mercoledì 13 gennaio 2016

In Commemoratione Baptismatis Domini Nostri Jesu Christi ~ II. classis Tempora: Feria IV infra Hebdomadam I post Epiphaniam - Sancta Missa


In Commemoratione Baptismatis Domini Nostri Jesu Christi ~ II. classisTempora: Feria IV infra Hebdomadam I post Epiphaniam

Sancta Missa

Divinum Officium             Kalendarium
Ante Missam


Top  Next
Incipit
In nómine Patris,  et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.
2
Inizio
Nel nome del Padre  e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Top  Next
S. Introíbo ad altáre Dei.
M. Ad Deum, qui lætíficat iuventútem meam.
S. Iúdica me, Deus, et discérne causam meam de gente non sancta: ab hómine iníquo et dolóso érue me.
M. Quia tu es, Deus, fortitudo mea: quare me reppulísti, et quare tristis incédo, dum afflígit me inimícus?
S. Emítte lucem tuam et veritátem tuam: ipsa me deduxérunt, et adduxérunt in montem sanctum tuum et in tabernácula tua.
M. Et introíbo ad altáre Dei: ad Deum, qui lætíficat iuventútem meam.
S. Confitébor tibi in cíthara, Deus, Deus meus: quare tristis es, ánima mea, et quare contúrbas me?
M. Spera in Deo, quóniam adhuc confitébor illi: salutáre vultus mei, et Deus meus.
S. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
M. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper: et in saecula sæculórum. Amen.
S. Introíbo ad altáre Dei.
M. Ad Deum, qui lætíficat iuventútem meam.
3
S. Mi accosterò all'altare di Dio.
M. A Dio che dà letizia alla mia giovinezza.
S. Fammi giustizia, o Dio, e separa la mia causa da quella di una nazione non santa, e liberami dall'uomo iniquo e ingannatore.
M. Perché tu, o Dio, sei la mia forza; perché mi hai tu rigettato? e perché me ne vo contristato, mentre il nemico mi affligge?
S. Manda la tua luce e la tua verità: esse mi guidino e mi conducano al tuo santo monte e ai tuoi tabernacoli.
M. E mi accosterò all'altare di Dio; a Dio che dà letizia alla mia giovinezza.
S. Io ti loderò sulla cetra, o Dio, Dio mio. Perché, o anima mia, sei triste? e perché mi conturbi?
M. Spera in Dio, perché io lo loderò ancora: egli salute della mia faccia, e mio Dio.
S. Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.
M. Come era in principio, e ora, e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.
S. Mi accosterò all'altare di Dio.
M. A Dio che dà letizia alla mia giovinezza.
Top  Next
V. Adiutórium nostrum  in nómine Dómini.
R. Qui fecit coelum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Ioánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et opere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Ioánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, beatum Patrem nostrum Franciscum, omnes Sanctos, et vos, fratres, orare pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
M. Misereátur tui omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis tuis, perdúcat te ad vitam ætérnam.
S. Amen,
M. Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Ioánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et tibi, pater: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et opere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Ioánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et te, pater, orare pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris , perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam,  absolutionem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.
4
V. Il nostro aiuto  è nel nome del Signore
R. Che ha fatto il cielo e la terra.
Confesso a Dio onnipotente, alla beata sempre Vergine Maria, al beato Michele Arcangelo, al beato Giovanni Battista, ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, a tutti i Santi e a voi, o fratelli, di aver molto peccato, in pensieri, parole ed opere: per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima colpa. E perciò supplico la beata sempre Vergine Maria, il beato Michele Arcangelo, il beato Giovanni Battista, i Santi Apostoli Pietro e Paolo, tutti i Santi, e voi, o fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro.
M. Dio onnipotente, abbia pietà di te, e, perdonati i tuoi peccati, ti conduca alla vita eterna. 
S. Amen,
M. Confesso a Dio onnipotente, alla beata sempre Vergine Maria, al beato Michele Arcangelo, al beato Giovanni Battista, ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, a tutti i Santi e a te, o padre, di aver molto peccato, in pensieri, parole ed opere: per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima colpa. E perciò supplico la beata sempre Vergine Maria, il beato Michele Arcangelo, il beato Giovanni Battista, i Santi Apostoli Pietro e Paolo, tutti i Santi, e te, o padre, di pregare per me il Signore Dio nostro. 
S. Dio onnipotente abbia pietà di noi e, rimessi i nostri peccati, ci conduca alla vita eterna.
R. Amen.
S. Il Signore onnipotente e misericordioso  ci accordi il perdono, l'assoluzione e la remissione dei nostri peccati.
R. Amen.
Top  Next
V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus,
Aufer a nobis, quaesumus, Dómine, iniquitátes nostras: ut ad Sancta sanctórum puris mereámur méntibus introíre. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.
Orámus te, Dómine, per mérita Sanctórum tuórum, quorum relíquiæ hic sunt, et ómnium Sanctórum: ut indulgére dignéris ómnia peccáta mea. Amen.
5
V. Volgendoti a noi, o Dio, ci farai vivere.
R. E il tuo popolo si rallegrerà in Te.
V. Mostraci, o Signore, la tua misericordia.
R. E da' a noi la tua salvezza.
V. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
R. E il mio grido giunga fino a Te.
V. Il Signore sia con voi.
R. E con lo spirito tuo.
Preghiamo,
Togli da noi, o Signore, le nostre iniquità: affinché con ànimo puro possiamo entrare nel Santo dei Santi. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Ti preghiamo, o Signore, per i mériti dei tuoi Santi dei quali son qui le relíquie, e di tutti i tuoi Santi: affinché ti degni di perdonare tutti i miei peccati. Amen.
Top  Next
Introitus
Malach 3:1; 3:1; Par 29:12
Ecce, advénit dominátor Dóminus: et regnum in manu eius et potéstas et impérium
Ps 71:1
Deus, iudícium tuum Regi da: et iustítiam tuam Fílio Regis.
V. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
R. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in saecula saeculórum. Amen
Ecce, advénit dominátor Dóminus: et regnum in manu eius et potéstas et impérium
6
Introito
Malach 3:1; 3:1; Par 29:12
Ecco, viene il Signore, nelle sue mani è il regno, la potenza e il potere.
Ps 71:1
O Dio, al Re concedi il tuo giudizio, e al figlio del Re la tua giustizia.
V. Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo.
R. Come era nel principio è ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Ecco, viene il Signore, nelle sue mani è il regno, la potenza e il potere.
Top  Next
Kyrie
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
7
Kyrie
S. Signore, abbi pietà
M. Signore, abbi pietà
S. Signore, abbi pietà
M. Cristo, abbi pietà.
S. Cristo, abbi pietà.
M. Cristo, abbi pietà.
S. Signore, abbi pietà
M. Signore, abbi pietà
S. Signore, abbi pietà
Top  Next
Gloria
Gloria in excelsis Deo Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex coeléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Iesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Iesu Christe. Cum Sancto Spíritu  in glória Dei Patris. Amen.
8
Gloria
Gloria a Dio nell'alto dei cieli. E pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi Ti lodiamo. Ti benediciamo. Ti adoriamo. Ti glorifichiamo. Ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa. Signore Iddio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo. Signore Iddio, Agnello di Dio, Figlio del Padre. Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica. Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Poiché Tu solo il Santo. Tu solo il Signore. Tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo. Con lo Spirito Santo  nella gloria di Dio Padre. Amen.
Top  Next
Oratio
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spiritu tuo.
Orémus.
Deus, cuius Unigénitus in substántia nostræ carnis appáruit: præsta, quaesumus; ut per eum, quem símilem nobis foris agnóvimus, intus reformári mereámur:
Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum.
R. Amen.
9
Colletta
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
Preghiamo.
O Dio, il cui Unigenito è apparso nella realtà della nostra umanità, fa’ che siamo interiormente rinnovati per mezzo di Colui che esteriormente abbiamo conosciuto simile a noi:
Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.
Top  Next
Lectio
Léctio Isaíæ Prophétæ.
Is 60:1-6
Surge, illumináre, Ierúsalem: quia venit lumen tuum, et glória Dómini super te orta est. Quia ecce, ténebræ opérient terram et caligo pópulos: super te autem oriétur Dóminus, et glória eius in te vidébitur. Et ambulábunt gentes in lúmine tuo, et reges in splendóre ortus tui. Leva in circúitu óculos tuos, et vide: omnes isti congregáti sunt, venérunt tibi: fílii tui de longe vénient, et fíliæ tuæ de látere surgent. Tunc vidébis et áfflues, mirábitur et dilatábitur cor tuum, quando convérsa fúerit ad te multitúdo maris, fortitúdo géntium vénerit tibi. Inundátio camelórum opériet te dromedárii Mádian et Epha: omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes.
R. Deo gratias.
10
Epistola
Dal libro del profeta Isaia.
Is 60:1-6
Sorgi, rivèstiti di luce, o Gerusalemme: perché è sorto il tuo sole e su di te si è levata la gloria del Signore. Vedi: le tenebre coprono la terra e i popoli sono nel buio: ma su di te si leva il Signore e la sua gloria risplende sopra di te. E le genti cammineranno nella tua luce ed i re nello splendore del tuo martino. Volgi all'intorno il tuo sguardo, e mira: tutti si sono adunati, sono venuti a te; i tuoi figli vengono da lontano le tue figlie sorgono da ogni lato. Allora vedrai e sarai colma di gioia, il tuo cuore si gonfierà per la meraviglia, quando si riverserà su di te l'abbondanza del mare e giungeranno a te le ricchezze delle nazioni. Sarai coperta da un'invasione di cammelli; sono i dromedari di Madian e di Efa. Quelli di Saba verranno tutti: ti porteranno oro e incenso ed annunceranno le lodi del Signore.
R. Grazie a Dio.
Top  Next
Graduale
Isa 60:6; 60:11 
Omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes.
V. Surge et illumináre, Ierúsalem: quia glória Dómini super te orta est. Allelúia, allelúia
Matt 2:2
Vídimus stellam eius in Oriénte, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum. Allelúia.
11
Gradual
Isa 60:6; 60:11 
