venerdì 18 dicembre 2020

MAGNIFICAT - O Sacerdos, quis es tu?

 


Magnificat

"Magníficat * Anima mea Dóminum,
et exsultávit spíritus meus * in Deo salvatóre meo,
quia respéxit humilitátem ancíllæ suæ. * Ecce enim ex hoc beátam me dicent omnes generatiónes,
quia fecit mihi magna, qui potens est, * et sanctum nomen eius,
et misericórdia eius in progénies et progénies * timéntibus eum.
Fecit poténtiam in bráchio suo, * dispérsit supérbos mente cordis sui;
depósuit poténtes de sede * et exaltávit húmiles;
esuriéntes implévit bonis * et dívites dimísit inánes.
Suscépit Israel púerum suum, * recordátus misericórdiæ, sicut locútus est ad patres nostros, * Abraham et sémini eius in sæcula.
Glória Patri, et Fílio * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc et semper, * et in sǽcula sæculórum. 

Amen."
(Indulgenza parziale E.I. n.32)

O Sacerdos, quis es tu? 


Quando il Diacono Joseph Ratzinger divenne Sacerdote
Haec meditare: 1 Tim 4,15:
Dignità del Sacerdote: Sacerdos alter Christus: S.I.Crys. - Admiramini, gaudete: Christus facti sumus!: S.Aug.- Miraculum stupendum, magna, immensa, infinita, sacerdotis dignitas: coelum attingit, cum Angelis conversatur, cum Deo familiariter agit: S.Ephr.- Sacerdos, terrenus Deus, ad animas deificandas destinatus: S.Greg.Naz. Apol.1.- "Se incontrassi un Angelo e un Sacerdote saluterei il Sacerdote prima dell'Angelo": S. Francesco d'Assisi.

Santità del Sacerdote: Sancti estote, quia ego sanctus sum: Lev.11,44-45.- Estote perfecti, sicut et Pater vester coelestis perfectus est: Mt 5,48. - In omni conversatione sancti sitis:1Pt 1,16.- Voluntas Dei sanctificatio vestra:1Thes.4,3.- Tu, o homo Dei, sectare justitiam, pietatem, fidem, caritatem, patientiam, mansuetudinem:1Tim.6,11.- Professio Clericorum vita coelestis. - Sanctitas una nos efficit quales vocatio divina exposcit: homines videlicet mundo crucifixos et quibus mundus ipse sit crucifixus: S. Pius X.

Vita di imitazione e unione con Gesù e Maria: Manete in Me: et ego in vobis: Ioan 15,4. Manete in dilectione mea: Ioan 15,9.- Si quis in Me non manserit mittetur foras... et arescet: Ioan 15,6 - Si quis Spiritum Christi non habet, hic non est eius: Rom.8,6.- Quicumque baptizati estis Christum induistis: Gal 3,27.- Hoc sentite in vobis quod et in Christo Iesu: Philip.2,5.- Christus... vita vestra: Colos 3,4.- Summum igitur studium nostrum sit in vita Iesu Christi meditari: Im. Chr.l.1.c.1.- Memor esto arrepti propositi e imaginem tibi propone Crucifixi... Qui se intente et devote in sanctissima vita et passione Domini exercet, omnia utilia et necessaria sibi abundanter inveniet: nec opus estut extra Iesum aliquid melius quaerat. O si Iesus Chrucifixus in cor nostrum veniret!: Im.Chr.l.1,c. 25.- "Quodcumque dixerit vobis, facite": Ioan 2,5- "Ecce ancilla Domini. Fiat mihi secundum verbum tuum": Luc 1,38.- "Magnificat...": Luc 1,46.
Spirito di orazione: Oportet semper orare et non deficere: Luc 18,1.- Horrendum est diem sine oratione transigere.- Servemus cor sursum ne putrescat in terra. Vere novit vivere qui recte novit orare: S. Aug.- Haec duo sunt sacerdotis opera: ut aut a Deo discat, legendo Scripturas divinas et saepius meditando: aut populum doceat quae ipse a Deo didicerit non ex proprio corde vel humano sensu: Orig. - Aliorum est servire Deo: nostrum est adhaerere: S.I.Chrys.- Cadentem genam pagina sancta suscipiat: S.Hier.- Attende studiose, rite, pie, religiose divinas laudes celebrare: non mente vaga, non vagis oculis, non indecenti corporis statu: Conc.Mediol. IV.- Nihil aliud dum psallitis, quam quod psallitis cogitate: S.Bonav.

