mercoledì 18 gennaio 2017

IL DONO DELLA GRAZIA E DELLE BEATITUDINI




170. Secondo discorso della Montagna: il dono della Grazia e le beatitudini.

Gesù parla agli apostoli mettendoli ognuno al loro posto per dirigere e sorvegliare la folla, che sale fin dalle
prime ore del mattino con malati portati a braccio o in barella o trascinantisi sulle grucce. Fra la gente è
Stefano ed Erma. L'aria è tersa e un poco freschetta, ma il sole tempera presto questo frizzare di aria
montanina che, rendendo mite il sole, se ne avvantaggia però, facendosi di una purezza fresca ma non rigida.
La gente si siede sui sassi e pietroni che sono sparsi nella valletta fra le due cime, altri attendono che il sole
asciughi l'erba rugiadosa per sedersi sul suolo. E’ molta la gente e di tutte le plaghe palestinesi e di tutte le
condizioni. Gli apostoli si sperdono nella moltitudine ma, come api che vanno e vengono dai prati all'alveare,
ogni tanto tornano presso il Maestro per riferire, per chiedere, per il piacere di essere guardati da vicino dal
Maestro. Gesù sale un poco più in alto del prato che è il fondo della valletta, addossandosi alla parete, e
inizia a parlare.

«Molti mi hanno chiesto, durante un'annata di predicazione: "Ma Tu, che ti dici il Figlio di Dio, dicci cosa è
il Cielo, cosa il Regno, cosa è Dio. Perché noi abbiamo idee confuse. Sappiamo che vi è il Cielo con Dio e
con gli angeli. Ma nessuno è mai venuto a dirci come è, essendo chiuso ai giusti". Mi hanno chiesto anche
cosa è il Regno e cosa è Dio. Ed Io mi sono sforzato di spiegarvi cosa è il Regno e cosa è Dio. Sforzato non
perché mi fosse difficile a spiegarmi, ma perché è difficile, per un complesso di cose, farvi accettare la verità
che urta, per quanto è il Regno, contro tutto un edificio di idee venute nei secoli e, per quanto è Dio, contro
la sublimità della sua Natura. Altri ancora mi hanno chiesto: "Va bene. Questo è il Regno e questo è Dio. Ma
come si conquistano questo e quello?". Anche qui Io ho cercato di spiegarvi, senza stanchezze, l'anima vera
della Legge del Sinai. Chi fa sua quell'anima fa suo il Cielo. Ma per spiegarvi la Legge del Sinai bisogna
anche far sentire il tuono forte del Legislatore e del suo Profeta, i quali, se promettono benedizioni agli
osservanti, minacciano tremende pene e maledizioni ai disubbidienti. La epifania del Sinai fu tremenda e la
sua terribilità si riflette in tutta la Legge, si riflette su tutti i secoli, si riflette su tutte le anime. Ma Dio non è
solo Legislatore. Dio è Padre. E Padre di immensa bontà. Forse, e senza forse, le vostre anime, indebolite dal
peccato d'origine, dalle passioni, dai peccati, da molti egoismi vostri e altrui - facendovi gli altrui un'anima
irritata, i vostri un'anima chiusa - non possono elevarsi a contemplare le infinite perfezioni di Dio, meno di
ogni altra la bontà, perché è la virtù che con l'amore è meno dote dei mortali. La bontà! Oh! dolce essere
buoni, senza odio, senza invidie, senza superbie! Avere occhi che solo guardano per amare, e mani che si
tendono a gesto d'amore, e labbra che non profferiscono che parole d'amore, e cuore, cuore soprattutto che
colmo unicamente d'amore sforza occhi, mani e labbra ad atti d'amore! I più dotti fra voi sanno di quali doni
Dio aveva fatto ricco Adamo, per sé e per i suoi discendenti. Anche i più ignoranti fra i figli d'Israele sanno
che in noi vi è lo spirito. Solo i poveri pagani lo ignorano questo ospite regale, questo soffio vitale, questa
luce celeste che santifica e vivifica il nostro corpo. Ma i più dotti sanno quali doni erano stati dati all'uomo,
allo spirito dell'uomo. Non fu meno munifico allo spirito che alla carne e al sangue della creatura da Lui fatta
con poco fango e col suo alito. E come dette i doni naturali di bellezza e integrità, di intelligenza e di
volontà, di capacità di amarsi e di amare, così dette i doni morali con la soggezione del senso alla ragione, di
modo che nella libertà e padronanza di sé e della propria volontà, di cui Dio aveva beneficato Adamo, non si
insinuava la malvagia prigionia dei sensi e delle passioni, ma libero era l'amarsi, libero il volere, libero il
godere in giustizia, senza quello che fa schiavi voi facendovi sentire il mordente di questo veleno che Satana
sparse e che rigurgita, portandovi fuor dell'alveo limpido su campi fangosi, in putrefacenti stagni, dove
fermentano le febbri dei sensi carnali e dei sensi morali. Perché sappiate che è senso anche la concupiscenza
del pensiero. Ed ebbero doni soprannaturali, ossia la Grazia santificante, il destino superiore, la visione di
Dio. La Grazia santificante: la vita dell'anima. Quella spiritualissima cosa deposta nella spirituale anima
nostra. La Grazia che ci fa figli di Dio perché ci preserva dalla morte del peccato, e chi morto non è "vive"
nella casa del Padre: il Paradiso; nel regno mio: il Cielo. Cosa è questa Grazia che santifica e che dà Vita e
Regno? Oh! non usate molte parole! La Grazia è amore. La Grazia è, perciò, Dio. E Dio che ammirando Se
stesso nella creatura creata perfetta si ama, si contempla, si desidera, si dà ciò che è suo per moltiplicare
questo suo avere, per bearsi di questo moltiplicarsi, per amarsi per quanti sono altri Se stesso. Oh! figli! Non
defraudate Dio di questo suo diritto! Non derubate Dio di questo suo avere! Non deludete Dio in questo suo
desiderio! Pensate che Egli opera per amore. Se anche voi non foste, Egli sarebbe sempre l'Infinito, né
sarebbe sminuita la sua potenza. Ma Egli, pur essendo completo nella sua misura infinita, immisurabile,
vuole non per Sé e in Sé - non lo potrebbe perché è già l'Infinito - ma per il Creato, sua creatura, Egli vuole
aumentare l'amore per quanto esso Creato di creature contiene, onde vi dà la Grazia: l'Amore, perché voi in
voi lo portiate alla perfezione dei santi, e riversiate questo tesoro, tratto dal tesoro che Dio vi ha dato con la
sua Grazia e aumentato di tutte le vostre opere sante, di tutta la vostra vita eroica di santi, nell'Oceano
infinito dove Dio è: nel Cielo. Divine, divine, divine cisterne dell'Amore! Voi siete, né vi è data al vostro
essere morte, perché siete eterne come Dio, dio essendo. Voi sarete, né vi sarà data al vostro essere termine,
perché immortali come gli spiriti santi che vi hanno supernutrite, tornando in voi arricchiti dei propri meriti.
Voi vivete e nutrite, voi vivete e arricchite, voi vivete e formate quella santissima cosa che è la Comunione
degli spiriti, da Dio, Spirito perfettissimo, al piccolo pargolo testé nato, che poppa per la prima volta il
materno seno. Non criticatemi in cuor vostro, o dotti! Non dite: "Costui è folle, Costui è menzognero! Perché
come folle parla dicendo la Grazia in noi, privi di essa per la Colpa. Perché mente dicendoci già uni con
Dio". Sì, la Colpa è; sì, la separazione è. Ma davanti al potere del Redentore, la Colpa, separazione crudele
sorta fra il Padre e i figli, crollerà come muraglia scossa dal nuovo Sansone; già Io l'ho afferrata e la scrollo
ed essa vacilla, e Satana trema d'ira e di impotenza non potendo nulla contro il mio potere e sentendosi
strappare tanta preda e farsi più difficile il trascinare l'uomo al peccato. Perché quando Io vi avrò, attraverso
di Me, portato al Padre mio, e nel filtrare dal mio Sangue e dal mio dolore voi sarete divenuti mondi e forti,
tornerà viva, desta, potente la Grazia in voi, e voi sarete i trionfatori, se lo vorrete. Non vi violenta Iddio nel
pensiero e neppure nella santificazione. Voi siete liberi. Ma vi rende la forza. Vi rende la libertà sull'impero
di Satana. A voi riporvi il giogo infernale o mettere all'anima le ali angeliche. Tutto a voi, con Me a fratello
per guidarvi e nutrirvi del cibo immortale. "Come si conquista Iddio e il suo Regno attraverso altra più dolce
via che non la severa del Sinai?" voi dite. Non vi è altra via. Quella è. Ma però guardiamola non attraverso il
colore della minaccia, ma attraverso il colore dell'amore. Non diciamo: "Guai se non farò questo!"
rimanendo tremanti in attesa di peccare, di non essere capaci di non peccare. Ma diciamo: "Beato me se farò
questo!" e con slancio di soprannaturale gioia, giubilando, lanciamoci verso queste beatitudini, nate
dall'osservanza della Legge come corolle di rose da un cespuglio di spine.

