venerdì 5 luglio 2013

Beato John Henry Newman


Beato John Henry Newman: 
un modello per la 
formazione sacerdotale di oggi 


P. Hermann Geissler, FSO 

Cari confratelli nel sacerdozio, 
vorrei innanzitutto ringraziare Padre Edoardo A. Cerrato, Procuratore 
Generale della Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri, che mi ha 
gentilmente invitato ad intervenire in questa vostra giornata di ritiro e di preghiera. 
Ho deciso di parlare di un nostro amico comune: il Venerabile John Henry Newman. Il 
tema del mio intervento è: "John Henry Newman: un modello per la formazione 
sacerdotale di oggi". 

Il Cardinale Joseph Ratzinger, ora Papa Benedetto XVI, disse alcuni anni fa: "Il 
segno caratteristico del grande dottore nella Chiesa mi sembra essere quello che egli 
non insegna solo con il suo pensiero e i suoi discorsi, ma anche con la sua vita, poiché 
in lui pensiero e vita si compenetrano e si determinano reciprocamente. Se ciò è vero, 
allora davvero Newman appartiene ai grandi dottori della Chiesa, perché egli nello 
stesso tempo tocca il nostro cuore e illumina il nostro pensiero".1
Queste parole mettono in evidenza una dimensione importante del Cardinale 
Newman, fondatore dell'Oratorio di Birmingham e grande modello di pastore e di 
sacerdote per noi tutti. In queste semplici riflessioni vorrei ricordare e attualizzare 
alcuni aspetti caratteristici della sua vita e del suo pensiero, aspetti che potrebbero 
essere anche utili per il grande tema della formazione sacerdotale nel nostro tempo. 

l. Il primato di Dio

Nato il 21 febbraio 1801 a Londra ed educato nella confessione anglicana, 
Newman già da giovane aveva un forte senso religioso che si esprimeva 
principalmente nella lettura della Bibbia. La Sacra Scrittura gli diede, fin dai primi 
anni, regole morali elevate, ma le sue potenzialità intellettuali necessitavano di un 
qualcosa di più preciso e definito. Ben presto, a solo quattordici anni, subì la 
tentazione dell'incredulità e dell'autosufficienza. Voleva essere un gentleman, ma non 
credere in Dio; mirava ad essere buono, ma non religioso; non avevo capito che senso 
avrebbe amare Dio. 
Mentre lottava con questa tentazione, Dio bussò al cuore del giovane studente. 
Nelle vacanze del 1816 egli lesse il libro La forza della verità di Thomas Scott e fu 
profondamente colpito dal suo contenuto. Di seguito sperimentò la sua "prima 
conversione", che egli stesso considerò come una delle più importanti grazie della sua 
vita: si trattava di una acuta consapevolezza dell' esistenza e della presenza di Dio e 
del mondo invisibile. Nell'Apologia pro vita sua2 confessò che quest'esperienza ebbe un 
grande influsso sulla sua persona "isolandomi, cioè, dalle cose che mi circondavano, 
confermandomi nella mia sfiducia nella realtà dei fenomeni materiali e facendomi 
riposare nel pensiero di due soli esseri assoluti e luminosamente evidenti in se stessi, 


1 CARD. J. RATZINGER, John Henry Newman, uno dei grandi maestri della Chiesa: L'Osservatore 
Romano, 15 maggio 2005, 6. 
2 J. H. NEWMAN, Apologia pro vita sua (A), a cura di F. Morrone, Paoline, Milano, 2001. 2
me stesso e il mio Creatore" (A 137-138). 


Sin da questa prima conversione Newman cercò di amare Dio sopra ogni cosa e 
di seguire la Verità senza compromesso. "Quando avevo quindici anni (nell'autunno 
del 1816) si verificò in me un grande cambiamento di idee. Subii l'influenza di un 
credo definito, e accettai nella mia mente alcune impressioni del dogma che, per la 
misericordia di Dio, non si sono mai più cancellate od oscurate" (A 136). Cominciò 
quindi a rendersi conto dell'importanza delle grandi verità cristiane: l'incarnazione del 
Figlio di Dio, l'opera della redenzione, il dono dello Spirito che abita nell'anima del 
battezzato. 
La prima conversione di Newman era un'esperienza molto profonda e 
personale, un'esperienza nella coscienza che avrebbe caratterizzato tutta la sua vita e 
tutti i suoi impegni. Sin da quel tempo cercava di mantenere vivo il legame con Dio, di 
rimanere nella sua presenza, di seguire la sua volontà. Il mondo invisibile di Dio 
diventava per lui più reale del mondo visibile. Il suo rapporto personale con Dio trovò 
espressione in tante preghiere che ancora oggi toccano il cuore dei fedeli. Ne cito 
soltanto una: O Dio, “sono peccatore, ma finché ti sarò fedele, tu mi sarai fedele sino 
alla fine e sovrabbondantemente io posso riposarmi tra le tue braccia, posso 
addormentarmi sul tuo seno. Dammi solo ed aumenta in me quella sincera lealtà verso 
di te, che è il vincolo dell' alleanza tra me e te, ed il pegno nel mio cuore e nella mia 
coscienza, che tu, il Dio supremo, non mi abbandonerai”3. Sin dalla prima conversione 
di Newman, Dio era al centro della sua vita, egli voleva essere innanzitutto un uomo 
di Dio. 
Oggi si sottolineano, con ragione, molti aspetti e presupposti che sono 
importanti per la formazione dei futuri sacerdoti. Un aspetto assai importante e spesso 
trascurato mi sembra essere quello del primato di Dio. Le nostre società occidentali 
sono nel pericolo di organizzarsi sempre di più senza Dio e talvolta anche contro Dio. 
Il sacerdote non può sapere tutto, non è suo compito di essere un esperto nella 
politica, nell' economia, nell' arte o nella scienza. Egli è chiamato ad essere soprattutto 
un "esperto" di Dio, un uomo che non soltanto sa molte cose su Dio, ma vive in una 
profonda amicizia con Dio, che si mette nell'ascolto di Dio, ha una conoscenza 
personale dì Dio, che conduce a Dio. Quando parliamo di Dio, ci riferiamo ovviamente 
a quel Dio che nel Signore Gesù ci ha mostrato il suo volto e ci ha aperto il suo cuore. 
Il primato di Dio, quindi, include il primato di Cristo, che è per tutti i fedeli, ma in 
primo luogo per i suoi ministri "la via, la verità e la vita" (Gv 14,6). "Simone di 
Giovanni, mi ami?" (Gv 21,15). Questa domanda del Signore risorto a Pietro è la 
domanda fondamentale per tutti i pastori, per tutti i seminaristi. Cerchiamo di 
rispondere sempre di nuovo, con le parole di Pietro, "Signore, tu sai tutto; tu sai che ti 
amo" (Gv 21,17). Solo conoscendo Dio personalmente, solo amando il Signore con 
umile e sincero amore, possiamo essere testimoni del Vangelo, sacerdoti secondo il 
cuore di Dio.

