venerdì 4 ottobre 2013

LA CRONOTASSI DEL «LIBER PONTIFICALIS»


I SOMMI PONTEFICI ROMANI 
SECONDO LA CRONOTASSI DEL 
«LIBER PONTIFICALIS» E DELLE SUE 
FONTI, CONTINUATA FINO AL 

SAN PIETRO di Bethsaida in Galilea, Principe degli 
Apostoli, che ricevette da GESÙ CRISTO la suprema 
Pontificia Potestà da trasmettersi ai suoi 
Successori; risiedette prima in Antiochia, quindi, a quanto 
riferisce il Cronografo per anni 25 in Roma, dove incontrò 
il martirio Anno Domini 67. 

[ANTIPAPA] 

2. --- S. Lino, della Tuscia, 68 --- 79. 
3. --- S. Anacleto o Cleto, Romano, 80 --- 92. 
4. --- S. Clemente, Romano, 92 - 99 (o 68 --- 76). 
5. --- S. Evaristo, Greco, 99 o 96 --- 108. 
 6. --- S. Alessandro I, Romano, 108 o 109 --- 116 o 119. 
7. --- S. Sisto I, Romano, 117 o 119 --- 126 o 128. 
8. --- S. Telesforo, Greco, 127 o 128 --- 137 o 138. 
9. --- S. Igino, Greco, 138 --- 142 o 149. 
10. --- S. Pio I, di Aquileia, 142 o 146 --- 157 o 161. 
11. --- S. Aniceto, di Emesa (Siria), 150 o 157 --- 153 o 
168. 
12. --- S. Sotero, di Fondi (Campania), 162 o 168 --- 
170 o 177. 
13. --- S. Eleuterio, di Nicopoli (Epiro), 171 o 177 --- 
185 o 193. 
14. --- S. Vittore I, Africano, 186 o 189 --- 197 o 201. 
15. --- S. Zefirino, Romano, 198 --- 217 o 218. 
16. --- S. Callisto I, Romano, 218 --- 222. 
 [S. Ippolito, Romano, 217 --- 235].
17.--- S. Urbano I, Romano, 222 --- 230. 
18. --- S. Ponziano, Romano, 21.VII.230 --- 28.IX.235. 
19. --- S. Antero, Greco, 21.XI.235 --- 3.I.236. 
20. --- S. Fabiano, Romano,... 236 --- 20.I.250. 
21. --- S. Cornelio, Romano, 6 o 13.III.251 --- ... VI.253. 
 [Novaziano, Romano, 251]. 
22. --- S. Lucio I, Romano,... VI o VII.253 --- 5.III.254. 
23. --- S. Stefano I, Romano, 12.III.254 --- 2.VIII.257. 
24. --- S. Sisto II, Greco, 30.VIII.257 --- 6.VIII.258. 
25. --- S. Dionisio, di patria ignota, 22.VII.259 --- 
26.XII.268. 
26. --- S. Felice I, Romano, 5.I.269 --- 30.XII.274.  3
27. --- S. Eutichiano, di Luni, 4.1.275 --- 7.XII.283. 
28. --- S. Caio, Dalmata, 17.XII.283 --- 22.IV.296. 
29. --- S. Marcellino, Romano, 30.VI.296 --- 25.X.304. 
30. --- S. Marcello I, Romano, 306 --- 16.I.309.
31. --- S. Eusebio, Greco, 18.IV.309 --- 17.VIII.309. 
32. --- S. Milziade o Melchiade, Africano, 2.VII.311 --- 
10.I.314. 
33. --- S. Silvestro I, Romano, 31.I.314 --- 31.XII.335. 
 34. --- S. Marco, Romano, 18.I.336 --- 7.X.336. 
 35. --- S. Giulio I, Romano, 6.II.337 --- 12.IV.352. 
 36. --- Liberio, Romano, 17.V.352 --- 24.IX.366. 
 [Felice II, Romano, ... 355 --- 22.XI.365]. 
37. --- S. Damaso I, Romano, 1.X.366 --- 11.XII.384. 
 [Ursino, 24.IX.366 ---... 367]. 
38. --- S. Siricio, Romano, 15 o 22 o 29.XII.384 --- 
26.XI.399. 
39. --- S. Anastasio I, Romano, 27.XI.399 --- 19.XII.401. 
 40. --- S. Innocenzo I, di Albano, 22.XII.401 --- 
12.III.417. 
41. --- S. Zosimo, Greco, 18.III.417 --- 26.XII.418.  4
42. --- S. Bonifacio I, Romano, 28, 29.XII.418 --- 
4.IX.422. 
 [Eulalio, 27, 29.XII.418 --- 3.IV.419]. 
43. ---- S. Celestino I, della Campania, 10.IX.422 --- 
27.VII.432. 
44. --- S. Sisto III, Romano, 31.VII.432 --- 19.VIII.440. 
45. --- S. Leone I, il Grande (Magno), della Tuscia, 
29.IX.440 --- 10.XI.461. 
46. --- S. Ilaro, Sardo, 19.XI.461 --- 29.II.468. 
47. --- S. Simplicio, di Tivoli, 3.III.468 --- 10.III.483. 
 48. --- S. Felice III (II), Romano, 13.III.483 --- 25.II o 
1.III.492. 
 49. --- S. Gelasio I, Africano, 1.III.492 --- 21.XI.496. 
50. --- Anastasio II, Romano, 24.XI.496 --- 19.XI.498. 
51. --- S. Simmaco, Sardo, 22.XI.498 --- 19.VII.514. 
 [Lorenzo, 22.xi.498 ---... 499.... 502 ---... 506]. 
52. --- S. Ormisda, di Fresinone, 20.VII.514 --- 
6.VIII.523. 
53. --- S. Giovanni I, della Tuscia, Martire, 13.VIII.523 
--- 18.V.526. 
54. --- S. Felice IV (III), del Sannio, 12.VII.526 --- 20 o  5
22.IX.530. 
55. --- Bonifacio II, Romano, 20 o 22.IX.530 --- 
17.X.532. 
 [Dioscoro, di Alessandria, 20 o 22.IX.530 --- 
14.X.530]. 
56. --- Giovanni II, Romano, Mercurio, 31.XII.532, 
2.1.533 --- 8.V.535. 
57. --- S. Agapito I, Romano, 13.V.535 --- 22.IV.536. 
58. --- S. Silverio, di Frosinone, Martire, 8.VI.536 --- ... 
537 
59. --- Vigilio, Romano, 29.III.537 --- 7.VI.555. 
60. --- Pelagio I, Romano, 16.IV.556 --- 4.III.561. 
61. --- Giovanni III, Romano, Catalino, 17.VII.561 --- 
13.VII.574. 
62. --- Benedetto I, Romano, 2.VI.575 --- 30.VII.579. 
63. --- Pelagio II, Romano, 26.XI.579 --- 7.II.590. 
64. --- S. Gregorio I, il Grande (Magno), Romano, 
3.IX.590--- 12.III.604. 
65. --- Sabiniano, di Blera nella Tuscia, ... III, 
13.IX.604 --- 22.II.606. 
66. --- Bonifacio III, Romano, 19.II.607 --- 10.XI.607. 
67. --- S. Bonifacio IV, del territorio dei Marsi, 
25.VIII.608 --- 8.V.615.  6
68. --- S. Deusdedit o Adeodato I, Romano, 19.X.615 --
- 8.XI.618. 
69. --- Bonifacio V, di Napoli, 23.XII.619 --- 23.X.625. 
70. --- Onorio I, della Campania, 27.X.625 --- 12.X.638. 
71. --- Severino, Romano, ... X.638, 28.V.640 --- 
2.VIII.640. 
72. --- Giovanni IV, Dalmata,... VIII, 24.XII.640 --- 
12.X.642. 
73. --- Teodoro I, di Gerusalemme, 12.X, 24.XI.642 --- 
14.V.649. 
74. --- S. Martino I, di Todi, Martire, 5.VII.649 --- 
16.IX.655. 
75. --- S. Eugenio I, Romano , 10.VIII.654 --- 2.VI.657. 
76. --- S. Vitaliano, di Segni, 30.VII.657 --- 27.I.672. 
77. --- Adeodato II, Romano, 11.IV.672 --- 16.VI.676. 
78. --- Dono, Romano, 2.XI.676 --- 11.IV.678. 
79. --- S. Agatone, Siciliano, 27.VI.678 --- 10.I.681. 
80. --- S. Leone II, Siciliano, ... I.681, 17.VIII.682 --- 
3.VII.683. 
81. --- S. Benedetto II, Romano, 26.VI.684 --- 8.V.685. 
82. --- Giovanni V, Siro, 23.VII.685 --- 2.VIII.686.  7
83. --- Conone, di patria ignota, 23.X.686 --- 21.IX.687. 
 [Teodoro, ... 687]. 
 [Pasquale, ... 687]. 
84. --- S. Sergio I, Siro, 15.XII.687 --- 7.IX.701. 
85. --- Giovanni VI, Greco, 30.X.701 --- 11.I.705. 
86. --- Giovanni VII, Greco, 1.III.705 --- 18.X.707. 
87. --- Sisinnio, Siro, 15.1.708 --- 4.II.708. 
88. --- Costantino, Siro, 25.III.708 --- 9.IV.715. 
89. --- S. Gregorio II, Romano, 19.V.715 --- 11.II.731. 
90. --- S. Gregorio III, Siro, 18.III.731 --- 28.XI.741. 
91. --- S. Zaccaria, Greco, 3.XII.741 --- 15.III.752. 
92. --- Stefano II (III), Romano, 26.III.752 --- 26.IV.757. 
93. --- S. Paolo I, Romano, ... IV, 29.V.757 --- 28.VI.767. 
 [Costantino, di Nepi, 28.VI, 5.VII.767 --- 30.VII.768] 
 [Filippo, 31.VII.768 ]. 
94. --- Stefano III (IV), Siciliano, 1, 7.VIII.768 --- 
24.I.772. 
95. --- Adriano I, Romano, 1, 9.II.772 --- 25.XII.795. 
96. --- S. Leone III, Romano, 26, 27.XII.795 --- 
12.VI.816.  8
97. --- Stefano IV (V), Romano, 22.VI.816 --- 24.I.817. 
98. --- S. Pasquale I, Romano, 25.I.817 ---... II.V.824. 
99. --- Eugenio II, Romano, ... 11.V.824 --- VIII.827. 
100. --- Valentino, Romano,... VIII.827 ---... IX.827. 
101. --- Gregorio IV, Romano, ... IX.827, 29.III.828 --- 
25.I.844. 
 [Giovanni, 25.I.844]. 
102. --- Sergio II, Romano, 25.I.844 --- 27.I.847. 
103. --- S. Leone IV, Romano, ... I, 10.IV.847 --- 
17.VII.855. 
104. --- Benedetto III, Romano,... VII, 29.IX.855 --- 
17.IV.858. 
 [Anastasio, il Bibliotecario, 21 ---24.IX.855. † c. 878]. 
105. --- S. Niccolo I, il Grande, Romano, 24.IV.858 --- 
13.XI.867. 
106. --- Adriano II, Romano, 14.XII.867 --- ... XI o 
XII.872. 
107. --- Giovanni VIII, Romano, 14.XII.872 --- 
16.XII.882. 
108. --- Marino I, di Gallese, ... XII. 882 --- 15.V.884. 
109. --- S. Adriano III, Romano, 17.V.884--- ... VIII o 