Apostolato, frutto di vita interiore: Ego elegi vos, et posui vos ut eatis, et fructum afferatis: Ioan 15,16.- Qui manet in Me et ego in eo, hic fert fructum multum: quia sine Me nihil potestis facere: Ioan 15,5.- Quanta luce in quella parabola della vite e dei tralci!... I miei sforzi da soli non valgono nulla, assolutamente nulla: ma saranno utili e benedetti da Dio unicamente se, per mezzo d'una vera vita interiore, io li unisco costantemente all'azione vivificante di Gesù: Chautard.- "Omnia possum in Eo qui me confortat": Phil 4.13.

Buon esempio: Vos estis sal terrae... vos estis lux mundi... luceat lux vestra coram hominibus: et videant opera vestra bona et glorificent patrem vestrum: Matth 5,13-16. - Quidquid feceris, id sibi omnes faciendum putant: S.Hier. ad Eliod.- Non solum corrigetis orbem sancte recteque vivendo; sed etiam glorificare Deum ex vestra conversatione facietis: quemadmodum si contraria gesseritis, et homines perdetis, et nomen Dei blashemiis offendetis: S.I.Crys.- Cum pastor per abrupta graditur, consequens est ut grex in praecipitio feratur: S.Greg.M.-  Mores loquentis cogunt, non verba: Menander.- Non temere dico, sed ut affectus sum et sentio: non arbitror, inter sacerdotes, multos esse qui salvi fiant, sed multo plures qui pereant: quia quod alii peccant sacerdoti imputatur: S.I.Crys.- Omni cui multum datum est, multum quaeretur ab eo: Luc 12,48.
*
Vita boni sacerdotis crux est et dux paradisi. Incoeptum est: retro abire non licet, nec oportet. Eia, fratres, pergamus simul: Iesus erit nobiscum. Propter Iesum suscepimus hanc crucem, propter Iesum perseveremus in cruce. Erit adiutor noster, qui est dux noster et praecessor: Im.Chr. l 3, c.56.- Doce me, Domine, terrena despicere, praesentia fastidire, aeterna quaerere, coelestia sapere, honores fugere, scandala sufferre, omnem spem in te ponere, extra te nihil cupere, et super omnia Te ardenter amare. Ibid.c.44.
*
O Sacerdos, quis es tu? Non es a te, quia de nihilo; non es ad te, quia mediator ad Deum; non es tibi, quia sponsus Ecclesiae; non es tui, quia servus omnium; non es tu, quia Deus es. Quid ergo es? Nihil et omnia. O Sacerdos!
<< Mamma Celeste guariscimi nel corpo e nell’anima >>

AMDG et DVM
AVE MARIA PURISSIMA!

REVELATE DOMINO VIAM VESTRAM ET SPERATE IN EO...

 

  Vero Volto di Gesù 

 Vero Volto di Maria Santissima

    

- Sperate in Domino, et facite bonitatem et delectamini in eo, et dabit vobis petitiones cordis vestri. Ps. 36,3-4.

-  Revelate Domino viam vestram et sperate in eo, et ipse faciet.  Ps. 36,5.

- Filioli, omnem sollicitudinem vestram projicite in Deum Patrem vestrum, quoniam ipsi cura est de vobis.  1 Pet. 5,7.

 *

<< O sacerdos, quis es tu? Non es a te, quia de nihilo; non es ad te, quia mediator ad Deum; non es tibi, quia sponsus Ecclesiae; non es tui, quia servus omnium; non es tu, quia Deus es. Quid ergo es?  Nihil et omnia. O Sacerdos! >>

 “Iesu, quem velàtum nunc aspìcio,

Oro, fiat illud quod tam sìtio:

Ut, te revelàta cernens fàcie,

Visu sim beàtus tuae gloriae.  Amen.”


Fr. Gerardi M. M. Daprile

Ordinis Fratrum Minorum Sancti P.N.Francisci, Conventualium 

in anniversario  LV  Ordinationis Sacerdotalis

A. D. 1965 - die 18 decembris - 2020 T. M. p. C.



LA GRANDEZZA DE "LA RIVELAZIONE"

La grandezza della Rivelazione. Dio non solo ha parlato: ci ha amato realisticamente, amato fino alla morte del proprio Figlio. E’ proprio da qui che ci si mostra tutta la grandezza della Rivelazione che ha come iscritto nel Cuore di Dio Stesso le ferite.

