lunedì 12 aprile 2021

Canta Mariam ! - SALMI 140/150 -


 PSALMUS 140.

Domina, clamavi ad Te, exaudi me:

intende orationi meae et postulationi meae.

 

Dirigatur obsecratio mea velut incensum coram facie Tua:

et in tempore serotini sacrificii, et matutini.

 

Non declinet cor meum in verbis malignantibus:

et nequitiae cogitatus non subvertant sensum meum.

 

Fac me assentire beneplacito cordis Tui:

et tuis actionibus conformari.

 

Gladio intelligentiae reverbera cor meum:

et igniculo charitatis inflamma mentem meam.

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 141.

Voce mea ad Dominam clamavi:

Ipsamque humiliter deprecatus sum.

 

Effudi in conspectu Ejus lacrymam meam:

et dolorem meum Sibi exposui.

 

Insidiatur hostis calcaneo meo:

extendet contra me rete suum.

 

Adiuva me, Domina, ne corruam coram eo:

fac ut conteratur sub pedibus meis.

 

Educ de carcere animam meam:

ut confiteatur Tibi, et psallat Deo forti in perpetuum.

Gloria Patri, etc.

 



PSALMUS 142.

Domina, exaudi orationem meam:

percipe Tuis auribus suplicationem meam.

 

Persecutus est malignus vitam meam:

deposuit in terra conversationem meam.

 

Denigravit me calgine sua:

et anxiatus est nimis spiritus meus.

 

Ne avertas faciem Tuam a me:

ut non corruam cum descendentibus in lacum.

 

Emitte lucem Tuam, et gratiam Tuam:

et repara denuo vitam meam, et conscientiam meam.

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 143.

Benedicta sis, Domina, quae instruis servos Tuos ad praelium:

et eos roboras contra inimicum.

 

Fulgure et coruscatione dissipa illum:

mitte jacula Tua, ut confundas illum.

 

Clarifica de alto manum Tuam:

et cantent servi Tui laudem et gloriam Tuam.

 

Eleva de terrenis affectionem nostram:

de sempiternis deliciis refice viscera nostra.

 

Concupiscentiam supernorum accende in cordibus nostris:

et de gaudiis paradisi velis nos recreare.

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 144.

Exaltabo Te, Mater Filii Dei:

et per singulos dies cantabo laudes Tuas.

 

Generationes et populi laudabunt opera Tua:

et misericordiam Tuam insulae expectabunt.

 

Abundantiam dulcoris Tui angeli eructabunt:

et suavitatem Tuam sancti pronuntiabunt.

 

Oculi nostri sperant in Te, Domina:

mitte nobis cibum et escam delectantem.

 

Laudationem Tuam loquatur lingua mea:

et benedicam Te in saeculum saeculi. 

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 145.

Lauda, anima mea, Dominam:

glorificabo Eam, quamdiu vixero.

 

Nolite cessare a laudibus Eius:

et per singula momenta recogitate Illam.

 

Cum exierit spiritus meus, Domina, sit Tibi commendatus:

et in terra ignota praesta illi ducatum.

 

Non conturbent eum culpae prius commissae:

nec iquietent ipsum occursus malignantis.

 

Perduc eum ad portum salutarem:

ibi praestoletur secure adventum Redemptoris.

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 146.

Laudate Dominam, quoniam bonus est psalmus:

jucunda, et decora sit Illi nostra laudatio.

 

Ipsa enim medetur contritis corde:

et refovet eos unguento pietatis.

 

Magna est virtus Illius:

et clementia Eius nullum habebit finem.

 

Praecinite Ei in jubilatione:

et in confessione psalmum canite Illi.

 

Beneplacitum est Ei super timentes Deum:

et in Eis qui sperant in misericordia Eius.

Gloria Patri, etc.


 

PSALMUS 147.

Lauda, Hierusalem, Dominam:

glorifica illam etiam, o Sion.

 

Ipsa enim construit muros tuos:

et filios tuos benedicit.

 

Gratia Sua te impinguat:

pacemque donat terminis tuis.

 

Emisit Verbum suum Altissimus:

et virtus eius obumbravit Illi.