3 J. H. NEWMAN, Meditations and Devotions (MD), edited by P. Neville, Christian Classics, 
Westminster, Md. 1975, 421-422. Propria traduzione. 3


2. La responsabilità per le anime 

Ma ritorniamo a Newman. Un anno dopo la prima conversione, il giovane 
studente entrò nel Trinity College a Oxford per dedicarsi allo studio della teologia 
anglicana. Dopo solo tre anni fece gli esami finali e divenne, poco tempo più tardi, 
professore (fellow) nel famoso Oriel College. 
In quel periodo egli cercò di formare la sua mente e di seguire con diligenza i 
richiami della sua coscienza. In tal modo capì sempre più chiaramente che Dio lo 
chiamava al suo servizio. Nel 1824 fu ordinato diacono nella Church of England. Il 
tempo di preparazione a quest' ordinazione può essere considerato una seconda tappa 
decisiva per la sua vita, che gli apre una nuova dimensione: capì che era chiamato al 
servizio, che negli occhi di Dio aveva una responsabilità non soltanto per se stesso, ma 
anche per gli altri. Nel giorno dell'ordinazione diaconale scrisse nel suo diario le 
seguenti parole assai significative: “ora sono responsabile per le anime fino al giorno 
della mia morte”.4

Si può dire che il desiderio di Dio che Newman sentì dopo la prima conversione 
aveva ancora dei segni individualistici: "me e il mio Creatore". Adesso capiva che il 
vero servizio di Dio include necessariamente il servizio degli altri, il servizio 
ecclesiale. Scopriva così la dimensione pastorale e comunitaria della sua vocazione. 
Dopo l'ordinazione diaconale, accanto al compito di professore all'Oriel College, 
Newman si impegnò nella cura pastorale nella povera parrocchia di San Clemente ad 
Oxford. Predicava ogni domenica nella chiesa e cominciava a visitare i parrocchiani a 
casa. Tale metodo, la visita pastorale a casa, costituiva una grande novità in 
quell'epoca e fa vedere un aspetto fondamentale della personalità di Newman, cioè la 
sua profonda convinzione che nella testimonianza dei valori umani, spirituali e 
religiosi molto dipende dal contatto personale. 
Due anni dopo, già ordinato presbitero anglicano, Newman dovette lasciare la 
parrocchia di San Clemente perché divenne formatore (tutor) all'Oriel College. Come 
tale si impegnò molto per gli studenti, cercando di formare la loro mente, ma anche il 
loro carattere e la loro coscienza, di sviluppare tutte le loro facoltà, di educare tutta la 
loro persona. 
Poco dopo, Newman ricevette anche l'incarico di parroco della chiesa 
universitaria di Santa Maria ad Oxford, dove era solito predicare ogni domenica. 
Questi sermoni avevano un forte impatto sugli studenti e sui professori. Alla 
parrocchia universitaria apparteneva anche un piccolo villaggio vicino a Oxford, 
chiamato Littlemore. Regolarmente Newman visitava i parrocchiani di questo 
villaggio. Fece costruire per loro una chiesa e una scuola, segno che si impegnava 
sempre per la formazione sia della fede che delle facoltà intellettuali e umane. 
A partire da queste esperienze, Newman precisava più tardi, soprattutto nel suo 
capolavoro Idea di università, che ogni vera formazione deve comprendere tre

4 J. H. NEWMAN, Autobiographical Writings, edited by H. Tristam, Sheed and Ward, London - New 
York 1956, 201. Propria traduzione. 4

dimensioni che non possono essere separate l'una dall'altra: la scienza, la virtù e la 
religione. Egli fu davvero un protagonista della formazione personale e integrale. 
Ma il più intimo nucleo del suo impegno educativo stava nella sua convinzione 
di avere una grande responsabilità per le anime, per ogni persona a lui affidata. Per 
questo cercava di venire incontro ad ogni uomo, di capire la sua situazione personale, 
di offrirgli un buon consiglio, di educare e formare la sua coscienza. Più di 20 mila 
lettere, scritte da lui e raccolte in 34 grossi volumi, testimoniano tale senso di 
responsabilità, che è espressione di un profondo amore pastorale, di un grande zelo 
per le anime. Non per caso Newman scelse da Cardinale il motto Cor ad cor loquitur:si 
sentì toccato dal cuore di Dio e si impegnò con forza per toccare il cuore e la coscienza 
degli uomini. 
L'uomo di oggi è spesso caratterizzato da un forte individualismo, pensa 
soprattutto a sé stesso e non percepisce facilmente che è responsabile anche per il 
fratello e la sorella, per la comunità, per la Chiesa, per i poveri nel mondo. Ma il 
sacerdozio è una vocazione per gli altri, è un servizio che comporta una grande 
responsabilità per le anime, è la chiamata per essere un padre spirituale, secondo 
l'esempio di San Paolo: "Potreste avere anche diecimila pedagoghi in Cristo, ma non 
certo molti padri, perché sono io che vi ho generato in Cristo Gesù, mediante il 
vangelo. Vi esorto dunque, fatevi miei imitatori" (1 Cor 4,15-16). Mi pare importante 
sviluppare nei seminaristi questo senso di responsabilità e di paternità spirituale - non 
per seminare angoscia o paura, ma per far vedere con chiarezza l'identità e la missione 
del sacerdote. 

3. La fiducia nella provvidenza

Newman considerò il suo incarico di tutor come un ministero propriamente 
pastorale. Voleva essere un amico e un padre spirituale per gli studenti e cercava di 
formarli secondo i solidi principi del Vangelo. Non tollerava certi comportamenti 
mondani, intendeva mantenere un clima sereno e una disciplina ferma. Questo modo 
di educare, tuttavia, non piacque al Provost Hawkins, capo liberale del College, che 
decise di non affidare più studenti al professor Newman. 
Preoccupato dall'influsso crescente del liberalismo religioso e affaticato dal suo 
primo grande libro su Gli ariani del quarto secolo, nel 1832 Newman decise di 
intraprendere un viaggio attraverso il Mediterraneo. Andò anche in Sicilia, dove si 
ammalò gravemente. Le esperienze durante questa malattia possono essere 
considerate come una terza tappa importante del pellegrinaggio interiore di Newman. 
Scrisse in proposito: "A Leonforte fui preso dalla febbre. Il mio servitore 
credette che stessi per morire e chiese le mie ultime disposizioni. Gliele diedi, come 
aveva chiesto, ma dissi: 'Non morirò'. Ripetei: 'Non morirò, perché non ho peccato 
contro la luce, non ho peccato contro la luce'. Non sono mai stato capace di spiegarmi 
del tutto cosa volessi dire" (A 172). Durante questa malattia Newman vide nel più 
profondo della sua anima che aveva servito il Signore e i fratelli, ma notò anche il suo 
orgoglio e sentì il pressante invito a donarsi a Dio con più umiltà e a seguire la sua 
luce con più fedeltà. Sperimentò una "lotta" e la posta della lotta fu ben alta: si 
trattava di rinunciare alla propria volontà, ad una certa indipendenza nel giudizio, ad 5
ogni passione segreta che l'allontanerebbe da una vita nella quale Dio deve restare il 
Maestro, l'unico Maestro. 

Ritornando in Inghilterra, scrisse la famosa poesia Lead Kindly Light (Guidami, 
luce gentile), nella quale diede espressione all'esperienza vissuta durante la malattia in 
Sicilia.
Ecco il testo di quel celebre poema. 

“Guidami, luce gentile, tra la tenebra, guidami tu! 
Nera è la notte, lontana la casa; guidami tu! 
Reggi i miei passi; cose lontane 
non voglio vedere; mi basta un passo. 
Così non fui mai; né ti pregai così, per la tua guida. 
Amavo scegliere la mia strada; ma ora guidami tu! 
Amavo il giorno chiaro, l'orgoglio mi guidava, 
disprezzavo la paura: non ricordare quegli anni. 
Sempre mi benedisse la tua potenza; ancor oggi mi guiderà 
per paludi e brughiere, per monti e torrenti, finché svanisca la notte 
e mi sorridano all'alba i volti d'angeli 
amati a lungo e perduti ora”. 