Allora ciascuno di noi può dire personalmente con San Paolo:

“ Io vivo nella fede del Figlio di Dio che mi ha amato e ha dato se stesso per me”(Gal. 2,20).

Preghiamo il Signore perché la Verità di questa Parola si imprima profondamente, con la sua gioia e la sua responsabilità, nel nostro cuorehttp://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/homilies/2005/documents/hf_ben-xvi_hom_20050629_sts-peter-paul.html


BENEDICTUS PP. XVI

Omelia 29 giugno 2005 

“Eucharistomen”

 


OMELIA DEL SANTO PADRE

Basilica di Sant’Anna, Altötting
Lunedì, 11 settembre 2006

 

Cari amici!

In questo luogo di grazia, Altötting, ci siamo riuniti – seminaristi in cammino verso il sacerdozio, sacerdoti, religiose e religiosi e membri dell’Opera Pontificia per le Vocazioni di speciale consacrazione – riuniti nella Basilica di Sant’Anna, di fronte al santuario della sua figlia, la Madre del Signore. Ci siamo riuniti per interrogarci sulla nostra vocazione al servizio di Gesù Cristo e per comprendere questa nostra vocazione sotto gli occhi di Sant’Anna, nella cui casa è maturata la vocazione più grande della storia della salvezza. Maria ricevette la sua vocazione dalla bocca dell’Angelo. Nella nostra camera l’Angelo non entra in modo visibile, ma con ciascuno di noi il Signore ha un suo progetto, ciascuno viene da Lui chiamato per nome. Il nostro compito è quindi di diventare persone in ascolto, capaci di percepire la sua chiamata, coraggiose e fedeli, per seguirlo e, alla fine, essere trovati servi affidabili che hanno operato bene col dono loro assegnato.

Sappiamo che il Signore cerca operai per la sua messe. L’ha detto Egli stesso: “La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe!” (Mt 9,37s). Perciò ci siamo qui riuniti: per lanciare questa richiesta al padrone della messe. Sì, la messe di Dio è grande ed aspetta degli operai: nel cosiddetto Terzo Mondo – in America Latina, in Africa, in Asia – la gente aspetta araldi che portino il Vangelo della pace, il messaggio del Dio fatto uomo. 

Ma anche nel cosiddetto Occidente, da noi in Germania, come pure nelle vastità della Russia è vero che la messe potrebbe essere molta. Mancano, però, gli uomini che siano disposti a farsi operai nella messe di Dio. È oggi come allora, quando il Signore fu preso da compassione per le folle che gli parevano come pecore senza pastore – persone che probabilmente sapevano molte cose, ma non erano in grado di vedere come orientare bene la loro vita. Signore, guarda la tribolazione di questa nostra ora che abbisogna di messaggeri del Vangelo, di testimoni per Te, di persone che indichino la via verso la "vita in abbondanza"! Vedi il mondo e lasciati prendere anche adesso dalla compassione! Guarda il mondo e manda operai! Con questa domanda bussiamo alla porta di Dio; ma con questa domanda bussa poi il Signore anche al nostro stesso cuore. Signore, mi vuoi Tu? Non è forse troppo grande per me? Non sono forse io troppo piccolo per questo? “Non temere”, ha detto l’Angelo a Maria. “Non temere, ti ho chiamato per nome”, dice mediante il profeta Isaia ( 43,1) a noi – a ciascuno di noi.

Dove andiamo, se diciamo “sì” alla chiamata del Signore? La descrizione più concisa della missione sacerdotale – che vale analogamente anche per religiose e religiosi – ci è data dall’evangelista Marco che, nel racconto della chiamata dei Dodici dice: “Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli” (Mc 3, 14). Stare con Lui e, come inviati, essere in cammino verso la gente – queste due cose vanno insieme e, insieme, costituiscono l’essenza della vocazione spirituale, del sacerdozio. Stare con Lui ed essere mandati – due cose inscindibili tra loro. Solo chi sta “con Lui” impara a conoscerlo e può annunciarlo veramente. E chi sta con Lui, non trattiene per sé ciò che ha trovato, ma deve comunicarlo. Avviene come ad Andrea che disse al suo fratello Simone: “Abbiamo trovato il Messia!” (Gv 1,41). “E lo condusse da Gesù”, aggiunge l’evangelista (Gv 1,42). 