1-Beato me se sarò povero di spirito perché mio allora è il Regno dei Cieli!
2-Beato me se sarò mansueto perché erediterò la Terra!
3-Beato me se sarò capace di piangere senza ribellione perché sarò consolato!
4-Beato me se più del pane e del vino per saziare la carne avrò fame e sete di giustizia. La Giustizia mi
sazierà! Beato me se sarò misericordioso perché mi sarà usata divina misericordia!
5-Beato me se sarò puro di cuore perché Dio si piegherà sul mio cuore puro ed io lo vedrò!
6-Beato me se avrò spirito di pace perché sarò da Dio chiamato suo figlio, perché nella pace è l'amore, e Dio
è Amore che ama chi è simile a Lui!
7-Beato me se per fedeltà alla giustizia sarò perseguitato, perché a compensarmi delle terrene persecuzioni
Dio, mio Padre, mi darà il Regno dei Cieli!
8-Beato me se sarò oltraggiato e accusato bugiardamente per saper essere tuo figlio, o Dio! Non desolazione
ma gioia mi deve venire da questo, perché questo mi uguaglia ai tuoi servi migliori, ai Profeti, per la stessa
ragione perseguitati, e coi quali io credo fermamente di condividere la stessa ricompensa grande, eterna, nel
Cielo che è mio! Guardiamo così la via della salute. Attraverso la gioia dei santi.

(1) Beato me se sarò povero di spirito Oh! delle ricchezze, arsura satanica, a quanti deliri tu porti! Nei ricchi,
nei poveri. Il ricco che vive per il suo oro: l'idolo infame del suo spirito rovinato. Il povero che vive dell'odio
al ricco perché egli ha l'oro, e se anche non fa materiale omicidio lancia i suoi anatema sul capo dei ricchi,
desiderando loro male d'ogni sorta. Il male non basta non farlo, bisogna anche non desiderare di farlo. Colui
che maledice augurando sciagure e morti non è molto dissimile da colui che materialmente uccide, poiché ha
in lui il desiderio di veder perire colui che odia. In verità vi dico che il desiderio non è che un atto trattenuto,
come un concepito da ventre già formato ma non ancora espulso. Il desiderio malvagio avvelena e guasta,
poiché permane più a lungo dell'atto violento, più in profondità dell'atto stesso. Il povero di spirito se è ricco
non pecca per l'oro, ma del suo oro fa la sua santificazione poiché ne fa amore. Amato e benedetto, egli è
simile a quelle sorgive che salvano nei deserti e che si danno, senza avarizia, liete di potersi dare per
sollevare le disperazioni. Se è povero, è lieto nella sua povertà, e mangia il suo pane dolce della ilarità del
libero dall'arsione dell'oro, e dorme il suo sonno scevro da incubi, e sorge riposato al suo sereno lavoro che
pare sempre leggero se viene fatto senza avidità e invidia. Le cose che fanno ricco l'uomo sono l'oro come
materia, gli affetti come morale. Nell'oro sono comprese non solo le monete ma anche le case, i campi, i
gioielli, i mobili, le mandre, tutto quanto insomma fa materialmente doviziosa la vita. Nelle affezioni: i
legami di sangue o di coniugio, le amicizie, le dovizie intellettuali, le cariche pubbliche. Come vedete, se per
la prima categoria il povero può dire: " Oh! per me! Basta che io non invidi chi ha e poi sono a posto perché
io sono povero e perciò a posto per forza ", per la seconda anche il povero ha da sorvegliarsi, potendo, anche
il più miserabile fra gli uomini, divenire peccaminosamente ricco di spirito. Colui che si affeziona