L'esperienza della propria peccaminosità ("amavo scegliere la mia strada", 
"l'orgoglio mi guidava"), sempre presente nella vita di Newman, non lo scoraggiò, ma 
lo condusse ad una umile fiducia nella provvidenza ("guidami, luce gentile... mi basta 
un passo"). Di conseguenza, egli si abbandonò totalmente alla bontà e alla guida di 
Dio. 
In una bella meditazione Newman scrive: "O mio Dio, tutta la mia vita non è 
che una catena di misericordie e di benefici, diffusi sopra di un essere che ne è indegno. 
Non ho bisogno della fede per credere alla tua provvidenza verso di me, giacché ne ho 
fatto lunga esperienza. Tu mi hai condotto d'anno in anno, mi hai allontanato dalle 
strade pericolose, mi hai ritrovato se smarrito, mi hai rianimato, ristorato, mi hai 
sopportato, mi ha diretto, mi hai sostenuto. O, non abbandonarmi nel momento in cui 
la forza mi vien meno! Tu non mi abbandonerai mai! Io posso riposarmi in te con 
sicurezza" (MD 421). 
Ai nostri giorni possiamo notare una strana ambivalenza nei confronti della 
realtà del peccato: da una parte si tende a negare o a minimizzare molti peccati, d'altra 
parte si osserva uno scoraggiamento di molti che soffrono sotto il giogo dei peccati, 
delle difficoltà e dei limiti propri ed altrui. Tale scoraggiamento è diffuso anche 
all'interno della Chiesa e specialmente - mi pare - tra i sacerdoti. Ciò che manca spesso 
è l'umiltà di ammettere i propri peccati e di accettare la realtà così come è, di affidarsi 
totalmente alla misericordia del Signore e di continuare con serenità il proprio 
cammino. I seminaristi sono chiamati a perseverare sul cammino di una profonda 
conversione del cuore e a crescere nello stesso tempo nell'abbandono al Signore, nella 
certezza che Egli guida la Chiesa e ogni persona, nella fiducia che non siamo mai soli, 
ma che possiamo sempre contare sulla sua misericordia e affidarci alla sua 
provvidenza. Dice il Signore risorto a tutti noi: "Ecco, io sono con voi tutti i giorni, 6
fino alla fine del mondo" (Mt 28,20). 


4. Il coraggio della verità 

Per combattere l'influsso crescente del liberalismo a Oxford e in tutta 
l'Inghilterra, nel 1833 Newman iniziò, insieme con alcuni amici, il cosiddetto 
Movimento di Oxford. I suoi promotori denunciarono il distacco della nazione inglese 
dalla pratica della fede e lottarono per un ritorno al cristianesimo primitivo, 
attraverso una solida riforma dogmatica, spirituale e liturgica. Newman riassume il 
principio fondamentale del Movimento con queste parole: "Ciò che combattevo era il 
liberalismo, e per liberalismo intendo il principio antidogmatico con tutte le sue 
conseguenze... Dall' età di quindici anni il dogma è stato il principio fondamentale 
della mia religione: non conosco altra religione; non riesco a capire nessun'altra specie 
di religione; una religione ridotta a un semplice sentimento per me è un sogno e un 
inganno. Come non ci può essere amore filiale senza l'esistenza di un padre, così non ci 
può essere devozione senza la realtà di un Essere Supremo" (A 187-188). 
Con la pubblicazione di trattati di facile divulgazione, il Movimento di Oxford 
cercò di penetrare nella coscienza degli ecclesiastici come anche in quella dei semplici 
fedeli, posta fra due estremi: da una parte il sentimentalismo e dall'altra il 
razionalismo. Newman si rese conto che la polemica contro il liberalismo aveva 
bisogno di un buon fondamento dottrinale. Fu convinto di aver trovato questo 
fondamento negli scritti dei Padri della Chiesa, i quali ammirava come i veri araldi e 
dottori della verità cristiana. 

Mentre il Movimento si diffondeva, Newman sviluppò la teoria della Via media. 
Con essa intendeva dimostrare che la Comunione anglicana era l'erede legittima della 
prima cristianità e la vera Chiesa di Cristo in quanto non presentava né gli errori 
dottrinali dei protestanti né le corruzioni e gli abusi che pensava di vedere nella 
Chiesa di Roma. I cardini della Via media furono il dogma, il sistema sacramentale e 
l'antiromanesimo. Ma studiando la storia della Chiesa del quarto secolo, Newman fece 
una grande scoperta: trovò rispecchiata nei tre gruppi di allora la cristianità del suo 
secolo - negli ariani i protestanti, nei romani la Chiesa di Roma, nei semi-ariani gli 
anglicani. Poco dopo lesse un articolo in cui si paragonava la posizione dei donatisti 
africani al tempo di Agostino con quella degli anglicani. Newman non poteva più 
dimenticare la frase Securus iudicat orbem terrarum, citata da sant' Agostino, ovvero, 
nella traduzione dello stesso Newman: "Il giudizio deliberato a cui finalmente tutta la 
Chiesa si rimette e si acquieta, è una regola infallibile" (A 257). Egli capiva che nella 
Chiesa antica i conflitti dottrinali venivano risolti non soltanto in base al principio 
dell'antichità, ma anche in base a quello della cattolicità: il giudizio della Chiesa intera 
è decreto infallibile. Di conseguenza, "la teoria della Via media era assolutamente 
polverizzata" (A 257). 
Fedele al principio di ossequiare sempre la verità, Newman decise di ritirarsi a 
Littlemore per un periodo di preghiera e di studio. Iniziava a tirare le fila di una 
riflessione che lo accompagnava già da anni: se la Chiesa cattolica romana è nella 
continuità apostolica, come giustificare quelle dottrine che non sembravano far parte 
del patrimonio di fede della prima cristianità? Il principio dell'autentico sviluppo, che 
egli elaborò, gli permise di rendere ragione dei vari nuovi insegnamenti nella vita 7
della Chiesa: i dogmi più tardi erano sviluppi autentici della Rivelazione originale. 
Questo argomento, decisivo per il suo futuro, egli ha illustrato nel suo famoso saggio 
su Lo sviluppo della dottrina cristiana. 
Mentre Newman procedeva con tale studio, comprese che la Chiesa di Roma 
era la Chiesa dei Padri, la vera Chiesa di Cristo. Nell'Apologia scrive: "Man mano che 
progredivo le mie difficoltà scomparivano, sicché cessai di parlare di cattolici romani e 
li chiamai in tutta libertà cattolici. Prima di arrivare alla fine, risolvetti di chiedere di 
essere ammesso fra loro, e il libro è rimasto allo stato in cui si trovava allora, 
incompiuto" (A 375). Il 9 ottobre 1845 John Henry Newman abbracciò la fede 
cattolica e nel suo oratorio a Littlemore fu accolto dal beato Domenico Barberi, un 
passionista italiano, "nell'unico ovile di Cristo" (A 375). Scrisse in merito: "Dal giorno 
in cui divenni cattolico..., non ho avuto alcuna inquietudine nello spirito. Mi sono 
trovato nella più perfetta pace e tranquillità; non ho mai avuto alcun dubbio... fu come 
entrare in porto dopo essere stati nel mare in burrasca; e la mia felicità, a questo 
riguardo, dura ininterrotta fino ad oggi" (A 378). 
Una difficoltà per gli uomini e le donne del nostro tempo è il diffuso 
relativismo religioso ed etico, e cioè l'idea che nelle questioni religiose e morali non si 
potrebbe parlare di verità, ma soltanto di opinione e che sarebbe impossibile, anzi 
discriminante affermare che una religione o una Chiesa costituirebbe quella vera. 
Esiste inoltre una notevole ignoranza e confusione, tra gli stessi fedeli, circa gli aspetti 
fondamentali della fede cristiana. Da Newman possiamo imparare cosa significa 
cercare e seguire la verità, egli ci insegna il coraggio della verità. Pare importante 
offrire ai seminaristi di oggi una solida formazione dottrinale. Il mondo ha bisogno di 
sacerdoti che conoscono a fondo la verità della fede e dei costumi; al riguardo abbiamo 
a disposizione strumenti preziosi, se pensiamo, ad esempio, al Catechismo della Chiesa 
Cattolica e al Compendio che ci offrono una visione d'insieme della verità cattolica. Il 
mondo di oggi ha bisogno di uomini che annunciano la verità con la parola e con la 
coerenza della vita. Il mondo ha bisogno di testimoni che sono convinti, in coscienza, 
della verità della fede, che amano la Chiesa, sono cattolici felici, sacerdoti felici. 


