mercoledì 5 febbraio 2020

1. Alla scuola di Maria. - “Septenis horis decantavi tibi laudes, Domina”

Risultato immagini per Le immagini della Madonna che ha mosso gli occhi"

PSALTERIUM

Divinae Virginis Mariae

“Septenis horis decantavi tibi laudes, Domina”
-Septies in die laudem dixi tibi- (118, 164).

PSALMUS    1
Beatus vir qui diligit nomen tuum, Maria Virgo:
gratia tua animam ejus confortabit.

Tanquam aquarum fontibus irrigatum uber:
in eo fructum justitiae propagabis.

Benedicta tu inter mulieres:
per credulitatem cordis sancti tui.

Universas enim foeminas vincis pulchritudine carnis:
superas angelos et archangelos excellentia sanctitatis.

Misericordia tua et gratia ubique praedicatur:
Deus operibus manuum tuarum benedixit. Gloria Patri, etc.

PSALMUS     2
Quare fremuerunt inimici nostri:
et adversum nos meditati sunt inania?

Protegat nos dextera tua, Mater Dei:
ut acies terribilis, confundens et destruens eos.

Venite ad eam, qui laboratis et tribulati estis:
et dabit refrigerium animabus vestris.

Accedite ad eam in tentationibus vestris:
et stabilitet vos serenitas vultus ejus

Benedicite illam in toto corde vestro:
misericordia enim illius plena est terra. Gloria Patri, etc.

PSALMUS     3
Domina, quid multiplicati sunt qui tribulant me?
in tempestate tua persequeris et dissipabis eos.

Dissolve colligationes impietatis nostrae:
tolle fasciculos peccatorum nostrorum.

Miserere mei, Domina, et sana infirmitatem meam:
tolle dolorem et angustiam cordis mei.

Ne tradas me manibus inimicorum meorum:
et in die mortis meae conforta animam meam.

Deduc me ad portum salutis:
et spiritum meum redde Factori et Creatori meo. Gloria Patri, etc.

PSALMUS     4
Cum invocarem exaudisti me, Domina:
et e sublimi solio tuo, mei dignata es recordari.

A rugientibus praeparatis ad escam:
et de manibus quaerentium liberabit me gratia tua.

Quoniam benigna est misericordia et pietas tua:
in omnes, qui invocant nomen sanctum tuum.

Benedicta sis, Domina, in aeternum:
et majestas tua in saeculum.

Glorificate eam, omnes gentes, in virtute vestra:
et cuncti populi terrae, extollite magnificentiam ejus. Gloria Patri, etc.

PSALMUS     5
Verba mea auribus percipe, Domina:
et ne avertas a me speciositatem vultus tui.

Converte luctum nostrum in gaudium:
et tribulationem nostram in jubilationem.

Corruant ante pedes nostros inimici nostri:
virtute tua eorum capita conterantur.

Benedicat te omnis lingua:
et nomen sanctum tuum confiteatur omnis caro.

Spiritus enim tuus super mel dulcis:
et haereditas super mel et favum. Gloria Patri, etc.


PSALMUS     6
Domina, ne in furore Dei sinas corripi me:
neque in ira ejus judicari.

Propter honorem nominis tui, Domina:
propitietur nobis fructus gloriosi ventris tui.

De porta inferi, et de ventre abyssi:
tuis sanctis precibus libera nos.

Aperiantur nobis januae sempiternae:
ut enarremus in aeternum mirabilia tua.

Quia non mortui, neque qui in inferno sunt, laudabunt te, Domina:
sed qui tua gratia vitam aeternam obtinebunt. Gloria Patri, etc.

PSALMUS     7
Domina mea, in te speravi:
de inimicis meis libera me, Domina.

Conclude ora leonis et dentes ejus:
labia persequentium constringe.

Non moreris propter nomen tuum:
facere nobis misericordiam tuam.

Splendor vultus tui fulgeat super nos:
ut servetur conscientia nostra apud Altissimum.

Si persequatur inimicus animam meam, Domina, adjutorio tuo conforter:
ne vibret gladium suum contra me. Gloria Patri, etc.

Cor Sanctissimum Mariae, ora pro nobis.

2. Alla scuola di Maria


11 febbraio 1974. Festa della Madonna di Lourdes.

Vivano la fiducia dell'attimo presente.

«Come sono presente, o figlio, in ogni momento della tua giornata! Tu non sei più solo: hai
sempre con te la Mamma che ti conduce per mano, che ti stringe sul suo Cuore Immacolato.

Ogni cosa che ti accade è da Me predisposta per il tuo bene: impara ad affidarti sempre di più
solo a Me stessa. Anche i momenti di oscurità, di sofferenza, d'incomprensione sono da Me
predisposti perché tu possa crescere e diventare forte sulla strada della perfetta
Consacrazione. 