Da Saba tutti verranno portando oro ed incenso, e proclamando le lodi del Signore.
V. Sorgi, Gerusalemme, rivestiti di luce: sopra di te risplende la gloria del Signore. Alleluia, alleluia.
Matt 2:2
Abbiamo visto la sua stella in Oriente e veniamo con doni per adorare il Signore. Allelúia.
Top  Next
Evangelium
Munda cor meum, ac labia mea, omnípotens Deus, qui labia Isaíæ Prophétæ cálculo mundásti igníto: ita me tua grata miseratióne dignáre mundáre, ut sanctum Evangélium tuum digne váleam nuntiáre. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.
Iube, Dómine, benedícere. Dóminus sit in corde meo et in lábiis meis: ut digne et competénter annúntiem Evangélium suum. Amen.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Sequéntia  sancti Evangélii secúndum Ioánnem.
R. Gloria tibi, Domine!
Ioann 1:29-34
In illo témpore: Vidit Ioánnes Iesum veniéntem ad se, et ait: Ecce Agnus Dei, ecce, qui tollit peccátum mundi. Hic est, de quo dixi: Post me venit vir, qui ante me factus est: quia prior me erat. Et ego nesciébam eum, sed ut manifestétur in Israël, proptérea veni ego in aqua baptízans. Et testimónium perhíbuit Ioánnes, dicens: Quia vidi Spíritum descendéntem quasi colúmbam de coelo, et mansit super eum. Et ego nesciébam eum: sed qui misit me baptizáre in aqua, ille mihi dixit: Super quem víderis Spíritum descendéntem, et manéntem super eum, hic est, qui baptízat in Spíritu Sancto. Et ego vidi: et testimónium perhíbui, quia hic est Fílius Dei. 
R. Laus tibi, Christe!
S. Per Evangelica dicta, deleantur nostra delicta.
12
Vangelo
Mondami il cuore e le labbra, o Dio onnipotente, che mondasti con acceso carbone le labbra del profeta Isaia; con la tua benigna misericordia degnati di mondarmi in modo che io possa annunziare degnamente il tuo santo Vangelo. Per il Cristo nostro Signore. Amen.
Degnati, o Signore, di benedirmi. Il Signore mi sia nel cuore e sulle labbra: affinché in un modo degno e conveniente io annunzi il suo Vangelo. Amen.
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
Seguito  del Santo Vangelo secondo Giovanni.
R. Gloria a Te, o Signore!
Joann 1:29-34
In quel tempo, Giovanni vede vedere Gesù verso di lui e dice: «Ecco l’agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo. Questi è colui di cui ho detto: “Dopo di me viene un uomo che mi ha sopravanzato perché era prima di me”. Ed io non lo conoscevo; ma son venuto a battezzare in acqua proprio perché egli fosse manifestato a Israele». E Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come colomba dal cielo e fermarsi su di Lui. Ed io non lo conoscevo; ma Colui il quale mi ha inviato a battezzare in acqua mi ha detto: “Chi battezza in Spirito Santo è Colui sul quale vedrai scendere e fermarsi lo Spirito”. Ed io ho visto e ho attestato che è Lui il Figlio di Dio».
R. Lode a Te, o Cristo.
S. Per questi evangelici detti siano perdonati i nostri peccati. 
Top  Next
Credo
Credo in unum Deum, Patrem omnipoténtem, factórem coeli et terræ, visibílium ómnium et in visibílium. Et in unum Dóminum Iesum Christum, Fílium Dei unigénitum. Et ex Patre natum ante ómnia saecula. Deum de Deo, lumen de lúmine, Deum verum de Deo vero. Génitum, non factum, consubstantiálem Patri: per quem ómnia facta sunt. Qui propter nos hómines et propter nostram salútem descéndit de coelis. Et incarnátus est de Spíritu Sancto ex María Vírgine: Et homo factus est. Crucifíxus étiam pro nobis: sub Póntio Piláto passus, et sepúltus est. Et resurréxit tértia die, secúndum Scriptúras. Et ascéndit in coelum: sedet ad déxteram Patris. Et íterum ventúrus est cum glória iudicáre vivos et mórtuos: cuius regni non erit finis. Et in Spíritum Sanctum, Dóminum et vivificántem: qui ex Patre Filióque procédit. Qui cum Patre et Fílio simul adorátur et conglorificátur: qui locútus est per Prophétas. Et unam sanctam cathólicam et apostolicam Ecclésiam. Confíteor unum baptísma in remissiónem peccatórum. Et exspécto resurrectiónem mortuórum. Et vitam ventúri saeculi. Amen.
13
v. Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
Credo in un solo Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili ed invisibili.
E in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio. Nato dal Padre prima di tutti i secoli. Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero. Generato, non creato, della stessa sostanza del Padre: per mezzo di Lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo. E per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria: e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi: sotto Ponzio Pilato morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture. È salito al cielo: siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti: e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita: e procede dal Padre e dal Figlio. E con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato e ha parlato per mezzo dei Profeti. Credo la Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica. Confesso un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti. E la vita  del mondo che verrà. . Amen.
Top  Next
Offertorium
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus
Ps 71:10-11
Reges Tharsis, et ínsulæ múnera ófferent: reges Arabum et Saba dona addúcent: et adorábunt eum omnes reges terræ, omnes gentes sérvient ei.
14
Offertorio
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
Preghiamo
Ps 71:10-11
I re di Tarsi e delle Isole porteranno l'offerta, i re d 'Arabia e di Saba offriranno il tributo; tutti i re l'adoreranno, lo serviranno le genti.
Suscipe, sancte Pater, omnipotens ætérne Deus, hanc immaculátam hóstiam, quam ego indígnus fámulus tuus óffero tibi Deo meo vivo et vero, pro innumerabílibus peccátis, et offensiónibus, et neglegéntiis meis, et pro ómnibus circumstántibus, sed et pro ómnibus fidélibus christiánis vivis atque defúnctis: ut mihi, et illis profíciat ad salútem in vitam ætérnam. Amen.Accetta, Padre santo, onnipotente eterno Iddio, questa ostia immacolata, che io, indegno servo tuo, offro a Te Dio mio vivo e vero, per gli innumerevoli peccati, offese e negligenze mie, e per tutti i circostanti, come pure per tutti i fedeli cristiani vivi e defunti, affinché a me ed a loro torni di salvezza per la vita eterna. Amen. 
Deus, qui humánæ substántiæ dignitátem mirabíliter condidísti, et mirabílius reformásti: da nobis per huius aquæ et vini mystérium, eius divinitátis esse consórtes, qui humanitátis nostræ fíeri dignátus est párticeps, Iesus Christus, Fílius tuus, Dóminus noster: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus: per ómnia saecula sæculórum. Amen.O Dio, che in modo meraviglioso creasti la nobile natura dell'uomo, e più meravigliosamente ancora l'hai riformata, concedici di diventare, mediante il mistero di quest'acqua e di questo vino, consorti della divinità di Colui che si degnò farsi partecipe della nostra umanità, Gesù Cristo tuo Figlio, Nostro Signore, che è Dio e vive e regna con Te nell'unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Top  Next
Offérimus tibi, Dómine, cálicem salutáris, tuam deprecántes cleméntiam: ut in conspéctu divínæ maiestátis tuæ, pro nostra et totíus mundi salute, cum odóre suavitátis ascéndat. Amen.
In spíritu humilitátis et in ánimo contríto suscipiámur a te, Dómine: et sic fiat sacrifícium nostrum in conspéctu tuo hódie, ut pláceat tibi, Dómine Deus.
Veni, sanctificátor omnípotens ætérne Deus: et bene  dic hoc sacrifícium, tuo sancto nómini præparátum.
17
Ti offriamo, o Signore, questo calice di salvezza, e scongiuriamo la tua clemenza, affinché esso salga come odore soave al cospetto della tua divina maestà, per la salvezza nostra e del mondo intero. Amen.
Con spirito di umiltà e con animo contrito, possiamo noi, o Signore, esserti accetti, e il nostro sacrificio si compia oggi alla tua presenza in modo da piacere a Te, o Signore Dio.
Vieni, Dio eterno, onnipotente, santificatore, e  benedici questo sacrificio preparato nel tuo santo nome. 
Top  Next
Lavábo inter innocéntes manus meas: et circúmdabo altáre tuum. Dómine: Ut áudiam vocem laudis, et enárrem univérsa mirabília tua. Dómine, diléxi decórem domus tuæ et locum habitatiónis glóriæ tuæ. Ne perdas cum ímpiis, Deus, ánimam meam, et cum viris sánguinum vitam meam: In quorum mánibus iniquitátes sunt: déxtera eórum repléta est munéribus. Ego autem in innocéntia mea ingréssus sum: rédime me et miserére mei. Pes meus stetit in dirécto: in ecclésiis benedícam te, Dómine.
V. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
R. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in saecula saeculórum. Amen
18
Laverò fra gli innocenti le mie mani: ed andrò attorno al tuo altare, o Signore: Per udire voci di lode, e per narrare tutte quante le tue meraviglie. O Signore, ho amato lo splendore della tua casa, e il luogo ove abita la tua gloria. Non perdere insieme con gli empi, o Dio, l'anima mia, né la mia vita con gli uomini sanguinari: Nelle cui mani stanno le iniquità: e la cui destra è piena di regali. . Io invece ho camminato nella mia innocenza: riscàttami e abbi pietà di me. Il mio piede è rimasto sul retto sentiero: ti benedirò nelle adunanze, o Signore.
V. Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo.
R. Come era nel principio è ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Súscipe, sancta Trinitas, hanc oblatiónem, quam tibi offérimus ob memóriam passiónis, resurrectiónis, et ascensiónis Iesu Christi, Dómini nostri: et in honórem beátæ Maríæ semper Vírginis, et beáti Ioannis Baptistæ, et sanctórum Apostolórum Petri et Pauli, et istórum et ómnium Sanctórum: ut illis profíciat ad honórem, nobis autem ad salútem: et illi pro nobis intercédere dignéntur in coelis, quorum memóriam ágimus in terris. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.Accetta, o Santissima Trinità, questa offerta che ti facciamo in memoria della passione, risurrezione e ascensione di nostro Signore Gesù Cristo, e in onore della beata sempre Vergine Maria, di san Giovanni Battista, dei santi Apostoli Pietro e Paolo, di questi [martiri le cui reliquie sono nell'Altare], e di tutti i Santi, affinché ad essi sia d'onore e a noi di salvezza, e si degnino d'intercedere per noi in Cielo, mentre noi facciamo memoria di loro in terra. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.
Top  Next
S. Oráte, fratres: ut meum ac vestrum sacrifícium acceptábile fiat apud Deum Patrem omnipoténtem.
M. Suscípiat Dóminus sacrifícium de mánibus tuis ad laudem et glóriam nominis sui, ad utilitátem quoque nostram, totiúsque Ecclésiæ suæ sanctæ.
S. Amen.