IX.885 (ne fu confermato il culto 2.VI.1891).  9
110. --- Stefano V (VI), Romano,... IX.885 --- 14.IX.891. 
111. --- Formoso, Vescovo di Porto, 6.X.891 --- 4.IV.896. 
112. --- Bonifacio VI, Romano, 11.IV.896 --- 26.IV.896. 
113. --- Stefano VI (VII), Romano,... V o VI.896 --- ... VII 
o VIII. 897. 
114. --- Romano, di Gallese,... VII o VIII. 897 --- ... 
XI.897. 
115. --- Teodoro II, Romano,... XII.897 --- ... XII.897 o 
I.898. 
116. --- Giovanni IX, di Tivoli,... XII.897 o I.898 --- ... 
1.V.900. 
117. --- Benedetto IV, Romano,... 1-V.900 ---... VII.903. 
118. --- Leone V, di Ardea,... VII.903 --- ... IX.903. 
 [Cristoforo, Romano, ... IX.903 --- ... I.904]. 
119. --- Sergio III, Romano, 29.I.904 --- 14.IV.911. 
120. --- Anastasio III, Romano,... VI o IX.911 ---... VI o 
VIII o X.913. 
121. --- Landone, della Sabina,... VII o XI.913 --- ... 
III.914. 
122. --- Giovanni X, di Tossignano (Imola),... III o 
IV.914 ---... V o VI.928. 
123. --- Leone VI, Romano, ... V o VI.928 --- ... XII.928 o  10
I.929. 
124. --- Stefano VII (VIII), Romano,... I.929 --- ... II.931. 
125. --- Giovanni XI, Romano, ... III.931 --- ... I.936. 
126. --- Leone VII, Romano,... I.936 --- 13.VII.939. 
127. --- Stefano VIII (IX), Romano, 14.VII.939 --- ... 
X.942. 
128. --- Marino II, Romano, 30.X,... XI.942 ---... V.946. 
129. --- Agapito II, Romano, 10.V.946 --- ... XII.955. 
130. --- Giovanni XII, Ottaviano, dei conti di Tuscolo, 
16.XII.955 --- 14.V.964. 
131. --- Leone VIII, Romano, 4, 6.XII.963 --- ... III.965. 
132. --- Benedetto V, Romano,... V.964 --- 4.VII.964 o 
965. 
133. --- Giovanni XIII, Romano, 1.X.965 - 6.IX.972. 
134. --- Benedetto VI, Romano,... XII.972, 19.I.973 --- ... 
VII.974. 
 [Bonifacio VII, Romano, Francone, ... VI. --- ... 
VII.974; poi ... VIII.984 ---20.VII.985]. 
135. --- Benedetto VII, Romano,... X.974 --- 10.VII.983. 
136. --- Giovanni XIV, di Pavia, Pietro,... XI o XII.983 --- 
20.VIII.984. 
137. --- Giovanni XV, Romano,... VIII.985 ---... III.996.  11
138. --- Gregorio V, della Sassonia, Brunone dei due 
duchi di Corinzia, 3.V.996 --- ... II o III.999. 
 [Giovanni XVI, di Rossano, Giovanni Filagato,... 
II o III.997 ---... V.998]. 
139. --- Silvestro II, dell'Aquitania, Gerberto, 2.IV.999 
--- 12.V.1003. 
140. --- Giovanni XVII, Romano, Siccone, 16.V.1003 --- 
6.XI.1003. 
141. --- Giovanni XVIII, Romano, Fascino, 25.XII.1003 -
-- ... VI o VII. 1009. 
142. --- Sergio IV, Romano, Pietro, 31.VII.1009 --- 
12.V.1012. 
143. --- Benedetto VIII, Teofilatto dei conti di Tuscolo, 
18.V.1012 --- 9.IV.1024. 
[Gregorio, ... V. ---... XII.1012]. 
144. --- Giovanni XIX, Romano dei conti di Tuscolo, 
19.IV.1024 --- ... 1032. 
145. --- Benedetto IX, Teofilatto dei conti di Tuscolo, 
... VIII o IX.1032 --- ... IX.1044. 
146. --- Silvestro III, Romano, Giovanni, 13 o 20.I.1045 
--- ... III.1045. 
147. --- Benedetto IX (per la seconda volta), 
10.III.1045 --- 1.V.1045. 
148. --- Gregorio VI, Romano, Giovanni Graziano,  12
1.V.1045 --- 20.XII.1046. 
149. --- Clemente II, della Sassonia, Suitgero dei 
signori di Morsleben von Horneburg, 24.XII.1046 --- 
9.X.1047. 
150. --- Benedetto IX (per la terza volta), ... X.1047 --- 
... VII.1048. 
151. --- Damaso II, del Tirolo, Poppone, 17.VII.1048 --- 
9.VIII. 1048. 
152. --- S. Leone IX, Alsaziano, Brunone dei conti 
di Egisheim, 2,12.11.1049 ---19.IV. 1054. 
153. --- Vittore II, Svevo, Gebeardo dei conti di 
Dollnstein-Hirschberg, 13.IV.1055 --- 28.VII.1057. 
154. --- Stefano IX (X), Lorenese, Federico dei duchi 
di Lorena, 2,3.VIII.1057 --- 29.III.1058. 
 [Benedetto X, Romano, Giovanni, 5.IV.1058 --- 
... I.1059. †— ?] 
155. --- Niccolo II, della Borgogna, Gerardo, ... 
XII.1058, 24.I.1059 --- 27.VII.1061. 
156. --- Alessandro II, di Baggio (Milano), Anselmo, 
30.IX, 1.X.1061 --- 21.IV.1073. 
 [Onorio II, del Veronese, Cadalo, 28.X.1061 --
- 31.V.1064. † 1071 o 1072]. 
157. --- S. Gregorio VII, della Tuscia, Ildebrando, 
22.IV, 30.VI.1073 --- 25.V.1085. 
 [Clemente III, di Parma, Wiberto, 25.VI.1080,  13
24.III.1084---8.IX.1100]. 
158. --- B. Vittore III, di Benevento, Dauferio 
(Desiderio), 24.V.1086, 9.V.1087 ---16.IX.1087 (ne fu 
confermato il culto 23.VII.1887). 
159. --- B. Urbano II, di Chàtillon-sur-Marne, Oddone 
di Lagery, 12.III.1088 --- 29. VII.1099 (ne fu confermato il 
culto 14.VII.1881). 
160. --- Pasquale II, di Bleda o Galeata (Ravennate), 
Raniero, 13,14.VIII.1099 --- 21.I.1118. 
 [Teoderico, Vescovo di Albano, ... 1100. † 1102]. 
 [Alberto, Vescovo di Sabina,... 1101]. 
 [Silvestro IV, Romano, Maginulfo, 18.XI.1105 --- 
12 o 13.IV.1111]. 
161. --- Gelasio II, di Gaeta, Giovanni Caetani, 24.I, 
10.III.1118 --- 28.I.1119. 
 [Gregorio VIII, Francese, Maurizio Burdino, 
10.III.1118---22.IV.1121. †... ?]. 
162. --- Callisto II, Guido di Borgogna, 2, 9.II.1119 --- 
13 o 14.XII.1124. 
163. --- Onorio II, di Fiagnano (Imola), Lamberto 
Scannabecchi, 15, 21.XII.1124 --- 13 o 14.II.1130. 
 [Celestino II, Romano, Tebaldo Buccapecus, ... 
XII.1124]. 
164. --- Innocenzo II, Romano, Gregorio Papareschi, 
14, 23.II.1130 --- 24.IX.1143.  14
 [Anacleto II, Romano, Pietro Pierleoni, 14, 
23.II.1130 --- 25.I.1138]. 
 [Vittore IV, di Ceccano, Gregorio, ... III.1138 --- 
29.V.1138. †--- ?] 
165. --- Celestino II, di Città di Castello, Guido, 26.IX, 
3.X.1143 --- 8.III.1144. 
166. --- Lucio II, Bolognese, Gerardo, 12.III.1144 --- 
15.II.1145. 
167. --- B. Eugenio III, di Pisa, Bernardo, 15, 18.II.1145 
--- 8.VII.1153 (ne fu confermato il culto 3.X.1872). 
168. --- Anastasio IV, Romano, Corrado, 12.VII.1153---
3.XII.1154. 
169. --- Adriano IV, di Abbot's Langley 
(Hertfordshire), Nicola Breakspear, 4, 5.XII.1154 --- 1.IX. 
1159. 
170. --- Alessandro III, di Siena, Rolando Bandinelli 
7, 20.IX.1159 --- 30.VIII.1181. 
 [Vittore IV, Ottaviano dei signori di 
Monticela (Tivoli), 7.IX, 4.X.1159 --- 20.IV.1164]. 
 [Pasquale III, Guido di Crema, 22, 26.IV.1164 
--- 20.IX. 1168]. 
 [Callisto III, Giovanni abate di Strumi 
(Arezzo), ... IX.1168 --- 29.VIII.1178] 
 [Innocenzo III, di Sezze, Landò, 29.IX.1179 --- 
... 1.1180].  15
171. --- Lucio III, Lucchese, Ubaldo Allucingoli, 1. 
6.IX.1181 --- 25.XI.1185. 
172. --- Urbano III, Milanese, Uberto Crivelli, 25.XI, 
1.XII.1185 --- 20. X.1187. 
173. --- Gregorio VIII, di Benevento, Alberto di Morra, 
21. 25.X.1187--- 17.XII.1187. 
174. --- Clemente III, Romano, Paolo Scolari, 19, 
20.XII.1187 --- ... III. 1191. 
175. --- Celestino III, Romano, Giacinto Bobone, 10, 
14.IV.1191 --- 8.I.1198. 
176. --- Innocenzo III, di Gavignano (Roma), Lotario dei 
conti di Segni, 8.1,22.II.1198 --- 16.VII.1216. 
177. --- Onorio III, Romano, Cencio, 18, 24.VII.1216 --- 
18.III. 1227. 
178. --- Gregorio IX, di Anagni, Ugolino dei conti 
di Segni, 19, 21.III.1227 --- 22.VIII.1241. 
179. --- Celestino IV, Milanese, Goffredo da 
Castiglione, 25, 28.X.1241 --- 10.XI.1241. 
180. --- Innocenzo IV, di Lavagna (Genova), 
Sinibaldo Fieschi, 25, 28.VI.1243 --- 7.XII.I254. 
181. --- Alessandro IV, di Ienne (Roma), Rinaldo dei 
signori di Ienne, 12, 20.XII.1254 --- 25.V.1261. 
182. --- Urbano IV, di Troyes, Giacomo Pantaléon, 
29.VIII, 4.IX.1261 --- 2.X.1264.  16
183. --- Clemente IV, di Saint-Gilles (Francia 
meridionale), Guido Foucois, 5, 22.II.1265 --- 29.XI. 1268. 
184. --- B. Gregorio X, di Piacenza, Tedaldo Visconti, 
1.IX.1271,27.III.1272 --- 10.I.1276 (ne fu confermato il culto 
12.IX.1713). 
