sabato 2 novembre 2019

LA MORTE DI MIO PADRE VALTORTA

AUTOBIOGRAFIA CAPITOLO 20


La morte di mio Padre.

Io gli sarò1 Dio ed egli mi sarà figliuolo"
   
   Marta venne da noi il 24 maggio 1935. Subito dopo mio papà cominciò a sentirsi sempre poco bene.
   Non diceva nulla, povero papà, perché era stoico nel soffrire il dolore. Non diceva nulla per non addolorare me, per non avere brontolate da sua moglie, perché mia mamma ha questa specialità: quando uno si sente male, invece d'essere più dolce è più aspra che mai… E non diceva nulla anche perché credo che era così stanco di vivere in balìa di una pazza — bisogna dire così per non dire: di una malvagia; è sempre meglio pazza a malvagia, perché la pazzia è una malattia e la malvagità è una cattiveria — era così stanco, dicevo, che guardava la morte come una grande liberazione.

   Aveva vissuto da giusto. Nulla gli turbava l'anima pensando al trapasso. Aveva vissuto beneficando molti, sua moglie per la prima, poi i parenti, gli amici, gli estranei. Aveva educato, con bontà, i giovani a lui affidati. Aveva fatto sempre il suo dovere di figlio, di marito, di padre, di soldato, di cittadino, di uomo fra gli uomini. Lo aveva fatto con pazienza, con dolcezza, con carità sempre, perdonando le offese, rendendo il bene per il male, superando i disgusti per chi lo misconosceva e lo feriva ad ogni minuto… Quanto amore leale, costante, longanime aveva dato a mia madre! E come era stato non ricompensato da lei!…

   Ah! bisogna che non ci pensi, che non ci pensi, o mio Dio! Smemorami di certe cose, se no ribolle tutto il mio sangue!… Lascia che io ti veda sulla tua croce dove sai perdonare ai tuoi torturatori, lascia che veda tua Madre che, ai piedi della stessa croce, perdona due volte: per Te e per Lei, un perdono assoluto, perché nulla ci costa tanto come perdonare a chi abbeverò di dolore quelli che più amiamo… Accarezzami, Gesù, per medicare questa ferita che appena sfiorata duole in maniera sovrumana.
   Oh! babbo mio, povero babbo che non avevi che me ad amarti, e che non m'avesti vicina nei tuoi ultimi giorni e nel momento estremo!

   Mamma non vedeva nulla del decadere rapidissimo di mio babbo, decadere che vedevano tutti, non solo io col mio trepido cuore di figlia… Ora la mamma dice: «Fu un colpo di fulmine! In tre giorni se ne è andato e stava così bene». No. Non è stato un colpo di fulmine. È stata la piena che aumenta piano piano, e ci tiene dei mesi a gonfiare il livello degli argini prima di traboccare. Se anche non aveva voluto credere al mio sogno del 19 novembre, avrebbe dovuto credere ai primi sintomi, avuti pochi giorni dopo, con l'emorragia vescicale e col trovare dei calcoli vescicali…
   Era corsa da me, allora, perché quando c'è una cosa che agita, cruccia o impaura, allora lei, che non sta con me altro che per montare la sentinella ai visitatori, sa correre subito. E io, con la mia esperienza ospitaliera, le avevo detto: «È cosa seria. Generalmente la calcolosi vescicale, specie in un uomo e particolarmente quando è già così progredita da dare emorragie, è presto seguita dalla morte, entro l'anno. Bisogna avere molta cura di babbo, in tutti i modi, ed evitargli collere, strapazzi, cibi non atti al suo stato, e poi farlo curare dal medico». Parole gettate al vento!…
   Dopo vi fu la lieve embolia data da qualche grumo di sangue entrato in circolo… Neppure questo le servì di remora. Secondo lei tutto era finito… Infatti papà in gennaio, febbraio, marzo e aprile pareva stare meglio. Ma io insistevo nel mio dire e continuavo a portare via una presa di «matta». Non cominciò a credere neppure quando, col venire del maggio, papà cominciò a prendere un aspetto cadente, un passo strascicante, un colore giallastro con labbra e pomelli cianotici, e non lo sorvegliò per niente. Fu un'estranea che si accorse che papà perdeva sangue… e lo disse a Marta, e Marta a me e io a mamma. Questo accadeva agli ultimi di maggio.
   Proprio in quei giorni io avevo intercettato una lettera, indirizzata a mio padre, che lo avrebbe moltissimo addolorato e che se fosse stata letta da mia madre avrebbe fatto di mio papà un completo martire. Sono ben felice di averlo fatto e di avere provveduto a metteretutto a posto io. Quella lettera la conservo ancora… e se mamma la vedesse non mi direbbe: «Hai fatto bene a risparmiare a papà questo affanno», ma mi coprirebbe di insulti e di accuse. Non me ne importa. Ho risparmiato a mio papà l'ultimo dolore.
   Venne giugno. Io ebbi allora i primi attacchi di peritonite cronica con principio di volvulo. Fra l'altro ero così eccitata per tante visite interne, dovute subire senza costrutto, che ero fuori di me. Mi ricorderò sempre che un giorno respinsi anche papà che mi voleva calmare… Vedo ancora il suo sguardo dolorosamente sorpreso… e non avrei voluto meritarlo quello sguardo…
   Pazienza! Anche questo mi serve a darmi un paragone di come deve guardarci Gesù quando lo respingiamo e lo accusiamo di non volerci bene… È uno sguardo di infinita pena… vi è sconforto, stupore, rassegnazione e pena, pena, pena… E mi dà anche la misura di come ci ama il Padre dei cieli che non ci tiene il broncio per i nostri scatti, dovuti a momenti di sconvolgimento mentale… ma anzi ci compatisce e ci ama come prima… noi, sue povere creature turbate da tante cose!
   Mio papà non mi serbò rancore e appena passata la mia furia fu meco buono come prima. Ero la sua Maria, non senza difetti, ma che lo amava con tutte le sue forze, che non amava che lui.
   Non è uguale la mia posizione col buon Dio? Sono la sua Maria, non senza difetti, ma che lo ama con tutte le sue forze e non ama che Lui.Oh! questo pensiero e questo ricordo del papà mio della terra mi conforta a sperare tanto sul come mi giudicherà il Papà mio del Cielo. Il Padre nostro non può essere inferiore in magnanimità al suo servo Giuseppe, che seppe capire le cause dello scatto di sua figlia, e seppeperdonare con un duplice amore: di padre e di giusto… Ora papà è nel Cielo e vede che la sua Maria non ha cessato di amarlo e tende a lui con tutto il suo affetto…
   Tanto mi seppe capire papà che venne a me, a dire a me, verso la metà di giugno: «Maria, questa volta sono finito!». Che strazio! Mi sentii rovesciare il cuore come se una mano brutale lo capovolgesse, come un guanto strappato con mal modo dalla mano che ne è vestita.
   Ho pregato con una tale fede, con una così pressante insistenza che credevo proprio che Dio mi avrebbe ascoltata… Delle volte, fra le lacrime che non possono non cadere quando rievoco certe cose, mi dico ancora: «Ma perché Dio non mi ha lasciato mio papà? Se un genitore doveva essermi tolto, perché non prese mia mamma? Almeno il povero babbo avrebbe vissuto in pace i suoi ultimi anni perché fra me e lui non c'erano mai attriti. Io, a costo di mille sacrifici, gli rifornivo il troppo smunto portafoglio… io gli pagavo le multe senza che mamma se ne accorgesse, gli riparavo quanto strappava, o macchiava, per impedire che fosse rimproverato aspramente, lo accontentavo nella sua golosità di bambinone… Povero babbo che non aveva neppure più la gioia di uscire con me, per quelle belle passeggiate che erano le nostre delizie un tempo, perché mamma mi teneva a catena e poi perché mi ammalai sempre di più…».
   Questo mi dico nelle ore di più acuta nostalgia di carezze… e lo chiamo, lo chiamo… Io credo che il mio grido penetra nei cieli…
   Ora però, da quando tutto in Italia va a rotoli, mi dico: «È bene che papà sia morto. Così non ha questo dolore, lui così soldato e patriota!». Lo dico fra le lacrime, ma lo dico, e dico: «Grazie, o Dio, di averlo risparmiato, quel tuo servo fedele, da questa amarezza!».
   E i giorni passarono… Il 15, il 16 e via via… lui, sempre più sofferente, si trascinava ancora… andava fino in S. Paolino… andava fino in pineta e tornava… Doveva soffrire terribilmente. Io lo so cosa è soffrire per una calcolosi, una cistite, e delle emorragie vescicali… È come esser pieni d'acido solforico.
   Io soffrivo di vederlo soffrire e del mio soffrire sempre più spasmodico. Da mesi mi davano la morfina. Ma col solo beneficio di stendermi i nervi rattratti da contrazioni tetaniche. Il dolore non si attutiva per nulla e viceversa si acuiva la sensibilità sensoriale. Non so se mi spiego bene. Voglio dire che il senso, assopito sempre in me, aveva risvegli, prodotti dalla droga. Vedevo solo dei mostri, avevo solo una grande nausea, dei deliri proprio da intossicato da stupefacenti e una sensibilità morbosa del senso.
   Chi sono quelli che dicono che l'oppio, la morfina e simili dànno dolci visioni, calmano le frenesie, attutiscono la ipereccitabilità del senso? Che bugiardi! Devono essere dei viziosi ai quali piace quel paradiso di mostri e di visi cinesi!… Io non ho mai sentito che delle cose penose per la morfina, tanto che, dài oggi e dài domani, dopo due anni di lotta fra me che non la volevo e il medico che me la voleva dare, ho vinto io e non l'ho più voluta. E qui sono stata più brava del suddiacono Girard2! Dopo due anni di continue punture, anche doppie, di morfina, me le sono proibite da me e non ne ho sentito nessuna fame. Tanto, ripeto, i dolori restavano uguali, il cuore diveniva più debole e la mente si alterava con perniciose sensualità. Anche qui, chi è che dice che non ci si può più levare la morfina quando ci si è abituati? Quante bugie! Basta volere levarsela. Se non se ne trovasse più nelle farmacie si camperebbe pure, non le pare? Tutto sta nel volere.
   Il 26 giugno a sera papà dovette cedere. Io ero mezzo rimbecillita dal sopore e non seppi uscirne neppure per salutarlo. Oh, come credo che il diavolo abbia influito per aumentare la mia croce futura!
   Non lo vidi più mio papà. Si mise a letto la sera del mercoledì e fino al venerdì all'alba stette stazionario. Alle nove cominciò a non ragionare più bene. Si alzò e scese le scale. Voleva venire in camera mia e coricarsi nell'altro letto… Scompigliato nel ragionare, ma il subcosciente lo guidava ancora dalla sua Maria, l'unica che lo amasse. Dal mio letto, per suo bene, gli imposi di tornare subito nel suo letto… Era meglio lo avessi lasciato venire! Sarebbe morto con me vicino ed io avrei avuto il conforto di averlo assistito. Tornò di sopra senza che ci vedessimo neppure in volto… Per me papà è sempre a mezza scala che sta per venire… Si muoverà di là per venirmi incontro quando io spirerò.
   Peggiorò subito dopo essersi alzato. Il medico fece il prestigiatore per sottrarmi fiale di digalin, di sparteina, ecc. ecc. Ma io vidi e compresi. Ero tutta tesa nello sforzo di capire. Chiesi al dottore la verità, ma mi fu negata. Chiesi d'essere portata in braccio su da babbo e mi fu negato. Pregavo fino a sentirmi male per strappare al cielo la grazia che papà mi restasse e mi fu negata.
   Venne il sabato. Nella notte papà aveva delirato. Povero papà! La
setticemia da calcolosi vescicale si era dichiarata verso la sera del venerdì. Nella notte si era alzato ed era andato verso il balcone. Aveva caldo e non sapeva quello che faceva. Mamma lo fece tornare a letto col suo solito sistema: rimproverandolo. Fino in ultimo!… Lo disse lei stessa al mattino: «Gliene ho dette tante e tante che non ha più osato muoversi e ho potuto dormire». Che gliene abbia dette tante lo credo senza fatica. Era 41 anni che gliele diceva, povero babbo!
   Il dottore venne alle 8 e non nascose neppure a me che era gravissimo. «Morente», dissi io, «lo dica pure con sincerità e lo dica a mamma che non capisce niente». E lui, il medico, lo disse a mamma. E allora ecco le solite scene di nervi che sono immancabili in certi momenti in mia madre.
   Io non persi la testa. Glielo avevo già detto io a mamma perché, dopo la grande agitazione, quella calma di babbo che non sentivo più agitarsi nella stanza sopra alla mia mi diceva che sopraggiungeva il coma. Non per niente sono stata infermiera. Ma a me non si era creduto.
   Tornai a insistere per essere portata di sopra. Ma il medico non volle darmi questa consolazione e darla a papà. Saremmo stati così felici! Allora mandai al telegrafo per avvisare gente amica e i parenti e mandai anche per il sacerdote. Ma il Parroco era ammalato e non venne. Venne in sua vece, nel pomeriggio, un sacerdote che si disse cappellano militare. Non mi piacque molto, però. Io a mezzogiorno avevo tentato di alzarmi e, trascinandomi, ero giunta ai piedi della scala… ma poi non potei più…
   Una cara suorina delle Barbantini3 fece da figlia a mio padre.
   Era molto buona e affettuosa. Finché io camperò e oltre la terrò sempre in cuore. Questa buona creatura mi ha assicurato che papà accolse bene il sacerdote e si confessò. Non ebbe altro però. Non Viatico e non Estrema Unzione. Non so perché.
   La catastrofe si avvicinava.
   Siccome la suora di notte non ci stava, una conoscente ci condusse un giovane che faceva nottate ai malati. Mamma andò a dormire. Andò a dormire, capisce? A dormire. Con mio babbo in agonia restò un estraneo. E lui capiva tutto. Non ha mai perso la lucidità mentale.
   Io pregavo, pregavo, pregavo. Ma dunque qualche volta anche la più ardente preghiera non perfora la volta del firmamento per salire fino a Dio? Pare di no. La mia non salì, e sì che era il mio cuore stesso che la portava lassù…
   Con noi erano anche due signorine che venivano a turno a dormire da noi da quando ero ammalata. Quella sera erano venute tutte e due perché sapevano che papà moriva.
   Alle 2 del 30 giugno un grande grido: «Mamma!», gettato da papà, fece sobbalzare tutti. E fu la fine. La sentì venire e chiamò la moglie; la chiamava sempre «mamma». E lei non c'era.
   Ah! mio Dio! Mio Dio che oggi mi hai dato una vera giornata di passione, dovresti ascoltarmi nel mio desiderio, nei miei bisogni solo per quello che mi costa perdonare, in tuo nome, a mia madre d'aver fatto morire così solo mio papà!…
   Io venni presa da una crisi di cuore che mi portò proprio alle soglie dell'al di là. Perché non sono morta insieme a babbo? Perché? Il medico, accorso, mi fece vivere a furia di punture. Non gliene sono grata, come non gli sono grata di non avermi fatto vedere papà né vivo né morto, con la scusa che avrei potuto morire. Gli rimprovero sempre d'avermi mancato di parola, poiché mi aveva promesso di farlo. Gli ho creduto fino al momento in cui, due giorni dopo, fu sigillata la cassa.
   Stetti fra morte e vita tutto il 30 giugno. Però presi tutte le disposizioni dei funerali. Mamma non sapeva che fare stupide scene di amore tardivo. Ma cosa avvenne in me non so. Certo rasentai la pazzia e in quello stato rimasi per dei mesi. Il mio Parroco lo dice sempre.
   Ero sola, ormai, sola. Capisce? Sola. Sulla terra più nessuno. In cielo Dio e papà. Ma il cielo mi pareva così sordo e così lontano! La mia fede, che aveva levato così fiducioso volo chiedendo la vita di papà, era ricaduta al suolo con le ali spezzate. Se le era spezzate cozzando contro una bronzea muraglia che la mia preghiera non perforò.
   Vissi giorni tremendi. A momenti ero io, lucida e equilibrata, capace di prendere disposizioni, dettare epigrafi, ecc. ecc. A momenti ero una pazza. Pareva che io avessi due corpi, due menti in un corpo unico. E non so quale era più mio.
   Il mio papà! Forse se l'avessi visto mi sarei resa meglio conto della cosa. Ma così… Guai se sentivo muovere in stanza di babbo!
   Vissi senza mangiare. Due o tre susine e una fiala di siero fisiologico erano il mio pasto quotidiano. E servirono, purtroppo, a tenermi in vita.
   Mi dissero che papà, dopo la morte, aveva riacquistato tutta la sua virile bellezza di un tempo, perché papà mio era bello. Mi dissero che era, anche dopo 48 ore, immune da ogni segno cadaverico. Lo credo. Era un giusto. E chi vive da giusto acquista nella morte una bellezza e una immunità speciale e maestosa.
   Ma io non l'ho veduto! È una spada che mi lacera il cuore. Ho assistito mille moribondi e li ho composti nella morte, e mio padre no. Nella stessa casa tutti e due, e non l'ho salutato né vivo né morto. Basta! Basta! Se vado avanti ancora impazzisco di nuovo.
   Tutto mi hai levato, o Dio! Hai voluto regnare da sovrano assoluto e ti sei fatto un trono sul mio cuore trafitto. Lo hai steso, questo mio povero cuore ornato di tante, di troppe ferite, ai tuoi piedi… Povero cuore che non trova mai pace sulla terra… Quanto mi costi di sacrifici, o mio amore per il mio Dio! Ma nessuno equivale questo di aver dovuto perdere mio babbo così…
   Sono passati quasi otto anni ma il mio dolore è uguale… e non posso sentire chiamare: «papà», e non posso vedere un bimbo in braccio al padre suo senza sentirmi stritolare il cuore sotto il peso della nostalgia paterna…
   Come capisco bene Teresina quando parla del suo babbo! Anche per me il babbo era tutto: era il «re». Un re giusto e amoroso che sapeva tutto, che consolava tutto… Ed io per lui ero la reginetta, anzi una imperatrice e alquanto dispotica, poiché con lui mi rifacevo di tutto quello che non potevo avere altrove. Egli rappresentava per me tutte le perfezioni di bellezza, di bontà, d'intelligenza, d'amore…
   Anche quando la malattia del 1910 lo ebbe menomato nell'intelligenza, per me era sempre tutto. Unica pena che da lui mi veniva era che egli fosse compatito da molti, deriso dai meno buoni, per essere tornato un poco bambino, facile al pianto, facile alle amnesie. Quando morì avrei dovuto pensare che ormai non sarebbe più stato torturato e deriso. Ma non ci si pensa a certe cose quando il cuore è tutto una piaga!
   Mia mamma non ammise e non ammette che io abbia amato papà in maniera da soffrirne per la morte. Mi ha persino accusata, anche pochi giorni fa, di averlo peggiorato io coll'avergli fatto dare dell'olio… Unica cosa atta a calmare l'infiammazione degli ureteri e a favorire l'espulsione del calcolo, aiutando la decongestione data dall'urotropina. Mah!
   Morto papà, mia madre, ormai padrona assoluta, divenne completamente dispotica.
   Papà faceva poco. La sua autorità era esautorata da anni. Ma quando non ne poteva più, un tuonante: «Basta! Vai a quel paese!» faceva tacere mamma. Oppure era un ancor più efficace: «Sei una nevrotica», che la staffilava più di uno scudiscio. Erano le uniche armi di papà quando era esasperato da periodi feroci di paranoia materna. E un pochino di freno lo avevano.
   Ora il freno non c'era più e mamma si avventò sfrenata su me, su Marta, su tutti… Una vera pazza! Ha fatto più crudeltà e sciocchezze in questi otto anni da lei sola che non un intero frenocomio. Anche la buona suora, che assistette mio padre e me, dovette intervenire perché mia madre mi schiaffeggiava continuamente con l'insulto che io non avessi sentito la morte di papà!!!… Ed ero quasi impazzita dal dolore!
   Le assicuro che io e Marta siamo state ben tormentate. Il medico le dovette persino dare dei bromuri perché non si resisteva. Esserpadrona assoluta! Le aveva sconvolto il cervello.
   Scrisse subito al fratello, col quale dal 1917 era in rotta, facendogli credere che era stato papà ad impedirlo… Invece era sempre stata lei a non volere fare pace. Anche da morto lo offendeva facendolo passare per un malvagio! Dopo 18 anni ecco, appena morto babbo, legrandi tenerezze per il fratello sconoscente; e durano ancora con spese mensili non indifferenti… Privò me di maglie di lana che erano di babbo ma che, nuove come erano perché le avevo fatte io nel mio letto per il prossimo inverno, potevano essere rifatte per me, e le mandò al caro fratello il quale non le disse neppure «grazie» e da anni non le ha più, e così di seguito… Ma aiutarlo è nulla. Non lo merita, ma insomma… Quel che non posso superare è il disgusto per aver fatto credere che era stato papà a volere restare con un astio per tanti anni…
   Altra sciocchezza crudele: Mario che ricompare sull'orizzonte. O meglio, lo spettro di Mario. E giudichi Lei se io ero nella ragione o nel torto.
   Le due signorine che venivano a dormire da noi erano molto curiose di sapere particolari sulla vicenda di Mario e mia. Una stupida curiosità e anche molto indelicata, perché voleva penetrare in cose così personali che sono quasi sacre. Ma insomma avevano questa curiosità. Teste non cattive, ma molto romantiche, avevano bisogno di empire i loro ozii con romanzi veri e cercavano di conoscere il mio per avere un nuovo romanzo nella loro serie. Per loro era un romanzo, per me è una tragedia. E non la vorrei mai sfiorare.
  

