Visualizzazione post con etichetta scritti di san Francesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scritti di san Francesco. Mostra tutti i post

venerdì 6 giugno 2014

LETTERA AI FEDELI , del serafico Padre San Francesco

LETTERA AI FEDELI
(Seconda recensione)


[179]    1 Nel nome del Signore, Padre e Figlio e Spirito Santo. Amen.
A tutti i cristiani religiosi, chierici e laici uomini e donne, a tutti gli abitanti del mondo intero, frate Francesco, loro servo e suddito, ossequio rispettoso, pace dal cielo e sincera carità nel Signore.

[180]    2 Poiché sono servo di tutti, sono tenuto a servire a tutti e ad amministrare le fragranti parole del mio Signore. 3 E perciò, considerando che non posso visitare personalmente i singoli, a causa della malattia e debolezza del mio corpo, mi sono proposto di riferire a voi, mediante la presente lettera e messaggio, le parole del Signore nostro Gesù Cristo, che è il Verbo del Padre, e le parole dello Spirito Santo, che sono spirito e vita (Gv 6,63).

I.
IL VERBO DEL PADRE


[181]    4 L’altissimo Padre celeste, per mezzo del santo suo angelo Gabriele (Cfr. Lc 1,31), annunciò questo Verbo del Padre, così degno, così santo e glorioso, nel grembo della santa e gloriosa Vergine Maria, e dal grembo di lei ricevette la vera carne della nostra umanità e fragilità.

[182]    5 Lui, che era ricco (2Cor 8,9) sopra ogni altra cosa, volle scegliere in questo mondo, insieme alla beatissima Vergine, sua madre, la povertà.

[183]    6 E, prossimo alla passione (Cfr. Mt 26,17-20; Mc 14,12-16; Lc 22,7-13), celebrò la pasqua con i suoi discepoli, e prendendo il pane, rese grazie, lo benedisse e lo spezzò dicendo: “Prendete e mangiate, questo è il mio corpo” (Mt 26,26). 7 E prendendo il calice disse: “Questo è il mio sangue della nuova alleanza, che per voi e per molti sarà sparso in remissione dei peccati” (Mt 26,27). 6 Poi pregò il Padre dicendo: “Padre, se è possibile, passi da me questo calice”. 9 E il suo sudore divenne simile a gocce di sangue che scorre per terra (Lc 22,44). Depose tuttavia la sua volontà nella volontà del Padre dicendo: “Padre, sia fatta la tua volontà; non come voglio io, ma come vuoi tu” (Mt 26,42; 26,39).

[184]    11 E la volontà di suo Padre fu questa, che il suo figlio benedetto e glorioso, che egli ci ha donato ed è nato per noi, offrisse se stesso, mediante il proprio sangue, come sacrificio e vittima sull’altare della croce, 12 non per sé, poiché per mezzo di lui sono state create tutte le cose (Cfr. Gv 1,3), ma in espiazione dei nostri peccati, 13 lasciando a noi l’esempio perché ne seguiamo le orme (1Pt 2,21). 14 E vuole che tutti siamo salvi per mezzo di lui e che lo riceviamo con cuore puro e col nostro corpo casto.

[185]    15 Ma pochi sono coloro che lo vogliono ricevere ed essere salvati per mezzo di lui, sebbene il suo giogo sia soave e il suo peso leggero (Cfr. Mt 11,30).

II.
DI QUELLI CHE NON VOGLIONO OSSERVARE
I COMANDAMENTI Dl DIO


[186]    16 Coloro che non vogliono gustare quanto sia soave il Signore (Cfr. Sal 33,9) e preferiscono le tenebre alla luce (Gv 3,19), rifiutando di osservare i comandamenti di Dio, sono maledetti; 17 di essi dice il profeta: “Maledetti coloro che si allontanano dai tuoi comandamenti” (Sal 118,21). 18 Invece, quanto sono beati e benedetti quelli che amano il Signore e fanno così come dice il Signore stesso nel Vangelo: “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore e tutta l’anima, e il prossimo tuo come te stesso” (Mt 22,37.39).

III.
DELL’AMORE DI DIO E DEL SUO CULTO


[187]    19 Amiamo dunque Dio e adoriamolo con cuore puro e mente pura, poiché egli stesso, ricercando questo sopra tutte le altre cose, disse: I veri adoratori adoreranno il Padre nello Spirito e nella verità (Gv 4,23). 20 Tutti infatti quelli che lo adorano, bisogna che lo adorino nello spirito (Cfr. Gv 4,24) della verità.

[188]    21 Ed eleviamo a lui lodi e preghiere giorno e notte (Sal 31,4), dicendo: “Padre nostro, che sei nei cieli” (Mt 6,9), poiché bisogna che noi preghiamo sempre senza stancarci (Lc 18,1).

IV.
DELLA VITA SACRAMENTALE


[189]    22 Dobbiamo anche confessare al sacerdote tutti i nostri peccati e ricevere da lui il corpo e il sangue del Signore nostro Gesù Cristo. 23 Chi non mangia la sua carne e non beve il suo sangue, non può entrare nel regno di Dio (Cfr. Gv 6,55.57 e Gv 3,5). 24 Lo deve però mangiare e bere degnamente, poiché chi lo riceve indegnamente, mangia e beve la sua condanna, non discernendo il corpo del Signore (1Cor 11,29), cioè non distinguendolo dagli altri cibi.