185. --- B. Innocenzo V, della Savoia, Pietro di 
Tarentaise, 21.I, 22.II.1276 --- 22.VI.1276 (ne fu 
confermato il culto 14.III.1898). 
186. --- Adrìano V, Genovese, Ottobono Fieschi, 
11.VII.1276 --- 18.VIII.1276. 
187. --- Giovanni XXI, di Lisbona, Pietro di Giuliano o 
Pietro Ispano, 16,20.IX.1276 --- 20.V.1277. 
188. --- Niccolo III, Romano, Giovanni Gaetano 
Orsini, 25.XI, 26.XII.1277 --- 22. VIII. 1280. 
189. --- Martino IV, Francese, Simone de Brie o di 
Brion o di Mainpincien, 22.II, 23.III.1281 --- 29.III.1285. 
190. --- Onorio IV, Romano, Giacomo Savelli, 2.IV, 
20.V. 1285 --- 3.IV. 1287. 
191. --- Niccolo IV, di Lisciano (Ascoli Piceno), 
Girolamo, 22.II.1288 --- 4.IV.1292. 
192. --- S. Celestino V, del Molise, Pietro del 
Morrone, 5.VII, 29.VIII.1294 --- 13.XII.1294. † 19.V.1296 (fu 
canonizzato 5.V.1313). 
193. --- Bonifacio VIII, di Anagni, Benedetto 
Caetani, 24.XII.1294, 23.I.1295 --- 11.X.1303. 
194. --- B. Benedetto XI, di Treviso, Niccolo di  17
Boccasio, 22, 27.X.1303 --- 7.VII.1304 (ne fu confermato il 
culto 24.IV.1736). 
195. --- Clemente V, di Villandraut (Gironde), 
Bertrando de Got, 5.VI, 14.XI.1305 --- 20.IV.1314. 
196. --- Giovanni XXII, di Cahors, Giacomo Duèse, 
7.VIII, 5.IX.1316 --- 4.XII.1334. 
 [Niccolo V, di Corvaro (Rieti), Pietro Rinalducci 
o Rainalducci, I2,22.V.I328---25.VIII.I33O. † 16.X.1333]. 
197. --- Benedetto XII, di Saverdun (Francia 
meridionale), Giacomo Fournier, 20.XII.1334, 8.1. 1335 --- 
25.IV.1342. 
198. --- Clemente VI, di Maumont (Limosino), Pietro 
Roger, 7, 19.V.1342 --- 6.XII.1352. 
199. --- Innocenzo VI, di Monts (Limosino) Stefano 
Aubert, 18, 30.XII.1352 — 12. IX.1362. 
200. --- B. Urbano V, di Grizac (Francia meridionale), 
Guglielmo Grimoard, 28.IX, 6.XI. 1362 --- 19.XII.1370 (ne fu 
confermato il culto 10.III.1870). 
201. --- Gregorio XI, di Rosiers d'Égletons (Limosino), 
Pietro Roger de Beaufort, 30.XII.1370, 3.I.1371 --- 
26.III.1378. 
202. --- Urbano VI, di Napoli, Bartolomeo Prignano, 
8,18.IV.1378 --- 15.X.1389. 
203. --- Bonifacio IX, di Napoli, Pietro Tomacelli, 2, 
9.XI.1389 --- 1.X. 1404. 
204. --- Innocenzo VII, di Sulmona, Cosma Migliorati,  18
17.X, 11.XI.1404 --- 6.XI.1406. 
205. --- Gregorio XII, Veneziano, Angelo Correr, 30.XI, 
19.XII.1406 --- 4.VII.1415. 
 [Clemente VII, di Ginevra, Roberto dei conti 
del Genevois, 20.IX, 31.X.1378 ---16.IX.1304]. 
 [Benedetto XIII, di Illueca (Aragona), Pietro 
Martinez de Luna, 28.IX, 11.X.1394 --- 29.XI.1422 o 
23.V.1423] 
 [Alessandro V, di Kare (Creta), Pietro Filargis, 
26.VI, 7.VII.1409 --- 3.V.1410]. 
 [Giovanni XXIII, di Napoli, Baldassarre Cossa, 
17, 25.V.1410 --- 29.V.1415] 
206. --- Martino V, di Genazzano, Oddone Colonna, 
11, 21.XI.1417 --- 20.II. 1431. 
207. --- Eugenio IV, Veneziano, Gabriele Condulmer, 
3, 11.III.1431 --- 23.II.1447. 
 [Felice V, di Chambéry, Amedeo VIII duca 
di Savoia, 5.XI.I439, 24.VII.1440 --- 7.IV.1449] 
208. --- Niccolo V, di Sarzana, Tommaso Parentucelli, 
6, 19.III.1447 --- 24.III. 1455. 
209. --- Callisto III, di Torre del Canals presso Jàtiva 
(Valencia), Alonso Borja, 8,20.IV. 1455 --- 6. VIII. 1458. 
210. --- Pio II, di Corsignano (Siena), Enea Silvio 
Piccolomini, 19.VIII, 3.IX.1458 ---14. VIII. 1464. 
211. --- Paolo II, Veneziano, Pietro Barbo, 30.VIII,  19
16.IX.1464 --- 26.VII. 1471. 
212. --- Sisto IV, di Celle (Savona), Francesco della 
Rovere, 1,9, 25.VIII.1471 --- 12. VIII. 1484. 
213. --- Innocenzo VIII, Genovese, Giovanni Battista 
Cibo, 29.VIII, 12.IX.1484 --- 25.VII.1492. 
214. --- Alessandro VI, di Jàtiva (Valencia), Rodrigo 
de Borja, 11, 26. VIII.1492 --- 18.VIII.1503. 
215. --- Pio III, di Siena, Francesco TodeschiniPiccolomini, 22.IX, 1, 8.X.1503 ---18.X.1503. 
216. --- Giulio II, di Albisola (Savona), Giuliano della 
Rovere, 1, 26.XI.1503 --- 21.II.1513. 
217. --- Leone X, Fiorentino, Giovanni de’ Medici, 11, 
19.III.1513 --- 1.XII.1521. 
218. --- Adriano VI, di Utrecht, Adriano Florensz, 9.I, 
31.VIII.1522 --- 14.IX.1523. 
219. -- Clemente VII, Fiorentino, Giulio de' Medici, 19, 
26.XI.1523 --- 25.IX.1534. 
220. --- Paolo III, di Canino (Viterbo), Alessandro 
Farnese, 13.X, 3.XI.1534 --- 10. XI.1549. 
221. --- Giulio III, Romano, Giovanni Maria 
Ciocchi del Monte, 7, 22.II.1550 --- 23.III.1555. 
222. --- Marcello II, di Montefano (Macerata), 
Marcello Cervini, 9, 10.IV. 1555 --- 1.V.1555. 
223. --- Paolo IV, di Capriglia (Avellino), Gian Pietro 
Carafa, 23, 26.V.1555 --- 18.VIII.I559. 
224. --- Pio IV, Milanese, Giovan Angelo Medici, 
26.XII.1559, 6.1. 1560 --- 9.XII.1565. 
225. --- S. Pio V, di Bosco (Alessandria), Antonio 
(Michele) Ghislieri, 7, 17.I.1566 ---1.V.1572 (fu beatificato 
1.V.1672, canonizzato 22.V.1712). 
226. --- Gregorio XIII, Bolognese, Ugo Boncompagni, 
13, 25.V.1572 --- 10.IV.1585. 
227. --- Sisto V, di Grottammare (Ascoli Piceno), 
Felice Peretti, 24.IV, 1.V.1585 --- 27. VIII. 1590. 
228. --- Urbano VII, Romano, Giambattista Castagna, 
15.IX.1590 --- 27.IX.1590. 
229. --- Gregorio XIV, di Somma Lombarda, Niccolo 
Sfondrati, 5, 8.XII.1590 --- 16.X.1591. 
230. --- Innocenzo IX, Bolognese, Giovan Antonio 
Facchinetti, 29.X, 3.XI.1591 --- 30.XII.1591. 
231. --- Clemente VIII, di Fano, Ippolito Aldobrandini, 
30.I, 9.II.1592 --- 3.III. 1605. 
232. --- Leone XI, Fiorentino, Alessandro de' Medici, 1, 
10.IV.1605 --- 27.IV.1605. 
233. --- Paolo V, Romano, Camillo Borghese, 16, 
29.V.1605 --- 28.I.1621. 
234. --- Gregorio XV, Bolognese, Alessandro Ludovisi, 
9, 14.II.1621 --- 8.VII.1623. 
235. --- Urbano VIII, Fiorentino, Maffeo Barberinì, 
6.VIII, 29.IX.1623 --- 29.VII.1644.  21
236. --- Innocenzo X, Romano, Giovanni Battista 
Pamphilj, 15.IX, 4.X.1644 --- 7.I.I655. 
237. --- Alessandro VII, di Siena, Fabio Chigi, 7, 18.IV. 
1655 --- 22.V. 1667. 
238. --- Clemente IX, di Pistoia, Giulio Rospigliosi, 20, 
26.VI.1667 --- 9.XII.1669. 
239. --- Clemente X, Romano, Emilio Altieri, 29.IV, 
11.V.1670 --- 22. VII.1676. 
240. --- B. Innocenzo XI, di Como, Benedetto 
Odescalchi, 21.IX, 4.X.1676 ---12.VIII.t689 (fu beatificato 
7.X.1956). 
241. --- Alessandro VIII, Veneziano, Pietro Ottoboni, 
6,16.X.1689 --- 1.II.1691. 
242. --- Innocenzo XII, di Spinazzola, Antonio 
Pignatelli, 12,15.VII.1691 --- 27.IX.1700. 
243. --- Clemente XI, di Urbino, Giovanni Francesco 
Albani, 23, 30.XI, 8.XII.1700 --- 19.III.1721. 
244. --- Innocenzo XIII, di Poli, Michelangelo Conti, 
8,18.V.1721 --- 7.III.1724. 
245. --- Benedetto XIII, di Gravina, Pietro Francesco 
(Vincenzo Maria) Orsini, 29.V, 4.VI.1724 --- 21.II.1730. 
246. --- Clemente XII, Fiorentino, Lorenzo Corsini, 12, 
16.VII.1730 --- 6.II.1740. 
247. --- Benedetto XIV, Bolognese, Prospero  22
Lambertini, 17, 22.VIII.1740 --- 3.V.1758. 
248. --- Clemente XIII, Veneziano, Carlo Rezzonico, 
6,16.VII.1758 --- 2.II.1769. 
249. --- Clemente XIV, di Sant'Arcangelo di Romagna, 
Giovanni Vincenzo Antonio (Lorenzo) Ganganelli, 19, 28.V, 
4.VI. 1769 --- 22.IX. 1774. 
250. --- Pio VI, di Cesena, Giannangelo Bruschi, 15, 
22.II. 1775 --- 29.VIII.1799. 
251. --- Pio VII, di Cesena, Barnaba (Gregorio) 
Chiaramonti, 14, 21.III.1800 --- 20.VIII.1823. 
252. --- Leone XII, di Monticelli di Genga (Fabriano), 
Annibale della Genga, 28.IX, 5.X.1823 --- 10.II.1829. 
253. --- Pio VIII, di Cingoli, Francesco Saverio 
Castiglioni, 31.IlI, 5.IV.1829 --- 30.XI.1830. 
254. --- Gregorio XVI, di Belluno, Bartolomeo 
Alberto (Mauro) Cappellari, 2, 6.II.1831 --- 1.VI.1846. 