 

Levemus corda nostra cum manibus ad Illam:

ut suam influentiam sentiamus. 

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 148.

Laudate Dominam nostram de coelis:

glorificate Eam in excelsis.

 

Laudate Eam, omnes homines et jumenta:

volucres coeli, et pisces maris.

 

Laudate Eam, Sol et Luna:

Stellae, et circuli Planetarum.

 

Laudate Eam, Cherubim et Seraphim:

Throni et Dominationes, et Potestates.

 

Laudate Eam, omnes legiones Angelorum:

laudate Eam, omnes ordines spirituum supernorum.

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 149.

Cantate Dominae nostrae canticum novum:

laus Eius in congregatione justorum.

 

Laetentur coeli de gloria Ejus:

insulae maris, et totus orbis.

 

Aqua et ignis laudent Eam:

frigus et aestus, splendor et lumen.

 

Exaltationes Ejus in gutture justorum:

et laudes Ejus in coetu triumphantium.

 

Civitas Dei, jucundare in Illa:

et pro incolis tuis frequenta Illi carmen. 

Gloria Patri, etc.




PSALMUS 150.

Laudate Dominam in sanctis Ejus:

laudate Eam in virtutibus et miraculis Ejus.

 

Laudate Eam, coetus Apostolorum:

laudate Eam, chori Patriarcharum et Prophetarum.

 

Laudate Eam, exercitus Martyrum:

laudate Eam, turmae Doctorum et Confessorum.

 

Laudate Eam in collegio Virginum et Continentium:

laudate Eam ordines Anachoretarum et Monachorum.

 

Laudate Eam, conventus Religiosorum omnium:

laudate Eam, omnes animae civium supernorum.

Gloria Patri, etc.

 



Omnis spiritus : 

laudet Dominam nostram.

Gloria Patri et Matri et Filio

et Spiritui Sancto...





Canta Mariam ! - SALMI 133/139


PSALMUS 133.

Ecce nunc benedicite Dominam:

omnes qui speratis in nomine sancto Eius.

 

Gaudete gaudio magno, qui exaltatis et glorificatis Eam:

quia laetabimini ab ubertate consolationis Eius.

 

Ecce nunc inundante ubertate declinabit in vos:

ad consolandum et laetificandum corda vestra.

 

Benedicite Illam, omnes servi ejus:

et memoriale sit in desiderio animae vestrae.

 

Benedicite Illam, omnes angeli et sancti Dei:

laudate in saecula mirabilia Ejus. 

Gloria Patri, etc.

 

PSALMUS 134.

Laudate nomen Domini:

benedicite nomen Mariae matris eius.

 

Mariae precamina frequentate:

et suscitabit vobis voluptates sempiternas.

 

In animo contrito veniamus ad Illam:

et non stimulabit nos cupiditas peccati.

 

Qui cogitat de Illa in tranquillitate mentis:

inveniet dulcorem et requiem pacis.

 

Respiremus ad Illam in finitione nostra:

et reserabit nobis atria triumphantium.

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 135.

Confitemini Domino, quoniam bonus est:

quoniam per Suam dulcissimam matrem Virginem Mariam 

datur misericordia eius.

 

Impetra nobis, Domina, amicitiam Iesu Christi :

et custodi nos, ne perdamus innocentiam nostram.

 

Còmprime hostem nostrum imperio Tuo:

ne feriat  in nobis virtutem charitatis.

 

Bona naturalia conserva in nobis:

et bona gratiae per Te multiplicentur.

 

Illumina vias et semitas nostras:

ut noscamus quae beneplacita sunt Deo.

Gloria Patri, etc.


 

PSALMUS 136.

Super flumina Babylonis fleverunt Hebraei:

nos vero super iniquitates nostras lugeamus.

 

Clamemus humiles ad puerperam Virginem:

offeramus Ei planctus et suspiria nostra.

 

Non invenitur propitiatio sine Illa:

nec salus sine fructu Illius.

 

Per Illam peccata purgantur:

et per fructum Illius, animae dealbantur.

 

Per Illam fit satisfactio peccatis:

per fructum Illius, sanitas condonatur. 

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 137.

Confitebor Tibi, Domina, in toto corde meo:

quia per Te expertus sum clementiam Iesu Christi.