smoderatamente ad una cosa, ecco che pecca. Voi direte: "Ma allora dobbiamo odiare il bene che Dio ci ha
concesso? Ma allora perché comanda di amare il padre e la madre, la sposa, i figli, e dice: 'Amerai il tuo
prossimo come te stesso? Distinguete. Amare dobbiamo il padre e la madre e la sposa e il prossimo, ma nella
misura che Dio ha dato: " come noi stessi ". Mentre Dio va amato sopra ogni cosa e con tutti noi stessi. Non
amare Dio come amiamo fra il prossimo i più cari, questa perché ci ha allattato, l'altra perché dorme sul
nostro petto e ci procrea i figli, ma amarlo con tutti noi stessi, ossia con tutta la capacità di amare che è
nell'uomo: amore di figlio, amore di sposo, amore di amico e, oh! non vi scandalizzate! e amore di padre. Sì,
per l'interesse di Dio dobbiamo avere la stessa cura che un padre ha per la sua prole, per la quale con amore
tutela le sostanze e le accresce, e si occupa e preoccupa della sua crescita fisica e culturale e della sua riuscita
nel mondo. L'amore non è un male e non lo deve divenire. Le grazie che Dio ci concede non sono un male e
non lo devono divenire. Amore sono. Per amore sono date. Occorre con amore usarne di queste ricchezze
che Dio ci concede in affetti e in bene. E solo chi non se ne fa degli idoli ma dei mezzi per servire in santità
Dio, mostra di non avere un attaccamento peccaminoso ad esse. Pratica allora la santa povertà dello spirito,
che di tutto si spoglia per essere più libero di conquistare Iddio santo, suprema Ricchezza. Conquistare Dio,
ossia avere il Regno dei Cieli.

(2) Beato me se sarò mansueto. Ciò può parere in contrasto con gli esempi della vita giornaliera. I non
mansueti sembrano trionfare nelle famiglie, nelle città, nelle nazioni. Ma è vero trionfo? No. E’ paura che
tiene apparentemente proni i soverchiati dal despota, ma che in realtà non è che velo messo sul ribollire di
ribellione contro il tiranno. Non possiedono i cuori dei famigliari, né dei concittadini, né dei sudditi, coloro
che sono iracondi e prepotenti. Non piegano intelletti e spiriti alle loro dottrine quei maestri del "ho detto e
ho detto". Ma solo creano degli autodidatti, dei ricercatori di una chiave atta ad aprire le porte chiuse di una
sapienza o di una scienza che essi sentono essere e che è opposta a quella che viene loro imposta. Non
portano a Dio quei sacerdoti che non vanno alla conquista degli spiriti con la dolcezza paziente, umile,
amorosa, ma sembrano guerrieri armati che si lancino ad un assalto feroce tanto marciano con irruenza e
intransigenza contro le anime... Oh! povere anime! Se fossero sante non avrebbero bisogno di voi, sacerdoti,
per raggiungere la Luce. L'avrebbero già in sé. Se fossero giusti non avrebbero bisogno di voi giudici per
essere tenuti nel freno della giustizia, l'avrebbero già in se. Se fossero sani non avrebbero bisogno di chi cura.
Siate dunque mansueti. Non mettete in fuga le anime. Attiratele con l'amore. Perché la mansuetudine è
amore, così come lo è la povertà di spirito. Se tali sarete erediterete la Terra e porterete a Dio questo luogo,
già prima di Satana, perché la vostra mansuetudine, che oltre che amore è umiltà, avrà vinto l'odio e la
superbia uccidendo negli animi il re abbietto della superbia e dell'odio, e il mondo sarà vostro, ossia di Dio,
perché voi sarete giusti che riconoscerete Dio come Padrone assoluto del creato, al Quale va dato lode e
benedizione e reso tutto quanto è suo.

(3) Beato me se saprò piangere senza ribellione. Il dolore è sulla terra. E il dolore strappa lacrime all'uomo. Il
dolore non era. Ma l'uomo lo mise sulla terra e per una depravazione del suo intelletto si studia di sempre più
aumentarlo, con tutti i modi. Oltre le malattie e le sventure conseguenti da fulmini, tempeste, valanghe,
terremoti, ecco che l'uomo per soffrire, e per far soffrire soprattutto - perché vorremmo solo che gli altri
soffrissero, e non noi, dei mezzi studiati per far soffrire - ecco che l'uomo escogita le armi micidiali sempre
più tremende e le durezze morali sempre più astute. Quante lacrime l'uomo trae all'uomo per istigazione del
suo segreto re che è Satana! Eppure in verità vi dico che queste lacrime non sono una menomazione ma una
perfezione dell'uomo. L'uomo è uno svagato bambino, è uno spensierato superficiale, è un nato di tardivo
intelletto finché il pianto non lo fa adulto, riflessivo, intelligente. Solo coloro che piangono, o che hanno
pianto, sanno amare e capire. Amare i fratelli ugualmente piangenti, capirli nei loro dolori, aiutarli colla loro
bontà, esperta di come fa male essere soli nel pianto. E sanno amare Dio perché hanno compreso che tutto è
dolore fuorché Dio, perché hanno compreso che il dolore si placa se pianto sul cuore di Dio, perché hanno
compreso che il pianto rassegnato che non spezza la fede, che non inaridisce la preghiera, che è vergine di
ribellione, muta natura, e da dolore diviene consolazione. Sì. Coloro che piangono amando il Signore
saranno consolati.