   Da domenica non ho più scritto. Ho sofferto tanto a parlare di mio babbo che sono stata male tutte queste 60 ore. Comincio solo questa sera, ed è mercoledì sera, a riprendere un poco di forza, e ripiglio il racconto. Speriamo di non sentirmi male da capo. Anche parlare di Mario è acuta sofferenza.
   Dunque queste due signorine, che avevano innegabilmente usato anche della bontà verso di me, mi spiacevano un poco per certe indelicatezze, per certe leggerezze troppo diverse dal mio modo di pensare, di agire.
   Scherzavano troppo su quanto era per me sofferenza morale acutissima: ossia su certe visite mediche che mi ripugnavano al sommo. Scherzavano troppo circa i miei rapporti di malata col medico, attribuendo a me i sentimenti che avevano loro per lo stesso medico, sentimenti esaltati che uscivano dal lecito di una semplice amicizia per entrare nell'illecito di una troppo viva, e apertamente dimostrata, simpatia. Avevo dovuto richiamare all'ordine una delle due perché capivo che il medico era seccato da una corte troppo esplicita. E questo era stato capito sotto altra maniera di quello che fosse. E cioè fu creduta gelosia mia. Povera me! Io non ne ho mai patito di gelosia neppure per chi era per me qualcosa. Figurarsi per uno al quale sono affezionata unicamente come malata verso chi la cura e basta! Credo di avere agito da persona seria richiamando al dovere una giovanetta che si montava la testa, e lo dimostrava apertamente, per uno già legato da promessa solenne con altra donna.
   Scherzavano infine troppo nel triste momento della morte di papà mio.
   Io ero, a momenti, fuori di me; ma nei momenti che ero a posto capivo con un'acutezza che era spasmodica. Credo anzi che, coi sensi acutizzati a quel modo, io capissi anche quando pareva che non capissi e ciò servisse a ricondurre la mia mente, vagante nel dolore, ad una esatta valutazione di quanto mi accadeva intorno. Come una fiamma sotto una raffica ondeggia e splende più alta consumandosi tanto più rapidamente quanto più il vento della tempesta la agita, così io mi consumavo nelle mie forze tutte, ma ero più che mai agile a capire tutto. Ho come l'impressione che mi si svolgesse davanti agli occhi una visione in cui un sesto senso leggesse chiaramente quello che nella mia bufera gli altri comuni sentimenti non comprendevano più come prima.
   Non so spiegare… Insomma capivo che quelle due, del mio vero dolore e delle dimostrazioni più o meno strane di mamma, se ne facevano un carnevale. E col mio culto per tutto quanto era attinente a babbo mio ne soffrivo molto. Le avevo anche richiamate all'ordine lo stesso 30 giugno, non potendo tollerare che mentre papà era su, steso nella morte, loro cercassero di rendere ebbra Marta per riderne poi. Avevo anche detto a mamma di richiamarle all'ordine… Ma quando io prego mamma di una cosa sono certa di ottenere tutto il contrario!… Anche questa volta fui rimproverata da mamma come visionaria e pessimista.
   Venne l'agosto e con l'agosto venne a Viareggio la Squadra navale. Le due signorine, nonostante il medico e Marta avessero detto di non dirmi nulla in merito per non sconvolgere più ancora la mia mente che pareva fosse proprio dietro a dare di volta, si affrettarono a rendermi noto che tutta la Squadra dell'Alto Tirreno era a Viareggio e mi rintronarono il capo di: «Chissà che non sia qui il suo fidanzato! Se passasse e lo vedesse!», ecc. ecc. Mi chiesero anche il suo nome e cognome per farne ricerca. Risposi che, come non ne avevo mai fatto ricerca io, per motivi ovvi di dignità, così desideravo che nessuno cercasse un bel nulla.
   Io muoio d'amore, ma non perdo mai la testa al punto di non rispettarmi. E mi pare che questo fosse un non rispettarmi. Supplico Dio solo, io; le creature le amo ma so stare al mio posto. Sempre e con tutte; anche con Mario dunque. Anzi con lui più di tutti. Per l'anima sua do il mio soffrire, ma non prego la sua carne di amarmi. Per carità!
   D'altronde sono convinta dal 1932 che egli è morto. Perché? Perché è venuto lui stesso a dirmelo in sogno, chiedendomi scusa del suo modo di agire e dicendomi che se lui uomo aveva errato la sua anima m'era rimasta fedele ed era venuto a prendermi, ora che era morto, per essermi sposo nell'al di là. In quel sogno io lo pregavo di lasciarmi vivere… ed egli molto mesto rispondeva: «Allora non vuoi venire? Non mi ami più? Non mi perdoni? Devo restare solo?». Ed io: «Ancora un poco, Mario, un poco di vita e poi verrò con te». Ed egli: «Un anno? Ti basta? Verrò ogni anno a chiamarti».
   E ogni anno viene, in novembre, a chiamarmi. Mi ha detto tante cose… Per degli anni pareva avesse bisogno di me come per uscire da una pena e cercava mostrarmi il perché aveva agito male… Che accuse per mia mamma! Quando lei stessa disse a quell'amica: «Ah! quanto mai ho scritto quella lettera!», io ho subito pensato alle parole di Mario e a quanto mi faceva leggere lui… Ora, da qualche anno, mi pare di nuovo libero e forte… è lui che mi protegge e dice: «Non avere paura. Io ti sono sempre vicino e con me non devi avere paura. Ti difendo da tutto».
   Sono convinta che è morto e ha finito di espiare la sua pena. Il suo nome, d'altronde, da oltre dieci anni non è più apparso nel Foglio d'ordini di Marina che io leggo sempre. Ma anche con questa convinzione non volevo che nessuno facesse ricerche presso altri ufficiali, ricerche che potevano essere interpretate poco benevolmente.
   Che mi combinano quelle due sciocche? Si mettono a fermare tutti gli ufficiali della Squadra e a chiedere loro se conoscevano il Tal dei Tali. Avevano osato aprire lo scrigno dove tengo le lettere, approfittando di un mio sopore, e così avevano appreso il nome di Mario e il casato.
   Marta, che per caso le scopre in simile non autorizzata occupazione, le richiama all'ordine. Inutilmente però. Allora Marta me ne avverte. Io, molto urtata da simile poco onorevole intromissione in materia tanto delicata, avverto mamma. Che potevo fare io malata? Non potevo nulla. Mamma sola poteva porre fine a un giuoco simile. Ma una volta di più mamma mi ferì senza capirmi. Si scagliò su di me dicendo che ero io che avevo incaricato quelle due di cercare Mario. Se lo avessi fatto, non avrei detto a lei di imporsi perché quelle smettessero. Non le pare? Ma mamma è così. Come un cavallo ombroso, si adombra di ogni chimera e trascura i veri ostacoli…
   Una delle sue solite scene selvagge si scatenò allora su me. Né Marta, né la suora infermiera valsero a difendermi e a farla ragionare. Ce ne fu per tutte e tre!… I più crudeli insulti, i più barbari rimproveri mi vennero fatti, ed ero innocente di ogni più piccola colpa. Non ci fu pietà per il mio stato generale e mentale. Nessuna pietà.
   Dopo avermi flagellata ben bene col suo modo d'agire inumano, finì di sfogarsi su quelle due sciocchine… Furono infine messe alla porta e per sempre. E così finì una relazione che aveva dato delle prove buone, soverchiate poi da così meschine controprove di pettegolezzo, di curiosità e di leggerezza.
   Ma le due cacciate si vendicarono ampiamente. E su chi? Su me. È naturale! Quando mai non sono io quella che pago per tutti? Come si vendicarono? Mettendo in giro calunnie odiose su di me, facendomi passare come una viziosa dei vizi peggiori e più degradanti…
   Il medico, uno dei tanti messi al corrente di ciò, mi fece sorvegliare dalla suora. Ma questa, in coscienza, disse al dottore che «neppure nel delirio io commettevo atti poco onesti». E il medico, già convinto di suo che non ero un'anormale e un'amorale, ci credette subito.
   Allora le due cacciate andarono dalla Superiora delle Barbantini e dissero… quello che dissero. Morale: mi venne levata subitol'assistenza delle suore come se io fossi un elemento di corruzione per loro…
   Senta, Padre. Marta vive con me da otto anni e dorme in stanza mia. Mi vede nel sonno, nel sopore, da sveglia, ecc. ecc. Marta può dire se io ho certi vizi segreti… Ma ho dovuto bere anche questo calice di calunnia e di dolore.
   Forse Lei ora dirà: «Ma cosa mi racconta costei? Che mi interessano questi pettegolezzi?». A Lei forse non interesseranno, ma a me sì. Reputo che ci vogliano anche essi nella storia. Odiosi per me a scriverli come lo furono a viversi, ma necessari a conoscersi per vedere quante tinte furono usate per comporre la mia figura. Tinte luminose da parte di Dio; tinte molto nere, opache, tristi da parte del mio prossimo. E, considerando la differenza dei colori, una volta di più dico al mio Signore: «Tu solo mi hai amata e non m'hai dato dolore avvilente. M'hai dato il tuo Dolore regale, ma esso non è macigno che opprime al suolo. È calamita ed ala che porta al cielo, a Te. Grazie, mio Dio!».
   Scomparse le due signorine rimanemmo sole. Gli altri conoscenti s'erano tutti squagliati dopo la morte di papà. Urtati dal modo di fare di mia mamma, ora che non regnava che lei sola, se ne erano andati. Anche certuni, beneficati ampiamente da noi, si erano ritirati. Dice giusto quel proverbio cinese: «Se benefichi un cane, costui te ne sarà grato e agiterà la sua coda; se beneficherai un uomo, costui ti odierà e agiterà la sua bocca per morderti e denigrarti».
   Solo la signora Soldarelli4 era ed è rimasta fedele: una cara creatura che non ha forza per imporsi, ma che, col suo affetto, tanto più vivo quanto più è rivolto a uno che soffre, cerca di medicare le ferite morali. Ma la Soldarelli è una creatura speciale. Se il mondo fosse fatto tutto di creature come lei non sarebbe «mondo» ma «paradiso».
   Si figuri mia madre senza più testimoni al suo paranoico senso di autorità!… Non è ammattita dalla febbre di autoincensazione per vero miracolo e in grazia di una cura intensiva di bromuri che il medico le fece fare sotto altra etichetta… Quando poi si accorse che erano bromuri, il povero medico risicò di fare la fine del mitico Orfeo sbranato dalle Furie!… E per poco non ammattimmo noi: io e Marta, seviziate, è la parola giusta, da continui rimproveri, accuse, lune, sgarbi…
   Non c'erano più ore per i pasti, per il sonno; nulla. Un caos. Tutto dipendeva dal capriccio e dall'umore di mamma. Un giorno si mangiava alle 10 e uno alle 15; una mattina ci si alzava alle 4 e una alle 8. Un giorno si mangiava tre volte e un altro una volta sola e poco, senza minestra magari, solo pane e un po' di formaggio… Un vero manicomio! E fossero state solo stramberie del genere, pazienza! Ma c'era di peggio. Ogni tanto, senza motivo, vi erano i grandi silenzi, come li chiamava mio papà; ossia le lune grandiose in cui, avesse preso fuoco la casa, ella non parlava. Inizio e fine degli stessi «grandi silenzi» una scena ingiusta e violenta… Pensi Lei che vita era la nostra…
   Mamma ha sempre sofferto di una manìa di persecuzione: «Quello mi è nemico», «Costei mi vuol fare morire», «Già, mi si cerca di farmi cadere, ammalare, avvelenare, ecc. ecc. per farmi morire» e così via. Ora, poi, questa manìa aveva raggiunto il diapason ed io ero la Nemica per eccellenza (secondo lei).
   Vivendo per il denaro, e solo per quello, tremava che io volessi far valere il testamento di mio padre, il quale fa di me la sua erede lasciando alla moglie la legittima e basta. Lo ricordo benissimo. Termina così: «A mia figlia, di cui conosco il cuore, raccomando la mamma. Io la benedirò se continuerà ad essere quella figlia amorosa e rispettosa che fu fino ad ora». Mia mamma, per paura che io volessi entrare in possesso del mio, ha distrutto o ha nascosto il testamento. Io non l'ho visto altro che quando papà lo scrisse, ossia un 20 anni fa.
   Cosa vuole che me ne importi a me di avere o non avere dei denari? Non ho mai avuto capricci e sempre ho saputo reprimere i desideri, perciò… Ora poi che sono in queste condizioni, che vuole mai che desideri? Al massimo un libro, un fiore… Mi basta che, come è suo stretto dovere, la mamma mi dia il puro necessario per vivere; altro non le chiedo. Neppure medicine che sarebbero atte a farmi meno soffrire, neppure visite atte a vedere un po' chiaro nel mio sfacelo. Lo vede che ora, se riuscirò ad averne una da uno specialista, si è perché mio cugino ha provveduto.
   È vero che mamma mi rimprovera continuamente quello che costo. Ma che ci posso fare? Se Dio mi tiene in vita non posso certo sopprimermi io per non consumare denaro a lei. Del resto dovrebbe pensare che proprio io ho vinto quel premio, e che perciò consumo quello che non avevamo prima e che la bontà di Dio mi ha concesso per essere sopportata meglio da mia madre.
   Ho meno cure di quelle che ha una suora dalla sua superiora, lo creda. E sì che ho diminuito ad un minimo tale i miei anche più urgenti bisogni di nutrizione per cui posso dire che vivo in perpetua e stretta, strettissima penitenza. Ciò che aggrava me e non fa lieta lei, perché la coscienza rimprovera a mamma il suo modo di agire. Rimprovero che si evolve non in bene ma in un aumento di asprezze verso di me. Ma tanto… quando mai io non sono aspreggiata? Finché avrò vita lo sarò. Poi, una volta morta, allora avrò l'apoteosi materna, i fiori, i lumini, ecc. ecc. È suo metodo.
   Ma torniamo al testamento. Mio padre morendo il 30 giugno, avrebbe dovuto esser data alla vedova la differenza di pensione fra il 13 e il 30: un duecento lire circa. Ma per averle occorreva produrre il testamento.
 