255. --- B. Pio IX, di Senigallia, Giovanni Maria 
Mastai Ferretti, 16, 21.VI.1846 --- 7.II.1878 (fu beatificato 
3.IX.2000). 
256. --- Leone XIII, di Carpineto Romano, 
Vincenzo Gioacchino Pecci, 20.II, 3.III.1878 --- 
20.VII.1903. 

257. --- S. Pio X, di Riese (Treviso), Giuseppe 
Melchiorre Sarto, 4, 9.VIII.1903 --- 20.VIII.1914 (fu 
beatificato 3.VI.1951, canonizzato 29.V.1954). 
258. --- Benedetto XV, Genovese, Giacomo della  23
Chiesa, 3, 6.IX.1914 --- 22.I.1922. 
259. --- Pio XI, di Desio (Milano), Achille Ratti, 
6,12.II.1922 --- 10.II. 1939. 

260. --- Pio XII, Romano, Eugenio Pacelli, 2,12.III.1939 
--- 9.X.1958. 
261. --- B. Giovanni XXIII, di Sotto il Monte 
(Bergamo), Angelo Giuseppe Roncalli, 28.X, 4.XI.1958 --- 
3.VI.1963 (fu beatificato 3.IX.2000). 
262. --- Paolo VI, di Concesio (Brescia), Giovanni 
Battista Montini, 21, 30.VI.1963 --- 6.VIII.1978. 
263. --- Giovanni Paolo I, di Forno di Canale 
(Belluno), Albino Luciani, 26.VIII, 3.IX.1078 --- 28.IX.1978. 
264. --- Giovanni Paolo II, di Wadowice (Kraków), 
Karol Wojtyla, 16, 22.X.1978 --- 2.IV.2005. 

265. BENEDETTO XVI
19 aprile 2005
Annuntio vobis gaudium magnum; 
habemus Papam:
Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, 
Dominum Josephum 
Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Ratzinger 
qui sibi nomen imposuit Benedictum XVI







Una carta! "...me gustaría, [PF], que nos compartieras tu estrategia a los que luchamos de tu lado, pues, además de desconcertar al enemigo, también nos estás desconcertando a nosotros y ya no sabemos hacia dónde está nuestro cuartel y hacia dónde está el frente enemigo."

PERPLEJIDAD, una carta al Papa Francisco - Por Lucrecia Rego de Planas 




Comparto con ustedes la carta que envié esta mañana a nuestro PF. Confío en que la recibirá en un par de días más a partir de hoy. 


Carta a Francisco pidiendo explicación de cambios.




Huixquilucan, México, a 23 de septiembre del 2013 



Muy querido Papa Francisco: 



Me da mucho gusto tener esta oportunidad para saludarte. 

Seguramente no te acordarás de mí y lo comprendo, pues, viendo a tanta gente cada día, debe ser muy difícil para ti recordar a todas las personas con las que has dialogado y convivido en algún momento de tu vida. 

A lo largo de los últimos 12 años, coincidimos, tú y yo, varias veces, en algunas reuniones, encuentros y congresos eclesiales que se llevaron a cabo en ciudades de Centro y Sudamérica con distintos temas (comunicación, catequesis, educación), lo cual me dio la oportunidad de convivir contigo durante varios días, durmiendo bajo el mismo techo, compartiendo el mismo comedor y hasta la misma mesa de trabajo. 

En aquel entonces, tú eras el Arzobispo de Buenos Aires y yo era la directora de un importante medio de comunicación católico. Ahora, tú eres nada más y nada menos que el Papa y yo soy… sólo una madre de familia, cristiana, con un esposo muy bueno y nueve hijos, que da clases de Matemáticas en la Universidad y que trata de colaborar lo mejor que puede con la Iglesia, desde el lugar en que Dios le ha puesto. 

De aquellas reuniones en las que coincidimos hace ya varios años, recuerdo que en más de una ocasión te dirigiste a mí diciéndome: 
– "Niña, decime Jorge Mario, que somos amigos", a lo que yo respondía asustada: 
– "De ninguna manera, Sr. Cardenal! ¡Dios me libre de tutear a uno de sus príncipes en la Tierra! 

Ahora, en cambio, sí me atrevo a tutearte, pues ya no eres el Card. Bergoglio, sino el Papa, mi Papa, el dulce Cristo en la tierra, a quien tengo la confianza de dirigirme como a mi propio padre. 

Me he decidido a escribirte porque estoy sufriendo y necesito que me consueles. 

Te explicaré lo que me sucede, tratando de ser lo más breve posible. Sé que te gusta consolar a los que sufren y ahora, yo soy uno de ellos. 

Cuando te conocí por primera vez, siendo el cardenal Bergoglio, y durante esas convivencias cercanas, me llamaba la atención y me desconcertaba que nunca hacías las cosas como los demás cardenales y obispos. Por poner algunos ejemplos: eras el único entre ellos que no hacía la genuflexión frente al sagrario ni durante la Consagración; si todos los obispos se presentaban con su sotana o traje talar, porque así lo requerían las normas de la reunión, tú te presentabas con traje de calle y alzacuellos. Si todos se sentaban en los lugares reservados para los obispos y cardenales, tú dejabas vacío el sitio del cardenal Bergoglio y te sentabas hasta atrás, diciendo “aquí estoy bien, así me siento más a gusto”. Si los demás llegaban en un coche correspondiente a la dignidad de un obispo, tú llegabas, más tarde que los demás, ajetreado y presuroso, contando en voz alta tus encuentros en el transporte público que habías elegido para llegar a la reunión. 

Al ver esas cosas, ¡qué vergüenza contártelo!, yo decía para mis adentros: 
– “Uf… ¡qué ganas de llamar la atención! ¿por qué no, si quiere ser de verdad humilde y sencillo, mejor se comporta como los demás obispos para pasar desapercibido?”. 

Mis amigos argentinos que también asistían a esas reuniones, notaban de alguna manera mi desconcierto, y me decían: 
“No – "No eres la única. A todos nos desconcierta siempre, pues sabemos que tiene los criterios claros, ya que en sus discursos formales muestra unas convicciones y certezas siempre fieles al Magisterio y a la Tradición de la Iglesia; es un valiente y fiel defensor de la recta doctrina. Pero… al parecer, le gusta caerle bien a todos y estar bien con todos, así que puede un día decir un discurso en la TV en contra del aborto y, al día siguiente, en la misma TV, aparecer bendiciendo a las feministas pro-aborto en la Plaza de Mayo; puede decir un discurso maravilloso contra los masones y, unas horas después, estar cenando y brindando con ellos en el Club de Rotarios.” 

Mi querido Papa Francisco, ése fue el Card. Bergoglio que conocí de cerca: un día charlando animadamente con Mons. Duarte y Mons. Aguer acerca de la defensa de la vida y de la Liturgia y, ese mismo día, en la cena, charlando, igual de animadamente, con Mons. Ysern y Mons. Rosa Chávez acerca de las comunidades de base y las terribles barreras que significan “las enseñanzas dogmáticas” de la Iglesia. Un día, amigo del Card. Cipriani y del Card. Rodríguez Maradiaga, hablando de la ética empresarial y en contra de las ideologías de la Nueva Era y, un rato después, amigo de Casaldáliga y Boff hablando de lucha de clases y de "la riqueza" que las técnicas orientales pueden aportar a la Iglesia. 

Con estos antecedentes, comprenderás que abrí unos ojos enormes en el momento que escuché tu nombre después del “Habemus Papam” y, desde ese momento (antes de que tú lo pidieras) recé por ti y por mi querida Iglesia. Y no he dejado de hacerlo ni un solo día, desde entonces. 

Cuando te vi salir al balcón, sin mitra y sin muceta, rompiendo el protocolo del saludo y la lectura del texto en latín, buscando con ello diferenciarte del resto de los Papas de la historia, dije sonriendo preocupada para mis adentros: 
– “Sí, no cabe duda. Se trata del cardenal Bergoglio”. 

Durante los días que siguieron a tu elección, me diste varias oportunidades para confirmar que eras el mismo a quien yo había conocido de cerca, siempre buscando ser diferente, pues pediste zapatos distintos, anillo distinto, cruz distinta, silla distinta y hasta habitación y casa distinta al resto de los Papas, que siempre se habían acomodado humildemente a lo ya existente, sin requerir de cosas “especiales” para ellos. 

En esos días estaba yo tratando de recuperarme del dolor inmenso que sentía por la renuncia de mi queridísimo y admiradísimo Papa Benedicto XVI, con quien me identifiqué desde el inicio de manera extrema, por su claridad en sus enseñanzas (es el mejor profesor del mundo), por su fidelidad a la Sagrada Liturgia, por su valentía en defender la recta doctrina en medio de los enemigos de la Iglesia y por mil cosas más que no enumeraré. Con él en el timón de la Barca de Pedro, yo sentía que pisaba sobre tierra firme. Y con su renuncia, sentí que la tierra desaparecía bajo mis pies, pero la entendí, pues realmente los vientos estaban demasiado tempestuosos y el papado significaba algo demasiado rudo para sus fuerzas disminuidas por la edad, en la terrible y violenta guerra cultural que estaba librando. 

Me sentía como abandonada en medio de la guerra, en pleno terremoto, en lo más feroz de un huracán y fue cuando llegaste tú a sustituirlo en el timón. ¡Tenemos capitán de nuevo, demos gracias a Dios! Confié plenamente (sin ninguna duda de por medio) en que, con la asistencia del Espíritu Santo, con la oración de todos los fieles, con el peso de la responsabilidad, con la asesoría del equipo de trabajo en el Vaticano y con la consciencia de estar siendo observado por todo el mundo, el Papa Francisco dejaría atrás las cosas especiales y las ambivalencias del Card. Bergoglio y tomaría de inmediato el mando del ejército, para, con fuerzas renovadas, continuar los pasos en la lucha intensa que su predecesor venía librando. 

Pero, para mi sorpresa y desconcierto, mi nuevo general, en lugar de tomar las armas al llegar, comenzó su mandato utilizando el tiempo del Papa para telefonearle a su peluquero, a su dentista, a su casero y a su periodiquero, atrayendo las miradas hacia su propia persona y no hacia los asuntos relevantes del papado. 

Han pasado seis meses desde entonces y reconozco, con cariño y emoción, que has hecho trillones de cosas buenas. Me gustan mucho (muchísimo) tus discursos formales (a los políticos, a los ginecólogos, a los comunicadores, en la Jornada de la Paz, etcétera) y tus homilías en las Fiestas Solemnes, porque en ellas se nota una minuciosa preparación y una profunda meditación de cada palabra empleada. Tus palabras, en esos discursos y homilías, han sido un verdadero alimento para mi espíritu. Me gusta mucho que la gente te quiera y te aplauda. ¡Eres mi Papa, el Jefe Supremo de mi Iglesia, de la Iglesia de Cristo! 

Sin embargo, y esta es la razón de mi carta, debo decirte que también he sufrido (y sufro) con muchas de tus palabras, porque has dicho cosas que las he sentido como estocadas en el bajo vientre a mis intentos sinceros de fidelidad al Papa y al Magisterio. 

Me siento triste, sí, pero la mejor palabra para expresar mis sentimientos actuales es la perplejidad. No sé, de verdad, qué debo hacer, no sé qué debo decir y qué callar, no sé hacia dónde tirar ni hacia dónde aflojar. Necesito que me orientes, querido Papa Francisco. De verdad estoy sufriendo, y mucho, por esa perplejidad que me tiene inmóvil. 

Mi grave problema es que he dedicado gran parte de mi vida al estudio de la Sagrada Escritura, de la Tradición y el Magisterio, con el objetivo de tener razones firmes para defender mi fe. Y ahora, muchas de esas bases firmes resultan contradictorias con lo que mi querido Papa hace y dice. Estoy perpleja, de verdad, y necesito que me digas qué debo hacer. 

Me explico con algunos ejemplos: 
No puedo aplaudirle a un Papa que no hace la genuflexión frente al Sagrario ni en la Consagración como lo marca el ritual de la Misa, pero tampoco puedo criticarlo, pues ¡Es el Papa! 

Benedicto XVI nos pidió, en la Redemptionis Sacramentum, que informáramos al obispo del lugar de las infidelidades y abusos litúrgicos que viéramos. Pero… ¿debo informar al Papa, o a quién, por encima de él, que el Papa no respeta la liturgia? ¿O al Papa no se le reporta? No sé qué debo hacer. ¿Desobedezco las indicaciones de nuestro Papa emérito? 