[190]    25 Facciamo, inoltre, frutti degni di penitenza Cfr. (Lc 3,8). 26 E amiamo i prossimi come noi stessi (Cfr. Mt 22,39). 27 E se uno non vuole amarli come se stesso, almeno non arrechi loro del male, ma faccia del bene.

V.
DEL GIUDICARE CON MISERICORDIA


[191]    28 Coloro poi che hanno ricevuto l’autorità di giudicare gli altri, esercitino il giudizio con misericordia, così come essi stessi vogliono ottenere misericordia dal Signore; 29 infatti il giudizio sarà senza misericordia per coloro che non hanno usato misericordia (Gv 2,13).

[192]    30 Abbiamo perciò carità e umiltà e facciamo elemosine, perché l’elemosina lava l’anima dalle brutture dei peccati. 31 Gli uomini infatti perdono tutte le cose che lasciano in questo mondo, ma portano con sé la ricompensa della carità e le elemosine che hanno fatto, di cui avranno dal Signore il premio e la degna ricompensa.

VI.
DEL DIGIUNO CORPORALE E SPIRITUALE


[193]    32 Dobbiamo anche digiunare e astenerci dai vizi e dai peccati (Cfr. Tb 4,11; 12,9). a e da ogni eccesso nel mangiare e nel bere ed essere cattolici. 33 Dobbiamo anche visitare frequentemente le chiese e venerare e usare reverenza verso i chierici, non tanto per loro stessi, se sono peccatori, ma per l’ufficio e l’amministrazione del santissimo corpo e sangue di Cristo, che sacrificano sullaltare e ricevono e amministrano agli altri.

[194]    34 E siamo tutti fermamente convinti che nessuno può essere salvato se non per mezzo delle sante parole e del sangue del Signore nostro Gesù Cristo, che i chierici pronunciano, annunciano e amministrano. 35 Ed essi soli debbono amministrarli e non altri.
36 Specialmente poi i religiosi, i quali hanno rinunciato al mondo, sono tenuti a fare molte altre cose e più grandi, senza però tralasciare queste (Cfr. Lc 11,42).

Vll.
DELL’AMORE VERSO I NEMICI


[195]    37 Dobbiamo avere in odio i nostri corpi con i vizi e i peccati, poiché il Signore dice nel Vangelo: Tutte le cose cattive, i vizi e i peccati escono dal cuore (Cfr. Mt 15,18-19; Mc 7,23).

[196]    38 Dobbiamo amare i nostri nemici e fare del bene a coloro che ci odiano (Cfr. Mt 5,44; Lc 6,27). 39 Dobbiamo osservare i precetti e i consigli del Signore nostro Gesù Cristo. 40 Dobbiamo anche rinnegare noi stessi (Cfr. Mt 16,24) e porre i nostri corpi sotto il giogo del servizio e della santa obbedienza, così come ciascuno ha promesso al Signore.

VIII.
UMILTÀ NEL COMANDARE


[197]    41 E nessun uomo si ritenga obbligato dall’obbedienza a obbedire a qualcuno là dove si commette delitto o peccato. 42 E colui al quale è affidata l’obbedienza e che è ritenuto maggiore, sia come il minore (Lc 22,26) e servo degli altri fratelli, 43 e usi ed abbia nei confronti di ciascuno dei suoi fratelli quella misericordia che vorrebbe fosse usata verso di sé qualora si trovasse in un caso simile.

[198]    44 E per il peccato commesso dal fratello non si adiri contro di lui, ma lo ammonisca e lo conforti con ogni pazienza e umiltà.

IX.
DEL FUGGIRE LA SAPIENZA CARNALE


[199]    45 Non dobbiamo essere sapienti e prudenti secondo la carne (Cfr. 1Cor 1,26), ma piuttosto dobbiamo essere semplici, umili e puri. 46 Teniamo i nostri corpi in umiliazione e dispregio, perché noi, per colpa nostra, siamo miseri, fetidi e vermi, come dice il Signore per bocca del profeta: “lo sono un verme e non un uomo, I’obbrobrio degli uomini e scherno del popolo” (Sal 21,7).
47 Mai dobbiamo desiderare di essere sopra gli altri, ma anzi dobbiamo essere servi e soggetti ad ogni umana creatura per amore di Dio (1Pt 2,13).

X.
DEL SERVO FEDELE CHE DIVIENE DIMORA DI DIO


[200]    48 E tutti quelli e quelle che si diporteranno in questo modo, fino a quando faranno tali cose e persevereranno in esse sino alla fine, riposerà su di essi lo Spirito del Signore (Is 11,2), ed egli ne farà sua abitazione e dimora (Cfr. Gv 14,23). 49 E saranno figli del Padre celeste (Cfr. Mt 5,45), di cui fanno le opere, 50 e sono sposi, fratelli e madri del Signore nostro Gesù Cristo (Cfr. Mt 12,50).
51 Siamo sposi, quando l’anima fedele si congiunge a Gesù Cristo per l’azione dello Spirito Santo. 52 E siamo fratelli, quando facciamo la volontà del Padre suo (Cfr. Mt 12,50), che è in cielo. 53 Siamo madri (Cfr. 1Cor 6,20), quando lo portiamo nel nostro cuore e nel nostro corpo attraverso l’amore e la pura e sincera coscienza, e lo generiamo attraverso il santo operare, che deve risplendere in esempio per gli altri (Cfr. Mt 5,16).

