domenica 28 gennaio 2018

Il ministero dei sacerdoti che hanno ricevuto il sacramento dell'Ordine, nell'economia di salvezza scelta da Cristo, manifesta che l'Eucaristia, da loro celebrata, è un dono che supera radicalmente il potere dell'assemblea ed è comunque insostituibile per collegare validamente la consacrazione eucaristica al sacrificio della Croce e all'Ultima Cena.


LETTERA ENCICLICA

ECCLESIA DE EUCHARISTIA 

DEL SOMMO PONTEFICE
GIOVANNI PAOLO II
AI VESCOVI
AI PRESBITERI E AI DIACONI
ALLE PERSONE CONSACRATE
E A TUTTI I FEDELI LAICI
SULL'EUCARISTIA
NEL SUO RAPPORTO CON LA CHIESA
 

INTRODUZIONE

1. La Chiesa vive dell'Eucaristia. Questa verità non esprime soltanto un'esperienza quotidiana di fede, ma racchiude in sintesi il nucleo del mistero della Chiesa. Con gioia essa sperimenta in molteplici forme il continuo avverarsi della promessa: « Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo » (Mt 28,20); ma nella sacra Eucaristia, per la conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue del Signore, essa gioisce di questa presenza con un'intensità unica. Da quando, con la Pentecoste, la Chiesa, Popolo della Nuova Alleanza, ha cominciato il suo cammino pellegrinante verso la patria celeste, il Divin Sacramento ha continuato a scandire le sue giornate, riempiendole di fiduciosa speranza. 
Giustamente il Concilio Vaticano II ha proclamato che il Sacrificio eucaristico è « fonte e apice di tutta la vita cristiana ».1 « Infatti, nella santissima Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua e pane vivo che, mediante la sua carne vivificata dallo Spirito Santo e vivificante, dà vita agli uomini ».2 Perciò lo sguardo della Chiesa è continuamente rivolto al suo Signore, presente nel Sacramento dell'Altare, nel quale essa scopre la piena manifestazione del suo immenso amore.  

2. Nel corso del Grande Giubileo dell'Anno 2000 mi fu dato di celebrare l'Eucaristia nel Cenacolo di Gerusalemme, là dove, secondo la tradizione, essa fu realizzata per la prima volta da Cristo stesso. Il Cenacolo è il luogo dell'istituzione di questo santissimo Sacramento. È lì che Cristo prese nelle sue mani il pane, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: « Prendete, e mangiatene tutti: questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi  » (cfr Mt 26,26; Lc 22,19; 1 Cor 11,24). Poi prese nelle sue mani il calice del vino e disse loro: « Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati » (cfr Mc 14,24; Lc 22,20; 1 Cor 11,25). Sono grato al Signore Gesù che mi ha permesso di ripetere nello stesso luogo, obbedendo al suo comando: « Fate questo in memoria di me » (Lc 22,19), le parole da Lui pronunciate duemila anni fa. 
Gli Apostoli che presero parte all'Ultima Cena capirono il significato delle parole uscite dalle labbra di Cristo? Forse no. Quelle parole si sarebbero chiarite pienamente soltanto al termine del Triduum sacrum, del periodo cioè che va dalla sera del Giovedì fino alla mattina della Domenica. In quei giorni si inscrive il mysterium paschale; in essi si inscrive anche ilmysterium eucharisticum

3. Dal mistero pasquale nasce la Chiesa. Proprio per questo l'Eucaristia, che del mistero pasquale è il sacramento per eccellenza, si pone al centro della vita ecclesiale. Lo si vede fin dalle prime immagini della Chiesa, che ci offrono gli Atti degli Apostoli: « Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli Apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere » (2,42). Nella « frazione del pane » è evocata l'Eucaristia. Dopo duemila anni continuiamo a realizzare quell'immagine primigenia della Chiesa. E mentre lo facciamo nella Celebrazione eucaristica, gli occhi dell'anima sono ricondotti al Triduo pasquale: a ciò che si svolse la sera del Giovedì Santo, durante l'Ultima Cena, e dopo di essa. L'istituzione dell'Eucaristia infatti anticipava sacramentalmente gli eventi che di lì a poco si sarebbero realizzati, a partire dall'agonia del Getsemani. Rivediamo Gesù che esce dal Cenacolo, scende con i discepoli per attraversare il torrente Cedron e giungere all'Orto degli Ulivi. In quell'Orto vi sono ancor oggi alcuni alberi di ulivo molto antichi. Forse furono testimoni di quanto avvenne alla loro ombra quella sera, quando Cristo in preghiera provò un'angoscia mortale « e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadevano a terra » (Lc 22,44). Il sangue, che aveva poco prima consegnato alla Chiesa come bevanda di salvezza nel Sacramento eucaristico, cominciava ad essere versato; la sua effusione si sarebbe poi compiuta sul Golgota, divenendo lo strumento della nostra redenzione: « Cristo [...] venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, [...], entrò una volta per sempre nel santuario non con sangue di capri e di vitelli, ma con il proprio sangue, dopo averci ottenuto una redenzione eterna » (Eb 9,11- 12). 

4. L'ora della nostra redenzione. Pur immensamente provato, Gesù non fugge davanti alla sua « ora »: « E che devo dire? Padre, salvami da quest'ora? Ma per questo sono giunto a quest'ora! » (Gv 12,27). Egli desidera che i discepoli gli facciano compagnia, e deve invece sperimentare la solitudine e l'abbandono: « Così non siete stati capaci di vegliare un'ora sola con me? Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione » (Mt 26,40-41). Solo Giovanni rimarrà sotto la Croce, accanto a Maria e alle pie donne. L'agonia nel Getsemani è stata l'introduzione all'agonia della Croce del Venerdì Santo. L'ora santa, l'ora della redenzione del mondo. Quando si celebra l'Eucaristia presso la tomba di Gesù, a Gerusalemme, si torna in modo quasi tangibile alla sua “ora”, l'ora della croce e della glorificazione. A quel luogo e a quell'ora si riporta spiritualmente ogni presbitero che celebra la Santa Messa, insieme con la comunità cristiana che vi partecipa. 
« Fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte ». Alle parole della professione di fede fanno eco le parole della contemplazione e della proclamazione: « Ecce lignum crucis, in quo salus mundi pependit. Venite adoremus ». È l'invito che la Chiesa rivolge a tutti nelle ore pomeridiane del Venerdì Santo. Essa riprenderà poi il suo canto durante il tempo pasquale per proclamare: « Surrexit Dominus de sepulcro qui pro nobis pependit in ligno. Alleluia ». 

5. « Mysterium fidei! - Mistero della fede! ». Quando il sacerdote pronuncia o canta queste parole, i presenti acclamano: « Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell'attesa della tua venuta ». 
In queste o simili parole la Chiesa, mentre addita il Cristo nel mistero della sua Passione,rivela anche il suo proprio mistero: Ecclesia de Eucharistia. Se con il dono dello Spirito Santo a Pentecoste la Chiesa viene alla luce e si incammina per le strade del mondo, un momento decisivo della sua formazione è certamente l'istituzione dell'Eucaristia nel Cenacolo. Il suo fondamento e la sua scaturigine è l'intero Triduum paschale, ma questo è come raccolto, anticipato, e « concentrato » per sempre nel dono eucaristico. In questo dono Gesù Cristo consegnava alla Chiesa l'attualizzazione perenne del mistero pasquale. Con esso istituiva una misteriosa « contemporaneità » tra quel Triduum e lo scorrere di tutti i secoli. 
Questo pensiero ci porta a sentimenti di grande e grato stupore. C'è, nell'evento pasquale e nell'Eucaristia che lo attualizza nei secoli, una « capienza » davvero enorme, nella quale l'intera storia è contenuta, come destinataria della grazia della redenzione. Questo stupore deve invadere sempre la Chiesa raccolta nella Celebrazione eucaristica. Ma in modo speciale deve accompagnare il ministro dell'Eucaristia. Infatti è lui, grazie alla facoltà datagli nel sacramento dell'Ordinazione sacerdotale, a compiere la consacrazione. È lui a pronunciare, con la potestà che gli viene dal Cristo del Cenacolo: « Questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi... Questo è il calice del mio sangue, versato per voi... ». Il sacerdote pronuncia queste parole o piuttosto mette la sua bocca e la sua voce a disposizione di Colui che le pronunciò nel Cenacolo, e volle che venissero ripetute di generazione in generazione da tutti coloro che nella Chiesa partecipano ministerialmente al suo sacerdozio. 

6. Questo « stupore » eucaristico desidero ridestare con la presente Lettera enciclica, in continuità con l'eredità giubilare, che ho voluto consegnare alla Chiesa con la Lettera apostolica Novo millennio ineunte e con il suo coronamento mariano Rosarium Virginis Mariae. Contemplare il volto di Cristo, e contemplarlo con Maria, è il « programma » che ho additato alla Chiesa all'alba del terzo millennio, invitandola a prendere il largo nel mare della storia con l'entusiasmo della nuova evangelizzazione. Contemplare Cristo implica saperlo riconoscere dovunque Egli si manifesti, nelle sue molteplici presenze, ma soprattutto nel Sacramento vivo del suo corpo e del suo sangue. La Chiesa vive del Cristo eucaristico, da Lui è nutrita, da Lui è illuminata. L'Eucaristia è mistero di fede, e insieme « mistero di luce ».3 Ogni volta che la Chiesa la celebra, i fedeli possono rivivere in qualche modo l'esperienza dei due discepoli di Emmaus: « si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero » (Lc24,31). 

7. Da quando ho iniziato il mio ministero di Successore di Pietro, ho sempre riservato al Giovedì Santo, giorno dell'Eucaristia e del Sacerdozio, un segno di particolare attenzione, inviando una lettera a tutti i sacerdoti del mondo. Quest'anno, venticinquesimo per me di Pontificato, desidero coinvolgere più pienamente l'intera Chiesa in questa riflessione eucaristica, anche per ringraziare il Signore del dono dell'Eucaristia e del Sacerdozio: « Dono e mistero ».4 Se, proclamando l'Anno del Rosario, ho voluto porre questo mio venticinquesimo anno nel segno della contemplazione di Cristo alla scuola di Maria, non posso lasciar passare questo Giovedì Santo 2003 senza sostare davanti al « volto eucaristico » di Cristo, additando con nuova forza alla Chiesa la centralità dell'Eucaristia. Di essa la Chiesa vive. Di questo « pane vivo » si nutre. Come non sentire il bisogno di esortare tutti a farne sempre rinnovata esperienza? 

8. Quando penso all'Eucaristia, guardando alla mia vita di sacerdote, di Vescovo, di Successore di Pietro, mi viene spontaneo ricordare i tanti momenti e i tanti luoghi in cui mi è stato concesso di celebrarla. Ricordo la chiesa parrocchiale di Niegowić, dove svolsi il mio primo incarico pastorale, la collegiata di san Floriano a Cracovia, la cattedrale del Wawel, la basilica di san Pietro e le tante basiliche e chiese di Roma e del mondo intero. Ho potuto celebrare la Santa Messa in cappelle poste sui sentieri di montagna, sulle sponde dei laghi, sulle rive del mare; l'ho celebrata su altari costruiti negli stadi, nelle piazze delle città... Questo scenario così variegato delle mie Celebrazioni eucaristiche me ne fa sperimentare fortemente il carattere universale e, per così dire, cosmico. Sì, cosmico! Perché anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l'Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull'altare del mondo. Essa unisce il cielo e la terra. Comprende e pervade tutto il creato. Il Figlio di Dio si è fatto uomo, per restituire tutto il creato, in un supremo atto di lode, a Colui che lo ha fatto dal nulla. E così Lui, il sommo ed eterno Sacerdote, entrando mediante il sangue della sua Croce nel santuario eterno, restituisce al Creatore e Padre tutta la creazione redenta. Lo fa mediante il ministero sacerdotale della Chiesa, a gloria della Trinità Santissima. Davvero è questo il mysterium fidei che si realizza nell'Eucaristia: il mondo uscito dalle mani di Dio creatore torna a Lui redento da Cristo. 

9. L'Eucaristia, presenza salvifica di Gesù nella comunità dei fedeli e suo nutrimento spirituale, è quanto di più prezioso la Chiesa possa avere nel suo cammino nella storia. Si spiega così la premurosa attenzione che essa ha sempre riservato al Mistero eucaristico, un'attenzione che emerge in modo autorevole nell'opera dei Concili e dei Sommi Pontefici. Come non ammirare le esposizioni dottrinali dei Decreti sulla Santissima Eucaristia e sul Sacrosanto Sacrificio della Messa promulgati dal Concilio di Trento? Quelle pagine hanno guidato nei secoli successivi sia la teologia sia la catechesi e tuttora sono punto di riferimento dogmatico per il continuo rinnovamento e per la crescita del Popolo di Dio nella fede e nell'amore all'Eucaristia. In tempi più vicini a noi, tre Encicliche sono da menzionare: l'Enciclica Mirae Caritatis di Leone XIII (28 maggio 1902),5 l'Enciclica Mediator Dei di Pio XII (20 novembre 1947) 6 e l'Enciclica Mysterium Fidei di Paolo VI (3 settembre 1965).7 
Il Concilio Vaticano II, pur non avendo pubblicato uno specifico documento sul Mistero eucaristico, ne illustra, comunque, i vari aspetti lungo l'intero arco dei suoi documenti, e specialmente nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium e nella Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium
Io stesso, nei primi anni del mio Ministero apostolico sulla Cattedra di Pietro, con la Lettera apostolica Dominicae Cena(24 febbraio 1980),8 ebbi modo di trattare alcuni aspetti del Mistero eucaristico e della sua incidenza nella vita di chi ne è ministro. Oggi riprendo il filo di quel discorso con il cuore ancora più colmo di commozione e gratitudine, quasi riecheggiando la parola del Salmista: « Che cosa renderò al Signore per quanto mi ha dato? Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore » (Sal 116 [115],12-13). 

10. A questo impegno di annuncio da parte del Magistero ha fatto riscontro una crescita interiore della comunità cristiana. Non c'è dubbio che la riforma liturgica del Concilio abbia portato grandi vantaggi per una più consapevole, attiva e fruttuosa partecipazione dei fedeli al santo Sacrificio dell'altare. In tanti luoghi, poi, l'adorazione del santissimo Sacramentotrova ampio spazio quotidiano e diventa sorgente inesauribile di santità. La devota partecipazione dei fedeli alla processione eucaristica nella solennità del Corpo e Sangue di Cristo è una grazia del Signore che ogni anno riempie di gioia chi vi partecipa. Altri segni positivi di fede e di amore eucaristici si potrebbero menzionare. 
Purtroppo, accanto a queste luci, non mancano delle ombre. Infatti vi sono luoghi dove si registra un pressoché completo abbandono del culto di adorazione eucaristica. Si aggiungono, nell'uno o nell'altro contesto ecclesiale, abusi che contribuiscono ad oscurare la retta fede e la dottrina cattolica su questo mirabile Sacramento. Emerge talvolta una comprensione assai riduttiva del Mistero eucaristico. Spogliato del suo valore sacrificale, viene vissuto come se non oltrepassasse il senso e il valore di un incontro conviviale fraterno. Inoltre, la necessità del sacerdozio ministeriale, che poggia sulla successione apostolica, rimane talvolta oscurata e la sacramentalità dell'Eucaristia viene ridotta alla sola efficacia dell'annuncio. Di qui anche, qua e là, iniziative ecumeniche che, pur generose nelle intenzioni, indulgono a prassi eucaristiche contrarie alla disciplina nella quale la Chiesa esprime la sua fede. Come non manifestare, per tutto questo, profondo dolore? L'Eucaristia è un dono troppo grande, per sopportare ambiguità e diminuzioni.  
Confido che questa mia Lettera enciclica possa contribuire efficacemente a che vengano dissipate le ombre di dottrine e pratiche non accettabili, affinché l'Eucaristia continui a risplendere in tutto il fulgore del suo mistero. 

CAPITOLO PRIMO
MISTERO DELLA FEDE

11. « Il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito » (1 Cor 11,23), istituì il Sacrificio eucaristico del suo corpo e del suo sangue. Le parole dell'apostolo Paolo ci riportano alla circostanza drammatica in cui nacque l'Eucaristia. Essa porta indelebilmente inscritto l'evento della passione e della morte del Signore. Non ne è solo l'evocazione, ma la ri-presentazione sacramentale. È il sacrificio della Croce che si perpetua nei secoli.9 Bene esprimono questa verità le parole con cui il popolo, nel rito latino, risponde alla proclamazione del « mistero della fede » fatta dal sacerdote: « Annunziamo la tua morte, Signore! ». 
La Chiesa ha ricevuto l'Eucaristia da Cristo suo Signore non come un dono, pur prezioso fra tanti altri, ma come il dono per eccellenza, perché dono di se stesso, della sua persona nella sua santa umanità, nonché della sua opera di salvezza. Questa non rimane confinata nel passato, giacché « tutto ciò che Cristo è, tutto ciò che ha compiuto e sofferto per tutti gli uomini, partecipa dell'eternità divina e perciò abbraccia tutti i tempi ».10  
Quando la Chiesa celebra l'Eucaristia, memoriale della morte e risurrezione del suo Signore, questo evento centrale di salvezza è reso realmente presente e « si effettua l'opera della nostra redenzione ».11 Questo sacrificio è talmente decisivo per la salvezza del genere umano che Gesù Cristo l'ha compiuto ed è tornato al Padre soltanto dopo averci lasciato il mezzo per parteciparvi come se vi fossimo stati presenti. Ogni fedele può così prendervi parte e attingerne i frutti inesauribilmente. Questa è la fede, di cui le generazioni cristiane hanno vissuto lungo i secoli. Questa fede il Magistero della Chiesa ha continuamente ribadito con gioiosa gratitudine per l'inestimabile dono.12 Desidero ancora una volta richiamare questa verità, ponendomi con voi, miei carissimi fratelli e sorelle, in adorazione davanti a questo Mistero: Mistero grande, Mistero di misericordia. Che cosa Gesù poteva fare di più per noi? Davvero, nell'Eucaristia, ci mostra un amore che va fino « all'estremo » (cfr Gv 13,1), un amore che non conosce misura. 

12. Questo aspetto di carità universale del Sacramento eucaristico è fondato sulle parole stesse del Salvatore. Istituendolo, egli non si limitò a dire « Questo è il mio corpo », « questo è il mio sangue », ma aggiunse « dato per voi...versato per voi » (Lc 22,19-20). Non affermò soltanto che ciò che dava loro da mangiare e da bere era il suo corpo e il suo sangue, ma ne espresse altresì il valore sacrificale, rendendo presente in modo sacramentale il suo sacrificio, che si sarebbe compiuto sulla Croce alcune ore dopo per la salvezza di tutti. « La Messa è ad un tempo e inseparabilmente il memoriale del sacrificio nel quale si perpetua il sacrificio della Croce e il sacro banchetto della comunione al corpo e al sangue del Signore ».13  
La Chiesa vive continuamente del sacrificio redentore, e ad esso accede non soltanto per mezzo di un ricordo pieno di fede, ma anche in un contatto attuale, poiché questo sacrificio ritorna presente, perpetuandosi sacramentalmente, in ogni comunità che lo offre per mano del ministro consacrato. In questo modo l'Eucaristia applica agli uomini d'oggi la riconciliazione ottenuta una volta per tutte da Cristo per l'umanità di ogni tempo. In effetti, « il sacrificio di Cristo e il sacrificio dell'Eucaristia sono un unico sacrificio ».14 Lo diceva efficacemente già san Giovanni Crisostomo: « Noi offriamo sempre il medesimo Agnello, e non oggi uno e domani un altro, ma sempre lo stesso. Per questa ragione il sacrificio è sempre uno solo. [...] Anche ora noi offriamo quella vittima, che allora fu offerta e che mai si consumerà ».15  
La Messa rende presente il sacrificio della Croce, non vi si aggiunge e non lo moltiplica.16Quello che si ripete è la celebrazione memoriale, l'« ostensione memoriale » (memorialis demonstratio17 di esso, per cui l'unico e definitivo sacrificio redentore di Cristo si rende sempre attuale nel tempo. La natura sacrificale del Mistero eucaristico non può essere, pertanto, intesa come qualcosa a sé stante, indipendentemente dalla Croce o con un riferimento solo indiretto al sacrificio del Calvario. 