Secreta
Hóstias tibi, Dómine, pro nati Fílii tui apparitióne deférimus, supplíciter exorántes: ut, sicut ipse nostrórum auctor est múnerum, ita sit ipse miséricors et suscéptor, Iesus Christus, Dóminus noster:
Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum.
R. Amen.
20
S. Pregate, fratelli, affinché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio Padre onnipotente.
M. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio, a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua Santa Chiesa.
S. Amen.

Secreta
Ti presentiamo, o Signore, le nostre offerte in memoria della manifestazione del tuo Figliuolo fatto uomo, supplicandoti umilmente che, come Egli è l’autore dei nostri doni, così pure misericordiosamente li accolga, Gesù Cristo, nostro Signore:
Lui che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.
Top  Next
Praefatio
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et iustum est.

de Epiphania Domini
Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias agere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia, cum Unigenitus tuus in substántia nostræ mortalitátis appáruit, nova nos immortalitátis suæ luce reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes:

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt coeli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.
21
Prefatio
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
V. In alto i cuori.
R. Sono rivolti al Signore.
V. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R. È cosa degna e giusta.

dell'Epifania 
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché quando il tuo Unigénito apparve nella nostra natura mortale, ci riparò con la luce nuova della sua immortalità. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine:

Santo, Santo, Santo il Signore Dio degli esérciti I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli.
Top  Next
Canon
Te igitur, clementíssime Pater, per Iesum Christum, Fílium tuum, Dóminum nostrum, súpplices rogámus, ac pétimus, uti accepta habeas et benedícas, hæc dona, hæc  múnera, hæc  sancta sacrifícia illibáta, in primis, quæ tibi offérimus pro Ecclésia tua sancta cathólica: quam pacificáre, custodíre, adunáre et régere dignéris toto orbe terrárum: una cum fámulo tuo Papa nostro Benedicto et Antístite nostro et ómnibus orthodóxis, atque cathólicæ et apostólicae fídei cultóribus. 
22
Canone
Te dunque, o clementissimo Padre, per Gesù Cristo tuo Figlio nostro Signore, noi supplichiamo e preghiamo di aver grati e di benedire questi doni, questi  regali, questi  santi ed illibati sacrifici che noi ti offriamo, anzitutto per la tua santa Chiesa Cattolica, affinché ti degni pacificarla, custodirla, riunirla e governarla in tutto il mondo, insieme con il tuo servo e Papa nostro , e col nostro Vescovo , e con tutti i veri credenti e seguaci della cattolica ed apostolica fede.
Meménto, Dómine, famulórum famularúmque tuarum N. et N. et ómnium circumstántium, quorum tibi fides cógnita est et nota devótio, pro quibus tibi offérimus: vel qui tibi ófferunt hoc sacrifícium laudis, pro se suísque ómnibus: pro redemptióne animárum suárum, pro spe salútis et incolumitátis suæ: tibíque reddunt vota sua ætérno Deo, vivo et vero.Ricordati, o Signore, dei tuoi servi e delle tue serve N. e N. e di tutti i circostanti, di cui conosci la fede e la devozione, pei quali ti offriamo questo sacrificio di lode, per sé e per tutti i loro cari, a redenzione delle loro ànime, per la sperata salute e incolumità; e rendono i loro voti a Te, o eterno Iddio vivo e vero. 
Top  Next
Communicántes, et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis Dei et Dómini nostri Iesu Christi: sed et beati Ioseph, eiusdem Virginis Sponsi,
et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Iacóbi, Ioánnis, Thomæ, Iacóbi, Philíppi, Bartholomaei, Matthaei, Simónis et Thaddaei: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Ioánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.
24
Uniti in comunione e venerando anche la memoria, anzitutto della gloriosa sempre Vergine Maria, Genitrice del nostro Dio e Signore Gesú Cristo e poi del beato Giuseppe Sposo della stessa Vergine,
e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.
Top  Next

Hanc igitur oblatiónem servitutis nostræ, sed et cunctae famíliæ tuæ,
quaesumus, Dómine, ut placátus accípias: diésque nostros in tua pace dispónas, atque ab ætérna damnatióne nos éripi, et in electórum tuórum iúbeas grege numerári. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.
25

Ti preghiamo, dunque, o Signore, di accettare placato questa offerta di noi tuoi servi e di tutta la tua famiglia;
fa che i nostri giorni scorrano nella tua pace e che noi veniamo liberati dall’eterna dannazione e annoverati nel gregge dei tuoi eletti.
Per Cristo nostro Signore. Amen. 
Quam oblatiónem tu, Deus, in ómnibus, quaesumus, bene  díctam, adscríp  tam, ra  tam, rationábilem, acceptabilémque fácere dignéris: ut nobis Cor  pus, et San  guis fiat dilectíssimi Fílii tui, Dómini nostri Iesu Christi. La quale offerta Tu, o Dio, dégnati, te ne supplichiamo, di rendere in tutto e per tutto bene  detta, ascrit  ta, ratifi  cata, ragionevole e accettabile affinché diventi per noi il Cor  po e il San  gue del tuo dilettissimo Figlio nostro Signore Gesù Cristo.
Qui prídie quam paterétur, accépit panem in sanctas ac venerábiles manus suas, elevátis óculis in coelum ad te Deum, Patrem suum omnipoténtem, tibi grátias agens, bene  dixit, fregit, dedítque discípulis suis, dicens: Accípite, et manducáte ex hoc omnes. Il Quale nella vigilia della Passione preso del pane nelle sue sante e venerabili mani , alzati gli occhi al cielo, a Te Dio Padre suo onnipotente rendendoti grazie, lo bene  disse, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli, dicendo: Prendete e mangiatene tutti: 
Top  Next

HOC EST ENIM CORPUS MEUM.

28

QUESTO È IL MIO CORPO.

Top  Next

Símili modo postquam coenátum est, accípiens et hunc præclárum Cálicem in sanctas ac venerábiles manus suas: tibi grátias agens, bene  dixit, dedítque discípulis suis, dicens: Accípite, et bíbite ex eo omnes.
29
v. Nello stesso modo, dopo aver cenato , preso nelle sue sante e venerabili mani anche questo glorioso calice: di nuovo rendendoti grazie, lo bene disse, e lo diede ai suoi discepoli, dicendo: Prendete e bevetene tutti: 
Top  Next

HIC EST ENIM CALIX SANGUINIS MEI, NOVI ET AETERNI TESTAMENTI: MYSTERIUM FIDEI: QUI PRO VOBIS ET PRO MULTIS EFFUNDETUR IN REMISSIONEM PECCATORUM.


Hæc quotiescúmque fecéritis, in mei memóriam faciétis.
30

QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE, DELLA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA: MISTERO DI FEDE: IL QUALE PER VOI E PER MOLTI SARÀ SPARSO IN REMISSIONE DEI PECCATI.


Ogni qual volta farete questo, lo fate in memoria di me.
Top  Next

Unde et mémores, Dómine, nos servi tui, sed et plebs tua sancta, eiusdem Christi Fílii tui, Dómini nostri, tam beátæ passiónis, nec non et ab ínferis resurrectiónis, sed et in coelos gloriósæ ascensiónis: offérimus præcláræ maiestáti tuæ de tuis donis ac datis, hóstiam  puram, hóstiam  sanctam, hóstiam  immaculátam, Panem  sanctum vitæ ætérnæ, et Calicem salútis perpétuæ.
31

Onde anche noi tuoi servi, o Signore, come pure il tuo santo popolo, ricordando la beata Passione del medesimo Cristo tuo Figlio, nostro Signore, e certo anche la sua Risurrezione dagli inferi e la sua gloriosa Ascensione in cielo: offriamo all'eccelsa tua maestà, delle cose che ci hai donate e date l'Ostia  pura, l'Ostia  santa, l'Ostia  immacolata, il Pane  santo della vita eterna e il Calice  della perpetua salvezza. 
Top  Next

Supra quæ propítio ac seréno vultu respícere dignéris: et accépta habére, sicúti accépta habére dignátus es múnera púeri tui iusti Abel, et sacrifícium Patriárchæ nostri Abrahæ: et quod tibi óbtulit summus sacérdos tuus Melchísedech, sanctum sacrifícium, immaculátam hóstiam.
32
v. Su questi doni, con propizio e sereno volto, dégnati di guardare e di gradirli, come ti degnasti gradire i doni del tuo giusto servo Abele e il sacrificio del nostro Patriarca Abramo e quello che ti offrì il tuo sommo sacerdote Melchisedech, santo sacrificio, immacolata ostia. 
Súpplices te rogámus, omnípotens Deus: iube hæc perférri per manus sancti Angeli tui in sublíme altáre tuum, in conspéctu divínæ maiestátis tuæ: ut, quotquot ex hac altáris participatióne sacrosánctum Fílii tui Cor  pus, et Sán  guinem sumpsérimus, omni benedictióne coelésti et grátia repleámur. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.Supplici ti preghiamo, o Dio onnipotente: comanda che questi doni, per le mani dell'Angelo tuo santo, vengano portati sul tuo sublime altare, al cospetto della tua divina maestà, affinché quanti , partecipando a questo altare, riceveremo il sacrosanto Cor  po e San  gue del Figlio tuo, veniamo ricolmi d'ogni celeste benedizione e grazia. Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Meménto étiam, Dómine, famulórum famularúmque tuárum N. et N., qui nos præcessérunt cum signo fídei, et dórmiunt in somno pacis. Ipsis, Dómine, et ómnibus in Christo quiescéntibus locum refrigérii, lucis pacis ut indúlgeas, deprecámur. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.Ricordati anche, o Signore, dei tuoi servi e delle tue serve N. e N. che ci hanno preceduto col segno della fede e dormono il sonno di pace. Ad essi, o Signore, e a tutti quelli che riposano in Cristo, noi ti supplichiamo di concedere, benigno, il luogo del refrigerio, della luce e della pace. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.
Nobis quoque peccatóribus fámulis tuis, de multitúdine miseratiónum tuárum sperántibus, partem áliquam et societátem donáre dignéris, cum tuis sanctis Apóstolis et Martýribus: cum Ioánne, Stéphano, Matthía, Bárnaba, Ignátio, Alexándro, Marcellíno, Petro, Felicitáte, Perpétua, Agatha, Lúcia, Agnéte, Cæcília, Anastásia, et ómnibus Sanctis tuis: intra quorum nos consórtium, non æstimátor mériti, sed véniæ, quaesumus, largítor admítte. Per Christum, Dóminum nostrum. E anche a noi peccatori servi tuoi, che speriamo nella moltitudine delle tue misericordie, dégnati di dare qualche parte e società coi tuoi santi Apostoli e Martiri: con Giovanni, Stefano, Mattia, Bárnaba, Ignazio, Alessandro, Marcellino, Pietro, Felícita, Perpetua, Ágata, Lucia, Agnese, Cecilia, Anastasia, e con tutti i tuoi Santi; nel cui consorzio ti preghiamo di accoglierci, non guardando al merito, ma elargendoci la tua grazia. . Per Cristo nostro Signore. 
Top  Next
Per quem hæc ómnia, Dómine, semper bona creas, sancti  ficas, viví ficas, bene  dícis et præstas nobis.
Per ip  sum, et cum ip  so, et in ip  so, est tibi Deo Patri omnipotenti, in unitáte Spíritus  Sancti,
omnis honor, et glória.
Per omnia saecula saecolorum.
R. Amen.
36
Per mezzo del quale, o Signore, Tu crei sempre tutti questi beni li santi fichi, vivi  fichi, bene  dici e li procuri a noi.
Per mezzo di  Lui e con  Lui e in  Lui,
viene a Te, Dio Padre  onnipotente, nell'unità dello Spirito  Santo
ogni onore e gloria.
Per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.
Top  Next
Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutione formati audemus dicere:

Pater noster, qui es in caelis, Sanctificetur nomen tuum. Adveniat regnum tuum. Fiat voluntas tua, sicut in coelo et in terra. Panem nostrum quotidianum da nobis hodie. Et dimitte nobis debita nostra, sicut et nos dimittimus debitoribus nostris. Et ne nos inducas in tentationem:
R. Sed libera nos a malo.
S. Amen.
37
Comunione
Preghiamo Esortati da salutari precetti e ammaestrati da un'istruzione divina, osiamo dire:
Padre nostro, che sei nei cieli Sia santificato il tuo nome Venga il tuo regno Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano E rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. E non c'indurre in tentazione.
R. Ma liberaci dal male.
S. Amen.
Top  Next
Líbera nos, quaesumus, Dómine, ab ómnibus malis, prætéritis, præséntibus et futúris: et intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce María, cum beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque Andréa, et ómnibus Sanctis, da propítius pacem in diébus nostris: ut, ope misericórdiæ tuæ adiúti, et a peccáto simus semper líberi et ab omni perturbatióne secúri.
Per eúndem Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum.
Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus.
V. Per omnia saecula saeculorum.
R. Amen.
Pax Domini sit semper vobiscum.
R. Et cum spiritu tuo.
38
Liberaci, te ne preghiamo, o Signore, da tutti i mali passati, presenti e futuri: e per intercessione della beata e gloriosa sempre Vergine Maria, Madre di Dio, e dei tuoi beati Apostoli Pietro e Paolo, e Andrea, e di tutti i Santi concedi benigno la pace nei nostri giorni : affinché, sostenuti dalla tua misericordia, noi siamo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento.
Per il medesimo Gesù Cristo nostro Signore, tuo Figlio
Che è Dio e vive e regna con Te, nell'unità dello Spirito Santo
V. Per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.
La pace  del Signore sia  sempre con  voi.
R. E con il tuo spirito. 
Haec commíxtio, et consecrátio Córporis et Sánguinis Dómini nostri Iesu Christi, fiat accipiéntibus nobis in vitam ætérnam. Amen.Questa mescolanza e consacrazione del Corpo e del Sangue di nostro Signore Gesú Cristo giovi per la vita eterna a noi che la riceviamo. Amen.
Top  Next
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.
40
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona noi la pace. 
Dómine Iesu Christe, qui dixísti Apóstolis tuis: Pacem relínquo vobis, pacem meam do vobis: ne respícias peccáta mea, sed fidem Ecclésiæ tuæ; eámque secúndum voluntátem tuam pacifícáre et coadunáre dignéris: Qui vivis et regnas Deus per ómnia saecula sæculórum. Amen.Signore Gesú Cristo, che dicesti ai tuoi Apostoli: Vi lascio la pace, vi do la mia pace, non guardare ai miei peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e degnati di pacificarla e di riunirla secondo la tua volontà. Tu che sei Dio e vivi e regni per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dómine Iesu Christe, Fili Dei vivi, qui ex voluntáte Patris, cooperánte Spíritu Sancto, per mortem tuam mundum vivificásti: líbera me per hoc sacrosánctum Corpus et Sánguinem tuum ab ómnibus iniquitátibus meis, et univérsis malis: et fac me tuis semper inhærére mandátis, et a te numquam separári permíttas: Qui cum eódem Deo Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas Deus in saecula sæculórum. Amen.Signore Gesú Cristo, Figlio del Dio vivente, Tu che per volontà del Padre, con la cooperazione dello Spirito Santo, con la tua morte hai restituito al mondo la vita, liberami, mediante questo sacrosanto Corpo e Sangue tuo, da tutte le mie iniquità, e da tutti i mali: e rendimi sempre fedele ai tuoi comandamenti, e non permettere che io mai mi separi da Te, che sei Dio e vivi e regni con lo stesso Dio Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
Percéptio Córporis tui, Dómine Iesu Christe, quod ego indígnus súmere præsúmo, non mihi provéniat in iudícium et condemnatiónem: sed pro tua pietáte prosit mihi ad tutaméntum mentis et córporis, et ad medélam percipiéndam: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia saecula sæculórum. Amen.La comunione del tuo Corpo, Signore Gesú Cristo, ch'io indegno ardisco ricevere, non mi torni a delitto e condanna; ma per la tua bontà mi giovi a difesa dell'anima e del corpo e come spirituale medicina, Tu che sei Dio e vivi e regni con Dio Padre nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Top  Next
Panem coeléstem accipiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
44
Riceverò il pane del cielo e invocherò il nome del Signore
V. Signore, non son degno che Tu entri sotto il mio tetto, ma di' soltanto una parola e l'anima mia sarà guarita.
V. Signore, non son degno che Tu entri sotto il mio tetto, ma di' soltanto una parola e l'anima mia sarà guarita.
V. Signore, non son degno che Tu entri sotto il mio tetto, ma di' soltanto una parola e l'anima mia sarà guarita. 
Corpus Dómini nostri Iesu Christi custódiat ánimam meam in vitam ætérnam. Amen.Il Corpo di nostro Signore Gesú Cristo custodisca l'anima mia per la vita eterna. Amen.
Top  Next
Quid retríbuam Dómino pro ómnibus, quæ retríbuit mihi? Cálicem salutáris accípiam, et nomen Dómini invocábo. Laudans invocábo Dóminum, et ab inimícis meis salvus ero.
Sanguis Dómini nostri Iesu Christi custódiat ánimam meam in vitam ætérnam. Amen.
46
Che renderò io al Signore per tutte le cose che ha dato a me? Prenderò il Calice della salute e invocherò il nome del Signore. Lodandolo invocherò il Signore e sarò salvo dai miei nemici.
Il Sangue di nostro Signore Gesú Cristo custodisca l'anima mia per la vita eterna. Amen.
Top  Next
Communio


Anima Christi, sanctifica me. Corpus Christi, salva me. Sanguis Christi, inebria me. Aqua lateris Christi, lava me. Passio Christi, conforta me. O bone Iesu, exaudi me. Intra tua vulnera absconde me. Ne permittas me separari a te. Ab hoste maligno defende me. In hora mortis meae voca me. Et iube me venire ad te, Ut cum Sanctis tuis laudem te. In saecula saeculorum. Amen. 
47
Communio


Anima di Cristo, santíficami. Corpo di Cristo, sàlvami. Sangue di Cristo, inébriami. Acqua del fianco di Cristo, làvami. Passione di Cristo, confòrtami. O buon Gesú, esaudíscimi. Nascòdimi fra le tue piaghe. Non perméttere che mi separi da Te. Diféndimi dal nemico maligno. Chiàmami nell’ora della mia morte. E comanda che io venga da Te. Affinché Ti lodi con i tuoi Santi. Nei secoli dei secoli. Amen 
Top  Next
Quod ore súmpsimus, Dómine, pura mente capiámus: et de munere temporáli fiat nobis remédium sempitérnum.
Corpus tuum, Dómine, quod sumpsi, et Sanguis, quem potávi, adhaereat viscéribus meis: et præsta; ut in me non remáneat scélerum mácula, quem pura et sancta refecérunt sacraménta: Qui vivis et regnas in saecula sæculórum. Amen.
48
Ciò che con la bocca abbiamo ricevuto, fa, o Signore, che l'accogliamo con anima pura, e da dono temporaneo ci diventi rimedio sempiterno.
O Signore, il tuo Corpo che ho ricevuto e il tuo Sangue che ho bevuto, aderiscano all'intimo dell'ànima mia; e fa che non rimanga macchia alcuna di peccato in me, che questi puri e santi sacramenti hanno rinnovato, o Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
Top  Next
Communio
Matt 2:2
Vídimus stellam eius in Oriénte, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum.
49
Communio
Matth 2:2
Abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti con doni ad adorarlo.
Top  Next
Postcommunio
S. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
Coelésti lúmine, quaesumus, Dómine, semper et ubíque nos praeveni: ut mystérium, cuius nos partícipes esse voluísti, et puro cernámus intúitu, et digno percipiámus affectu.
Per Dominum nostrum Iesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.
R. Amen.
50
Postcommunio
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
Preghiamo.
Guidaci sempre e dovunque con la tua luce, o Signore, affinché contempliamo con sguardo puro il mistero di cui ci hai reso partecipi, e lo accogliamo con degna devozione.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.
Top  Next
Conclusio
S. Dóminus vobíscum.
M. Et cum spíritu tuo, 
51
Conclusione
S. Il Signore sia con voi.
M. E con il tuo spirito.
Top  Next
V. Ite, Missa est.
R. Deo gratias.
52
V. Andate, la Messa è finita.
R. Rendiamo grazie a Dio.
Pláceat tibi, sancta Trínitas, obséquium servitútis meæ: et præsta; ut sacrifícium, quod óculis tuæ maiestátis indígnus óbtuli, tibi sit acceptábile, mihíque et ómnibus, pro quibus illud óbtuli, sit, te miseránte, propitiábile. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.O santa Trinità, Ti piaccia l'omaggio della mia servitù, e concedi che questo sacrificio, offerto da me, indegno, agli occhi della tua Maestà, a Te sia accetto, ed a me e a quelli per i quali l'ho offerto, torni giovevole, per tua misericordia. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Top  Next
Benedícat vos omnípotens Deus,
Pater, et Fílius,  et Spíritus Sanctus.
R. Amen.
54
Vi benedica Dio onnipotente
Padre, Figlio  e Spirito Santo.
R. Amen.
Top  Next
V. Dominus vobiscum.
R. Et cum spiritu tuo.
Initium  sancti Evangélii secúndum Ioánnem.
R. Gloria tibi, Domine!
Ioann. 1, 1-14. 
Iunctis manibus prosequitur:
In princípio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum. Hoc erat in princípio apud Deum. Omnia per ipsum facta sunt: et sine ipso factum est nihil, quod factum est: in ipso vita erat, et vita erat lux hóminum: et lux in ténebris lucet, et ténebræ eam non comprehendérunt.
Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Ioánnes. Hic venit in testimónium, ut testimónium perhibéret de lúmine, ut omnes créderent per illum. Non erat ille lux, sed ut testimónium perhibéret de lúmine.
Erat lux vera, quæ illúminat omnem hóminem veniéntem in hunc mundum. In mundo erat, et mundus per ipsum factus est, et mundus eum non cognóvit. In própria venit, et sui eum non recepérunt. Quotquot autem recepérunt eum, dedit eis potestátem fílios Dei fíeri, his, qui credunt in nómine eius: qui non ex sanguínibus, neque ex voluntáte carnis, neque ex voluntáte viri, sed ex Deo nati sunt. Genuflectit dicens: Et Verbum caro factum est, Et surgens prosequitur: et habitávit in nobis: et vídimus glóriam eius, glóriam quasi Unigéniti a Patre, plenum grátiæ et veritatis.
R. Deo gratias.
55
S. Il Signore sia con voi.
M. E con il tuo spirito.
Inizio  del santo Vangelo secondo Giovanni.
R. Gloria a Te, o Signore!
Joann. 1, 1-14. 
e congiunte le mani, prosegue:
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio. Tutto è stato fatto per mezzo di Lui, e senza di Lui nulla è stato fatto di tutto ciò che è stato creato. in Lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini. e la luce splende tra le tenebre, e le tenebre non la compresero. Ci fu un uomo mandato da Dio, il cui nome era Giovanni. Questi venne in testimonio, per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era egli la luce, ma per rendere testimonianza alla luce. Era la luce vera, che illumina tutti gli uomini che vengono in questo mondo. Era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di Lui, ma il mondo non lo conobbe. Venne nella sua casa e i suoi non lo accolsero. Ma a quanti lo accolsero diede il potere di diventare figli di Dio, essi che credono nel suo nome: i quali non da sangue, né da voler di carne, né da voler di uomo, ma da Dio sono nati. ci inginocchiamo E il Verbo si fece carne ci alziamo e abitò fra noi; e abbiamo contemplato la sua gloria: gloria come dal Padre al suo Unigénito, pieno di grazia e di verità.
R. Grazie a Dio.
Top  Next
Oratio Leonis XIII
S. Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus et benedictus fructis ventris tui, Iesus.
O. Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen.
S. Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus et benedictus fructis ventris tui, Iesus.
O. Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen.
S. Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus et benedictus fructis ventris tui, Iesus.
O. Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen.

O. Salve Regina, Mater misericordiae, vita, dulcedo, et spes nostra, salve. Ad te clamamus, exsules filii Evae. Ad te suspiramus gementes et fientes in hac lacrymarum valle. Eia ergo, Advocata nostra, illos tuos misericordes oculos ad nos converte. Et Iesum, benedictum fructum ventris tui, nobis, post hoc exilium, ostende. O clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria.
S. Ora pro nobis, sancta Dei Genitrix.
O. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.

S. Orémus. Deus, refúgium nostrum et virtus, populum ad te clamantem propitius respice; et intercedente gloriosa, et immaculata Virgine Dei Genitrice Maria, cum beato Ioseph, eius Sponso, ac beatis Apostolis tuis Petro et Paulo, et omnibus Sanctis, quas pro conversione peccatorum, pro libertate et exaltatione sanctae Matris Ecclesiae, preces effundimus, misericors et benignus exaudi. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen.

O. Sancte Michaël Archangele, defende nos in proelio; contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium. Imperet illi Deus, supplices deprecamur: tuque, Princeps militiae Caelestis, satanam aliosque spiritus malignos, qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo, divina virtute in infernum detrude. Amen.