[201]    54 Oh, come è glorioso e santo e grande avere in cielo un Padre!
55 Oh, come è santo, consolante, bello e ammirabile avere un tale Sposo!
56 Oh, come è santo come è delizioso, piacevole, umile, pacifico, dolce e amabile e sopra ogni cosa desiderabile avere un tale fratello e figlio, il quale offrì la sua vita per le sue pecore (Cfr. Gv 10,15) e pregò il Padre per noi, dicendo: “Padre santo, custodisci nel tuo nome quelli che mi hai dato (Gv 17,11). 57 Padre, tutti coloro che mi hai dato nel mondo erano tuoi e tu li hai dati a me (Gv 17,6). 58 E le parole che desti a me, le ho date a loro; ed essi le hanno accolte e veramente hanno riconosciuto che io sono uscito da te ed hanno creduto che tu mi hai mandato (Gv 17,8). Io prego per loro e non per il mondo (Gv 17,9). Benedicili e santificali (Gv 17,17). 59 E per loro io santifico me stesso, affinché siano santificati nell’unità, come lo siamo noi (Gv 17,19.11). 60 E voglio, o Padre, che dove io sono ci siano anch’essi con me, affinché vedano la mia gloria nel tuo regno” (Gv 17,24; Mt 20,21).

[202]    61 A colui che tanto patì per noi, che tanti beni ha elargito e ci elargirà in futuro, a Dio, ogni creatura che vive nei cieli, sulla terra, nel mare e negli abissi renda lode, gloria, onore e benedizione (Cfr. Ap 5,13), 62 poiché egli è la nostra virtù e la nostra fortezza. Egli che solo è buono (Cfr. Lc 18,19), solo altissimo, solo onnipotente, ammirabile glorioso e solo è santo, degno di lode e benedetto per gli infiniti secoli dei secoli. Amen.

XI.
DI COLORO CHE NON FANNO PENITENZA


[203]    63 Invece, tutti coloro che non vivono nella penitenza, e non ricevono il corpo e il sangue del Signore nostro Gesù Cristo, 64 e compiono vizi e peccati, e che camminano dietro la cattiva concupiscenza e i cattivi desideri, e non osservano quelle cose che hanno promesso, 65 e servono con il proprio corpo il mondo, gli istinti della carne, le cure e preoccupazioni del mondo e le cure di questa vita, 66 ingannati dal diavolo di cui sono figli e ne compiono le opere (Cfr. Gv 8,49), costoro sono ciechi poiché non vedono la vera luce, il Signore nostro Gesù Cristo.
67 Questi non posseggono la sapienza spirituale, poiché non hanno in sé il Figlio di Dio, che è la vera sapienza del Padre. Di essi dice la Scrittura: “La loro sapienza è stata divorata” (Sal 106,27). 68 Essi vedono, conoscono, sanno e fanno il male e consapevolmente perdono le loro anime.

[204]    69 Vedete, o ciechi, ingannati dai nostri nemici, cioè dalla carne, dal mondo e dal diavolo, che al corpo è dolce fare il peccato ed è cosa amara servire Dio, poiché tutte le cose cattive, vizi e peccati, escono e procedono dal cuore degli uomini (Cfr. Mt 7,21.23; 15,18-19), come dice il Signore nel Vangelo. 70 E così non possedete nulla né in questo mondo né nell’altro. 71 Credete di possedere a lungo le vanità di questo secolo, ma vi ingannate, perché verrà il giorno e l’ora che non pensate, non conoscete e ignorate (Cfr. Mt 24,44; 25,13).

XII.
IL MORIBONDO IMPENITENTE


[205]    72 Il corpo è infermo, si avvicina la morte, accorrono i parenti e gli amici e dicono: “Disponi delle tue cose”. 73 Ecco, la moglie di lui, i figli, i parenti e gli amici fingono di piangere. 74 Ed egli, sollevando gli occhi, li vede piangere e, mosso da un cattivo sentimento, pensando tra sé dice: “Ecco, la mia anima e il mio corpo e tutte le mie cose pongo nelle vostre mani”. 75 In verità questo uomo è maledetto, poiché colloca la sua fiducia e affida la sua anima, il suo corpo e tutti i suoi averi in tali mani. 76 Perciò dice il Signore per bocca del profeta: “Maledetto l’uomo che confida nelI’uomo!” (Ger 17,5).
77 E subito fanno venire il sacerdote. Gli domanda il sacerdote: “Vuoi ricevere la penitenza per tutti i tuoi peccati?”. 78 Rispose: “Sì”. “Vuoi dare soddisfazione, con i tuoi mezzi, cosi come puoi, per tutte le colpe e per quelle cose che hai defraudato e nelle quali hai ingannato gli uomini?”. 79 Risponde: “No”. E il sacerdote: “Perché no?”. 80 “Perché ho consegnato ogni mio avere nelle mani dei parenti e degli amici”. 81 E incomincia a perdere la parola, e così quel misero muore.
82 Ma sappiamo tutti che ovunque e in qualsiasi modo un uomo muoia in peccato mortale senza compiere la soddisfazione sacramentale, e può farlo e non lo fa, il diavolo rapisce la sua anima dal suo corpo con una angoscia e sofferenza così grandi, che nessuno può sapere se non chi ne fa la prova. 83 E tutti i talenti e l’autorità e la scienza, che credeva di possedere (Cfr. Lc 8,18), gli sono portati via (Mc 4,25). 84 Egli li lascia ai parenti e agli amici; ed essi prendono il patrimonio e se lo dividono e poi dicono: “Maledetta sia la sua anima, poiché poteva darci e acquistare più di quanto non acquistò!”. 85 I vermi divorano il corpo; e così quell’uomo perde l’anima e il corpo in questa breve vita e va all’inferno, ove sarà tormentato eternamente.
86 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.