 

Audi, Domina, verba mea et preces meas:

et in conspectu angelorum cantabo Tibi laudes.

 

In quacumque die invocavero Te, exaudi me:

et multiplica virtutem in anima mea.

 

Confiteantur Tibi omnes tribus et linguae:

quia per Te salus restituta est nobis.

 

Ab omni perturbatione libera servos Tuos:

et fac eos vivere sub pace et protectione Tua.

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 138.

Domina, probasti me, et cognovisti me:

ruinam et transgressionem meam.

 

Copiosa facta est super me misericordia Tua:

et dilatata est super me clementia.

 

Imperfectum meum aspexit oculus Tuus:

et palpebrae Tuae noverunt vias meas.

 

Affluentiam desiderii sancti habeamus a Spiritu Sancto:

et macula peccati non turbet conscientiam nostram.

 

Serenet corda nostra lux misericordiae Tuae:

et recreet nos Tuae pacis dulcedo. 

Gloria Patri, etc.

 


PSALMUS 139.

Eripe me, Domina, ab omni malo:

et ab hoste infernali defende me.

 

Contra me tetendit arcum suum:

et in fraude sua insidiatur mihi.

 

Constringe vires eius malignas:

et obtunde potenter astutias eius.

 

Converte iniquitatem ipsius in verticem illius:

et in foveam quam fecit, cadat festinanter.

 

Nos autem exultemus in servitio Tuo:

et in Tuis laudibus gloriemur. 

Gloria Patri, etc.



domenica 11 aprile 2021

BASTA BUGIE, IN CINA COME IN ITALIA

 



http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6532


http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6537


1928-2021

MUORE HANS KÜNG, IL ''TEOLOGO'' CHE VOLEVA DISTRUGGERE LA CHIESA
Le sparava grosse contro la dottrina cattolica, voleva la riforma ecumenica e democratica della Chiesa e preparava il Concilio Vaticano III
di Stefano Fontana

Ieri è morto, all'età di 93 anni, il teologo Hans Küng, nella sua casa di Tubinga, in Germania. Nato a Sursee, in Svizzera, nel 1928, Küng aveva scelto di dedicarsi allo studio della teologia e a 32 anni era diventato professore ordinario presso la Facoltà di Teologia cattolica dell'università di Tubinga.
Chiunque, anche chi non sa pressoché nulla di teologia, conosce almeno il nome di Hans Küng e se lo figura come l'antagonista per eccellenza della dottrina cattolica. Da questo punto di vista la vita teologica di Küng è l'esatto opposto delle prescrizioni date dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nella sua Istruzione sulla vocazione ecclesiale del teologo Donum veritatis del 1990. Qui si chiedeva a teologi prudenza, si suggeriva di non rivolgersi ai media, di non ostentare posizioni teologiche contrarie al magistero, di non discutere nemmeno più sulle questioni da esso precisate e definite. Küng si è invece sempre posto sulla scena, fin da quando accompagnava il cardinale di Vienna König in Vaticano per il Concilio e non ha certo mai usato la prudenza "ecclesiale" che il magistero chiede ai teologi.
Quando in un teologo accade questo, come nel caso di Küng, forse significa che, in modo più o meno consapevole, quel teologo pensa che il futuro della Chiesa dipenda da lui, o almeno soprattutto da lui. Questo atteggiamento personale inclina poi verso una teologia storicistica e progressista, e questa a sua volta anima teoricamente quell'atteggiamento personale. Il suo compagno Karl Rahner dichiarò apertamente di voler essere l'iniziatore di una nuova Chiesa e, a giudicare dalla sua vita e dalla sua teologia, allo stesso modo la pensava anche Hans Küng. La personalità si salda così con la teologia professata e viceversa, nella idea cara ai riformatori e agli eretici che la salvezza è nel futuro, che il futuro è la salvezza e che loro hanno le chiavi del futuro.