 Io feci notare a mamma, era il 2 dicembre: «Per conto mio ti consiglierei a non farne nulla. Il Fisco ha dieci mani per prendere e neanche una per dare. Dato che quel premio l'ho vinto io, e perciò non figura nel capitale di babbo, è meglio non attirare l'attenzione della Finanza su noi. Altrimenti finisce che viene fuori un vespaio». Mi pare che ciò fosse anche un interesse suo. Non le sembra?
   Ebbene: mia madre mi assalì con tale violenza che mi portò alla congestione e al delirio per otto giorni dicendomi che era pronta a ripudiarmi e a fare gli atti contro di me come figlia indegna che voleva spogliare sua madre ecc. ecc., e che del resto mio babbo, sapendo che iena ero io, aveva intestato tutto a lei, moglie, diseredando me. Tutto era di mamma, insomma, ed io vivevo della sua elemosina. Poi, dopo avermi maledetta, se ne andò e, nonostante il medico e il sacerdote l'avvisassero che ero fra morte e vita, per otto giorni non entrò da me.
   Al 10 dicembre fui presa da un tale delirio che in quattro non riuscivano a tenermi… e allora… la mise giù. Ma la camicia di forza andava messa a lei, glielo assicuro. Quel giorno il sangue, da troppi giorni compresso nel cuore, traboccò nei polmoni con tale violenza che si formò un sacco sanguigno al polmone destro. Ci vollero mesi per riassorbirlo.
   E questa è stata mia madre dopo la morte di babbo. Questa. Sa quante volte l'ho sentita dire: «Ah! se fossi libera! Ah! se la finisse questa storia! Via Marta, via tutti! Io sola a fare il mio comodo!». Sì, le sono di peso. E ci vuole il mio amore per Gesù per farmela amare, nonostante che lei mi dichiari senza ambagi come le sono di peso. Sono pervertimenti morali che solo chi li constata con mano li crede. Ecco perché tremo pensando di perdere anche il dottore, che ormai è persuaso di come si vive in casa mia…
   Questa è una miseria che nessuna altra la supera, Padre mio. Dove ci si ama ogni altra cosa è sopportabile, e un malato amato non è mai infelice. Ma io sono disamata, respinta e dichiarata «un peso» da mia mamma… «Vedete5 se vi è un dolore simile al mio…».
   In quel tempo mi ero messa a scrivere, per consiglio di competenti, un libro6 che avrebbe potuto darmi dell'utile finanziario oltre che delle soddisfazioni morali. Ma lo crede? Tutte le critiche più acerbe e tutti i più machiavellici ostacoli mi furono messi da mamma perché non riuscissi. Ora l'opera è quasi finita e ora la mamma vorrebbe la finissi per il denaro… Ma doveva lasciarmi in pace quando potevo. Ora è tardi. Me ne spiace perché era un'opera onesta. E di libri onesti ce ne è bisogno.
   Poteva fare del bene il mio libro, portare a Dio attraverso sentieri che uno avrebbe percorso senza accorgersene. Era il mio scopo. Mi è stato impedito anche questo. Così morirò senza lasciare nulla di me. Non i figli, che avrei tanto amati, non il libro, la mia creatura di pensiero amata come una creatura di carne viva… Ah! nessuna soddisfazione ho avuto sulla terra. Nessuna. Mai. Tutte le gioie le ho avute dal cielo e le troverò in cielo.
   In quel tempo mamma si era messa a propinarmi, di nascosto dal dottore, non so quale intruglio. Io allora mangiavo per conto mio. Perciò, quando Marta usciva per la spesa, io sentivo tutte le mattine mamma pestare col martello qualcosa e poi mi portava la minestra. E io stavo poi tanto male. Mi ghiacciavo tutta, avendo sudori profusi, coma, vomito, rasentavo la paralisi. Il medico ci impazziva sopra senza trovare l'arcano.
   Un giorno io non volli la minestra e la mangiò Marta. Stette malissimo. Ripetei il tentativo facendola mangiare al cane. Fu per morire. Allora misi Marta di vedetta. Passò qualche tempo e poi mi portò un frammento, come di pasticca bianca, trovato sul fornello. Aveva un sapore salato e amaro. Cosa fosse non so.
   Ne parlai al dottore e al mio Parroco. Il primo mi disse: «Faccia mangiare a mamma quanto ha preparato per lei». Il secondo: «Mangi un pasto uguale a quello delle altre e alla stessa ora. Non mangi mai più, assolutamente mai più, quello che viene preparato per lei sola».
   Feci così. E subito. Fingendo un capriccio di malata volli la minestra di mamma e le detti il mio riso. Poi feci lo stesso per il contorno. Fu un disastro. Mamma nel pomeriggio stette così male, sempre con gli stessi sintomi di freddo, coma, vomito, ecc. ecc., che fu per morire. Dovette correre il medico.
   Da quel giorno volli mangiare del pasto comune. Non udii più pestare quelle famose pasticche e non sentii più quei sintomi.
   Cosa mi propinasse solo Dio lo sa. Ho pensato che, credente come è nelle stregonerie, si fosse procurata, col mezzo di chissà chi, qualche medicamento da uno di questi istrioni… e non voglio pensare altro.
   Le ho detto anche questo perché mi pare rientri nel quadro…
   Marta ci si scervella ancora pensando cosa mai poteva essere quella sostanza e chi gliela poteva aver data. Io cerco di dimenticare…
 "Date senza speranza di utile"
 Luca cap. 6,v. 35  
 
