi ricevuto lo Spirito Santo quando avete abbracciato la fede?». Ma quelli risposero: «Non abbiamo nemmeno sentito dire che ci sia lo Spirito Santo». Ed egli a loro: «Con qual battesimo, adunque siete stati battezzati?» E quelli dissero: «Col battesimo di Giovanni». E Paolo: «Giovanni battezzò il popolo con battesimo di penitenza, dicendo che credessero in Colui che doveva venire, cioè Gesù». Udite tali cose, furono battezzati nel nome del Signore Gesù. E, avendo Paolo imposto loro le mani, sopra di essi venne lo Spirito Santo, e parlavano le lingue, e profetavano. Questi eran circa dodici uomini in tutto. Ed entrato nella sinagoga, parlava liberamente, disputando per tre mesi e rendendo ragione del regno di Dio.
R. Grazie a Dio.
Top  Next
Alleluia
Allelúia
Ps 106:1
V. Confitémini Dómino, quóniam bonus: quóniam in saeculum misericordia eius.
Ps 116:1-2
Laudáte Dóminum, omnes gentes: et collaudáte eum, omnes pópuli,
V. Quóniam confirmáta est super nos misericórdia eius: et véritas Dómini manet in ætérnum.
11
Alleluia
Allelúia
Ps 106:1
V. Rendete grazie al Signore: il suo amore è per sempre.
Ps 116:1-2
Popoli tutti, lodate il Signore, esaltatelo, o genti!
V. È forte il suo amore per noi, la verità del Signore è per sempre.
Top  Next
Evangelium
Munda cor meum, ac labia mea, omnípotens Deus, qui labia Isaíæ Prophétæ cálculo mundásti igníto: ita me tua grata miseratióne dignáre mundáre, ut sanctum Evangélium tuum digne váleam nuntiáre. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.
Iube, Dómine, benedícere. Dóminus sit in corde meo et in lábiis meis: ut digne et competénter annúntiem Evangélium suum. Amen.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Sequéntia  sancti Evangélii secúndum Ioánnem.
R. Gloria tibi, Domine!
Ioannes 14:15-21
In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Si dilígitis me, mandáta mea serváte. Et ego rogábo Patrem, et alium Paráclitum dabit vobis, ut máneat vobíscum in ætérnum, Spíritum veritátis, quem mundus non potest accípere, quia non videt eum nec scit eum. Vos autem cognoscétis eum: quia apud vos manébit et in vobis erit. Non relínquam vos órphanos: véniam ad vos. Adhuc módicum: et mundus me iam non videt. Vos autem vidétis me, quia ego vivo, et vos vivétis, In illo die vos cognoscétis, quia ego sum in Patre meo, et vos in me, et ego in vobis. Qui habet mandáta mea et servat ea: ille est, qui díligit me. Qui autem díligit me, diligétur a Patre meo: et ego díligam eum, et manifestábo ei meípsum.
R. Laus tibi, Christe!
S. Per Evangelica dicta, deleantur nostra delicta.
12
Vangelo
Mondami il cuore e le labbra, o Dio onnipotente, che mondasti con acceso carbone le labbra del profeta Isaia; con la tua benigna misericordia degnati di mondarmi in modo che io possa annunziare degnamente il tuo santo Vangelo. Per il Cristo nostro Signore. Amen.
Degnati, o Signore, di benedirmi. Il Signore mi sia nel cuore e sulle labbra: affinché in un modo degno e conveniente io annunzi il suo Vangelo. Amen.
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
Seguito  del Santo Vangelo secondo Giovanni.
R. Gloria a Te, o Signore!
Joannes 14:15-21
In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: «Se mi amate, osservate i miei comandamenti. E io pregherò il Padre e vi darà un altro Confortatore, affinché resti sempre con voi, lo Spirito di verità, che il mondo non può ricevere, perché non lo vede, né lo conosce: voi però lo conoscerete, perché dimora in voi e sarà in voi. Non vi lascerò orfani: verrò a voi. Ancora un po', e il mondo più non mi vedrà; ma voi mi vedrete, perché io vivo, e voi pure vivrete. In quel giorno conoscerete che io sono nel Padre mio, e voi in me, e io in voi. Chi tiene presenti i miei comandamenti e li osserva, quello davvero mi ama; e chi ama me, sarà amato dal Padre mio, e io l'amerò e gli manifesterò me stesso».
R. Lode a Te, o Cristo.
S. Per questi evangelici detti siano perdonati i nostri peccati. 
Top  Next
Credo
omit.
13
v. Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
omit.
Top  Next
Offertorium
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus
Ps 103:30-31
Emítte Spíritum tuum, et creabúntur, et renovábis fáciem terræ: sit glória Dómini in saecula, allelúia.
14
Offertorio
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
Preghiamo
Ps 103:30-31
Manda il tuo Spirito e le cose saranno create e rinnoverai la faccia della terra; al Signore sia gloria in eterno, alleluia.
Suscipe, sancte Pater, omnipotens ætérne Deus, hanc immaculátam hóstiam, quam ego indígnus fámulus tuus óffero tibi Deo meo vivo et vero, pro innumerabílibus peccátis, et offensiónibus, et neglegéntiis meis, et pro ómnibus circumstántibus, sed et pro ómnibus fidélibus christiánis vivis atque defúnctis: ut mihi, et illis profíciat ad salútem in vitam ætérnam. Amen.Accetta, Padre santo, onnipotente eterno Iddio, questa ostia immacolata, che io, indegno servo tuo, offro a Te Dio mio vivo e vero, per gli innumerevoli peccati, offese e negligenze mie, e per tutti i circostanti, come pure per tutti i fedeli cristiani vivi e defunti, affinché a me ed a loro torni di salvezza per la vita eterna. Amen. 
Deus, qui humánæ substántiæ dignitátem mirabíliter condidísti, et mirabílius reformásti: da nobis per huius aquæ et vini mystérium, eius divinitátis esse consórtes, qui humanitátis nostræ fíeri dignátus est párticeps, Iesus Christus, Fílius tuus, Dóminus noster: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus: per ómnia saecula sæculórum. Amen.O Dio, che in modo meraviglioso creasti la nobile natura dell'uomo, e più meravigliosamente ancora l'hai riformata, concedici di diventare, mediante il mistero di quest'acqua e di questo vino, consorti della divinità di Colui che si degnò farsi partecipe della nostra umanità, Gesù Cristo tuo Figlio, Nostro Signore, che è Dio e vive e regna con Te nell'unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Top  Next
Offérimus tibi, Dómine, cálicem salutáris, tuam deprecántes cleméntiam: ut in conspéctu divínæ maiestátis tuæ, pro nostra et totíus mundi salute, cum odóre suavitátis ascéndat. Amen.
In spíritu humilitátis et in ánimo contríto suscipiámur a te, Dómine: et sic fiat sacrifícium nostrum in conspéctu tuo hódie, ut pláceat tibi, Dómine Deus.
Veni, sanctificátor omnípotens ætérne Deus: et bene  dic hoc sacrifícium, tuo sancto nómini præparátum.
17
Ti offriamo, o Signore, questo calice di salvezza, e scongiuriamo la tua clemenza, affinché esso salga come odore soave al cospetto della tua divina maestà, per la salvezza nostra e del mondo intero. Amen.
Con spirito di umiltà e con animo contrito, possiamo noi, o Signore, esserti accetti, e il nostro sacrificio si compia oggi alla tua presenza in modo da piacere a Te, o Signore Dio.
Vieni, Dio eterno, onnipotente, santificatore, e  benedici questo sacrificio preparato nel tuo santo nome. 
Top  Next
Lavábo inter innocéntes manus meas: et circúmdabo altáre tuum. Dómine: Ut áudiam vocem laudis, et enárrem univérsa mirabília tua. Dómine, diléxi decórem domus tuæ et locum habitatiónis glóriæ tuæ. Ne perdas cum ímpiis, Deus, ánimam meam, et cum viris sánguinum vitam meam: In quorum mánibus iniquitátes sunt: déxtera eórum repléta est munéribus. Ego autem in innocéntia mea ingréssus sum: rédime me et miserére mei. Pes meus stetit in dirécto: in ecclésiis benedícam te, Dómine.
V. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
R. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in saecula saeculórum. Amen
18
Laverò fra gli innocenti le mie mani: ed andrò attorno al tuo altare, o Signore: Per udire voci di lode, e per narrare tutte quante le tue meraviglie. O Signore, ho amato lo splendore della tua casa, e il luogo ove abita la tua gloria. Non perdere insieme con gli empi, o Dio, l'anima mia, né la mia vita con gli uomini sanguinari: Nelle cui mani stanno le iniquità: e la cui destra è piena di regali. . Io invece ho camminato nella mia innocenza: riscàttami e abbi pietà di me. Il mio piede è rimasto sul retto sentiero: ti benedirò nelle adunanze, o Signore.
V. Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo.
R. Come era nel principio è ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Súscipe, sancta Trinitas, hanc oblatiónem, quam tibi offérimus ob memóriam passiónis, resurrectiónis, et ascensiónis Iesu Christi, Dómini nostri: et in honórem beátæ Maríæ semper Vírginis, et beáti Ioannis Baptistæ, et sanctórum Apostolórum Petri et Pauli, et istórum et ómnium Sanctórum: ut illis profíciat ad honórem, nobis autem ad salútem: et illi pro nobis intercédere dignéntur in coelis, quorum memóriam ágimus in terris. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.Accetta, o Santissima Trinità, questa offerta che ti facciamo in memoria della passione, risurrezione e ascensione di nostro Signore Gesù Cristo, e in onore della beata sempre Vergine Maria, di san Giovanni Battista, dei santi Apostoli Pietro e Paolo, di questi [martiri le cui reliquie sono nell'Altare], e di tutti i Santi, affinché ad essi sia d'onore e a noi di salvezza, e si degnino d'intercedere per noi in Cielo, mentre noi facciamo memoria di loro in terra. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.
Top  Next
S. Oráte, fratres: ut meum ac vestrum sacrifícium acceptábile fiat apud Deum Patrem omnipoténtem.
M. Suscípiat Dóminus sacrifícium de mánibus tuis ad laudem et glóriam nominis sui, ad utilitátem quoque nostram, totiúsque Ecclésiæ suæ sanctæ.
S. Amen.

Secreta
Múnera, quaesumus, Dómine, obláta sanctífica: et corda nostra Sancti Spíritus illustratióne emúnda.
Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate eiusdem Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.
R. Amen.
20
S. Pregate, fratelli, affinché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio Padre onnipotente.
M. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio, a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua Santa Chiesa.
S. Amen.