(4) Beato me se avrò fame e sete di giustizia. Dal momento che nasce al momento che muore l'uomo tende
avido al cibo. Apre la bocca alla nascita per afferrare il capezzolo, apre le labbra per inghiottire ristoro nelle
strette dell'agonia. Lavora per nutrirsi. Fa della terra un enorme capezzolo dal quale insaziabilmente succhia,
succhia per ciò che muore. Ma che è l'uomo? Un animale? No, è un figlio di Dio. In esilio per pochi o molti
anni. Ma non cessa la sua vita col mutare della sua dimora. Vi è una vita nella vita così come in una noce vi è
il gheriglio. Non è il guscio la noce, ma è l'interno gheriglio che è la noce. Se seminate un guscio di noce non
nasce nulla, ma se seminate il guscio con la polpa nasce grande albero. Così è l'uomo. Non è la carne che
diviene immortale, è l'anima. E va nutrita per portarla all'immortalità, alla quale, per amore, essa poi porterà
la carne nella risurrezione beata. Nutrimento dell'anima è la Sapienza, è la Giustizia. Come liquido e cibo
esse vengono aspirate e corroborano, e più se ne gusta e più cresce la santa avidità del possedere la Sapienza
e di conoscere la Giustizia. Ma verrà pure un giorno in cui l'anima insaziabile di questa santa fame sarà
saziata. Verrà. Dio si darà al suo nato, se lo attaccherà direttamente al seno e il nato al Paradiso si sazierà
della Madre ammirabile che è Dio stesso, e non conoscerà mai più fame, ma si riposerà beato sul seno
divino. Nessuna scienza umana equivale a questa divina. La curiosità della mente può essere appagata, ma la
necessità dello spirito no. Anzi nella diversità del sapore lo spirito prova disgusto e torce la bocca dall'amaro
capezzolo, preferendo soffrire la fame all'empirsi di un cibo che non sia venuto da Dio. Non abbiate timore, o
sitibondi, o affamati di Dio! Siate fedeli e sarete saziati da Colui che vi ama.
(5) Beato me se sarò misericordioso. Chi fra gli uomini può dire: "Io non ho bisogno di misericordia "?
Nessuno. Ora se anche nell'antica Legge è detto: "Occhio per occhio e dente per dente ", perché non deve
dirsi nella nuova: " Chi sarà stato misericordioso troverà misericordia"? Tutti hanno bisogno di perdono.
Ebbene, non è la formula e la forma di un rito, figure esterne concesse per la opaca mentalità umana, quelle
che ottengono perdono. Ma è il rito interno dell'amore, ossia ancora della misericordia. Che se fu imposto il
sacrificio di un capro o di un agnello e l'offerta di qualche moneta, ciò fu fatto perché a base di ogni male
ancora si trovano sempre due radici: l'avidità e la superbia. L'avidità è punita con la spesa dell'acquisto
dell'offerta, la superbia con la palese confessione di quel rito: "Io celebro questo sacrificio perché ho
peccato". E fatto anche per precorrere i tempi e i segni dei tempi, e nel sangue che si sparge è la figura del
Sangue che sarà sparso per cancellare i peccati degli uomini. Beato dunque colui che sa essere
misericordioso agli affamati, ai nudi, ai senza tetto, ai miseri delle ancor più grandi miserie che sono quelle
del possedere cattivi caratteri che fanno soffrire chi li ha e chi con loro convive. Abbiate misericordia.
Perdonate, compatite, soccorrete, istruite, sorreggete. Non chiudetevi in una torre di cristallo dicendo: "Io
sono puro e non scendo fra i peccatori" Non dite: "Io sono ricco e felice, e non voglio udire le miserie altrui".
Badate che più rapido di fumo dissipato da gran vento può dileguarsi la vostra ricchezza, la vostra salute, il
vostro benessere famigliare. E ricordate che il cristallo fa da lente, e ciò che mescolandovi fra la folla
sarebbe passato inosservato, mettendovi in una torre di cristallo, unici, separati, illuminati da ogni parte, non
potete più tenerlo nascosto. Misericordia per compiere un segreto, continuo, santo sacrificio di espiazione e
ottenere misericordia.
(6) Beato me se sarò puro di cuore. Dio è Purezza. Il Paradiso è regno di Purezza. Niente di impuro può
entrare in Cielo dove è Dio. Perciò se sarete impuri non potrete entrare nel Regno di Dio. Ma, oh! gioia!
Anticipata gioia che il Padre concede ai figli! Colui che è puro ha dalla terra un principio di Cielo, perché
Dio si curva sul puro e l'uomo dalla terra vede il suo Dio. Non conosce sapore di amori umani, ma gusta, fino
all'estasi, il sapore dell'amore divino, e può dire: "Io sono con Te e Tu in me, onde io ti possiedo e conosco
come sposo amabilissimo dell'anima mia". E, credetelo, che chi ha Dio ha inspiegabili, anche a se stesso,
mutamenti sostanziali per cui diviene santo, sapiente, forte, e sul suo labbro fioriscono parole, e i suoi atti
assumono potenze che non sono, no, della creatura, ma di Dio che vive in essa. Cosa è la vita di colui che
vede Dio? Beatitudine. E vorreste privarvi di simile dono per fetide impurità?
(7) Beato me se avrò spirito di pace. La pace è una delle caratteristiche di Dio. Dio non è che nella pace.
Perché la pace è amore, mentre la guerra è odio. Satana è Odio. Dio è Pace. Non può uno dirsi figlio di Dio,
né può Dio dire figlio suo un uomo se costui ha spirito irascibile sempre pronto a scatenare tempeste. Non
solo. Ma neppure può dirsi figlio di Dio colui che, pur non essendo di proprio scatenatore delle stesse, non
contribuisce con la sua grande pace a calmare le tempeste suscitate da altri. Colui che è pacifico effonde la
pace anche senza parole. Padrone di sé e, oso dire, padrone di Dio, egli lo porta come una lampada porta il
suo lume, come un incensiere sprigiona il suo profumo, come un otre porta il suo liquido, e si fa luce fra le
nebbie fumiganti dei rancori, e si purifica l'aria dai miasmi dei livori e si calmano le onde infuriate delle liti,
per quest'olio soave che è lo spirito di pace emanato dai figli di Dio. Fate che Dio e gli uomini vi possano
chiamare così.
(8) Beato me se sarò perseguitato per amore della giustizia. L'uomo è tanto insatanassato che odia il bene
ovunque si trovi, che odia il buono, quasi che chi è buono, anche se tace, lo accusi e rampogni. Infatti la
bontà di uno fa apparire ancor più nera la malvagità del malvagio. Infatti la fede del credente vero fa apparire
ancora più viva la ipocrisia del falso credente. Infatti non può non essere odiato dagli ingiusti colui che col
suo modo di vivere è un continuo testimoniare la giustizia. E allora, ecco, che si infierisce sugli amanti della
giustizia. Anche qui è come per le guerre. L'uomo progredisce nell'arte satanica del perseguitare più che non
progredisca nell'arte santa dell'amare. Ma non può che perseguitare ciò che ha breve vita. L'eterno che è
nell'uomo sfugge all'insidia, e anzi acquista una vitalità ancor più vigorosa dalla persecuzione. La vita fugge
dalle ferite che aprono le vene o per gli stenti che consumano il perseguitato. Ma il sangue fa la porpora del
re futuro e gli stenti sono tanti scalini per montare sui troni che il Padre ha preparato per i suoi martiri, ai
quali sono serbati i seggi regali del Regno dei Cieli.
67
(9) Beato se sarò oltraggiato e calunniato. Fate solo che di voi possa essere scritto il nome nei libri celesti, là
dove non sono segnati i nomi secondo le menzogne umane nel lodare i meno meritevoli di lode. Ma dove
però, con giustizia e amore, sono scritte le opere dei buoni per dare ad essi il premio promesso ai benedetti
da Dio. Prima di ora furono calunniati ed oltraggiati i Profeti. Ma quando si apriranno le porte dei Cieli,
come imponenti re, essi entreranno nella Città di Dio, e li inchineranno gli angeli, cantando di gioia. Pure
voi, pure voi, oltraggiati e calunniati per essere stati di Dio, avrete il trionfo celeste, e quando il tempo sarà
finito e completo sarà il Paradiso, ecco che allora ogni lacrima vi sarà cara, perché per essa avrete
conquistato questa gloria eterna che in nome del Padre Io vi prometto.
Andate. Domani vi parlerò ancora. Restino ora solo i malati acciò li soccorra nelle loro pene. La pace sia con
voi e la meditazione della salvezza, attraverso all'amore, vi instradi sulla via la cui fine è il Cielo».