IL CONCILIO VATICANO III


Küng è stato filosoficamente molte cose, ma soprattutto è stato hegeliano. In questa chiave la realtà della Chiesa coincide con l'autocoscienza della Chiesa e questa - l'autocoscienza - è continuamente in divenire. Non che essa divenga, piuttosto essa è divenire e il divenire è guidato dal futuro non dal passato, sicché non può esistere nessuna valida nozione teologica che non sia anche nuova. È quanto temeva Réginald Garrigou-Lagrange nel 1946, quando si chiedeva dove andasse la Nouvelle theologie - di cui anche Küng è in fondo figlio, anche se più scapestrato di altri - e, ancora più drammaticamente, si chiedeva se fosse ancora possibile una teologia vera anche se non nuova. Si deve anche a Küng se moltissimi teologi, senza sapere di essere kungiani, oggi la pensano così: una qualsiasi posizione teologica per essere veramente tale deve essere nuova. La pensa così anche il presidente dei vescovi tedeschi mons. Georg Bätzing. Küng era svizzero di nazionalità ma tedesco di teologia.


Hans Küng era sintonizzato su un Vaticano III e ansioso di incontrare un Giovanni XXIV. Credeva che la Chiesa si costituisse dal basso e pure dal basso si rinnovasse. Diceva che la nuova Chiesa dal basso era già cominciata. Accusava la Chiesa di maschilismo e avrebbe desiderato una riconquista femminile dei diritti delle donne, dalla contraccezione al sacerdozio. I vescovi avrebbero dovuto venire eletti dal basso e in libertà. Spinse molto per un nuovo e più radicale ecumenismo, denunciava quanto egli chiamava l'"ostinazione a sottolineare le differenze", chiedeva l'abolizione delle condanne contro Lutero e Calvino e con le Chiese riformate voleva far valere una "ospitalità eucaristica come espressione di una comunione di fede già realizzata". Riteneva insostenibile, da parte della Chiesa Cattolica, che si desse una sola religione legittima e vedeva questo atteggiamento come conseguenza del "colonialismo europeo e dell'imperialismo romano". Secondo lui la Chiesa doveva accettare la sfida della pretesa di verità delle altre religioni.



LE PRIME PAGINE DEI GIORNALI
Al proprio interno, poi, essa avrebbe dovuto rendere autonome le Chiese regionali e locali in onore alla "ricchezza della varietà" contro la "prepotenza dogmatica", l'"immobilità dogmatica" e la "censura moralistica". La Chiesa doveva vivere, secondo lui, un "rapporto comunitario" e abbandonare il modello di una Chiesa "dall'alto, ostinata, rassicurante, burocratizzata". Come l'URSS aveva riabilitato i propri dissidenti, anche la Chiesa avrebbe dovuto riabilitare i propri, da Heldel Camara a Leonardo Boff. Il futuro della Chiesa, oltre che nell'ecumenismo, era da lui visto anche nel pacifismo e in un nuovo ecologismo.


I teologi di punta, nel senso di appuntiti, guadagnano le prime pagine dei giornali quando le sparano grosse e loro infatti le sparano spesso grosse. Come quando Küng se la prese con l'infallibilità del Papa: tutti lo ricordano. Ma non è detto che il loro lascito stia lì, nelle sparate che accendono i riflettori. La loro semina avviene quando i riflettori si spengono e nella prassi della Chiesa le loro indicazioni vengono tacitamente vissute e incarnate, al buio delle luci della ribalta. Si provi a rileggere la breve rassegna delle posizioni di Küng del paragrafo precedente. Nella Chiesa tedesca di oggi e nel suo cammino sinodale le ritroviamo tutte. Qualcuna è detta con maggiore garbo, ma le ritroviamo tutte. Spostiamoci allora alla Chiesa universale. Anche qui le ritroviamo, più o meno, tutte: Leonardo Boff scrive le encicliche pontificie e di Mons. Camara si vuole la canonizzazione, molti pensano che si sia già nel Vaticano III e che un Giovanni XXIV sia già arrivato, Lutero e Calvino sono stati riaccolti nell'ovile, l'ospitalità eucaristica è di prassi e le donne si avvicinano all'altare. Mentre i media si occupavano delle sue sparate, Hans Küng era impegnato a seminare.

 
Titolo originale: Hans Küng il teologo che gettava i semi del Vaticano III
Fonte: La Nuova Bussola Quotidiana, 07-04-2021

AMDG et DVM