Secreta
Santifica, Signore, questa offerta, e purifica i nostri cuori con la luce dello Spirito Santo.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.
Top  Next
Prefatio
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et iustum est.

de Spiritu Sancto
Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. Qui, ascéndens super omnes coelos sedénsque ad déxteram tuam, promíssum Spíritum Sanctum in fílios adoptiónis effúdit. Quaprópter profúsis gáudiis totus in orbe terrárum mundus exsúltat. Sed et supérnæ Virtútes atque angélicæ Potestátes hymnum glóriæ tuæ cóncinunt, sine fine dicéntes:

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt coeli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.
21
Prefatio
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
V. In alto i cuori.
R. Sono rivolti al Signore.
V. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R. È cosa degna e giusta.

dello Spirito Santo
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: per Cristo nostro Signore. Che, salito sopra tutti cieli e assiso alla tua destra effonde sui figli di adozione lo Spirito Santo promesso. Per la qual cosa, aperto il varco della gioia, tutto il mondo esulta. Cosí come le superne Virtú e le angeliche Potestà cantano l’inno della tua gloria, dicendo senza fine:

Santo, Santo, Santo il Signore Dio degli esérciti I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli.
Top  Next
Canon
Te igitur, clementíssime Pater, per Iesum Christum, Fílium tuum, Dóminum nostrum, súpplices rogámus, ac pétimus, uti accepta habeas et benedícas, hæc  dona, hæc múnera, hæc  sancta sacrifícia illibáta, in primis, quæ tibi offérimus pro Ecclésia tua sancta cathólica: quam pacificáre, custodíre, adunáre et régere dignéris toto orbe terrárum: una cum fámulo tuo Papa nostro Benedicto et Antístite nostro et ómnibus orthodóxis, atque cathólicæ et apostólicae fídei cultóribus. 
22
Canone
Te dunque, o clementissimo Padre, per Gesù Cristo tuo Figlio nostro Signore, noi supplichiamo e preghiamo di aver grati e di benedire questi  doni, questi  regali, questi santi ed illibati sacrifici che noi ti offriamo, anzitutto per la tua santa Chiesa Cattolica, affinché ti degni pacificarla, custodirla, riunirla e governarla in tutto il mondo, insieme con il tuo servo e Papa nostro , e col nostro Vescovo , e con tutti i veri credenti e seguaci della cattolica ed apostolica fede.
Meménto, Dómine, famulórum famularúmque tuarum N. et N. et ómnium circumstántium, quorum tibi fides cógnita est et nota devótio, pro quibus tibi offérimus: vel qui tibi ófferunt hoc sacrifícium laudis, pro se suísque ómnibus: pro redemptióne animárum suárum, pro spe salútis et incolumitátis suæ: tibíque reddunt vota sua ætérno Deo, vivo et vero.Ricordati, o Signore, dei tuoi servi e delle tue serve N. e N. e di tutti i circostanti, di cui conosci la fede e la devozione, pei quali ti offriamo questo sacrificio di lode, per sé e per tutti i loro cari, a redenzione delle loro ànime, per la sperata salute e incolumità; e rendono i loro voti a Te, o eterno Iddio vivo e vero. 
Top  Next
A Vigilia Pentecostes usque ad sequens Sábbatum inclusive dicitur: 
Communicántes, et diem sacratíssimum Pentecóstes celebrántes, quo Spíritus Sanctus Apóstolis innúmeris linguis appáruit: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis Dei et Dómini nostri Iesu Christi: sed et beati Ioseph, eiusdem Virginis Sponsi,
et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Iacóbi, Ioánnis, Thomæ, Iacóbi, Philíppi, Bartholomaei, Matthaei, Simónis et Thaddaei: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Ioánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.
24
Dalla Vigilia di Pentecoste fino al Sabato seguente incluso si dice:
Uniti in comunione celebriamo il giorno santissimo della Pentecoste, nel quale lo Spírito Santo apparve agli Apostoli in molte lingue: di piú veneriamo la memoria, anzitutto della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del nostro Dio e Signore Gesú Cristo: e poi del beato Giuseppe Sposo della stessa Vergine,
e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.
Top  Next
Hanc igitur oblatiónem servitutis nostræ, sed et cunctae famíliæ tuæ,
quaesumus, Dómine, ut placátus accípias: diésque nostros in tua pace dispónas, atque ab ætérna damnatióne nos éripi, et in electórum tuórum iúbeas grege numerári. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.
25
Ti preghiamo, dunque, o Signore, di accettare placato questa offerta di noi tuoi servi e di tutta la tua famiglia;
fa che i nostri giorni scorrano nella tua pace e che noi veniamo liberati dall’eterna dannazione e annoverati nel gregge dei tuoi eletti.
Per Cristo nostro Signore. Amen. 
Quam oblatiónem tu, Deus, in ómnibus, quaesumus, bene  díctam, adscríp  tam, ra tam, rationábilem, acceptabilémque fácere dignéris: ut nobis Cor  pus, et San  guis fiat dilectíssimi Fílii tui, Dómini nostri Iesu Christi. La quale offerta Tu, o Dio, dégnati, te ne supplichiamo, di rendere in tutto e per tutto bene detta, ascrit  ta, ratifi  cata, ragionevole e accettabile affinché diventi per noi il Cor po e il San  gue del tuo dilettissimo Figlio nostro Signore Gesù Cristo.
Qui prídie quam paterétur, accépit panem in sanctas ac venerábiles manus suas, elevátis óculis in coelum ad te Deum, Patrem suum omnipoténtem, tibi grátias agens, bene  dixit, fregit, dedítque discípulis suis, dicens: Accípite, et manducáte ex hoc omnes. Il Quale nella vigilia della Passione preso del pane nelle sue sante e venerabili mani , alzati gli occhi al cielo, a Te Dio Padre suo onnipotente rendendoti grazie, lo bene  disse, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli, dicendo: Prendete e mangiatene tutti: 
Top  Next

HOC EST ENIM CORPUS MEUM.

28

QUESTO È IL MIO CORPO.

Símili modo postquam coenátum est, accípiens et hunc præclárum Cálicem in sanctas ac venerábiles manus suas: tibi grátias agens, bene  dixit, dedítque discípulis suis, dicens: Accípite, et bíbite ex eo omnes.Nello stesso modo, dopo aver cenato , preso nelle sue sante e venerabili mani anche questo glorioso calice: di nuovo rendendoti grazie, lo bene  disse, e lo diede ai suoi discepoli, dicendo: Prendete e bevetene tutti: 
Top  Next

HIC EST ENIM CALIX SANGUINIS MEI, NOVI ET AETERNI TESTAMENTI: MYSTERIUM FIDEI: QUI PRO VOBIS ET PRO MULTIS EFFUNDETUR IN REMISSIONEM PECCATORUM.


Hæc quotiescúmque fecéritis, in mei memóriam faciétis.
30

QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE, DELLA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA: MISTERO DI FEDE: IL QUALE PER VOI E PER MOLTI SARÀ SPARSO IN REMISSIONE DEI PECCATI.