No puedo sentirme feliz de que hayas eliminado el uso de la patena y los reclinatorios para los comulgantes; y menos me puede encantar que no bajes nunca a dar la comunión a los fieles, que no te llames a ti mismo “el Papa” sino sólo “el obispo de Roma”, que no uses ya el anillo de pescador, pero tampoco puedo quejarme, pues ¡eres el Papa! 

No puedo sentirme orgullosa de que le hayas lavado los pies a una mujer musulmana en el Jueves Santo, pues es una violación a las normas litúrgicas, pero no puedo decir ni pío, pues ¡Eres el Papa, a quien respeto y le debo ser fiel! 

Me dolió terriblemente cuando castigaste a los frailes franciscanos de la Inmaculada porque celebraban la Misa en el rito antiguo, pues tenían el permiso expreso de tu predecesor en la Summorum Pontificum. Y castigarlos, significa ir en contra de las enseñanzas de los Papas anteriores. Pero ¿a quién le puedo contar mi dolor? ¡Eres el Papa! 

No supe qué pensar ni qué decir, cuando te burlaste públicamente del grupo que te mandó un ramillete espiritual, llamándoles “ésos que cuentan las oraciones”. Siendo el ramillete espiritual una tradición hermosísima en la Iglesia, ¿qué debo pensar yo, si a mi Papa no le gusta y se burla de quienes los ofrecen? 

Tengo mil amigos “pro-vida” que, siendo católicos de primera, los derrumbaste hace unos días al llamarles obsesionados y obsesivos. ¿Qué debo hacer yo? ¿Consolarlos, suavizando falsamente tus palabras o herirlos más, repitiendo lo que tú dijiste de ellos, por querer ser fiel al Papa y a sus enseñanzas? 

En la JMJ llamaste a los jóvenes a que “armaran lío en las calles”. La palabra “lío”, hasta donde yo sé, es sinónimo de “desorden”, “caos”, “confusión”. ¿De verdad eso es lo que quieres que armen los jóvenes cristianos en las calles? ¿No hay ya bastante confusión y desorden como para incrementarlo? 

Conozco a muchas mujeres solteras mayores (solteronas), que son muy alegres, muy simpáticas y muy generosas y que se sintieron verdaderas piltrafas cuando tú le dijiste a las religiosas que no debían tener cara de solteronas. Hiciste sentir muy mal a mis amigas y a mí me dolió en el alma por ellas, pues no tiene nada de malo haberse quedado soltera y dedicar la vida a las buenas obras (de hecho, la soltería viene especificada como una vocación en el Catecismo). ¿Qué les debo decir yo a mis amigas “solteronas”? ¿Que el Papa no hablaba en serio (cosa que no puede hacer un Papa) o mejor les digo que apoyo al Papa en que todas las solteronas tienen cara de religiosas amargadas? 

Hace un par de semanas dijiste que “éste, que estamos viviendo, es uno de los mejores tiempos de la Iglesia”. ¿Cómo puede decir eso el Papa, cuando todos sabemos que hay millones de jóvenes católicos viviendo en concubinato y otros tantos millones de matrimonios católicos tomando anticonceptivos; cuando el divorcio es “nuestro pan de cada día” y millones de madres católicas matan a sus hijos no nacidos con la ayuda de médicos católicos; cuando hay millones de empresarios católicos que no se guían por la doctrina social de la Iglesia, sino por la ambición y la avaricia; cuando hay miles de sacerdotes que cometen abusos litúrgicos; cuando hay cientos de millones de católicos que jamás han tenido un encuentro con Cristo y no conocen ni lo más esencial de la doctrina; cuando la educación y los gobiernos están en manos de la masonería y la economía mundial en manos del sionismo? ¿Es éste el mejor tiempo de la Iglesia? 

Cuando lo dijiste, querido Papa, me aterré pensando si lo decías en serio. Si el capitán no está viendo el iceberg que tenemos enfrente, es muy probable que nos estrellemos contra él. ¿Lo decías en serio porque así lo crees sinceramente o fue “sólo un decir”? 

Muchos grandes predicadores se han sentido desolados al saber que dijiste que ya no hay que hablar más de los temas de los cuales la Iglesia ya ha hablado y que están escritos en el Catecismo. Dime, querido Papa Francisco, ¿qué debemos hacer, entonces, los cristianos que queremos ser fieles al Papa y también al Magisterio y a la Tradición? ¿Dejamos de predicar aunque San Pablo nos haya dicho que hay que hacerlo a tiempo y destiempo? ¿Acabamos con los predicadores valientes, los forzamos a enmudecer, mientras apapachamos a los pecadores y con dulzura les decimos que, si pueden y quieren, lean el Catecismo para que sepan lo que la Iglesia dice? 

Cada vez que hablas de “los pastores con olor a oveja”, pienso en todos aquellos sacerdotes que se han dejado contaminar por las cosas del mundo y que han perdido su aroma sacerdotal para adquirir cierto olor a podredumbre. Yo no quiero pastores con olor a oveja, sino ovejas que no huelen a estiércol porque su pastor las cuida y las mantiene siempre limpias. 

Hace unos días hablaste de la vocación de Mateo con estas palabras: “Me impresiona el gesto de Mateo. Se aferra a su dinero, como diciendo: ‘¡No, no a mí! No, ¡este dinero es mío!”. No pude evitar comparar tus palabras con el Evangelio (Mt 9, 9), contra lo que el mismo Mateo dice de su vocación: “Y saliendo Jesús de allí, vio a un hombre que estaba sentado frente al telonio, el cual se llamaba Mateo, y le dijo: Sígueme. Y éste se levantó y le siguió.” 

No puedo ver en dónde está el aferramiento al dinero (tampoco lo veo en el cuadro de Caravaggio). Veo dos narraciones distintas y una exégesis equivocada. ¿A quién debo creer, al Evangelio o al Papa, si quiero (como de verdad quiero) ser fiel al Evangelio y al Papa? 

Cuando hablaste de la mujer que vive en concubinato después de un divorcio y un aborto, dijiste que “ahora vive en paz”. Me pregunto: ¿Puede vivir en paz una mujer que está voluntariamente alejada de la gracia de Dios? 

Los Papas anteriores, desde San Pedro hasta Benedicto XVI, han dicho que no es posible encontrar la paz lejos de Dios, pero el Papa Francisco lo ha afirmado. ¿Qué debo apoyar, el magisterio de siempre o esta novedad? ¿Debo afirmar, a partir de hoy, para ser fiel al Papa, que la paz se puede encontrar en una vida de pecado? 

Después, soltaste la pregunta pero dejaste sin respuesta lo que debe hacer el confesor, como si quisieras abrir la caja de Pandora, sabiendo que hay cientos de sacerdotes que, equivocadamente, aconsejan seguir en concubinato. ¿Por qué mi Papa, mi querido Papa, no nos dijo en pocas palabras lo que se debe aconsejar en casos como éste, en lugar de abrir la duda en los corazones sinceros? 

Conocí al cardenal Bergoglio en plan casi familiar y soy testigo fiel de que es un hombre inteligente, simpático, espontáneo, muy dicharachero y muy ocurrente. Pero, no me gusta que la prensa esté publicando todos tus dichos y ocurrencias, porque no eres un párroco de pueblo; no eres ya el arzobispo de Buenos Aires; ahora eres ¡el Papa! y cada palabra que dices como Papa, adquiere valor de magisterio ordinario para muchos de los que te leemos y escuchamos. 

En fin, ya escribí demasiado abusando de tu tiempo, mi buen Papa. Con los ejemplos que te he dado (aunque hay muchos otros) creo que he dejado claro el dolor por la incertidumbre y perplejidad que estoy viviendo. 

Sólo tú puedes ayudarme. Necesito un guía que ilumine mis pasos con base en lo que siempre ha dicho la Iglesia, que hable con valentía y claridad, que no ofenda a quienes trabajamos por ser fieles al mandato de Jesús; que le llame “al pan, pan y al vino, vino”, ‘pecado’ al pecado y ‘virtud’ a la virtud, aunque con ello arriesgue su popularidad. Necesito de tu sabiduría, de tu firmeza y claridad. Te pido ayuda, por favor, pues estoy sufriendo mucho. 

Sé que Dios te ha dotado de una inteligencia muy aguda, así que, tratando de consolarme a mí misma, he podido imaginar que todo lo que haces y dices es parte de una estrategia para desconcertar al enemigo, presentándote ante él con bandera blanca y logrando así que baje la guardia. Pero me gustaría que nos compartieras tu estrategia a los que luchamos de tu lado, pues, además de desconcertar al enemigo, también nos estás desconcertando a nosotros y ya no sabemos hacia dónde está nuestro cuartel y hacia dónde está el frente enemigo. 

Te agradezco, una vez más, todo lo bueno que has hecho y dicho en las fiestas grandes, cuando tus homilías y discursos han sido hermosos, porque de verdad me han servido muchísimo. Tus palabras me han animado e impulsado a amar más, a amar siempre, a amar mejor y a enseñarle al mundo entero el rostro amoroso de Jesús.

Te mando un abrazo filial muy cariñoso, mi querido Papa, con la seguridad de mis oraciones. Te pido también las tuyas, por mí y por mi familia, de la cual te anexo una fotografía, para que puedas rezar por nosotros, con caras y cuerpos conocidos. 

Tu hija que te quiere y reza todos los días por ti, 

Lucrecia Rego de Planas 



Francesco d'Assisi, servo e amico dell'Altissimo, fondatore e guida dell'Ordine dei frati minori, campione della povertà, forma della penitenza, araldo della verità, specchio di santità e modello di tutta la perfezione evangelica, prevenuto dalla grazia celeste, con ordinata progressione, partendo da umili inizi raggiunse le vette più sublimi.


CANONIZZAZIONE E TRASLAZIONE


1. Francesco, servo e amico dell'Altissimo, fondatore e guida dell'Ordine dei frati minori, campione della povertà, forma della penitenza, araldo della verità, specchio di santità e modello di tutta la perfezione evangelica, prevenuto dalla grazia celeste, con ordinata progressione, partendo da umili inizi raggiunse le vette più sublimi.

Dio che aveva reso mirabilmente risplendente, in vita, quest'uomo ammirabile, ricchissimo per la povertà, sublime per l'umiltà, vigoroso per la mortificazione, prudente per la semplicità e cospicuo per l'onestà d'ogni suo comportamento, lo rese incomparabilmente più risplendente dopo la morte.

L'uomo beato era migrato dal mondo; ma quella sua anima santa, entrando nella casa dell'eternità e nella gloria del cielo, per bere in pienezza alla fonte della vita, aveva lasciato ben chiari nel corpo alcuni segni della gloria futura: quella carne santissima che, crocifissa insieme con i suoi vizi, già si era trasformata in nuova creatura, mostrava agli occhi di tutti, per un privilegio singolare, l'effigie della Passione di Cristo e, mediante un miracolo mai visto, anticipava l'immagine della resurrezione.


2. Si scorgevano, in quelle membra fortunate, i chiodi, che l'Onnipotente aveva meravigliosamente fabbricati con la sua carne: erano così connaturati con la carne stessa che, da qualunque parte si premessero, subito si sollevavano, come dei nervi tutti uniti e duri, dalla parte opposta.