[206]    87 Io frate Francesco, il più piccolo servo vostro, vi prego e vi scongiuro, nella carità che è Dio (Cfr. 1Gv 4,16), e col desiderio di baciarvi i piedi, che queste parole e le altre del Signore nostro Gesù Cristo con umiltà e amore le dobbiate accogliere e attuare e osservare. 87bis E coloro che non sanno leggere, se le facciano leggere spesso, e le imparino a memoria, mettendole in pratica santamente sino alla fine, perché sono spirito e vita (Gv 6,63). E coloro che non faranno ciò, ne renderanno ragione nel giorno del giudizio davanti al tribunale di Cristo. 88 E tutti quelli e quelle che con benevolenza le accoglieranno e le comprenderanno e ne invieranno copie ad altri, se in esse persevereranno fino alla fine (Mt 24,13), li benedica il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo. Amen.

venerdì 5 luglio 2013

ESORTAZIONE DEL NOSTRO PADRE SAN FRANCESCO


VERBA BEATI PATRIS NOSTRI FRANCISCI
EXHORTATORIA AD FRATRES:


O dilectissimi fratres et in aeternum benedicti filii, 
audite me, audite vocem Patris vestri.
Magna promisimus: maiora promissa sunt nobis. 
Servemus haec: suspiremus ad illa.
Voluptas brevis: poena perpetua.
Mòdica passio: gloria infinita.
Multorum vocatio: paucorum electio. 
Omnium retributio.
Fratres, dum tempus habémus, operémur bonum.




ESORTAZIONE
DEL NOSTRO PADRE SAN FRANCESCO

Fratelli dilettissimi e figli in eterno benedetti:
ascoltatemi, ascoltate la voce del vostro Padre.
Grandi cose abbiamo promesso, 
cose maggiori ci sono state promesse. 
Osserviamo le une, aspiriamo alle altre. 
Il piacere è breve: la pena eterna. 
La sofferenza è poca: la gloria infinita. 
Molti sono i chiamati: pochi gli eletti. 
Tutti saremo giudicati
Fratelli, finché abbiamo tempo, operiamo il bene. 


Nos cum prole pia
Benedicat Virgo Maria

giovedì 4 ottobre 2012

AMMONIZIONI DI SAN FRANCESCO d'Assisi: È servo fedele e prudente (Mt 24,45) colui che di tutti i suoi peccati non tarda a punirsi, interiormente per mezzo della contrizione ed esteriormente con la confessione e con opere di riparazione.

San Francesco dans immagini sacre san-francesco-d'assisi


MIHI AVTEM ABSIT GLORIARI
NISI IN CRVCE DOMINI NOSTRI
JESV CHRISTI
PER QVEM MIHI
MVNDVS CRVCIFIXVS EST
ET EGO MVNDO.




DEVS
QVI ECCLESIAM TVAM
BEATI FRANCISCI MERITIS
FŒTV NOVÆ PROLIS
AMPLIFICAS
TRIBVE NOBIS
EX EJVS IMITATIONE
TERRENA DESPICERE
ET CÆLESTIVM DONORVM
SEMPER PARTICIPATIONE
GAVDERE




AMMONIZIONI 
del Serafico Padre San Francesco

I.  