Ogni qual volta farete questo, lo fate in memoria di me.
Unde et mémores, Dómine, nos servi tui, sed et plebs tua sancta, eiusdem Christi Fílii tui, Dómini nostri, tam beátæ passiónis, nec non et ab ínferis resurrectiónis, sed et in coelos gloriósæ ascensiónis: offérimus præcláræ maiestáti tuæ de tuis donis ac datis, hóstiam puram, hóstiam  sanctam, hóstiam  immaculátam, Panem  sanctum vitæ ætérnæ, et Calicem  salútis perpétuæ.Onde anche noi tuoi servi, o Signore, come pure il tuo santo popolo, ricordando la beata Passione del medesimo Cristo tuo Figlio, nostro Signore, e certo anche la sua Risurrezione dagli inferi e la sua gloriosa Ascensione in cielo: offriamo all'eccelsa tua maestà, delle cose che ci hai donate e date l'Ostia  pura, l'Ostia  santa, l'Ostia  immacolata, il Pane santo della vita eterna e il Calice  della perpetua salvezza. 
Supra quæ propítio ac seréno vultu respícere dignéris: et accépta habére, sicúti accépta habére dignátus es múnera púeri tui iusti Abel, et sacrifícium Patriárchæ nostri Abrahæ: et quod tibi óbtulit summus sacérdos tuus Melchísedech, sanctum sacrifícium, immaculátam hóstiam.Su questi doni, con propizio e sereno volto, dégnati di guardare e di gradirli, come ti degnasti gradire i doni del tuo giusto servo Abele e il sacrificio del nostro Patriarca Abramo e quello che ti offrì il tuo sommo sacerdote Melchisedech, santo sacrificio, immacolata ostia. 
Súpplices te rogámus, omnípotens Deus: iube hæc perférri per manus sancti Angeli tui in sublíme altáre tuum, in conspéctu divínæ maiestátis tuæ: ut, quotquot ex hac altáris participatióne sacrosánctum Fílii tui Cor  pus, et Sán  guinem sumpsérimus, omni benedictióne coelésti et grátia repleámur. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.Supplici ti preghiamo, o Dio onnipotente: comanda che questi doni, per le mani dell'Angelo tuo santo, vengano portati sul tuo sublime altare, al cospetto della tua divina maestà, affinché quanti , partecipando a questo altare, riceveremo il sacrosanto Cor  po e San  gue del Figlio tuo, veniamo ricolmi d'ogni celeste benedizione e grazia. Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Meménto étiam, Dómine, famulórum famularúmque tuárum N. et N., qui nos præcessérunt cum signo fídei, et dórmiunt in somno pacis. Ipsis, Dómine, et ómnibus in Christo quiescéntibus locum refrigérii, lucis pacis ut indúlgeas, deprecámur. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.Ricordati anche, o Signore, dei tuoi servi e delle tue serve N. e N. che ci hanno preceduto col segno della fede e dormono il sonno di pace. Ad essi, o Signore, e a tutti quelli che riposano in Cristo, noi ti supplichiamo di concedere, benigno, il luogo del refrigerio, della luce e della pace. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.
Nobis quoque peccatóribus fámulis tuis, de multitúdine miseratiónum tuárum sperántibus, partem áliquam et societátem donáre dignéris, cum tuis sanctis Apóstolis et Martýribus: cum Ioánne, Stéphano, Matthía, Bárnaba, Ignátio, Alexándro, Marcellíno, Petro, Felicitáte, Perpétua, Agatha, Lúcia, Agnéte, Cæcília, Anastásia, et ómnibus Sanctis tuis: intra quorum nos consórtium, non æstimátor mériti, sed véniæ, quaesumus, largítor admítte. Per Christum, Dóminum nostrum. E anche a noi peccatori servi tuoi, che speriamo nella moltitudine delle tue misericordie, dégnati di dare qualche parte e società coi tuoi santi Apostoli e Martiri: con Giovanni, Stefano, Mattia, Bárnaba, Ignazio, Alessandro, Marcellino, Pietro, Felícita, Perpetua, Ágata, Lucia, Agnese, Cecilia, Anastasia, e con tutti i tuoi Santi; nel cui consorzio ti preghiamo di accoglierci, non guardando al merito, ma elargendoci la tua grazia. . Per Cristo nostro Signore. 
Top  Next
Per quem hæc ómnia, Dómine, semper bona creas, sancti  ficas, viví  ficas, bene dícis et præstas nobis.
Per ip  sum, et cum ip  so, et in ip  so, est tibi Deo Patri omnipotenti, in unitáte Spíritus  Sancti,
omnis honor, et glória.
Per omnia saecula saecolorum.
R. Amen.
36
Per mezzo del quale, o Signore, Tu crei sempre tutti questi beni li santi  fichi, vivi fichi, bene  dici e li procuri a noi.
Per mezzo di  Lui e con  Lui e in  Lui,
viene a Te, Dio Padre  onnipotente, nell'unità dello Spirito  Santo
ogni onore e gloria.
Per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.
Top  Next
Preparatio Communionis
Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutione formati audemus dicere:
Pater noster, qui es in caelis, Sanctificetur nomen tuum. Adveniat regnum tuum. Fiat voluntas tua, sicut in coelo et in terra. Panem nostrum quotidianum da nobis hodie. Et dimitte nobis debita nostra, sicut et nos dimittimus debitoribus nostris. Et ne nos inducas in tentationem:
R. Sed libera nos a malo.
S. Amen.
37
Comunione
Preghiamo Esortati da salutari precetti e ammaestrati da un'istruzione divina, osiamo dire:
Padre nostro, che sei nei cieli Sia santificato il tuo nome Venga il tuo regno Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano E rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. E non c'indurre in tentazione.
R. Ma liberaci dal male.
S. Amen.
Top  Next
Líbera nos, quaesumus, Dómine, ab ómnibus malis, prætéritis, præséntibus et futúris: et intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque Andréa, et ómnibus Sanctis, da propítius pacem in diébus nostris: ut, ope misericórdiæ tuæ adiúti, et a peccáto simus semper líberi et ab omni perturbatióne secúri.
Per eúndem Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum.
Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus.
V. Per omnia saecula saeculorum.
R. Amen.
Pax Domini sit semper vobiscum.
R. Et cum spiritu tuo.
38
Liberaci, te ne preghiamo, o Signore, da tutti i mali passati, presenti e futuri: e per intercessione della beata e gloriosa sempre Vergine Maria, Madre di Dio, e dei tuoi beati Apostoli Pietro e Paolo, e Andrea, e di tutti i Santi concedi benigno la pace nei nostri giorni : affinché, sostenuti dalla tua misericordia, noi siamo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento.
Per il medesimo Gesù Cristo nostro Signore, tuo Figlio
Che è Dio e vive e regna con Te, nell'unità dello Spirito Santo
V. Per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.
La pace  del Signore sia  sempre con  voi.
R. E con il tuo spirito. 
Haec commíxtio, et consecrátio Córporis et Sánguinis Dómini nostri Iesu Christi, fiat accipiéntibus nobis in vitam ætérnam. Amen.Questa mescolanza e consacrazione del Corpo e del Sangue di nostro Signore Gesú Cristo giovi per la vita eterna a noi che la riceviamo. Amen.
Top  Next
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.
40
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona noi la pace. 
Dómine Iesu Christe, qui dixísti Apóstolis tuis: Pacem relínquo vobis, pacem meam do vobis: ne respícias peccáta mea, sed fidem Ecclésiæ tuæ; eámque secúndum voluntátem tuam pacifícáre et coadunáre dignéris: Qui vivis et regnas Deus per ómnia saecula sæculórum. Amen.Signore Gesú Cristo, che dicesti ai tuoi Apostoli: Vi lascio la pace, vi do la mia pace, non guardare ai miei peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e degnati di pacificarla e di riunirla secondo la tua volontà. Tu che sei Dio e vivi e regni per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dómine Iesu Christe, Fili Dei vivi, qui ex voluntáte Patris, cooperánte Spíritu Sancto, per mortem tuam mundum vivificásti: líbera me per hoc sacrosánctum Corpus et Sánguinem tuum ab ómnibus iniquitátibus meis, et univérsis malis: et fac me tuis semper inhærére mandátis, et a te numquam separári permíttas: Qui cum eódem Deo Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas Deus in saecula sæculórum. Amen.Signore Gesú Cristo, Figlio del Dio vivente, Tu che per volontà del Padre, con la cooperazione dello Spirito Santo, con la tua morte hai restituito al mondo la vita, liberami, mediante questo sacrosanto Corpo e Sangue tuo, da tutte le mie iniquità, e da tutti i mali: e rendimi sempre fedele ai tuoi comandamenti, e non permettere che io mai mi separi da Te, che sei Dio e vivi e regni con lo stesso Dio Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
Percéptio Córporis tui, Dómine Iesu Christe, quod ego indígnus súmere præsúmo, non mihi provéniat in iudícium et condemnatiónem: sed pro tua pietáte prosit mihi ad tutaméntum mentis et córporis, et ad medélam percipiéndam: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia saecula sæculórum. Amen.La comunione del tuo Corpo, Signore Gesú Cristo, ch'io indegno ardisco ricevere, non mi torni a delitto e condanna; ma per la tua bontà mi giovi a difesa dell'anima e del corpo e come spirituale medicina, Tu che sei Dio e vivi e regni con Dio Padre nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Top  Next
Panem coeléstem accipiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
44
Riceverò il pane del cielo e invocherò il nome del Signore
V. Signore, non son degno che Tu entri sotto il mio tetto, ma di' soltanto una parola e l'anima mia sarà guarita.
V. Signore, non son degno che Tu entri sotto il mio tetto, ma di' soltanto una parola e l'anima mia sarà guarita.
V. Signore, non son degno che Tu entri sotto il mio tetto, ma di' soltanto una parola e l'anima mia sarà guarita. 
Corpus Dómini nostri Iesu Christi custódiat ánimam meam in vitam ætérnam. Amen.Il Corpo di nostro Signore Gesú Cristo custodisca l'anima mia per la vita eterna. Amen.
Top  Next
Quid retríbuam Dómino pro ómnibus, quæ retríbuit mihi? Cálicem salutáris accípiam, et nomen Dómini invocábo. Laudans invocábo Dóminum, et ab inimícis meis salvus ero.
Sanguis Dómini nostri Iesu Christi custódiat ánimam meam in vitam ætérnam. Amen.
46
Che renderò io al Signore per tutte le cose che ha dato a me? Prenderò il Calice della salute e invocherò il nome del Signore. Lodandolo invocherò il Signore e sarò salvo dai miei nemici.
Il Sangue di nostro Signore Gesú Cristo custodisca l'anima mia per la vita eterna. Amen.
Top  Next
Communio


Anima Christi, sanctifica me. Corpus Christi, salva me. Sanguis Christi, inebria me. Aqua lateris Christi, lava me. Passio Christi, conforta me. O bone Iesu, exaudi me. Intra tua vulnera absconde me. Ne permittas me separari a te. Ab hoste maligno defende me. In hora mortis meae voca me. Et iube me venire ad te, Ut cum Sanctis tuis laudem te. In saecula saeculorum. Amen. 
47
Communio


Anima di Cristo, santíficami. Corpo di Cristo, sàlvami. Sangue di Cristo, inébriami. Acqua del fianco di Cristo, làvami. Passione di Cristo, confòrtami. O buon Gesú, esaudíscimi. Nascòdimi fra le tue piaghe. Non perméttere che mi separi da Te. Diféndimi dal nemico maligno. Chiàmami nell’ora della mia morte. E comanda che io venga da Te. Affinché Ti lodi con i tuoi Santi. Nei secoli dei secoli. Amen 
Top  Next
Quod ore súmpsimus, Dómine, pura mente capiámus: et de munere temporáli fiat nobis remédium sempitérnum.
Corpus tuum, Dómine, quod sumpsi, et Sanguis, quem potávi, adhaereat viscéribus meis: et præsta; ut in me non remáneat scélerum mácula, quem pura et sancta refecérunt sacraménta: Qui vivis et regnas in saecula sæculórum. Amen.
48
Ciò che con la bocca abbiamo ricevuto, fa, o Signore, che l'accogliamo con anima pura, e da dono temporaneo ci diventi rimedio sempiterno.
O Signore, il tuo Corpo che ho ricevuto e il tuo Sangue che ho bevuto, aderiscano all'intimo dell'ànima mia; e fa che non rimanga macchia alcuna di peccato in me, che questi puri e santi sacramenti hanno rinnovato, o Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
Top  Next
Communio
Ioannes 7:37-39
Ultimo festivitátis die dicébat Iesus: Qui in me credit, flúmina de ventre eius fluent aquæ vivæ: hoc autem dixit de Spíritu, quem acceptúri erant credéntes in eum, allelúia, allelúia.
49
Communio
Joannes 7:37-39
L'ultimo giorno della festa Gesù diceva: «Chi crede in me, effonderà dal suo seno fiumi di acqua viva». Disse ciò dello Spirito Santo che dovevano ricevere quanti avrebbero creduto in Lui, alleluia, alleluia.
Top  Next
Postcommunio
S. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
Sancti Spíritus, Dómine, corda nostra mundet infúsio: et sui roris íntima aspersióne fecúndet.
Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate eiusdem Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.
R. Amen.
50
Postcommunio
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
Preghiamo.
O Signore, lo Spirito Santo effuso nei nostri cuori li purifichi e li fecondi nell'intimo con la rugiada della sua grazia.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.
Top  Next
Conclusio
S. Dóminus vobíscum.
M. Et cum spíritu tuo, 
51
Conclusione
S. Il Signore sia con voi.
M. E con il tuo spirito.
Top  Next
V. Ite, Missa est.
R. Deo gratias.
52
V. Andate, la Messa è finita.
R. Rendiamo grazie a Dio.
Pláceat tibi, sancta Trínitas, obséquium servitútis meæ: et præsta; ut sacrifícium, quod óculis tuæ maiestátis indígnus óbtuli, tibi sit acceptábile, mihíque et ómnibus, pro quibus illud óbtuli, sit, te miseránte, propitiábile. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.O santa Trinità, Ti piaccia l'omaggio della mia servitù, e concedi che questo sacrificio, offerto da me, indegno, agli occhi della tua Maestà, a Te sia accetto, ed a me e a quelli per i quali l'ho offerto, torni giovevole, per tua misericordia. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Top  Next
Benedícat vos omnípotens Deus,
Pater, et Fílius,  et Spíritus Sanctus.
R. Amen.
54
Vi benedica Dio onnipotente
Padre, Figlio  e Spirito Santo.
R. Amen.
Top  Next
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spiritu tuo.
Initium  sancti Evangélii secúndum Ioánnem.
R. Gloria tibi, Domine!
Ioann. 1, 1-14. 
Iunctis manibus prosequitur:
In princípio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum. Hoc erat in princípio apud Deum. Omnia per ipsum facta sunt: et sine ipso factum est nihil, quod factum est: in ipso vita erat, et vita erat lux hóminum: et lux in ténebris lucet, et ténebræ eam non comprehendérunt.
Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Ioánnes. Hic venit in testimónium, ut testimónium perhibéret de lúmine, ut omnes créderent per illum. Non erat ille lux, sed ut testimónium perhibéret de lúmine.
Erat lux vera, quæ illúminat omnem hóminem veniéntem in hunc mundum. In mundo erat, et mundus per ipsum factus est, et mundus eum non cognóvit. In própria venit, et sui eum non recepérunt. Quotquot autem recepérunt eum, dedit eis potestátem fílios Dei fíeri, his, qui credunt in nómine eius: qui non ex sanguínibus, neque ex voluntáte carnis, neque ex voluntáte viri, sed ex Deo nati sunt. Genuflectit dicens: Et Verbum caro factum est, Et surgens prosequitur:et habitávit in nobis: et vídimus glóriam eius, glóriam quasi Unigéniti a Patre, plenum grátiæ et veritatis.
R. Deo gratias.
55
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
Inizio  del santo Vangelo secondo Giovanni.
R. Gloria a Te, o Signore!
Joann. 1, 1-14. 
e congiunte le mani, prosegue:
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio. Tutto è stato fatto per mezzo di Lui, e senza di Lui nulla è stato fatto di tutto ciò che è stato creato. in Lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini. e la luce splende tra le tenebre, e le tenebre non la compresero. Ci fu un uomo mandato da Dio, il cui nome era Giovanni. Questi venne in testimonio, per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era egli la luce, ma per rendere testimonianza alla luce. Era la luce vera, che illumina tutti gli uomini che vengono in questo mondo. Era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di Lui, ma il mondo non lo conobbe. Venne nella sua casa e i suoi non lo accolsero. Ma a quanti lo accolsero diede il potere di diventare figli di Dio, essi che credono nel suo nome: i quali non da sangue, né da voler di carne, né da voler di uomo, ma da Dio sono nati. ci inginocchiamo E il Verbo si fece carne ci alziamo e abitò fra noi; e abbiamo contemplato la sua gloria: gloria come dal Padre al suo Unigénito, pieno di grazia e di verità.
R. Grazie a Dio.
Top  Next
Oratio Leonis XIII
S. Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus et benedictus fructis ventris tui, Iesus.
O. Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen.
S. Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus et benedictus fructis ventris tui, Iesus.
O. Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen.
S. Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus et benedictus fructis ventris tui, Iesus.
O. Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen.