13. In forza del suo intimo rapporto con il sacrificio del Golgota, l'Eucaristia è sacrificio in senso proprio, e non solo in senso generico, come se si trattasse del semplice offrirsi di Cristo quale cibo spirituale ai fedeli. Il dono infatti del suo amore e della sua obbedienza fino all'estremo della vita (cfr Gv 10,17-18) è in primo luogo un dono al Padre suo. Certamente, è dono in favore nostro, anzi di tutta l'umanità (cfr Mt 26,28; Mc 14,24; Lc 22,20; Gv 10,15), ma dono innanzitutto al Padre: « sacrificio che il Padre accettò, ricambiando questa totale donazione di suo Figlio, che si fece “obbediente fino alla morte” (Fil 2,8), con la sua paterna donazione, cioè col dono della nuova vita immortale nella risurrezione ».18  
Nel donare alla Chiesa il suo sacrificio, Cristo ha altresì voluto fare suo il sacrificio spirituale della Chiesa, chiamata ad offrire, col sacrificio di Cristo, anche se stessa. Ce lo insegna, per quanto riguarda tutti i fedeli, il Concilio Vaticano II: « Partecipando al Sacrificio eucaristico, fonte e apice di tutta la vita cristiana, offrono a Dio la Vittima divina e se stessi con essa ».19 

14. La Pasqua di Cristo comprende, con la passione e la morte, anche la sua risurrezione. È quanto ricorda l'acclamazione del popolo dopo la consacrazione: « Proclamiamo la tua risurrezione ». In effetti, il Sacrificio eucaristico rende presente non solo il mistero della passione e della morte del Salvatore, ma anche il mistero della risurrezione, in cui il sacrificio trova il suo coronamento. È in quanto vivente e risorto che Cristo può farsi nell'Eucaristia « pane della vita » (Gv 6,35.48), « pane vivo » (Gv 6,51). Sant'Ambrogio lo ricordava ai neofiti, come applicazione alla loro vita dell'evento della risurrezione: « Se oggi Cristo è tuo, egli risorge per te ogni giorno ».20 San Cirillo di Alessandria a sua volta sottolineava che la partecipazione ai santi Misteri « è una vera confessione e memoria che il Signore è morto ed è tornato alla vita per noi e a nostro favore ».21  

15. La ripresentazione sacramentale nella Santa Messa del sacrificio di Cristo coronato dalla sua risurrezione implica una specialissima presenza che – per riprendere le parole di Paolo VI – « si dice “reale” non per esclusione, quasi che le altre non siano “reali'', ma per antonomasia perché è sostanziale, e in forza di essa Cristo, Uomo-Dio, tutto intero si fa presente ».22 È riproposta così la sempre valida dottrina del Concilio di Trento: « Con la consacrazione del pane e del vino si opera la conversione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del Corpo di Cristo, nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del suo Sangue. Questa conversione in modo conveniente e appropriato è chiamata dalla santa Chiesa cattolica transustanziazione ».23 Davvero l'Eucaristia è mysterium fidei, mistero che sovrasta i nostri pensieri, e può essere accolto solo nella fede, come spesso ricordano le catechesi patristiche su questo divin Sacramento. « Non vedere – esorta san Cirillo di Gerusalemme – nel pane e nel vino dei semplici e naturali elementi, perché il Signore ha detto espressamente che sono il suo corpo e il suo sangue: la fede te lo assicura, benché i sensi ti suggeriscano altro ».24 
 « Adoro te devote, latens Deitas », continueremo a cantare con il Dottore Angelico. Di fronte a questo mistero di amore, la ragione umana sperimenta tutta la sua finitezza. Si comprende come, lungo i secoli, questa verità abbia stimolato la teologia ad ardui sforzi di comprensione. 
Sono sforzi lodevoli, tanto più utili e penetranti quanto più capaci di coniugare l'esercizio critico del pensiero col « vissuto di fede » della Chiesa, colto specialmente nel « carisma certo di verità » del Magistero e « nell'intima intelligenza delle cose spirituali » 25 che raggiungono soprattutto i Santi. Resta il confine additato da Paolo VI: « Ogni spiegazione teologica, che tenti di penetrare in qualche modo questo mistero, per essere in accordo con la fede cattolica deve mantenere fermo che nella realtà obiettiva, indipendentemente dal nostro spirito, il pane e il vino han cessato di esistere dopo la consacrazione, sicché da quel momento sono il corpo e il sangue adorabili del Signore Gesù ad essere realmente dinanzi a noi sotto le specie sacramentali del pane e del vino ».26 

16. L'efficacia salvifica del sacrificio si realizza in pienezza quando ci si comunica ricevendo il corpo e il sangue del Signore. Il Sacrificio eucaristico è di per sé orientato all'unione intima di noi fedeli con Cristo attraverso la comunione: riceviamo Lui stesso che si è offerto per noi, il suo corpo che Egli ha consegnato per noi sulla Croce, il suo sangue che ha « versato per molti, in remissione dei peccati » (Mt 26,28). Ricordiamo le sue parole: « Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me » (Gv 6,57). È Gesù stesso a rassicurarci che una tale unione, da Lui asserita in analogia a quella della vita trinitaria, si realizza veramente. L'Eucaristia è vero banchetto, in cui Cristo si offre come nutrimento. Quando, per la prima volta, Gesù annuncia questo cibo, gli ascoltatori rimangono stupiti e disorientati, costringendo il Maestro a sottolineare la verità oggettiva delle sue parole: « In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita » (Gv 6,53). Non si tratta di un alimento metaforico: « La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda » (Gv 6,55).  

17. Attraverso la comunione al suo corpo e al suo sangue, Cristo ci comunica anche il suo Spirito. Scrive sant'Efrem: « Chiamò il pane suo corpo vivente, lo riempì di se stesso e del suo Spirito. [...] E colui che lo mangia con fede, mangia Fuoco e Spirito. [...] Prendetene, mangiatene tutti, e mangiate con esso lo Spirito Santo. Infatti è veramente il mio corpo e colui che lo mangia vivrà eternamente ».27 La Chiesa chiede questo Dono divino, radice di ogni altro dono, nella epiclesi eucaristica. Si legge, ad esempio, nella Divina Liturgia di san Giovanni Crisostomo: « T'invochiamo, ti preghiamo e ti supplichiamo: manda il tuo Santo Spirito sopra di noi tutti e su questi doni [...] affinché a coloro che ne partecipano siano purificazione dell'anima, remissione dei peccati, comunicazione dello Spirito Santo ».28 E nel Messale Romano il celebrante implora: « A noi che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio dona la pienezza dello Spirito Santo, perché diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo spirito ».29 Così, con il dono del suo corpo e del suo sangue, Cristo accresce in noi il dono del suo Spirito, effuso già nel Battesimo e dato come “sigillo” nel sacramento della Confermazione.  

18. L'acclamazione che il popolo pronuncia dopo la consacrazione opportunamente si conclude manifestando la proiezione escatologica che contrassegna la Celebrazione eucaristica (cfr 1 Cor 11,26): « nell'attesa della tua venuta ». L'Eucaristia è tensione verso la meta, pregustazione della gioia piena promessa da Cristo (cfr Gv 15,11); in certo senso, essa è anticipazione del Paradiso, « pegno della gloria futura ».30 Tutto, nell'Eucaristia, esprime l'attesa fiduciosa che « si compia la beata speranza e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo ».31 Colui che si nutre di Cristo nell'Eucaristia non deve attendere l'aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia della pienezza futura, che riguarderà l'uomo nella sua totalità. Nell'Eucaristia riceviamo infatti anche la garanzia della risurrezione corporea alla fine del mondo: « Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno » (Gv 6,54). Questa garanzia della futura risurrezione proviene dal fatto che la carne del Figlio dell'uomo, data in cibo, è il suo corpo nello stato glorioso di risorto. Con l'Eucaristia si assimila, per così dire, il “segreto” della risurrezione. Perciò giustamente sant'Ignazio d'Antiochia definiva il Pane eucaristico « farmaco di immortalità, antidoto contro la morte ».32  

19. La tensione escatologica suscitata dall'Eucaristia esprime e rinsalda la comunione con la Chiesa celeste. Non è un caso che nelle anafore orientali e nelle preghiere eucaristiche latine si ricordino con venerazione la sempre Vergine Maria, Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo, gli angeli, i santi apostoli, i gloriosi martiri e tutti i santi. È un aspetto dell'Eucaristia che merita di essere posto in evidenza: mentre noi celebriamo il sacrificio dell'Agnello, ci uniamo alla liturgia celeste, associandoci a quella moltitudine immensa che grida: « La salvezza appartiene al nostro Dio seduto sul trono e all'Agnello! » (Ap 7,10). L'Eucaristia è davvero uno squarcio di cielo che si apre sulla terra. È un raggio di gloria della Gerusalemme celeste, che penetra le nubi della nostra storia e getta luce sul nostro cammino.  

20. Conseguenza significativa della tensione escatologica insita nell'Eucaristia è anche il fatto che essa dà impulso al nostro cammino storico, ponendo un seme di vivace speranza nella quotidiana dedizione di ciascuno ai propri compiti. Se infatti la visione cristiana porta a guardare ai « cieli nuovi » e alla « terra nuova » (cfr Ap 21,1), ciò non indebolisce, ma piuttosto stimola il nostro senso di responsabilità verso la terra presente.33 Desidero ribadirlo con forza all'inizio del nuovo millennio, perché i cristiani si sentano più che mai impegnati a non trascurare i doveri della loro cittadinanza terrena. È loro compito contribuire con la luce del Vangelo all'edificazione di un mondo a misura d'uomo e pienamente rispondente al disegno di Dio. 
Molti sono i problemi che oscurano l'orizzonte del nostro tempo. Basti pensare all'urgenza di lavorare per la pace, di porre nei rapporti tra i popoli solide premesse di giustizia e di solidarietà, di difendere la vita umana dal concepimento fino al naturale suo termine. E che dire poi delle mille contraddizioni di un mondo « globalizzato », dove i più deboli, i più piccoli e i più poveri sembrano avere ben poco da sperare? È in questo mondo che deve rifulgere la speranza cristiana! Anche per questo il Signore ha voluto rimanere con noi nell'Eucaristia, inscrivendo in questa sua presenza sacrificale e conviviale la promessa di un'umanità rinnovata dal suo amore. Significativamente, il Vangelo di Giovanni, laddove i Sinottici narrano l'istituzione dell'Eucaristia, propone, illustrandone così il significato profondo, il racconto della « lavanda dei piedi », in cui Gesù si fa maestro di comunione e di servizio (cfr Gv 13,1-20). Da parte sua, l'apostolo Paolo qualifica « indegno » di una comunità cristiana il partecipare alla Cena del Signore, quando ciò avvenga in un contesto di divisione e di indifferenza verso i poveri (cfr 1 Cor 11,17– 22.27-34).34  
Annunziare la morte del Signore « finché egli venga » (1 Cor 11, 26) comporta, per quanti partecipano all'Eucaristia l'impegno di trasformare la vita, perché essa diventi, in certo modo, tutta « eucaristica ». Proprio questo frutto di trasfigurazione dell'esistenza e l'impegno a trasformare il mondo secondo il Vangelo fanno risplendere la tensione escatologica della Celebrazione eucaristica e dell'intera vita cristiana: « Vieni, Signore Gesù! » (Ap 22,20).  
  
CAPITOLO SECONDO 
L'EUCARISTIA EDIFICA LA CHIESA 

21. Il Concilio Vaticano II ha ricordato che la Celebrazione eucaristica è al centro del processo di crescita della Chiesa. Infatti, dopo aver detto che « la Chiesa, ossia il regno di Cristo già presente in mistero, per la potenza di Dio cresce visibilmente nel mondo »,35 quasi volendo rispondere alla domanda: « Come cresce? », aggiunge: « Ogni volta che il sacrificio della Croce “col quale Cristo, nostro agnello pasquale, è stato immolato” (1 Cor 5,7) viene celebrato sull'altare, si effettua l'opera della nostra redenzione. E insieme, col sacramento del pane eucaristico, viene rappresentata e prodotta l'unità dei fedeli, che costituiscono un solo corpo in Cristo (cfr 1 Cor 10,17) ».36 
C'è un influsso causale dell'Eucaristia, alle origini stesse della Chiesa. Gli evangelisti precisano che sono stati i Dodici, gli Apostoli, a riunirsi con Gesù nell'Ultima Cena (cfr Mt26,20; Mc 14,17; Lc 22,14). È un particolare di notevole rilevanza, perché gli Apostoli « furono ad un tempo il seme del nuovo Israele e l'origine della sacra gerarchia ».37 Offrendo loro come cibo il suo corpo e il suo sangue, Cristo li coinvolgeva misteriosamente nel sacrificio che si sarebbe consumato di lì a poche ore sul Calvario. In analogia con l'Alleanza del Sinai, suggellata dal sacrificio e dall'aspersione col sangue,38 i gesti e le parole di Gesù nell'Ultima Cena gettavano le fondamenta della nuova comunità messianica, il Popolo della nuova Alleanza.  
Gli Apostoli, accogliendo nel Cenacolo l'invito di Gesù: « Prendete e mangiate... Bevetene tutti... » (Mt 26,26-27), sono entrati, per la prima volta, in comunione sacramentale con Lui. Da quel momento, sino alla fine dei secoli, la Chiesa si edifica mediante la comunione sacramentale col Figlio di Dio immolato per noi: « Fate questo in memoria di me... Fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me » (1 Cor 11,24-25; cfr Lc 22,19). 

22. L'incorporazione a Cristo, realizzata attraverso il Battesimo, si rinnova e si consolida continuamente con la partecipazione al Sacrificio eucaristico, soprattutto con la piena partecipazione ad esso che si ha nella comunione sacramentale. Possiamo dire che non soltanto ciascuno di noi riceve Cristo, ma che anche Cristo riceve ciascuno di noi. Egli stringe la sua amicizia con noi: « Voi siete miei amici » (Gv 15,14). Noi, anzi, viviamo grazie a Lui: « Colui che mangia di me vivrà per me » (Gv 6,57). Nella comunione eucaristica si realizza in modo sublime il « dimorare » l'uno nell'altro di Cristo e del discepolo: « Rimanete in me e io in voi » (Gv 15,4).  
Unendosi a Cristo, il Popolo della nuova Alleanza, lungi dal chiudersi in se stesso, diventa “sacramento” per l'umanità,39 segno e strumento della salvezza operata da Cristo, luce del mondo e sale della terra (cfr Mt 5,13-16) per la redenzione di tutti.40 La missione della Chiesa è in continuità con quella di Cristo: « Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi » (Gv 20,21). Perciò dalla perpetuazione nell'Eucaristia del sacrificio della Croce e dalla comunione col corpo e con il sangue di Cristo la Chiesa trae la necessaria forza spirituale per compiere la sua missione. Così l'Eucaristia si pone come fonte e insieme come culmine di tutta l'evangelizzazione, poiché il suo fine è la comunione degli uomini con Cristo e in Lui col Padre e con lo Spirito Santo.41 

23. Con la comunione eucaristica la Chiesa è parimenti consolidata nella sua unità di corpo di Cristo. San Paolo si riferisce a questa efficacia unificante della partecipazione al banchetto eucaristico quando scrive ai Corinzi: « E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché c'è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell'unico pane » (1 Cor 10,16-17). Puntuale e profondo il commento di san Giovanni Crisostomo: « Che cos'è infatti il pane? È il corpo di Cristo. Cosa diventano quelli che lo ricevono? Corpo di Cristo; ma non molti corpi, bensì un solo corpo. Infatti, come il pane è tutt'uno, pur essendo costituito di molti grani, e questi, pur non vedendosi, comunque si trovano in esso, sì che la loro differenza scompare in ragione della loro reciproca perfetta fusione; alla stessa maniera anche noi siamo uniti reciprocamente fra noi e tutti insieme con Cristo ».42 L'argomentazione è stringente: la nostra unione con Cristo, che è dono e grazia per ciascuno, fa sì che in Lui siamo anche associati all'unità del suo corpo che è la Chiesa. L'Eucaristia rinsalda l'incorporazione a Cristo, stabilita nel Battesimo mediante il dono dello Spirito (cfr 1 Cor 12,13.27).  
L'azione congiunta e inseparabile del Figlio e dello Spirito Santo, che è all'origine della Chiesa, del suo costituirsi e del suo permanere, è operante nell'Eucaristia. Ne è ben consapevole l'Autore della Liturgia di san Giacomo: nell'epiclesi dell'anafora si prega Dio Padre perché mandi lo Spirito Santo sui fedeli e sui doni, affinché il corpo e il sangue di Cristo « a tutti coloro che ne partecipano servano [...] per la santificazione delle anime e dei corpi ».43 La Chiesa è rinsaldata dal divino Paraclito attraverso la santificazione eucaristica dei fedeli.  

24. Il dono di Cristo e del suo Spirito, che riceviamo nella comunione eucaristica, compie con sovrabbondante pienezza gli aneliti di unità fraterna che albergano nel cuore umano, e insieme innalza l'esperienza di fraternità insita nella comune partecipazione alla stessa mensa eucaristica a livelli che si pongono ben al di sopra di quello della semplice esperienza conviviale umana. Mediante la comunione al corpo di Cristo la Chiesa raggiunge sempre più profondamente quel suo essere « in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano ».44 
Ai germi di disgregazione tra gli uomini, che l'esperienza quotidiana mostra tanto radicati nell'umanità a causa del peccato, si contrappone la forza generatrice di unità del corpo di Cristo. L'Eucaristia, costruendo la Chiesa, proprio per questo crea comunità fra gli uomini. 

25. Il culto reso all'Eucaristia fuori della Messa è di un valore inestimabile nella vita della Chiesa. Tale culto è strettamente congiunto con la celebrazione del Sacrificio eucaristico. La presenza di Cristo sotto le sacre specie che si conservano dopo la Messa – presenza che perdura fintanto che sussistono le specie del pane e del vino45 – deriva dalla celebrazione del Sacrificio e tende alla comunione, sacramentale e spirituale.46 Spetta ai Pastori incoraggiare, anche con la testimonianza personale, il culto eucaristico, particolarmente le esposizioni del Santissimo Sacramento, nonché la sosta adorante davanti a Cristo presente sotto le specie eucaristiche.47  
È bello intrattenersi con Lui e, chinati sul suo petto come il discepolo prediletto (cfr Gv 13,25), essere toccati dall'amore infinito del suo cuore. Se il cristianesimo deve distinguersi, nel nostro tempo, soprattutto per l'« arte della preghiera »,48 come non sentire un rinnovato bisogno di trattenersi a lungo, in spirituale conversazione, in adorazione silenziosa, in atteggiamento di amore, davanti a Cristo presente nel Santissimo Sacramento? Quante volte, miei cari fratelli e sorelle, ho fatto questa esperienza, e ne ho tratto forza, consolazione, sostegno! 
Di questa pratica ripetutamente lodata e raccomandata dal Magistero,49 numerosi Santi ci danno l'esempio. In modo particolare, si distinse in ciò sant'Alfonso Maria de' Liguori, che scriveva: « Fra tutte le devozioni, questa di adorare Gesù sacramentato è la prima dopo i sacramenti, la più cara a Dio e la più utile a noi ».50 L'Eucaristia è un tesoro inestimabile: non solo il celebrarla, ma anche il sostare davanti ad essa fuori della Messa consente di attingere alla sorgente stessa della grazia. Una comunità cristiana che voglia essere più capace di contemplare il volto di Cristo, nello spirito che ho suggerito nelle Lettere apostoliche Novo millennio ineunte e Rosarium Virginis Mariae, non può non sviluppare anche questo aspetto del culto eucaristico, nel quale si prolungano e si moltiplicano i frutti della comunione al corpo e al sangue del Signore. 
  
CAPITOLO TERZO 
L'APOSTOLICITÀ DELL'EUCARISTIA
E DELLA CHIESA 

26. Se, come ho ricordato sopra, l'Eucaristia edifica la Chiesa e la Chiesa fa l'Eucaristia, ne consegue che la connessione tra l'una e l'altra è strettissima. Ciò è così vero da consentirci di applicare al Mistero eucaristico quanto diciamo della Chiesa quando, nel Simbolo niceno-costantinopolitano, la confessiamo « una, santa, cattolica e apostolica ». Una e cattolica è anche l'Eucaristia. Essa è pure santa, anzi è il Santissimo Sacramento. Ma è soprattutto alla sua apostolicità che vogliamo ora rivolgere la nostra attenzione. 

27. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, nello spiegare come la Chiesa sia apostolica, ovvero fondata sugli Apostoli, individua un triplice senso dell'espressione. Da una parte, « essa è stata e rimane costruita sul “fondamento degli Apostoli” (Ef 2,20), testimoni scelti e mandati in missione da Cristo stesso ».51 Anche a fondamento dell'Eucaristia ci sono gli Apostoli, non perché il Sacramento non risalga a Cristo stesso, ma perché esso è stato affidato agli Apostoli da Gesù ed è stato tramandato da loro e dai loro successori fino a noi. È in continuità con l'agire degli Apostoli, obbedienti all'ordine del Signore, che la Chiesa celebra l'Eucaristia lungo i secoli.  
Il secondo senso, indicato dal Catechismo, dell'apostolicità della Chiesa è che essa « custodisce e trasmette, con l'aiuto dello Spirito che abita in essa, l'insegnamento, il buon deposito, le sane parole udite dagli Apostoli ».52 Anche in questo secondo senso l'Eucaristia è apostolica, perché viene celebrata conformemente alla fede degli Apostoli. Il Magistero ecclesiastico in diverse occasioni, nella bimillenaria storia del Popolo della nuova Alleanza, ha precisato la dottrina eucaristica, anche per quanto attiene l'esatta terminologia, proprio per salvaguardare la fede apostolica in questo eccelso Mistero. Questa fede rimane immutata ed è essenziale per la Chiesa che tale permanga. 