IL CORPO DEL SIGNORE 


Il Signore Gesù dice ai suoi discepoli: “lo sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre 
se non per me. Se aveste conosciuto me, conoscereste anche il Padre mio; ma da ora in poi voi lo conoscete e lo avete veduto”. Gli dice Filippo: Signore, mostraci il Padre e ci basta. Gesù gli dice: “Da tanto tempo sono con voi e non mi avete conosciuto? Filippo, chi vede me, vede anche il Padre mio” (Gv 14,6-9).
Il Padre abita una luce inaccessibile (Cfr. 1Tm 6,16), e Dio è spirito, e nessuno ha mai visto Dio 
(Gv 4,24 e Gv 1,18). Perciò non può essere visto che nello spirito, poiché è lo spirito che dà la 
vita; la carne non giova a nulla (Gv 6,64). Ma anche il Figlio, in ciò per cui è uguale al Padre, 
non può essere visto da alcuno in maniera diversa dal Padre e in maniera diversa dallo Spirito 
Santo. 
 Perciò tutti coloro che videro il Signore Gesù secondo l’umanità, ma non videro né credettero, 
secondo lo spirito e la divinità, che egli è il vero Figlio di Dio, sono condannati. E cosi ora tutti 
quelli che vedono il sacramento, che viene santificato per mezzo delle parole del Signore sopra l’altare nelle mani del sacerdote, sotto le specie  del pane e del vino, e non vedono e non 
credono, secondo lo spirito e la divinità, che è veramente il santissimo corpo e il sangue del 
Signore nostro Gesù Cristo, sono condannati, perché è l’Altissimo stesso che ne dà 
testimonianza, quando dice: “Questo è il mio corpo e il mio sangue della nuova alleanza [che 
sarà sparso per molti”]  (Mc 14, 22.24),  e ancora:  “Chi mangia  la mia carne e  beve  il mio sangue, ha la vita eterna” (Cfr. Gv 6,55).
Per cui lo Spirito del Signore, che abita nei suoi fedeli, è lui che riceve il santissimo corpo e il 
sangue del Signore. Tutti gli altri, che non partecipano dello stesso Spirito e presumono ricevere il santissimo corpo e il sangue del Signore, mangiano e bevono  la loro condanna (Cfr. 1Cor 11,29).  Perciò:  Figli degli uomini, fino a quando sarete duri di cuore?  (Sal 4,3) Perché non conoscete la verità e non credete nel Figlio di Dio? (Cfr. Gv 9,35) 
Ecco, ogni giorno egli si umilia (Cfr. Fil 2,8), come quando dalla sede regale (Cfr. Sap 18,15) 
discese nel grembo della Vergine; ogni giorno egli stesso viene a noi in apparenza umile;  ogni 
giorno discende dal seno del Padre sulI’altare nelle mani del sacerdote. E come ai santi apostoli 
si mostrò nella vera carne, così anche ora si mostra a noi nel pane consacrato.  E come essi 
con gli occhi del loro corpo vedevano soltanto la carne di lui, ma, contemplandolo con gli occhi 
dello spirito, credevano che egli era lo stesso Dio, così anche noi, vedendo pane e vino con gli 
occhi del corpo, dobbiamo vedere e credere fermamente che questo è il suo santissimo corpo e sangue vivo e vero. 
E in tale maniera il Signore è sempre presente con i suoi fedeli, come egli stesso dice: “Ecco, io 
sono con voi sino alla fine del mondo” (Mt 28,20).



II.  

IL MALE DELLA PROPRIA VOLONTÀ 

Disse il Signore a Adamo: “Mangia pure i frutti di qualunque albero, ma dell’albero della scienza 
del bene e del male non ne mangiare” (Gen 2,16-17). Adamo poteva dunque mangiare i frutti di 
qualunque albero del Paradiso, egli, finché non contravvenne all’obbedienza, non peccò. 
Mangia infatti, dell’albero della scienza del bene colui che si appropria la sua volontà e si esalta 
per i beni che il Signore dice e opera in lui; e cosi, per suggestione del diavolo e per la 
trasgressione del comando, è diventato per lui il frutto della scienza del male. Bisogna perciò 
che ne sopporti la pena. 



III.  

L’OBBEDIENZA PERFETTA 

Dice il Signore nel Vangelo: “Chi non avrà rinunciato a tutto ciò che possiede non può essere mio discepolo” (Lc 14,33),  e: “Chi vorrà salvare la sua anima, la perderà” (Lc 9,24). 
Abbandona tutto quello che possiede e perde il suo corpo colui che sottomette totalmente se 
stesso alI’obbedienza nelle mani del suo superiore. E qualunque cosa fa o dice che egli sa non essere contro la volontà di lui, purché sia bene quello che fa, è vera obbedienza. 
E se qualche volta il suddito vede cose migliori e più utili alla sua anima di quelle che gli ordina il 
superiore, volentieri sacrifichi a Dio le sue e cerchi invece di adempiere con l’opera quelle del 
superiore. Infatti questa è l’obbedienza caritativa, perché compiace a Dio e al prossimo (Cfr. 1Pt 
1,22). 
Se poi il superiore comanda al suddito qualcosa contro la sua coscienza, pur non obbedendogli, 
tuttavia non lo abbandoni. E se per questo dovrà sostenere persecuzione da parte di alcuni, li 
ami di più per amore di Dio. Infatti, chi sostiene la persecuzione piuttosto che volersi separare 
dai suoi fratelli, rimane veramente nella perfetta obbedienza, poiché sacrifica la sua anima (Cfr. 
Gv 15,13) per i suoi fratelli. 
Vi sono infatti molti religiosi che, col pretesto di vedere cose migliori di quelle che ordinano i loro 
superiori, guardano indietro (Cfr. Lc 9,62) e ritornano al vomito (Cfr. Pr 26,11; 2Pt 2,22) della propria volontà. Questi sono degli omicidi e sono causa di perdizione per molte anime con i loro cattivi esempi. 



IV.  