S. Cor Iesu sacratissimum.
O. Miserere nobis.
S. Cor Iesu sacratissimum.
O. Miserere nobis.
S. Cor Iesu sacratissimum.
O. Miserere nobis.
56
Preghiera di Leone XIII
S. Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del ventre tuo, Gesú.
O. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
S. Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del ventre tuo, Gesú.
O. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
S. Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del ventre tuo, Gesú.
O. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

O. Salve, Regina, Madre di misericordia. Vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva. A te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù, dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, il frutto benedetto del ventre tuo: Gesú. O clemente, O pia, O dolce Vergine Maria!
S. Prega per noi, o santa Madre di Dio
O. Affinché diventiamo degni delle promesse del Cristo.

S. Preghiamo. O Dio, nostro rifugio e nostra forza, guarda propizio al popolo che Ti invoca: e, intercedendo l’Immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, insieme col beato Giuseppe, suo Sposo, e i beati suoi Apostoli Pietro e Paolo e tutti i Santi, esaudisci, misericordioso e benigno, le preghiere che Ti presentiamo per la conversione dei peccatori, per la libertà e l’esaltazione della santa Madre Chiesa. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

O. O San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro presidio contro la malizia e le insidie del diavolo. Che Dio lo sòggioghi: chiediamo supplicando; e tu, principe della milizia celeste, caccia nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni che a perdizione delle anime vanno errando per il mondo. Amen.

S. Cuore sacratissimo di Gesú
O. Abbi pietà di noi.
S. Cuore sacratissimo di Gesú
O. Abbi pietà di noi.
S. Cuore sacratissimo di Gesú
O. Abbi pietà di noi.
Post Missam
Rubrics :      Sancta Missa Completed     Solemn : 

               
Compare      Options      Propers

RIFLESSIONI "natalizie"

Il Verbo di Dio si è fatto carne

Gesù, Maria, Giuseppe… “Non c’era posto per loro”… nella cattedrale
Antonio Socci


Benedetto XVI, nella messa di mezzanotte di Natale, l’anno 2011, ha pronunciato un’omelia tutta incentrata su san Francesco per la sua meravigliosa “invenzione” del presepio, a Greccio, nell’anno 1223. Spiegando che quell’umile rappresentazione coglie il cuore del cristianesimo.
Incredibilmente, proprio quest’anno, il vescovo di Rieti

[Si chiama Delio Lucarelli, e questi è ]
 
che è il vescovo di Greccio – cioè del luogo dove Francesco inventò il presepio – ha deciso: niente più storico presepio nella cattedrale.
Gesù bambino, la Madonna, san Giuseppe, con i pastori e i magi… 
Come a Betlemme duemila anni fa, “non c’era posto per loro” nella cattedrale di Rieti.
Negli anni scorsi su queste pagine più volte abbiamo criticato certe crociate ideologiche contro il presepio, soprattutto nelle scuole, dovute a professori o presidi imbevuti di “politically correct” che consideravano quella tradizione cristiana una discriminazione verso alunni di religione islamica.
Ma non era mai capitato che fosse un vescovo ad “abolire” il presepio e soprattutto sta facendo clamore – nella rete – il fatto che si tratti proprio del vescovo di Greccio.

PAROLE SCONCERTANTI

Più ancora della decisione in sé, hanno sconcertato le motivazioni che sono state fornite dal settimanale diocesano di Rieti per giustificare la scelta.

La toppa è stata molto peggiore del buco.
Infatti il giornale ha scritto che si tratta di “una scelta di sobrietà” e “un segno tangibile di condivisione”. Condivisione di cosa? Con chi? Il presepio lo fanno tutti. E poi perché “scelta di sobrietà”?
In omaggio al governo Monti, “sobrio” per definizione? Siamo a tal punto alla mercé delle mode politiche da svendere il presepio?
Allora il papa che anche quest’anno (come tutti i parroci della Chiesa Cattolica) ha fatto allestire il presepio in piazza San Pietro non avrebbe fatto una scelta “sobria” e “di condivisione”?
La Curia reatina sembra considerare il presepio un segno di “edonismo”. Ma ignora – proprio lei – la storia del presepio? Esso nasce dal santo della povertà come segno di amore al Salvatore da parte dei più poveri e dei più semplici.
L’ineffabile settimanale diocesano reatino sostiene che sarebbe “superficiale” (oltreché “edonista”) chi giudicasse criticamente la cancellazione del presepio.
Dunque la Curia reatina – unica nella cristianità – avrebbe dato un segno di profondità e di ascesi? Negando il presepio ai fedeli?
Il giornale diocesano dice che dobbiamo “contribuire a recuperare risorse”. Abolendo il presepio? Non sarebbe un risparmio maggiore abolire il giornale diocesano visto che – anche in questo numero – sembra preoccupato soprattutto di difendere le esenzioni dall’Ici della Chiesa?
Il settimanale motiva la “cancellazione” del presepio invitando a “rinunciare a quello che ci sembra necessario per concentrarci su quello che è essenziale”.
Ebbene, la difesa dell’esenzione dell’Ici sarà “necessaria” per la Chiesa, ma davvero non sembra “l’essenziale” della sua missione nella storia. Oppure tutto si è capovolto?

GESU’ CACCIATO

Un fedele ha scritto: “La Cattedrale senza presepe non è per nulla più sobria, è solo più brutta, e la bruttezza non salverà certo il mondo… se si deve rinunciare ad usare la bellezza per parlare al mondo di Dio, cosa che costituisce l’unica ragione di essere di una cattedrale, allora è la cattedrale ad essere superflua”.

In realtà dal 1997, su direttiva dei vescovi, è stato sfrattato dalle chiese italiane lo stesso Gesù eucaristico (si è infatti imposto di relegare il tabernacolo in qualche sgabuzzino) per cui non c’è da sorprendersi che ora venga sfrattato anche il presepio.
C’è il rischio che quello di Rieti sia solo l’inizio di un altro crollo a catena.
Notevole è un altro sofisma della Curia reatina, secondo cui “l’assenza in questo caso vale più della presenza”.
Un lettore ha ribattuto: “Non ho parole… nemmeno il governo Monti nella manovra pensioni ha avuto il coraggio di usare boutade di questo genere…”.
Del resto se questa “assenza” voleva essere una “provocazione” alla serietà della fede ha risposto a tono Riccardo Cascioli, sul giornale cattolico online La bussola quotidiana: “Chissà che bella provocazione alla nostra fede quella domenica che entrando in chiesa, trovassimo l’avviso: ‘La messa non si celebra per richiamare all’essenziale’. Chissà quante conversioni fulminanti”.

SOBRIETA’ E ROTARY
 Dei lettori di Rieti ci scrivono mail indignate: “il vescovo vuole che teniamo solo l’essenziale e cancelliamo via, per ‘sobrietà’ e ‘solidarietà’, tutto ciò che non è essenziale. Sarà per questo che quest’anno è andato al Rotary Club di Rieti a ricevere il Premio ‘Sabino d’oro’ consistente in una placca d’argento dorato su cui è incisa l’immagine di un Guerriero Sabino stilizzato? Era proprio essenziale per la fede?”.
Dal reatino ci segnalano altre iniziative con cui quest’anno la Chiesa di Rieti ha mirato all’ “essenziale”.

Per esempio, durante i festeggiamenti di S. Antonio, conclusi dalla solenne celebrazione del vescovo, segnalano – oltre all’illuminazione delle maggiori vie cittadine (fatta forse per “recuperare risorse”) – l’”essenziale” festa del “Bertoldo show”, lo spettacolo dell’Orchestra Sonia e il Duo di Pikke, il fondamentale (per la fede) spettacolo “Pizzica e Taranta” con i tamburellisti di Torrepaduli, il concerto della Rino Gaetano band, quello della banda di Poggio Bustone, l’imperdibile (per il bene delle anime) concerto Erosmania, con Antonella Bucci e il comico Gabriele Cirilli, per non dire della distribuzione della “tradizionale cioccolata calda” che è un tocco di ascesi e di spiritualità.
Il tutto concluso dalla processione solenne col vescovo seguita, a ruota, dallo spettacolo pirotecnico della ditta pirotecnica Morsani.
E dopo ciò invocano la “sobrietà” per far fuori il presepe. 
Si dirà: suvvia, quello della Curia di Rieti è stato uno sbaglio, ma non facciamola lunga, in fondo è solo un presepio. E’ vero.

MENTALITA’ PROTESTANTE

Ma dietro questa scelta in realtà fa capolino una mentalità purtroppo assai diffusa nel mondo ecclesiastico-episcopale, la quale intimamente disprezza la devozione popolare, ritenendola preconciliare e fastidiosamente “materialista”, mentre sarebbe da preferire una presunta purezza della spiritualità incarnata dai discorsi degli “addetti ai lavori” (da qui anche l’ostilità verso santi popolari come padre Pio o verso realtà come Medjugorije).

Ora, a parte la somiglianza di questa mentalità clericale, un po’ iconoclasta, con quella protestante, c’è da dire che il presepio e la venerazione dei santi e della Madonna sono quanto c’è di più cattolico, proprio perché esprimono il desiderio di toccare con mano e vedere il Dio che si fa uomo e che entra nella carne della nostra vita, si prende sulle spalle le nostre sofferenze e le nostre miserie.

LA LEZIONE DI PAPA BENEDETTO

E’ precisamente per questo che il papa, la notte di Natale, ha pronunciato quella poetica meditazione sul presepio di san Francesco a Greccio, dove “si rese visibile una nuova dimensione del mistero del Natale”. 




San Francesco di Assisi “baciava con grande devozione le immagini del bambinello e balbettava parole di dolcezza alla maniera dei bambini, ci racconta Tommaso da Celano … attraverso di lui e mediante il suo modo di credere” ha aggiunto il papa “è accaduto qualcosa di nuovo: Francesco ha scoperto in una profondità tutta nuova l’umanità di Gesù… Tutto ciò non ha niente di sentimentalismo. Proprio nella nuova esperienza della realtà dell’umanità di Gesù si rivela il grande mistero della fede. Francesco amava Gesù, il bambino, perché in questo essere bambino gli si rese chiara l’umiltà di Dio”. 

Il Papa ha concluso:

“Proprio l’incontro con l’umiltà di Dio si trasformava in gioia: la sua bontà crea la vera festa. Dobbiamo seguire il cammino interiore di san Francesco – il cammino verso quell’estrema semplicità esteriore ed interiore che rende il cuore capace di vedere. .. ed incontrare il Dio che è diverso dai nostri pregiudizi e dalle nostre opinioni: il Dio che si nasconde nell’umiltà di un bimbo appena nato”. 







Te Deum laudamus:

te Dominum confitemur.
Te aeternum patrem,
omnis terra veneratur.
Tibi omnes angeli,
tibi caeli et universae potestates:
tibi cherubim et seraphim,
incessabili voce proclamant:
"Sanctus, Sanctus, Sanctus
Dominus Deus Sabaoth.
Pleni sunt caeli et terra
majestatis gloriae tuae."
Te gloriosus Apostolorum chorus,
te prophetarum laudabilis numerus,
te martyrum candidatus laudat exercitus.
Te per orbem terrarum
sancta confitetur Ecclesia,
Patrem immensae maiestatis;
venerandum tuum verum et unicum Filium;
Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.
Tu rex gloriae, Christe.
Tu Patris sempiternus es Filius.
Tu, ad liberandum suscepturus hominem,
non horruisti Virginis uterum.
Tu, devicto mortis aculeo,
aperuisti credentibus regna caelorum.
Tu ad dexteram Dei sedes,
in gloria Patris.
Iudex crederis esse venturus.