   Quando io medito questo consiglio evangelico penso che nella mia vita ho sempre dato senza averne dell'utile terreno.
   Ho dato ai miei, e specie a mamma, e fin dalla prima età ho capito che del mio dare non dovevo sperare di avere il ricambio. Sempre più è aumentato il mio dare in opere e in affetto e sempre meno ho ricevuto.
   Mentre le scrivo sto… digerendo non il cibo, ridottissimo e che certo non pesa, ma una scenetta, una delle infinite scenette familiari che sono il rosario della mia giornata: un chicco seguito dall'altro… una scenetta in cui io sono stata messa al disotto del mio cane… ma passiamoci sopra… Devo ripetere fino a sbalordirmi la parola di Gesù7: «Padre, perdonale perché non sa quello che fa». Guai se lo sapesse! È meglio sia una incosciente. Così non sarà giudicata.
   Certo è una grande pena per me. Per me come per me, che fino all'ultimo devo essere martellata, limata, traforata da un carattere così strano, e quel che è più doloroso dal carattere di colei che per la grande maggioranza degli umani è la personificazione terrena della bontà e dell'amore: «la mamma». Se mio papà non m'avesse parlato molte volte della mia nascita, se amici di famiglia non me l'avessero confermato, io penserei che non sono sua figlia, ma una creatura adottata in un momento di entusiasmo. Sarebbe ugualmente brutto il suo disamore, ma mai come nel mio caso che è di figlia, figlia vera, nata da lei.
   Ho dato senza speranza di utile ai conoscenti, ai parenti, ai poveri, ai ricchi. Molti hanno risposto al mio dare con offese o con indifferenze. Ma non importa.
   Beneficare era ed è una virtù innata del mio cuore, un vero bisogno dell'animo mio. Anche quando non ero così presa nel vortice divino, io cercavo sempre di dare, quel che potevo, per naturale tendenza del cuore che espandeva il suo calore di affetto per non rimanerne soffocato. E nessuna durezza altrui è valsa a farmi cambiare. Nella tristezza della mia vita, perché è stata una vita ben mesta la mia, ho trovato un contrappeso, per non divenire cattiva sotto il mordere continuo che mi dilaniava, nel fare del bene; ho trovato un sorriso, nel mio pianto, nel portare un sorriso sul volto di chi soffriva.
   Fare del bene! Non è necessario essere ricchi per farlo e poveri per riceverlo. Si può, essendo poveri, beneficare chi è ricco, come si può, essendo ricchi, non saper beneficare nessuno.
   L'uomo non vive di solo pane e la fame non è l'unico bisogno che ci torturi, la fame di pane. Si ha fame di tante cose! Di una carezza, di un consiglio, di una parola buona, di un silenzio che ascolta e capisce. Sì, anche del silenzio si ha fame: di certi silenzi in cui le labbra stanno mute ma l'animo parla all'altra anima che piange e narra… Vi sono silenzi eloquenti e fattivi più di tutti i discorsi! Si ha fame di affetto, di preghiere, di aiuti materiali, morali, spirituali… Oh! gli umani sono degli eterni affamati, e ben pochi sono quelli che sapendo dimenticare la loro fame sanno sfamare i loro simili! Ben pochi, perché ben pochi sono i compassionevoli.
   Il mio Ruysbroeck nel suo capitolo sui doni dello Spirito Santo dice, parlando del dono di pietà: «La pietà produce la compassione che si applica a Gesù e agli uomini. La compassione è nata dallo sguardo della pietà. Essa visita gli infelici, gli esiliati, i malati; essa dà il pane, il vino e l'ospitalità. Essa consola i vivi e seppellisce i morti… La pietà può essere paragonata ai fiumi del paradiso terrestre poiché conduce il desiderio in quattro direzioni. Il primo fiume va al cielo. È la compassione che va verso Gesù e i Santi che hanno sofferto in nome suo. È un torrente ilare e gaudioso… poiché i dolori che celebra sono dolori passati sostituiti da gioie eterne. Il secondo fiume scorre verso il purgatorio. È la compassione dell'uomo per le anime sofferenti che pagano il loro tributo alla Giustizia. Il terzo fiume scorre sulla terra e si spande sulle necessità di tutta la cristianità. Quest'atto interiore, pieno di un immenso amore e immensamente intenso, dà e fa più che tutte le opere esteriori raccolte in una. Il quarto fiume, che è la carità propriamente detta, si versa su tutti gli indigenti. Qui l'uomo dà i suoi beni e paga di persona. Fa l'elemosina, consigliando e aiutando a sopportare».
   Esaminandomi con imparzialità e giustizia posso dire di aver posseduto il dono di pietà e di avere sparso il suo frutto nelle quattro direzioni descritte dal mistico belga. Ho compassionato i dolori dei Santi, da Cristo all'ultimo entrato ora nel bel Paradiso. Ho suffragato i purganti del Purgatorio. Ho pregato per i bisogni della cristianità offrendo le mie segrete immolazioni per essa. Ho infine avuto carità per tutte le indigenze del mio prossimo. Nessuna miseria mi ha lasciata fredda davanti alla sua vista. Questo lo devo riconoscere per amore del vero. E in questo prodigarmi ho trovato la migliore medicina per non inaridirmi e inacidirmi sotto alla grandine continua di malevolenza, di disinganni, di abbandoni che ho dovuto subire.
   Quando uno non mi ama, non mi è riconoscente, il mio cuore soffre, ma non soffre per egoismo, per la delusione di non essere contraccambiato. Soffre perché vede un suo simile avvilirsi in una inutile cattiveria. Perché soffro tanto vedendo mamma così cattiva? Non per me che fra poco sarò al riparo da ogni sua malevolenza. Ma per il disutile che gliene viene a lei. Quando penso a come rimarrà sola quando io non ci sarò più, soffro terribilmente… Non posso imporre a nessuno di stare con mia madre. D'altronde nessuno ci starebbe poiché nessuno di chi la conosce l'ama e si sente di vivere con lei. Ma per me questo è un coltello nel cuore…
   Come soffrivo vedendo la gente osservare papà menomato nell'intelligenza, ancor più profondamente soffro sentendo come gli altri giudicano mia madre. Darei non so cosa per impedire che si accorgessero che è così inutilmente, continuamente cattiva. E, anche a costo di morire dopo aver sorbito l'ultimo calice di dolore, vorrei morire dopo di lei per essere sicura che fino all'ultimo fu curata e fino all'ultimo fu amata dall'unica che la sappia amare: da me.
   Sì, a causa di mia madre soffro per me e per lei. E lei non lo crede. Di quelli che ho beneficati è certo la più ingrata di tutti. Ma ciò non lede il mio amore. Se anche il cuore trasuda sangue, oppresso come è dal suo modo di agire, io so fare di questo trasudare un balsamo per amare di più lei e servirla nei suoi mille bisogni. Dio me ne compenserà in cielo.
   Altri beneficati furono pure degli ingrati. Ma ciò duole meno perché erano degli estranei. Altri non mi dissero neppure «grazie». Ma non sono colpevoli perché non hanno saputo che li avevo beneficati. Io me la rido quando penso: «Costui non immagina che io, povera donnetta, gli ho dato tanto!».
   Nel gennaio del 1939 ho dato a un padre disperato la fede e la figlia. Era un giovane papà di una tenerissima figliettina di 14 mesi. Unica figliettina perché da quell'unione poco felice non ne potevano nascere altri. Nata da genitori poco sani, era delicatissima. Un fiorellino dallo stelo esilissimo e dalla linfa mancante. Eppure era il cemento di quell'unione non felice e resa ancor meno felice dall'astio di tutto un parentado.
   Questa piccolina si ammalò gravemente ai primi del 1939. Il male, una forma polmonare infettiva, degenerò in cancrena polmonare. La creaturina era morente. Un mese di malattia aveva consumato le sue tenere forze.
  Una sera, condannata ormai dai medici e dai professori, il povero angioletto era veramente in extremis. Nella notte doveva morire. Il papà, disperato, venne da noi a prendere cotone idrofilo e non so che altro. Era domenica sera e le farmacie erano chiuse meno quella di via Regia. Quel povero papà non voleva allontanarsi troppo dalla sua creaturina morente. Era veramente disperato. Aveva pregato, fatto illuminare altari, spedito offerte a non so quanti santuari. Ora, davanti all'inutilità delle sue preghiere, davanti alla sua piccina in agonia, sentiva morire la fede nel suo cuore.
   È tremendo il momento in cui ci si dice: «È inutile pregare!». Bisogna averlo provato per poterlo capire. Io l'ho provato. So cosa voglia dire non sperare più. È un tale orrore che per impedire che le anime lo provino do volentieri la mia vita.
   Quella sera, partito quel papà al quale avevo detto parole di conforto, che nulla convalidava perché la creaturina era a un punto da cui non si torna indietro, volli salvare un'anima dalla morte spirituale. La disperazione non è forse la morte dell'anima? E che morte!!! Ho dunque offerto a Dio di prendere il male della piccolina ma che lei guarisse e che quel papà non dubitasse di Dio, poiché anche solo il dubitare di Dio è una tortura senza nome.
   E la bimba è guarita. «Un miracolo, un miracolo», dissero tutti. Il miracolo era la sostituzione di una povera creatura che non volle far morire nella disperazione l'anima di quel papà. Non solo è guarita la piccola Anna-Maria, ma non ebbe mai più nulla ai polmoni, ridotti come un crivello da tanto e lungo male. E io da allora, da quella notte, ho la pleurite.
   Anche giorni fa quella piccina, ora di 5 anni, è venuta a trovarmi ed io baciandola pensavo: «Sei più mia che di tua madre, perché io ti ho dato una vita più robusta».
   Molti direbbero: «Che sciocca! Non ne aveva abbastanza del male addosso?». Oh! ne avevo più che abbastanza! Ma come fare per impedire una disperazione? Non avevo che di offrirmi io per ottenere la guarigione. E l'ho fatto. E sono felicissima d'averlo fatto.
   Vi sono creature eroiche che si offrono per salvare dal purgatorio anime in espiazione. Ho letto di altre, ancor più eroiche, che dicono, in uno slancio di amore: «Signore, purché nell'inferno ci sia uno che ti ami, accetterei di andarvi io, purché il tuo amore mi restasse fra quei tormenti». Sono i giganti dell'eroismo spirituale. Io invece sono un povero fiore e non posso fare tanto. E allora lavoro, mentre sono sulla terra, a salvare le anime dei fratelli. A costo del mio dolore le compro alla Vita vera. Ed è dolce pensare che per il mio olocausto altre creature sono salvate…
   Segreto sacrificio donato senza speranza di averne utile, come mi sei caro! Quando saranno note le opere dei giusti, quale stupore nei miei beneficati che sono ben lontani da sapere che fui io la fonte della loro presente gioia!
   Io muoio. Muoio anche di questo. Ma che importa? Io sono piena di difetti. Ma che importa? In un tempo, fui ancor peggiore. Ma che importa? La carità8 copre la moltitudine dei peccati. E quale carità più alta, verso il mio prossimo, di dare per esso la vita, non solo per ottenergli l'unione con Dio, ma anche per sanarlo dai suoi dolori morali e dalle infermità fisiche? Sto quindi fiduciosa in questa indulgenza plenaria che copre la moltitudine dei peccati e coprirà anche i miei.
   La carità del tempo presente, che io uso, picciolo a picciolo, senza pensare a nulla che sia calcolo egoista ma solo guardando il mio Dio, non sarà nulla rispetto alla carità che mi sommergerà nella beatitudine della contemplazione nel Paradiso santo. Allora io possiederò la Carità stessa. E chi sarà più ricca e felice di me? Maria poverella, Maria affamata d'amore, Maria la mendica di affetto, diverrà padrona delle stesse ricchezze del suo Re, si sazierà di Te, mia divina Bellezza, e il tuo affetto divino la compenserà di tutta la sua miseria terrestre.
  Attraverso giornate desolate. Sono proprio nella settimana di Passione. Dio mi vuole fare bere la sua tristezza di quei giorni precedenti al suo soffrire. E soffro tanto che sono spezzata nel morale e nel fisico. Solo l'anima batte le ali elevandosi su tutte le tristezze e le brutture umane e si fonde a Dio. Anche se Dio non si fa sensibilmente sentire — è una di quelle ore di dolore che viene dall'assenza della presenza sensibile di Dio di cui le ho parlato — io riunisco le mie forze e le lancio, sola, verso di Lui.
   Sembro uno di quei convolvoli che nascono presso i rii chiacchierini e che, quasi portati dal vento, vanno ad abbracciare il fusto sottile di una canna palustre o quello spinoso di una giovane robinia, e di sforzo in sforzo, sempre più gettando alto lo stelo sottile come filo di seta, riescono a raggiungere la cima e di là odorano, coi calici lievi carezzando il fusto che li sorregge e che essi abbracciano con tutta la loro forza. Io pure, facendo dei continui atti di fede e d'amore altrettante piste di lancio, dirò così, salgo tutta sola ad avviticchiarmi al mio Dio. Non importa se Egli è muto, se pare rigido come un sasso? Nulla mi importa. Parlo io e gli dico tutto quanto Egli dice a me nelle ore di gioia; gli dico: «Io t'amo». Metto la mia bocca sul suo Cuore e lo bacio. Metto le mie braccia intorno al suo Corpo e lo stringo.
   Oh! lo so bene perché soffro così in questi giorni. Gliel'ho chiesto io, or sono otto giorni! Lo so perché soffro. So perché Egli sta così muto e freddo. È necessario questo per farmi soffrire come non si può di più. Se no, tutto il resto, non sarebbe sofferenza vera, assoluta sofferenza come è necessaria in quest'ora tremenda per noi italiani. Da quando ho capito che la guerra presente si avvicinava, ossia da molti anni, ho lavorato per ottenere da Dio che nelle sue spasmodiche strette d'orrore la guerra non portasse a morte molte anime.
   I corpi purtroppo nella guerra muoiono. È inevitabile. Ma per tutti i combattenti destinati a morire soli sui campi insanguinati e invano invocanti soccorso, ma per tutti i rinchiusi nel sottomarino che non può più affiorare, ma per tutti i naufraghi attaccati a un relitto alla deriva, ma per tutti gli arsi nel precipitare di un velivolo, ma per tutti i languenti negli ospedali a cui la carne muore poco a poco fra cancrene orrende e mutilazioni tremende, ma per tutti gli orbati delle mani e degli occhi — le due più terribili menomazioni, specie la prima che fa dell'uomo un oggetto in balìa di altri — ma per tutti i prigionieri nella nostalgia avvilente di un campo di concentramento, ma per tutte le madri che non sanno come morì il figlio, ma per tutte le mogli che si trovano senza più il compagno, ma per tutti gli orfani senza più babbo, ma per tutti i civili sotto la tempesta aerea che distrugge case e averi, ma per tutti gli innocenti che fin dall'infanzia vedono l'inferno di quest'ora, per tutte, tutte le disperazioni che la guerra suscita e mantiene, io ho continuato a lavorare, a soffrire e a offrire — è il mio lavoro — perché la disperazione non abbrancasse i cuori e li uccidesse col suo veleno.
   No. Non fosse stato che per questo solo, non potevo, non posso migliorare o guarire. Sono fra i tormenti per questo scopo e più che mai ci devo stare. Specie ora, specie in quest'ora.
  Le ho detto oggi come, del resto, nella mia buia carcere — poiché quando sono in questi periodi sono proprio dentro a una muda oscura — il buon Gesù lasci sempre filtrare qualche filo di sole.
   Domenica sulla mia tempesta era sceso, a placare e a dar pace, il coro dei marinai: «Stella del mar…». Non può credere quanta fiducia ha portato quel canto. Mi ha squarciato il buio orizzonte che affissavo piangendo e mi ha mostrato il cielo e in cielo Maria, la Stella del Mattino, la Stella del Mare, Colei che col suo sorriso può rendere bella ogni più dura cosa e col suo desiderio ottenere tutto da Dio. Cantavano quei nostri soldati di mare con tanta composta fede. A me parve che gli angioli stessi si unissero al coro per celebrare Maria e per infondere speranza e pace a me.
   Basta un nulla a ridare lena ad un cuore che flette sotto una valanga di ricordi e che trema davanti alla prospettiva di nuovi dolori morali… L'importante è non volere respingere l'obolo che ci viene dalle cose tutte e che Dio permette che le cose ci diano. Sono grazie minuscole, ma sono sempre «grazie». E non si deve respingere nessuna grazia, anche minima, che Dio ci elargisce. Sarebbe una superbia, e la superbia è causa che Dio si allontani. Io ricevo sempre tutto con gioia. Umilmente riconosco che sono un povero trampolo bisognoso di mille aiuti per stare ritto, e ad ogni anche microscopico aiuto dico: «Grazie, Signore».
   Del resto, nella mia qualità di violetta non ho bisogno di torrenti di acqua per mantenermi in vita. Mi bastano le stille impercettibili della rugiada. Purché io sappia raccoglierle nella mia corolla, tesa come una coppa verso il cielo. Se volessi solo le grandi grazie mi ridurrei incapace di avere neppure le piccole. Devo chiedere umilmente tutto riconoscendo il mio nulla e allora, nutrita dalle grazie minime, date minuto per minuto, fornite da mille canali tutti sgorganti dalla Volontà amorosa di Dio, divengo capace di ottenere anche le grandi grazie per me e per i miei fratelli.
   Amore, umiltà e sacrificio. Ecco le mie armi preferite. L'amore che dà ogni ardimento. L'umiltà che impedisce i fumi della superbia che offuscano. Il sacrificio che purifica e piega9. Da buona violetta amo crescere sotto le spine e fra le spine. Non crescono e fioriscono proprio lì, sotto le siepi di pungente biancospino, le più belle e profumate mammole? Si nutrono anzi del succo delle foglie cadute dal pungente roveto e marcite al suolo, e le spine che fanno sopra di loro un groviglio di aculei le proteggono anche dalle grandinate estive e dalle gelide brinate invernali.