O. Salve Regina, Mater misericordiae, vita, dulcedo, et spes nostra, salve. Ad te clamamus, exsules filii Evae. Ad te suspiramus gementes et fientes in hac lacrymarum valle. Eia ergo, Advocata nostra, illos tuos misericordes oculos ad nos converte. Et Iesum, benedictum fructum ventris tui, nobis, post hoc exilium, ostende. O clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria.
S. Ora pro nobis, sancta Dei Genitrix.
O. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.

S. Orémus. Deus, refúgium nostrum et virtus, populum ad te clamantem propitius respice; et intercedente gloriosa, et immaculata Virgine Dei Genitrice Maria, cum beato Ioseph, eius Sponso, ac beatis Apostolis tuis Petro et Paulo, et omnibus Sanctis, quas pro conversione peccatorum, pro libertate et exaltatione sanctae Matris Ecclesiae, preces effundimus, misericors et benignus exaudi. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen.

O. Sancte Michaël Archangele, defende nos in proelio; contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium. Imperet illi Deus, supplices deprecamur: tuque, Princeps militiae Caelestis, satanam aliosque spiritus malignos, qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo, divina virtute in infernum detrude. Amen.

S. Cor Iesu sacratissimum.
O. Miserere nobis.
S. Cor Iesu sacratissimum.
O. Miserere nobis.
S. Cor Iesu sacratissimum.
O. Miserere nobis.
56
Preghiera di Leone XIII
S. Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del ventre tuo, Gesú.
O. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
S. Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del ventre tuo, Gesú.
O. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
S. Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del ventre tuo, Gesú.
O. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

O. Salve, Regina, Madre di misericordia. Vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva. A te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù, dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, il frutto benedetto del ventre tuo: Gesú. O clemente, O pia, O dolce Vergine Maria!
S. Prega per noi, o santa Madre di Dio
O. Affinché diventiamo degni delle promesse del Cristo.

S. Preghiamo. O Dio, nostro rifugio e nostra forza, guarda propizio al popolo che Ti invoca: e, intercedendo l’Immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, insieme col beato Giuseppe, suo Sposo, e i beati suoi Apostoli Pietro e Paolo e tutti i Santi, esaudisci, misericordioso e benigno, le preghiere che Ti presentiamo per la conversione dei peccatori, per la libertà e l’esaltazione della santa Madre Chiesa. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

O. O San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro presidio contro la malizia e le insidie del diavolo. Che Dio lo sòggioghi: chiediamo supplicando; e tu, principe della milizia celeste, caccia nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni che a perdizione delle anime vanno errando per il mondo. Amen.

S. Cuore sacratissimo di Gesú
O. Abbi pietà di noi.
S. Cuore sacratissimo di Gesú
O. Abbi pietà di noi.
S. Cuore sacratissimo di Gesú
O. Abbi pietà di noi.
Post Missam
Rubrics :      Sancta Missa Completed     Solemn : 
               

Compare      Options      Propers

venerdì 22 maggio 2015

Una volta al giorno


Litania di Preghiera di Gesù all’Umanità 1
PROTEZIONE DAL FALSO PROFETA 
Domenica 19 Agosto 2012, alle ore 22:56

«. . . Desidero che tutti voi iniziate una nuova Litania di Preghiere per ricevere la protezione dal Falso Profeta e che la recitiate una volta al giorno a partire da adesso . . .»

"Carissimo Gesù,
salvaci dall’inganno del Falso Profeta.
Gesù, abbi Pietà di noi.
Gesù, salvaci dalla persecuzione.
Gesù, preservaci dall’Anticristo.
Signore Pietà.
Cristo Pietà.
Carissimo Gesù,
ricoprici del Tuo Preziosissimo Sangue.
Carissimo Gesù,
apri i nostri occhi alle menzogne del Falso Profeta.
Carissimo Gesù,
riunisci la Tua Chiesa.
Gesù, proteggi i nostri Sacramenti.
Gesù, non lasciare
che il Falso Profeta divida la Tua Chiesa.
Carissimo Gesù,
aiutaci a respingere le menzogne
che ci vengono presentate come delle verità.
Gesù, dacci la forza.
Gesù, dacci la speranza.
Gesù, inonda la nostra anima dello Spirito Santo.
Gesù, proteggici dalla Bestia.
Gesù dacci il dono del discernimento,
affinché possiamo seguire la via della Tua Vera Chiesa
in ogni circostanza e nei secoli dei secoli.
Amen."

LA CONFESION

XLI. Cómo se deduce de las palabras del Señor que la confesión debe hacerse a los Sacerdotes que son sucesores de los Apóstoles.


556. Habiendo, pues, el Señor dado a los Sacerdotes potestad de retener y de perdonar los pecados, es claro que fueron constituidos jueces en esta parte. Porque no siendo posible, como sabiamente advirtió el Santo Concilio de Trento, formar cabal juicio de una cosa, ni guardar el medio que pide la justicia en imponer las penas a las culpas, si no se ha conocido y averiguado enteramente la causa, sigúese que los penitentes deben manifestar distintamente todos sus pecados a los Sacerdotes 835 en la Confesión. 

Enseñarán, pues, los Pastores estas cosas que están decretadas por el Santo Concilio de Trento, y perpetuamente predicadas por la Iglesia Católica. 

Porque si leemos con atención a los Santos Padres, con mucha frecuencia veremos testimonios clarísimos con los que se confirma que este Sacramento fué instituido por Cristo Señor nuestro, y que hemos de tener como Evangélica la ley de la Confesión Sacramental, que ellos en griego llaman Eaomologesis y Exagoreusis. 
Y si deseamos también figuras en el antiguo Testamento, parece pertenecen a la Confesión de los pecados aquellos varios géneros de sacrificios 836 que se hacían por los Sacerdotes para limpiar pecados de diversas especies.

XLII. De los ritos propios de la confesión. 

557. Pero así como debe enseñarse a los fieles que la confesión fué instituida por Cristo Señor nuestro, así también conviene advertirles que se han añadido por autoridad de la Iglesia algunos ritos y ceremonias solemnes, que si bien no pertenecen a la esencia del Sacramento, con todo representan muy vivamente su dignidad, y preparan los corazones de los penitentes inflamados, ya en la piedad, para conseguir más fácilmente la gracia de Dios. 

Porque cuando confesamos los pecados arrodillados a los pies del Sacerdote, descubierta la cabeza, inclinado el rostro, las manos puestas y enderezadas al cielo y dando otros señales de humildad cristiana, aunque no sean necesarias para el Sacramento, por ellas se muestra claramente que debemos reconocer en el Sacramento virtud celestial, y que hemos de buscar e implorar con santa diligencia la misericordia divina.


XLIII Los que pecaron mortalmente están obligados a confesarse. 

558. Y ninguno piense que si bien la confesión fué instituida por Cristo, no lo fué de tal modo que obligase a usar de ella. Porque deben tener los fieles por muy cierto, que quien se halla reo de algún pecado mortal, si ha de volver a la vida de la gracia, ha de ser por medio del Sacramento de la Confesión. Claramente nos manifestó esta necesidad el Señor con la metáfora hermosísima, llamando llave del Cielo a la potestad de administrar este Sacramento. 
Porque así como ninguno puede entrar en una casa, si no le abre la puerta el que tiene la llave, así debemos entender que ninguno es admitido en el cielo, si no le abren la puerta los Sacerdotes, a cuya fidelidad encomendó el Señor las llaves.
Porque de otra manera parece que sería enteramente ocioso el uso de las llaves de la Iglesia, y aquel a quien fué dada la potestad de las llaves, en vano prohibiría a alguno la puerta del cielo, si se pudiera entrar por otra parte. 

Con grande claridad entendía esto San Agustín cuando dijo: ―Ninguno diga, para sí, yo a mis solas hago penitencia delante del Señor. Dios que me perdona, sabe lo que hago en el retiro de mi corazón. Luego sin causa se dijo: Cuanto desatareis sobre la tierra, será desatado en el Cielo. Luego en vano fueron dadas las llaves a la Iglesia‖. 

Lo mismo escribió San Ambrosio en el libro de Penitencia, refutando la herejía de los Novacianos, quienes afirmaban estar reservada a solo Dios la potestad de perdonar pecados, pues dice: ―¿Quién venera más a Dios, el que obedece a sus mandamientos o el que los resixte? Dios mandó obedecer a sus ministros, y obedeciéndoles, a solo Dios damos el honor”.