CHE NESSUNO SI APPROPRI LA CARICA DI SUPERIORE 


Dice il Signore: “Non sono venuto per essere servito ma per servire” (Mt 20,28).  Coloro che 
sono costituiti in autorità sopra gli altri, tanto devono gloriarsi di quell’ufficio prelatizio, quanto se fossero deputati all’ufficio di lavare i piedi (Cfr. Gv 13,14) ai fratelli. E quanto più si turbano se viene loro tolta la carica che se fosse loro tolto  il servizio di lavare i piedi, tanto più mettono insieme per sé un tesoro fraudolento (Cfr. Gv 12,6) a pericolo della loro anima. 


V.  
CHE NESSUNO SI INSUPERBISCA,  
MA OGNUNO SI GLORI NELLA CROCE DEL SIGNORE 


Considera, o uomo, in quale sublime condizione ti ha posto il Signore Dio, poiché ti ha creato e 
formato a immagine del suo Figlio diletto secondo il corpo e a similitudine (Cfr. Gen 1,26) di lui secondo lo spirito. 
E tutte le creature, che sono sotto il cielo, ciascuna secondo la propria natura, servono, 
conoscono e obbediscono al loro Creatore meglio di te. E neppure i demoni lo crocifissero, ma 
sei stato tu con essi a crucifiggerlo, e ancora lo crucifiggi quando ti diletti nei vizi e nei peccati.  
Di che cosa puoi dunque gloriarti? 
Infatti, se tu fossi tanto sottile e sapiente da possedere tutta la scienza (Cfr. 1Cor 13,2) e da 
sapere interpretare tutte le lingue (Cfr. 1Cor 12,28) e acutamente perscrutare le cose celesti, in tutto questo non potresti gloriarti; poiché un solo demonio seppe delle realtà celesti e ora sa di 
quelle terrene più di tutti gli uomini insieme, quantunque sia esistito qualcuno che ricevette dal 
Signore una speciale cognizione della somma sapienza. 
Ugualmente, se anche tu fossi il più bello e il più ricco di tutti, e se tu operassi cose mirabili, 
come scacciare i demoni, tutte queste cose ti sono di ostacolo e non sono di tua pertinenza, ed 
in esse non ti puoi gloriare per niente; ma in questo possiamo gloriarci, nelle nostre infermità 
(Cfr. 2Cor 12,5) e nel portare sulle spalle ogni giorno la santa croce del Signore nostro Gesù 
Cristo (Cfr. Lc 14,27). 



VI.  

L’IMITAZIONE DEL SIGNORE 


Guardiamo con attenzione, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore (Cfr. Gv 
10,11; Eb 12,2) sostenne la passione della croce. Le pecore del Signore l’hanno seguito  nella tribolazione e persecuzione  (Cfr. Gv 10,4), 
nell’ignominia e nella fame (Cfr. Rm 8,35), nella infermità e nella tentazione e in altre simili cose; 
e ne hanno ricevuto in cambio dal Signore la vita eterna. Perciò è grande vergogna per noi servi 
di Dio, che i santi abbiano compiuto queste opere e noi vogliamo ricevere gloria e onore con il 
semplice raccontarle! 



VII.  

LA PRATICA DEL BENE DEVE ACCOMPAGNARE LA SCIENZA 


Dice l’Apostolo: “La lettera uccide, lo spirito invece dà vita” (2Cor 3,6). Sono morti a causa della lettera coloro che unicamente bramano sapere le sole parole, per essere ritenuti i più sapienti in mezzo agli altri e potere acquistare grandi ricchezze e darle ai parenti e agli amici. 
Cosi pure sono morti a causa della lettera quei religiosi che non vogliono seguire lo spirito della 
divina Scrittura, ma piuttosto bramano sapere le sole parole e spiegarle agli altri. E sono vivificati
dallo spirito della divina Scrittura coloro che ogni scienza che sanno e desiderano sapere, non 
l’attribuiscono al proprio io, ma la restituiscono, con la parola e con l’esempio, all’altissimo 
Signore Dio, al quale appartiene ogni bene. 


VIII.  
EVITARE IL PECCATO DI INVIDIA 


Dice l’Apostolo: “Nessuno può dire: Signore Gesù (1Cor 12,3), se non nello Spirito Santo”; e 
ancora: “Non c’è chi fa il bene, non ce n’è neppure uno” (Rm 3,12; Sal 13,1).
Perciò, chiunque invidia il suo fratello riguardo al bene che il Signore dice e fa in lui, commette 
peccato di bestemmia, poiché invidia lo stesso Altissimo, il quale dice e fa ogni bene (Cfr. Mt 
20,15). 



IX.  

AMARE I NEMICI

Dice il Signore: “Amate i vostri nemici [e fate del bene a quelli che vi odiano, e pregate per quelli che vi perseguitano e vi calunniano]” (Mt 5,44). Infatti, veramente ama il suo nemico colui che non si duole per l’ingiuria che quegli gli fa, ma brucia nel suo intimo, per l’amore di Dio, a motivo del peccato dell’anima di lui. E gli dimostri con le opere il suo amore. 



X.  

LA MORTIFICAZIONE DEL CORPO 


Ci sono molti che, quando peccano o ricevono un’ingiuria, spesso incolpano il nemico o il 
prossimo. Ma non è così, poiché ognuno ha in suo potere il nemico, cioè il corpo, per mezzo del 
quale pecca. Perciò è beato quel servo (Mt 24,46) che terrà sempre prigioniero un tale nemico affidato in suo potere e sapientemente si custodirà dal medesimo; poiché, finché si comporterà cosi, nessun altro nemico visibile o invisibile gli potrà nuocere. 