Il Papa Gregorio Magno, in una sua omelia, disse una volta che gli angeli di Dio, a qualunque distanza vadano con le loro missioni, si muovono sempre in Dio. Sono sempre con Lui. E parlando degli angeli, san Gregorio pensò anche ai vescovi e ai sacerdoti: ovunque vadano, dovrebbero sempre “stare con Lui”. La prassi lo afferma: dove i sacerdoti, a causa dei grandi compiti, permettono che lo stare col Signore si riduca sempre di più, lì perdono infine, nonostante la loro attività forse eroica, la forza interiore che li sostiene. Quello che fanno diventa alla fine un vuoto attivismo. Stare con Lui – come si può realizzare? Bene, la prima cosa e la più importante per il sacerdote è la Messa quotidiana, celebrata sempre con profonda partecipazione interiore. Se la celebriamo veramente da persone oranti, se uniamo la nostra parola e il nostro agire alla parola che ci precede e al rito della celebrazione eucaristica, se nella comunione ci lasciamo veramente abbracciare da Lui e Lo accogliamo – allora stiamo con Lui.

Un modo fondamentale dello stare con Lui è la Liturgia delle Ore: in essa preghiamo da uomini bisognosi del dialogo con Dio, coinvolgendo però anche tutti gli altri che non hanno il tempo e la possibilità per una tale preghiera. Perché la nostra Celebrazione eucaristica e la Liturgia delle Ore rimangano colme di significato, dobbiamo dedicarci sempre di nuovo alla lettura spirituale della Sacra Scrittura; non soltanto decifrare e spiegare parole del passato, ma cercare la parola di conforto che il Signore rivolge attualmente a me, il Signore che oggi mi interpella per mezzo di questa parola. Solo così saremo in grado di portare la Parola sacra agli uomini di questo nostro tempo come Parola presente e vivente di Dio.

Un modo essenziale dello stare col Signore è l’Adorazione eucaristica. Altötting, grazie al Vescovo Schraml, ha ottenuto una nuova “camera del tesoro”. Laddove una volta si custodivano i tesori del passato, oggetti preziosi della storia e della pietà, si trova adesso il luogo per il vero tesoro della Chiesa: la presenza permanente del Signore nel suo Sacramento. Il Signore, in una delle sue parabole, ci racconta del tesoro nascosto nel campo. Chi l’ha trovato, così dice a noi, vende tutti i suoi averi per poter comprare il campo, perché il tesoro nascosto supera ogni altro valore. Il tesoro nascosto, il bene sopra ogni altro bene, è il Regno di Dio – è Gesù stesso, il Regno in persona. Nell’Ostia sacra Egli è presente, il vero tesoro, sempre per noi raggiungibile. Solo nell’adorazione di questa sua presenza impariamo a riceverlo in modo giusto – impariamo il comunicarci, impariamo dall'interno la celebrazione dell’Eucaristia. Vorrei citare in questo contesto una bella parola di Edith Stein, la santa Compatrona d’Europa, che scrive in una sua lettera: “Il Signore è presente nel tabernacolo con divinità e umanità. Egli è lì, non per sé stesso, ma per noi: perché è la sua gioia stare con gli uomini. E perché sa che noi, così come siamo, abbiamo bisogno della sua vicinanza personale. La conseguenza per quanti pensano e sentono normalmente è quella di sentirsi attratti e di soffermarsi lì ogniqualvolta e finché è loro concesso” (Gesammelte Werke VII, 136f). Amiamo lo stare col Signore!  Là possiamo parlare con Lui di tutto. Possiamo esporgli le nostre domande, le nostre preoccupazioni, le nostre angosce. Le nostre gioie. La nostra gratitudine, le nostre delusioni, le nostre richieste e le nostre speranze. Là possiamo anche ripetergli sempre di nuovo: “Signore, manda operai nella tua messe! Aiutami ad essere un buon lavoratore nella tua vigna!”