28. La Chiesa, infine, è apostolica nel senso che, « fino al ritorno di Cristo, continua ad essere istruita, santificata e guidata dagli Apostoli grazie ai loro successori nella missione pastorale: il collegio dei Vescovi, “coadiuvato dai sacerdoti ed unito al successore di Pietro e supremo pastore della Chiesa” ».53 La successione agli Apostoli nella missione pastorale implica necessariamente il sacramento dell'Ordine, ossia l'ininterrotta serie, risalente fino agli inizi, di Ordinazioni episcopali valide.54 Questa successione è essenziale, perché ci sia la Chiesa in senso proprio e pieno.  
L'Eucaristia esprime anche questo senso dell'apostolicità. Infatti, come insegna il Concilio Vaticano II, « i fedeli, in virtù del regale loro sacerdozio, concorrono all'oblazione dell'Eucaristia »,55 ma è il sacerdote ministeriale che « compie il Sacrificio eucaristico in persona di Cristo e lo offre a Dio a nome di tutto il popolo ».56 Per questo nel Messale Romano è prescritto che sia unicamente il sacerdote a recitare la preghiera eucaristica, mentre il popolo vi si associa con fede e in silenzio.57 

29. L'espressione, ripetutamente usata dal Concilio Vaticano II, secondo cui « il sacerdote ministeriale compie il Sacrificio eucaristico in persona di Cristo »,58 era già ben radicata nell'insegnamento pontificio.59 Come ho avuto modo di chiarire in altra occasione, in persona Christi « vuol dire di più che “a nome”, oppure “nelle veci” di Cristo. In persona: cioè nella specifica, sacramentale identificazione col sommo ed eterno Sacerdote, che è l'autore e il principale soggetto di questo suo proprio sacrificio, nel quale in verità non può essere sostituito da nessuno ».60 Il ministero dei sacerdoti che hanno ricevuto il sacramento dell'Ordine, nell'economia di salvezza scelta da Cristo, manifesta che l'Eucaristia, da loro celebrata, è un dono che supera radicalmente il potere dell'assemblea ed è comunque insostituibile per collegare validamente la consacrazione eucaristica al sacrificio della Croce e all'Ultima Cena.  
L'assemblea che si riunisce per la celebrazione dell'Eucaristia necessita assolutamente di un sacerdote ordinato che la presieda per poter essere veramente assemblea eucaristica. D'altra parte, la comunità non è in grado di darsi da sola il ministro ordinato. Questi è un dono che essa riceve attraverso la successione episcopale risalente agli Apostoli. È il Vescovo che, mediante il sacramento dell'Ordine, costituisce un nuovo presbitero conferendogli il potere di consacrare l'Eucaristia. Pertanto « il Mistero eucaristico non può essere celebrato in nessuna comunità se non da un sacerdote ordinato come ha espressamente insegnato il Concilio Lateranense IV ».61 

30. Tanto questa dottrina della Chiesa cattolica sul ministero sacerdotale in rapporto all'Eucaristia quanto quella sul Sacrificio eucaristico sono state oggetto, negli ultimi decenni, di dialogo proficuo nell'ambito dell'azione ecumenica. Dobbiamo rendere grazie alla Santissima Trinità perché si sono avuti al riguardo significativi progressi ed avvicinamenti che ci fanno sperare in un futuro di piena condivisione della fede. Rimane tuttora pienamente pertinente l'osservazione fatta dal Concilio circa le Comunità ecclesiali sorte in Occidente dal secolo XVI in poi e separate dalla Chiesa cattolica: « Le Comunità ecclesiali da noi separate, quantunque manchi la loro piena unità con noi derivante dal Battesimo e quantunque crediamo che esse, specialmente per la mancanza del sacramento dell'Ordine, non hanno conservato la genuina ed integra sostanza del Mistero eucaristico, tuttavia, mentre nella Santa Cena fanno memoria della morte e della risurrezione del Signore, professano che nella comunione di Cristo è significata la vita e aspettano la sua venuta gloriosa ».62 
I fedeli cattolici, pertanto, pur rispettando le convinzioni religiose di questi loro fratelli separati, debbono astenersi dal partecipare alla comunione distribuita nelle loro celebrazioni, per non avallare un'ambiguità sulla natura dell'Eucaristia e mancare, di conseguenza, al dovere di testimoniare con chiarezza la verità. Ciò finirebbe per ritardare il cammino verso la piena unità visibile. Similmente, non si può pensare di sostituire la Santa Messa domenicale con celebrazioni ecumeniche della Parola o con incontri di preghiera in comune con cristiani appartenenti alle suddette Comunità ecclesiali oppure con la partecipazione al loro servizio liturgico. Tali celebrazioni ed incontri, in se stessi lodevoli in circostanze opportune, preparano alla desiderata piena comunione anche eucaristica, ma non la possono sostituire.  
Il fatto poi che il potere di consacrare l'Eucaristia sia stato affidato solo ai Vescovi e ai presbiteri non costituisce alcuna diminuzione per il resto del Popolo di Dio, giacché nella comunione dell'unico corpo di Cristo che è la Chiesa questo dono ridonda a vantaggio di tutti. 

31. Se l'Eucaristia è centro e vertice della vita della Chiesa, parimenti lo è del ministero sacerdotale. Per questo, con animo grato a Gesù Cristo Signore nostro, ribadisco che l'Eucaristia « è la principale e centrale ragion d'essere del Sacramento del sacerdozio, nato effettivamente nel momento dell'istituzione dell'Eucaristia e insieme con essa ».63 
Le attività pastorali del presbitero sono molteplici. Se si pensa poi alle condizioni sociali e culturali del mondo attuale, è facile capire quanto sia incombente sui presbiteri il pericolo della dispersione in un gran numero di compiti diversi. Il Concilio Vaticano II ha individuato nella carità pastorale il vincolo che dà unità alla loro vita e alle loro attività. Essa – soggiunge il Concilio – « scaturisce soprattutto dal Sacrificio eucaristico, il quale risulta quindi il centro e la radice di tutta la vita del presbitero ».64 Si capisce, dunque, quanto sia importante per la vita spirituale del sacerdote, oltre che per il bene della Chiesa e del mondo, che egli attui la raccomandazione conciliare di celebrare quotidianamente l'Eucaristia, « la quale è sempre un atto di Cristo e della sua Chiesa, anche quando non è possibile che vi assistano i fedeli ».65 In questo modo il sacerdote è in grado di vincere ogni tensione dispersiva nelle sue giornate, trovando nel Sacrificio eucaristico, vero centro della sua vita e del suo ministero, l'energia spirituale necessaria per affrontare i diversi compiti pastorali. Le sue giornate diventeranno così veramente eucaristiche.  
Dalla centralità dell'Eucaristia nella vita e nel ministero dei sacerdoti deriva anche la sua centralità nella pastorale a favore delle vocazioni sacerdotali. Innanzitutto perché la supplica per le vocazioni vi trova il luogo di massima unione alla preghiera di Cristo sommo ed eterno Sacerdote; ma anche perché la solerte cura del ministero eucaristico da parte dei sacerdoti, congiunta alla promozione della partecipazione consapevole, attiva e fruttuosa dei fedeli all'Eucaristia costituisce un efficace esempio e uno stimolo alla risposta generosa dei giovani all'appello di Dio. Egli spesso si serve dell'esempio di zelante carità pastorale di un sacerdote per seminare e sviluppare nel cuore del giovane il germe della chiamata al sacerdozio.  

32. Tutto questo mostra quanto sia dolorosa e al di fuori del normale la situazione di una comunità cristiana che, pur proponendosi per numero e varietà di fedeli quale parrocchia, manca tuttavia di un sacerdote che la guidi. La parrocchia infatti è una comunità di battezzati che esprimono e affermano la loro identità soprattutto attraverso la celebrazione del Sacrificio eucaristico. Ma questo richiede la presenza di un presbitero, al quale soltanto compete di offrire l'Eucaristia in persona Christi. Quando la comunità è priva del sacerdote, giustamente si cerca di rimediare in qualche modo affinché continuino le celebrazioni domenicali, e i religiosi e i laici che guidano i loro fratelli e le loro sorelle nella preghiera esercitano in modo lodevole il sacerdozio comune di tutti i fedeli, basato sulla grazia del Battesimo. Ma tali soluzioni devono essere ritenute solo provvisorie, mentre la comunità è in attesa di un sacerdote. 
L'incompletezza sacramentale di queste celebrazioni deve innanzitutto spingere l'intera comunità a pregare con maggior fervore, affinché il Signore mandi operai nella sua messe (cfr Mt 9,38); e deve poi stimolarla a porre in atto tutti gli altri elementi costitutivi di un'adeguata pastorale vocazionale, senza indulgere alla tentazione di cercare soluzioni attraverso l'affievolimento delle qualità morali e formative richieste ai candidati al sacerdozio. 

33. Allorché, per scarsità di sacerdoti, è stata affidata a fedeli non ordinati una partecipazione alla cura pastorale di una parrocchia, abbiano costoro presente che, come insegna il Concilio Vaticano II, « non è possibile che si formi una comunità cristiana se non avendo come radice e come cardine la celebrazione della sacra Eucaristia ».66 Sarà pertanto loro cura di mantenere viva nella comunità una vera “fame” dell'Eucaristia, che conduca a non perdere nessuna occasione di avere la celebrazione della Messa, anche approfittando della presenza occasionale di un sacerdote non impedito a celebrarla dal diritto della Chiesa. 
  
CAPITOLO QUARTO 
L'EUCARISTIA
E LA COMUNIONE ECCLESIALE
 

34. L'Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi, nel 1985, identificò nell'« ecclesiologia di comunione » l'idea centrale e fondamentale dei documenti del Concilio Vaticano II.67 La Chiesa, mentre è pellegrinante qui in terra, è chiamata a mantenere ed a promuovere sia la comunione con Dio Trinità sia la comunione tra i fedeli. A questo fine essa ha la Parola e i Sacramenti, soprattutto l'Eucaristia, della quale essa « continuamente vive e cresce » 68 e nella quale in pari tempo esprime se stessa. Non a caso il termine comunione è diventato uno dei nomi specifici di questo eccelso Sacramento. 
L'Eucaristia appare dunque come culmine di tutti i Sacramenti nel portare a perfezione la comunione con Dio Padre mediante l'identificazione col Figlio Unigenito per opera dello Spirito Santo. Con acutezza di fede esprimeva questa verità un insigne scrittore della tradizione bizantina: nell'Eucaristia, « a preferenza di ogni altro sacramento, il mistero [della comunione] è così perfetto da condurre all'apice di tutti i beni: qui è l'ultimo termine di ogni umano desiderio, perché qui conseguiamo Dio e Dio si congiunge a noi con l'unione più perfetta ».69 Proprio per questo è opportuno coltivare nell'animo il costante desiderio del Sacramento eucaristico. È nata di qui la pratica della « comunione spirituale », felicemente invalsa da secoli nella Chiesa e raccomandata da Santi maestri di vita spirituale. Santa Teresa di Gesù scriveva: « Quando non vi comunicate e non partecipate alla messa, potete comunicarvi spiritualmente, la qual cosa è assai vantaggiosa... Così in voi si imprime molto dell'amore di nostro Signore ».70  

35. La celebrazione dell'Eucaristia, però, non può essere il punto di avvio della comunione, che presuppone come esistente, per consolidarla e portarla a perfezione. Il Sacramento esprime tale vincolo di comunione sia nella dimensione invisibile che, in Cristo, per l'azione dello Spirito Santo, ci lega al Padre e tra noi, sia nella dimensione visibile implicante la comunione nella dottrina degli Apostoli, nei Sacramenti e nell'ordine gerarchico. L'intimo rapporto esistente tra gli elementi invisibili e gli elementi visibili della comunione ecclesiale è costitutivo della Chiesa come sacramento di salvezza.71 Solo in questo contesto si ha la legittima celebrazione dell'Eucaristia e la vera partecipazione ad essa. Perciò risulta un'esigenza intrinseca all'Eucaristia che essa sia celebrata nella comunione, e concretamente nell'integrità dei suoi vincoli. 

36. La comunione invisibile, pur essendo per sua natura sempre in crescita, suppone la vita di grazia, per mezzo della quale si è resi « partecipi della natura divina » (2 Pt 1,4), e la pratica delle virtù della fede, della speranza e della carità. Solo così infatti si ha vera comunione con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Non basta la fede, ma occorre perseverare nella grazia santificante e nella carità, rimanendo in seno alla Chiesa col « corpo » e col « cuore »; 72occorre cioè, per dirla con le parole di san Paolo, « la fede che opera per mezzo della carità » (Gal 5,6). 
L'integrità dei vincoli invisibili è un preciso dovere morale del cristiano che vuole partecipare pienamente all'Eucaristia comunicando al corpo e al sangue di Cristo. A questo dovere lo richiama lo stesso Apostolo con l'ammonizione: « Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice » (1 Cor 11,28). San Giovanni Crisostomo, con la forza della sua eloquenza, esortava i fedeli: « Anch'io alzo la voce, supplico, prego e scongiuro di non accostarci a questa sacra Mensa con una coscienza macchiata e corrotta. Un tale accostamento, infatti, non potrà mai chiamarsi comunione, anche se tocchiamo mille volte il corpo del Signore, ma condanna, tormento e aumento di castighi ».73  
In questa linea giustamente il Catechismo della Chiesa Cattolica stabilisce: « Chi è consapevole di aver commesso un peccato grave, deve ricevere il sacramento della Riconciliazione prima di accedere alla comunione ».74 Desidero quindi ribadire che vige e vigerà sempre nella Chiesa la norma con cui il Concilio di Trento ha concretizzato la severa ammonizione dell'apostolo Paolo affermando che, al fine di una degna ricezione dell'Eucaristia, « si deve premettere la confessione dei peccati, quando uno è conscio di peccato mortale ».75 

37. L'Eucaristia e la Penitenza sono due sacramenti strettamente legati. Se l'Eucaristia rende presente il Sacrificio redentore della Croce perpetuandolo sacramentalmente, ciò significa che da essa deriva un'esigenza continua di conversione, di risposta personale all'esortazione che san Paolo rivolgeva ai cristiani di Corinto: « Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio » (2 Cor 5, 20). Se poi il cristiano ha sulla coscienza il peso di un peccato grave, allora l'itinerario di penitenza attraverso il sacramento della Riconciliazione diventa via obbligata per accedere alla piena partecipazione al Sacrificio eucaristico.  
Il giudizio sullo stato di grazia, ovviamente, spetta soltanto all'interessato, trattandosi di una valutazione di coscienza. Nei casi però di un comportamento esterno gravemente, manifestamente e stabilmente contrario alla norma morale, la Chiesa, nella sua cura pastorale del buon ordine comunitario e per il rispetto del Sacramento, non può non sentirsi chiamata in causa. A questa situazione di manifesta indisposizione morale fa riferimento la norma del Codice di Diritto Canonico sulla non ammissione alla comunione eucaristica di quanti « ostinatamente perseverano in peccato grave manifesto ».76 

38. La comunione ecclesiale, come ho già ricordato, è anche visibile, e si esprime nei vincoli elencati dallo stesso Concilio allorché insegna: « Sono pienamente incorporati nella società della Chiesa quelli che, avendo lo Spirito di Cristo, accettano integra la sua struttura e tutti i mezzi di salvezza in essa istituiti, e nel suo organismo visibile sono uniti con Cristo – che la dirige mediante il Sommo Pontefice e i Vescovi – dai vincoli della professione di fede, dei Sacramenti, del governo ecclesiastico e della comunione ».77 
L'Eucaristia, essendo la suprema manifestazione sacramentale della comunione nella Chiesa, esige di essere celebrata in un contesto di integrità dei legami anche esterni di comunione. In modo speciale, poiché essa è « come la consumazione della vita spirituale e il fine di tutti i Sacramenti »,78 richiede che siano reali i vincoli della comunione nei Sacramenti, particolarmente nel Battesimo e nell'Ordine sacerdotale. Non è possibile dare la comunione alla persona che non sia battezzata o che rifiuti l'integra verità di fede sul Mistero eucaristico. Cristo è la verità e rende testimonianza alla verità (cfr Gv 14,6; 18,37); il Sacramento del suo corpo e del suo sangue non consente finzioni. 

39. Inoltre, per il carattere stesso della comunione ecclesiale e del rapporto che con essa ha il sacramento dell'Eucaristia, va ricordato che « il Sacrificio eucaristico, pur celebrandosi sempre in una particolare comunità, non è mai celebrazione di quella sola comunità: essa, infatti, ricevendo la presenza eucaristica del Signore, riceve l'intero dono della salvezza e si manifesta così, pur nella sua perdurante particolarità visibile, come immagine e vera presenza della Chiesa una, santa, cattolica ed apostolica ».79 Deriva da ciò che una comunità veramente eucaristica non può ripiegarsi su se stessa, quasi fosse autosufficiente, ma deve mantenersi in sintonia con ogni altra comunità cattolica.  
La comunione ecclesiale dell'assemblea eucaristica è comunione col proprio Vescovo e colRomano Pontefice. Il Vescovo, in effetti, è il principio visibile e il fondamento dell'unità nella sua Chiesa particolare.80 Sarebbe pertanto una grande incongruenza se il Sacramento per eccellenza dell'unità della Chiesa fosse celebrato senza una vera comunione col Vescovo. Scriveva sant'Ignazio di Antiochia: « Si ritenga sicura quell'Eucaristia che si realizza sotto il Vescovo o colui a cui egli ne ha dato incarico ».81 Parimenti, poiché « il Romano Pontefice, quale successore di Pietro, è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità sia dei Vescovi sia della moltitudine dei fedeli »,82 la comunione con lui è un'esigenza intrinseca della celebrazione del Sacrificio eucaristico. Di qui la grande verità espressa in vari modi dalla Liturgia: « Ogni celebrazione dell'Eucaristia è fatta in unione non solo con il proprio Vescovo ma anche con il Papa, con l'Ordine episcopale, con tutto il clero e con l'intero popolo. Ogni valida celebrazione dell'Eucaristia esprime questa universale comunione con Pietro e con l'intera Chiesa, oppure oggettivamente la richiama, come nel caso delle Chiese cristiane separate da Roma ».83 

40. L'Eucaristia crea comunione ed educa alla comunione. San Paolo scriveva ai fedeli di Corinto mostrando quanto le loro divisioni, che si manifestavano nelle assemblee eucaristiche, fossero in contrasto con quello che celebravano, la Cena del Signore. Conseguentemente l'Apostolo li invitava a riflettere sulla vera realtà dell'Eucaristia, per farli ritornare allo spirito di comunione fraterna (cfr 1 Cor 11,17-34). Efficacemente si faceva eco di questa esigenza sant'Agostino il quale, ricordando la parola dell'Apostolo: « Voi siete corpo di Cristo e sue membra » (1 Cor 12,27), osservava: « Se voi siete il suo corpo e le sue membra, sulla mensa del Signore è deposto quel che è il vostro mistero; sì, voi ricevete quel che è il vostro mistero ».84 E da tale constatazione deduceva: « Cristo Signore [...] consacrò sulla sua mensa il mistero della nostra pace e unità. Chi riceve il mistero dell'unità, ma non conserva il vincolo della pace, riceve non un mistero a suo favore, bensì una prova contro di sé ».85 

41. Questa peculiare efficacia nel promuovere la comunione, che è propria dell'Eucaristia, è uno dei motivi dell'importanza della Messa domenicale. Su di essa e sulle altre ragioni che la rendono fondamentale per la vita della Chiesa e dei singoli fedeli mi sono soffermato nella Lettera apostolica circa la santificazione della domenica Dies Domini,86 ricordando, tra l'altro, che per i fedeli partecipare alla Messa è un obbligo, a meno che non abbiano un impedimento grave, sicché ai Pastori s'impone il corrispettivo dovere di offrire a tutti l'effettiva possibilità di soddisfare al precetto.87 Più recentemente, nella Lettera apostolicaNovo millennio ineunte, nel tracciare il cammino pastorale della Chiesa all'inizio del terzo millennio, ho voluto dare particolare rilievo all'Eucaristia domenicale, sottolineandone l'efficacia creativa di comunione: « Essa – scrivevo – è il luogo privilegiato dove la comunione è costantemente annunciata e coltivata. Proprio attraverso la partecipazione eucaristica, il giorno del Signore diventa anche il giorno della Chiesa, che può svolgere così in modo efficace il suo ruolo di sacramento di unità ».88  

42. La custodia e la promozione della comunione ecclesiale è un compito di ogni fedele, che trova nell'Eucaristia, quale sacramento dell'unità della Chiesa, un campo di speciale sollecitudine. Più in concreto, questo compito ricade con particolare responsabilità sui Pastori della Chiesa, ognuno nel proprio grado e secondo il proprio ufficio ecclesiastico. Perciò la Chiesa ha dato delle norme che mirano insieme a favorire l'accesso frequente e fruttuoso dei fedeli alla Mensa eucaristica e a determinare le condizioni oggettive in cui ci si deve astenere dall'amministrare la comunione. La cura nel favorirne la fedele osservanza diventa espressione effettiva di amore verso l'Eucaristia e verso la Chiesa.  

43. Nel considerare l'Eucaristia quale sacramento della comunione ecclesiale vi è un argomento da non tralasciare a causa della sua importanza: mi riferisco al suo rapporto con l'impegno ecumenico. Noi tutti dobbiamo ringraziare la Trinità Santissima perché, in questi ultimi decenni, molti fedeli in ogni parte del mondo sono stati toccati dal desiderio ardente dell'unità fra tutti i cristiani. Il Concilio Vaticano II, all'inizio del Decreto sull'ecumenismo, riconosce in ciò uno speciale dono di Dio.89 È stata una grazia efficace che ha messo in cammino per la via ecumenica sia noi, figli della Chiesa cattolica, sia i nostri fratelli delle altre Chiese e Comunità ecclesiali. 
L'aspirazione verso la meta dell'unità ci sospinge a volgere lo sguardo all'Eucaristia, la quale è il supremo Sacramento dell'unità del Popolo di Dio, essendone l'adeguata espressione e l'insuperabile sorgente.90 Nella celebrazione del Sacrificio eucaristico la Chiesa eleva la sua supplica a Dio Padre di misericordia, perché doni ai suoi figli la pienezza dello Spirito Santo così che diventino in Cristo un solo corpo e un solo spirito.91 Nel presentare questa preghiera al Padre della luce, da cui discende « ogni buon regalo e ogni dono perfetto » (Gc 1,17), la Chiesa crede nella sua efficacia, poiché prega in unione con Cristo capo e sposo, il quale fa sua la supplica della sposa unendola a quella del suo sacrificio redentore. 