Noi ti lodiamo, Dio,
ti proclamiamo Signore.
O eterno Padre,
tutta la terra ti adora.
A Te cantano tutti gli angeli
e tutte le potenze dei cieli
e i Cherubini e i Serafini,
con voce incessabile:
Santo, Santo, Santo
il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra
sono pieni della [maestà della] tua gloria.
Ti acclama il coro glorioso degli apostoli
e [il numero lodevole de]i profeti
e la candida schiera dei martiri;
In tutto il mondo
la santa Chiesa proclama Te
Padre d'immensa maestà
il Tuo venerabile e unico vero Figlio
e lo Spirito Santo Paraclito.
O Cristo, re della gloria,
Tu sei il Figlio eterno del Padre,
per la salvezza dell'uomo,
non hai disdegnato il ventre di una Vergine.
Vincitore della morte,
hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu siedi alla destra di Dio,
nella gloria del Padre,
e verrai a giudicare il mondo 
alla fine dei tempi.

AMDG et BVM 

martedì 12 gennaio 2016

BAUTISMO DE JESÚS EN EL JORDÁN




 BAUTISMO DE JESÚS EN EL JORDÁN






EL VALLE DEL JORDÁN

Veo una llanura en donde no hay casas, solo vegetación. No hay campos cultivados, las pocas plantas en grupo que aparecen aquí y allá como mechones o como si formasen una familia, se encuentran donde el sol es menos ardiente. Haga Ud. de cuenta que este terreno seco y sin cultivo está a mi derecha, teniendo el norte a mi espalda, y se prolonga hacia el sur, respecto a mí.
Por el contrario a mi izquierda veo un río de bajas riberas, que lentamente corre también de norte a sur y tan lentamente corre que creo que no debe de haber desniveles en su lecho y que en tal forma es plana que forma una depresión. Hay apenas un deslizamiento de aguas que hace que el río no quede en la llanura. El agua no es profunda. Veo el cauce, no creo que tenga más de un metro; o tal vez al máximo metro y medio. Es ancho como el Arno cuando se dirige hacia S. Miniato-Empoli: algo así como unos 20 metros de anchura. Yo no soy muy buena calculadora. El río es de un azul ligeramente verde y alegra la vista cansada del terreno lleno de piedras y arenoso que se extiende ante ella.
Aquella voz íntima, de la que le he hablado a usted que oigo y que me ordena lo que debo anotar y saber, me dice que estoy viendo el valle del Jordán. Digo valle, porque se llama así el lugar donde corre el río, pero ciertamente no debería llevar tal nombre, porque un valle tiene siempre montes, y yo aquí no veo ninguno. Pero en fin estoy cerca del Jordán y el lugar árido que veo a mi derecha es el desierto de Judá.
Si damos el nombre de desierto a un lugar en donde no hay casa o trabajo de hombre, estamos en lo justo; pero no lo es según el concepto que tenemos de desierto. No hay ondulaciones de arena, como nos imaginamos que tiene un desierto. Es la tierra desnuda, cubierta de tierra y carroña como se ven los terrenos por donde va pasando un camino. En la lejanía hay colinas.
Junto al Jordán existe una gran tranquilidad, un algo muy especial y raro, como lo que suele llamar la atención en las riberas del Trasimeno. Es un sitio que parece acordarse de ángeles que volaron sobre de él y de voces celestiales. No puedo explicar exactamente lo que experimento. Pero siento que me encuentro en un lugar que habla al espíritu

LA ESCENA SE LLENA DE GENTE A LO LARGO
DE LA RIBERA DEL JORDÁN

Mientras estoy contemplando esto, veo que la escena se llena de gente a lo largo de la ribera en el Jordán. Hay muchos hombres vestidos de diversas maneras. Algunos parecen de la campiña, otros ricos y no faltan algunos que parecen fariseos por el vestido adornado de franjas y de tiras.

DE PIE, SOBRE UN PEÑASCO, HAY UN HOMBRE,
ES JUAN EL BAUTISTA

En medio de ellos, de pié sobre un peñasco, hay un hombre que, aunque es la primera vez que lo veo, al punto reconozco en él al Bautista. Habla a las multitudes y le aseguro que no es un sermón dulce. Si Jesús llamó a Santiago y a Juan "Hijos del Trueno"... ¿Qué nombre podría  dar a este vehemente orador?... Juan Bautista merece el nombre de rayo, avalancha, terremoto; es tan impetuoso y duro en el hablar y en el gesticular.

ESTÁ HABLANDO DEL MESÍAS

Está hablando del Mesías y exhortando a preparar los corazones para su venida para que extirpen de ellos todos los obstáculos y enderecen los caminos. Pero es un hablar duro, férreo. Al Precursor le falta la mano ligera de Jesús en las llagas de los corazones. Es un médico que desnuda, que rasga y corta sin piedad.

VEO A MI JESÚS

Mientras lo escucho... veo una vereda larga, que está al borde de la hilera de arbustos que la sombrean a lo largo del Jordán, ahí veo a mí Jesús. Este camino agreste, más bien vericueto que camino, parece que durante años y siglos lo hubieran recorrido para buscar un sitio en donde fuera posible vadear el río, precisamente por ser la parte menos profunda. El sendero continúa a la otra parte del río y se pierde entre el verdor de la ribera opuesta.

JESÚS VIENE SOLO

Jesús viene solo. Camina despacio, avanza a espaldas de Juan. Se acerca sin hacer ruido y escucha la voz fulmínea del Penitente del desierto, como si también Él fuese uno de tantos que se llegase a Juan para recibir el bautismo y prepararse para la venida del Mesías. En Jesús no hay nada que lo distinga de los demás. Parece uno del pueblo por el vestir, aunque señor por el porte y belleza, pero ninguna señal divina lo diferencia de los demás.

PODRÍA DECIRSE QUE JUAN SIENTE UNA EMANACIÓN
ESPIRITUAL DEL TODO DIVERSA

Podría decirse que Juan siente una emanación espiritual del todo diversa. Se vuelve y reconoce al punto al que es fuente de aquella emanación. Al punto desciende del peñasco que le servía de púlpito y veloz se dirige a Jesús, que se ha parado como a un metro de distancia del grupo apoyándose en el tronco de un árbol. Jesús y Juan se miran por un momento. Jesús con su mirada azul, que es tan dulce. Juan con sus negrísimos ojos de mirar severo, llenos de fulgor. Los dos, vistos de cerca son diferentes el uno del otro. Ambos de estatura elevada -es lo único en que se parecen- son completamente diferentes entre sí.

DESCRIPCIÓN DE JESÚS Y DE JUAN

Jesús es rubio, de larga y bien peinada cabellera. Su rostro tiene el color del marfil, ojos azules, vestido sencillo pero majestuoso.Juan es hirsuto, los cabellos negros le caen sueltos por la espalda, desiguales de tamaño. La poca barba le cubre casi todo el rostro que sin embargo no impide ver en las mejillas las oquedades que el ayuno ha dejado. Los ojos vivaces de Juan son negros y su piel está quemada por el sol, la intemperie y por la abundancia del pelaje que la cubre. Su vestido consiste en una piel de camello que lo deja casi semidesnudo, sostenida con un cinturón de cuero, le cubre el dorso bajando apenas hasta los flancos descarnados y dejando al descubierto el costado derecho, cuya piel está tostada por el viento. Parecen un salvaje y un ángel vistos de cerca.

JUAN GRITA: HE AQUÍ EL CORDERO DE DIOS.

Juan, después de haberlo mirado atentamente con su penetrante pupila grita: "He aquí al Cordero de Dios. ¿Cómo es posible que venga a mí, El que es mi Señor?" Jesús tranquilamente le responde: "Para cumplir con el rito de penitencia".
"Jamás, Señor mío. Soy yo quien debo de venir a Ti para ser santificado, y eres Tú el que vienes a mí". Jesús, que le pone la mano sobre la cabeza, pues Juan se ha inclinado ante Él, le dice: "Deja que se haga como Yo quiero, para que se cumpla toda justicia y tu rito se convierta en el principio de otro misterio mucho más alto y se avise a los hombres que la víctima está ya en el mundo".

JUAN LO MIRA CON UNOS OJOS QUE UNA LÁGRIMA
ABLANDECE

Juan lo mira con unos ojos que una lágrima ablandece y lo precede hacia la ribera, donde Jesús se quita el manto y la túnica, quedándose con una especie de calzoncillos cortos, para poder entrar en el agua en donde está ya Juan, que lo bautiza echando sobre Él, agua del río, que toma con una especie de tazón que lleva colgado a la cintura y que parece como una concha o la mitad de una calabaza seca y vacía.

JUAN LE RECONOCIÓ POR LA SEÑAL QUE
EL ESPÍRITU DE DIOS LE HABÍA DADO.

Jesús es exactamente el Cordero. Cordero en la pureza de su carne, en la modestia de su trato, en la mansedumbre de su mirar. Mientras Jesús torna a subir a la ribera, se viste y se recoge en oración. Juan lo señala a las turbas, a las que les dice que lo reconoció por la señal que el Espíritu de Dios le había dado, señal que era prueba infalible del Redentor.
Mas yo estoy entretenida en ver solo a Jesús que ora, y no me quedo con otra cosa que con esta figura de luz, recalcada sobre el verdor de la ribera.
I. 271-274
A. M. D. G.

VISSE SECONDO QUESTA MASSIMA: "SPERNERE SE - SPERNERE MUNDUM - SPERNERE NULLUM - SPERNERE SPERNI"

SAN LUDOVICO BERTRAN



di Sr. M. Carla Bertaina



Il giorno di capodanno del 1526 non poteva portare migliore auspicio a Giovanni Luigi Bertràn ed alla sua degna consorte Giovanna Angela Exarch, sposata in seconde nozze, che rendendoli genitori di un Santo con la nascita del loro primogenito, Ludovico


A Valenza, rinomata città della costa orientale spagnola dove vivevano, Giovanni esercitava la professione di notaio ed era ricercato dalle principali famiglie a motivo della sua rettitudine ed abilità nel trattare le cause. Alla morte della prima moglie avrebbe voluto diventare monaco certosino entrando nella Certosa di Portacoeli, distante pochi chilometri dalla città, ma per divina ispirazione capì che doveva continuare a servire Dio come cristiano nel matrimonio e la Certosa come procuratore laico. Non si sentiva onorato dell’antico casato da cui proveniva, ma della lontana parentela con San Vincenzo Ferrer, illustre predicatore domenicano suo concittadino, vissuto un secolo e mezzo prima.


Giovanna Exarch aveva principi profondamente religiosi ed amava il raccoglimento domestico; dotata di un carattere soave e pacifico, costruì col marito una serena e cristiana vita familiare, allietando la casa con la nascita di otto figli.



Il giorno stesso della nascita Ludovico (Luìs) fu portato alla chiesa parrocchiale di Santo Stefano dove ricevette il dono della vita divina al medesimo fonte battesimale al quale era diventato figlio di Dio San Vincenzo Ferrer.



Dei suoi primissimi anni di vita si racconta che la nutrice, per calmare i suoi pianti, forse originati dalle condizioni di salute sempre precarie, lo portava in chiesa dove le sue lacrime cessavano alla vista delle statue e delle immagini sacre.



Del periodo della sua fanciullezza e prima adolescenza è conosciuto il suo desiderio di vivere col massimo impegno la sua crescita umana e spirituale: frequentava la scuola con grande diligenza ricavandone il migliore profitto e nutriva lo spirito con la preghiera prolungata, con mortificazioni e penitenze volontarie, come quella di dormire sul pavimento o su una cassapanca invece che sul letto.

Tralasciava i giochi coi compagni per avere più tempo da dedicare direttamente a Dio, senza tuttavia compromettere i suoi cordiali rapporti con loro, attratti dalla sua amabilità che scaturiva dall’umiltà sincera del suo cuore. La sua più grande gioia era partecipare alla Santa Messa e alla celebrazione dei Vespri nella chiesa di San Domenico, nella quale si recava spesso anche da solo per pregare.