Qui, in questa Basilica, il nostro pensiero va a Maria, che ha vissuto la sua vita totalmente nello “stare con Gesù” e che perciò era, ed è tuttora, anche totalmente a disposizione degli uomini: le tavolette votive lo dimostrano in modo concreto. E pensiamo alla sua santa madre Anna, e con lei all’importanza delle madri e dei padri, delle nonne e dei nonni, pensiamo all’importanza della famiglia come ambiente di vita e di preghiera, dove si impara a pregare e dove possono maturare le vocazioni.

Qui, a Altötting, pensiamo naturalmente in modo particolare al buon frate Konrad. Egli ha rinunciato ad una grande eredità, perché voleva seguire Gesù Cristo senza riserve ed essere totalmente con Lui. Come il Signore propone nella parabola, egli ha scelto per sé veramente l’ultimo posto, quello dell’umile frate portinaio. Nella sua portineria ha realizzato proprio ciò che san Marco ci dice degli Apostoli: lo “stare con Lui” e l’ “essere mandato” verso gli uomini. Dalla sua cella poteva sempre guardare verso il tabernacolo, sempre “stare con Lui”. Da questo sguardo ha imparato la bontà inesauribile, con cui trattava la gente che quasi ininterrottamente suonava alla sua porta – a volte anche in modo piuttosto cattivo per provocarlo, a volte con impazienza e schiamazzi. A tutti loro egli, mediante la sua bontà e umanità, ha donato senza grandi parole un messaggio che valeva più di semplici parole. Preghiamo il frate san Konrad perché ci aiuti a tenere lo sguardo fisso sul Signore e che in questo modo ci aiuti a portare l’amore di Dio agli uomini. Amen!

VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI
A MÜNCHEN, ALTÖTTING E REGENSBURG
(9-14 SETTEMBRE 2006)

VESPRI MARIANI CON I RELIGIOSI E
I SEMINARISTI DELLA BAVIERA

http://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20060911_vespers-altotting.html

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

*************

...una parola, in greco: Eucharistomen, convinto che con questa parola, nelle sue tante dimensioni, è già detto tutto quanto si possa dire in questo momento. Eucharistomen” dice un grazie umano, grazie a tutti. ...

...“Eucharistomen”: in quel momento l’amico Berger voleva accennare non solo alla dimensione del ringraziamento umano, ma naturalmente alla parola più profonda che si nasconde, che appare nella Liturgia, nella Scrittura, nelle parole “gratias agens benedixit fregit deditque”. “Eucharistomen” ci rimanda a quella realtà di ringraziamento, a quella nuova dimensione che Cristo ha dato. Lui ha trasformato in ringraziamento, e così in benedizione, la croce, la sofferenza, tutto il male del mondo. E così fondamentalmente ha transustanziato la vita e il mondo e ci ha dato e ci dà ogni giorno il Pane della vera vita, che supera il mondo grazie alla forza del Suo amore.

https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/06/28/0483/01114.html

AMDG et DVM



giovedì 17 dicembre 2020

PREGHIERA DI GUARIGIONE: La croce di Dozulé — La cruz de Dozulé

PREGHIERA DI GUARIGIONE: La croce di Dozulé — La cruz de Dozulé: Apertura a Dozulè: 29 maggio 2011, visita del Vescovo a Dozulè e prudente apertura al fenomeno, solleci...

Papa Benedetto XVI e IL FASCINO DELLA VOCE UMANA... e del cuore divino della Parola

 000_19t46m-w1200

La più emblematica cantante d’opera spagnola è morta il 6 ottobre

Sabato 6 ottobre è morta Montserrat Caballé, icona del bel canto spagnolo e donna che non esitava a esprimere pubblicamente la sua fede e la devozione che nutriva per la Vergine Maria.

Nel corso della sua lunga carriera operistica ha interpretato molte opere di musica sacra. Vale la pena di riascoltare lo straordinario Padre Nostro che ha affascinato Papa Benedetto XVI in occasione dell’Incontro Mondiale delle Famiglie 2006 a Valencia, composto da José María Cano, uno dei membri del gruppo pop Mecano.

Il famoso soprano spagnolo ha interpretato come nessun altro l’Ave Maria. “Cantando La Vierge o Marie-Magdeleine, di Jules Massenet, o qualche altro oratorio simbolico è quasi come se si sperimentasse il profondo dolore della Madre di Dio”, diceva.

TRATTO DA  https://it.aleteia.org/2018/10/08/quando-montserrat-caballe-affascino-benedetto-xvi-cantando-il-padre-nostro/
Aleteia | Ott 08, 2018