Gamaliele, Saulo e Stefano


7 agosto.
Ieri sera ho avuto una singolarissima visione 1 che sul principio mi ha lasciata
proprio sbalordita. Poi ho capito che si riferiva alle prime persecuzioni verso
i cristiani, avvenute proprio in Gerusalemme. Ma questo l’ho capito poi, quando
la visione si è animata, perché sul principio non vedevo che l’interno del
Tempio, e precisamente quel portico in quel cortile presso al quale è la bocca
del Tesoro, quel punto, insomma, presso il quale, appoggiato a una colonna, Gesù
osservava la folla nella visione della vedova che dà i due piccioli 2.
Alla stessa colonna, proprio alla stessa - la riconosco per la sua posizione
presso le bocche del Tesoro e la scala che immette all’altro cortile - è un
autorevole personaggio. Un fariseo certo, tale me lo denunciano 3 la veste e il
mio interno ammonitore.
È un uomo sui sessant’anni, a giudicare dall’aspetto 4. Dai 55 ai 60. Alto, di
nobile portamento e anche bello nei tratti fortemente semitici. La fronte deve
essere alta, ma non è scoperta per un bizzarro copricapo che la copre sino a
quasi le sopracciglia molto folte e dritte, che ombreggiano due occhi
intelligentissimi, penetranti, neri, molto lunghi di taglio e incassati ai lati
di un naso che scende diritto dalla fronte, lungo, sottile, dalle narici
palpitanti, lievemente curvo in basso, alla punta. Guance di un avorio carico
piuttosto incavate, non per emaciazione ma per conformazione del viso. Bocca
piuttosto larga, dalle labbra sottili, ma bella, ombreggiata da baffi che non ne
superano gli angoli e che si mescono ad una barba tagliata quadrata, che scende
non più di tre dita dal mento; i baffi e la barba, molto ben curati, sono di una
brizzolatura tanto accentuata da esser più bianca che nera, come doveva essere
inizialmente e come denunciano dei rari fili di un nero fin quasi azzurrognolo
tanto è morato.
Ma quello che mi colpisce è l’abito. Sulla testa ha un copricapo fatto di un
telo di lino piuttosto rigido, che cinge la fronte e si chiude sulla nuca come
la cuffia delle infermiere di Croce Rossa. Il lembo libero ricade, al disopra
della fermatura, sul collo e giunge alle spalle. È una specie di cappuccio,
insomma, ma da adattarsi di volta in volta. L’abito invece è fatto così. Sotto,
una lunga (fino a terra, a coprire i piedi, che infatti non vedo) veste di lino
candidissimo, molto ampia, con maniche lunghe e larghe, tenuta a posto alla vita
da una ricca cintura che è tutto un gallone di ricamo e di cordoni. La veste ha
degli orli ricamati come a bordura, molto ampi.
1 La visione, che qui viene narrata con qualche incertezza e discontinuità, si
ritroverà trascritta con maggior sicurezza e più ordine narrativo sul quaderno
n. 100, e formerà l’episodio del “Martirio di Stefano” del ciclo della
“Glorificazione” della grande opera sul Vangelo.
2 Da noi indicata a pag. 319.
3 riconosco, immette e denunciano sono nostre correzioni da riconocosco, ammette
e denuncia
4 dall’aspetto è nostra correzione da all’aspetto
Sopra questa vi è una specie di sopraveste curiosissima. Dietro pare una pianeta
da Messa: un pezzo di stoffa tutta ricamata che pende dalle spalle sin verso il
ginocchio, aperta ai lati, e che sul davanti scende a V fino all’altezza di dove
finisce lo sterno facendo pieghe: 3 per parte, e sullo sterno è tenuta raccolta
da una targa lavorata di metallo prezioso, che pare la borchia o chiusura di una
cintura preziosa, che va ad allacciarsi ai lati posteriori della pianeta (la
chiamerò così) ma non strettamente: appena quel tanto da tenere tutto a posto.
Oltre questa fibbia, la pianeta scende senza più pieghe fino al ginocchio.
Questo scarabocchio [grafico] vorrebbe essere la parte davanti di questa parte
dell’abito del fariseo. Non rida di me. Tutto intorno ai suoi bordi, questa
singolare casacca ha dei nastrini messi così [grafico] azzurri, fitti fitti.
Questi nastri messi a frangia si ritrovano anche sui bordi di un amplissimo
mantello di stoffa morbidissima, pare quasi una seta tanto è pieghevole e lieve,
deve essere lino o lana del filato più fino, ma per la candidezza direi lino. Il
mantello è tanto ampio che potrebbe bastare a coprire tre persone. Ora è aperto
e pende dalle spalle sino a terra, dove si ammucchia con pieghe fastose.
Il fariseo ha le mani conserte sul petto, le braccia conserte, e guarda con
severità e direi con disgusto qualche cosa. Non è sprezzante però. Direi
addolorato.
Fin qui la prima parte della visione che ho descritto al presente per maggior
vivezza, anche perché è tuttora presente alla mia vista come ieri sera. Se
sapesse quanto ho studiato la veste del fariseo! Potrei dire e disegnare, se
fossi capace, i ghirigori 5 della fibbia preziosa e le greche dei bordi
ricamati.
In un secondo tempo ho visto venire davanti al fariseo un giovinotto 6, un ebreo
certo, dalle caratteristiche nette, e anzi un brutto ebreo. Bassotto, tarchiato,
direi quasi un poco rachitico, con gambe molto corte e grosse, un poco