   Io amo molto le spine. Non so se Lei ha notato il ramo di spine che si intreccia all'olivo, a capo del mio letto. Mi dice tante cose quel ramo spoglio, dai lunghi, rigidi aculei! Mi parla della fronte di Gesù lacerata da spine uguali. Mi parla della necessità del dolore che come spina ci punge l'anima… Tante cose mi dice quel ramo spinoso! Se fossi padrona di me vorrei essere composta così nella tomba, in attesa della risurrezione: una lunga veste bianca o cenerina, una corda alla vita, piedi scalzi, nudi, una corona di spine in capo, un crocifisso fra le mani. Sono stata una penitente, una francescana e una innamorata del Salvatore crocifisso. Quale toletta migliore di questa per dormire l'ultimo sonno?
   Ma non potrò vedere questo mio desiderio divenire realtà. Ebbene: pazienza. Come nel dolore ho avuto ed ho tutti i sacramenti — perché il dolore è battesimo continuo, è continua penitenza, è comunione col mio Re, è confermazione nella sua dottrina, è matrimonio con il Cristo, è sacerdozio a pro dei fratelli, è unzione che purifica i sensi — così nel dolore avrò le spine che gli altri mi negheranno per ultima corona. E in cielo quelle spine fioriranno in rose.
   Molte cose vi sarebbero da dire ancora su questo periodo che va dal 1935, morte di papà, al 1940. Ma allora non la finisco più. E allora le accenno succintamente.
   Da parte mia un patire continuo per sempre crescere di mali e per sempre crescere di tentazioni alle quali non sempre resistevo10. La carne è un peso che inchioda in basso e l'anima come farfalla trafitta da una mano crudele e confitta al suolo batte, batte le ali, in certe ore, senza potere elevarsi a volo.
   Ma quando lo spirito non consente, anzi sente ripugnanza alla colpa e questa sopraffà ugualmente, perché la sensualità dei progenitori, nonostante tutti i battesimi, si agita sempre in noi come serpe mozza, vi è vera colpa? Quanti imponderabili sono da calcolarsi nella caduta di un'anima! Ecco perché è difficile giudicare ed è bene astenersene se appena lo si può fare.
   Quanto ho pianto sulla mia debolezza che non sempre mi permetteva di resistere ai richiami dei sensi! Mi sono punita, mi sono rimproverata, ho fatto mille promesse, ho supplicato Dio e gli uomini di avere pietà di me… Ma l'ora tremenda delle tentazioni l'ho dovuta vivere in tutta la sua lunghezza e con assalti tali che, quando ne uscivo vittoriosa, rimanevo come uno straccio.
   Da parte dei medici, nulla per aiutarmi ad attutire lo sconvolgimento dato da un male. Da parte dei sacerdoti, la quasi assoluta assenza di aiuti spirituali. Con la placida scusa che «io non ne avevo bisogno» mi si lasciava senza comunioni. Avevo un bel dire io il mio stato! Era come lo dicessi al mio passerotto. Un sorrisetto, un «non ci pensi» ed ero servita. E io mi dibattevo fra le strette di una lotta che se si fosse vista avrebbe fatto paura… Da parte di Dio ero ascoltata su tutto fuorché su questo…
   Oh! ho sofferto in una maniera tale che, ora che sono molto più avanti nel mio cammino, se volgo lo sguardo a quelle svolte piene di burroni e di serpi fischianti, ne rabbrividisco ancora. È tremendo, sa? Sentirsi fusa col mio Redentore e non volere mai dargli un dolore perché Egli è il Tutto mio, e nello stesso tempo sentire la carnaccia così ribelle ad ogni legge e desiderio dell'alto! C'è da impazzire!
   Però, ora che è passato, almeno lo spero, ora capisco che quel periodo tremendo non fu senza utilità.
   Per prima cosa mi impedì e mi impedisce di insuperbire. Se il sempre rinascente orgoglio dei figli d'Adamo tenta di sussurrarmi che io sono «qualcosa» agli occhi di Dio per il bene che ho fatto, il ricordo sempre vivo delle mie debolezze mi tiene ben bassa nel concetto di me stessa e mi dà modo di riconoscere che io non sono «qualcosa» ma sono «miseria». Una miseria spregevole che solo la bontà di Gesù, venuto a salvare i peccatori, può amare. Ecco perché sono presente agli occhi di Dio: perché Egli deve compiere un prodigio di misericordia per amarmi e farmi degna del suo Paradiso.
   In secondo luogo le mie debolezze mi hanno servito ad esercitare la carità verso tante altre creature colpevoli, deboli, che non posso condannare perché io sono come loro: debole e colpevole. Siamo tanto portati a crederci perfetti, noi poveri umani, che spesso spesso ci si incensa e loda a dritto e a torto, simili in tutto al Fariseo11 che ritto in piedi, presso l'altare del Tempio, si applicava da sé una patente di Perfezione. Oh! meglio, molto meglio riconoscere quello che siamo, esagerare magari nel sottovalutarci e dal fondo del tempio, sprofondati nella polvere della quale siamo noi pure formati, gridare a Dio il nostro pentimento, il riconoscimento delle nostre colpe. Se anche noi non osiamo alzare gli occhi, annichiliti come siamo dal constatare la nostra animalità, sarà il Signore che scenderà dal suo trono per rialzarci, stringerci al cuore, asciugare il nostro pianto, lavarci dalle nostre brutture e, tenendoci stretti a Sé, introdurci nella sua dimora. «Chi si umilia sarà esaltato».
   Terza cosa utile prodotta dal mio mancare si è che mi ha dato un'arma di vittoria. Santa Caterina dice: «Bisogna armarsi della nostra sensualità». Parola profonda e che va molto meditata.
   La sensualità è nell'uomo sempre viva anche se latente. Allora di questo pondo, che non possiamo levare da noi, facciamocene uno strumento di gloria anziché di sconfitta. Occorre avere pazienza anche con noi stessi, anzi soprattutto con noi stessi e guidare, con lo spirito fatto di luce, la materia fatta di tenebre, innalzare con lo spirito, atto al volo, la materia che tende ad accasciarsi al suolo. Occorre farlo senza stancarsi mai. Sopportarsi senza sgomentarsi. Guardare il Maestro che ci sopporta e non si stanca di medicarci ogni volta che ci feriamo.
   Sopportarsi non vuole dire acconsentirsi. Tutt'altro! Vuol dire: sorvegliarsi attentamente, guidarsi instancabilmente tenendo per stella polare la luce di Dio. Se qualche volta le nuvole ci coprono quella luce e noi si va fuori strada, non appena torna il sereno guardare da capo in alto e rimettersi sulla rotta giusta senza sconforti e senza impazienze. Lo fanno pure i naviganti e gli aereonauti per portare in salvo la nave o l'aereo a loro affidati, e la propria vita con esso. E non dovremmo farlo noi per cosa di tanto più pregio, che non sia del legno, dei meccanismi e una carne caduca, quale è l'anima nostra?
   Abbiamo messo sotto i piedi la sensualità e ci sentiamo sicuri e lieti di averla vinta… ci distraiamo un attimo ed eccola lì daccapo, come quei diavoletti automatici che sbucano dalle scatole a sorpresa. Allora da capo al lavoro. Afferriamo questo mostro dalle sette teste e giù! È un lavoro titanico per lo sforzo che richiede, e minuto come lavoro d'orafo nello stesso tempo. Ma quanto merito ci procurerà.
   «Chi non ha battaglia non ha vittoria», dice ancora la mistica senese, nella quale pare riecheggiare con grazia femminea la voce virile di Paolo12] di Tarso: «Combatti la buona battaglia… L'atleta che combatte nell'arena…». Se la sensualità fosse morta in noi, quanto meno motivo di essere vincitori avremmo! Allora diciamo pur fra le strette di questo mostro indomabile: «Grazie, Signore, di questa prova. Però aiutami ché io non perisca!».
   Non a tutti è stato concesso d'esser crocifissi come il Redentore. Ma a tutti è concesso di crocifiggere «la propria carne coi suoi vizi e colle sue concupiscenze» per essere di Cristo che ha vinto le concupiscenze e redento la carne. Non tutti possono esser martiri dei tiranni. Ma quale tiranno più tiranno della nostra carne bramosa? Onde io sono certa che non solo agli immolati dai persecutori spetta la palma del martirio, ma anche a coloro che sé stessi martirizzano per distruggere in sé stessi la sensualità e confessare la loro obbedienza amorosa alla legge del Signore.
   Perciò io mi dico, e dico ai tentati che si confidano a me per esser guidati: «Non dobbiamo scoraggiarci mai se vediamo che torniamo sempre al punto di partenza. Un naufrago non lotta forse fino all'estremo per conquistare la riva salvatrice? Noi siamo dei naufraghi in balìa dei venti e dei marosi. La nostra umanità ci scaglia in mezzo a un vero oceano infuriato. Noi lottando contro le ondate, i gorghi, i frangenti, tenendo duro contro le correnti d'aria e d'acqua, dobbiamo procedere verso il porto… Non ci sono risparmiati urti contro nascoste scogliere, non ci sono risparmiati inabissamenti fra onda e onda, di modo che il naufragio par certo e certa la morte. Vincerà colui che non perderà la fede».
   Per mio conto, poi, debole per natura e ancor più indebolita dalle malattie, più che mai voglio essere l'umile fiore che odora morendo sui gradini del trono divino.
   Un fiore non si accascia se un vento malvagio lo piega nella polvere, se un violento acquazzone lo spruzza di fanghiglia, se un viscido lumacone lo imbava. Attende fiducioso che la rugiada lo purifichi, il sole lo asciughi, lo zeffiro lo sollevi e lo faccia ondeggiare come un incensiere colmo d'aromi. E anche se una imprudente curiosità lo spinge a curvare lo stelo, che dovrebbe solo tendere al sole, verso il suolo, dopo si solleva più dritto di prima, smagato per sempre dal desiderio stolto di baciare la terra, lui che è fatto per i baci del sole e delle pure rugiade. Solo i fiori di serra possono pretendere di non conoscere certe realtà della vita. Ma i piccoli fiori dei boschi e delle prode non possono aspirare a tanto.
   I grandi fiori delle serre, i fiori preziosi, tenuti al riparo da ogni pericolo terreno, sono per me quei predestinati ai quali il buon Dio concede gratuitamente tutti i doni per rimanere casti, innocenti, santi. Tutta la loro vita, per un complesso di avvenimenti predisposti da Dio, scorre per loro come fra le pareti inviolate e inviolabili di una mistica torre contro la quale inutilmente il mondo lancia le sue orde assalitrici, contro la quale inutilmente vengono a morire il canto delle sirene e i miraggi delle seduzioni. Creature di una tempra speciale, la cui capostipite eccelsa e perfetta è Maria, esse sono e non sono di questa terra sulla quale vivono per modo di dire, sostenute come sono da coorti d'angeli che le tengono ben alte sul nostro fango. Ci vogliono anche loro per persuadere gli uomini dell'esistenza degli angeli e della nostra origine celeste.
   Ma i piccoli fiori sono le anime coraggiose che ora per ora devono lottare contro tutte le insidie della vita, della società, della carne. Sono le anime solitarie che nessuno cura e che devono farsi da sé. Molto conosceranno questi piccoli fiori, molto di quello che ignorano i preziosi fiori delle serre. Molto conosceranno e soffriranno del vento, del gelo, della canicola, delle brine, delle pedate che li calpestano, delle mandre che li brucano…
   Ma si consolino i piccoli fiori coraggiosi dei campi e delle pendici. Essi sono proprio i «figli di Dio». Lui solo li semina, Lui li innaffia, Lui li scalda, Lui li ammira, Lui li coglie per la sua gioia. Gli uomini neppure se ne accorgono di camminare sulla loro seta profumata. Gli uomini sono così sordi ai prodigi di Dio! Ma Dio li vede questi umili fiori che Egli ha seminato per le vie del mondo e che sono fioriti e durano a fiorire per amore di Lui, per fare piacere a Lui solo, senza curarsi d'altro. E per essi ha un posto speciale in cielo. Sarà l'aiuola degli umili. Ma chi è il capo degli umili? Il Cristo, che disse di esser miti ed umili come Lui.
   Si consolino i piccoli fiori. Sotto i piedi di Gesù peregrinante per la Palestina e fino ai piedi della croce furono essi, gli umili fiori, quelli che odorarono amando il Signore. Dalla cuna alla tomba su essi si posò lo sguardo di Gesù. Essi ricevettero le carezze delle sue manine infantili, l'elogio della sua divina parola, il pianto del suo cuore agonizzante fra gli ulivi, il sangue gocciante dalle sue membra sospese alla croce.
   Perciò basta che sappiano volere rimanere umili fiori e saranno sempre i prediletti di Dio. Basta che sappiano volere stare presso la cuna di Gesù infante, lungo la sua via, basta vogliano fare da guanciale al suo capo dolorante e raccogliere le lacrime dei suoi occhi, basta vogliano soprattutto rimanere ai piedi della croce e raccogliere quel Sangue che tutto redime, per essere certi di non perire. Vivranno quaggiù profumando per Lui. Vivranno lassù, più belli, sempre profumando per Lui.
   Lei stamane mi ha vista piangere. Quelle lacrime erano spremute da molte cose. Prima fra tutte la assoluta assenza della presenza di Dio.
   Quando mi sento sola tutto prende un colore così triste e pauroso che mi fa piangere. Sono le ore del Getsemani… e non è a stupirsi se sono molto frequenti. Vi sono così pochi cristiani che vogliono stare col Cristo nel Getsemani per pregare ed espiare per i peccatori! Sono le più meritorie e le più crocifiggenti. Molto, molto più di tutte le altre. Non si trovano neppure parole per descriverle. Si soffre al punto di essere inebetite. Non si sa più fare altro fuorché soffrire e amare e dire al Signore: «Io ti amo!».
  Solo, dopo la comunione, ho sentito una vena di pace aumentare in me. Una  vena, perché le altre erano sempre vive e attive. Le inquietudini di questi giorni hanno corrugato la superficie ma non alterato il mio profondo dove è la pace di Dio. Ma ora un nuovo canale di pace è venuto ad addolcire le mie acque amare. Più che ad addolcire, a quietarle.
   Non si tratta che stare qui, sulla croce e al buio… L'ufficio delle vittime è questo. Questo stare al buio non è senza scopo. Porta la luce a chi è privo del raggio divino. Pregare per chi non prega. Quale missione più di questa ci può fare simili a Gesù e a Maria la cui vita fu una sola preghiera? Pregare nel fervore, pregare quando il fervore sensibile cade, pregare con una parola sola quando siamo incapaci per malattia o altro motivo di pregare a lungo. Pregare con un semplice sospiro, con uno sguardo levato al cielo, pregare col pianto che ci casca dalle ciglia, pregare coi nostri spasimi…
   Guardo il mio Gesù che ha raggiunto l'apice della preghiera quando fu issato sul patibolo. E in queste mie ore di Getsemani, in cui sono così sola e schiacciata da questa solitudine, imito il silenzio orante del Redentore… Il silenzio orante che è più pressante di tutte le meccaniche e prolisse preghiere dette con l'anima altrove.
   Guardo Gesù sulla croce. È di fronte a me. Alto, bianco, snello, illividito dalle percosse e dall'agonia. Si sente guardato e alza il capo reclinato sul petto sotto la sua corona insanguinata. Mi guarda. Lo guardo. I nostri sguardi si incontrano attraverso un velo di pianto. Egli mi insegna a pregare in queste ore di passione, di espiazione. E tutto imparo guardando Lui.
   Seguo il suo sguardo che si volge in giro, sul mondo. Uno sguardo di compassione infinita per tutte le miserie degli umani. Seguo il suo sguardo che, dopo aver raccolto come un fascio lo spettacolo di tutte le miserie umane, si alza al cielo e le offre, con quel suo solo sguardo d'amore, all'amore del Padre perché le soccorra… Le anime ostie devono vivere così. Spargere l'amore, raccogliere il dolore, offrire amore e dolore per ottenere pietà. E il muto colloquio degli sguardi continua.
   «Ho sete di anime».
   «Ho sete di Te!».
   «Passata quest'ora verrò. Adesso bisogna che tu resti sola. Accontentati che io ti guardi e ti sia Maestro».
   «Gesù, sono sola».
   «Io pure sono solo. Le anime non mi amano».
   «Gesù, lo smarrimento tenta sommergermi».
   «Non temere. Esso non prevarrà».
   «Mi pare d'essere divelta da Voi».
   «No. Se il Padre nostro è ritirato nel profondo dei cieli, Io ti sono presso e l'Amore, il Paraclito, stende le sue ali su te. Pensa, creatura, che il Padre nostro, dico nostro perché ti sono Fratello, si fa violenza per non stringerti al cuore. Un giorno saprai cosa valse questo tuo soffrire… Guarda in basso: vedi la turba dei miseri che ha bisogno di olocausti per essere salvata. Guarda al cielo e vedi i castighi che un atto di amore trattiene. E sorridi, sorella mia, mia povera sorella. Quel che tu puoi fare neppure agli angeli è concesso. Tu, che t'immoli, adori e espii. Gli angeli adorano solo».
   «Ho paura di non sapere far bene il mio compito…».
   «Il mio merito infinito ripara alle tue imperfezioni. Non chiedo da te, piccola ostia, d'esser perfetta. Chiedo solo che tu cerchi di esserlo il più possibile».
   «Sei contento, Gesù?».
   «Son contento, Maria. Il tuo sforzo asciuga il mio pianto».
   E allora? E allora che dire13? «Padre, liberami da quest'ora»? «Ma io sono venuta appunto per quest'ora». Non mi resta perciò che da viverla in tutta la sua austerità.
  Stamane, dopo aver pregato, a modo mio, ho sentito come una voce dirmi: «Sta' sicura. I tuoi desideri non rimarranno senza realizzazione». Ho pensato alla Madonna Ss. di cui oggi sono celebrati i dolori. Anche essa vide realizzati i suoi desideri, ma prima dovette soffrire… Mi fido di Lei che mi è Madre e Regina, e voglio pensare che quel sussurro mattinale mi sia venuto da Lei, la Mamma di Gesù, la Mamma nostra.
 