Impara a vedermi anche nell'oscurità; impara a sentirmi anche nell'abbandono,
o figlio; impara a fare ogni cosa con Me, in Me. 

Dammi tutto te stesso, in ogni momento, completamente. Il tuo passato non esiste più: ora Io ti vedo solo sul mio Cuore, sei mio. 

Dammi bene, con generosità, il momento presente: solo questo conta per Me, perché di esso posso usare per i miei disegni. 

Oh, sapessero tutti i Sacerdoti del mio Movimento quanto ho bisogno di loro! 
Che mi offrano ogni momento della loro esistenza con perfetto abbandono, perché
possa disporre secondo il mio volere. 

Essendosi consacrati a Me, mi appartengono: sono miei.
Se sono miei, non possono più appartenere a se stessi, non possono più possedere nulla che
non sia Io stessa. 
E allora perché ancora pensano al passato? Perché fanno progetti per il futuro? 
Si diano a Me veramente con perfetto abbandono. Vivano la fiducia dell'attimo presente. 

Solo quando questi miei figli si saranno completamente a Me abbandonati e saranno
nelle mie mani come bambini, Io potrò operare per mezzo di loro le mie meraviglie. O miei
Sacerdoti, lasciatevi veramente possedere da Me, perché possa ancora agire per mezzo di voi
e tornare in mezzo a tutti i miei figli!».

PSALMUS     8
Domina, Dominus noster factus est frater noster:
et Salvator noster.

Ut ignis in rubo, et ros in vellere:
descendit in te aeternum Verbum Dei.

Spiritu sancto foecundante:
obumbravit tibi virtus Altissimi.

Benedictus sit mundissimus conceptus tuus:
benedictus sit partus tuus virgineus.

Benedicta sit munditia carnis tuae:
benedicta sit dulcedo misericordiae cordis tui. Gloria Patri, etc.

PSALMUS     9
Confitebor tibi, Domina, in toto corde meo:
et narrabo in populis laudem et gloriam tuam.
Tibi enim debetur gloria, et gratiarum actio:
et vox laudis.

Invenient gratiam peccatores apud Deum:
per te inventricem gratiae et salutis.

Respirent ad indulgentiam humiles poenitentes:
sana contritiones cordis eorum.

In pulchritudine pacis, et requie opulenta:
cibabis nos post laborem peregrinationis nostrae. Gloria Patri, etc.

PSALMUS     10
In Domina confido:
propter dulcedinem misericordiae nominis sui.

Oculi ejus in pauperem respiciunt:
et manus ejus ad pupillum et viduam sunt extentae.

Exquirite illam a juventute vestra:
glorificabit vos ante faciem populorum.

Misericordia illius nostrorum auferat multitudinem peccatorum: 
et foecunditatem nobis conferat meritorum.

Extende ad nos brachium tuum, Virgo gloriosa:
et ne avertas a nobis gloriosum vultum tuum. Gloria Patri, etc.

PSALMUS     11
Salvum me fac, Mater pulchrae dilectionis:
fons clementiae et dulcor pietatis.

Gyrum terrae sola circuis:
ut subvenias invocantibus te.

Pulchrae sunt viae tuae:
et semitas tuae pacificae.

In te refulget species castitatis:
lumen justitiae, et splendor veritatis.

Amicta solari lumine sicut vestimento:
duodecim stellarum corona rutilans radianti. Gloria Patri, etc.

PSALMUS     12
Usquequo, Domina, oblivisceris me:
et non liberas me in die tribulationis?

Usquequo exaltabitur inimicus meus super me?
potentia virtutis tuae contere ipsum.

Aperi oculos misericordiae tuae:
ne inimicus noster adversus nos praevaleat.

Magnificamus te gratiae inventricem:
per quam saecula reparantur.

Exaltata super choros angelorum:
ante thronum Dei ora pro nobis. Gloria Patri, etc.


PSALMUS     13
Dixit insipiens adversarius noster in corde suo:
Persequar et comprehendam, et interficiet eum manus mea.

Exurge, Domina, et praeveni eum, et supplanta eum: 
destrue omnes conatus illius.

Tuam pulchritudinem Sol et Luna mirantur:
tibi angelicae potestates serviunt et famulantur,

Tuo tactu lenissimo sanantur infirmi:
tuo odore roseo mortui reviviscunt.

Virgo Dei genitrix, quem totus non capit orbis:
in tua se clausit viscera factus homo. Gloria Patri, etc.


PSALMUS    14
Domina, quis habitabit in tabernaculo Dei?
aut quis requiescet cum senatoribus populi ?

Pauperes spiritu, et mundi corde:
mites, pacifici, atque lugentes.

Recordare, Domina, ut loquaris pro nobis bona:
et indignationem Filii tui avertas a nobis.