44. Proprio perché l'unità della Chiesa, che l'Eucaristia realizza mediante il sacrificio e la comunione al corpo e al sangue del Signore, ha l'inderogabile esigenza della completa comunione nei vincoli della professione di fede, dei Sacramenti e del governo ecclesiastico, non è possibile concelebrare la stessa liturgia eucaristica fino a che non sia ristabilita l'integrità di tali vincoli. Siffatta concelebrazione non sarebbe un mezzo valido, e potrebbe anzi rivelarsi un ostacolo al raggiungimento della piena comunione, attenuando il senso della distanza dal traguardo e introducendo o avallando ambiguità sull'una o sull'altra verità di fede. Il cammino verso la piena unità non può farsi se non nella verità. In questo tema il divieto della legge della Chiesa non lascia spazio a incertezze,92 in ossequio alla norma morale proclamata dal Concilio Vaticano II.93 
Vorrei comunque ribadire quello che nella Lettera enciclica Ut unum sint soggiungevo, dopo aver preso atto dell'impossibilità della condivisione eucaristica: « Eppure noi abbiamo il desiderio ardente di celebrare insieme l'unica Eucaristia del Signore, e questo desiderio diventa già una lode comune, una stessa implorazione. Insieme ci rivolgiamo al Padre e lo facciamo sempre di più “con un cuore solo” ».94 

45. Se in nessun caso è legittima la concelebrazione in mancanza della piena comunione, non accade lo stesso rispetto all'amministrazione dell'Eucaristia, in circostanze speciali, a singole persone appartenenti a Chiese o Comunità ecclesiali non in piena comunione con la Chiesa cattolica. In questo caso, infatti, l'obiettivo è di provvedere a un grave bisogno spirituale per l'eterna salvezza di singoli fedeli, non di realizzare una intercomunione, impossibile fintanto che non siano appieno annodati i legami visibili della comunione ecclesiale. 
In tal senso si è mosso il Concilio Vaticano II, fissando il comportamento da tenere con gli Orientali che, trovandosi in buona fede separati dalla Chiesa cattolica, chiedono spontaneamente di ricevere l'Eucaristia dal ministro cattolico e sono ben disposti.95 Questo modo di agire è stato poi ratificato da entrambi i Codici, nei quali è considerato anche, con gli opportuni adeguamenti, il caso degli altri cristiani non orientali che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica.96 

46. Nell'Enciclica Ut unum sint io stesso ho manifestato apprezzamento per questa normativa, che consente di provvedere alla salvezza delle anime con l'opportuno discernimento: « È motivo di gioia ricordare che i ministri cattolici possano, in determinati casi particolari, amministrare i sacramenti dell'Eucaristia, della Penitenza, dell'Unzione degli infermi ad altri cristiani che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica, ma che desiderano ardentemente riceverli, li domandano liberamente, e manifestano la fede che la Chiesa cattolica confessa in questi Sacramenti. Reciprocamente, in determinati casi e per particolari circostanze, anche i cattolici possono fare ricorso per gli stessi Sacramenti ai ministri di quelle Chiese in cui essi sono validi ».97 
Occorre badare bene a queste condizioni, che sono inderogabili, pur trattandosi di casi particolari determinati, poiché il rifiuto di una o più verità di fede su questi Sacramenti e, tra di esse, di quella concernente la necessità del Sacerdozio ministeriale affinché siano validi, rende il richiedente non disposto ad una loro legittima amministrazione. Ed anche inversamente, un fedele cattolico non potrà ricevere la comunione presso una comunità mancante del valido sacramento dell'Ordine.98 
La fedele osservanza dell'insieme delle norme stabilite in questa materia99 è manifestazione e, al contempo, garanzia di amore sia verso Gesù Cristo nel santissimo Sacramento, sia verso i fratelli di altra confessione cristiana, ai quali è dovuta la testimonianza della verità, come anche verso la stessa causa della promozione dell'unità. 
  
CAPITOLO QUINTO 
IL DECORO
DELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA 

47. Chi legge nei Vangeli sinottici il racconto dell'istituzione eucaristica, resta colpito dalla semplicità e insieme dalla « gravità », con cui Gesù, la sera dell'Ultima Cena, istituisce il grande Sacramento. C'è un episodio che, in certo senso, fa da preludio: è l'unzione di Betania. Una donna, identificata da Giovanni con Maria sorella di Lazzaro, versa sul capo di Gesù un vasetto di profumo prezioso, provocando nei discepoli – in particolare in Giuda (cfr Mt 26,8; Mc 14,4; Gv 12,4) – una reazione di protesta, come se tale gesto, in considerazione delle esigenze dei poveri, costituisse uno « spreco » intollerabile. Ma la valutazione di Gesù è ben diversa. Senza nulla togliere al dovere della carità verso gli indigenti, ai quali i discepoli si dovranno sempre dedicare – « i poveri li avete sempre con voi » (Mt 26,11; Mc14,7; cfr Gv 12,8) – Egli guarda all'evento imminente della sua morte e della sua sepoltura, e apprezza l'unzione che gli è stata praticata quale anticipazione di quell'onore di cui il suo corpo continuerà ad essere degno anche dopo la morte, indissolubilmente legato com'è al mistero della sua persona. 
Il racconto continua, nei Vangeli sinottici, con l'incarico dato da Gesù ai discepoli per l'accurata preparazione della «  grande sala » necessaria per consumare la cena pasquale (cfr Mc 14,15; Lc 22, 12), e con la narrazione dell'istituzione dell'Eucaristia. Lasciando almeno in parte intravedere il quadro dei riti ebraici della cena pasquale fino al canto dell'Hallel (cfr Mt 26,30; Mc 14,26), il racconto offre in maniera concisa quanto solenne, pur nelle varianti delle diverse tradizioni, le parole dette da Cristo sul pane e sul vino, da Lui assunti quali concrete espressioni del suo corpo donato e del suo sangue versato. Tutti questi particolari sono ricordati dagli Evangelisti alla luce di una prassi di « frazione del pane » ormai consolidata nella Chiesa primitiva. Ma certo, fin dalla storia vissuta di Gesù, l'evento del Giovedì Santo porta visibilmente i tratti di una « sensibilità » liturgica, modulata sulla tradizione antico- testamentaria e pronta a rimodularsi nella celebrazione cristiana in sintonia col nuovo contenuto della Pasqua. 

48. Come la donna dell'unzione di Betania, la Chiesa non ha temuto di « sprecare  », investendo il meglio delle sue risorse per esprimere il suo stupore adorante di fronte al dono incommensurabile dell'Eucaristia. Non meno dei primi discepoli incaricati di predisporre la « grande sala », essa si è sentita spinta lungo i secoli e nell'avvicendarsi delle culture a celebrare l'Eucaristia in un contesto degno di così grande Mistero. Sull'onda delle parole e dei gesti di Gesù, sviluppando l'eredità rituale del giudaismo, è nata la liturgia cristiana. E in effetti, che cosa mai potrebbe bastare, per esprimere in modo adeguato l'accoglienza del dono che lo Sposo divino continuamente fa di sé alla Chiesa-Sposa, mettendo alla portata delle singole generazioni di credenti il Sacrificio offerto una volta per tutte sulla Croce, e facendosi nutrimento di tutti i fedeli? Se la logica del « convito » ispira familiarità, la Chiesa non ha mai ceduto alla tentazione di banalizzare questa « dimestichezza » col suo Sposo dimenticando che Egli è anche il suo Signore e che il « convito » resta pur sempre un convito sacrificale, segnato dal sangue versato sul Golgota. Il Convito eucaristico è davvero convito « sacro », in cui la semplicità dei segni nasconde l'abisso della santità di Dio: «  O Sacrum convivium, in quo Christus sumitur! ». Il pane che è spezzato sui nostri altari, offerto alla nostra condizione di viandanti in cammino sulle strade del mondo, è « panis angelorum », pane degli angeli, al quale non ci si può accostare che con l'umiltà del centurione del Vangelo: « Signore, non sono degno che tu entri sotto il mio tetto » (Mt 8,8; Lc 7,6). 

49. Sull'onda di questo elevato senso del mistero, si comprende come la fede della Chiesa nel Mistero eucaristico si sia espressa nella storia non solo attraverso l'istanza di un interiore atteggiamento di devozione, ma anche attraverso una serie di espressioni esterne, volte ad evocare e sottolineare la grandezza dell'evento celebrato. Nasce da questo il percorso che ha condotto, progressivamente, a delineare uno speciale statuto di regolamentazione della liturgia eucaristica, nel rispetto delle varie tradizioni ecclesiali legittimamente costituite. Su questa base si è sviluppato anche un ricco patrimonio di arte. L'architettura, la scultura, la pittura, la musica, lasciandosi orientare dal mistero cristiano, hanno trovato nell'Eucaristia, direttamente o indirettamente, un motivo di grande ispirazione. 
È stato così, ad esempio, per l'architettura, che ha visto il passaggio, non appena il contesto storico lo ha consentito, dalle iniziali sedi eucaristiche poste nelle « domus » delle famiglie cristiane alle solenni basiliche dei primi secoli, alle imponenti cattedrali del Medioevo, fino alle chiese grandi o piccole, che hanno via via costellato le terre raggiunte dal cristianesimo. Le forme degli altari e dei tabernacoli si sono sviluppate dentro gli spazi delle aule liturgiche seguendo di volta in volta non solo i motivi dell'estro, ma anche i dettami di una precisa comprensione del Mistero. Altrettanto si può dire della musica sacra, se solo si pensa alle ispirate melodie gregoriane, ai tanti e spesso grandi autori che si sono cimentati con i testi liturgici della Santa Messa. E non si rileva forse un'enorme quantità di produzioni artistiche, dalle realizzazioni di un buon artigianato alle vere opere d'arte, nell'ambito degli oggetti e dei paramenti utilizzati per la Celebrazione eucaristica? 
Si può dire così che l'Eucaristia, mentre ha plasmato la Chiesa e la spiritualità, ha inciso fortemente sulla « cultura », specialmente in ambito estetico. 

50. In questo sforzo di adorazione del Mistero colto in prospettiva rituale ed estetica, hanno, in certo senso, « gareggiato » i cristiani dell'Occidente e dell'Oriente. Come non rendere grazie al Signore, in particolare, per il contributo dato all'arte cristiana dalle grandi opere architettoniche e pittoriche della tradizione greco-bizantina e di tutta l'area geografica e culturale slava? In Oriente l'arte sacra ha conservato un senso singolarmente forte del mistero, spingendo gli artisti a concepire il loro impegno nella produzione del bello non soltanto come espressione del loro genio, ma anche come autentico servizio alla fede. Essi, andando ben oltre la semplice perizia tecnica, hanno saputo aprirsi con docilità al soffio dello Spirito di Dio. 
Gli splendori delle architetture e dei mosaici nell'Oriente e nell'Occidente cristiano sono un patrimonio universale dei credenti, e portano in se stessi un auspicio, e direi un pegno, della desiderata pienezza di comunione nella fede e nella celebrazione. Ciò suppone ed esige, come nel celebre dipinto della Trinità di Rublëv, una Chiesa profondamente « eucaristica », in cui la condivisione del mistero di Cristo nel pane spezzato è come immersa nell'ineffabile unità delle tre Persone divine, facendo della Chiesa stessa un'« icona » della Trinità. 
In questa prospettiva di un'arte tesa ad esprimere, in tutti i suoi elementi, il senso dell'Eucaristia secondo l'insegnamento della Chiesa, occorre prestare ogni attenzione alle norme che regolano la costruzione e l'arredo degli edifici sacri. Ampio è lo spazio creativo che la Chiesa ha sempre lasciato agli artisti, come la storia dimostra e come io stesso ho sottolineato nella Lettera agli artisti.100 Ma l'arte sacra deve contraddistinguersi per la sua capacità di esprimere adeguatamente il Mistero colto nella pienezza di fede della Chiesa e secondo le indicazioni pastorali convenientemente offerte dall'Autorità competente. È questo un discorso che vale per le arti figurative come per la musica sacra. 

51. Ciò che è avvenuto nelle terre di antica cristianizzazione in tema di arte sacra e di disciplina liturgica, si va sviluppando anche nei continenti in cui il cristianesimo è più giovane. È, questo, l'orientamento fatto proprio dal Concilio Vaticano II a proposito dell'esigenza di una sana quanto doverosa « inculturazione ». Nei miei numerosi viaggi pastorali ho avuto modo di osservare, in tutte le parti del mondo, di quanta vitalità sia capace la Celebrazione eucaristica a contatto con le forme, gli stili e le sensibilità delle diverse culture. Adattandosi alle cangianti condizioni di tempo e di spazio, l'Eucaristia offre nutrimento non solo ai singoli, ma agli stessi popoli, e plasma culture cristianamente ispirate. 
È necessario tuttavia che questo importante lavoro di adattamento sia compiuto nella costante consapevolezza dell'ineffabile Mistero con cui ogni generazione è chiamata a misurarsi. Il « tesoro » è troppo grande e prezioso per rischiare di impoverirlo o di pregiudicarlo mediante sperimentazioni o pratiche introdotte senza un'attenta verifica da parte delle competenti Autorità ecclesiastiche. La centralità del Mistero eucaristico, peraltro, è tale da esigere che la verifica avvenga in stretto rapporto con la Santa Sede. Come scrivevo nell'Esortazione apostolica post-sinodale Ecclesia in Asia, « una simile collaborazione è essenziale perché la Sacra Liturgia esprime e celebra l'unica fede professata da tutti ed essendo eredità di tutta la Chiesa non può essere determinata dalle Chiese locali isolate dalla Chiesa universale ».101  

52. Si comprende, da quanto detto, la grande responsabilità che hanno, nella Celebrazione eucaristica, soprattutto i sacerdoti, ai quali compete di presiederla in persona Christi, assicurando una testimonianza e un servizio di comunione non solo alla comunità che direttamente partecipa alla celebrazione, ma anche alla Chiesa universale, che è sempre chiamata in causa dall'Eucaristia. Occorre purtroppo lamentare che, soprattutto a partire dagli anni della riforma liturgica post-conciliare, per un malinteso senso di creatività e di adattamento, non sono mancati abusi, che sono stati motivo di sofferenza per molti. Una certa reazione al « formalismo » ha portato qualcuno, specie in alcune regioni, a ritenere non obbliganti le « forme » scelte dalla grande tradizione liturgica della Chiesa e dal suo Magistero e a introdurre innovazioni non autorizzate e spesso del tutto sconvenienti. 
Sento perciò il dovere di fare un caldo appello perché, nella Celebrazione eucaristica, le norme liturgiche siano osservate con grande fedeltà. Esse sono un'espressione concreta dell'autentica ecclesialità dell'Eucaristia; questo è il loro senso più profondo. La liturgia non è mai proprietà privata di qualcuno, né del celebrante né della comunità nella quale si celebrano i Misteri. L'apostolo Paolo dovette rivolgere parole brucianti nei confronti della comunità di Corinto per le gravi mancanze nella loro Celebrazione eucaristica, che avevano condotto a divisioni (skísmata) e alla formazione di fazioni ('airéseis) (cfr 1 Cor 11, 17-34). Anche nei nostri tempi, l'obbedienza alle norme liturgiche dovrebbe essere riscoperta e valorizzata come riflesso e testimonianza della Chiesa una e universale, resa presente in ogni celebrazione dell'Eucaristia. Il sacerdote che celebra fedelmente la Messa secondo le norme liturgiche e la comunità che a queste si conforma dimostrano, in un modo silenzioso ma eloquente, il loro amore per la Chiesa. Proprio per rafforzare questo senso profondo delle norme liturgiche, ho chiesto ai Dicasteri competenti della Curia Romana di preparare un documento più specifico, con richiami anche di carattere giuridico, su questo tema di grande importanza. A nessuno è concesso di sottovalutare il Mistero affidato alle nostre mani: esso è troppo grande perché qualcuno possa permettersi di trattarlo con arbitrio personale, che non ne rispetterebbe il carattere sacro e la dimensione universale. 

CAPITOLO SESTO 
ALLA SCUOLA DI MARIA,
DONNA « EUCARISTICA » 

53. Se vogliamo riscoprire in tutta la sua ricchezza il rapporto intimo che lega Chiesa ed Eucaristia, non possiamo dimenticare Maria, Madre e modello della Chiesa. Nella Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae, additando la Vergine Santissima come Maestra nella contemplazione del volto di Cristo, ho inserito tra i misteri della luce anche l'istituzione dell'Eucaristia.102 In effetti, Maria ci può guidare verso questo Santissimo Sacramento, perché ha con esso una relazione profonda. 
A prima vista, il Vangelo tace su questo tema. Nel racconto dell'istituzione, la sera del Giovedì Santo, non si parla di Maria. Si sa invece che Ella era presente tra gli Apostoli, « concordi nella preghiera » (At 1,14), nella prima comunità radunata dopo l'Ascensione in attesa della Pentecoste. Questa sua presenza non poté certo mancare nelle Celebrazioni eucaristiche tra i fedeli della prima generazione cristiana, assidui « nella frazione del pane » (At 2,42). 
Ma al di là della sua partecipazione al Convito eucaristico, il rapporto di Maria con l'Eucaristia si può indirettamente delineare a partire dal suo atteggiamento interiore. Maria è donna « eucaristica » con l'intera sua vita. La Chiesa, guardando a Maria come a suo modello, è chiamata ad imitarla anche nel suo rapporto con questo Mistero santissimo.  

54. Mysterium fidei! Se l'Eucaristia è mistero di fede, che supera tanto il nostro intelletto da obbligarci al più puro abbandono alla parola di Dio, nessuno come Maria può esserci di sostegno e di guida in simile atteggiamento. Il nostro ripetere il gesto di Cristo nell'Ultima Cena in adempimento del suo mandato: « Fate questo in memoria di me! » diventa al tempo stesso accoglimento dell'invito di Maria ad obbedirgli senza esitazione: « Fate quello che vi dirà » (Gv 2,5). Con la premura materna testimoniata alle nozze di Cana, Maria sembra dirci: « Non abbiate tentennamenti, fidatevi della parola di mio Figlio. Egli, che fu capace di cambiare l'acqua in vino, è ugualmente capace di fare del pane e del vino il suo corpo e il suo sangue, consegnando in questo mistero ai credenti la memoria viva della sua Pasqua, per farsi in tal modo “pane di vita” ». 

55. In certo senso, Maria ha esercitato la sua fede eucaristica prima ancora che l'Eucaristia fosse istituita, per il fatto stesso di aver offerto il suo grembo verginale per l'incarnazione del Verbo di Dio. L'Eucaristia, mentre rinvia alla passione e alla risurrezione, si pone al tempo stesso in continuità con l'Incarnazione. Maria concepì nell'Annunciazione il Figlio divino nella verità anche fisica del corpo e del sangue, anticipando in sé ciò che in qualche misura si realizza sacramentalmente in ogni credente che riceve, nel segno del pane e del vino, il corpo e il sangue del Signore. 
C'è pertanto un'analogia profonda tra il fiat pronunciato da Maria alle parole dell'Angelo, e l'amen che ogni fedele pronuncia quando riceve il corpo del Signore. A Maria fu chiesto di credere che colui che Ella concepiva « per opera dello Spirito Santo » era il « Figlio di Dio » (cfr Lc 1,30–35). In continuità con la fede della Vergine, nel Mistero eucaristico ci viene chiesto di credere che quello stesso Gesù, Figlio di Dio e Figlio di Maria, si rende presente con l'intero suo essere umano- divino nei segni del pane e del vino. 
« Beata colei che ha creduto » (Lc 1,45): Maria ha anticipato, nel mistero dell'Incarnazione, anche la fede eucaristica della Chiesa. Quando, nella Visitazione, porta in grembo il Verbo fatto carne, ella si fa, in qualche modo, « tabernacolo » – il primo « tabernacolo » della storia – dove il Figlio di Dio, ancora invisibile agli occhi degli uomini, si concede all'adorazione di Elisabetta, quasi « irradiando » la sua luce attraverso gli occhi e la voce di Maria. E lo sguardo rapito di Maria nel contemplare il volto di Cristo appena nato e nello stringerlo tra le sue braccia, non è forse l'inarrivabile modello di amore a cui deve ispirarsi ogni nostra comunione eucaristica? 