Giovanni Paolo I

Quando Giovanni Paolo I decise di posare gli occhi sullo spericolato
avventurismo finanziario della Banca Vaticana e su certi vip della Chiesa...
LA STRANA MORTE DI PAPA LUCIANI:
UN DECESSO ALL’ITALIANA?
di RENZO PATERNOSTER
Prologo. All’alba del 29 settembre 1978 intorno alle 4.30, come faceva ogni giorno da trentatre giorni, suor Vincenza Taffarel porta il caffé al papa posandolo sulla scrivania dello studio comunicante con la stanza dove Giovanni Paolo dorme. Subito dopo la suora bussa alla porta della camera da letto pronunciando l’abituale Buongiorno, santo Padre! Suor Vincenza lavora per Albino Luciani dal 1959, quando ancora il papa era vescovo a Vittorio Veneto. Ritorna dopo quindici minuti e trova il caffé ancora sul tavolino. Mai in tanti anni di servizio Albino Luciani aveva ritardato il suo risveglio. Così dopo aver bussato insistentemente e non aver ricevuto risposta, la suora decide di entrare nella stanza. Albino Lucani, papa Giovanni Paolo I, è seduto sul suo letto appoggiato a due o tre cuscini, ha il capo leggermente inclinato a destra, la lampada sul comodino è accesa, indossa ancora gli occhiali e ha tra le mani dei fogli. Allarmata la suora tocca il polso del papa e si accorge che è morto.
Finisce così il pontificato di Giovanni Paolo I. Inizia così il mistero sulla morte di Albino Luciani.

Clicca sulla immagine per ingrandire
Il pontefice Giovanni Paolo I
Luciani sacerdote. Albino, figlio di Giovanni Luciani e Bortola Tancon, nasce il 17 ottobre 1912 a Forno di Casale (poi diventato Canale d’Agordo), presso Belluno. Suo padre è un operaio socialista, emigrato in America Latina per lavorare e mantenere la famiglia. Quando Albino ad undici anni decide di entrare in seminario, chiede il consenso a suo padre, scrivendogli una lettera. Papà Giovanni gli risponde che non è contrario alla scelta del suo piccolo, ma gli fa promettere che quando Albino sarebbe diventato sacerdote, avrebbe pregato di più per gli operai. Ad undici anni quindi entra in seminario a Feltre prima, poi, nel 1928, a Belluno. Il 7 luglio 1935, a 23 anni, è ordinato sacerdote. Trasferitosi a Roma, si laurea in teologia all’Università Gregoriana, con una tesi su Rosmini: L’origine dell’anima umana secondo Antonio Rosmini.
Conclusi gli studi, ritorna dalle sue parti e svolge diversi compiti: cappellano, insegnante di religione alle superiori, procancelliere e provicario della sua diocesi. Egli si occupa principalmente alla catechesi, raccogliendo i frutti del suo insegnamento nel libro “Catechesi in briciole”. Nel 1958 papa Giovanni XXIII lo nomina vescovo di Vittorio Veneto. Tra l’8 ottobre e l’8 dicembre del 1962 partecipa alla I sessione del concilio Vaticano II, di cui seguirà tutti i lavori fino alla IV ed ultima sessione, tra il settembre e il dicembre del 1965.

Monsignor Luciani al concilio Vaticano II. In occasione del grande concilio della Chiesa, papa Giovanni XXIII nel 1962 crea una commissione pontificia sui problemi della famiglia e il controllo delle nascite. Papa Paolo allarga questa commissione aggiungendo un comitato composto d’esperti sulla questione. In più istituisce un’altra commissione più ristretta, formata da circa venti tra vescovi e cardinali. Quest’ultima rappresentanza avrebbe dovuto controllare la prima, fungendo da filtro per eventuali dichiarazioni troppo liberali.
La prima rappresentanza di vescovi, quella più larga, stese un rapporto sottoponendolo alla commissionefiltro. Il documento, votato con una palese maggioranza, consigliava un cambiamento nella posizione assunta dalla Chiesa riguardo il controllo delle nascite. Queste raccomandazioni, assieme ai rapporti richiesti dallo stesso pontefice alle varie diocesi d’Italia, sono recapitate a papa Paolo. Tra i rapporti diocesani c’è quello di Albino Luciani, vescovo di Vittorio Veneto.
Durante le sedute del concilio, monsignor Albino Luciani ha avuto una visione in parte differente da quella adottata poi da Paolo VI con l’Humanae vitae. Luciani parla di “maternità responsabile”, appoggiando a determinate condizioni l’uso degli anticoncezionali. Per monsignor Luciani il concilio doveva adattare la Chiesa ai problemi contemporanei, poiché negare ai cattolici il diritto al controllo delle nascite significava riproporre una visione della Chiesa ancora medievale. Luciani appoggia i risultati della maggioranza della commissione pontificia sui problemi della famiglia e del controllo delle nascite: il controllo artificiale della natività ha la stessa moralità di quello naturale, a patto che il procedimento adottato non sia abortivo e non porti pregiudizio alla salute della donna.
La promulgazione della Humanae vitae da parte di papa Montini il 25 luglio 1968, amareggiò monsignor Luciani. Questa tristezza è racchiusa in una lettera che Luciani scrisse ai suoi diocesani: «Confesso che, […], privatamente avevo sperato che le gravissime difficoltà che esistono sarebbero state superate e che la risposta del Maestro, che parla con uno speciale carisma e nel nome del Signore, avesse coinciso, almeno in parte, con le speranze delle molte coppie sposate dopo che era stata costituita un’apposita Commissione pontificia per esaminare la questione». Effettivamente che senso può avere convocare un concilio per poi ribaltare la posizione dei vescovi su un determinato argomento? Nel frattempo l’Istituto Farmacologico Sereno, società controllata dal Vaticano, vendeva un contraccettivo orale chiamato Luteolas.
Il 17 settembre 1969 il patriarca di Venezia, il cardinale Urbani, venne a morte. Paolo VI subito rivolse le sue attenzioni al vescovo di Vittorio Veneto. Monsignor Luciani dapprima rinunciò a ricoprire la sede vacante di Venezia, poi, il 15 dicembre 1969, dovette obbedire alle pressioni che giungevano da Roma. Il 5 marzo 1973, l’arcivescovo Luciani, ricevette il cappello cardinalizio.

Clicca sulla immagine per ingrandire
Il vescovo Luciani a Venezia,
con il papa Giovanni XXIII
Luciani patriarca a Venezia. A Venezia l’arcivescovo Luciani continuò ad avere una vita semplice, riscuotendo disapprovazione dall’alta società veneziana. Qui scrive articoli per Il Messaggero di S. Antonio, sotto forma di lettere indirizzate a personaggi storici e biblici, o addirittura fantastici. Questi articoli furono poi riuniti in un volumetto intitolato “Illustrissimi”.
La sua semplicità e umiltà lo porta a rinunciare alla barca personale, spesso usa la bicicletta per le visite sulla terraferma, visita gli ospedali e le case di cura senza preavviso, si serve della Banca Cattolica del Veneto (meglio conosciuta come la “banca dei preti”) per aiutare i più indigenti.
La Banca Cattolica del Veneto fu fondata con il preciso intento di contribuire al lavoro assistenziale del clero a favore dei più bisognosi. Per questo la banca prestava denaro al clero a tassi d’interesse ridotti. Nel 1972 questi prestiti cessarono e i sacerdoti avrebbero dovuto pagare l’intero tasso d’interesse a prescindere dalla loro destinazione assistenziale. Lo IOR (la Banca Vaticana) possedeva in quell’anno circa il 51% delle azioni di questa banca, le altre erano sparse tra piccoli azionisti e le diocesi del Veneto.
Un fatto clamoroso aveva suscitato disapprovazione e sgomento tra i vescovi e i sacerdoti veneti. Il presidente della Banca Vaticana, Paul Marcinkus, senza informare il patriarca di Venezia e i vescovi veneti, aveva venduto il 37% delle azioni della Banca Cattolica del Veneto. L’acquirente era Roberto Calvi del Banco Ambrosiano di Milano.
Spinto dai vescovi del Veneto, monsignor Luciani si recò direttamente a Roma per esprimere il suo disappunto sull’operazione finanziaria di Marcinkus. L’incontro con il cardinale Giovanni Benelli fu inconcludente, anzi Luciani si ritirò a Venezia convinto dell’immoralità di Paul Marcinkus.
I vescovi veneti per protesta chiusero i lori conti presso la Banca Cattolica del Veneto, Luciani trasferì i conti dell’arcivescovado nel piccolo Banco di San Marco. In seguito tentò di convincere i dirigenti della Banca Cattolica del Veneto ad eliminare la parola “cattolica” dall’intestazione della banca. E’ chiaro che di cattolico questa banca aveva solo il nome.