   Io gli sarò… è citazione da: 2 Samuele 7, 14; 1 Cronache 17, 13; 22, 10; 28, 6; Salmo 2, 7; Atti 13, 33; Ebrei 1, 5.
   2 Girard è Giuseppe Maria Girard (1874-1921), suddiacono francese, santificatosi per una infermità durata 22 anni.

   3 Barbantini sono chiamate a Viareggio le Suore Ministre degli Infermi di San Camillo, dal nome della fondatrice 
Maria Domenica Brun Barbantini (1789-1868), vedova lucchese, poi suora, proclamata beata nel 1995. Alla
 stessa Congregazione appartenevano le altre suore infermiere, più volte menzionate, che prestarono qualche servizio in casa Valtorta.
   4 la signora Soldarelli è Paolina Dini sposata Soldarelli. Perderà il marito nel gennaio del 1940 (p. 384) e morirà il 16 
gennaio 1945.
   5 Vedete… è citazione da: Lamentazioni 1, 12.
   6 un libro: deve trattarsi del romanzo a sfondo autobiografico "Il cuore di una donna", il cui manoscritto venne consegnato da Maria Valtorta a Marta Diciotti con l'incarico di distruggerlo.
   7 la parola di Gesù che è in: Luca 23, 34.
   8 La carità… è citazione da: 1 Pietro 4, 8.
   9 piega può leggersi anche prega.
   10 non sempre resistevo: affermazione da valutare nel contesto.
   11 Fariseo, della parabola di: Luca 18, 9-14.
   12 Paolo in: 1 Corinzi 9, 24-27; Galati 2, 20; 5, 24; 1 Timoteo 6, 12.
   13 dire, come in: Giovanni 12, 27.
 Padre di MV 