56. Maria fece sua, con tutta la vita accanto a Cristo, e non soltanto sul Calvario, ladimensione sacrificale dell'Eucaristia. Quando portò il bimbo Gesù al tempio di Gerusalemme « per offrirlo al Signore » (Lc 2,22), si sentì annunciare dal vecchio Simeone che quel Bambino sarebbe stato « segno di contraddizione » e che una « spada » avrebbe trapassato anche l'anima di lei (cfr Lc 2,34-35). Era preannunciato così il dramma del Figlio crocifisso e in qualche modo veniva prefigurato lo « stabat Mater » della Vergine ai piedi della Croce. Preparandosi giorno per giorno al Calvario, Maria vive una sorta di « Eucaristia anticipata », si direbbe una « comunione spirituale » di desiderio e di offerta, che avrà il suo compimento nell'unione col Figlio nella passione, e si esprimerà poi, nel periodo post-pasquale, nella sua partecipazione alla Celebrazione eucaristica, presieduta dagli Apostoli, quale « memoriale » della passione. 
Come immaginare i sentimenti di Maria, nell'ascoltare dalla bocca di Pietro, Giovanni, Giacomo e degli altri Apostoli le parole dell'Ultima Cena: « Questo è il mio corpo che è dato per voi » (Lc 22,19)? Quel corpo dato in sacrificio e ripresentato nei segni sacramentali era lo stesso corpo concepito nel suo grembo! Ricevere l'Eucaristia doveva significare per Maria quasi un riaccogliere in grembo quel cuore che aveva battuto all'unisono col suo e un rivivere ciò che aveva sperimentato in prima persona sotto la Croce. 

57. « Fate questo in memoria di me » (Lc 22, 19). Nel « memoriale » del Calvario è presente tutto ciò che Cristo ha compiuto nella sua passione e nella sua morte. Pertanto non manca ciò che Cristo ha compiuto anche verso la Madre a nostro favore. A lei infatti consegna il discepolo prediletto e, in lui, consegna ciascuno di noi: « Ecco tuo figlio! ». Ugualmente dice anche a ciascuno di noi: « Ecco tua madre! » (cfr Gv 19,26-27). 
Vivere nell'Eucaristia il memoriale della morte di Cristo implica anche ricevere continuamente questo dono. Significa prendere con noi – sull'esempio di Giovanni – colei che ogni volta ci viene donata come Madre. Significa assumere al tempo stesso l'impegno di conformarci a Cristo, mettendoci alla scuola della Madre e lasciandoci accompagnare da lei. Maria è presente, con la Chiesa e come Madre della Chiesa, in ciascuna delle nostre Celebrazioni eucaristiche. Se Chiesa ed Eucaristia sono un binomio inscindibile, altrettanto occorre dire del binomio Maria ed Eucaristia. Anche per questo il ricordo di Maria nella Celebrazione eucaristica è unanime, sin dall'antichità, nelle Chiese dell'Oriente e dell'Occidente. 

58. Nell'Eucaristia la Chiesa si unisce pienamente a Cristo e al suo sacrificio, facendo suo lo spirito di Maria. È verità che si può approfondire rileggendo il Magnificat in prospettiva eucaristica. L'Eucaristia, infatti, come il cantico di Maria, è innanzitutto lode e rendimento di grazie. Quando Maria esclama « L'anima mia magnifica il Signore e il mio Spirito esulta in Dio mio salvatore », ella porta in grembo Gesù. Loda il Padre « per » Gesù, ma lo loda anche « in » Gesù e « con » Gesù. È precisamente questo il vero « atteggiamento eucaristico ». 
Al tempo stesso Maria fa memoria delle meraviglie operate da Dio nella storia della salvezza, secondo la promessa fatta ai padri (cfr Lc 1,55), annunciando la meraviglia che tutte le supera, l'Incarnazione redentrice. Nel Magnificat è infine presente la tensione escatologica dell'Eucaristia. Ogni volta che il Figlio di Dio si ripresenta a noi nella « povertà » dei segni sacramentali, pane e vino, è posto nel mondo il germe di quella storia nuova in cui i potenti sono « rovesciati dai troni », e sono « innalzati gli umili » (cfr Lc 1,52). Maria canta quei « cieli nuovi » e quella « terra nuova » che nell'Eucaristia trovano la loro anticipazione e in certo senso il loro « disegno » programmatico. Se il Magnificat esprime la spiritualità di Maria, nulla più di questa spiritualità ci aiuta a vivere il Mistero eucaristico. L'Eucaristia ci è data perché la nostra vita, come quella di Maria, sia tutta un magnificat
  
CONCLUSIONE 

59. « Ave, verum corpus natum de Maria Virgine! ». Pochi anni or sono ho celebrato il cinquantesimo anniversario del mio sacerdozio. Sperimento oggi la grazia di offrire alla Chiesa questa Enciclica sull'Eucaristia, nel Giovedì Santo che cade nel mio venticinquesimo anno di ministero petrino. Lo faccio con il cuore colmo di gratitudine. Da oltre mezzo secolo, ogni giorno, da quel 2 novembre 1946 in cui celebrai la mia prima Messa nella cripta di San Leonardo nella cattedrale del Wawel a Cracovia, i miei occhi si sono raccolti sull'ostia e sul calice in cui il tempo e lo spazio si sono in qualche modo « contratti » e il dramma del Golgota si è ripresentato al vivo, svelando la sua misteriosa « contemporaneità ». Ogni giorno la mia fede ha potuto riconoscere nel pane e nel vino consacrati il divino Viandante che un giorno si mise a fianco dei due discepoli di Emmaus per aprire loro gli occhi alla luce e il cuore alla speranza (cfr Lc 24,13-35). 
Lasciate, miei carissimi fratelli e sorelle, che io renda con intimo trasporto, in compagnia e a conforto della vostra fede, la mia testimonianza di fede nella Santissima Eucaristia. « Ave, verum corpus natum de Maria Virgine, / vere passum, immolatum, in cruce pro homine! ». Qui c'è il tesoro della Chiesa, il cuore del mondo, il pegno del traguardo a cui ciascun uomo, anche inconsapevolmente, anela. Mistero grande, che ci supera, certo, e mette a dura prova la capacità della nostra mente di andare oltre le apparenze. Qui i nostri sensi falliscono – « visus, tactus, gustus in te fallitur », è detto nell'inno Adoro te devote –, ma la sola fede, radicata nella parola di Cristo a noi consegnata dagli Apostoli, ci basta. Lasciate che, come Pietro alla fine del discorso eucaristico nel Vangelo di Giovanni, io ripeta a Cristo, a nome di tutta la Chiesa, a nome di ciascuno di voi: « Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna » (Gv 6,68). 

60. All'alba di questo terzo millennio, noi tutti figli della Chiesa siamo sollecitati a camminare con un rinnovato slancio nella vita cristiana. Come ho scritto nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte, « non si tratta di inventare un “nuovo programma”. Il programma c'è già: è quello di sempre, raccolto dal Vangelo e dalla viva Tradizione. Esso si incentra, in ultima analisi, in Cristo stesso, da conoscere, amare, imitare, per vivere in Lui la vita trinitaria, e trasformare con Lui la storia fino al suo compimento nella Gerusalemme celeste ».103 L'attuazione di questo programma di un rinnovato slancio nella vita cristiana passa attraverso l'Eucaristia. 
Ogni impegno di santità, ogni azione tesa a realizzare la missione della Chiesa, ogni attuazione di piani pastorali deve trarre la necessaria forza dal Mistero eucaristico e ad esso si deve ordinare come al suo culmine. Nell'Eucaristia abbiamo Gesù, abbiamo il suo sacrificio redentore, abbiamo la sua risurrezione, abbiamo il dono dello Spirito Santo, abbiamo l'adorazione, l'obbedienza e l'amore al Padre. Se trascurassimo l'Eucaristia, come potremmo rimediare alla nostra indigenza?  

61. Il Mistero eucaristico – sacrificio, presenza, banchetto – non consente riduzioni né strumentalizzazioni; va vissuto nella sua integrità, sia nell'evento celebrativo, sia nell'intimo colloquio con Gesù appena ricevuto nella comunione, sia nel momento orante dell'adorazione eucaristica fuori della Messa. Allora la Chiesa viene saldamente edificata e si esprime ciò che essa veramente è: una, santa, cattolica e apostolica; popolo, tempio e famiglia di Dio; corpo e sposa di Cristo, animata dallo Spirito Santo; sacramento universale di salvezza e comunione gerarchicamente strutturata. 
La via che la Chiesa percorre in questi primi anni del terzo millennio è anche via di rinnovato impegno ecumenico. Gli ultimi decenni del secondo millennio, culminati nel Grande Giubileo, ci hanno sospinto in tale direzione, sollecitando tutti i battezzati a corrispondere alla preghiera di Gesù « ut unum sint » (Gv 17,11). È una via lunga, irta di ostacoli che superano la capacità umana; ma abbiamo l'Eucaristia e davanti ad essa possiamo sentire in fondo al cuore, come rivolte a noi, le stesse parole che udì il profeta Elia: « Su mangia, perché è troppo lungo per te il cammino » (1 Re 19,7). Il tesoro eucaristico, che il Signore ha messo a nostra disposizione, ci stimola verso il traguardo della sua piena condivisione con tutti i fratelli, ai quali ci unisce il comune Battesimo. Per non disperdere tale tesoro, occorre però rispettare le esigenze derivanti dal suo essere Sacramento della comunione nella fede e nella successione apostolica. 
Dando all'Eucaristia tutto il rilievo che essa merita, e badando con ogni premura a non attenuarne alcuna dimensione o esigenza, ci dimostriamo veramente consapevoli della grandezza di questo dono. Ci invita a questo una tradizione ininterrotta, che fin dai primi secoli ha visto la comunità cristiana vigile nella custodia di questo « tesoro ». Sospinta dall'amore, la Chiesa si preoccupa di trasmettere alle successive generazioni cristiane, senza perderne alcun frammento, la fede e la dottrina sul Mistero eucaristico. Non c'è pericolo di esagerare nella cura di questo Mistero, perché « in questo Sacramento si riassume tutto il mistero della nostra salvezza ».104 

62. Mettiamoci, miei carissimi fratelli e sorelle, alla scuola dei Santi, grandi interpreti della vera pietà eucaristica. In loro la teologia dell'Eucaristia acquista tutto lo splendore del vissuto, ci « contagia » e, per così dire, ci « riscalda ». Mettiamoci soprattutto in ascolto di Maria Santissima, nella quale il Mistero eucaristico appare, più che in ogni altro, comemistero di luce. Guardando a lei conosciamo la forza trasformante che l'Eucaristia possiede. In lei vediamo il mondo rinnovato nell'amore. Contemplandola assunta in Cielo in anima e corpo, vediamo uno squarcio dei « cieli nuovi » e della « terra nuova » che si apriranno ai nostri occhi con la seconda venuta di Cristo. Di essi l'Eucaristia costituisce qui in terra il pegno e, in qualche modo, l'anticipazione: « Veni, Domine Iesu! » (Ap 22,20).  
Nell'umile segno del pane e del vino, transustanziati nel suo corpo e nel suo sangue, Cristo cammina con noi, quale nostra forza e nostro viatico, e ci rende per tutti testimoni di speranza. Se di fronte a questo Mistero la ragione sperimenta i suoi limiti, il cuore illuminato dalla grazia dello Spirito Santo intuisce bene come atteggiarsi, inabissandosi nell'adorazione e in un amore senza limiti. 
Facciamo nostri i sentimenti di san Tommaso d'Aquino, sommo teologo e insieme appassionato cantore di Cristo eucaristico, e lasciamo che anche il nostro animo si apra nella speranza alla contemplazione della meta, verso la quale il cuore aspira, assetato com'è di gioia e di pace: 
« Bone pastor, panis vere, 
Iesu, nostri miserere...
 ». 
Buon pastore, vero pane,
o Gesù, pietà di noi:
nutrici e difendici,
portaci ai beni eterni
nella terra dei viventi.
 
Tu che tutto sai e puoi,
che ci nutri sulla terra,
conduci i tuoi fratelli
alla tavola del cielo
nella gioia dei tuoi santi
”. 
Dato a Roma, presso San Pietro, il 17 aprile, Giovedì Santo, dell'anno 2003, venticinquesimo del mio Pontificato, Anno del Rosario. 


IOANNES PAULUS II

« Ave, verum corpus natum de Maria Virgine! »

NOTE
1Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 11. 
2Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sul ministero e la vita dei presbiteri Presbyterorum Ordinis, 5. 
3Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Rosarium Virginis Mariae (16 ottobre 2002), 21: AAS 95 (2003), 19. 
4È questo il titolo che ho voluto dare a una testimonianza autobiografica in occasione del cinquantesimo del mio sacerdozio. 
5Leonis XIII ActaXXII (1903), 115-136. 
6AAS39 (1947), 521-595. 
7AAS57 (1965), 753-774. 
8AAS72 (1980), 113-148. 
9Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 47: « Salvator noster [...] Sacrificium Eucharisticum Corporis et Sanguinis sui instituit, quo Sacrificium Crucis in saecula, donec veniret, perpetuaret ». 
10Catechismo della Chiesa Cattolica, 1085. 
11Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 3. 
12Cfr Paolo VI, Solenne professione di fede, 30 giugno 1968, 24: AAS 60 (1968), 442; Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dominicae Cenae (24 febbraio 1980), 12: AAS 72 (1980), 142. 
13Catechismo della Chiesa Cattolica, 1382. 
14Ibid., 1367. 
15Omelie sulla Lettera agli Ebrei, 17, 3: PG 63, 131. 
16Cfr Conc. Ecum. Tridentino, Sess. XXII, Doctrina de ss. Missae sacrificio, cap. 2: DS 1743: « Si tratta infatti di una sola e identica vittima e lo stesso Gesù la offre ora per il ministero dei sacerdoti, egli che un giorno offrì se stesso sulla croce: diverso è solo il modo di offrirsi ». 
17Pio XII, Lett. enc. Mediator Dei (20 novembre 1947): AAS 39 (1947), 548. 
18Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis (15 marzo 1979), 20: AAS 71 (1979), 310. 
19Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 11. 
20De sacramentis,V, 4, 26: CSEL 73, 70. 
21Sul Vangelo di Giovanni, XII, 20: PG 74, 726. 
22Lett. enc. Mysterium fidei (3 settembre 1965): AAS 57 (1965), 764. 
23Sess. XIII, Decr. de ss. Eucharistia, cap. 4: DS 1642. 
24Catechesi mistagogiche, IV, 6: SCh 126, 138. 
25Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 8. 
26Solenne professione di fede, 30 giugno 1968, 25: AAS 60 (1968), 442-443. 
27Omelia IV per la Settimana Santa: CSCO413/ Syr. 182, 55. 
28Anafora
29Preghiera Eucaristica III
30Solennità del Ss.mo Corpo e Sangue di Cristo, antifona al Magnificat dei II Vespri. 
31Messale Romano, Embolismo dopo il Padre nostro. 
32Lettera agli Efesini, 20: PG 5, 661. 
33Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes, 39. 
34« Vuoi onorare il corpo di Cristo? Non trascurarlo quando si trova nudo. Non rendergli onore qui nel tempio con stoffe di seta, per poi trascurarlo fuori, dove patisce freddo e nudità. Colui che ha detto: “Questo è il mio corpo”, è il medesimo che ha detto: “Voi mi avete visto affamato e non mi avete nutrito”, e “Quello che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli l'avete fatto a me” [...]. A che serve che la tavola eucaristica sia sovraccarica di calici d'oro, quando lui muore di fame? Comincia a saziare lui affamato, poi con quello che resterà potrai ornare anche l'altare »: S. Giovanni Crisostomo, Omelie sul Vangelo di Matteo 50, 3-4: PG 58, 508- 509; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987), 31: AAS 80 (1988), 553-556.  
35Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 3. 
36Ibid. 
37Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'attività missionaria della Chiesa Ad gentes, 5.  
38« Allora Mosè prese il sangue e ne asperse il popolo, dicendo: “Ecco il sangue dell'alleanza che il Signore ha concluso con voi sulla base di tutte queste parole!” » (Es 24, 8).  
39Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1. 
40Cfr ibid., 9. 
41Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sul ministero e la vita dei presbiteri Presbyterorum Ordinis, 5. Lo stesso Decreto, al n. 6 dice: « Non è possibile che sia costruita una comunità cristiana se non avendo come radice e come cardine la celebrazione della santissima Eucaristia ». 
42Omelie sulla I Lettera ai Corinzi, 24, 2: PG 61, 200. Cfr Didachè, IX, 4: F.X. Funk, I, 22; S. Cipriano, Ep. LXIII, 13: PL 4, 384. 
43PO26, 206. 
44Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1. 
45Cfr Conc. Ecum. Tridentino, Sess. XIII, Decretum de ss. Eucharistia, can. 4: DS 1654. 
46Cfr Rituale Romanum: De sacra communione et de cultu mysterii eucharistici extra Missam, 36 (n. 80).  
47Cfr ibid., 38-39 (nn. 86-90). 
48Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte (6 gennaio 2001), 32: AAS 93 (2001), 288. 
49« Durante il giorno i fedeli non omettano di fare la visita al Santissimo Sacramento, che dev'essere custodito in luogo distintissimo, col massimo onore nelle chiese, secondo le leggi liturgiche, perché la visita è prova di gratitudine, segno d'amore e debito di riconoscenza a Cristo Signore là presente »: Paolo VI, Lett. enc. Mysterium fidei (3 settembre 1965): AAS 57 (1965), 771. 
50Visite al SS. Sacramento ed a Maria Santissima, Introduzione: Opere ascetiche, Avellino 2000, p. 295. 
51N. 857. 
52Ibid
53Ibid
54Cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Lett. Sacerdotium ministeriale (6 agosto 1983), III.2: AAS 75 (1983), 1005. 
55Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 10. 
56Ibid
57Cfr Institutio generalis: Editio typica tertia, n. 147. 
58Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 10 e 28; Decr. sul ministero e la vita dei presbiteri Presbyterorum Ordinis, 2. 
59« Il ministro dell'altare agisce in persona di Cristo in quanto capo, che offre a nome di tutte le membra »: Pio XII, Lett. enc. Mediator Dei (20 novembre 1947): AAS 39 (1947), 556; cfr Pio X, Esort. ap. Haerent animo (4 agosto 1908): Pii X Acta, IV, 16; Pio XI, Lett. enc. Ad catholici sacerdotii (20 dicembre 1935): AAS 28 (1936), 20.  
60Lett. ap. Dominicae Cenae (24 febbraio 1980), 8: AAS 72 (1980), 128-129. 
61Congregazione per la Dottrina della Fede, Lett. Sacerdotium ministeriale (6 agosto 1983), III.4: AAS 75 (1983), 1006; cfr Conc. Ecum. Lateranense IV, cap. 1, Cost. sulla fede cattolicaFirmiter credimusDS 802. 
62Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 22. 
63Lett. ap. Dominicae Cenae (24 febbraio 1980), 2: AAS 72 (1980), 115. 
64Decr. sul ministero e la vita dei presbiteri Presbyterorum Ordinis, 14. 
65Ibid., 13; cfr Codice di Diritto Canonico, can. 904; Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 378. 
66Decr. sul ministero e la vita dei presbiteri Presbyterorum Ordinis, 6. 
67Cfr Relazione finale, II.C.1: L'Osservatore Romano, 10 dicembre 1985, p. 7. 
68Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 26. 
69Nicola Cabasilas, La vita in Cristo, IV, 10: SCh 355, 270. 
70Cammino di perfezione, c. 35. 
71Cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della Chiesa come comunione Communionis notio (28 maggio 1992), 4: AAS 85 (1993), 839-840. 
72Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 14. 
73Omelie su Isaia 6, 3: PG 56, 139. 
74N. 1385; cfr Codice di Diritto Canonico, can. 916; Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 711. 
75Discorso ai membri della Sacra Penitenzieria Apostolica e ai Penitenzieri delle Basiliche Patriarcali di Roma (30 gennaio 1981): AAS 73 (1981), 203. Cfr Conc. Ecum. Tridentino, Sess. XIII, Decretum de ss. Eucharistia, cap. 7 et can. 11: DS 1647, 1661. 
76Can. 915; cfr Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 712. 
77Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 14. 
78San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, III, q. 73, a. 3c. 
79Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della Chiesa come comunione Communionis notio (28 maggio 1992), 11: AAS 85 (1993), 844. 
80Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 23. 
81Lettera agli Smirnesi,8: PG 5, 713. 
82Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 23. 
83Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della Chiesa come comunione Communionis notio (28 maggio 1992), 14: AAS 85 (1993), 847. 
84Sermo272: PL 38, 1247. 
85Ibid., 1248. 
86Cfr nn. 31-51: AAS 90 (1998), 731-746. 
87Cfr ibid., nn. 48-49: AAS 90 (1998), 744. 
88N. 36: AAS 93 (2001), 291-292. 
89Cfr Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 1. 
90Cfr Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 11. 
91« Fa' che noi, che partecipiamo all'unico pane e all'unico calice, siamo uniti gli uni gli altri nella comunione dell'unico Spirito Santo »: Anafora della Liturgia di S. Basilio
92Cfr Codice di Diritto Canonico, can. 908; Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 702; Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, Direttorio per l'ecumenismo (25 marzo 1993), 122-125, 129-131: AAS 85 (1993), 1086-1089; Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Ad exsequendam (18 maggio 2001): AAS 93 (2001), 786. 
93« La comunicazione in cose sacre che offende l'unità della Chiesa o include la formale adesione all'errore o il pericolo di errare nella fede, di scandalo e di indifferentismo, è proibita dalla legge divina »: Decr. sulle Chiese orientali cattoliche Orientalium Ecclesiarum, 26. 
94N. 45: AAS 87 (1995), 948. 
95Decr. sulle Chiese orientali cattoliche Orientalium Ecclesiarum, 27. 
96Cfr Codice di Diritto Canonico, can. 844 §§ 3-4; Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 671 §§ 3-4. 
97N. 46: AAS 87 (1995), 948. 
98Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 22. 
99Cfr Codice di Diritto Canonico, can. 844; Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 671. 
100Cfr AAS 91 (1999), 1155-1172. 
101N. 22: AAS 92 (2000), 485. 
102Cfr n. 21: AAS 95 (2003), 20. 
103N. 29: AAS 93 (2001), 285. 