5. La partecipazione alla croce 

Nella Chiesa cattolica Newman aveva trovato la pace del cuore; dopo alcuni 
mesi di preparazione nel Collegio di Propaganda Fide a Roma, fu ordinato sacerdote 
cattolico. In questo tempo faceva conoscenza dell'Oratorio di San Filippo e decise di 
farsi Oratoriano e di fondare, insieme con i suoi amici convertiti, un Oratorio in 
Inghilterra. Lo spirito di San Filippo gli piacque tanto. Scrisse in una preghiera che 
scaturisce dal suo cuore: "O mio Dio... m'hai dato san Filippo, questa grande creazione 
della tua grazia, come patrono e maestro; ed io mi son rimesso a lui, ed egli ha fatto 
per me grandissime cose; ha, in più modi, compiuto nei miei riguardi tutto quello su 
cui poteva legittimamente contare ch'egli avesse promesso" (MD 245). 
Nonostante la gioia di aver finalmente trovato la vera Chiesa e la propria 
vocazione, in questi anni Newman doveva subire una prova dopo l'altra e una 
delusione dopo l'altra. Nell'opinione pubblica molti uomini dubitavano della sua 
integrità personale, perché non erano in grado di capire come un uomo tanto 
intelligente avesse potuto lasciare la Church of England, unendosi ad un piccolo gruppo 8
di cattolici, posti ai margini e apertamente disprezzati dalla società inglese di allora. 
Da parte degli anglicani Newman era considerato un traditore, un uomo squilibrato 
che si era associato ad una comunità corrotta, in contraddizione con il vero 
cristianesimo e legata alla causa dell'Anticristo. 
Ma anche da parte dei fratelli cattolici doveva subire per quasi vent'anni 
incomprensione, diffidenza, sospetto e persino calunnia. Possiamo menzionare 
soltanto alcune di queste esperienze. 
Nella comunità dell'Oratorio, fondato da Newman a Maryvale e poi a 
Birmingham, si manifestavano contrasti che facevano soffrire l'anima sensibile di 
Newman. Ma ciò era solo l'inizio di una lunga serie di prove e di difficoltà. 
Nel 1851 Newman fu chiamato dai Vescovi dell'Irlanda a fondare una 
Università cattolica a Dublino, per l'ex tutor dell'Oriel College una meravigliosa e 
inattesa occasione di ritrovare la parte universitaria e la funzione di primo piano 
degna del suo genio. Newman si mise all'opera con grande zelo e tanti sacrifici, 
preparò una serie di discorsi, poi pubblicati sotto il titolo Idea di università, e fu 
nominato primo Rettore. Secondo il pensiero di Newman, l'Università cattolica 
doveva dare ai cattolici lo strumento di cultura e di formazione di una élite generosa e 
pienamente aperta ai problemi del tempo, capace di integrarsi nella società per 
assumervi una parte e un'influenza adeguate. Ma le sue idee non furono condivise dai 
Vescovi dell'Irlanda che volevano una Università difensiva, anti-protestante, clericale. 
Dopo molte delusioni, nel 1858 Newman prese atto del fatto che il progetto era fallito 
e dovette dimettersi dalla sua funzione di Rettore. 
Nello stesso anno Newman fu sollecitato dai Vescovi inglesi per un nuovo 
compito, difficile, ma per lui affascinante. Si trattava di una nuova traduzione inglese 
della Bibbia. Si accingeva con ardore al lavoro, trovava dei collaboratori, redigeva 
personalmente una prefazione, quando apprese che i vescovi americani stavano 
preparando anch'essi una versione inglese della Scrittura. Nessuno informava lo 
sfortunato Newman che dovette disimpegnarsi al più presto. 

Nel 1859 Newman, dopo essersi consigliato col suo vescovo, accettò l'incarico 
di direttore di una rivista, il Rambler, che cercò di affrontare i problemi di attualità, ma 
era stato guidato male. Il noto convertito vedeva in questa rivista l'occasione di dare 
una tribuna a un pensiero cattolico che non era ancora riuscito ad esprimersi nello 
stile equilibrato e generoso che aveva il diritto d'attendersi. Godendo di un indiscusso 
prestigio intellettuale, Newman poteva offrire alla Chiesa del suo paese un foro per il 
dialogo tra fede e scienza, tra Chiesa e società. Nel 1859 pubblicò due articoli sul posto 
dei laici nella Chiesa, affermando, con le necessarie precisazioni teologiche e una solida 
argomentazione storica, che essi hanno il diritto di affermare il consenso della loro 
fede su questioni dottrinali. Dopo questi articoli, che sono di una ortodossia 
indiscutibile, parecchi Presuli lo denunciarono con estremo vigore e lo costrinsero, 
tramite il suo vescovo, di dimettersi dalla direzione del Rambler.
Ma i suddetti articoli furono denunciati anche a Roma. Una nota di Newman, 
contenente utili spiegazioni, non arrivò mai alla Congregazione di Propaganda Fide e 
per alcuni anni Newman fu sospettato di eresia. Inoltre certi Prelati, della frazione 9
ultramontana, creavano a Roma l'impressione che Newman sarebbe pericoloso e 
inaffidabile. Famosa è la frase di Mons. George Talbot, che definiva Newman "l'uomo 
più pericoloso di tutta l'Inghilterra". Tutti questi sospetti non avevano alcun 
fondamento, ma erano il frutto di intrighi e di negligenze da parte di cattolici. 
Soltanto dopo la pubblicazione dell'Apologia pro vita sua nel 1864 la buona fama di 
Newman era riabilitata.