Il conclave che elesse Luciani. Alla morte Paolo VI sembrava che egli non avesse eredi diretti. I porporati chiamati a decidere il nome del nuovo timoniere della grande barca di Pietro, erano stati per la maggioranza scelti dal pontefice scomparso. L’orientamento generale dei cardinali era verso un papa italiano, anche se qualche dichiarazione, che poi si trasformò in voto nel conclave, spingeva in senso contrario.
Fra il 7 e il 24 agosto i cardinali partecipano a quattordici congregazioni generali. A queste riunioni ufficiali tutti i porporati, anche quelli che non hanno diritto di voto per aver superato gli ottant’anni, hanno diritto d’intervento. Le riunioni vertono sullo stato di salute spirituale e finanziaria della Chiesa.
Per la salute spirituale, ad esempio, alcuni cardinali, tra cui Suenens, vorrebbero alleggerire le decisioni del pontefice, proponendo una specie di “consiglio del pontefice”, formato da un certo numero di cardinali che coadiuvano il papa nell’esercizio delle sue funzioni (insomma è riproposta una riedizione aggiornata e riveduta del vecchio conciliarismo che tanti danni provocò alla Chiesa).
La relazione finanziaria del cardinale Egidio Vagnozzi, presidente della prefettura per gli Affari economici, non è rosea. Sotto il pontificato di Paolo VI è aumentato enormemente il deficit di bilancio. Il cardinale Pietro Palazzini contesta al presidente del dicastero degli affari economici, la reticenza mantenuta in Vaticano sugli immorali affari dello IOR. Al dibattito interviene prontamente il cardinale camerlengo Jean Villot, che assiste il decano del collegio cardinalizio Carlo Gonfalonieri. Villot ricorda ai presenti che lo IOR non dipende dagli uomini della Santa Sede, benché svolga la sua attività in Vaticano. Non solo questo, precisa il cardinale Villot, ma puntualizza a tutti che, non rientrando nelle amministrazioni soggette al controllo della prefettura per gli Affari economici, non può essere oggetto d’esame da parte del collegio cardinalizio. Questo scottante tema viene per il momento messo da parte. Lo riprenderà, come vedremo, il nuovo pontefice.
Clicca sulla immagine per ingrandire
Con papa Paolo VI in visita
pastorale nella capitale veneta
Tra i compiti delle congregazioni preparatorie, vi è quello di pianificare lo svolgimento delle elezioni vere e proprie: nominare gli scrutatori, assegnare le celle ai cardinali, assicurarsi che tutto funzioni per l’inizio del conclave.
Accanto a queste riunioni ufficiali si svolgono altre più ristrette e sicuramente più segrete. Queste fungono da vere e proprie campagne elettorali per presentare un candidato scelto da una fazione o da un’altra. C’è ad esempio la riunione del cosiddetto “partito romano”, con i cardinali Vagnozzi e Palazzini che “portano” Siri come candidato. Poi ci sono i candidati di altri “partiti”, come Poletti, Baggio e Pignedoli, tutti schierati dal “partito montiniano”.
Il cardinale Benelli ha un suo candidato, che potrebbe andar bene sia ai progressisti che ai tradizionalisti: si chiama Albino Luciani. Benelli lavora molto per il suo candidato, tant’è che prima di iniziare il conclave, la stampa internazionale presenta come papabili i nomi di Siri e Luciani. E’ probabile che la stessa CEI (la Conferenza episcopale italiana) è orientata sul cardinale Luciani, suo vicepresidente.
Il pomeriggio di venerdì 25 agosto i cardinali si chiudono in conclave. L’universalità della Chiesa è rappresentata dai 111 elettori di tutti e cinque i continenti. Il più giovane ha 49 anni, Jaime Sin arcivescovo di Manila; il più anziano ha 79 anni, Frantisek Tomasek, arcivescovo di Praga. Dopo la lettura dei principali passaggi della costituzione di Paolo VI, la Romano Pontifici eligendo, tutti i cardinali giurano di osservare le prescrizioni contenute, tra cui la segretezza sulle vicende di quel conclave. Ma ci sono cose che si possono dire. Lo stesso Luciani ha confidato a sua nipote Pia quale cella gli era toccata in sorte, chi erano i suoi vicini. Più volte ha fatto capire che in conclave di fronte a lui sedeva il cardinale Karol Wojtyla, lo straniero.
Il mattino seguente, dopo aver concelebrato la messa nella Sistina e aver fatto colazione, alle 9.30 inizia il primo scrutinio. Allo spoglio Luciani ottiene 23 voti, Siri 25. I restanti voti sono sparsi. Subito segue il secondo scrutinio: Siri scende di un solo voto, Luciani sale a 53. Occorrono 75 voti per conquistare i due terzi più uno dei consensi. Il pomeriggio dello stesso giorno, alle 16.30, i cardinali ritornano al voto. L’esito di questo terzo scrutinio fa registrare un’ulteriore perdita di voti a Siri, che ottiene solo 12 voti, e un sobbalzo a Luciani, che ne ha 70. Probabilmente il “partito romano” ha fatto confluire i voti su Luciani. Al quarto scrutinio Luciani ha ben 101 voti su 111. L’applauso rompe il silenzio, tutti gli sguardi sono sul cardinale Albino Luciani.
Il cardinale decano si avvicina a Luciani e, nel pesante silenzio dell’assemblea, gli chiede ufficialmente se accetta l’elezione: «Acceptasne electionen ad Summum Ponteficem de te canonice factam?». Chissà cosa avrà pensato don Albino, cardinale di Santa Romana Chiesa non per sua volontà, di fronte a quella domanda carica di enorme responsabilità. «Possa Dio perdonarvi per ciò che mi avete fatto», risponde Luciani, quindi aggiunge «Accepto!». Con la sua accettazione spontanea Albino Luciani aderì al disegno divino che forse già conosceva.

Un pontificato profetizzato. La salita al soglio pontificio di Albino Luciani era stata già vaticinata tempo prima da un gesto di papa Paolo VI. Durante la visita a Venezia, fatta 
Clicca sulla immagine per ingrandire
Papa Luciani benedice i fedeli
che affollano piazza san Pietro
in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale di Udine, papa Paolo, con un gesto inconsueto, impose la stola pontificale del Vicario di Cristo sulle spalle del cardinale Luciani. Lo stesso Luciani lo ricordò al suo angelus del 27 agosto: «Papa Paolo non solo mi ha fatto Cardinale, ma alcuni mesi prima, sulle passerelle di Piazza San Marco, m'ha fatto diventare tutto rosso davanti a 20.000 persone, perché s'è levata la stola e me l'ha messa sulle spalle, io non son mai diventato così rosso!». Allo stesso angelus il nuovo pontefice da una spiegazione al nome che si è dato: «Papa Giovanni ha voluto consacrarmi con le sue mani, qui nella Basilica di San Pietro, poi, benché indegnamente, a Venezia gli sono succeduto sulla Cattedra di San Marco, […]. Poi Papa Paolo [..] mi ha fatto Cardinale, […]. Per questo ho detto: Mi chiamerò Giovanni Paolo. Io non ho né la sapientia cordis di Papa Giovanni, né la preparazione e la cultura di Papa Paolo, però sono al loro posto, devo cercare di servire la Chiesa. Spero che mi aiuterete con le vostre preghiere».
Il patriarca Albino Luciani forse sapeva di poter essere eletto pontefice di santa romana Chiesa. E’ possibile ne fosse venuto a conoscenza un anno prima dell’elezione, nel luglio 1977, a Fatima, dove incontrò suor Lucia. Con l’ultima sopravvissuta dei tre pastorelli che incontrarono la Madonna, il cardinal Luciani ebbe un lungo colloquio.
Dopo quell’incontro Albino Luciani era cambiato: sempre preoccupato, silenzioso, pensieroso, quasi turbato. Nella primavera del 1978, a marzo, il cardinale Luciani si trovava a Canale D’Agordo per un triduo. Era ospite di suo fratello Edoardo. Una sera, durante una conversazione dopo cena, Albino ricordò che era stato a Fatima, e che suor Lucia lo aveva fatto cercare. Nel raccontare il viaggio a Fatima e l’incontro con suor Lucia do Santos, Albino si rattristì, tanto che i presenti che lo conoscevano bene, gli chiesero se si sentiva bene.
Durante il conclave, il pomeriggio del 26 agosto, mentre i cardinali si recavano nella Cappella Sistina per la terza votazione, il cardinale Luciani incrociò l’arcivescovo di Manila, Jaime Sin, il quale, in considerazione dell’orientamento delle precedenti votazioni, gli disse: “Vostra Eminenza sarà il nuovo papa”. Luciani non rispose. Appena eletto, come da tradizione, i cardinali iniziarono a rendere omaggio al nuovo successore di Pietro. Quando giunse il cardinale Sin, Giovanni Paolo I gli disse sottovoce: “Vostra Eminenza è stato un profeta, ma il mio pontificato non durerà molto”.
In diverse occasioni Luciani disse che il suo pontificato sarebbe stato breve, che conosceva il nome del suo successore, che chiamava “lo straniero”. Sia don Germano Pattaro (il consigliere teologico che Luciani portò con se a Roma) sia il suo segretario padre John Magee, hanno affermato che Luciani gli confidò che c’era già colui che avrebbe preso il suo posto, in conclave era seduto di fronte a lui. Effettivamente il cardinale polacco Karol Wojtyla in conclave sedeva quasi di fronte a Luciani.

Un pontificato lungo trentatrè giorni.
 In quei trentatrè giorni Albino Luciani fece gesti di discontinuità col modo di interpretare il papato. Innanzitutto cominciò ad usare l’io al posto del plurale maiestatico, poi non volle essere incoronato alla cerimonia ufficiale d’insediamento e sopportava mal volentieri la sedia gestatoria. Egli sostituì la tradizionaletriplice tiara con il pallium, una specie di stola di lana.

Il nuovo pontefice accennò ad alcune questioni che se dette in pieno Medioevo avrebbero sicuramente acceso un rogo: parlò di Dio come padre ma anche come madre, si dimostrò disponibile verso una “certa” apertura all’uso della contraccezione a determinate condizioni. Fatto ancora importante, Giovanni Paolo I non amava l’Opus Dei e non l’avrebbe mai elevata a prelatura personale, come non avrebbe mai beatificato il suo fondatore Escrivá de Balaguer (cose che il suo successore, Giovanni Paolo II, ha effettivamente fatto).
Sin dall’inizio del suo pontificato, aveva fatto chiaramente capire al suo segretario di Stato Villot, che non intendeva far vita d’ufficio impiegando il suo tempo ad esaminare i faldoni di documenti che gli recapitavano quotidianamente. Egli avrebbe responsabilizzato i vari dicasteri sulle questioni ordinarie, mentre solo quelle straordinarie sarebbero state visionate dal papa.
Giovanni Paolo si preparava, nello spirito del Vaticano II, ad affrontare e rinnovare il suo ministero pastorale, convalidando sempre di più la collegialità episcopale, da lui intesa come vera impronta della cattolicità.
Significativi sono i titoli dell’encicliche che Giovanni Paolo I avrebbe voluto scrivere: “L’Unità della Chiesa”, “La collegialità dei vescovi con il papa”, “La donna nella società civile e nella vita ecclesiale”, “I poveri e la povertà nel mondo”.
Clicca sulla immagine per ingrandire
Lo stemma di Giovanni Paolo I
L’impressione che la figura del papa fosse troppo incensata, lo mise in guardia dal rischio di far cadere la Chiesa universale nel culto della personalità. Egli stesso definiva il pontefice come “un umile servitore di Cristo, della sua Chiesa e dell’uomo”. Questa sua umiltà divenne addirittura il motto del suo stemma: humilitas. Avrebbe preferito sostituire l’infinità di titoli che ha il pontefice, con due: vescovo di Roma, Servo dei Servi di Dio.
Per il nuovo pontefice, era profonda la convinzione che la Chiesa avesse molto da farsi perdonare. Egli stesso pensò di convocare una rappresentanza di vescovi di tutto il mondo per un atto di penitenza, di riparazione. Tale celebrazione penitenziale doveva ripetersi ogni anno, il venerdì della settimana santa, dal papa a Roma e da tutti i vescovi nelle loro chiese locali. Un gesto che poi il suo successore papa Wojtyla, nonostante l’ostilità della Curia romana, avrebbe compiuto il 12 marzo del 2000.
Con le sue semplici ma pungenti parole, parlò anche dei peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio, come quello di non dare “la giusta mercede” ai lavoratori. Nei suoi pensieri i Paesi poveri del mondo, quelli della fame, che interpellano quelli dell’opulenza.
Quelle arie di spontaneità disturbavano non poco i membri più conservatori della Curia romana. Dietro il sorriso, Giovanni Paolo I aveva idee chiare e decisione per realizzarle.