104San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, III, q. 83, a. 4 c.

AMDG et DVM

"L'EUCARISTIA, LUCE E VITA DEL NUOVO MILLENNIO"


48° CONGRESSO EUCARISTICO
INTERNAZIONALE  
10 - 17 ottobre 2004  
"L'EUCARISTIA,
LUCE E VITA DEL NUOVO MILLENNIO"  
XLVIII Congreso Eucarístico Internacional
Testo Baseelaborato dal Comitato locale della Diocesi di Guadalajara
in accordo con lo Statuto del Pontificio Comitato
per i Congressi Eucaristici Internazionali

INDICE 
SIGLE     
PRESENTAZIONE 

I. VOGLIAMO VEDERE IL TUO VOLTO, SIGNORE
La presenza reale di Cristo nel Mistero Eucaristico 

Contemplatori di Gesù Cristo vivente nell’EucaristiaCrediamo nella presenza reale di Gesù nell'Eucaristia
"I discepoli gioirono al vedere il Signore": l’itinerario dello spirito
"Il tuo volto, Signore, io cerco": il volto eucaristico di Gesù
II. LA LUCE SPLENDE NELLE TENEBRE, MA LE TENEBRE NON L'HANNO ACCOLTA (Gv 1,5)
Luci ed ombre del mondo attuale 

Le luci
Le ombre 
III. L'EUCARISTIA, LUCE E VITA DEL NUOVO MILLENNIO«L'Eucaristia, fonte e culmine della vita cristiana (LG 11) 
1. L'EUCARISTIA ACCOMPAGNA IL NOSTRO PELLEGRINAGGIO
Sacrificio della nuova Alleanza
Pane che trasforma

2. L'EUCARISTIA, MISTERO DI COMUNIONE E CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA
3. L'EUCARISTIA, ESIGENZA DI CONDIVISIONE
4. GESU' CRISTO EVANGELIZZATORE E L'EUCARISTIA, FONTE DI EVANGELIZZAZIONE
5. MARIA, "MADRE DEL VERO DIO PER CUI VIVIAMO"
Maria, "stella dell'evangelizzazione"
 
PREGHIERA A GESU' CRISTO VIVENTE NELL' EUCARISTIA 
PREGHIERA PER IL 48° CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE  

SIGLE 
AG      Concilio Vaticano II, Decreto Ad gentes (7-XII-1965)
CCC   Catechismo della Chiesa Cattolica (11-X-1992)
CSCO Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, Parigi, Lovanio, 1903ss
DH      H.Denzinger-P-Hunermann, El Magisterio de la Iglesia, Herder, Barcellona, 2000.
DV      Concilio Vaticano II, Cost.Dogmatica Dei Verbum (18-XI-1965)
EA     Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Postsinodale Ecclesia in America (22-I-1999)
EN      Paolo VI, Lettera Enciclica Evangelii Nuntiandi (8-XII-1975)
EV      Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Evangelium Vitae (25-III-1995)
LG      Concilio Vaticano II, Costituzione Dogmatica Lumen Gentium (21-XI-1964)
NMI   Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Novo Millennio Ineunte (6-I-2001)
PO      Concilio Vaticano II, Decreto Presbyterorum Ordinis (7-XII-1965)
RH      Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Redemptor Hominis (4-III-1979)
SC      Concilio Vaticano II, Costituzione Sacrosantum Concilium (4-XII-1963)
TMA   Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Tertio Millennio Adveniente (10-XI-1994)
UR      Concilio Vaticano II, Decreto Unitatis Redintegratio (6-VIII-1993)  

***

PRESENTAZIONE 

1. Gesù è la Parola esistente fin dal principio, Parola creatrice e che dà vita (cfr. Gv 1 ,1.3-4). Questa Vita era la luce degli uomini: «la luce vera, che illumina ogni uomo» (Gv 1,9; cfr. Gv 1,4). E la Parola si fece carne, affinché potessimo contemplarla e toccarla (cfr Gv 1,14) e ricevessimo la pienezza di vita di cui è ricolma (cfr. Gv 1,4.16). Gesù ci comunica la vita mediante la sua carne ed il suo sangue, come insegna con insistenza nel suo discorso a Cafarnao (cfr. Gv 6, 51-58).

2. Agli albori di un nuovo millennio e dopo aver celebrato con gioia e gratitudine il Grande Giubileo dell'Incarnazione di Gesù Cristo, il Signore, «lo stesso ieri, oggi e sempre» (Eb 13,8), la Chiesa che Egli ha fondato continua a sperimentare la sua rinnovata presenza attraverso la sua Parola - lampada che illumina i suoi passi -, attraverso la Liturgia ed il fratello, specialmente nel povero, volto umano del Cristo sofferente (cfr. EA 12); la sperimenta soprattutto nell'Eucaristia: sacrificio, memoriale, banchetto e presenza (cfr. SC 7). Infatti, nell'Eucaristia, Cristo presente corporalmente[1] offre in alimento per la vita nuova il medesimo corpo che assunse dalla Vergine Maria 2000 anni fa (cfr. TMA 55), carne vivificata e vivificante in virtù dello Spirito che dà la vita agli uomini (cfr. PO 5). 

3. Confidando in questa presenza promessa dallo stesso Signore Risorto: «Sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20), abbiamo ricevuto motivo e slancio per progredire nel cammino tramite la voce del successore di Pietro, eco delle parole che l'apostolo ascoltò dal suo Maestro: «Prendi il largo!» (Lc 5,4; cfr. NMI 1). La Chiesa si addentra nel mare di un nuovo millennio e sa che potrà giungere al porto sicuro perché non è sola, né confida soltanto sulle proprie forze, ma perché il suo Signore è con lei, le dona il suo Spirito e la alimenta con i sacramenti, in particolare con l'Eucaristia. 

4. Con lo sguardo pieno di gratitudine rivolto a Gesù Cristo vivente nell’Eucaristia, questa Chiesa pellegrinante si riunirà in contemplazione nel 48° Congresso Eucaristico Internazionale, nella città di Guadalajara, Messico, terra di martiri canonizzati di recente, che nell'Eucaristia trovarono la forza ed il coraggio di dare la vita per il loro popolo e la loro fede, al grido di: «Viva Cristo Re e Santa Maria di Guadalupe!». In questa Statio Orbis, la Chiesa riunita in preghiera, in contemplazione e celebrazione, si addentra nel nuovo millennio con rinnovata speranza, adorando Gesù vivente nell’Eucaristia, Luce e Vita nel pellegrinaggio dell'Umanità in cerca di migliori condizioni di vita, mentre anela la patria definitiva. 

5. Il prossimo Congresso Eucaristico Internazionale potrà essere per la Chiesa una stupenda occasione per glorificare Gesù Cristo - in essa presente - venerandolo pubblicamente con vincoli di carità e di unità; una magnifica occasione per manifestare la sua fede nella presenza eucaristica; per approfondire alcuni aspetti di questo mistero e mettere in risalto la sua centralità per la vita e la missione della Chiesa nel mondo contemporaneo, come pure per assumere nuovi impegni nei riguardi dell'evangelizzazione. Tutto ciò richiede un'attenta e accurata preparazione. 

6. A tal fine, viene pertanto offerto il presente testo, con lo scopo di proporre alle Chiese particolari alcune tracce di riflessione che possano servire da base per ulteriori sviluppi ed approfondimenti negli incontri di studio e di preghiera, sia durante la preparazione come nella celebrazione del Congresso. Si esordisce con l’invito a sperimentare l'anelito della contemplazione di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, a lasciarsi guardare da Lui e a sperimentare la sua presenza: Vogliamo vedere il tuo volto, Signore (cap. I), per mezzo della contemplazione che «non ci allontana dai nostri contemporanei, ma al contrario ci rende attenti ed aperti alle gioie ed alle fatiche degli uomini e dilata il nostro cuore alle dimensioni del mondo»[2], preparando così uno sguardo di fede sul nostro presente, nella certezza che «La luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta» (Gv 1,5), (cap. II). «Culmine di ogni evangelizzazione e testimonianza eminente della Risurrezione di Cristo»[3], l'Eucaristia è Luce e Vita del nuovo millennio per la Chiesa pellegrina che si impegna nell'opera di una nuova evangelizzazione (cap. III). Infine, all'inizio del nuovo millennio, è necessaria una proclamazione forte e gioiosa della nostra fede in Gesù Cristo, che illumini questa nuova tappa della storia: Preghiera a Gesù Cristo vivente nell’Eucaristia.

+Juan Cardinale Sandoval IñiguezArcivescovo di Guadalajara.

I. VOGLIAMO VEDERE IL TUO VOLTO, SIGNORE
La presenza reale di Cristo nel Mistero Eucaristico 

Contemplatori di Gesù Cristo vivente nell’Eucaristia 

7. Come quei pellegrini greci che giunsero a Gerusalemme per la celebrazione pasquale e dissero a Filippo che volevano vedere Gesù (cfr. Gv 12,21), anche gli uomini del nostro tempo, forse non sempre in modo consapevole, chiedono ai cristiani di oggi non solo di parlare loro di Gesù, ma in un certo modo di farglielo vedere. Ecco, precisamente, il compito della Chiesa! Rispecchiare la luce di Cristo in ogni epoca della storia e far risplendere il suo volto dinanzi alle generazioni del nuovo millennio. Ma non possiamo rispondere a tale compito senza essere noi i primi contemplatori del volto di Cristo (cfr. NMI 16). E' quindi indispensabile vivere dapprima noi l'esperienza testimoniata dall’apostolo Giovanni: «Quello che abbiamo veduto ed udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi» (1 Gv 1,3). 

8. Come possiamo, oggi, vedere e contemplare questa Vita, luce degli uomini (cfr. Gv 1,4), che si è manifestata a noi? Grazie all'Incarnazione del Figlio di Dio (cfr. NMI 22), Cristo si è reso visibile, ha posto la sua dimora tra noi (cfr. Gv 1,14). Grazie a ciò, gli Apostoli han potuto contemplare il volto del Padre nel volto umano di Gesù, soprattutto essendo testimoni dei suoi molteplici segni (cfr. Gv 20,30-31; cfr. NMI 24). Hanno contemplato anche il volto dolente di Cristo, manifestato sulla Croce, Mistero nel mistero, davanti al quale l'essere umano deve prostrarsi in adorazione (cfr. NMI 25). E, soprattutto, hanno contemplato il volto del Risorto (cfr. NMI 28) che elargì ad essi tutta la pace e l'allegria smarrite (cfr. Lc 24,36-43). Tutto ciò lo sperimenta la Chiesa nella contemplazione del mistero Eucaristico. E’ qui, infatti, che incontriamo ogni giorno Gesù, vero Dio e vero uomo; è qui che si attualizzano, in modo incruento, la sua passione e morte; è qui, infine, che ci incontriamo con Gesù risorto, pane di vita eterna, pegno della nostra risurrezione. 

9. Gesù è luce e vita (cfr. Gv 8,18). E' quindi urgente ricercare i mezzi adeguati affinché la sua Parola si proclamata e l’Eucaristia sia frequentata nelle comunità ecclesiali, in modo tale che da lì pervada tutti gli ambiti della società, quale fermento di una nuova civiltà.

Crediamo nella presenza reale di Gesù nell'Eucaristia 

10. Possiamo incontrarci veramente con Gesù nell'Eucaristia? Dall'Ultima Cena (cfr. Mt 26,17ss; Lc 22,15), la Chiesa crede nella presenza reale del Corpo e del Sangue di Cristo, con la sua anima e la sua divinità, sotto le specie del pane e del vino: «Al cuore della celebrazione dell'Eucaristia si trovano il pane ed il vino che, per le parole di Cristo e l'invocazione dello Spirito Santo, diventano il Corpo ed il Sangue di Cristo» (CCC 1333). Come insegna la Chiesa, certamente Cristo è presente in molti modi in essa, ma soprattutto sotto le specie eucaristiche del pane e del vino (cfr. CCC 1373). 

11. Raccogliendo una serie di testimonianze della Tradizione, il Catechismo della Chiesa Cattolica ci insegna che «il modo della presenza di Cristo sotto le specie eucaristiche è unico. Esso pone l'Eucaristia al di sopra di tutti i sacramenti e ne fa "quasi il coronamento della vita spirituale e il fine al quale tendono tutti i sacramenti”» (CCC 1374). La Chiesa ha sempre inteso il realismo delle parole pronunciate da Gesù nell’istituire l'Eucaristia. Perciò il Concilio di Trento ha riassunto la fede nella presenza reale dichiarando: «Poiché il Cristo, nostro Redentore, ha detto che ciò che offriva sotto la specie del pane era veramente il suo Corpo, nella Chiesa di Dio vi fu sempre la convinzione, e questo Santo Concilio lo dichiara ora di nuovo» (CCC 1376). 

12. Il discorso di Gesù a Cafarnao, dopo la moltiplicazione dei pani (cfr. Gv 6,1-71), mette in evidenza il realismo delle parole di Gesù nel rivelarci che Egli stesso è il «pane vivo disceso dal cielo» (v. 51), e pertanto dobbiamo mangiare la sua carne e bere il suo sangue (cfr. v. 53) per avere la vita offerta dal Pane della vita (cf. v. 48). Fu tale l'impatto del realismo delle parole di Gesù che la gente si domandava: «come può costui darci la sua carne da mangiare?» (v. 52). Di fronte all'insistenza di Cristo sulla verità letterale delle sue affermazioni: «perché la mia carne è vero cibo ed il mio sangue vera bevanda» (v. 55), molti dei suoi discepoli si scandalizzarono, fino al punto di abbandonarlo (cfr. v. 66). Al termine del discorso, Gesù interpella anche i suoi Apostoli, chiedendo se anche a loro vogliano andarsene. La risposta di Pietro manifesta a Gesù che essi credono nella verità delle sue parole: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna!» (v.68). Purtroppo ci fu e c’è chi non crede alla presenza reale di Gesù nel pane eucaristico (cfr. v. 64). All'inizio del terzo millennio, la Chiesa deve chiedersi: perché risulta difficile scoprire il volto di Gesù nell'Eucaristia? Che fare affinché un maggior numero di persone possa apprezzare Cristo che si dona a noi e godere della sua presenza? Cosa fare perché sia adorato silenziosamente davanti al tabernacolo, o acclamato solennemente nella festa del Corpus Christi?

«I discepoli gioirono al vedere il Signore» (Gv 20,20): l'itinerario dello spirito

13. Il volto che gli Apostoli contemplarono dopo la risurrezione, era lo stesso volto di quel Gesù con cui avevano vissuto tre anni, e che ora dava loro le prove della verità sorprendente della sua nuova vita, mostrando ad essi le mani e il costato. Certamente per essi fu facile credere. I discepoli di Emmaus credettero solo dopo un faticoso itinerario (cfr. Lc 24,13-35). L'apostolo Tommaso credette solo dopo essere stato invitato a toccare con mano il Risorto (cfr. Gv 20,24-29). In realtà, per credere non basta semplicemente vedere e toccare, giacché soltanto la fede può varcare il mistero. Questa era l'esperienza che i discepoli avevano già dovuto fare nella vita mortale di Cristo, interpellati quotidianamente dai sui prodigi e dalle sue parole. A Gesù non si può che giungere autenticamente se non per la fede, attraverso un cammino le cui tappe sono delineate dal Vangelo nel noto episodio di Cesarea di Filippo: «Rispose Simon Pietro: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”. E Gesù: “Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli”» (Mt 16,16-17; cfr. NMI 19). 

14. San Pietro fu capace di affermare la fede in Gesù vivente nell’Eucaristia perché non procedette secondo il modo umano di conoscere, bensì ricevette questa grazia da Dio (cfr.NMI 20). Quindi, «non è per mezzo dei sensi che percepiamo e siamo vicino a Gesù, bensì sotto le specie del pane e del vino. La fede e l'amore ci fanno riconoscere il Signore»[4]. Oggi più che mai è importante segnalare che «solo l'esperienza del silenzio e della preghiera offre l'orizzonte adeguato in cui può maturare e svilupparsi la conoscenza più vera, aderente e coerente, di quel mistero» (NMI 20).

«Il tuo volto, Signore, io cerco» (Sal 27,8): il volto eucaristico di Gesù. 

15. «L'antico anelito del salmista non poteva ricevere esaudimento più grande e sorprendente che nella contemplazione del volto di Cristo. In lui veramente Dio ci ha benedetti, e ha fatto “splendere il suo volto sopra di noi “ (cfr. Sal 67,2). Al tempo stesso, Dio e uomo qual è, Egli ci rivela anche il volto autentico dell'uomo, “svela l'uomo all'uomo”» (NMI 23). Questo anelito del salmista è presente nel cuore di ogni essere umano, ma specialmente in coloro che, mediante la fede, sono stati toccati da Dio. Questo anelito di contemplare il volto di Dio non è vano, perché Cristo non se n'è andato, bensì compie la sua promessa: «Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20). 

16. Consapevoli della presenza del Risorto tra di noi, grazie all'Eucaristia, e «a duemila anni di distanza da questi eventi, la Chiesa li rivive come se fossero accaduti oggi. Nel volto di Cristo essa, la Sposa, contempla il suo tesoro, la sua gioia. "Dulcis Iesu memoria, dans vera cordis gaudia": quanto è dolce il ricordo di Gesù, fonte di vera gioia del cuore! Confortata da questa esperienza, la Chiesa riprende oggi il suo cammino, per annunciare Cristo al mondo, all'inizio del terzo millennio: Egli “è lo stesso ieri, oggi e sempre” (Eb 13,8)» (NMI 28). 

17. Seguendo l'invito del Santo Padre Giovanni Paolo II a «lasciare più spalancata che mai la porta viva che è Cristo» (NMI 59), è opportuno riflettere sul modo di condividere l'esperienza della contemplazione eucaristica, affinché illumini le nostre comunità e le trasformi in comunità piene di gioia e di speranza.

 

II. «LA LUCE SPLENDE NELLE TENEBRE
MA LE TENEBRE NON L'HANNO ACCOLTA» (Gv 1,5)
Luci ed ombre del mondo attuale

18. Gesù è la luce e la vita (cfr. 8,18). Queste parole sono la sintesi di tutti i beni che egli ci offre e che sono compendiati nel mistero dell'Eucaristia. Pane e vino sono mezzi per mantenere la vita naturale. In modo analogico, se non mangiamo il pane eucaristico non alimentiamo la vita ricevuta nel Battesimo, vita che si va perfezionando perché nell'Eucaristia si accrescono le virtù e vengono promossi tutti i doni spirituali, al fine di condurci alla salvezza, che è scopo ultimo per cui l’Eucaristia fu istituita. A differenza della vita naturale, la vita della grazia non ha limite. Nell'orizzonte di questo nuovo millennio spuntano interrogativi e speranze, luci ed ombre, l'eterna lotta delle tenebre per opacizzare la luce. Il Salvatore è già venuto e la sua presenza nell'Eucaristia è una garanzia di salvezza per noi e per la storia. 

Le luci 
19. Il Santo Padre Giovanni Paolo II chiede spesso di guardare le luci che rendono questo mondo amabile, degno d'amore, nonostante la sua miseria. In verità il Figlio di Dio si è fatto carne in un mondo bello, che il Padre suo aveva creato buono quando fece tutte le cose (cfr. Gn 1.10.12.18.21.25). Nel Nuovo Testamento, san Luca contrappone i figli della luce ai figli di questo mondo. San Giovanni ci dice che Dio è la pienezza della luce. Cristo, rivelazione del Padre, è la luce che si svela agli uomini, ma il mondo - che è tenebra - non accoglie la luce. Come figli della luce siamo chiamati a dare senso a questa luce, a far risaltare i suoi raggi. Eccone, in particolare, alcuni: 
20. Riempie di gioia constatare l'aumento del numero di cattolici negli ultimi anni, la crescita di molti movimenti ecclesiali, un risveglio della vita spirituale ricco di promesse. Il seguire Gesù continua ad essere una risposta alle inquietudini di tanti uomini e donne del mondo. Si avverte anche un aumento delle vocazioni sacerdotali e alla vita consacrata, motivo di speranza in un futuro migliore. 
21. La difesa della dignità e dei diritti umani, nel nome del Vangelo, è un aspetto centrale nella missione e attività di molti cristiani. Il Papa Paolo VI diceva: «Lungo tutto il Concilio, la Chiesa si proclama, in un certo senso, serva dell'Umanità»[5]. Una grande luce è vedere come la Gloria del Signore si è manifestata «in tutti i secoli, e in particolare nel secolo che ci siamo lasciati alle spalle, assicurando alla sua Chiesa una grande schiera di santi e di martiri (…). Messaggio eloquente che non ha bisogno di parole, la santità rappresenta al vivo il volto di Cristo» (NMI 7). Sono segni di speranza anche : il crollo dei totalitarismi atei, i nuovi spazi di libertà e il progresso della democrazia in molte nazioni. 