divaricate ai ginocchi: le vedo bene perché ha veste corta come chi si appresta
a viaggiare, me lo dice il mio ammonitore... Una veste grigiognola. Braccia pure
corte e nerborute, collo corto e grosso che sostiene una testa piuttosto grossa,
bruna, con capelli corti e ruvidi, dalle orecchie piuttosto sporgenti, labbra
tumide, naso fortemente camuso, zigomi alti e grossi, fronte convessa e alta,
occhi... tutt’altro che dolci. Piuttosto bovini ma dallo sguardo duro, iracondo.
Eppure questi occhi, nerissimi sotto i cespugli di sopracciglia arruffate, sono
occhi bellissimi. Fanno pensare. Non ha barba lunga, ma le guance paiono
affumicate dall’ombra di una barba foltissima e che deve esser ispida come i
capelli. È un uomo decisamente brutto nel corpo e nel volto. Pare persino un
poco gobbo nella spalla destra. Ma pure colpisce e attira nonostante abbia
aspetto brutto e cattivo.
Va di fronte al fariseo e gli dice qualcosa, con le sue grosse labbra, che io
non capisco.
Il fariseo risponde: “Non approvo la violenza. Per nessun motivo. Da me non
avrai mai adesione a un disegno violento. L’ho detto anche pubblicamente”.
5 ghirigori è nostra correzione da girigori
6 giovinotto potrebbe leggersi anche giovinetto
“Sei forse protettore di questi bestemmiatori, seguaci del Nazareno?”
“Sono protettore della giustizia. E questa insegna ad esser cauti nel giudicare.
L’ho detto: ‘Se è cosa che viene da Dio resisterà, se no cadrà da sé’. Ma io non
voglio macchiarmi le mani di un sangue che non so se meriti morte”.
“Tu, fariseo e dottore, parli così? Non temi l’Altissimo?”
“Più di te. Ma penso e ricordo... Tu non eri che un piccolo, non ancora figlio
della Legge, ed io insegnavo in questo Tempio con il rabbino più saggio di
questo tempo... E la nostra saggezza ebbe una lezione che ci fece pensare per
tutto il resto della vita. Gli occhi del saggio si chiusero sul ricordo di
quell’ora e la sua mente sullo studio di quella verità che si rivelava agli
onesti. I miei hanno continuato a vigilare, e la mente a pensare, coordinando le
cose... Io ho udito l’Altissìmo parlare dalla bocca di un fanciullo 7 che poi fu
uomo e giusto e che fu messo a morte per esser giusto. E quelle parole hanno
avuto conferma nei fatti... Misero me che non compresi avanti! Misero popolo
d’Israele!”.
“Maledizione! Tu bestemmi! Non vi è più salvezza se i maestri d’Israele
bestemmiano il Dio vero”.
“Non io l’ho bestemmiato. Tutti! E lo continuavamo a bestemmiare. Giusto hai
detto: non vi è più salvezza!”.
“Mi fai orrore”.
“Denunciami al Sinedrio come colui che fu lapidato. Sarà l’inizio felice della
tua missione e io sarò perdonato, per il mio sacrificio, di non aver compreso il
Dio che passava”.
Il brutto giovane va via sgarbatamente e la visione cessa lì. Stamane si
ripresenta nettissima alla memoria, ma con un anticipo 8 che me la fa capire.
Vedo l’aula del Sinedrio, la stessa e messa nello stesso modo di quando accolse
il mio Gesù nella notte fra il Giovedì e Venerdì 9. Il Sommo Sacerdote e gli
altri sono sui loro scanni; al centro dell’aula, nello spazio vuoto dove era
Gesù, è ora un giovane, direi sui 25 anni, alto e bello. Intorno a lui, sgherri
e allievi del Sinedrio, non so se si chiamino così, ma mi paiono studenti alle
dipendenze dei rabbini, perciò allievi.
Stefano deve avere già parlato 10, perché il tumulto è al colmo e ha riscontro
solo nella gazzarra assassina che accompagnò 1’uscita di Gesù dall’aula. Pugni,
maledizioni e bestemmie sono tesi e lanciati contro il diacono Stefano e anche
percosse brutali, per cui egli traballa, stiracchiato qua e là con ferocia.
7 Gesù dodicenne fra i dottori nel Tempio: Luca 2, 41-50. Nell’analogo episodio
scritto da Maria Valtorta per l’opera sul Vangelo, si incontrano i personaggi di
Gamaliele (che è il fariseo che qui parla) e di Hillel (che è il saggio rabbino
qui ricordato).
8 anticipo è nel senso di antefatto
9 Nella visione dell’11 febbraio, pag. 95.
10 Atti 7.
Ma egli conserva calma e dignità. Più che calma, gioia. Con viso ispirato e
luminoso, senza curarsi degli sputi che vengono a rigargli il viso né di un filo
di sangue che scende dal naso violentemente colpito, egli alza gli occhi e
sorride ad una vista nota a lui solo. Apre le braccia in croce e le tende come
per un abbraccio e cade in ginocchio così, adorando ed esclamando: “Ecco, io
vedo i Cieli aperti ed il Figlio dell’Uomo, Gesù Nazareno, il Cristo di Dio che
voi avete ucciso, è alla destra di Dio!”
Allora la canea cessa di avere l’ultima parvenza di umanità e di legalità e, con
la furia di una muta di mastini idrofobi, si scaglia sul diacono, lo morde, lo
afferra, lo mette in piedi a suon di calci, lo spinge fuori a suon di pugni,
tirandolo per i capelli, facendolo cadere e trascinandolo ancora, facendo
ostacolo alla sua furia con la sua stessa furia, perché nella rissa chi cerca
tirare il martire è ostacolato da chi lo calpesta.
Fra i più veementi e crudeli è il giovane brutto che ho visto parlare al rabbino