Si poté anche osservare in forma più palese la piaga del costato, non impressa nel suo corpo né provocata da mano d'uomo, e simile alla ferita del costato del Salvatore: quella che nella persona stessa del Redentore rivelò il sacramento della redenzione e della rigenerazione.
I chiodi apparivano neri, come di ferro, mentre la ferita del fianco era rossa e, ridotta quasi a forma di cerchietto per il contrarsi della carne, aveva l'aspetto di una rosa bellissima.
Le altre parti della sua carne, che prima per le malattie e per natura tendevano al nero, splendevano bianchissime, anticipando la bellezza del corpo spiritualizzato.


3. Le sue membra, a chi le toccava, risultavano così molli e flessibili, come se avessero riacquistato la tenerezza dell'età infantile, adorne di chiari segni d'innocenza.
In mezzo alla carne, candidissima, spiccava, dunque il nero dei chiodi; la piaga del costato rosseggiava come il fior della rosa: non è da stupire, perciò, se una così bella e miracolosa varietà suscitava negli osservatori gioia ed ammirazione.

Piangevano i figli, che perdevano un padre così amabile; eppure si sentivano invadere da grande letizia, allorché baciavano in lui i segni del sommo Re.
Quel miracolo così nuovo trasformava il pianto in giubilo e trascinava l'intelletto dall'indagine allo stupore.
Per chi guardava, lo spettacolo così insolito e così insigne era consolidamento della fede, incitamento all'amore; per chi ne sentiva parlare, motivo d'ammirazione e stimolo al desiderio di vedere.


4. Difatti, appena si diffuse la notizia del transito del beato padre e la fama del miracolo, una marea di popolo accorse sul luogo: volevano vedere con i propri occhi il prodigio, per scacciare ogni dubbio della ragione e accrescere l'emozione con la gioia.
I cittadini assisani, nel più gran numero possibile, furono ammessi a contemplare e a baciare quelle stimmate sacre.
Uno di loro, un cavaliere dotto e prudente, di nome Gerolamo, molto noto fra il popolo, siccome aveva dubitato di questi sacri segni ed era incredulo come Tommaso, con maggior impegno e audacia muoveva i chiodi e le mani del Santo, alla presenza dei frati e degli altri cittadini, tastava con le proprie mani i piedi e il fianco, per recidere dal proprio cuore e dal cuore di tutti la piaga del dubbio, palpando e toccando quei segni veraci delle piaghe di Cristo.
Perciò anche costui, come altri, divenne in seguito fedele testimone di questa verità, che aveva riconosciuto con tanta certezza e la confermò giurando sul santo Vangelo.


5. I frati e figli, che erano accorsi al transito del Padre, insieme con tutta la popolazione, dedicarono quella notte, in cui l'almo confessore di Cristo era morto, alle divine lodi: quelle non sembravano esequie di defunti, ma veglie d'angeli.
Venuto il mattino, le folle, con rami d'albero e gran numero di fiaccole, tra inni e cantici scortarono il sacro corpo nella città di Assisi. Passarono anche dalla chiesa di San Damiano, ove allora dimorava con le sue vergini quella nobile Chiara, che ora è gloriosa nei cieli.
Là sostarono un poco con il sacro corpo e lo porsero a quelle sacre vergini, perché lo potessero vedere insignito delle perle celesti e baciarlo.
Giunsero finalmente, con grande giubilo, nella città e seppellirono con ogni riverenza quel prezioso tesoro, nella chiesa di San Giorgio, perché là, da fanciullino, egli aveva appreso le lettere e là, in seguito, aveva predicato per la prima volta. Là, dunque, giustamente trovò, alla fine, il primo luogo del suo riposo.


6. Il venerabile padre passò dal naufragio di questo mondo nell'anno 1226 dell'incarnazione del Signore, il 4 ottobre, la sera di un sabato, e fu sepolto la domenica successiva.
L'uomo beato, appena fu assunto a godere la luce del volto di Dio, incominciò a risplendere per grandi e numerosi miracoli. Così quella santità eccelsa, che durante la sua vita si era manifestata al mondo con esempi di virtù perfetta a correzione dei peccatori, ora che egli regnava con Cristo, veniva confermata da Dio onnipotente per mezzo dei miracoli, a pieno consolidamento della fede.

I gloriosi miracoli, avvenuti in diverse parti del mondo, e i generosi benefici impetrati per la sua intercessione, infiammavano moltissimi fedeli all'amore di Cristo e alla venerazione per il Santo. Poiché la testimonianza delle parole e dei fatti proclamava ad alta voce le grandi opere che Dio operava per mezzo del suo servo Francesco, ne giunse la fama all'orecchio del sommo pontefice, papa Gregorio IX.


7. A buona ragione il pastore della Chiesa, riconoscendo con piena fede e certezza la santità di Francesco, non solo dai miracoli uditi dopo la sua morte, ma anche dalle prove viste con i suoi propri occhi e toccate con le sue proprie mani durante la sua vita, non ebbe il minimo dubbio che egli era stato glorificato nei cieli dal Signore. Quindi, per agire in conformità con Cristo, di cui era Vicario, con pio pensiero decise di proclamarlo, sulla terra, degno della gloria dei santi e di ogni venerazione.
Inoltre, perché il mondo cristiano fosse pienamente sicuro che quest'uomo santissimo godeva la gloria dei cieli, affidò il compito di esaminare i miracoli conosciuti e debitamente testimoniati a quelli tra i cardinali che sembravano meno favorevoli.
E solo quando i miracoli furono discussi accuratamente e approvati all'unanimità da tutti i suoi fratelli cardinali e da tutti i prelati allora presenti nella curia romana, decretò che si doveva procedere alla canonizzazione.

Andò, dunque, personalmente nella città di Assisi e il 16 luglio dell'anno 1228 dell'incarnazione del Signore, in giorno di domenica, con solennità grandissime, che sarebbe lungo narrare, iscrisse il beato padre nel catalogo dei Santi.


8. Successivamente, nell'anno del Signore 1230, anno in cui i frati celebrarono il Capitolo generale ad Assisi, quel corpo a Dio consacrato fu traslato nella basilica costruita in suo onore, il giorno 25 di maggio.

Mentre veniva trasportato quel sacro tesoro, sigillato dalla bolla del Re altissimo, Colui del quale esso portava l'effigie si degnò di operare moltissimi miracoli, per attirare il cuore dei fedeli col suo profumo salutare e indurli a correre dietro le orme di Cristo.
Era sommamente conveniente che le ossa beate di colui che Dio, facendolo oggetto della sua compiacenza e del suo amore, già durante la vita, aveva preso con sé in paradiso, come Enoch, mediante la grazia della contemplazione, e aveva rapito in cielo, come Elia, su un carro di fuoco, mediante l'ardore della carità, emanassero meravigliosi profumi e germogli, ora che egli soggiornava tra fiori celestiali nel giardino della eterna primavera.


9. Sì, come durante la sua vita quest'uomo beato rifulse per i segni ammirabili di virtù, così dal giorno del suo transito brillò e continua a brillare per i luminosissimi prodigi e miracoli, che avvengono nelle varie parti del mondo e con i quali la divina onnipotenza lo rende glorioso.
Infatti, per i suoi meriti, ciechi e sordi, muti e zoppi, idropici e paralitici, indemoniati e lebbrosi, naufraghi e prigionieri ricevono il rimedio ai loro mali; infermità, necessità, pericoli di ogni genere trovano soccorso.
Ma anche la resurrezione di molti morti, mirabilmente operata per sua intercessione, manifesta ai fedeli la magnifica potenza che, per glorificare il suo Santo, dispiega l'Altissimo.
E all'Altissimo sia onore e gloria per gli infiniti secoli dei secoli. Amen.


Una lectio divina esemplare



Ottobre a Maria

di Fabio Mancini

Alzi la mano chi tra di voi non ha mai vissuto l'esperienza del traffico stradale. Tutti coinvolti? Beh, non avevo alcun dubbio! Allora, mettetevi pure comodi, perché voglio raccontarvi una storia. 
Mese di ottobre 2010, primo albeggiare di un umido e fresco mattino d'autunno. Mi trovavo letteralmente imbottigliato tra automobili, motocicli, camion, tir, autobus e chi più ne ha più ne metta: benedette ali! 

Dovendo necessariamente attendere lo sviluppo degli eventi, cominciai a guardarmi attorno e avvertii il profondo disagio, l'insofferenza, l'ansia, il grigiore di un male profondo e oscuro, nei volti e nel cuore di chi avevo accanto. La sindrome subdola del "tempo d'attesa": quel male che scuote le viscere e dal quale ci si vorrebbe liberare il più presto possibile, come da un nugolo di feroci zanzare. Venni anch'io colpito dal contagio. Cosa fare, come difendermi?.


Per fortuna avevo l'antidoto giusto. Estrassi dalla tasca della mia giacca una coroncina del santo rosario e cominciai a pregare: «Ave Maria... Ave Maria... Ave Maria...». Pian piano, ogni tensione si affievolì e tornai in me, come il figliol prodigo. Tutto ciò, grazie al sostegno premuroso della Madre celeste. 


Da quel giorno ho ancor meglio compreso la necessità, il bisogno assoluto della cura dello spirito: una priorità essenziale che per ognuno di noi va considerata prima ancora di tutto il resto. In una società che sempre più tende all'estetica della persona, chi mai ha pensato di diffondere a tamburo battente, nell'ambito mediatico, la "moda" di una palestra per allenare e formare il nostro essere interiore? Ottobre: mese mariano. Il mio testo di riferimento è stato, è e sempre sarà il Magnificat: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore, perché ha guardato all'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi diranno beata»..

Non ho altro da imparare, semmai devo mettere tutto in pratica, sublimando tale lezione di vita terrena ed eterna, essendo umile, umile e ancora umile. 

Nel Magnificat, la Madre di Dio "esulta nello spirito" e sottolinea un "perché", in seguito rivelato da Gesù, anch'egli nell'esultanza (cf Lc 10,21). 
Maria ci dona una lectio divina esemplare, introducendoci nel cuore delle "beatitudini". Meditiamo il canto di lode della Regina della pace, comparandolo con il "discorso della montagna" in una disposizione spirituale di stupore e ringraziamento per tutto ciò che l'Onnipotente ha compiuto e compie, secondo il suo disegno di salvezza: «Ha spiegato la potenza del suo braccio... Ha soccorso Israele suo servo, ricordandosi della sua misericordia... per sempre!». 

Maria è quel miracolo di purissima semplicità e candore, che mi inonda gli occhi di lacrime di gioia. Inoltre Maria è quella gemma di inestimabile valore che mi consente di andare oltre, riguardo a tutto ciò che è caduco, effimero, fuorviante e cioè: l'arrivismo, il potere, il possesso di quanto è destinato a passare. Subdole e pericolose illusioni che Gesù, nel deserto, rispedì prontamente al sinistro mittente. 

Ottobre: mese mariano. Lasciamoci guidare dalla Madre celeste, chiediamole di prenderci per mano: abbiamo bisogno di lei per imparare ad ascoltare Dio e il prossimo, evitando di cadere nel precipizio della superficialità. Non permettiamo a noi stessi di restare imprigionati nel traffico delle tortuosità. Proviamo a ritagliare ogni giorno uno spazio a nostra misura per poterci ritrovare, abbandonando ogni pensiero in Maria in un atteggiamento di silenzio fecondo che ci renda degni di essere simili a lei, come veri figli suoi.

Fabio Mancini
Salus nostra 
in manu tua est, o Maria!

Santa Ildegarda di Bingen


LETTERA APOSTOLICA


Santa Ildegarda di Bingen, Monaca Professa dell’ordine di San Benedetto, è proclamata Dottore della Chiesa universale

A perpetua memoria.