Amplectamur Mariae vestigia peccatores:
et ejus beatis pedibus provolvamur.

Tengamus eam fortiter, nec dimittamus:
donec ab ea meruerimus benedici. Gloria Patri, etc.

Cor Sanctissimum Mariae, ora pro nobis.
Lilium candidum sanctae Trinitatis, o.p.n.
Paradisus deliciarum, ora pro nobis.


La bambina che vide lacrimare la Madonnina a Civitavecchia il giorno del...









JHS 
MARIA

martedì 4 febbraio 2020

Sant' Andrea Corsini Vescovo. Ave Maria!


Sant' Andrea Corsini Vescovo
6 gennaio/ 4 febbraio
Firenze, 1301 - Firenze, 6 gennaio 1373

Andrea della nobile famiglia fiorentina dei Corsini, nacque nel 1301. Vestì l'abito di frate carmelitano. Dopo la sua ordinazione sacerdotale, venne mandato a completare gli studi nell'università di Parigi. Tornò a Firenze quando già imperversava l'epidemia della peste, descritta da Boccaccio. Venne eletto superiore provinciale dell'Ordine nel 1348 e, due anni dopo, essendo morto di peste il vescovo di Fiesole, Andrea fu chiamato a succedergli. Per ventiquattro anni resse la diocesi di Fiesole. Della sua carità beneficiarono i poveri. Della sua opera di pacificatore trassero vantaggio non solo i battaglieri comuni toscani, ma anche la città di Bologna, dove il papa Urbano V lo mandò a mettere pace tra i cittadini, sobillati dai Visconti, e che lo compensarono anche con il carcere. Morì il 6 gennaio 1373 e il suo corpo venne seppellito nella fiorentina chiesa del Carmine. Fu canonizzato nel 1629. (Avvenire)
Etimologia: Andrea = virile, gagliardo, dal greco
Emblema: Bastone pastorale
Martirologio Romano: A Fiesole in Toscana, sant’Andrea Corsini, vescovo, dell’Ordine dei Carmelitani: insigne per la sua vita austera e per l’assidua meditazione delle sacre Scritture, restaurò i conventi devastati dalla peste e governò con saggezza la sua Chiesa, portando conforto ai poveri e riconciliando i nemici.


Andrea, della nobile famiglia fiorentina dei Corsini, nacque nel 1301, l'anno in cui Dante Alighieri veniva bandito dalla sua città, divisa e turbolenta. Sua madre, prima di metterlo al mondo, disse di aver visto in sogno il suo figliolo nelle sembianze di un lupo, trasformato poi in agnello. In gioventù Andrea pare sia stato davvero "una testa calda", un lupo, o meglio un giovane leone, come si direbbe oggi per definire quel tipo di giovane arrogante, spendaccione e ozioso. Andrea, pur nel frastuono della gaia e rissosa Firenze, udì il soffio dello Spirito, che si tradusse in un irresistibile richiamo alla mistica pace del Carmelo.

A uno zio che tentava di riportarselo a casa, prospettandogli un eccellente matrimonio, rispondeva: "Che ne farei di questi beni, se poi non avessi la pace del cuore?". Andrea nascondeva sotto il saio un cilicio, ancora conservato, tutto irto di punte di ferro, e andava di porta in porta a chiedere l'elemosina, senza evitare quelle case in cui un tempo si recava a far baldoria con gli amici. Dopo la sua ordinazione sacerdotale, venne mandato a completare gli studi nell'università di Parigi.


Tornò dal soggiorno parigino più irrobustito non solo culturalmente, ma anche nello spirito. Durante il viaggio di ritorno, narrano i suoi biografi, operò alcune prodigiose guarigioni. Tornò a Firenze quando già imperversava l'epidemia della peste, descritta dal Boccaccio. Venne eletto superiore provinciale dell'Ordine nel 1348 e, due anni dopo, essendo morto di peste il vescovo di Fiesole, Andrea fu chiamato a succedergli. Cercò di sottrarsi all'alto incarico, di cui si reputava indegno, andando a nascondersi in un lontano eremo, ma il suo nascondiglio venne scoperto da un fanciullo.


Andrea interpretò quell'episodio come un invito all'obbedienza e accettò la nomina. Per ventiquattro anni resse la diocesi di Fiesole, non sempre con la mansuetudine dell'agnello, poiché il suo rigore ascetico e la sua assoluta dedizione al ministero pastorale non erano sempre graditi a coloro che non ponevano eccessivo zelo nel servizio del Signore. Della sua carità beneficiarono soprattutto i poveri. Della sua opera di pacificatone trassero vantaggio non solo i battaglieri comuni toscani, ma anche la città di Bologna, dove il papa Urbano V lo mandò a mettere pace tra i cittadini, sobillati dai Visconti, e che lo compensarono anche con il carcere. Morì il 6 gennaio 1373 e il suo corpo venne seppellito nella fiorentina chiesa del Carmine. Fu canonizzato nel 1629.