Come Newman poteva portare queste sofferenze, questa pesante croce? 
Unendosi alla croce del Signore e sentendosi in sintonia con Gesù sofferente. È 
significativa a proposito una testimonianza di una semplice donna di Birmingham, che 
nel 1862 disse a un padre dell'Oratorio: "Newman era molto convincente nella 
catechesi sulla croce. Povero Padre, egli sa bene come si parla della croce". Newman 
accettava tutte le prove con una spirito di penitenza e di pazienza. "Non mi stupisco 
per le prove; è la nostra sorte"5. Sapeva che sulla scia del Signore bisogna soffrire per 
la verità: "Per tutta la mia vita, ho predicato di soffrire per la verità; ora è il mio 
tumo"6. Newman non cercava di giustificarsi, lasciava la sua giustificazione a Dio: 
"Credo che il tempo sia il supremo rimedio e il vendicatore di tutti i mali del mondo 
che prospera. Se siamo pazienti, Dio lavora con noi. Lavora a favore di coloro che non 
lavorano per se stessi"? In mezzo alle sofferenze, Newman meditava spesso la 
passione di Gesù e la comprendeva in modo assai profondo: "Le sofferenze di Gesù", 
scrisse, "furono le più grandi di tutte, superarono quelle dei martiri, perché la 
sofferenza è in proporzione della sensibilità mentale dell'anima; l'anima di Cristo 
sentiva in maniera più forte di quella di qualunque altra persona" (MD, 21-22). 
Nel vangelo si legge che una volta Giacomo e Giovanni chiesero a Gesù di 
sedere nella sua gloria uno alla sua destra e uno alla sua sinistra. Il Signore rispose 
con una domanda ai due discepoli: "Voi non sapete ciò che domandate. Potete bere il 
calice che io bevo?" (Mc 10,38). Il Signore rivolge questa domanda anche a noi. Potete 
bere il calice che io bevo? Potete partecipare alla mia sofferenza? Potete portare con 
me la croce per la salvezza del mondo? Nella vita di un sacerdote la realtà della croce 
non può essere assente. Certo, dobbiamo eliminare, per quanto possibile, le croci fatte 
da noi stessi, dalla nostra imprudenza, dai nostri peccati. Ma le altre croci dobbiamo 
semplicemente accettare e portare unendoci al Signore. Il Seminario deve essere un 
luogo dove si impara anche la perseveranza, la fortezza, la pazienza, la capacità di 
portare la croce - non in una falsa mistificazione della sofferenza, ma in una sana 
spiritualità e comunione con il Signore crocifisso e risorto, sulla scia di Paolo: il suo 
grande desiderio era "conoscere lui (Cristo), la potenza della sua risurrezione, la 
partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli conforme nella morte, con la 
speranza di giungere alla risurrezione dei morti" (Fl 3,10-11).



6. La chiamata alla santità

L'elevazione alla dignità cardinalizia da parte di Papa Leone XIII nel 
Concistoro del 15 maggio 1879 fu il più grande riconoscimento di Newman su questa 
terra. Nell'occasione del ricevimento del "biglietto" per la sua elezione al Cardinalato, 
egli, guardando alla sua vita passata, disse tra l'altro: "Nel corso di lunghi anni ho 


5 W. WARD, The Life of John Henry Cardinal Newman, vol. I, Longmans, Green, & Co, London 1912, 
52. Propria traduzione. 
6 Ibid., vol. I, 286. 10


fatto molti sbagli. Non ho nulla dell'alta perfezione che si riscontra negli scritti dei 
santi, nei quali non ci possono essere errori; ma credo di poter affermare che in tutto 
ciò che ho scritto ho sempre perseguito nobili intenti, non ho cercato fini personali, ho 
tenuto una condotta ubbidiente, mi sono dimostrato disponibile ad essere corretto, ho 
temuto l'errore, ho desiderato servire la santa Chiesa e ciò che ho raggiunto lo devo 
alla misericordia di Dio"7. Queste parole evidenziano l'umiltà, la sincerità, la santità di 
un vero uomo di Dio. 
Una volta quando Newman sentì dire che l'avrebbero chiamato santo, scrisse 
con una bella porzione di umore: "Non sono portato a fare il santo, è brutto dirlo. I 
santi non sono letterati, essi non amano i classici, non scrivono romanzi. Io sono forse 
alla mia maniera abbastanza buono, ma questo non è alto profilo."8 "Mi basta lucidare 
le scarpe ai santi, se San Filippo in cielo avesse bisogno di lucido da scarpe".9
Newman lungo tutta la sua vita pensò di essere ben lontano dalla perfezione 
cristiana. Tuttavia, dalla sua “prima conversione”, la sua aspirazione fu tutta rivolta a 
Dio che riconosceva come il fulcro centrale della sua vita. Egli non perse più la viva 
coscienza della presenza di Dio e il profondo rispetto della verità rivelata. Un motto 
che fece suo da giovane diceva: “La santità piuttosto che la pace” (A 139). 
Nel primo dei famosi Sermoni parrocchiali, dedicato al tema della santità, 
Newman disse: "Più volte leggiamo che il grande fine cui mirava il Signore 
nell'assumere la nostra natura fu quello di rendere sante le creature che erano 
peccatrici... Tutta la storia della redenzione, l'alleanza della misericordia, in ogni suo 
singolo aspetto e disposizione, attestano la necessità della santità in ordine alla 
salvezza".10
Nelle Meditazioni e preghiere il grande teologo descrive con parole assai semplici 
ed efficaci la "via breve alla perfezione", sottolineando l'importanza della fedeltà nei 
doveri di ogni giorno: "Se voi mi domandate cosa dovete fare per essere perfetti, io vi 
rispondo: non rimanete a letto dopo l'ora fissata per la levata; rivolgete i vostri primi 
pensieri a Dio; fate una breve visita a Gesù in sacramento; recitate devotamente 
l'Angelus; mangiate e bevete per la gloria di Dio; recitate bene la vostra corona del 
rosario; siete raccolti; cacciate i cattivi pensieri; fate con devozione la vostra 
meditazione della sera; esaminate ogni giorno la vostra coscienza; giunta l'ora 
coricatevi e sarete già perfetti" (MD 286). 

Una volta un fanciullo voleva mettere in imbarazzo il vecchio Cardinale 
Newman rivolgendogli la domanda: "Chi è più grande, un cardinale o un santo?" Egli 
rifletté pochi secondi e poi rispose: "I cardinali appartengono a questo mondo, i santi 
appartengono al cielo"11. Newman fu creato Cardinale da Leone XIII, il suo processo 


7 Ibid., vol. II, 129. 
8 M. K. STROLZ, John Hemy Newman. Saggio commemorativo nel Centenario del Cardinalato, Roma 
1979, 110. 
9 J. H. NEWMAN, The Letters and Diaries, vol. XIII, ed. by the Birmingham Oratory, Thomas Nelson 
and Sons Ltd, London 1963, 419. Propria traduzione. 
10 J. H. NEWMAN, Parochial and Plain Sermons, vol. I, Christian Classics, Westminster, Md. 1966, l. 
Propria traduzione. 
11 L. BOUYER, Newman. His Life and Spirituality, Burns & Oates, London 1958, 387. 11


di canonizzazione è in corso. Nel 1991 il defunto Papa Giovanni Paolo II ha dichiarato 
le sue virtù eroiche. Ora speriamo e preghiamo che il miracolo già esaminato dal 
Tribunale dell' Arcidiocesi di Boston faccia sì che il Santo Padre Benedetto XVI possa 
procedere presto alla sua beatificazione. 
Newman ha cercato di rispondere con fedeltà alla chiamata alla santità. Per 
questo motivo ha un influsso tanto grande sulle anime, fino ai nostri giorni. I santi 
sono come la finestra attraverso la quale la gloria di Dio illumina il mondo. "Come la 
luce del sole giunge a noi riflessa, così i santi di Dio sono gli strumenti attraverso i 
quali ci arriva la sua gloria" (A W 231). I santi manifestano la gloria di Dio, il vero 
volto della santa Chiesa e la grande vocazione dell'uomo. Tutti i fedeli, e in modo 
particolare i sacerdoti, sono chiamati alla santità. Ciò non significa fare cose 
straordinarie, ma esige il compimento fedele, gioioso e sereno dei doveri ordinari di 
ogni giorno. Questa fedeltà nelle piccole cose deve essere imparata ed esercitata già 
nel Seminario, poi potrà essere vissuta nel ministero sacerdotale. Tutta la formazione 
dei seminaristi ha questo grande scopo: educare i candidati ad una vita di semplicità, di 
fedeltà, di santità. 


Conclusione

Tutti gli aspetti della vita di Newman, che abbiamo meditato e applicato alla 
formazione sacerdotale, possono essere sintetizzati in una frase: siamo chiamati ad 
impegnarci perché Cristo prenda forma nella nostra coscienza. Tutto il periodo di 
formazione è un processo di conformazione al Signore Gesù: al suo volto divino e 
umano, alla sua paternità, alla sua luce, alla sua verità, alla sua sofferenza, alla sua 
santità. 