22. L'uomo cerca la verità, non vuole vivere nella menzogna. Perciò il Papa, giustamente, ha proposto ai giovani un compito stupendo: essere «sentinelle del mattino» (cfr. NMI 9; Is 21,11-12). L'Eucaristia sarà sempre per loro il sole che illumina e riscalda le loro vite; in essa incontrano Colui che è la Vita. Nell'Eucaristia non è solo l'uomo a cercare Dio, è Dio che cerca ed aspetta l'uomo.

23. La Chiesa ci ha parlato frequentemente della cultura della vita, ci presenta il valore inestimabile di ogni persona e come «il Vangelo dell'amore di Dio per l'uomo, il Vangelo della dignità della persona e il Vangelo della vita sono un unico e indivisibile Vangelo» (EV2). L’Eucaristia, Pane di Vita eterna, ci porta a proclamare ancora una volta che il valore della vita umana è sacro dal suo concepimento fino alla morte naturale. In ogni incontro con l’Eucaristia, Gesù ci ricorda: «Rispetta, difendi, ama e servi la vita, ogni vita umana!» (EV5).   

24. La comunità cristiana e la società civile hanno proposto, e continuano a proporre, molte iniziative a beneficio dei più deboli e indifesi. I figli si apprezzano come un dono di Dio. Sorgono centri di aiuto alla vita. Si dà maggior credito al progresso della scienza, della tecnica e della medicina, sempre che siano poste al servizio della dignità della persona umana e del bene comune delle nazioni. Si osserva una più forte avversione alla pena di morte e alla guerra, come soluzione dei conflitti (cfr. EV 26-27). 

25. Anche nei riguardi della natura, siamo più consapevoli che gli uomini hanno ricevuto in essa un regalo e un compito: essere amministratori della creazione. Ed infatti, il pane ed il vino eucaristico, frutto della terra e del lavoro dell'uomo, rappresentano l'anelito di dare pienezza a tutta la creazione che geme nelle doglie del parto, in attesa della redenzione (cfr. Rm 8,22). 

26. Grati per le luci che possiamo constatare, ci chiediamo: come possiamo accrescere gli aspetti positivi nel mondo attuale, implorando per esso la grazia divina e apportando il nostro sforzo e la nostra responsabilità?

Le ombre 

27. Ci troviamo davanti gravi problemi: viviamo in una globalizzazione ambivalente e, quindi, talvolta escludente. Spuntano sistemi economici selvaggi che non tengono conto dell'uomo, culture potenti che escludono le più deboli; il divario tra ricchi e poveri, invece di diminuire, aumenta.  

28. Ci rattrista l'oscuramento della coscienza morale, la perdita della capacità d'amare fino in fondo, il terrorismo, la morte e le sofferenze causate dalla violenza, il disinteresse per la verità, la disunione delle famiglie, il dolore di vivere la vita senza senso, l'aborto con cui si uccidono senza pietà i più indifesi, gli impieghi precari che asfissiano lentamente la vita individuale e familiare di molti. 

29. Le tenebre sembrano offuscare il cammino del cristiano: «Tra questi peccati si deve ricordare “il commercio di droghe, il riciclaggio di guadagni illeciti, la corruzione in qualsiasi ambiente, il terrore della violenza, la corsa agli armamenti, la discriminazione razziale, le disuguaglianze tra gruppi sociali, l'irragionevole distruzione della natura”. Questi peccati manifestano una profonda crisi dovuta alla perdita del senso di Dio e all’assenza dei principi morali che devono reggere la vita di ogni uomo. Senza un riferimento morale si cade nell’affanno illimitato di ricchezza e di potere, che offusca ogni visione evangelica della realtà sociale»» (EA 56). 

30. Notiamo un'assenza di Dio, che viene escluso dalla vita privata e dalla vita sociale, mentre proliferano manifestazioni di una religiosità settaria e fanatica, spesso fondamentalista o di una spiritualità vaga, senza riferimento a Dio e senza impegno morale. 

31. Queste e altre luci ed ombre, proprie del nostro tempo, ci obbligano a domandarci: Cosa fare perché le nostre comunità, con la vocazione cristiana di figli della luce, offrano al mondo i frutti della luce: bontà, santità e verità? (cfr. Ef 5,8)

III. L'EUCARISTIA, LUCE E VITA DEL NUOVO MILLENNIO
«L'Eucaristia, fonte e culmine della vita cristiana» (LG 11)

1. L'EUCARISTIA ACCOMPAGNA IL NOSTRO PELLEGRINAGGIO 
32. All'inizio del terzo millennio la Chiesa celebrerà il 48° Congresso Eucaristico Internazionale, fiduciosa nella presenza sempre nuova del Signore. La Chiesa, popolo pellegrinante, trova nell'Eucaristia l'alimento di vita che la sostiene nel suo cammino, che sa diretto verso la patria definitiva (cfr. Eb 11,13-16). La Chiesa «fa memoria del Signore Risorto nell'attesa della domenica senza tramonto, quando l'umanità intera entrerà nel tuo riposo» (Prefazio della Domenica X).

Sacrificio della Nuova Alleanza 
33.  L'Eucaristia è un sacrificio: il sacrificio della Redenzione e, nello stesso tempo, il sacrificio della Nuova Alleanza[6]. Nell'Ultima Cena, Gesù istituì il sacrificio eucaristico del suo Corpo e del suo Sangue, onde perpetuare nei secoli il suo sacrificio sulla croce e per affidare alla Chiesa il memoriale della sua morte e risurrezione (cfr. SC 47). 

34. Nell'Eucaristia, Gesù è la vittima che il Padre ci dona per essere immolata; vittima che si consegna per purificarci e riconciliarci con Lui. Questo consegnarsi in sacrificio è prefigurato, nell'Antico Testamento, dal sacrificio di Abramo (cfr. Gn 22,1-14) che poeticamente viene cantato nella sequenza del Corpus Christi: «In figuris praesignatur, cum Isaac immolatur» (Sequenza Lauda Sion). Il carattere sacrificale dell'Eucaristia si manifesta nelle parole stesse dell'istituzione: «corpo dato» e «sangue versato» (cfr. Lc 22, 19-20; CCC 1365). Il sacrificio di Cristo e quello dell'Eucaristia sono un unico sacrificio: la vittima è la stessa, la differenza sta solo nel modo di offrirla (cfr. Trento DH 1743); CCC 1367). Il sacrificio di Cristo è inoltre il sacrificio dei membri del suo corpo, in modo che «la vita dei fedeli, la loro lode, la loro sofferenza, la loro preghiera, il loro lavoro, sono uniti a quelli di Cristo e alla sua offerta totale, e in questo modo acquistano un valore nuovo» (CCC 1368). 

35. Similmente, «L'Eucaristia è il memoriale della Pasqua di Cristo, l'attualizzazione e l'offerta sacramentale del suo unico sacrificio, nella liturgia della Chiesa, che è il suo Corpo» (CCC 1362). Memoriale che è proclamazione delle meraviglie operate da Dio in favore degli uomini e che fa presente la Pasqua di Cristo. Il sacrificio che egli offrì una volta e per sempre sulla croce si attualizza mediante la celebrazione (cfr. Eb 7,25-27). Rendendo presente il passato, il memoriale ci apre al futuro, nella speranza del ritorno del Signore: «Ogni volta che mangiamo di questo pane e beviamo a questo calice annunciamo la tua morte, Signore, nell'attesa della tua venuta» (Acclamazione 2 dopo la consacrazione). 

36. Fin dalle origini, la Chiesa celebra l'Eucaristia, obbediente al mandato del Signore: «Fate questo in memoria di me» (1Cor 11,24-25). Così proclamiamo nella parte centrale della Preghiera eucaristica, subito dopo il racconto dell'istituzione: «Celebrando il memoriale del tuo Figlio, morto per la nostra salvezza, gloriosamente risorto e asceso al cielo, nell'attesa della sua venuta, ti offriamo, Padre, in rendimento di grazie questo sacrificio vivo e santo» (Preghiera eucaristica III).

Pane che trasforma 
37. La Sacra Scrittura presenta l'Eucaristia anche come cibo. Le figure eucaristiche dell'Antico Testamento annunciano e pongono in risalto questo aspetto. Una di queste figure è il sacrificio di Melchisedech, che offrì al Dio Altissimo pane e vino (cfr. Gn 14,18). Anche l'agnello pasquale ed i pani azzimi prefigurano l'Eucaristia come alimento (cfr. Es 12,1-28): prima della liberazione del popolo dalla schiavitù viene compiuta una cena in cui l'agnello è segno dell'azione salvifica di Dio; quindi il popolo intraprende il lungo pellegrinaggio che lo condurrà alla terra promessa. E’ figura della stessa Eucaristia il banchetto celebrato da Mosè con i settanta anziani, dopo il sacrificio con cui viene ratificata l'alleanza (cfr. Es 24,11). 

38. Il significato di convito del pellegrino racchiuso nell’Eucaristia, si trova anche nella figura della manna (cfr. Es 16,1-35; Dt 8,3), cibo miracoloso che Dio elargì al popolo ebraico e che per quarant’anni lo sostenne nella traversata del deserto, al quale si riferì Cristo in modo esplicito nel parlare del pane della vita disceso dal cielo, il suo corpo eucaristico (cfr. Gv 6, 49-51.58). 

39. Un'altra figura dell'Eucaristia, banchetto che alimenta il pellegrino, è il pane cotto sotto le ceneri che mangiò Elia: «Si alzò, mangiò e bevve. Con la forza datagli da quel cibo, camminò per quaranta giorni e quaranta notti fino al monte di Dio, l'Oreb» (1Re 19,5-8). 

40. La condizione dell'Eucaristia, quale alimento del pellegrino, è raccolta in modo poetico dalla sequenza della solennità del Corpus Christi: «Ecce panis angelorum, factus cibus viatorum» (Sequenza Lauda, Sion). Il pane dell'Eucaristia è la forza dei deboli: «Il suo corpo per noi immolato è nostro cibo e ci dà forza» (Prefazio della SS. Eucaristia I); è consolazione dei malati, viatico dei moribondi, in cui Cristo «si fa cibo e bevanda spirituale per il nostro viaggio verso la Pasqua eterna» (Prefazio della SS. Eucaristia III); è l'alimento sostanziale che sostiene tanti cristiani nella testimonianza che, nei diversi ambienti, devono dare in favore della verità del Vangelo. 

41. «Colui che mangia di me vivrà per me» (Gv 6,57) ci dice Gesù per rendere il cristiano consapevole della necessità di cibarsi di Lui, pane disceso dal cielo. La partecipazione a questo sacro Convito fa di noi il Corpo Mistico di Cristo. Gesù vivente nell’Eucaristia è, quindi, il centro della vita della Chiesa. 

42. Nell'Eucaristia, la Chiesa ha l'alimento che la sostiene e la trasforma interiormente. Al riguardo così afferma San Leone Magno: «La partecipazione al corpo e sangue di Cristo altro non fa, se non che ci mutiamo in ciò che assumiamo»[7]. Siamo quindi assimilati da Cristo, siamo trasformati in uomini nuovi, intimamente uniti a Lui, Capo del Corpo Mistico. 

43. La vita nuova che Cristo ci dà nell'Eucaristia diventa per noi «medicina di immortalità, antidoto contro la morte e cibo per vivere sempre in Gesù Cristo» (Sant' Ignazio di Antiochia, Agli Efesini 20,2). Coloro che vivono di Cristo, il quale vuole che tutti abbiano la vita in abbondanza, devono proclamare il carattere sacro della vita umana, dal concepimento fino al suo tramonto naturale e contrastare gli influssi nocivi della cultura di morte.  

2. L'EUCARISTIA, MISTERO DI COMUNIONE E CENTRO DELLA VITA RELIGIOSA 

44. L'Eucaristia è sacramento di unità nella Chiesa, come proclama San Paolo: «Poiché c'è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo; tutti infatti partecipiamo dell'unico pane» (1Cor 10,17). Cristo stesso, nella preghiera elevata al Padre per i suoi discepoli, dopo aver istituito l'Eucaristia, esprime l’anelito che tutti siano una cosa sola e siano in lui come egli è nel Padre (cfr. Gv 17,20-23). Gli Atti degli Apostoli ci mostrano l’efficace realizzazione di una comunità di vita e di sentimenti attorno alla frazione del pane (cfr. At 2,42-47). E’ l’'unità significata e creata dall'Eucaristia. 

45. La partecipazione all'unica mensa è già, di per sé, simbolo di fraternità e comunione di sentimenti. Anche il segno esteriore dell'alimento che si consuma, come ricorda la Didaché (cfr. 9,4), è frutto del grano che, sparso nei campi, viene poi raccolto in un unico pane, simbolo dell'unità della Chiesa riunita da tutti i confini della terra. Tale simbolismo eucaristico, in rapporto con l'unità della Chiesa, è stato lungamente trattato dai Padri fin dall'inizio della Chiesa e il Concilio di Trento lo raccoglie quando afferma che Cristo lasciò l'Eucaristia alla sua Chiesa «quale simbolo dell’unità e carità, con cui volle che tutti i cristiani fossero intimamente uniti tra di loro» (DH 1628), e simbolo anche di quell'unico Corpo di cui egli stesso è il Capo. Anche il Vaticano II descrive l'Eucaristia come «sacramento d'amore, segno di unità, vincolo di carità» (SC 47 - con riferimento a Sant’Agostino). 

46. Ora, se l'Eucaristia è fonte di unità è anche il centro della vita della Chiesa. Lo si deve al fatto che in essa abbiamo un principio unico e trascendente, in virtù del quale è possibile ottenere ciò che per noi uomini è impossibile a causa del peccato e della disgregazione. Questo principio di unità è il corpo fisico di Cristo, consegnato alla sua Chiesa per edificarla e fare di lei il suo Corpo Mistico, di cui egli è il Capo e noi le membra. 

47. La Chiesa fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa la Chiesa (cfr. RH 20). Perciò l'Eucaristia è al centro della vita della Chiesa, e verso di essa convergono gli altri sacramenti (cfr. SC 7), i ministeri ecclesiali e le opere di apostolato. E' la santa Eucaristia la fonte e il culmine della predicazione evangelica. Nell'Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, ossia Cristo stesso, nostra Pasqua e Pane vivo che, mediante la sua carne vivificata e vivificante nello Spirito Santo, dà la vita agli uomini (cfr. PO 5). 

48. Il mistero eucaristico, di conseguenza, deve essere anche il centro della Chiesa particolare. La Chiesa di Cristo è veramente presente in tutte le legittime riunioni locali di fedeli che, uniti ai pastori, ricevono anche, nel Nuovo Testamento, il nome di Chiese. In esse si riuniscono i fedeli per la predicazione del Vangelo e si celebra il mistero della Cena del Signore, affinché, per mezzo del suo corpo e del sangue, tutti siano uniti in fraternità. In queste comunità, anche se spesso piccole e povere o disperse, è presente Cristo, per la cui potenza si riunisce la Chiesa una, santa, cattolica ed apostolica. La partecipazione al corpo e al sangue di Cristo fa sì che diventiamo ciò che riceviamo (cfr. LG 26). 

49. L'Eucaristia, mistero di comunione, è per la salvezza del mondo. Le Chiese e le comunità separate, malgrado le loro carenze, sono mezzo di salvezza, la cui virtù, dice il Vaticano II (cfr. UR 3), deriva dalla stessa pienezza di grazia e di verità che è stata affidata alla Chiesa cattolica. Queste Chiese non godono di quella unità che Cristo conferì alla sua Chiesa, poiché non hanno la pienezza dei mezzi di salvezza con cui Cristo ha arricchito la sua Chiesa. Tra questi mezzi di salvezza riveste un'importanza particolare la celebrazione dell'Eucaristia, simbolo e realizzazione dell'unità di tutti quelli che credono in Cristo. 

50. Le Chiese d'Oriente, afferma il Concilio Vaticano II, hanno mantenuto il sacramento dell'Ordine e la nostra stessa fede eucaristica (cfr. UR 15), mentre alcune comunità cristiane non cattoliche d'Occidente non hanno conservato la genuina ed integra sostanza del mistero eucaristico, a causa soprattutto della mancanza del sacramento dell'Ordine, benché commemorino nella Santa Cena la morte e risurrezione del Signore, professino che nella comunione di Cristo è significata la vita ed aspettino la sua venuta gloriosa (cfr. UR 22). Per questa ragione, la celebrazione stessa del sacramento dell'unità ci spinge a scoprire i valori positivi esistenti nelle Chiese e nelle comunità ecclesiali non in piena comunione con la Chiesa Cattolica, ed a dirigerli verso la loro pienezza in un atteggiamento che sappia riconoscere che l'unità, come l'Eucaristia, è opera di Dio, che ci chiama ad una cooperazione attiva e responsabile «con amore della verità, con carità ed umiltà» (UR 11).

51. Una parrocchia viva corrisponde ad una comunità eucaristica: «Non è possibile che si formi una comunità cristiana se non avendo come radice e come cardine la celebrazione della santa Eucaristia, dalla quale deve prendere le mosse qualsiasi educazione tendente a formare lo spirito di comunità» (PO 6). Quindi, la pianificazione e l'attuazione dei programmi pastorali devono iniziare e passare realmente per l'Eucaristia celebrata, e contemplata nell'adorazione, per produrre frutti, specialmente in campo vocazionale.

3. L'EUCARISTIA, ESIGENZA DI CONDIVISIONE 

52. «L'autentico senso dell'Eucaristia diventa, di per sé, scuola d'amore attivo verso il prossimo" (Dominicae Cenae, 6). Comprendiamo, così, il rapporto tra l'Eucaristia e la luce, secondo l'affermazione dell'apostolo San Giovanni: «Chi dice di essere nella luce e odia suo fratello, è ancora nelle tenebre» (1Gv 2,9). 

53. Offrire in verità il sacrificio di Cristo implica di continuare questo stesso sacrificio in una vita spesa per gli altri. Come egli si è offerto in sacrificio sotto la forma di pane e vino, così dobbiamo dare noi stessi, nel servizio fraterno ed umile, tenendo conto dei bisogni degli altri più che dei loro meriti, ed offrendo loro il pane, ossia, quanto di più necessario per una vita degna.   

54. Il cristiano non ha inventato il cibo, né il convito. Sono elementi costitutivi dell'umana esistenza, necessità vitali. La ricchezza del loro contenuto si manifesta non tanto nel fatto materiale di mangiare e di bere, bensì nel comunicare, condividere e fraternizzare. Per il cristiano, consapevole di essere membro del Corpo Mistico di Cristo, poter celebrare il "convito eucaristico" è un privilegio, ma anche un'interpellanza. Il pane e il vino che presentiamo all'altare ci rimandano al cibo e bevanda che dovrebbero stare sulla mensa di ogni essere umano, poiché sono molti gli uomini che non possono godere di un tale diritto, perché non hanno di che mangiare o perché manca chi condivida con loro; ciò rappresenta una clamorosa ingiustizia.     

55. Tale situazione si oppone radicalmente a quanto Gesù ha predicato e compiuto nella sua vita, e a ciò che ricercò e visse la primitiva comunità, seguendo gli insegnamenti di Cristo. Quindi l'Eucaristia, celebrata e partecipata come convito, ci invita a unire la frazione del pane alla comunicazione dei beni (cfr. At 2,42-44; 4,34), alle collette in favore dei bisognosi (cfr. At 11,29; 12,25), al servizio delle mense (cfr. At 6,2), al superamento di qualsiasi divisione e discriminazione (cfr. 1Cor 10,16; 11,18-22; Gc 2,1-3). Da tutto ciò scaturiscono evidenti conseguenze per l'evangelizzazione nel mondo e, concretamente, nei paesi in via di sviluppo. 

56. L'Eucaristia attualizza la diaconia o servizio di Cristo ed è luogo di rinnovamento della missione della Chiesa, soprattutto a favore dei più bisognosi. Così l'Eucaristia è scuola, fonte d'amore e diaconia che necessariamente tende a tradursi in vita. Ciò suppone che nell'Eucaristia e attraverso l'Eucaristia vengano promossi i valori di accoglienza fraterna, solidarietà e comunione dei beni. Questa testimonianza è un elemento indispensabile dell’autentica evangelizzazione.

4. GESU' CRISTO EVANGELIZZATORE
E L'EUCARISTIA, FONTE DI EVANGELIZZAZIONE 

57. Al centro della missione salvifica di Gesù Cristo si trova la sua opera evangelizzatrice. Egli non porta a compimento l'annuncio del Regno solo con le parole, bensì «con il fatto stesso della sua presenza e con la manifestazione di Sé, e specialmente con la sua morte e la sua risurrezione dai morti» (DV 4); possiamo dire, in definitiva, che Gesù stesso è il Regno. 

58. Come indicato dal Papa Paolo VI, l'evangelizzazione «comincia durante la vita di Cristo, è definitivamente acquisita mediante la sua morte e la sua risurrezione, ma deve essere pazientemente condotta nel corso della storia, per essere pienamente realizzata nel giorno della venuta definitiva del Cristo» (EN 9); perciò il primo dovere della Chiesa è di continuare la missione di Gesù, facendo proprie le parole di san Paolo: «Guai a me se non predicassi il Vangelo!» (1Cor 9,16). 

59. L'Eucaristia è fonte di evangelizzazione perché, in certo modo, è il «centro del Vangelo», essendo in rapporto con la Pasqua, come viene narrato nei testi dell'istituzione dell'Eucaristia (cfr. Mt 26,17-25 e ss.), e con i temi più importanti del Vangelo, quali la proclamazione della Parola di Dio, la conversione e la fede, la carità e la koinonia, la riconciliazione e il perdono, ed anche la vita eterna (cfr. Gv 6; At 2,42-46; 1Cor 10, 4-22; 11,17-26). 