In nome del dio profitto. Il 25 aprile 1973 arriva in Vaticano una visita inconsueta. Due uomini in abito scuro accompagnano William Lynch, capo della Organised Crime and Racheteering section del dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d’America, e William Aronwold, vice capo della Strike Force del distretto Sud di New York. I funzionari statunitensi stavano indagando su una malastoria di riciclaggio e denaro falso che partiva dalla mafia newyorkese e approdava in Vaticano, presso la Banca Vaticana. Fu un incontro informale quello che i quattro americani ebbero con i tre segretari del cardinale Benelli. Il giorno dopo, il 26 aprile, i due agenti della Fbi e i due procuratori statunitensi incontrano, questa volta in maniera formale, Paul Marcinkus, potente presidente della Banca Vaticana, lo IOR.
La Banca Vaticana nasce nel 1942 per volontà di papa Pio XII. Egli trasforma l’Amministrazione speciale delle Opere di Religione in Istituto per le Opere Religiose (IOR, appunto). L’Amministrazione speciale fu voluta da Pio XI all’indomani della firma del protocollo aggiuntivo dei Patti del Laterano, per gestire l’ingente patrimonio ereditato con la firma degli accordi con lo Stato fascista italiano. Lo Stato italiano, infatti, oltre a riconoscere al nuovo Stato “Città del Vaticano” l’esenzione dalle tasse e dai dazi sulle merci importate, programmò un risarcimento per i danni finanziari subito dall’ormai estinto Stato Pontificio, in seguito all’unità d’Italia.
La Città del Vaticano ha tre istituzioni finanziarie: l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA), che funziona da Banca Centrale del Vaticano, il Ministero dell’Economia e la suddetta Banca Vaticana (IOR).
Lo IOR è una vera e propria banca, senza sportelli ma che amministra i capitali degli ordini religiosi, degli istituti della Chiesa, delle diocesi, delle parrocchie e degli organismi vaticani. Il flusso di capitali è enorme e trascende qualsiasi possibile nostra immaginazione. Lo IOR non è responsabile né verso la Banca Centrale del Vaticano né verso il Ministero dell’Economia. Esso funziona in modo autonomo e svincolato da altri poteri, ed ha tre consigli d’amministrazione con a capo un unico presidente. I tre consigli sono costituiti, il primo da cardinali, il secondo da banchieri internazionali, l’ultimo da un consiglio d’amministrazione che si occupa degli affari giornalieri.
Per quanto immune da qualsiasi giurisdizione, grazie al diritto di extraterritorialità di cui beneficia, lo IOR risultava coinvolta in molte oscure vicende (tra cui anche il riciclaggio del denaro di provenienza mafiosa). Queste vicende hanno dato luogo ad inchieste andatesi poi a spegnersi contro un muro di gomma creato ad hoc. Le inchieste conducono a nomi del calibro di monsignor Paul Marcinkus, Michele Sindona, Roberto Calvi. Questi tre personaggi operavano in concerto al fine di raggiungere un obiettivo preciso: creare un polo finanziario capace di competere con la finanza internazionale, per orientare la politica mondiale, accumulare denaro e potere, sovvenzionare regimi compiacenti.
La prima grande operazione condotta dal trio CalviSindonaMarcinkus fu la spartizione della società Compendium, controllata dal Banco Ambrosiano. La Compendium era il vertice di una piramide di società costituite come scatole cinesi, attraverso le quali avvenivano convulsi passaggi di pacchetti azionari. L’Ambrosiano era invece una districata rete finanziaria. Capogruppo dell’Ambrosiano era Milano, seguivano la Holding del Lussenburgo, l’Overseas di Nassau (nel cui consiglio d’amministrazione sedeva Paul Marcinkus). Il Banco Commercial di Managua e il Banco Andino, attraverso una ventina di società (tra cui la UTC di 
Clicca sulla immagine per ingrandire
Paul Marcinkus
Lussenburgo e la Manic di Panama) maneggiavano conti miliardari e titoli azionari. In questo balletto di società, lo IOR sfruttava la sua posizione di “legalità” per consentire tali passaggi, svolgendo la funzione di importante strumento operativo nell’esecuzione della strategia gestionale decisa ed adottata dal Banco Ambrosiano.
Dalla fine degli anni Settanta, lo IOR iniziò ad essere coinvolto in imbrogli finanziari, evasione fiscale e riciclaggio. Il Banco Ambrosiano e numerose società fantasma dirette dallo IOR di Panama e del Lussenburgo, presero il controllo degli affari bancari italiani, esercitando anche da canale clandestino per il finanziamento delle organizzazioni anticomuniste dell’Est europeo.
Non appena i maneggi vennero a galla, a causa di un errore di calcolo attribuito a Calvi, iniziarono a verificarsi inquietanti morti: Roberto Calvi fu trovato suicidato sotto il ponte di Black Friars a Londra, Michele Sindona fu avvelenato in carcere, Giorgio Ambrosoli fu assassinato, Roberto Rosone (direttore generale dell’Ambrosiano) subì un attentato, la segretaria di Calvi – Gabriella Corrocher – si suicidò. Anche chi iniziò ad indagare subì la stessa sorte.
Un’altra figura molto discussa per una serie di sospette operazioni finanziarie e di equivoche frequentazioni personali, fu quella di monsignor John Cody, potente arcivescovo di Chicago. Monsignor Cody governava una delle più ricche arcidiocesi del mondo, Chicago: tremila sacerdoti, quattrocentocinquanta parrocchie, una rendita annuale di duecentocinquanta milioni di dollari. Nel 1978 governava l’arcidiocesi di Chicago da tredici anni. I suoi metodi erano dispotici, con il dollari comprava tutto e tutti. I sacerdoti della sua arcidiocesi, stanchi di Cody, formarono una specie di sindacato, “L’Associazione dei Preti di Chicago”, per difendersi dalle angherie dell’alto prelato. Paolo VI avrebbe voluto allontanarlo dall’arcidiocesi, o per lo meno ridimensionare il suo potere. L’eterna indecisione e la paura di uno scandalo, permisero a monsignor John Cody di continuare a fare il despota nella sua arcidiocesi. A parte il controverso affarismo, Cody aveva ovviamente un’amica, Helen Dolan Wilson, ufficialmente vedova e sua parente. Ovviamente la signora Dolan Wilson non era sua parente, come non era vedova, bensì divorziata e con un figlio. La donna riceveva denaro e protezione dal potente monsignore e aveva accesso libero all’arcivescovado.

Il fumo di Satana in Vaticano. Il 12 settembre 1978 il settimanale Op, diretto da Mino Pecorelli, poi assassinato, pubblicò un articolo dal titolo “La Grande Loggia Vaticana”. Un elenco di ben centoventuno esponenti vaticani indicati quali affiliati alla massoneria. Nella lista c’erano un certo numero di laici, ma anche vescovi e cardinali. Tra gli altri figuravano il presidente dello IOR Paul Casmir Marcinkus, nome in codice Marpa, il segretario di Paolo VI Pasquale Macchi, in codice Mapa, monsignor Donato de Bonis della Banca Vaticana, il vicario di Roma Ugo Poletti. Il segretario di Stato vaticano, il cardinale Jean Villot, era incluso in quella lista. Il suo nome da massone era Jeanni. Egli s’iscrisse in una loggia di Zurigo il 6 agosto 1966.
Durante questo periodo, la condanna della massoneria e la scomunica per chi ne fa parte, viene codificata dal Codice di Diritto Canonico – al canone 2335 – promulgato da papa Benedetto XV. Anche nelle “Costituzioni sinodali” del Primo Sinodo Romano, indetto da papa Giovanni XXIII nel 1960, all’articolo 247 viene ribadita questa condanna. Il nuovo Codice di Diritto Canonico voluto da papa Giovanni Paolo II, al canone 1374 prevede che sia punito “chi dà il nome ad una associazione che complotta contro la Chiesa”. Il fatto che questo canone non menzioni direttamente la massoneria è stato interpretato come un’abolizione della scomunica. Alt! Provvide il cardinale Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede a fugare le illusioni. Il 26 novembre 1983, in una dichiarazione controfirmata da papa Wojtyla, il cardinale sentenziò che la condanna della massoneria sarebbe rimasta immutata, ma soprattutto che non erano ammesse deroghe.
Giovanni Paolo I trovò questa lista sulla sua scrivania. E’ chiaro che la pubblicazione di questo elenco di ecclesiastici massoni, doveva servire per influenzare le scelte del nuovo pontefice relative a promozioni e nuovi incarichi.
A questa grave preoccupazione, si aggiunse l’affarismo della Banca Vaticana. Giovanni Paolo si convinse che andava aperta un’indagine per approfondire le connessioni e le collusioni degli uomini di Chiesa con gli 
Clicca sulla immagine per ingrandire
Papa Luciani sul catafalco.
Il suo regno è durato 33 giorni
ambienti “poco cristiani”. In attesa dell’inchiesta, Giovanni Paolo I aveva in animo una vera rivoluzione in termini d’uomini. Papa Luciani avrebbe voluto sostituire sia il cardinale Villot da segretario di Stato, mettendo al suo posto monsignor Benelli, sia il cardinale Colombo da arcivescovo di Milano, mettendo al suo posto monsignor Casaroli, sia monsignor Poletti da vicario di Roma, mettendo al suo posto monsignor Felici. Anche il potente cardinale Cody, arcivescovo di Chicago, sarebbe stato trasferito. Ovviamente monsignor Paul Marcinkus sarebbe stato destituito, perdendo finalmente il suo ruolo di “finanziere di Dio”.
La sera del 28 settembre, in pratica poche ore prima di morire, sembra che papa Luciani abbia esposto il suo programma al cardinale Villot. Ne nacque un’accesa discussione tra il pontefice e il suo segretario di Stato. Quella sera stessa, il pontefice informò telefonicamente anche l’arcivescovo di Milano, monsignor Colombo, che era intenzionato a sostituirlo con monsignor Casaroli.
L’errore di Albino Luciani è stato quello di cercare un repentino riordino dei ruoli chiave della Chiesa e della Santa Sede, di voler fare il papapastore anziché il papare, di rivoluzionare alcuni concetti considerati capisaldi della dottrina cattolica dagli ambienti conservatori: il tema della contraccezione, la riconsiderazione del ruolo della donna nella Chiesa, la collegialità episcopale, la povertà materiale e la ricchezza spirituale della Chiesa di Cristo.