XI.  
NON LASCIARSI GUASTARE A CAUSA DEL PECCATO ALTRUI 


Al servo di Dio nessuna cosa deve dispiacere eccetto il peccato. E in qualunque modo una 
persona peccasse e, a motivo di tale peccato, il servo dl Dio, non più guidato dalla carità, ne 
prendesse turbamento e ira, accumula per sé come un tesoro quella colpa (Cfr. Rm 2,5). Quel 
servo di Dio che non si adira né si turba per alcunché, davvero vive senza nulla di proprio. Ed 
egli è beato perché, rendendo a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio (Mt 
22,21), non gli rimane nulla per sé. 


XII.  
COME RICONOSCERE LO SPIRITO DEL SIGNORE 


A questo segno si può riconoscere il servo di Dio,  se ha lo spirito del Signore: se, quando il 
Signore compie, per mezzo di lui, qualcosa di buono, la sua “carne” non se ne inorgoglisce - poiché la “carne” e sempre contraria ad ogni bene -, ma piuttosto si ritiene ancora più vile ai 
propri occhi e si stima più piccolo di tutti gli altri uomini.


XIII.  
LA PAZIENZA 


Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5,9). Il servo di Dio non può conoscere 
quanta pazienza e umiltà abbia in sé finché gli si  dà soddisfazione. Quando invece verrà il 
tempo in cui quelli che gli dovrebbero dare soddisfazione gli si mettono contro, quanta pazienza e umiltà ha in questo caso, tanta ne ha e non più.


XIV.  

LA POVERTÀ DI SPIRITO 


Beati i poveri in spinto, perché di essi è il regno dei cieli (Mt 5,3).
Ci sono molti che, applicandosi insistentemente a preghiere e occupazioni, fanno molte 
astinenze e mortificazioni corporali, ma per una sola parola che sembri ingiuria verso la loro 
persona, o per qualche cosa che venga loro tolta, scandalizzati, tosto si irritano. Questi non 
sono poveri in spirito, poiché chi è veramente povero in spirito odia se stesso (Cfr. Mt 5,39; Lc 
14,26) e ama quelli che lo percuotono nella guancia.


XV  

I PACIFICI 


Beati i pacifici, poiché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5,9). Sono veri pacifici coloro che in tutte 
le contrarietà che sopportano in questo mondo, per  l’amore del Signore nostro Gesù Cristo, 
conservano la pace nelI’anima e nel corpo. 


XVI.  
LA PUREZZA DI CUORE 


[Beati i puri di cuore, poiché essi vedranno Dio (Mt 5,8). Veramente puri di cuore sono coloro 
che disdegnano le cose terrene e cercano le cose celesti, e non cessano mai di adorare e vedere il Signore Dio, vivo e vero, con cuore ed animo puro.


XVII.  

L’UMILE SERVO DI DIO 


Beato quel servo (Mt 24,46) il quale non si inorgoglisce per il bene che il Signore dice e opera per mezzo di lui, più che per il bene che dice e opera per mezzo di un altro. Pecca l’uomo che vuol ricevere dal suo prossimo più di quanto non vuole dare di sé al Signore Dio. 


XVIII.  
LA COMPASSIONE PER IL PROSSIMO

Beato l’uomo che offre un sostegno al suo prossimo per la sua fragilità, in quelle cose in cui 
vorrebbe essere sostenuto da lui, se si trovasse in un caso simile. 
Beato il servo che restituisce tutti i suoi beni al Signore Iddio, perché chi riterrà qualche cosa per
sé, nasconde dentro di sé il denaro del Signore suo Dio (Cfr. Mt 25,18), e gli sarà tolto ciò che 
credeva di possedere (Cfr. Lc 8,18).


XIX.  
L’UMILE SERVO DI DIO 


Beato il servo, che non si ritiene migliore, quando viene lodato e esaltato dagli uomini, di quando è ritenuto vile, semplice e spregevole, poiché quanto l’uomo vale davanti a Dio, tanto vale e non di più. Guai a quel religioso, che è posto dagli altri in alto e per sua volontà non vuol discendere. 
E beato quel servo (Cfr. Mt 24,46), che non viene posto in alto di sua volontà e sempre desidera mettersi sotto i piedi degli altri. 


XX:  
IL BUON RELIGIOSO E IL RELIGIOSO VANO 


Beato quel religioso, che non ha giocondità e letizia se non nelle santissime parole e opere del 
Signore e, mediante queste, conduce gli uomini all’amore di Dio con gaudio e letizia (Cfr. Sal 
50,10). Guai a quel religioso che si diletta in parole oziose e frivole e con esse conduce gli 
uomini al riso.

XXI.  