Autore: Piero Bargellini

"Se un P. si mostrasse incline ad autorizzare il matrimonio dei sacerdoti, trarrebbe un giudizio terribile; Dio lo colpirebbe con cecità spirituale e sordità; non potrebbe dire altro, nè fare nè gustare dell'ordine soprannaturale; e inoltre, dopo la sua morte, la sua anima sarebbe gettata nelle profondità dell'inferno, per rimanervi eternamente in preda dei demoni". (La B.V.Maria a santa Brigida di Svezia)

Risultato immagini per santa brigida di svezia"

L’esortazione post-sinodale abolisce il celibato ecclesiastico

(Roberto de Mattei) La notizia che anticipiamo era nell’aria, ma la conferma ci giunge in via riservata da alcuni vescovi che hanno ricevuto una parte (non tutta) della Esortazione apostolica post-sinodale di pF sul Sinodo dell’Amazzonia. Questa parte riproduce sostanzialmente il paragrafo 111 approvato nel documento conclusivo del Sinodo.
«Molte delle comunità ecclesiali del territorio amazzonico hanno enormi difficoltà di accesso all’Eucaristia. Trascorrono mesi o anni prima che un sacerdote possa tornare in una comunità per celebrare l’Eucaristia, offrire il sacramento della Riconciliazione o celebrare l’Unzione degli Infermi per i malati della comunità.
Apprezziamo il celibato come dono di Dio nella misura in cui questo dono permette al discepolo missionario, ordinato al presbiterato, di dedicarsi pienamente al servizio del Santo Popolo di Dio. Esso stimola la carità pastorale e preghiamo che ci siano molte vocazioni che vivono il sacerdozio celibatario. Sappiamo che questa disciplina “non è richiesta dalla natura stessa del sacerdozio” (PO 16), sebbene vi sia per molte ragioni un rapporto di convenienza con esso. Nella sua enciclica sul celibato sacerdotale, san Paolo VI ha mantenuto questa legge, esponendo le motivazioni teologiche, spirituali e pastorali che la motivano. Nel 1992, l’esortazione post-sinodale di san Giovanni Paolo II sulla formazione sacerdotale ha confermato questa tradizione nella Chiesa latina (PDV 29). Considerando che la legittima diversità non nuoce alla comunione e all’unità della Chiesa, ma la manifesta e ne è al servizio (cfr. LG 13; OE 6), come testimonia la pluralità dei riti e delle discipline esistenti, proponiamo che, nel quadro di Lumen Gentium 26,  l’autorità competente stabilisca criteri e disposizioni per ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti dalla comunità, i quali, abbiano un diaconato permanente fecondo e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato al fine di sostenere la vita della comunità cristiana attraverso la predicazione della Parola e la celebrazione dei Sacramenti nelle zone più remote della regione amazzonica».
Dunque il varco è aperto. Non c’è nessuna ragione per proibire in altre regioni del mondo ciò che sarà permesso in alcune zone dell’Amazzonia. I vescovi tedeschi, e non solo essi, sono pronti ad estendere l’accesso al presbiterato di uomini sposati ritenuti idonei dalle autorità competenti. Ciò che viene liquidato non è solo una mutevole “disciplina ecclesiastica”, ma una legge della Chiesa fondata su un precetto di origine divino-apostolica.
Cinquant’anni fa al simposio dei vescovi europei, tenutosi a Coira nel luglio 1969, il cardinale Leo-Joseph Suenens, durante la sua conferenza conclusiva, lesse un appello di Hans Küng, per sopprimere il celibato dei preti. Questa richiesta era coerente con il ruolo riconosciuto dalla teologia progressista alla sessualità: un istinto che l’uomo non doveva reprimere attraverso l’ascesi, ma “liberare”, trovando nel sesso una forma di “realizzazione” della persona umana. Da allora questa richiesta si è allargata, accompagnandosi con il processo di secolarizzazione e autodemolizione della Chiesa.
In realtà la trasgressione del celibato e la simonia furono le grandi piaghe che hanno sempre afflitto il Corpo Mistico di Cristo nei tempi di crisi. E il richiamo alla continenza e alla povertà evangelica è stata la bandiera dei grandi santi riformatori. Nei prossimi giorni di febbraio, l’anti-riformatore non sarà, come tante volte è accaduto, un vescovo o un gruppo di vescovi, ma il successore stesso di san Pietro
Il celibato ecclesiastico è una gloria della Chiesa e ciò che egli umilia è la volontà stessa di Cristo, trasmessa dagli apostoli ai nostri giorni. Come immaginare che i cattolici possano tacere davanti a questo scandalo? (Roberto de Mattei)
+