Non temere, piccolo gregge.

Maria... Nostra Signora di Guadalupe
schiaccia la testa a satana e salva il tuo Popolo
Maria... Nostra Signora di Guadalupe
raduna i tuoi figli sotto il tuo Manto di stelle

Zagreb (Croazia), 20 settembre 1996.

Non temere, piccolo gregge.

«Come sono contenta del Cenacolo che hai fatto qui, con i sacerdoti ed i fedeli del mio
Movimento, presieduto dal Cardinale Arcivescovo, che Io tanto amo e proteggo.

In questa Nazione il mio Avversario si è scatenato, portando dentro di essa la prova dolorosa
della violenza e della guerra.
Quante sofferenze hanno dovuto sopportare questi miei figli!
Io sono intervenuta per ottenere a loro il grande dono della liberazione e della pace.
Ma tribolazioni ancora più gravi ormai vi attendono.

- Non temere, piccolo gregge. Al Padre Celeste è piaciuto dare a voi il regno del mio Cuore
Immacolato.
Mi sono a voi manifestata e mi avete accolto con la generosità dei miei piccoli figli.
Ora vi posso condurre sulla strada della purezza, dell'amore e della santità, con l'esercizio di
tutte le virtù che Io coltivo, come celeste giardiniera, nel giardino luminoso delle vostre
anime.
Così ogni giorno vi offro, come vittime di riparazione, alla Giustizia di Dio, perché possa
effondere sul mondo la grazia purificatrice della sua divina Misericordia.

- Non temere, piccolo gregge. La vostra Mamma Celeste vi ha fatto il dono di radunarvi da ogni
parte nella sua schiera vittoriosa.
È giunta l'ora della battaglia decisiva.
Satana è ormai giunto al vertice del suo potere ed ora, anche nella Chiesa, porterà a
compimento quanto il Signore gli ha concesso per la sua più dolorosa purificazione.
Le ore che state per vivere sono fra le più importanti, perché tutti gli avvenimenti che Io vi
ho predetto avranno il loro compimento.

- Non temere, piccolo gregge. Gesù vi ha raccolti nel recinto celeste del suo divino Amore.
Lui vi conduce al perfetto compimento del Volere del Padre.
Gesù vuole essere da voi glorificato.
È giunta l'ora in cui Gesù sarà da voi perfettamente glorificato.
Voi siete la consolazione al suo abbandono; voi siete la gioia profonda del suo Cuore divino.

- Non temere, piccolo gregge. Siete i miei piccoli bambini, che ho radunato da ogni parte della
terra, per la grande battaglia fra Dio e Satana, fra le forze del bene e quelle del male.
Il Signore vincerà per mezzo di Me, sua piccola Serva. Io vincerò per mezzo di voi, miei piccoli
figli.
Quanto è avvenuto in questa Nazione diventa un segno per tutti.
Per la sua fedeltà a Gesù ed alla vostra Mamma Celeste, alla Chiesa ed al Papa, Satana si è
scatenato contro di essa, nel tentativo di distruggerla. A questo scopo si sono coalizzate
tutte le forze sataniche e massoniche.
Ma Io stessa ho segnato l'ora della loro sconfitta. Così avverrà per tutta l'umanità.
Per questo vi invito alla fiducia e ad una grande speranza.

- Non temere, piccolo gregge. A voi è affidata la missione di portare a compimento il trionfo
del mio Cuore Immacolato nel mondo».

venerdì 1 novembre 2019

Quest’ora, per voi, è vaglio di salvezza



"Vorreste che Io venissi e mi mostrassi per terrorizzare e incenerire i colpevoli. O miseri! Non sapete quello che chiedete! Purtroppo verrò. Dico: "Purtroppo", perché la mia sarà  venuta di Giudizio e giudizio tremendo. Avessi a venire per salvarvi non direi così e non cercherei di allontanare i tempi della mia venuta, ma anzi mi precipiterei con ansia per salvarvi ancora.

Ma il mio secondo avvento sarà avvento di Giudizio severo, inesorabile, generale, e per la maggior parte di voi sarà giudizio di condanna. Non sapete quello che chiedete. Ma se anche Io mi mostrassi, dove è nei cuori, e specie in quelli maggiormente colpevoli delle sciagure di ora, quel tanto residuo di fede e di rispetto che li farebbe curvare col volto a terra per chiedermi pietà e perdono?


No, figli che chiedete al Padre vendetta mentre Egli è Padre di perdono! Se anche il mio Volto balenasse nei vostri cieli e la mia Voce, che ha fatto i mondi, tuonasse da oriente ad occidente, le cose non muterebbero. Ma soltanto un nuovo coro blasfemo di insulti, ma soltanto una nuova ridda di ingiurie sarebbero lanciati contro la mia Persona. Ripeto: potrei fare un miracolo e lo farei se sapessi che poi voi vi pentite e divenite migliori.


Voi, grandi colpevoli che portate i piccoli a disperare e a chiedere vendetta, e voi, piccoli colpevoli che chiedete  vendetta. Ma né voi, grandi colpevoli, né voi, piccoli colpevoli, vi pentireste e non diverreste migliori dopo il miracolo. Calpestereste anzi, in una furia di gioia colpevole, i corpi dei puniti, demeritando subito al mio cospetto, e vi montereste sopra per opprimere, a vostra volta, da quel trono fondato su una punizione. Questo vorreste. Che Io colpissi per potere colpire a vostra volta.


Io sono Dio e vedo nel cuore degli uomini e perciò non vi ascolto in questo. Non voglio che vi danniate tutti. I grandi colpevoli sono già giudicati, Ma voi tento di salvarvi. E quest’ora, per voi, è vaglio di salvezza. Cadranno in potere del Principe dei demoni coloro che già hanno in loro la zizzania del demoni, mentre coloro che hanno in cuore il grano di frumento germinante l’eterno Pane, germoglieranno in Me in vita eterna".
"I Quaderni del 1943", pagg. 26 - 27


AMDG et DVM

Repetita juvant. Parliamo del celibato, del sacro celibato


SACRO CELIBATO


Il celibato sacerdotale nelle risposte del card. Ratzinger a Peter Seewald nel libro-intervista "Il sale della terra" (1996)

Vedi anche:

Il celibato sacerdotale. Ecco come Papa Benedetto risponde a Seewald nel libro-intervista "Luce del mondo" (2010)



Da Joseph Ratzinger, "Il sale della terra: Cristianesimo e Chiesa cattolica nel XXI secolo" – Un colloquio con Peter Seewald, Edizioni San Paolo 2005

II. Problemi della Chiesa cattolica

Il celibato

D. Stranamente niente provoca più rabbia nella gente che il problema del celibato. Anche se questo riguarda solo una minima parte della popolazione della Chiesa. Perché esiste il celibato?

R. Esso è legato a una frase di Cristo: Ci sono coloro - si legge nel Vangelo- che per amore del regno dei cieli, rinunciano al matrimonio e, con tutta la loro esistenza, rendono testimonianza al regno dei cieli. 
La Chiesa è arrivata molto presto alla convinzione che essere sacerdoti significa dare questa testimonianza per il regno dei cieli. Essa poteva riallacciarsi analogamente a un parallelo veterotestamentario di altra natura. Israele entra nella terra promessa, undici tribù ricevono ciascuna la propria porzione di territorio; solo la tribù di Levi, quella dei sacerdoti, non riceve territorio né eredità; la sua eredità è solo Dio. 
Praticamente ciò significa che i suoi membri vivono solo dei doni del culto e non, come le altre famiglie, della coltivazione della terra. Il punto essenziale è che essi non hanno alcuna proprietà. Il salmo 16 dice: tu sei la mia parte di eredità e il mio calice, ti ho ricevuto in sorte, Dio è la mia terra. Questa figura, che cioè nell’Antico Testamento il sacerdote non ha terra e vive, per così dire, di Dio – e perciò lo testimonia davvero –in seguito, in riferimento alla parola di Gesù è stata interpretata così: la porzione di terra in cui vive il sacerdote è Dio stesso.
Oggi possiamo capire con difficoltà questa rinuncia, poiché il rapporto con il matrimonio e i figli si è modificato. Dover morire senza figli, un tempo voleva dire aver vissuto senza scopo: una volta dispersa la traccia della mia vita, io sono morto del tutto. Se invece ho dei figli, continuerò a vivere in loro, grazie a una specie di immortalità, ottenuta attraverso la discendenza. Perciò è una superiore condizione di vita l’aver eredi e restare, attraverso di loro, nella terra dei viventi.
La rinuncia al matrimonio e alla famiglia è quindi da intendersi nella seguente prospettiva: rinuncio a ciò che per gli uomini non solo è l’aspetto più normale, ma il più importante. Rinuncio a generare io stesso vita dall’albero della vita, ad avere una terra in cui vivere e vivo con la fiducia che Dio è davvero la mia terra. Così rendo credibile anche agli altri che c’è un regno dei cieli. 
Non solo con le parole, ma con questo tipo di esistenza sono testimone di Gesù Cristo e del Vangelo e gli metto così a disposizione la mia vita.
Il celibato ha dunque un significato contemporaneamente cristologico e apostolico. Non si tratta solo di risparmiare tempo - ho un po’ di tempo a disposizione perchè non sono un padre di famiglia – il che sarebbe troppo banale e pragmatico. Si tratta di un’esistenza che punta tutto sulla carta di Dio, e tralascia proprio quanto normalmente rende matura e promettente un’esistenza umana.

D. D’altra parte qui non si tratta di un dogma. Il problema sarà forse, un giorno, aperto al dibattito, nel senso di una libera scelta tra una forma di vita celibataria e una non celibataria?