IL RELIGIOSO LEGGERO E LOQUACE 


Beato il servo che, quando parla, non manifesta tutte le sue cose, con la speranza di una 
mercede, e non è veloce a parlare (Pr 29,20), ma sapientemente pondera di che parlare e come 
rispondere. Guai a quel religioso che non custodisce nel suo cuore i beni che il Signore (Cfr. Lc 2,19.51) gli mostra e non li manifesta agli altri nelle opere, ma piuttosto, con la speranza di una mercede, brama manifestarli agli uomini a parole. Questi riceve già la sua mercede (Cfr. Mt 6,2: 6,16) e chi ascolta ne riporta poco frutto.


XXII.  
DELLA CORREZIONE FRATERNA 


Beato il servo che è disposto a sopportare cosi pazientemente da un altro la correzione, 
I’accusa e il rimprovero, come se li facesse da sé. Beato il servo che, rimproverato, di buon 
animo accetta, si sottomette con modestia, umilmente confessa e volentieri ripara. Beato il 
servo che non è veloce a scusarsi e umilmente sopporta la vergogna e la riprensione per un 
peccato, sebbene non abbia commesso colpa.


XXIII.  
LA VERA UMILTÀ 


Beato il servo che viene trovato cosi umile tra i suoi sudditi come quando fosse tra i suoi 
padroni. 
Beato il servo che si mantiene sempre sotto la verga della correzione. È servo fedele e prudente 
(Mt 24,45) colui che di tutti i suoi peccati non tarda a punirsi, interiormente per mezzo della 
contrizione ed esteriormente con la confessione e con opere di riparazione. 



XXIV.  

LA VERA DILEZIONE 


Beato il servo che tanto è disposto ad amare il suo fratello quando è infermo, e perciò non può 
ricambiargli il servizio, quanto l’ama quando è sano, e può ricambiarglielo. 


XXV.  
ANCORA DELLA VERA DILEZIONE 


Beato il servo che tanto amerebbe e temerebbe un suo fratello quando fosse lontano da lui, 
quanto se fosse accanto a lui, e non direbbe dietro le sue spalle niente che con carità non possa 
dire in sua presenza.


XXVI.  
CHE I SERVI DI DIO ONORINO I CHIERICI

 Beato il servo che ha fede nei chierici che vivono rettamente secondo le norme della Chiesa 
romana. E guai a coloro che li disprezzano. Quand’anche, infatti, siano peccatori, tuttavia 
nessuno li deve giudicare, poiché il Signore esplicitamente ha riservato solo a se stesso il diritto di giudicarli. 
Invero, quanto più grande è il ministero che essi svolgono del santissimo corpo e sangue del 
Signore nostro Gesù Cristo, che proprio essi ricevono ed essi soli amministrano agli altri, tanto maggiore peccato commettono coloro che peccano contro di essi, che se peccassero contro 
tutti gli altri uomini di questo mondo.


 XXVII.  
COME LE VIRTÙ ALLONTANANO I VIZI 


Dove è amore e sapienza, 
ivi non è timore né ignoranza. 
Dove è pazienza e umiltà, 
ivi non è ira né turbamento. 
Dove è povertà con letizia, 
ivi non è cupidigia né avarizia. 
Dove è quiete e meditazione, 
ivi non è affanno né dissipazione. 
Dove è il timore del Signore a custodire la sua casa (Cfr. Lc 11,21), ivi il nemico non può trovare via d’entrata. 
Dove è misericordia e discrezione, ivi non è superfluità né durezza. 



XXVIII.  

IL BENE VA NASCOSTO PERCHÉ NON SI PERDA 


Beato il servo che accumula nel tesoro del cielo (Cfr. Mt 6,20) i beni che il Signore gli mostra e 
non brama dl manifestarli agli uomini con la speranza di averne compenso.  Poiché lo stesso 
Altissimo manifesterà le sue opere a chiunque gli piacerà. Beato il servo che conserva nel suo 
cuore (Cfr. Lc 2,19.51) i segreti del Signore.





Catecismo para niños
Deus in adjutorium meum intende.
Domina ad adjuvandum me festina. 

giovedì 26 luglio 2012

Ave Domina, sancta Regina, sancta Dei genetrix Maria ... // Sancta Maria virgo, ...





1Ave Domina, sancta Regina, sancta Dei genetrix Maria, quae es virgo ecclesia facta 2et electa a sanctissimo Patre de caelo, quam consecravit cum sanctissimo dilecto Filio suo et Spiritu sancto Paraclito, 3in qua fuit et est omnis plenitudo gratiae et omne bonum. 4Ave palatium eius; ave tabernaculum eius; ave domus eius. 5Ave vestimentum eius; ave ancilla eius; ave mater eius 6et vos omnes sanctae virtutes, quae per gratiam et illuminationem Spiritus sancti infundimini in corda fidelium, ut de infidelibus fideles Deo faciatis.
1Sancta Maria virgo, non est tibi similis nata in mundo in mulieribus, 
2filia et ancilla altissimi summi Regis Patris caelestis, mater sanctissimi Domini nostri Jesu Christi, sponsa Spiritus Sancti: 
3ora pro nobis cum S. Michaele archangelo et omnibus virtutibus caelornm et omnibus sanctis apud tuum sanctissimum dilectum Filium, Dominum et magistrum.
(S. FRANCESCO)


Oratio: Benedicamus Domino Deo vivo et vero: laudem, gloriam, honorem, benedictionem et omnia bona referamus ei semper. Amen. Amen. Fiat. Fiat.