L'Anno della fede. Che cosa è la fede?



BENEDETTO XVI
UDIENZA GENERALE
Piazza San PietroMercoledì, 24 ottobre 2012

L'Anno della fede. Che cosa è la fede?

Cari fratelli e sorelle,
mercoledì scorso, con l'inizio dell'Anno della fede, ho cominciato con una nuova serie di catechesi sulla fede. E oggi vorrei riflettere con voi su una questione fondamentale: che cosa è la fede? Ha ancora senso la fede in un mondo in cui scienza e tecnica hanno aperto orizzonti fino a poco tempo fa impensabili? Che cosa significa credere oggi? In effetti, nel nostro tempo è necessaria una rinnovata educazione alla fede, che comprenda certo una conoscenza delle sue verità e degli eventi della salvezza, ma che soprattutto nasca da un vero incontro con Dio in Gesù Cristo, dall’amarlo, dal dare fiducia a Lui, così che tutta la vita ne sia coinvolta.


Oggi, insieme a tanti segni di bene, cresce intorno a noi anche un certo deserto spirituale. A  volte, si ha come la sensazione, da certi avvenimenti di cui abbiamo notizia tutti i giorni, che il mondo non vada verso la costruzione di una comunità più fraterna e più pacifica; le stesse idee di progresso e di benessere mostrano anche le loro ombre. Nonostante la grandezza delle scoperte della scienza e dei successi della tecnica, oggi l’uomo non sembra diventato veramente più libero, più umano; permangono tante forme di sfruttamento, di manipolazione, di violenza, di sopraffazione, di ingiustizia… Un certo tipo di cultura, poi, ha educato a muoversi solo nell’orizzonte delle cose, del fattibile, a credere solo in ciò che si vede e si tocca con le proprie mani. D’altra parte, però, cresce anche il numero di quanti si sentono disorientati e, nella ricerca di andare oltre una visione solo orizzontale della realtà, sono disponibili a credere a tutto e al suo contrario. In questo contesto riemergono alcune domande fondamentali, che sono molto più concrete di quanto appaiano a prima vista: che senso ha vivere? C’è un futuro per l’uomo, per noi e per le nuove generazioni? In che direzione orientare le scelte della nostra libertà per un esito buono e felice della vita? Che cosa ci aspetta oltre la soglia della morte?


Da queste insopprimibili domande emerge come il mondo della pianificazione, del calcolo esatto e della sperimentazione, in una parola il sapere della scienza, pur importante per la vita dell’uomo, da solo non basta. Noi abbiamo bisogno non solo del pane materiale, abbiamo bisogno di amore, di significato e di speranza, di un fondamento sicuro, di un terreno solido che ci aiuti a vivere con un senso autentico anche nella crisi, nelle oscurità, nelle difficoltà e nei problemi quotidiani. La fede ci dona proprio questo: è un fiducioso affidarsi a un «Tu», che è Dio, il quale mi dà una certezza diversa, ma non meno solida di quella che mi viene dal calcolo esatto o dalla scienza. La fede non è un semplice assenso intellettuale dell’uomo a delle verità particolari su Dio; è un atto con cui mi affido liberamente a un Dio che è Padre e mi ama; è adesione a un «Tu» che mi dona speranza e fiducia. Certo questa adesione a Dio non è priva di contenuti: con essa siamo consapevoli che Dio stesso si è mostrato a noi in Cristo, ha fatto vedere il suo volto e si è fatto realmente vicino a ciascuno di noi. Anzi, Dio ha rivelato che il suo amore verso l’uomo, verso ciascuno di noi, è senza misura: sulla Croce, Gesù di Nazaret, il Figlio di Dio fatto uomo, ci mostra nel modo più luminoso a che punto arriva questo amore, fino al dono di se stesso, fino al sacrificio totale. Con il mistero della Morte e Risurrezione di Cristo, Dio scende fino in fondo nella nostra umanità per riportarla a Lui, per elevarla alla sua altezza. La fede è credere a questo amore di Dio che non viene meno di fronte alla malvagità dell’uomo, di fronte al male e alla morte, ma è capace di trasformare ogni forma di schiavitù, donando la possibilità della salvezza. Avere fede, allora, è incontrare questo «Tu», Dio, che mi sostiene e mi accorda la promessa di un amore indistruttibile che non solo aspira all’eternità, ma la dona; è affidarmi a Dio con l’atteggiamento del bambino, il quale sa bene che tutte le sue difficoltà, tutti i suoi problemi sono al sicuro nel «tu» della madre. E questa possibilità di salvezza attraverso la fede è un dono che Dio offre a tutti gli uomini. Penso che dovremmo meditare più spesso - nella nostra vita quotidiana, caratterizzata da problemi e situazioni a volte drammatiche –sul fatto che credere cristianamente significa questo abbandonarmi con fiducia al senso profondo che sostiene me e il mondo, quel senso che noi non siamo in grado di darci, ma solo di ricevere come dono, e che è il fondamento su cui possiamo vivere senza paura. E questa certezza liberante e rassicurante della fede dobbiamo essere capaci di annunciarla con la parola e di mostrarla con la nostra vita di cristiani.


Attorno a noi, però, vediamo ogni giorno che molti rimangono indifferenti o rifiutano di accogliere questo annuncio. Alla fine del Vangelo di Marco, oggi abbiamo parole dure del Risorto che dice : «Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato» (Mc 16,16), perde se stesso. Vorrei invitarvi a riflettere su questo. La fiducia nell’azione dello Spirito Santo, ci deve spingere sempre ad andare e predicare il Vangelo, alla coraggiosa testimonianza della fede; ma, oltre alla possibilità di una risposta positiva al dono della fede, vi è anche il rischio del rifiuto del Vangelo, della non accoglienza dell’incontro vitale con Cristo. Già sant’Agostino poneva questo problema in un suo commento alla parabola del seminatore: «Noi parliamo - diceva -, gettiamo il seme, spargiamo il seme. Ci sono quelli che disprezzano, quelli che rimproverano, quelli che irridono. Se noi temiamo costoro, non abbiamo più nulla da seminare e il giorno della mietitura resteremo senza raccolto. Perciò venga il seme della terra buona» (Discorsi sulla disciplina cristiana, 13,14: PL 40, 677-678). Il rifiuto, dunque, non può scoraggiarci. Come cristiani siamo testimonianza di questo terreno fertile: la nostra fede, pur nei nostri limiti, mostra che esiste la terra buona, dove il seme della Parola di Dio produce frutti abbondanti di giustizia, di pace e di amore, di nuova umanità, di salvezza. E tutta la storia della Chiesa, con tutti i problemi, dimostra anche che esiste la terra buona, esiste il seme buono, e porta frutto.


Ma chiediamoci: da dove attinge l’uomo quell’apertura del cuore e della mente per credere nel Dio che si è reso visibile in Gesù Cristo morto e risorto, per accogliere la sua salvezza, così che Lui e il suo Vangelo siano la guida e la luce dell’esistenza? Risposta: noi possiamo credere in Dio perché Egli si avvicina a noi e ci tocca, perché lo Spirito Santo, dono del Risorto, ci rende capaci di accogliere il Dio vivente. La fede allora è anzitutto un dono soprannaturale, un dono di Dio. Il Concilio Vaticano II afferma: «Perché si possa prestare questa fede, è necessaria la grazia di Dio che previene e soccorre, e sono necessari gli aiuti interiori dello Spirito Santo, il quale muova il cuore e lo rivolga a Dio, apra gli occhi della mente, e dia “a tutti dolcezza nel consentire e nel credere alla verità”» (Cost. dogm. Dei Verbum, 5). Alla base del nostro cammino di fede c’è il Battesimo, il sacramento che ci dona lo Spirito Santo, facendoci diventare figli di Dio in Cristo, e segna l’ingresso nella comunità della fede, nella Chiesa: non si crede da sé, senza il prevenire della grazia dello Spirito; e non si crede da soli, ma insieme ai fratelli. Dal Battesimo in poi ogni credente è chiamato a ri-vivere e fare propria questa confessione di fede, insieme ai fratelli.