60. L'Eucaristia è inoltre il culmine dell'itinerario sacramentale, poiché sintetizza e rimanda ai diversi eventi sacramentali: il Battesimo, la Confermazione, il Matrimonio, l’Ordine, per mezzo dei quali il cristiano esprime l’incorporazione nel mistero di Cristo e della Chiesa. Per questo l'Eucaristia coinvolge tutta la Chiesa e ciascun cristiano non solo nel progresso della configurazione a Cristo, ma anche nell’assumere l'opera evangelizzatrice, essendo noi membra del Corpo Mistico di Cristo.

61. Infine l'Eucaristia è sprone di evangelizzazione in questo terzo millennio, perché non solo ne è centro, ma anche fonte che stimola e promuove tutta l’opera evangelizzatrice nel mondo contemporaneo (cfr. NMI 36). 

62. Un particolare aspetto è costituito, certamente, dalla devozione liturgica e popolare a Gesù presente nel Santissimo Sacramento. L’adorazione eucaristica nel Giovedì Santo, la solennità del Corpus Christi con la processione, la visita al Santissimo, le Quarant'ore, i Templi Espiatori con l'esposizione continua, la Benedizione con il Santissimo, la comunione dei primi Venerdì del mese, l'adorazione notturna ed i Congressi eucaristici, sono espressioni, tra molte altre, di fede semplice e profonda nella presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucaristia e di un forte amore verso Colui che ha voluto «abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14). E' innegabile che l'opera evangelizzatrice della Chiesa trova anche qui un terreno di purificazione e di eccezionale crescita, soprattutto nel nostro tempo: perché «nelle tenebre e nell’ombra di morte» (Lc 1,79) che avvolgono il mondo, l'Eucaristia sia, in pienezza, luce e vita per tutta l'umanità. 

63. La forza evangelizzatrice dell'Eucaristia è tale da invitare il cristiano a prodigarsi in un generoso impegno missionario che risponda alla situazione di ogni regione e paese. Poiché Gesù, nell’Ultima Cena, ci ha detto«Fate questo in memoria di me» (Lc 22,19), non possiamo ignorare il suo invito ad essere, come Lui, pane spezzato e condiviso, sangue che si sparge per la vita del mondo. Altrimenti, senza impegno, la celebrazione eucaristica non può essere pienamente «annuncio del Vangelo», come sottolinea san Paolo alla comunità di Corinto (cfr. 1 Cor 11,17-34). 

64. Similmente, la partecipazione all'Eucaristia è per ogni cristiano il centro della domenica. Santificare il giorno del Signore è un privilegio irrinunciabile ed un dovere da vivere non solo per assolvere un precetto, bensì come bisogno per vivere una vita cristiana veramente consapevole e coerente (cfr. NMI 36). Per questo, promuovere la partecipazione all'Eucaristia, specialmente domenicale, deve far parte indispensabile dei programmi pastorali della Nuova Evangelizzazione. 

5. MARIA, «MADRE DEL VERO DIO PER CUI VIVIAMO
(Nican Mopohua) 

65. Santa Maria di Guadalupe disse a Juan Diego, ed oggi lo ripete ad ogni cristiano: «Sappi che io sono la sempre Vergine Maria, Madre del vero Dio per cui viviamo»; e disse anche: «Non sono qui io, che sono tua Madre?»[8]. La Vergine si presentava così quale Madre di Gesù e degli uomini. La Signora di Guadalupe è anche oggi il segno della vicinanza di Cristo e ci invita ad entrare in comunione con Lui, per avere accesso al Padre. Contando sull’aiuto materno di Maria, la Chiesa desidera condurre gli uomini all'incontro con Cristo, punto di partenza e di arrivo di un'autentica conversione e di una rinnovata comunione e solidarietà. 

66. La Vergine Maria costituì, per gli abitanti di queste terre, il grande segno, dal volto materno e misericordioso, della vicinanza del Padre e di Cristo, con cui ella ci invita ad entrare in comunione. Così, la caratteristica propria della religiosità dei popoli americani, per la loro storia e cultura, racchiude un aspetto profondamente materno e mariano e trova la sua particolare espressione nel volto meticcio della Vergine di Guadalupe che, essendo Madre di Cristo, si è presentata anche come Madre degli indigeni, dei poveri, degli oppressi e di tutti coloro che hanno bisogno di Lei. Infatti, i primi missionari giunti in America, provenienti da terre di spiccata tradizione mariana, insieme ai rudimenti della fede cristiana insegnarono anche l'amore verso la Vergine, Madre di Gesù e di tutti gli uomini. L'apparizione di Maria di Guadalupe a Juan Diego, sulla collina di Tepeyac, in Messico, ebbe una ripercussione decisiva per l'evangelizzazione (cfr. EA 11). Per questo il Papa Giovanni Paolo II afferma che «il volto meticcio della Vergine di Guadalupe sin dall'inizio fu nel Continente un simbolo dell'inculturazione dell'evangelizzazione, della quale è stata la stella e la guida» (EA 70). 

67. La presenza di Maria nel Cenacolo è punto di riferimento per l’intera comunità ecclesiale che si prepara a ricevere la grazia dello Spirito Santo in vista dell’evangelizzazione (cfr. AG4; LG 49; EN 82). Si può affermare, quale realtà permanente, l'esperienza mariana delle comunità primitive. E’ un fatto che si constata nella celebrazione eucaristica delle prime comunità ed oggi nelle grandi manifestazioni di pietà mariana popolare. Sant' Efrem, nei suoi cantici poetici, sottolinea il rapporto profondo esistente tra la Vergine Maria e l'Eucaristia: «Maria ci dà l'Eucaristia, in opposizione al pane datoci da Eva. Maria è inoltre il sacrario dove ha abitato il Verbo che si è fatto carne, simbolo della dimora del Verbo nell'Eucaristia. Lo stesso corpo di Gesù, nato da Maria, è nato per farsi Eucaristia»[9].

Maria, "stella dell'evangelizzazione" 

68. Il Papa Paolo VI, al termine della sua Esortazione apostolica, Evangelii Nuntiandi, dà alla Madre di Dio il titolo di "stella dell'evangelizzazione": «Al mattino della Pentecoste, ella ha presieduto con la sua preghiera all'inizio dell'evangelizzazione sotto l'azione dello Spirito Santo: sia lei la stella dell'evangelizzazione sempre rinnovata che la Chiesa, docile al mandato del suo Signore, deve promuovere ed adempiere, soprattutto in questi tempi difficili ma pieni di speranza» (EN 82). Perciò Maria è il cammino sicuro per incontrare Cristo. La pietà verso la Madre del Signore, quando è autentica, spinge sempre ad orientare la propria vita secondo lo Spirito e i valori del Vangelo (cfr. EA 11). 

69. Maria è "stella dell'evangelizzazione" in diversi sensi: ha partecipato maternamente agli inizi della Chiesa con la sua preghiera insieme agli Apostoli, ottenendo la grazia dello Spirito Santo; per la sua maternità, è modello e figura della Chiesa; con il suo atteggiamento di fede e la sua materna intercessione fa crescere la fede della Chiesa. Ella accompagna l'azione evangelizzatrice della Chiesa che, per mezzo della Parola e dei Sacramenti, suscita la fede, porta alla conversione dal peccato e conferisce la vita di figli di Dio. La sua azione, quindi, è veramente materna. 

70. Raccomandiamo alla Santissima Vergine Maria la preparazione e la realizzazione del prossimo 48° Congresso Eucaristico Internazionale, affinché sia un evento di fede e un impulso evangelizzatore per il nuovo millennio, così bisognoso della vera luce e vita che è Gesù Cristo vivente nell’Eucaristia.

PREGHIERA A GESǛ CRISTO VIVENTE NELL’EUCARISTIA 

Dio, Padre nostro, crediamo che sei il creatore di tutte le cose
e che ti sei avvicinato a noi nel volto del tuo Figlio,
concepito dalla Vergine Maria per opera dello Spirito Santo,
per divenire per noi la condizione e la garanzia di vita eterna. 
Crediamo, Padre provvidente,
che per la potenza del tuo Spirito il pane ed il vino
si trasformano nel corpo e sangue del tuo Figlio,
fior di farina che allegerisce la fame lungo il cammino. 
Crediamo, Signore Gesù, che la tua Incarnazione
si prolunga nel seme del tuo corpo eucaristico
per nutrire gli affamati di luce e di verità,
di amore e di perdono, di grazia e di salvezza. 
Crediamo che nell'Eucaristia ti prolunghi nella storia
per sostenere la debolezza del pellegrino
e chi sogna di vedere il frutto del suo lavoro.
Sappiamo che a Betlemme, la "casa del Pane",
l’eterno Padre ci ha donato dal seno della Vergine
il pane che offre agli affamati di infinito. 
Crediamo, Gesù vivente nell’Eucaristia,
che la tua presenza è vera e reale
nel pane e nel vino consacrati:
così perpetui la tua presenza salvifica
e offri alle tue pecore pascoli erbosi ed acque tranquille. 
Crediamo che gli occhi si ingannano vedendo pane
e la nostra bocca si sbaglia nell'assaggiare vino,
perché sei Tu, interamente,
offerto in sacrificio per la vita del mondo,
che sempre anela il paradiso. 
Quella notte, nel Cenacolo, Signore,
prendendo il pane ed il vino tra le mani,
li hai offerti a tutti,
per gli anni e i secoli infiniti. 
Con te, Agnello dell’Alleanza,
su ogni altare in cui ti offri al Padre,
si elevano i frutti della terra e del lavoro dell'uomo,
la vita del credente, il dubbio di chi cerca,
il sorriso dei bambini, i progetti dei giovani,
il dolore di chi soffre,
e l'offerta di chi si dona ai fratelli. 
Crediamo, Signore Gesù,
che la tua bontà ha preparato
una mensa al grande e al piccolo,
e che alla tua mensa diventiamo fratelli,
fino a donare la vita gli uni per gli altri,
come hai fatto Tu per noi. 
Crediamo, Gesù, che sull'altare del tuo sacrificio,
recupera forza la nostra debole carne
non sempre pronta agli aneliti dello spirito:
trasformala Tu a immagine del tuo corpo. 
Crediamo che alla mensa preparata per tutti,
ci sarà sempre posto per chi ti cerca,
spazio per l'emarginato dalla vita,
superando i segni della morte,
inaugurando cieli nuovi e terra nuova. 
Crediamo, Gesù, che non lasci soli i tuoi fratelli:
tu permani discreto nel sacrario della coscienza
e nel pane e nel vino della mensa eucaristica,
luce e forza del debole pellegrino. 
Crediamo, infine, che all'inizio del terzo millennio
ti fai compagno nel cammino.
"Prendere il largo" è la consegna,
nell’oggi della Chiesa,
per costruire, pieni di speranza,
una nuova tappa della storia.
Grazie, Gesù, vivente nell’Eucaristia,
perché ci spingi a una nuova evangelizzazione
fortificata dalla tua presenza.
La tua santa Madre accompagni
chi accetta di vivere e di annunciare la tua Parola:
la sua intercessione renda feconda la tua semente. Amen.    
(Testo originale: spagnolo. Traduzione riveduta dal Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali)
PREGHIERA
PER IL 48° CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE
 
Signore, Padre Santo,
che in Gesù Cristo, tuo Figlio,
realmente presente nell'Eucaristia,
ci dai la luce che, venendo nel mondo,
illumina ogni uomo
e la vera vita che ci riempie di gioia,
ascolta la nostra preghiera:
concedi al tuo popolo,
pellegrino agli inizi del terzo millennio,
di celebrare con animo fiducioso
il 48° Congresso Eucaristico Internazionale,
affinché, fortificati al convito eucaristico,
diventiamo in Cristo luce nelle tenebre
e viviamo intimamente uniti a lui, nostra vita. 
Fa’ che la potente intercessione di Maria,
Madre del vero Dio per cui viviamo,
ci sostenga e ci accompagni sempre. 
Per Cristo nostro Signore. Amen.  
(Traduzione riveduta)


[1] Cfr. Myst Fid: AA 57 (1965) 766
[2] Giovanni Paolo II, Lettera sull'Adorazione Eucaristica indirizzata al vescovo di Liegi in occasione del 750° Anniversario della festa del Ss. Corpo e Sangue di Cristo, 28 maggio del 1996 n.4. in: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol.XIX,1 (1996) p. 1385.
[3] Ibid. n.7 - citando LG 28; PO 6.
[4] Giovanni Paolo II, Lettera sull'Adorazione Eucaristica, n.3: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. XIX,1 (1996) p. 1384.
[5] BIFFI F., Il magistero dei Papi, in Seminarium 35 (1983) 347.
[6] Cfr. Giovanni Paolo II, Dominicae Cenae, 9.
[7] Sermone12,7; citato in LG 26.
[8] LAMADRID J.G. Nican Mopohua, ed. Jus. p.45.

[9] BACK E., CSCO, 218-219, Lovanio, 1961.

AMDG et DVM

PER LA PROSSIMA FESTA DELLA CANDELORA

Presentazione al Tempio di Gesù
Giotto - Cappella degli Scrovegni

Quarto mistero: 
La presentazione di Gesù al Tempio 

Padre Nostro... 

(scrive Maria Valtorta) 
Vedo partire da una casetta modestissima una coppia di persone. Da una scaletta esterna scende una giovanissima madre con un bambino fra le braccia, avvolto in un panno bianco. Riconosco questa Mamma nostra. E' sempre Lei, pallida e bionda, snella e tanto gentile in ogni suo atto. E' vestita di bianco, col manto in cui si avvolge di un pallido azzurro. Sul capo un velo bianco. Porta con tanta cura il suo Bambino. 

1. Ave maria... 

Ai piedi della scaletta l'attende Giuseppe presso ad un ciuchino bigio. Giuseppe è vestito tutto di color marrone chiaro, sia nella tunica che nel mantello. Guarda Maria e le sorride. Quando Maria giunge presso il ciuchino, Giuseppe si passa la briglia dell'asinello sul braccio sinistro e prende per un momento il Bambino, che dorme tranquillo, per permettere a Maria di accomodarsi meglio sulla sella del ciuchino. Poi le rende Gesù e si incamminano… 

2. Ave maria... 

La strada, che non è un modello stradale, si snoda fra una campagna che la stagione fa nuda. Qualche altro viaggiatore si scontra coi due o li raggiunge, ma sono rari. Poi ecco delle case che si mostrano e delle mura che serrano una città. I due sposi entrano in essa da una porta e comincia il percorso sul selciato (molto sconnesso) cittadino. Il cammino diviene molto più difficile, sia perché vi è del traffico che fa fermare tutti i momenti il ciuchino, sia perché lo stesso sulle pietre e sulle buche che sostituiscono le pietre mancanti ha continue scosse, che disturbano Maria e il Bambino. La strada non è piana. Sale, sebbene lievemente. E' stretta fra case alte dalle porticine strette e basse e dalle rade finestre sulla via. In alto il cielo si affaccia con tante fettine di azzurro fra case e case, anzi fra terrazze e terrazze. In basso sulla via vi è gente e vocìo, e si incrociano altre persone a piedi, o su somarelli, o conducenti somarelli carichi, e altre dietro ad una ingombrante carovana di cammelli. Ad un certo punto passa con molto rumore di zoccoli e di armi una pattuglia di legionari romani, che scompaiono oltre un arco posto a cavalcioni di una via molto stretta e sassosa. 16 

3. Ave maria... 

Giuseppe piega a sinistra e prende una via più larga e più bella. Vedo la cinta merlata, che già conosco, in fondo ad essa. Maria smonta dal ciuchino presso la porta dove è una specie di posteggio per altri somarelli. Giuseppe dà alcune monete ad un ometto accorso e con esse acquista un poco di fieno, e attinge un secchio d'acqua da un pozzo rudimentale che è in un angolo, e li dà al ciuchino. Poi raggiunge Maria ed ambedue entrano nel recinto del Tempio. 

4. Ave maria... 

Si dirigono prima verso un porticato, dove vi sono quelli che Gesù poi fustigò egregiamente: i venditori di tortore e agnelli e i cambiavalute. Giuseppe acquista due colombini bianchi. Non cambia il denaro. Si capisce che ha già quello che gli occorre. Giuseppe e Maria si dirigono ad una porta laterale che ha otto gradini, come mi pare abbiano tutte le porte, quasi che il cubo del Tempio sia sopraelevato dal resto del suolo. Questa porta ha un grande atrio, come i portoni delle nostre case di città, per darle un'idea, ma più vasto e ornato. In esso vi sono a destra e a sinistra due specie di altari, ossia due costruzioni rettangolari, di cui sul principio non capisco bene lo scopo. Sembrano delle basse conche, perché l'interno è più basso dell'orlo esterno, che si sopraeleva di qualche centimetro. 

5. Ave maria... 

Non so se chiamato da Giuseppe o se venuto di suo, accorre un sacerdote. Maria offre i due poveri colombi ed io, che capisco la loro sorte, volgo altrove lo sguardo. Osservo gli ornati del pesantissimo portale, del soffitto, dell'atrio. Mi pare però di vedere, con la coda dell'occhio, che il sacerdote asperga Maria con dell'acqua. Deve essere acqua, perché non vedo macchie sul suo abito. Poi Maria, che insieme ai colombini aveva dato un mucchietto di monete al sacerdote (mi ero dimenticata di dirlo) entra con Giuseppe nel Tempio vero e proprio, accompagnata dal sacerdote. 

6. Ave maria... 

Io guardo da tutte le parti. E' un luogo ornatissimo. Sculture a teste d'angeli e palme e ornati corrono sulle colonne, le pareti e il soffitto. La luce penetra da curiose finestre lunghe, strette, naturalmente senza vetri, e tagliate diagonalmente alla parete. Suppongo che sia per impedire agli acquazzoni di entrare. Maria si inoltra sino ad un certo punto. Poi si arresta. A qualche metro da Lei vi sono degli altri gradini e su questi sta un'altra specie di altare, oltre il quale vi è un altra costruzione. Mi accorgo che credevo essere nel Tempio e invece ero in ciò che contorna il Tempio vero e proprio, ossia il Santo, oltre il quale pare che nessuno, fuorché i sacerdoti, possano entrare. Quello che io credevo Tempio non è perciò che un chiuso vestibolo, che da tre parti cinge il Tempio, dove è chiuso il Tabernacolo. 

7. Ave maria... 

Maria offre il Bambino - che si è svegliato e gira i suoi occhietti innocenti intorno con lo sguardo stupito degli infanti di pochi giorni - al sacerdote. Questo lo prende sulle braccia e lo solleva a braccia tese, volto verso il Tempio, stando contro a quella specie di al- 17 tare che sta su quei gradini. Il rito è compiuto. Il Bambino viene restituito alla Mamma e il sacerdote se ne va. Vi è della gente che guarda curiosa. Fra questa si fa largo un vecchietto curvo e arrancante, che si appoggia ad un bastone. Deve essere molto vecchio, direi certo oltre gli ottant'anni. Egli si accosta a Maria e le chiede di dargli per un attimo il Piccino. Maria lo accontenta sorridendo. 

8. Ave maria... 

Simeone, che io ho sempre creduto appartenesse alla casta sacerdotale e invece è un semplice fedele, almeno a giudicare dalla veste, lo prende, lo bacia. Gesù gli sorride con la smorfietta incerta dei poppanti. Sembra che lo osservi curioso, perché il vecchietto piange e ride insieme, e le lacrime fanno tutto un ricamo di luccichii insinuandosi fra le rughe e imperlando la barba lunga e bianca, verso la quale Gesù tende le manine. E' Gesù, ma è sempre un bambinello, e ciò che gli si muove davanti attira la sua attenzione e gli dà velleità di afferrare quella cosa per capire meglio cosa è. Maria e Giuseppe sorridono, e anche i presenti, che lodano la bellezza del Piccino. Sento le parole del santo vecchio e vedo lo sguardo stupito di Giuseppe, quello commosso di Maria, e anche quelli della piccola folla, in parte stupita e commossa e in parte, alle parole del vecchio, presa da ilarità. Fra questi vi sono dei barbuti e tronfi sinedristi, che scuotono il capo, guardando Simeone con compatimento ironico. Lo devono pensare andato fuor di cervello per l'età. 

9. Ave maria... 

Il sorriso di Maria si spegne in un più vivo pallore quando Simeone le annuncia il dolore. Per quanto Ella sappia, questa parola le trafigge lo spirito. Si avvicina di più a Giuseppe, Maria, per confortarsi, si stringe con passione il suo Bambino al seno e beve, come anima assetata, le parole di Anna, la quale, donna come è, ha pietà del suo soffrire e le promette che l'Eterno le addolcirà di una forza soprannaturale l'ora del dolore. «Donna, a Chi ha dato il Salvatore al suo popolo non mancherà il potere di dare il suo angelo a confortare il tuo pianto. Non è mai mancato l'aiuto del Signore alle grandi donne d'Israele, e tu sei ben più di Giuditta e di Giaele. Il nostro Dio ti darà cuore di oro purissimo per resistere al mare di dolore, per cui sarai la più grande Donna della creazione, la Madre. E tu, Bambino, ricordati di me nell'ora della tua missione». 

10. Ave maria... Gloria al Padre... Gesù mio...