Aveva per direttore spirituale un religioso dei Minimi di San Francesco da Paola, di cui seguiva con zelo i consigli e l’esempio di vita totalmente dedicata a Dio e all’amore verso il prossimo, col sacrificio di se stesso. Appena quattordicenne, col permesso dei genitori, passava spesso anche le notti ad assistere i malati che lo aspettavano come un vero angelo di conforto.



Verso i sedici anni sentì interiormente un forte impulso ad intraprendere la vita del pellegrino, a somiglianza di San Rocco che si era prodigato a servizio dei malati di peste ed aveva girato mendicando in Francia ed in Italia.



Si allontanò di mattino presto, nel cuore dell’inverno, senza avvertire i genitori, i quali non potevano spiegarsi in alcun modo la sua scomparsa e temevano per la sua incolumità. Spiegò la sua decisione con una lettera nella quale manifestava la sua convinzione di essere chiamato da Dio a quella vita raminga per espiare i suoi molti peccati e di essere tranquillo perché i genitori potevano contare sugli altri figli per il loro sostegno futuro. Il padre mandò subito dei messaggeri a cercarlo e quando essi lo raggiunsero, egli si rivolse nel suo intimo a Dio che gli diede la luce necessaria per capire che era stata sufficiente solo una prova della sua volontà di distacco dal mondo, distacco che avrebbe realizzato in futuro in altro modo.



Ritornò alla sua vita di preghiera, di studio, di opere di carità, ma ottenne dal padre il permesso di andare pellegrino al santuario di San Giacomo di Compostela e quello di vestire la talare ecclesiastica in segno della sua determinazione a consacrarsi a Dio.



Essendo morto il santo religioso che gli faceva da guida spirituale, Ludovico scelse come suo nuovo direttore il domenicano P. Lorenzo Lopez che aveva incontrato durante le conferenze che teneva agli studenti. Iniziò così a frequentare assiduamente la chiesa dei Frati Predicatori ed il convento in cui si trovava la cella, trasformata in oratorio, che era stata abitata per vent’anni da San Vincenzo Ferrer. 



Presto nel suo intimo divenne chiaro l’ideale da perseguire: entrare nella «navicella» dell’Ordine domenicano dove avrebbe potuto vivere il completo distacco dal mondo, praticare la penitenza ed attuare il sacrificio di sé per la salvezza delle anime. Chiese di esservi ammesso come postulante, ma un ostacolo imprevisto mise alla prova la perseveranza del suo desiderio: suo padre ancora una volta si spaventò all’idea di perdere quel suo primogenito di cui andava fiero ed ottenne dal priore del convento di San Domenico la promessa che non ne avrebbe accolto la domanda, convincendo invece il figlio che, a motivo della gracilità di salute, mai avrebbe potuto digiunare, flagellarsi ed astenersi dalla carne come era richiesto dall’osservanza regolare domenicana.



Ludovico soffrì profondamente per questo rifiuto, ma non cambiò intenzione: si dispose ad aspettare l’arrivo di un... nuovo priore, intensificando la preghiera e le visite al convento, dove cercava di rimanere il più a lungo possibile, talvolta anche di notte nascondendosi in qualche angolo buio della chiesa quando il fratello cooperatore ne chiudeva le porte.



Finalmente fu eletto nuovo priore il P. Giovanni Micon che, pur conoscendo la debole costituzione fisica del giovane, seppe discernere in lui i requisiti di una vera vocazione domenicana e ne accettò la domanda, dichiarandosi disposto a vestirlo del bianco abito. In attesa del giorno stabilito per la sua vestizione religiosa, il postulante ogni venerdì dopo Compieta, quando i frati dal coro passavano alla sala capitolare, si nascondeva tra le colonne del chiostro e poi restava in ginocchio dietro una finestra ad ascoltare le istruzioni e le esortazioni di quel priore dotto, santo e valente predicatore, allontanandosi poi senza essere visto per tornare a casa.




Vestì l’abito religioso a diciotto anni, il 26 agosto 1544.



Il padre, sempre contrario alla scelta dell’Ordine domenicano, scrisse al figlio una lettera per dissuaderlo dal suo proposito, ma questi rispose esprimendo ancora una volta la sua intima convinzione di essere nella via voluta per lui dal Signore. Non persuaso, il padre si recò dal priore ad esporre i suoi dubbi e così il figlio fu chiamato alla sua presenza dove dichiarò che mai avrebbe lasciato l’Ordine e che, privatamente, aveva già fatto voto di vivere e morire sotto la Regola di San Domenico.



Dopo tale dichiarazione, il notaio non si oppose più e lasciò trionfare la fede sui suoi sentimenti naturali. Anche la madre si rassegnò a quella separazione e da parte dei familiari il novizio non ebbe più lotte da sostenere. 
Ne ebbe ancora una, forte e dolorosa, all’interno del convento stesso: una calunnia, originata dalle parole di un fratello laico di Valenza, rischiò di farlo giudicare inadatto a portare l’abito religioso. Nella grave sofferenza del suo cuore, egli si rifugiò nella preghiera ed ottenne che la verità venisse in luce.



Fra Ludovico trascorse il suo anno di noviziato cercando di crescere nella perfezione di ogni virtù, di conoscere a fondo le Costituzioni dell’Ordine per osservarle fedelmente, di modellare la sua vita su quella di San Domenico e di seguire anche nei particolari la regola di vita tracciata da San Vincenzo Ferrer nel suo «Trattato della vita spirituale». Amava il silenzio per vivere nel raccoglimento e nella preghiera, si considerava il servo di tutti, meditava spesso la Passione di Gesù e i «Novissimi», seguiva interiormente la guida dello Spirito Santo che, trovandolo docile alle sue ispirazioni, sempre più lo conformava a Cristo.



Emise la Professione solenne il 27 agosto 1545, anno in cui nella Chiesa aveva inizio il Concilio Tridentino, e continuò per due anni gli impegni di religioso studente, in preparazione al Sacerdozio. 
Scrive il suo primo biografo, il P. Antist, che fu anche suo novizio: «Dalla Professione la sua vita fu austerissima. Era mortificato nel nutrirsi e nel bere. Affliggeva il suo corpo con cilici e veglie. Pregava incessantemente e parlava poco, sempre con gravità, evitando così ogni mormorazione o parola sconveniente per un religioso. Trattava volentieri di argomenti celesti. Non ricordo che abbia mai fatto burle o raccontato storielle giocose». 
Quest’ultima affermazione non significa che avesse un carattere triste o scontroso, ma semplicemente che non era portato ad un’allegria esuberante; era tanto umile e ricco di carità che tutti lo amavano e lo ammiravano.



Si riteneva sempre il meno fervoroso della comunità e trovava in ogni confratello virtù da imitare. Sentiva una speciale attrattiva per la penitenza e ne praticò con estremo rigore, senza riguardi alla sua salute, le forme esistenti nell’Ordine: veglie, digiuni, macerazioni notturne. Il suo fisico ne risentì fortemente ed i Superiori lo mandarono per un periodo in un altro convento in zona più salubre. 
Qui si conformò esattamente alle prescrizioni mediche e diede prova di esemplare obbedienza. Ritornato nel suo convento, riprese la vita di sempre, dedicando molte ore allo studio, che per lui era un’altra forma di penitenza poiché lo costringeva a lasciare la contemplazione che tanto gustava per applicare la mente e la memoria agli argomenti filosofici e teologici. Benché non ne avesse un’attitudine particolare, amò lo studio delle scienze sacre che fornirono sostanzioso alimento alla sua preghiera e alla sua futura predicazione.




Sempre di questi anni, il P. Antist scrive: «Non solo era fedele a tutti gli obblighi di ogni religioso: alla carità, alla povertà, all’obbedienza e alla castità, ma anche ad ogni benché minima prescrizione della Regola». Non fu quindi difficile ai Superiori giudicarlo pronto a ricevere il grande dono del Sacerdozio: celebrò la sua prima Messa non ancora ventiduenne, il 28 ottobre 1547, nella chiesa del convento di Valenza. Sprofondato nella consapevolezza della sua indegnità, che lo indusse per tutta la vita a coltivare in modo preminente il «santo timor di Dio», egli offrì tutto se stesso al Divin Sacerdote per essere canale di salvezza per le anime e gustò la gioia spirituale di sentirsi strettamente associato al Cristo Redentore.



Ricevette l’incarico di ridestare nei fedeli l’amore all’Eucaristia e, nell’adoperarsi a tale scopo, approfondì al massimo la devozione al Divin Sacramento, entrando in amicizia e comunione di spirito col P. Castells, riformatore della vita domenicana nella sua Provincia ed anima eminentemente eucaristica; a lui fra Ludovico ottenne, con la sua preghiera, la salvezza in un naufragio.



Nel 1548 il nostro Santo fu mandato nella cittadina di Lombay, dove era appena terminata la costruzione del «Convento della Santa Croce», che occorreva stabilire nel vero spirito di San Domenico.

Fu in questi primi mesi della sua residenza fuori Valenza che morì suo padre, ma egli poté assisterlo nell’agonia perché, avvertito da Dio con una visione durante la preghiera, ottenne il permesso di partire immediatamente per andare al suo capezzale e poté accoglierne l’estrema dichiarazione: «Figliolo, durante la mia vita mi riuscì penoso vederti domenicano, ma ora ciò costituisce per me il più grande conforto». Per ben otto anni il defunto apparve al figlio, per chiedergli suffragi affinché fosse liberato dalle pene del purgatorio. Interrogato sulla causa di così lunghe sofferenze espiative, il Santo rispose che suo padre doveva riparare peccati commessi nell’esercizio della sua professione di notaio e l’opposizione fattagli alla propria vocazione domenicana. Furono queste visioni ad imprimere in fra Ludovico il timore dei misteriosi giudizi di Dio.


A Lombay egli rimase solo un anno, perché a ventitré anni fu eletto Maestro dei novizi e tornò nel convento di Valenza. Mancava di esperienza e sicuramente non era dotto come altri padri del convento, ma fu scelto per la stima che avevano delle sue virtù.



Sentendosi indegno e inadatto a tale compito, fra Ludovico accettò l’obbedienza in spirito di fede e capì che doveva supplire all’inesperienza invocando con più insistenza l’aiuto di Dio e diventando un modello vivente di osservanza regolare, perché non sono le parole che convincono, ma gli esempi; solo essendo lui un perfetto osservante nella vita religiosa domenicana, avrebbe potuto chiedere ai novizi altrettanta esattezza nel vivere la Regola. Essendo alto l’ideale da raggiungere e grande il sacrificio richiesto alla natura con veglie, digiuni e penitenze, egli ne correggeva con severità le trasgressioni, perché provassero a loro stessi se si sentivano in grado di perseverare in tale stile di vita.




L’umiltà profonda del suo cuore — che rendeva la sua severità segno di vero amore — traspariva in ogni suo gesto, soprattutto nella riconoscenza dimostrata ai novizi che gli manifestavano, forzati dalla sua richiesta, una qualche sua imperfezione. Dopo ogni Capitolo delle colpe egli si flagellava ben più spietatamente di quanto avesse imposto ai suoi giovani, sia per riparare le colpe commesse, sia per dimostrare il suo amore a Cristo crocifisso. Le sue flagellazioni erano tali che spesso le pareti e il pavimento della cella restavano macchiati di sangue.