La fede è dono di Dio, ma è anche atto profondamente libero e umano. Il Catechismo della Chiesa Cattolica lo dice con chiarezza: «È impossibile credere senza la grazia e gli aiuti interiori dello Spirito Santo. Non è però meno vero che credere è un atto autenticamente umano. Non è contrario né alla libertà né all’intelligenza dell’uomo» (n. 154). Anzi, le implica e le esalta, in una scommessa di vita che è come un esodo, cioè un uscire da se stessi, dalle proprie sicurezze, dai propri schemi mentali, per affidarsi all’azione di Dio che ci indica la sua strada per conseguire la vera libertà, la nostra identità umana, la gioia vera del cuore, la pace con tutti. Credere è affidarsi in tutta libertà e con gioia al disegno provvidenziale di Dio sulla storia, come fece il patriarca Abramo, come fece Maria di Nazaret. La fede allora è un assenso con cui la nostra mente e il nostro cuore dicono il loro «sì» a Dio, confessando che Gesù è il Signore. E questo «sì» trasforma la vita, le apre la strada verso una pienezza di significato, la rende così nuova, ricca di gioia e di speranza affidabile.


Cari amici, il nostro tempo richiede cristiani che siano stati afferrati da Cristo, che crescano nella fede grazie alla familiarità con la Sacra Scrittura e i Sacramenti. Persone che siano quasi un libro aperto che narra l’esperienza della vita nuova nello Spirito, la presenza di quel Dio che ci sorregge nel cammino e ci apre alla vita che non avrà mai fine. Grazie.



Saluti:
Je salue avec joie les pèlerins francophones, en particulier ceux de la Province ecclésiastique de Toulouse accompagnés de leurs évêques, du diocèse de Metz accompagnés par Mgr Raffin, et ceux du Canada avec Mgr Veillette ! Confiants dans l’action de l’Esprit Saint, puissiez-vous annoncer l’Évangile autour de vous et rendre toujours témoignage de votre foi. Vous porterez alors des fruits abondants de justice, de paix et d’amour. Bon pèlerinage !
I offer a cordial greeting to the General Chapter of the Salvatorian Sisters. I also greet the large group of pilgrims from Japan. My warm welcome goes to the priests from the Archdiocese of Westminster. I welcome the members of the Apostolic Union of Clergy. I also greet the study group of Anglican clergy visiting Rome. Upon all the English-speaking visitors present, including those from England, Scotland, Denmark, Norway, Nigeria, Indonesia, Japan, the Philippines, Canada and the United States, I invoke God’s blessings.
Gerne grüße ich alle Pilger deutscher Sprache sowie die Gäste aus den Niederlanden. Unsere Zeit braucht Menschen, die vom Herrn ergriffen sind und durch die Vertrautheit mit der Heiligen Schrift und durch die Sakramente im Glauben wachsen. So wollen wir von der Erfahrung eines neuen Lebens in Christus und von der Gegenwart Gottes erzählen. Unser Leben sollte wie ein aufgeschlagenes Buch sein, aus dem unsere Begegnungen mit Gott lesbar werden, der uns offen macht für ein neues Leben in Fülle. Der Herr mache uns alle froh und stark im Glauben.
Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en particular a los queridos hijos de Panamá, a quienes encomiendo a la amorosa protección de Santa María La Antigua, para que sean valientes misioneros del Evangelio de su Hijo, de palabra y con el propio ejemplo de vida. Dirijo también un afectuoso saludo a los grupos provenientes de España, México, Argentina y otros países latinoamericanos. Invito a todos a pedir que el Espíritu Santo mueva los corazones y los dirija a Dios, para que juntos podamos con alegría proclamar nuestra fe. Muchas gracias.
Uma cordial saudação para todos os peregrinos de língua portuguesa, com menção particular dos grupos de diversas paróquias e cidades do Brasil, que aqui vieram movidos pelo desejo de afirmar e consolidar a sua fé e adesão a Cristo: o Senhor vos encha de alegria e o seu Espírito ilumine as decisões da vossa vida para realizardes fielmente o projecto de Deus a vosso respeito. Acompanha-vos a minha oração e a minha Bênção.
Saluto in lingua polacca:
Witam polskich pielgrzymów. Życzę wszystkim, aby nawiedzenie grobów Apostołów, Męczenników i Wyznawców oraz doświadczenie powszechnej wspólnoty Kościoła owocowało umocnieniem osobistej więzi z Chrystusem. Niech Rok wiary będzie okazją do jej ożywiania i do dawania świadectwa wobec innych. Niech Bóg wam błogosławi!
Traduzione italiana:
Do il benvenuto ai pellegrini polacchi. Auguro a tutti che la visita alle tombe degli Apostoli, dei Martiri e dei Confessori, nonché l’esperienza dell’universale comunità della Chiesa, porti frutti con il rafforzamento del legame personale con Cristo. L’Anno della fede sia l’occasione per infuocarla e per darne testimonianza agli altri. Dio vi benedica!
Saluto in lingua araba: 
البَابَا يُصْلِي مِنْ أَجَلِ جَمِيعِ النَّاطِقينَ بِاللُّغَةِ العَرَبِيَّةِ. لِيُبَارِك الرَّبّ جَمِيعَكُمْ.
Traduzione italiana:
Il Papa prega per tutte le persone di lingua araba. Dio vi benedica tutti.
Saluto in lingua croata:
Upućujem srdačan pozdrav svim hrvatskim hodočasnicima, a osobito vjernicima iz Hvara, kao i vjernicima iz Hrvatske katoličke misije u Achenu. Osnaženi u vjeri na grobovima apostola, svjedočite Božju ljubav svojim životom, ustrajnom molitvom te marljivim i poštenim radom. Hvaljen Isus i Marija!
Traduzione italiana:
Rivolgo un saluto cordiale a tutti i pellegrini croati, particolarmente ai fedeli di Hvar come pure ai fedeli della Missione cattolica croata in Aachen. Rafforzati nella fede sulle tombe degli apostoli, testimoniate l’amore di Dio con la vostra vita, la preghiera perseverante e il lavoro diligente ed onesto. Siano lodati Gesù e Maria!
Saluto in lingua slovacca:
Zo srdca pozdravujem pútnikov zo Slovenska, osobitne z Nových Zámkov a Hlohovca.
Bratia a sestry, v týchto dňoch sme pozvaní viac uvažovať o nutnosti misijného poslania Cirkvi i každého kresťana. Aj my sme povolaní evanjelizovať to prostredie, v ktorom žijeme a pracujeme.
S týmto želaním vás žehnám.
Pochválený buď Ježiš Kristus!

Traduzione italiana:
Saluto di cuore i pellegrini provenienti dalla Slovacchia, particolarmente quelli di Nové Zámky e Hlohovec.
Fratelli e sorelle, in questi giorni siamo invitati a riflettere più intensamente sull’urgenza dell’impegno missionario della Chiesa, e di ciascun cristiano. Anche noi siamo chiamati ad evangelizzare nell’ambiente in cui viviamo e lavoriamo.
Con questi voti vi benedico.
Sia lodato Gesù Cristo!