1. «Luce del suo popolo e del suo tempo»: con queste parole il Beato Giovanni Paolo II, Nostro venerato Predecessore, definì Santa Ildegarda di Bingen nel 1979, in occasione dell’800° anniversario della morte della Mistica tedesca. E veramente, sull’orizzonte della storia, questa grande figura di donna si staglia con limpida chiarezza per santità di vita e originalità di dottrina. Anzi, come per ogni autentica esperienza umana e teologale, la sua autorevolezza supera decisamente i confini di un’epoca e di una società e, nonostante la distanza cronologica e culturale, il suo pensiero si manifesta di perenne attualità.

In Santa Ildegarda di Bingen si rileva una straordinaria armonia tra la dottrina e la vita quotidiana. In lei la ricerca della volontà di Dio nell’imitazione di Cristo si esprime come un costante esercizio delle virtù, che ella esercita con somma generosità e che alimenta alle radici bibliche, liturgiche e patristiche alla luce della Regola di San Benedetto: rifulge in lei in modo particolare la pratica perseverante dell’obbedienza, della semplicità, della carità e dell’ospitalità. In questa volontà di totale appartenenza al Signore, la badessa benedettina sa coinvolgere le sue non comuni doti umane, la sua acuta intelligenza e la sua capacità di penetrazione delle realtà celesti.

2. Ildegarda nacque nel 1089 a Bermersheim, presso Alzey, da genitori di nobile lignaggio e ricchi possidenti terrieri. All’età di otto anni fu accettata come oblata presso la badia benedettina di Disibodenberg, ove nel 1115 emise la professione religiosa. Alla morte di Jutta di Sponheim, intorno al 1136, Ildegarda fu chiamata a succederle in qualità di magistra. Malferma nella salute fisica, ma vigorosa nello spirito, si impegnò a fondo per un adeguato rinnovamento della vita religiosa. Fondamento della sua spiritualità fu la regola benedettina, che pone l’equilibrio spirituale e la moderazione ascetica come vie alla santità. In seguito all’aumento numerico delle monache, dovuto soprattutto alla grande considerazione della sua persona, intorno al 1150 fondò un monastero sul colle chiamato Rupertsberg, nei pressi di Bingen, dove si trasferì insieme a venti consorelle. Nel 1165, ne istituì un altro a Eibingen, sulla riva opposta del Reno. Fu badessa di entrambi.

All’interno delle mura claustrali curò il bene spirituale e materiale delle Consorelle, favorendo in modo particolare la vita comunitaria, la cultura e la liturgia. All’esterno s’impegnò attivamente a rinvigorire la fede cristiana e a rafforzare la pratica religiosa, contrastando le tendenze ereticali dei catari, promuovendo la riforma della Chiesa con gli scritti e la predicazione, contribuendo a migliorare la disciplina e la vita del clero. Su invito prima di Adriano iv e poi di Alessandro III, Ildegarda esercitò un fecondo apostolato — allora non molto frequente per una donna — effettuando alcuni viaggi non privi di disagi e difficoltà, per predicare perfino nelle pubbliche piazze e in varie chiese cattedrali, come avvenne tra l’altro a Colonia, Treviri, Liegi, Magonza, Metz, Bamberga e Würzburg. La profonda spiritualità presente nei suoi scritti esercita un rilevante influsso sia sui fedeli, sia su grandi personalità del suo tempo, coinvolgendo in un incisivo rinnovamento la teologia, la liturgia, le scienze naturali e la musica.
Colpita da malattia nell’estate del 1179, Ildegarda, circondata dalle Consorelle, si spense in fama di santità nel monastero del Rupertsberg, presso Bingen, il 17 settembre 1179.
3.  Nei suoi numerosi scritti Ildegarda si dedicò esclusivamente a esporre la divina rivelazione e far conoscere Dio nella limpidezza del suo amore. La dottrina ildegardiana è ritenuta eminente sia per la profondità e la correttezza delle sue interpretazioni, sia per l’originalità delle sue visioni. I testi da lei composti appaiono animati da un’autentica «carità intellettuale» ed evidenziano densità e freschezza nella contemplazione del mistero della Santissima Trinità, dell’Incarnazione, della Chiesa, dell’umanità, della natura come creatura di Dio da apprezzare e rispettare.

Queste opere nascono da un’intima esperienza mistica e propongono una incisiva riflessione sul mistero di Dio. Il Signore l’aveva resa partecipe, fin da bambina, di una serie di visioni, il cui contenuto ella dettò al monaco Volmar, suo segretario e consigliere spirituale, e a Richardis di Strade, una consorella monaca. Ma è particolarmente illuminante il giudizio dato da San Bernardo di Chiaravalle, che la incoraggiò, e soprattutto da papa Eugenio III, che nel 1147 la autorizzò a scrivere e a parlare in pubblico. La riflessione teologica consente ad Ildegarda di tematizzare e comprendere, almeno in parte, il contenuto delle sue visioni. Ella, oltre a libri di teologia e di mistica, compose anche opere di medicina e di scienze naturali. Numerose sono anche le lettere — circa quattrocento — che indirizzò a persone semplici, a comunità religiose, a papi, vescovi e autorità civili del suo tempo. Fu anche compositrice di musica sacra. Il corpus dei suoi scritti, per quantità, qualità e varietà di interessi, non ha paragoni con alcun’altra autrice del Medio Evo. 

Le opere principali sono lo Scivias, il Liber vitae meritorum e il Liber divinorum operum. Tutte narrano le sue visioni e l’incarico ricevuto dal Signore di trascriverle. Le Lettere, nella consapevolezza delle stessa autrice, non rivestono una minore importanza e testimoniano l’attenzione di Ildegarda alle vicende del suo tempo, che ella interpreta alla luce del mistero di Dio. A queste vanno aggiunti 58 sermoni, diretti esclusivamente alle sue Consorelle. Si tratta delle Expositiones Evangeliorum, contenenti un commento letterale e morale a brani evangelici legati alle principali celebrazioni dell’anno liturgico. I lavori a carattere artistico e scientifico si concentrano in modo specifico sulla musica con la Symphonia armoniae caelestium revelationum; sulla medicina con il Liber subtilitatum diversarum naturarum creaturarum e il Causae et curae; sulle scienze naturali con la Physica. Infine si notano anche scritti di carattere linguistico, come la Lingua ignota e le Litterae ignotae, nei quali compaiono parole in una lingua sconosciuta di sua invenzione, ma composta prevalentemente di fonemi presenti nella lingua tedesca.
Il linguaggio di Ildegarda, caratterizzato da uno stile originale ed efficace, ricorre volentieri ad espressioni poetiche dalla forte carica simbolica, con folgoranti intuizioni, incisive analogie e suggestive metafore.

4.  Con acuta sensibilità sapienziale e profetica, Ildegarda fissa lo guardo sull’evento della rivelazione. La sua indagine si sviluppa a partire dalla pagina biblica, alla quale, nelle successive fasi, resta saldamente ancorata. Lo sguardo della Mistica di Bingen non si limita ad affrontare singole questioni, ma vuole offrire una sintesi di tutta la fede cristiana. Nelle sue visioni e nella successiva riflessione, pertanto, ella compendia la storia della salvezza, dall’inizio dell’universo alla consumazione escatologica. La decisione di Dio di compiere l’opera della creazione è la prima tappa di questo immenso percorso, che, alla luce della Sacra Scrittura, si snoda dalla costituzione della gerarchia celeste fino alla caduta degli angeli ribelli e al peccato dei progenitori. A questo quadro iniziale fa seguito l’incarnazione redentrice del Figlio di Dio, l’azione della Chiesa che continua nel tempo il mistero dell’incarnazione e la lotta contro satana. L’avvento definitivo del regno di Dio e il giudizio universale saranno il coronamento di questa opera.

Ildegarda pone a se stessa e a noi la questione fondamentale se sia possibile conoscere Dio: è questo il compito fondamentale della teologia. La sua risposta è pienamente positiva: mediante la fede, come attraverso una porta, l’uomo è in grado di avvicinarsi a questa conoscenza. Tuttavia Dio conserva sempre il suo alone di mistero e di incomprensibilità. Egli si rende intelligibile nel creato, ma questo, a sua volta, non viene compreso pienamente se viene distaccato da Dio. Infatti, la natura considerata in sé fornisce solo delle informazioni parziali, che non di rado diventano occasioni di errori e di abusi. Perciò anche nella dinamica conoscitiva naturale occorre la fede, altrimenti la conoscenza resta limitata, insoddisfacente e fuorviante.
La creazione è un atto di amore, grazie al quale il mondo può emergere dal nulla: dunque tutta la scala delle creature è attraversata, come la corrente di un fiume, dalla carità divina. Fra tutte le creature, Dio ama in modo particolare l’uomo e gli conferisce una straordinaria dignità, donandogli quella gloria che gli angeli ribelli hanno perduto. L’umanità, così, può essere considerata come il decimo coro della gerarchia angelica. Ebbene, l’uomo è in grado di conoscere Dio in se stesso, cioè la sua individua natura nella trinità delle persone. Ildegarda si accosta al mistero della Santissima Trinità nella linea già proposta da Sant’Agostino: per analogia con la propria struttura di essere razionale, l’uomo è in grado di avere almeno un’immagine della intima realtà di Dio. Ma è solo nell’economia dell’incarnazione e della vicenda umana del Figlio di Dio che questo mistero diventa accessibile alla fede e alla consapevolezza dell’uomo. La santa ed ineffabile Trinità nella somma unità era nascosta ai servitori della legge antica. Ma nella nuova grazia veniva rivelata ai liberati dalla servitù. La Trinità si è rivelata in modo particolare nella croce del Figlio.
Un secondo «luogo» in cui Dio si rende conoscibile è la sua parola contenuta nei libri dell’Antico e del Nuovo Testamento. Proprio perché Dio «parla», l’uomo è chiamato all’ascolto. Questo concetto offre a Ildegarda l’occasione di esporre la sua dottrina sul canto, in modo particolare quello liturgico. Il suono della parola di Dio crea vita e si manifesta nelle creature. Anche gli esseri privi di razionalità, grazie alla parola creatrice vengono coinvolti nel dinamismo creaturale. Ma, naturalmente, è l’uomo quella creatura che, con la sua voce, può rispondere alla voce del Creatore. E può farlo in due modi principali: in voce oris, cioè nella celebrazione della liturgia, e in voce cordis, cioè con una vita virtuosa e santa. L’intera vita umana, pertanto, può essere interpretata come un’armonia e una sinfonia: mentre l’armonia significa la restaurazione della relazione e la piena esperienza della redenzione, l’attuale esistenza umana con i suoi pericoli, contraddizioni e peccati, corrisponde a una sinfonia, a un insieme di suoni e di accordi allo stesso modo armoniosi e dissonanti. In questa sinfonia Dio fa ascoltare soprattutto la sua misericordia.
5. L’antropologia di Ildegarda prende inizio dalla pagina biblica della creazione dell’uomo (Gen 1, 26), fatto a immagine e somiglianza di Dio. L’uomo, secondo la cosmologia ildegardiana fondata sulla Bibbia, racchiude tutti gli elementi del mondo, perché l’universo intero si riassume in lui, che è formato della materia stessa della creazione. Perciò egli può in modo consapevole entrare in rapporto con Dio. Ciò accade non per una visione diretta, ma, seguendo la celebre espressione paolina, «come in uno specchio» (1 Cor 13, 12). L’immagine divina nell’uomo consiste nella sua razionalità, strutturata in intelletto e volontà. Grazie all’intelletto l’uomo è capace di distinguere il bene e il male, grazie alla volontà egli è spinto all’azione.
L’uomo è visto come unità di corpo e di anima. Si nota nella Mistica tedesca un apprezzamento positivo della corporeità e, anche negli aspetti di fragilità che il corpo manifesta, ella è capace di cogliere un valore provvidenziale: il corpo non è un peso di cui liberarsi e, perfino quando è debole e fragile, «educa» l’uomo al senso della creaturalità e dell’umiltà, proteggendolo dalla superbia e dall’arroganza. In una visione Ildegarda contempla le anime dei beati del paradiso, che sono in attesa di ricongiungersi ai loro corpi. Infatti, come per il corpo di Cristo, anche i nostri corpi sono orientati verso la risurrezione gloriosa, per una profonda trasformazione per la vita eterna. La stessa visione di Dio, nella quale consiste la vita eterna, non si può conseguire in modo definitivo senza il corpo.