Nelle sue esortazioni insisteva sulla povertà e sull’obbedienza, combattendo le pur minime trasgressioni al silenzio, alla puntualità, alla perfezione della preghiera corale. Era premuroso verso i novizi che si ammalavano, voleva che le ore di ricreazione fossero trascorse in allegria, raccomandava con insistenza lo studio delle scienze sacre, indispensabile fondamento della vita domenicana. Egli stesso, ritenendo troppo manchevole la sua preparazione teologica, ottenne dal Maestro Generale il permesso di recarsi a completare i suoi studi all’Università di Salamanca, nonostante il parere contrario del priore P. Micon con tutta la comunità e la costernazione dei novizi nel vedersi abbandonati: tutti pensavano che fosse sufficiente insegnare la virtù, non la scienza! Risoluto nel suo proposito, partì per Salamanca, ma lungo il tragitto volle consultare un religioso rinomato per santità e prudenza e ne ebbe come risposta che stava allontanandosi dalla volontà di Dio per cedere ad un’illusione. Fra Ludovico chiese maggior luce nella preghiera e capì che doveva tornare sui suoi passi. A Valenza fu accolto con gran sollievo da tutti ed egli tornò serenamente al suo compito di formatore.



Nel 1556 poté assistere la mamma morente ed accompagnarla con le sue fervide preghiere all’incontro con Dio.

Nel 1557 si diffuse in Spagna la peste che subito colpì anche il convento domenicano di Valenza, per cui i frati furono distribuiti in varie parti: fra Ludovico fu mandato quale Vicario al convento di Albaida. Qui dimostrò le sue eccellenti qualità come responsabile della comunità e come apostolo della carità presso gli appestati e presso tutti i poveri che ricorrevano al convento, mantenendo la sua intensa vita interiore e di colloquio con Dio con frequenti ore di preghiera notturna. Dava fino all’ultimo quanto il convento possedeva per sovvenire i bisognosi, fiducioso nel soccorso della Provvidenza, nonostante le apprensioni dell’economo. La risposta del Cielo fu sempre generosa, tantoché il numero dei religiosi raddoppiò, senza causare maggiori difficoltà economiche.


Si dedicò con zelo alla predicazione al popolo e al ministero sacerdotale con la confessione e la direzione delle anime, ottenendo con la sua preghiera interventi miracolosi; in molte occasioni rivelò il suo spirito profetico a beneficio del prossimo. Tra i tanti prodigi operati, ricordiamo quello in cui trasformò in crocifisso la canna di un fucile puntato su di lui per vendetta da un signorotto che si era sentito offeso dall’invito del predicatore a cambiare vita; spesso nell’iconografia il Santo è rappresentato con questo simbolo.



Per non attirare l’attenzione su di sé, egli attribuiva il potere miracoloso al Rosario, alla cui devozione invitava sempre i fedeli.



Dopo tre anni, cessata la peste, tornò a Valenza e fu nuovamente incaricato di seguire i novizi, ma continuò anche la sua attività di predicatore, così fruttuosamente iniziata ad Albaida: non bastando le chiese a contenere i fedeli che desideravano ascoltarlo, egli spargeva la Parola di Dio nelle piazze.



Fu di questo periodo il contatto epistolare che ebbe con Santa Teresa d’Avila, la quale gli aveva chiesto se era nei disegni di Dio il suo piano di riforma per l’Ordine Carmelitano. Il Domenicano le scrisse: «...A nome di Dio, vi dico di intraprendere coraggiosamente la grande opera che vi si offre. Iddio stesso vi aiuterà e vi benedirà. A nome suo vi assicuro che, prima di cinquant’anni, il vostro Ordine sarà uno dei più illustri nella Chiesa di Dio».

*
Intanto per il nostro Santo si preparava un grande cambiamento di vita. L’evangelizzazione del Nuovo Mondo, che proseguiva tra gli ostacoli posti dallo sfruttamento dei conquistatori spagnoli e dalle credenze superstiziose degli indigeni, divenne un desiderio impellente del suo cuore, specialmente quando tra i suoi novizi fu ammesso un indios proveniente dalla Colombia, che non corrispondeva alla sua guida di maestro ormai esperto. Fu questo il mezzo con il quale conobbe l’estrema necessità di missionari per quelle popolazioni primitive ed intuì che avrebbe potuto anche avere l’occasione di versare il suo sangue per Cristo. Spinto da questo ardente amore di carità, supplicò intensamente Dio per conoscere la sua volontà e ritenne di aver ottenuto la risposta nell’arrivo a Valenza di due missionari domenicani autorizzati dal Maestro Generale ad arruolare nuovi religiosi come zelanti apostoli delle regioni recentemente scoperte.


Ancora una volta incontrò l’opposizione di tutti: il priore non volle dargli nulla per il viaggio e neppure la sua benedizione; i novizi e i confratelli manifestarono la loro desolazione e i loro dubbi su tale scelta; i familiari tentarono di dissuaderlo. Ma egli, sicuro della benedizione di Dio, partì a piedi per Siviglia dove si sarebbe imbarcato con un confratello, confidando nel Signore che avrebbe sorretto la sua salute cagionevole e indirizzato ogni cosa al bene delle anime da salvare.

Durante la traversata dell’Oceano si dedicò alla preghiera e all’istruzione catechistica dei marinai, che impararono ben presto a ricorrere alla sua potente intercessione presso Dio nei pericoli delle burrasche e che lo videro guarire miracolosamente il confratello, ferito gravemente alla testa dalla caduta dell’albero del vascello.


Aveva trentasei anni quando sbarcò a Cartagena e prese dimora nel convento domenicano di San Giuseppe, da dove iniziò i suoi viaggi missionari nei villaggi vicini e poi in diversi paesi dell’attuale Colombia. Con la sua predicazione, accompagnata da segni prodigiosi, riuscì ad aprire le menti di quegli indigeni alla realtà dell’esistenza di un Dio unico e provvidente e del suo Figlio Gesù morto in croce per la salvezza di tutti gli uomini. Oltre che con le guarigioni e l’avveramento di tante profezie, contribuì molto alla conversione di un gran numero di pagani il dono delle lingue, per il quale egli, che parlava spagnolo, veniva compreso dalla gente nella propria lingua locale. 


Ma, soprattutto, le conversioni furono il frutto della sua continua penitenza: fame, sete, caldo, viaggi estenuanti in mezzo ai pericoli delle foreste, erano il mezzo col quale chiedeva a Dio le anime; per loro continuava a flagellarsi, a digiunare, a pregare incessantemente. Il nemico di ogni bene, però, suscitò contro di lui insinuazioni malevole, calunnie diffamanti e veri attentati alla sua vita: due volte gli fu dato a sua insaputa del veleno, che non ebbe effetti letali per intervento divino, ma che gli causò comunque forti dolori.

Dopo sette anni di infaticabile lavoro missionario, fra Ludovico chiese al Maestro Generale di essere richiamato in patria perché la crudele tirannia dei governatori spagnoli sugli indios che tanto amava aveva turbato profondamente il suo animo; inoltre un’ispirazione soprannaturale gli aveva fatto capire che Dio lo voleva nuovamente in Europa ad infondere il suo zelo missionario in un numero maggiore di confratelli, che avrebbero continuato la sua opera nel tempo.

Sbarcò a Siviglia il 18 ottobre 1569 e subito si incamminò verso il convento di Valenza, dove fu accolto con la gioia più grande. Per un anno rimase libero da impegni particolari per poter riposare, ed egli considerò questo tempo come un anno che il Signore gli concedeva di passare in una più perfetta osservanza della Regola e tutto dedito alla preghiera e alla contemplazione. Fece amicizia con P. Nicola Factor, un francescano favorito di estasi, vero imitatore di San Francesco nella povertà, nella carità e nella vita di unione con Dio: l’uno ammirava l’altro, disprezzando se stesso.

Nell’ottobre del 1570 fu eletto priore del convento di Sant’Onofrio, che era povero, bisognoso di restauri e aggravato di debiti: sotto il suo governo non solo scomparve la miseria e furono pagati i debiti, ma si poterono attuare molti miglioramenti ed accogliere un maggior numero di frati. Come avvenne ciò? Con le sue abbondanti elemosine P. Bertràn si era reso debitore il buon Dio, il quale interveniva o con la generosità altrui o direttamente, come quando comparve sul suo tavolo la somma che il libraio gli stava chiedendo ed egli spiegò: «Prima non avevo la somma con cui pagarvi, ma il Padrone l’aveva e ora, grazie a Lui, il debito è saldato».

Naturalmente più di tutto il santo priore si preoccupava del bene spirituale della comunità e dei singoli fratelli, anche usando con discrezione il dono della chiaroveggenza soprannaturale, per cui due frati conversi ebbero a dire: «Il nostro priore è quasi cieco e sordo, passa molto tempo nella sua cella, eppure conosce tutto quanto succede...». Insisteva soprattutto sulla necessità di allontanare lo spirito mondano, evitando ogni uscita dal convento non motivata dalla predicazione o dalla carità. Egli stesso, nonostante una gamba ulcerata che gli procurava forti dolori, si affrettava a tornare tra i confratelli dopo una predicazione, anche se era già sera tardi.

Al termine del suo triennio la disciplina religiosa al Sant’Onofrio era rifiorita e le sacre funzioni erano frequentate da numerosi fedeli d’ogni ceto sociale.

Il Santo, tornando a Valenza, sperava di potersi dedicare ad una vita di silenzio e di preghiera e pensò di ritirarsi nella Certosa di Portacoeli, ma il suo amico P. Factor lo dissuase, rendendolo certo che era nei piani di Dio che continuasse a servirLo nella vita apostolica domenicana. 
Fu eletto nuovamente Maestro dei novizi, ma in tale ufficio durò poco più di un anno, perché il 15 maggio 1575, nonostante il suo palese indebolimento fisico, fu eletto priore del convento di Valenza. 

In questa responsabilità veramente onerosa, poiché la comunità era formata da oltre cento frati, egli si affidò all’aiuto di Dio e pregò San Vincenzo Ferrer che governasse lui la comunità, dichiarandosi suo «vicesuperiore». Continuò, secondo quanto gli consentivano le forze e le frequenti malattie, la predicazione al popolo, la direzione delle anime con la confessione, il soccorso generoso ai poveri e si dedicò con particolare compassione a visitare i carcerati.


Al termine del suo mandato, il 15 maggio 1578, P. Bertràn iniziò una vita di nascondimento e di preghiera, con penitenze sempre rigorose per conformarsi meglio al Dio Crocifisso ed espiare con la compunzione del cuore le proprie colpe.

Usciva dalla pace beata della sua cella per confessare, per visitare e confortare i malati, per predicare.

Prodigi, profezie e visioni celesti accompagnarono anche quest’ultimo periodo della sua vita, compreso il vaticinio della propria morte fatto nell’ottobre del 1580 al P. Pietro da Salamanca, mentre con lui andava a visitare un condannato a morte: «Padre, ricordate questo giorno, poiché tra un anno preciso io morirò!».

Il suo ultimo anno di vita fu colmo di acute sofferenze fisiche che egli accettò con eroica pazienza, e con profonda umiltà si adattò a tutti i rimedi imposti dai medici, pur conoscendone l’inutilità; solo una volta, sentendone il bisogno, chiese che gli dessero un po’ di pane, interrompendo la dieta a base di liquidi che gli avevano prescritto. Si mostrava estremamente grato ai visitatori che gli promettevano il soccorso spirituale della preghiera.
Morì, come aveva predetto, nella festa di San Dionigi, il 9 ottobre del 1581.

Il suo corpo fu conservato nella chiesa di Santo Stefano fino alla rivoluzione spagnola del 1936, quando venne distrutto.
Fu beatificato da Papa Paolo V nel 1608 e canonizzato da Papa Clemente X il 12 aprile 1671.




AMDG et BVM