e fariseo e che chiamano Saulo. Mi spiace per l’apostolo... ma pareva un
teppista prima di esser di Cristo...
Vedo anche il fariseo e dottore il quale, uno dei pochi che non è partecipante
alla zuffa, come è stato sempre silenzioso durante l’accusa e mentre è data
condanna (e con lui mi pare vedere anche Nicodemo, in un angolo semi-scuro), il
quale fariseo e dottore, disgustato della scena illegale e feroce, si ammanta
nel suo amplissimo mantello e si dirige verso un’uscita opposta a quella verso
la quale è diretta la turba dei carnefici.
La mossa non sfugge a Saulo che grida: “Rabbi, te ne vai?” e dato che l’altro
mostra di non prendere per sé la domanda, Saulo specifica: “Rabbi Gamaliel, ti
astrai da questo giudizio?”.
Gamaliele si volge tutto d’un pezzo e con sguardo altero e freddo risponde
semplicemente: “Sì”. Ma è un “sì” che vale un intero discorso.
Saulo comprende e, lasciando la muta, corre a lui. “Non vorrai dirmi, maestro,
che disapprovi la nostra condanna”.
Silenzio.
“Quell’uomo è doppiamente colpevole per aver rinnegato la Legge seguendo un
samaritano posseduto da Belzebù e per averlo fatto dopo essere stato tuo
allievo”.
Silenzio.
“Sei tu forse seguace del malfattore detto Gesù?”.
“Non lo sono. Ma se egli era colui che si diceva, io prego l’Altissimo che io lo
divenga”.
“Orrore!”.
“Nessun orrore. Ognuno ha una intelligenza per adoperarla e una libertà per
applicarla. Ognuno l’usi secondo quella libertà che Dio ha dato e quella luce
che ci ha messo in cuore. I giusti l’useranno nel bene, i malvagi nel male.
Addio”. E se ne va senza curarsi d’altro.
Saulo raggiunge gli aguzzini nel cortile ed esce con loro dal Tempio e dalle
porte della città, sempre fra percosse e dileggi.
Fuori le mura, in uno spazio incolto e sassoso, i carnefici si allargano a
cerchio. Al centro è il condannato con le vesti lacere e già pieno di ferite
sanguinose. Tutti si levano le sopravvesti rimanendo in corte tuniche come
quella di Saulo nella visione di ieri sera. Le vesti vengono date a Saulo che
non prende parte alla lapidazione. Non so se perché troppo piccolo o conscio
della sua incapacità di tiratore o se perché scosso dalle parole di Gamaliele.
Fatto è che Saulo resta con la veste lunga e il mantello a custodire le vesti
degli altri, i quali, a colpi di pietra (le pietre abbondano nel luogo, ciottoli
tondi e selci aguzze), finiscono il martire.
Stefano prende i primi colpi in piedi con un sorriso di perdono sulla bocca
ferita. Prima, con quella bocca, ha salutato Saulo. Gli ha detto, mentre la muta
si apriva a cerchio e Saulo era intento a ritirare le vesti: “Amico, io ti
attendo sulla via di Cristo”. Al che Saulo aveva risposto, accompagnando gli
epiteti con un calcio vigoroso: “Porco! Ossesso!”.
Poi Stefano vacilla, e sotto la grandine dei colpi cade in ginocchio dicendo:
“Signore Gesù, ricevi lo spirito mio!”. Altri colpi sul capo ferito lo fanno
stramazzare, e mentre cade e si adagia col capo nel suo sangue, fra i sassi,
mormora spirando: “Signore, Padre,... perdonali... non tener loro rancore per il
loro peccato. Non sanno quello che...”. La morte ferma la frase qui.
I carnefici lanciano un’ultima valanga 11 di sassi sul morto, lo seppelliscono
quasi sotto questa grandinata di pietre. Si rivestono e vanno. Tornano al Tempio
e i più accesi si presentano, ebbri di zelo satanico, al Sommo Sacerdote per
aver carta libera a perseguitare.
Fra questi, il più acceso è Saulo. Avuta la lettera di autorizzazione - una
pergamena col sigillo del Tempio in rosso - esce. Non perde tempo. Si appresta
subito al viaggio e alla persecuzione. Il sangue di Stefano gli ha fatto
l’effetto del rosso a un toro e di un vino ad un demente per alcoolismo. Lo ha
portato alla furia. È più brutto che mai. Mi scusi l’apostolo. Ma devo dire ciò
che vedo.
Mentre attende non so chi, vede Gamaliele appoggiato alla colonna e va a lui. Ho
l’impressione che Saulo fosse di quelli che non lasciavano cadere una disputa,
ma con una insistenza da mosca tornasse sempre all’assalto. Nel male prima, nel
bene poi.
Rivedo esattamente la scena di ieri sera, che perciò non ripeto. E null’altro.
Io non avevo riconosciuto Gamaliele, molto più vecchio del momento della disputa
di Gesù fanciullo 12, e ora con quel copricapo che allora non aveva. Ma dico il
vero. Fin da allora mi era piaciuto. Ora mi piace più ancora. Mi impone
11 lanciano e valanga sono correzioni della scrittrice su copia dattiloscritta
da scaricano e scarica
12 Vedi la precedente nota 7.
rispetto. Non so se sia morto cristiano 13. Ma vorrei lo fosse perché mi pare lo
meritasse. Era giusto.
Come lei vede, una visione proprio impensabile ad aversi, specie per quello che
riguarda Gamaliele. Ma è così netta! Una delle più nette e insistenti. Potrei
numerare persone, pietre e colpi, tanto sono esatti i particolari.
Per ora nessun commento da parte di Gesù.
13 Nel 1951 Maria Valtorta scriverà l’episodio della conversione di Gamaliele al
cristianesimo, che sarà uno degli ultimi capitoli della grande opera sul
Vangelo.