L’uomo esiste nella forma maschile e femminile. Ildegarda riconosce che in questa struttura ontologica della condizione umana si radica una relazione di reciprocità e una sostanziale uguaglianza tra uomo e donna. Nell’umanità, però, abita anche il mistero del peccato ed esso si manifesta per la prima volta nella storia proprio in questo rapporto tra Adamo ed Eva. A differenza di altri autori medievali, che vedevano la causa della caduta nella debolezza di Eva, Ildegarda la coglie soprattutto nella smodata passione di Adamo verso di lei.
Anche nella sua condizione di peccatore, l’uomo continua ad essere destinatario dell’amore di Dio, perché questo amore è incondizionato e, dopo la caduta, assume il volto della misericordia. Perfino la punizione che Dio infligge all’uomo e alla donna fa emergere l’amore misericordioso del Creatore. In tal senso, la più precisa descrizione della creatura umana è quella di un essere in cammino, homo viator. In questo pellegrinaggio verso la patria, l’uomo è chiamato ad una lotta per poter scegliere costantemente il bene ed evitare il male.
La scelta costante del bene produce un’esistenza virtuosa. Il Figlio di Dio fatto uomo è il soggetto di tutte le virtù, perciò l’imitazione di Cristo consiste proprio in un’esistenza virtuosa nella comunione con Cristo. La forza delle virtù deriva dallo Spirito Santo, infuso nei cuori dei credenti, che rende possibile un comportamento costantemente virtuoso: questo è lo scopo dell’umana esistenza. L’uomo, in tal modo, sperimenta la sua perfezione cristiforme.

6.  Per poter raggiungere questo scopo, il Signore ha donato i sacramenti alla sua Chiesa. La salvezza e la perfezione dell’uomo, infatti, non si compiono solo mediante uno sforzo della volontà, bensì attraverso i doni della grazia che Dio concede nella Chiesa.

La Chiesa stessa è il primo sacramento che Dio pone nel mondo perché comunichi agli uomini la salvezza. Essa, che è la «costruzione delle anime viventi», può essere giustamente considerata come vergine, sposa e madre e, dunque, è strettamente assimilata alla figura storica e mistica della Madre di Dio. La Chiesa comunica la salvezza anzitutto custodendo e annunziando i due grandi misteri della Trinità e dell’Incarnazione, che sono come i due «sacramenti primari», poi mediante l’amministrazione degli altri sacramenti. Il vertice della sacramentalità della Chiesa è l’eucaristia. I sacramenti producono la santificazione dei credenti, la salvezza e la purificazione dei peccati, la redenzione, la carità e tutte le altre virtù. Ma, ancora una volta, la Chiesa vive perché Dio in essa manifesta il suo amore intratrinitario, che si è rivelato in Cristo. Il Signore Gesù è il mediatore per eccellenza. Dal grembo trinitario egli viene incontro all’uomo e dal grembo di Maria egli va incontro a Dio: come Figlio di Dio è l’amore incarnato, come Figlio di Maria è il rappresentante dell’umanità davanti al trono di Dio.

L’uomo può giungere perfino a sperimentare Dio. Il rapporto con lui, infatti, non si consuma nella sola sfera della razionalità, ma coinvolge in modo totale la persona. Tutti i sensi esterni e interni dell’uomo sono interessati nell’esperienza di Dio: «Homo autem ad imaginem et similitudinem Dei factus est, ut quinque sensibus corporis sui operetur; per quos etiam divisus non est, sed per eos est sapiens et sciens et intellegens opera sua adimplere. [...] Sed et per hoc, quod homo sapiens, sciens et intellegens est, creaturas conosci; itaque per creaturas et per magna opera sua, quae etiam quinque sensibus suis vix comprehendit, Deum cognoscit, quem nisi in fide videre non valet» (Explanatio Symboli Sancti Athanasii: pl 197, 1066). Questa via esperienziale, ancora una volta, trova la sua pienezza nella partecipazione ai sacramenti.

Ildegarda vede anche le contraddizioni presenti nella vita dei singoli fedeli e denunzia le situazioni più deplorevoli. In modo particolare, ella sottolinea come l’individualismo nella dottrina e nella prassi da parte tanto dei laici quanto dei ministri ordinati sia un’espressione di superbia e costituisca il principale ostacolo alla missione evangelizzatrice della Chiesa verso i non cristiani.

Una delle vette del magistero di Ildegarda è l’accorata esortazione a una vita virtuosa che ella rivolge a chi si impegna in uno stato di consacrazione. La sua comprensione della vita consacrata è una vera «metafisica teologica», perché fermamente radicata nella virtù teologale della fede, che è la fonte e la costante motivazione per impegnarsi a fondo nell’obbedienza, nella povertà e nella castità. Nel realizzare i consigli evangelici la persona consacrata condivide l’esperienza di Cristo povero, casto e obbediente e ne segue le orme nell’esistenza quotidiana. Questo è l’essenziale della vita consacrata.
7. L’eminente dottrina di Ildegarda riecheggia l’insegnamento degli apostoli, la letteratura patristica e gli autori contemporanei, mentre trova nella Regola di San Benedetto da Norcia un costante punto di riferimento. La liturgia monastica e l’interiorizzazione della Sacra Scrittura costituiscono le linee-guida del suo pensiero, che, concentrandosi nel mistero dell’Incarnazione, si esprime in una profonda unità stilistica e contenutistica che percorre intimamente tutti i suoi scritti.
L’insegnamento della santa monaca benedettina si pone come una guida per l’homo viator. Il suo messaggio appare straordinariamente attuale nel mondo contemporaneo, particolarmente sensibile all’insieme dei valori proposti e vissuti da lei. Pensiamo, ad esempio, alla capacità carismatica e speculativa di Ildegarda, che si presenta come un vivace incentivo alla ricerca teologica; alla sua riflessione sul mistero di Cristo, considerato nella sua bellezza; al dialogo della Chiesa e della teologia con la cultura, la scienza e l’arte contemporanea; all’ideale di vita consacrata, come possibilità di umana realizzazione; alla valorizzazione della liturgia, come celebrazione della vita; all’idea di riforma della Chiesa, non come sterile cambiamento delle strutture, ma come conversione del cuore; alla sua sensibilità per la natura, le cui leggi sono da tutelare non da violare.
Perciò l’attribuzione del titolo di Dottore della Chiesa universale a Ildegarda di Bingen ha un grande significato per il mondo di oggi e una straordinaria importanza per le donne. In Ildegarda risultano espressi i più nobili valori della femminilità: perciò anche la presenza della donna nella Chiesa e nella società viene illuminata dalla sua figura, sia nell’ottica della ricerca scientifica sia in quella dell’azione pastorale. La sua capacità di parlare a coloro che sono lontani dalla fede e dalla Chiesa rendono Ildegarda una testimone credibile della nuova evangelizzazione.
In virtù della fama di santità e della sua eminente dottrina, il 6 marzo 1979 il Signor Cardinale Joseph Höffner, Arcivescovo di Colonia e Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca, insieme con i Cardinali, Arcivescovi e Vescovi della medesima Conferenza, tra i quali eravamo anche Noi quale Cardinale Arcivescovo di Monaco e Frisinga, sottopose al Beato Giovanni Paolo II la Supplica, affinché Ildegarda di Bingen fosse dichiarata Dottore della Chiesa universale. Nella Supplica, l’Em.mo Porporato metteva in evidenza l’ortodossia della dottrina di Ildegarda, riconosciuta nel XII secolo da Papa Eugenio III, la sua santità costantemente avvertita e celebrata dal popolo, l’autorevolezza dei suoi trattati. A tale Supplica della Conferenza Episcopale Tedesca, negli anni se ne sono aggiunte altre, prima fra tutte quella delle Monache del monastero di Eibingen, a lei intitolato. Al desiderio comune del Popolo di Dio che Ildegarda fosse ufficialmente proclamata santa, dunque, si è aggiunta la richiesta che sia anche dichiarata «Dottore della Chiesa universale».
Con il nostro consenso, pertanto, la Congregazione delle Cause dei Santi diligentemente preparò una Positio super Canonizatione et Concessione tituli Doctoris Ecclesiae universalis per la Mistica di Bingen. Trattandosi di una rinomata maestra di teologia, che è stata oggetto di molti e autorevoli studi, abbiamo concesso la dispensa da quanto disposto dall’art. 73 della Costituzione Apostolica Pastor Bonus. Il caso fu quindi esaminato con esito unanimemente positivo dai Padri Cardinali e Vescovi radunati nella Sessione Plenaria del 20 marzo 2012, essendo Ponente della Causa l’Em.mo Card. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Nell’Udienza del 10 maggio 2012 lo stesso Cardinale Amato Ci ha dettagliatamente informati sullo status quaestionis e sui voti concordi dei Padri della menzionata Sessione Plenaria della Congregazione delle Cause dei Santi. Il 27 maggio 2012, Domenica di Pentecoste, avemmo la gioia di comunicare in Piazza San Pietro alla moltitudine dei pellegrini convenuti da tutto il mondo la notizia del conferimento del titolo di Dottore della Chiesa universale a Santa Ildegarda di Bingen e san Giovanni d’Ávila all’inizio dell’Assemblea del Sinodo dei Vescovi e alla vigilia dell’Anno della Fede.
Oggi, dunque, con l’aiuto di Dio e il plauso di tutta la Chiesa, ciò è fatto. In Piazza San Pietro, alla presenza di molti Cardinali e Presuli della Curia Romana e della Chiesa cattolica, confermando ciò che è stato fatto e soddisfacendo con grande piacere i desideri dei supplicanti, durante il sacrificio Eucaristico abbiamo pronunziato queste parole: 
«Noi accogliendo il desiderio di molti Fratelli nell’Episcopato e di molti fedeli del mondo intero, dopo aver avuto il parere della Congregazione delle Cause dei Santi, dopo aver lungamente riflettuto e avendo raggiunto un pieno e sicuro convincimento, con la pienezza dell’autorità apostolica dichiariamo  San Giovanni d’Avila, sacerdote diocesano, e Santa Ildegarda di Bingen, monaca professa dell’Ordine di San Benedetto, Dottori della Chiesa universale, Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».
Queste cose decretiamo e ordiniamo, stabilendo che questa lettera sia e rimanga sempre certa, valida ed efficace, e che sortisca e ottenga i suoi effetti pieni e integri; e così convenientemente si giudichi e si definisca; e sia vano e senza fondamento quanto diversamente intorno a ciò possa essere tentato da chiunque con qualsivoglia autorità, scientemente o per ignoranza. 

Dato a Roma, presso San Pietro,
col sigillo del Pescatore, 
il 7 ottobre 2012, anno ottavo 
del Nostro Pontificato.

BENEDICTUS PP. XVI