Epilogo. Improvvisamente il colpo di scena: Albino Luciani alle 4.45 del mattino del 29 settembre, è trovato morto nella sua camera. La morte di papa Luciani non solo era assolutamente inattesa, ma divenne subito sospetta. L’odore di bruciato iniziò a spargersiurbi et orbi.
E’ una storia raccontata male, carica di reticenze, smentite e accuse quella della morte di Albino Luciani.
L’annuncio della morte del pontefice è comunicato ufficialmente dopo quasi tre ore dal ritrovamento del cadavere, precisamente alle 7.27 del 29 settembre: “Questa mattina, 29 settembre 1978, verso le cinque e mezza, il segretario personale del Papa, padre John Magee, non avendo trovato il santo Padre nella cappella privata, come d’abitudine, l’ha cercato nella sua stanza e l’ha trovato morto nel letto, con la luce accesa, come se leggesse ancora. Il medico, dottor Renato Buzzonetti, che accorse immediatamente, ha constatato la sua morte, accaduta probabilmente verso le ore 23 del giorno precedente a causa di un infarto acuto al miocardio”. Si parla quindi subito di infarto miocardico acuto. Non c’è autopsia, sembrerebbe troppo irriguardoso per un pontefice! E poi, potrebbe rivelare la presenza di sostanze compromettenti.
Secondo il comunicato ufficiale della Santa Sede, a trovare il pontefice morto nel suo letto è il suo segretario, e non suor Vincenza. Il papa trovato morto nella sua stanza da una suora! Perciò si accredita il ritrovamento ad un maschio, il suo segretario personale.
Nel comunicato quindi ci sono alcune varianti su chi ha materialmente trovato il papa morto, ma soprattutto che cosa stava leggendo prima di morire. Secondo la versione ufficiale Giovanni Paolo I, prima di morire, stava leggendo “L’imitazione di Cristo”. In seguito si scoprirà che in tutto il Vaticano non esisteva una sola copia di quel testo, mentre quella personale di Luciani era rimasta a Venezia, nella residenza del patriarca.
Sospetti nascono anche dal modo in cui papa Luciani è trovato. Ufficialmente è trovato seduto al suo letto con dei cuscini dietro la spalla, gli occhiali inforcati e un libro tra le mani. Il comunicato ufficiale quindi non corrisponde al quadro tipico dell’infarto: non ci furono, infatti, segni di lotta contro la morte. Poi, come poteva un medico che non conosceva professionalmente Luciani affermare, senza autopsia (che ufficialmente non ebbe luogo), che ci fu infarto miocardico acuto? Il medico personale di Luciani, il dottor Giuseppe Da Ros ha sempre affermato che il suo illustre paziente non aveva problemi di diabete, colesterolo o che avesse la pressione alta, anzi l’aveva bassa. Insomma nessun problema di cuore. Se la versione del ritrovamento è quella descritta ufficialmente dal Vaticano, il quadro della morte potrebbe meglio corrispondere alla somministrazione di qualche sostanza velenosa. Quindi il processo che portò alla morte di Albino Luciani potrebbe essere durato tutta la notte: mentre il pontefice leggeva si è assopito, poi è subentrato il coma, poi ancora la morte. Se invece il papa fu trovato in condizioni diverse da quelle descritte, allora potrebbe essersi sentito male e potrebbe aver vomitato qualcosa prima di cadere e morire. Questo spiega la sparizione delle pantofole e degli occhiali dalla stanza del pontefice, che avrebbero potuto essere sporchi, come anche il fatto che alle 6.30 tutte le stanze private del pontefice erano state pulite.
La prima persona estranea agli ambienti vaticani a visitare la salma di Albino Luciani, fu la nipote del pontefice Lina Petri che abitava a Roma. La signora Petri fu avvisata dal padre, fratello del papa, alle 7.20; quindi si recò subito dallo zio. Arrivata in Vaticano, fu condotta nella stanza da letto del papa, 
Secondo il comunicato
ufficiale della Santa
Sede, a trovare
il pontefice morto
nel suo letto è il suo
segretario, e non
suor Vincenza
dove notò che suo zio era ancora nel suo letto, ma vestito con gli abiti ecclesiastici (una veste talare bianca). Ora anche un papa quando va a dormire si mette un pigiama o una sottana da notte. Quindi il pontefice fu probabilmente lavato e rivestito in tutta fretta.
Un’ultima considerazione che potrebbe avvalorare la tesi che Giovanni Paolo I fu ucciso. Il segretario di Stato Jean Villot iniziò ad avvisare i cardinali della morte del pontefice dalle 6.30, ossia circa novanta minuti dopo il ritrovamento del cadavere. Gli imbalsamatori, i fratelli Signoracci, furono subito chiamati e cardinale Villot diede disposizioni affinché l’imbalsamazione del corpo del papa si facesse il più presto possibile, entro la sera del 29 settembre. Una procedura inusuale, come illegale visto che dovrebbero passare almeno ventiquattro ore dal decesso. In più sorprende la forma con cui l’imbalsamazione fu operata: non si estrasse il sangue dal cadavere né furono prelevati organi; gli furono invece iniettati vari prodotti chimici. E’ chiaro che questa procedura doveva servire nel caso di un’eventuale autopsia, che non avrebbe rilevato gran che. Con le moderne tecnologie, oggi l’autopsia potrebbe dare una risposta a tutti i dubbi sulla morte di Albino Luciani.
A distanza di vent’anni, il cardinale Aloisio Lorscheider rilanciò qualche sospetto sulla morte di Giovanni Paolo I. In un’intervista al mensile “30 Giorni”, pubblicata nel numero 7 del 1998, il cardinale affermò: «Non mi interessano le cose che sono state scritte, né tutta la letteratura che è fiorita attorno alla sua morte. Tuttavia, lo dico con dolore, il sospetto rimane nel nostro cuore; è come un’ombra amara, un interrogativo a cui non si è data piena risposta».
A completare quest’angoscioso quadro, potremmo aggiungere il messaggio della Madonna a Fatima. Il terzo mistero di Fatima (ora rivelato da Giovanni Paolo II), parla di un uomo vestito di bianco (il papa) che cade assassinato. La vicenda narrata nel messaggio è stata ricollegata all’attentato del 13 maggio 1981 a papa Wojtyla, portata a compimento dal turco Mehmet Alì Agca (anche quest’attentato non ha avuto ancora una chiara collocazione in termini di mandanti). Che il messaggio di Fatima non parli di Giovanni Paolo II è più che sicuro, perché questi è stato sì colpito, ma non ucciso. Il terzo segreto, se è vero quello che ci hanno rivelato dal Vaticano, si riferisce quindi alla morte di Albino Luciani.
Le morti senza spiegazione o larvate da dubbiose dichiarazioni ufficiali, sono accadute attraverso i secoli in Vaticano. Oltre alla morte di Luciani e all’oscura vicenda della morte del comandante della Guardia Svizzera pontificia Alois Estermann, di sua moglie Gladys Meza Romero e del vicecaporale Cédric Tornay, altre repentine morti accaddero in Vaticano o al Papato. Tra i casi più famosi ricordiamo solo alcuni. Celestino V, che nel 1294 rinunciò al trono di Pietro abdicando, fu rinchiuso dal suo successore Bonifacio VIII nella rocca di Fumone, dove fu ritrovato morto. Alessandro VI, morto improvvisamente, forse avvelenato con l’arsenico nel 1503. Leone X, il papa della Riforma luterana, fu oggetto di una cospirazione da parte di una parte di cardinali, capeggiati da Petrucci. Il progetto era quello di avvelenare il pontefice, grazie alla complicità del suo medico personale. La tresca fu scoperta e papa Leone X certo non perdonò il capo dei cospiratori Petrucci, facendolo giustiziare. Leone morì improvvisamente nel 1521, si dice avvelenato. Caso a parte è la morte di papa Pio XI. Pio fu probabilmente vittima di un complotto preparato da Benito Mussolini nel 1938. Il duce, infatti, temeva che nel discorso che il pontefice avrebbe tenuto il giorno dopo, il papa lo scomunicasse pubblicamente. Per questo obbligò il medico di papa Pio XI, che era il padre di Claretta Petacci (sua amante), a praticargli un’iniezione letale.
La maggior parte di questi pontefici è salita agli onori degli altari. L’8 giugno 2003 la Congregazione per le Cause dei Santi, ha espresso il suo “parere positivo” per dare inizio al processo canonico sulla santità di Giovanni Paolo I, Albino Luciani.
La morte di papa Giovanni Paolo I, il 243° successore di Pietro, è accaduta nel momento opportuno, prima di pericolosi e radicali cambiamenti. Per la Chiesa, quella dei furfanti e dei corrotti, e non quella vera dei missionari, dei santi uomini e delle sante donne, non è stato un problema. Perché … morto un papa se ne fa un altro!
NOTA BIBLIOGRAFICA
La tesi del complotto contro papa Luciani è stata proposta da David Yallop, nel suo In God’s name, (trad. it., In nome di DioPironti Editore, Napoli, 1985 e 1992). Per lo scrittore inglese Giovanni Paolo I fu avvelenato per bloccare l’operazione di “pulizia” degli ambienti vaticani che il nuovo pontefice voleva attuare. Stessa tesi è offerta dal sacerdote Jesus Lopez Saez nel suo Se pedira cuenta. Muerte y figura di Juan Pablo I (Edizioni Origenes, Madrid, 1990), libro pubblicato, a seguito di pressioni, solo in edizione non venale. Secondo il sacerdote spagnolo, Albino Luciani fu assassinato con una fortissima dose di vasodilatatore, che provocò evidentemente un infarto al pontefice. La tesi del complotto è ripresa anche da Luigi Incitti (Papa Luciani: una morte sospettaL’Airone Editrice, Roma, 2001).
Nel suo contro-libro John Cornwell (Un ladro nella notte. La morte di papa Gio-vanni Paolo I,Pironti Editore, Napoli, 1990) smonta la tesi dell’assassinio, ma descrive una Curia vaticana così cinica da far morire di crepacuore il nuovo papa. Anche Lu-cio D’Orazi (In nome di Dio o del diavoloEdizioni Logos, Roma, 1988) con-futa le “assurde” ipotesi sull’assassinio di Giovanni Paolo I.
I giornalisti investigativi Max Morgan-Witts e Thomas Gordon, nel loro Dentro il Vatica-no. Storia segreta del pontificato di Giovanni Montini, Albino Luciani e Karol Wo-jtyla (Pironti Editore, Napoli, 1989 e 1995), ricostruiscono, parlando del pontifica-to di papa Luciani il ritrovamento del cadavere e il comportamento ombroso dei vertici della Chiesa.
Giancarlo Zizola (Il conclave. Storia e segretiCompton Editori, Roma, 1993) racconta anche le vicende accadute nel conclave che elesse Albino Luciani.
L’affarismo della Banca Vaticana a partire dagli anni Cinquanta in, I mercanti del Vati-cano, di Mario Guarino, Kaos edizioni, Roma, 1993. Il giudice Mario Almerighi ri-costruisce la vicenda Calvi in I banchieri di Dio. Il caso CalviEditori Riuniti, Roma, 2002.
La presenza del vescovo Luciani al Concilio Vaticano II è raccontata dallo stesso Luciani in Un vescovo al Concilio – Lettere dal Vaticano IICittà Nuova, Roma, 1983.
Interessante per creare un’immagine più completa di Giovanni Paolo I è anche Illustrissimi(Edizioni Messaggero, Padova, 1996) del patriarca Luciani: una raccolta di lettere scritte e inviate a personaggi della storia e di fantasia popolare (come Pi-nocchio ed altri).
Nel libro Il mio cuore è ancora a Venezia (Tipolitografia Adriatica Musile di Pia-ve, Venezia, 1990), Camillo Bassotto riporta tracce di colloqui che Albino Luciani ebbe con il segretario di Stato, il cardinale Villot, e con don Germano Pattaro, un teologo venezia-no.
Per concludere, in Mio fratello Albino (a cura di S. Falasco, Editoriale 30 Gior-ni, Roma, 2003), la sorella di Giovanni Paolo I, Antonia Luciani, narra in prima persona episodi, molti dei quali inediti, della vita del fratello Albino.