NON BEVETE LA VOSTRA CONDANNA. MA MANGIATE E BEVETE DEGNAMENTE IL CORPO O IL SANGUE DI CRISTO

Essere degni di ricevere la santa comunione. Principi generali 

di Joseph Ratzinger, giugno 2004 


1. Presentarsi a ricevere la santa comunione dovrebbe essere una decisione consapevole, fondata su un giudizio ragionato riguardante il proprio essere degni a farla, secondo i criteri oggettivi della Chiesa, ponendo domande del tipo: "Sono in piena comunione con la Chiesa cattolica? Sono colpevole di peccato grave? Sono incorso in pene (ad esempio scomunica, interdetto) che mi proibiscono di ricevere la santa comunione? Mi sono preparato digiunando almeno da un ora?". La pratica di presentarsi indiscriminatamente a ricevere la santa comunione, semplicemente come conseguenza dell'essere presente alla messa, è un abuso che deve essere corretto (cf. l'istruzione "Redemptionis Sacramentum", nn. 81, 83). 

2. La Chiesa insegna che l'aborto o l'eutanasia è un peccato grave. La lettera enciclica "Evangelium Vitae", con riferimento a decisioni giudiziarie o a leggi civili che autorizzano o promuovono l'aborto o l'eutanasia, stabilisce che c'è un "grave e preciso obbligo di opporsi ad esse mediante obiezione di coscienza. [...] Nel caso di una legge intrinsecamente ingiusta, come è quella che ammette l'aborto o l'eutanasia, non è mai lecito conformarsi ad essa, 'né partecipare ad una campagna di opinione in favore di una legge siffatta, né dare ad essa il suffragio del proprio voto'" (n. 73). I cristiani "sono chiamati, per un grave dovere di coscienza, a non prestare la loro collaborazione formale a quelle pratiche che, pur ammesse dalla legislazione civile, sono in contrasto con la legge di Dio. Infatti, dal punto di vista morale, non è mai lecito cooperare formalmente al male. [...] Questa cooperazione non può mai essere giustificata né invocando il rispetto della libertà altrui, né facendo leva sul fatto che la legge civile la prevede e la richiede" (n. 74). 

3. Non tutte le questioni morali hanno lo stesso peso morale dell'aborto e dell'eutanasia. Per esempio, se un cattolico fosse in disaccordo col Santo Padre sull'applicazione della pena capitale o sulla decisione di fare una guerra, egli non sarebbe da considerarsi per questa ragione indegno di presentarsi a ricevere la santa comunione. Mentre la Chiesa esorta le autorità civili a perseguire la pace, non la guerra, e ad esercitare discrezione e misericordia nell'applicare una pena a criminali, può tuttavia essere consentito prendere le armi per respingere un aggressore, o fare ricorso alla pena capitale. Ci può essere una legittima diversità di opinione anche tra i cattolici sul fare la guerra e sull'applicare la pena di morte, non però in alcun modo riguardo all'aborto e all'eutanasia. 

4. A parte il giudizio di ciascuno sulla propria dignità a presentarsi a ricevere la santa eucaristia, il ministro della santa comunione può trovarsi nella situazione in cui deve rifiutare di distribuire la santa comunione a qualcuno, come nei casi di scomunica dichiarata, di interdetto dichiarato, o di persistenza ostinata in un peccato grave manifesto (cf. can. 915). 

5. Riguardo al peccato grave dell'aborto o dell'eutanasia, quando la formale cooperazione di una persona diventa manifesta (da intendersi, nel caso di un politico cattolico, il suo far sistematica campagna e il votare per leggi permissive sull'aborto e l'eutanasia), il suo pastore dovrebbe incontrarlo, istruirlo sull'insegnamento della Chiesa, informarlo che non si deve presentare per la santa comunione fino a che non avrà posto termine all'oggettiva situazione di peccato, e avvertirlo che altrimenti gli sarà negata l'eucaristia. 

6. Qualora "queste misure preventive non avessero avuto il loro effetto o non fossero state possibili", e la persona in questione, con persistenza ostinata, si presentasse comunque a ricevere la santa eucaristia, "il ministro della santa comunione deve rifiutare di distribuirla" (cf. la dichiarazione del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, "Santa comunione e cattolici divorziati e risposati civilmente", 2000, nn. 3-4). Questa decisione, propriamente parlando, non è una sanzione o una pena. Né il ministro della santa comunione formula un giudizio sulla colpa soggettiva della persona; piuttosto egli reagisce alla pubblica indegnità di quella persona a ricevere la santa comunione, dovuta a un'oggettiva situazione di peccato. 

[N.B. Un cattolico sarebbe colpevole di formale cooperazione al male, e quindi indegno di presentarsi per la santa comunione, se egli deliberatamente votasse per un candidato precisamente a motivo delle posizioni permissive del candidato sull'aborto e/o sull'eutanasia. Quando un cattolico non condivide la posizione di un candidato a favore dell'aborto e/o dell'eutanasia, ma vota per quel candidato per altre ragioni, questa è considerata una cooperazione materiale remota, che può essere permessa in presenza di ragioni proporzionate.


IN LEI TUTTE LE GRAZIE


  • All’uomo e alla donna depravati da Satana, Dio volle opporre l’Uomo nato da Donna sopra sublimata da Dio, al punto di generare senza aver conosciuto uomo: Fiore che genera Fiore senza bisogno di seme, ma per unico bacio del Sole sul calice inviolato del Giglio - Maria. 5.13
  • (Satana) Ma ora sei vinto in una Donna e per la Donna. D'ora innanzi chi l'amerà tornerà a esser di Dio, superando le tentazioni per poter guardare alla sua immacolata purezza. 5.14
  • In Lei tutte le grazie. E' la Vergine. E' l'Unica. E' la Perfetta. E' la Completa. Pensata tale da Dio. Generata tale. Rimasta tale. Incoronata tale. Eternamente tale. E' la Vergine. E' l'abisso di intangibilità, della grazia, che si perde nell'abisso da cui è scaturito: in Dio, Intangibilità, Purezza, Grazia perfettissime. 5.15
  • Ma Maria era non solo la Pura, la nuova Eva ricreata per gioia di Dio. La super-Eva, il Capolavoro dell’Altissimo, la piena di Grazia, la Madre del Verbo già nella mente di Dio. 7.9