R. Si, certo, non si tratta di un dogma. E’ una consuetudine venutasi a creare assai presto nella Chiesa, a seguito di sicuri riferimenti biblici. Ricerche più recenti dimostrano che il celibato risale a molto prima di quanto permettono di riconoscere le fonti del diritto di solito conosciute, fino al secondo secolo. 
Anche in Oriente era molto più diffuso di quanto potevamo sapere finora. Qui solo nel secolo VII le due strade si separano. Da sempre in Oriente il monachesimo rappresenta la base portante del sacerdozio e della gerarchia e, per questo, aanche lì il celibato ha davvero grande importanza.
Non è un dogma, è un modo di vivere che è cresciuto nella Chiesa e che naturalmente comporta sempre il pericolo di una caduta. Se si punta così in alto, ci possono essere delle cadute. Penso che ciò che oggi irrita la gente nei confronti del celibato è che essa vede quanti preti non sono interiormente d’accordo e lo vivono ipocritamente, male, o non lo vivono affatto o solo con tormento e dicono…

D. …che distrugge gli uomini… 

R. Quanto più un’epoca è povera di fede, tanto più frequenti sono le cadute. 
Così il celibato perde di credibilità e il suo vero messaggio non viene alla luce. Si deve chiarire che i periodi di crisi del celibato corrispondono sempre a periodi di crisi del matrimonio. Infatti oggi non viviamo solo la crisi del celibato, lo stesso matrimonio viene sempre più messo in discussione come fondamento della nostra società. 
Nelle legislazioni degli Stati occidentali esso è sempre più messo allo stesso livello di altri stili di vita e viene così dissolto anche come forma giuridica. La fatica di vivere veramente il matrimonio non è in fondo da meno. In pratica, con l’abolizione del celibato assisteremmo solo alla nascita di un nuovo tipo di problematica, quella dei preti divorziati. La Chiesa evangelica conosce bene questo problema. Se ne deduce che le forme elevate di esistenza umana sono sempre soggette a qualcosa che le minaccia. La conseguenza che ne trarrei, non è, però, di perdere la speranza e dire: “non ci riusciamo più”, ma dobbiamo tornare a credere, ad avere più fede. E, ovviamente, dobbiamo essere ancora più cauti nella scelta degli aspiranti sacerdoti. L’importante è che uno scelga davvero liberamente e non dica: “ si, voglio diventare prete, e allora mi carico anche di questo”, oppure; “in fondo le ragazze non mi interessano più di tanto, quindi non sarà un gran problema”. Questo non è un corretto punto di partenza. L’aspirante sacerdote deve riconoscere nella sua vita la forza della fede e deve sapere che solo in essa può vivere il celibato. Allora il celibato può diventare una testimonianza che dice qualcosa agli uomini e che riesce anche a dar loro coraggio in relazione al matrimonio. Entrambe le istituzioni sono strettamente legate l’una all’altra. Se una fedeltà non è più possibile, anche l’altra non ha più senso: l’una sostiene l’altra.

D. Suppone quindi che esista una relazione tra la crisi del celibato e quella del matrimonio

R. Mi sembra molto evidente. 
In entrambi i casi la persona singola si trova di fronte al problema di una scelta di vita definitiva: a 25 anni posso già disporre di tutta la mia vita? E’ qualcosa di commisurato all’uomo? C’è la possibilità di farcela, di crescere e di maturare in modo vivo oppure devo tenermi costantemente aperto per nuove possibilità? La domanda fondamentale è la seguente: può l’uomo prendere una decisione definitiva per quel che riguarda l’aspetto centrale della sua vita? Può egli sostenere per sempre un legame nella decisione circa il modo della sua vita? Al riguardo mi permetto due osservazioni: lo può solamente se è ancorato saldamente alla fede; secondo: solo in questo caso egli perviene alla piena dimensione dell’amore e della maturazione umana. Tutto ciò che resta al di sotto del matrimonio monogamico è comunque troppo poco per l’uomo.

D. Ma se i numeri sulle infrazioni del celibato sono esatti, allora, de facto, esso è già fallito da molto tempo. Per ripeterlo ancora una volta: forse un giorno si arriverà ad aprire il dibattito circa la possibilità di una libera scelta?

R. Libera deve esserlo in ogni caso. Infatti, prima dell’ordinazione si deve confermare con una promessa solenne che lo si fa e lo si vuole in tutta libertà. Ho sempre una brutta sensazione, quando in seguito si dice che si è trattato di un celibato forzato, che è stato imposto. Ciò va contro la parola che si è data all’inizio. Nell’educazione dei sacerdoti si deve far attenzione che questa promessa sia presa sul serio. Questo è il primo punto. Il secondo è che dove vive la fede e nella misura in cui una Chiesa vive la fede, allora vien fuori anche la forza di sostenere queste scelte.
Credo che, rinunciando a questa convinzione, non migliori nulla, ma si finisca per passare sopra a una crisi della fede. Naturalmente si tratta di una tragedia per una Chiesa, quando molti conducono, più o meno, una doppia vita
Non sarebbe, purtroppo, la prima volta che accade. Nel tardo medioevo abbiamo avuto una situazione simile, che poi fu una delle cause che portarono alla Riforma protestante. Si tratta di un avvenimento tragico sul quale bisogna riflettere, anche per amore degli uomini che poi soffrono davvero molto profondamente. Ma credo, e stando ai risultati dell’ultimo sinodo questo è anche il convincimento della grande maggioranza dei vescovi, che il vero problema sia la crisi della fede, e che non si hanno preti migliori e più numerosi dissociando il ministero e lo stato di vita, perché in tal modo si finisce solo per ignorare una crisi di fede e per farsi ingannare da soluzioni solo apparenti.

D. Ritorniamo ancora alla mia domanda: crede che i preti forse un giorno potranno scegliere liberamente tra una vita celibataria ed una non celibataria?

R. Questo l’avevo già capito. Dovevo solo chiarire che, comunque, secondo quel che ciascuno dice prima di essere ordinato sacerdote, non ci sono persone costrette al celibato. Si viene accettati come prete solo se lo si vuole spontaneamente. 
La domanda è allora: quanto profondamente sono legati tra loro sacerdozio e celibato? La volontà di optare soltanto per uno solo dei due termini non implica già di per sé una minore considerazione del sacerdozio? Credo che su questo punto non ci si possa richiamare semplicemente alle Chiese ortodosse e alla cristianità protestante. Quest’ultima ha una visione completamente diversa del ministero: è una funzione, un servizio derivato dalla comunità, ma non è un sacramento, non è il sacerdozio in senso proprio. 
Nella Chiesa ortodossa, abbiamo, da un lato, la forma perfetta di sacerdozio, cioè i preti-monaci, gli unici che possono diventare vescovi. Accanto a loro ci sono i preti secolari che, se vogliono sposarsi, devono farlo prima della loro consacrazione; essi si occupano poco della cura delle anime, ma propriamente, sono solo ministri del culto. 
Per questo aspetto è quasi un’altra concezione di sacerdozio. Noi, invece , riteniamo che chiunque sia sacerdote, deve esserlo nella maniera di un vescovo e che non deve esistere una tale divisione.
Nessuna consuetudine di vita della Chiesa deve essere interpretata come un assoluto, per quanto sia profondamente radicata e fondata. Sicuramente la Chiesa si dovrà porre ancora il problema, lo ha già fatto recentemente in due sinodi. Ma penso che a partire da tutta la storia della cristianità occidentale e anche dall’intima concezione che sta alla base di tutto ciò, la Chiesa non deve credere di ottenere molto orientandosi verso la dissociazione di sacerdozio e celibato; se lo facesse, finirebbe comunque per perdere qualcosa.

D. Si può quindi concludere che Lei non crede che un giorno ci saranno preti sposati nella Chiesa cattolica?

R. Comunque non in un futuro prevedibile. Per essere sincero, devo dire che abbiamo già dei preti sposati, arrivati a noi come convertiti dalla Chiesa anglicana o da diverse comunità evangeliche. Quindi, in casi eccezionali, questo è possibile, ma si tratta, appunto, di eccezioni. E penso che anche in futuro rimarranno tali.

D. Ma l’obbligo del celibato non dovrebbe venire meno, anche solo in considerazione del fatto che la Chiesa, diversamente, non avrà più preti?

R. Non credo che quest’argomento sia veramente adeguato. 
Il problema delle vocazioni sacerdotali va visto sotto molti aspetti. Ha prima di tutto a che fare con il numero di bambini. Quando oggi il numero medio di bambini per famiglia è 1,5, il problema dei candidati al sacerdozio si pone in modo ben diverso dai periodi in cui le famiglie erano notevolmente più numerose. 
Nelle famiglie, poi, ci sono ben altre aspettative. Oggi sperimentiamo che i maggiori ostacoli al sacerdozio frequentemente vengono dai genitori, che hanno ben altre attese per i loro figli. Questo è il primo punto. Il secondo è che il numero di cristiani praticanti è molto diminuito e perciò si è ridotta anche la base di selezione. Considerato il numero dei bambini e il numero dei praticanti, probabilmente il numero dei nuovi sacerdoti non è affatto diminuito. Quindi bisogna tener conto di questa proporzione. La prima domanda allora è: ci sono credenti? Solo dopo viene la seconda domanda: da essi escono dei sacerdoti?

Da Joseph Ratzinger, "Il sale della terra: Cristianesimo e Chiesa cattolica nel XXI secolo" – Un colloquio con Peter Seewald, Edizioni San Paolo 2005
AMDG et DVM

Per capire come stiano veramente le cose in Libia

Libia, Palazzo Chigi pronto a chiedere il comando di un’operazione Onu

Gentiloni: combatteremo se necessario, ma in un quadro di legalità internazionale
Per capire come stiano veramente le cose in Libia, le cancellerie di tutto il mondo sanno che bisogna chiedere anzitutto agli italiani, unici occidentali con un’ambasciata ancora aperta e con l’Eni che riesce nel miracolo di tenere aperti i pozzi in zone sottoposte a influenze di bande contrapposte.
E infatti, appena due settimane fa uomini dell’intelligence americana hanno interpellato i colleghi di Roma per un riservatissimo scambio di informazioni.
A Washington sono pessimisti, pensano che la Libia sia dentro una guerra civile e che occorra attenderne l’esito, mentre l’opinione degli «007» italiani è stata meno tranchant: esistono fazioni sulle quali si può ancora puntare per provare a cucire una difficilissima pacificazione tra le parti in lotta. Ma le due intelligence su un punto concordano: le fazioni sotto l’influenza del Califfato stanno guadagnando posizioni e tutto questo alla lunga potrebbe rivelarsi esiziale, la trasformazione della Libia nella piattaforma dell’Isis verso l’Europa.
Guida italiana
È questo il contesto dentro il quale Matteo Renzi, due sere fa al Consiglio europeo, ha deciso di porre con forza la questione Libia, per scuotere il resto d’Europa su una questione finora rimossa: «Esiste il problema dell’Ucraina, ma anche un’emergenza in Libia della quale tutta l’Europa deve farsi carico». A Palazzo Chigi sanno che dal punto di vista della deterrenza diplomatica siamo (quasi) all’anno zero. La missione, sotto egida Onu, dello spagnolo Bernardino Leon va avanti, ma «sinora senza un forte investimento internazionale - nota il presidente della Commissione Difesa del Senato Nicola Latorre - e per questo l’intervento di Renzi a Bruxelles riveste un grande significato». Palazzo Chigi, a medio periodo, coltiva obiettivi non dichiarati e (al momento) non dichiarabili: una missione di peacekeeping con le bandiere Onu, ma guidata dall’Italia; una conferenza di pace a Roma.
Pronti a combattere
Obiettivi che per il momento appaiono come una sorta di miraggio. Ma per far capire che l’Italia fa sul serio, molto sul serio e per scuotere il resto del mondo dall’indifferenza, un uomo proverbialmente misurato come il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, ieri sera a Sky, ha deliberatamente scelto un lessico bellicista: «L’Italia sostiene la mediazione dell’Onu ma se non riusciamo nella mediazione, credo che bisogni porsi il problema, con le Nazioni Unite, di fare qualcosa di più». L’Italia «è pronta a combattere, naturalmente nel quadro della legalità internazionale», «non possiamo accettare che a poche ore di navigazione dall’Italia ci sia una minaccia terroristica attiva». Traduzione: l’Italia ha iniziato un pressing sulla comunità internazionale e non esclude nel giro di qualche mese di dover intervenire con propri militari in una missione dai contorni per ora non definibili.
I contatti
Il primo a parlare a Renzi della Libia con toni molto allarmati era stato il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, sei mesi fa al Cairo. Ai primi di agosto il rais si rivolse a Renzi con questo argomento: «Si stanno prendendo la Libia, che vogliamo fare?». L’Italia, pur disponendo di terminali ultrasensibili (l’Eni giunse in Libia prima di Gheddafi e in loco vanta dirigenti “nativi”), finora aveva lasciato cadere i tre appelli che dall’Africa erano stati mandati all’Onu per affidare una mediazione a Romano Prodi. Dice oggi il Professore: «L’Europa è disattenta, ma in Libia l’emergenza deve essere risolta obbligando tutte le rappresentanze a sedersi a un tavolo allargato. Un’offensiva diplomatica che deve essere facilitata dal ruolo di Paesi esterni». Fino ad oggi gli europei hanno remato in direzioni diverse, perché, come racconta Bobo Craxi, già sottosegretario agli Esteri, oggi a Tunisi, «tra i principali motivi dell’intervento internazionale in Libia, al quale l’Italia si accodò, c’era l’interesse di Total, Bp e Shell di sottrarre all’Eni le royalties sul petrolio. E per ora il conflitto di interessi resta quello».
UIOGD