* * *
Un affettuoso benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. Saluto le Suore della Santissima Madre Addolorata, che celebrano il  Capitolo Generale, e le Figlie del Divino Zelo, riunite per l’incontro internazionale delle Superiore: la visita alle Tombe degli Apostoli accresca il vostro amore e la vostra appartenenza alla Chiesa. Accolgo con gioia i delegati dell’Unione Apostolica del Clero che celebra il 150° anniversario di fondazione, e le scolaresche e le famiglie pallottine, qui convenute a 50 anni dalla canonizzazione di San Vincenzo Pallotti. Saluto i gruppi parrocchiali, in particolare quelli di due parrocchie romane: dei Santi Urbano e Lorenzo, presente per il diciassettesimo centenario dell’apparizione del monogramma di Cristo all’Imperatore Costantino a Prima Porta; e di San Tommaso Apostolo, per la quale benedico oggi il nuovo concerto di campane.
Un pensiero infine per i giovani, gli ammalati e gli sposi novelli. Lunedì scorso abbiamo celebrato la memoria del Beato Giovanni Paolo II, la cui figura è sempre viva tra noi: cari giovani, imparate ad affrontare la vita con il suo ardore e il suo entusiasmo; cari ammalati, portate con gioia la croce della sofferenza come ha saputo insegnarci lui stesso; e voi, cari sposi novelli, mettete sempre Dio al centro, perché la vostra storia coniugale abbia più amore e più felicità.

Ed ora, con grande gioia, annuncio che il prossimo 24 novembre terrò un Concistoro nel quale nominerò 6 nuovi Membri del Collegio Cardinalizio.
I Cardinali hanno il compito di aiutare il Successore di Pietro nello svolgimento del suo Ministero di confermare i fratelli nella fede e di essere principio e fondamento dell’unità e della comunione della Chiesa.
Ecco i nomi dei nuovi Porporati:
1. Mons. JAMES MICHAEL HARVEY, Prefetto della Casa Pontificia, che ho in animo di nominare Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le mura;
2. Sua Beatitudine BÉCHARA BOUTROS RAÏ, Patriarca di Antiochia dei Maroniti (Libano);
3. Sua Beatitudine BASELIOS CLEEMIS THOTTUNKAL, Arcivescovo Maggiore di Trivandrum dei Siro-Malankaresi (India);
4. Mons. JOHN OLORUNFEMI ONAIYEKAN, Arcivescovo di Abuja (Nigeria);
5. Mons. RUBÉN SALAZAR GÓMEZ, Arcivescovo di Bogotá (Colombia);
6. Mons. LUIS ANTONIO TAGLE, Arcivescovo di Manila (Filippine).
I nuovi Cardinali - come avete sentito - svolgono il loro ministero a servizio della Santa Sede o quali Padri e Pastori di Chiese particolari in varie parti del mondo.
Invito tutti a pregare per i nuovi eletti, chiedendo la materna intercessione della Beata Vergine Maria, perché sappiano sempre amare con coraggio e dedizione Cristo e la sua Chiesa.

© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana


Parabola della melogranata


Le parabole di Gesù
(042)
Parabola della melogranata (484.6)

Guardate questo frutto. Voi ne conoscete il sapore oltre che la bellezza. Chiuso come è, già vi promette il succo dolce del suo interno.
Aperto, rallegra anche la vista con le sue file serrate di acini simili a tanti rubini chiusi in un forziere. Ma guai all'incauto che lo morde senza averlo privato delle separazioni amarissime poste fra famiglia e famiglia di acini. Si intossicherebbe le labbra e le viscere e respingerebbe il frutto dicendo: "E' veleno".



Ugualmente le separazioni e gli odi fra popolo e popolo, tribù e tribù, fanno "veleno" ciò che era stato creato per essere dolcezza. Sono inutili, non fanno, come in questo frutto che creare dei limiti che levano spazio e danno compressione e dolore.
Sono amari a chi li addenta, ossia a chi morde il vicino che non ama per dargli offesa e dolore, dànno un'amarezza che avvelena lo spirito. Sono incancellabili? No. La buona volontà le annulla così come anche la mano di un fanciullo leva queste pareti di amarezza nel dolce frutto che il Creatore fece per delizia dei suoi figli.



Santa Maria Goretti







 

 LA FOTO DI S. MARIA GORETTI

La lunga ricerca del padre passionista Fortunato Ciomei e di Ugo de Angelis ha portato a una grande scoperta: ecco l'unica immagine di santa Maria Goretti.



La straordinaria immagine di santa Maria Goretti, scattata nel 1902 pochi mesi prima della sua morte.
La straordinaria immagine di santa Maria Goretti, scattata nel 1902 pochi mesi prima della sua morte.
Quel volto nessuno finora lo avevamai visto. Com’era il viso di Maria Goretti, la piccola martire della purezza, proclamata santa da Pio XII nel 1950 e diventata simbolo del martirio di tante bambine e donne vittime di stupri finiti tragicamente?

     Il suo corpo riposa nel santuario della Madonna delle Grazie a Nettuno, custodito dai padri Passionisti. Ma oggi, 109 anni dopo la morte, alla vigilia della sua festa, che la Chiesa celebra il 6 luglio, è spuntata una fotografia, unica, inedita, che dà volto a quella bambina, finita nel vortice di una storia di poveracci, coloni che faticavano in campagne grame e venivano considerati i più miserabili abitanti dell’Agro Pontino, terre di agricoltura estensiva, fondi rurali con case fatiscenti, contesti di violenza e delitti spesse volte tra le mura domestiche.
L'allora cardinale Ratzinger con l'architetto de Angelis.
L'allora cardinale Ratzinger con l'architetto de Angelis.

  Questa è la storia di un’ipotesi e di una ricerca accanita che da cinque anni un architetto cocciuto, storico e consulente della Congregazione per la dottrina della fede, insegue con ogni sua forza. Si chiama Ugo de Angelis e studia quelle campagne e quegli insediamenti di famiglie poverissime che verso la fine dell’800 coltivavano la terra a mezzadria. Ma è anche la storia di una vittoria per un anziano sacerdote passionista che ha dedicato tutta la vita allo studio dell’ambiente di santa Maria Goretti. Ha 102 anni, si chiama padre Fortunato Ciomei e molti anni fa aveva creduto di aver individuato il volto della santa in un’altra fotografia. Ma si sbagliava.

     Eppure fu lui a indirizzare de Angelis sulla pista giusta. Adesso che la ricerca è finita, e il viso di Maria Goretti emerge tra i grigi di un’immagine fermata sulla lastra, de Angelis sorride e racconta una partita a scacchi tra carte, planimetrie, analisi somatiche, incartamenti di processi giudiziari e canonici. Sono molti i personaggi in questa storia, tra i quali Joseph Ratzinger, che nel 2004, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, compie un viaggio sui luoghi della memoria del martirio di santa Maria Goretti, accompagnato proprio da Ugo de Angelis: «Gli parlai della foto che mancava, delle ipotesi di Ciomei, della possibilità che qualcuno quella foto l’avesse davvero».
L'ambulanza con cui Maria Goretti fu portata via dopo l'aggressione.
L'ambulanza con cui Maria Goretti fu portata via dopo l'aggressione.

     Ratzinger sale le scale di quella casa nelle Ferriere di Conca, antico possedimento pontificio, trasformato verso la fine dell’800 dai conti Gori Mazzoleni in una fabbrica di carta paglia, visita il luogo dove Alessandro Serenelli tentò di violentare e poi uccise Maria Goretti. Ricorda: «Fu un giorno di fatica e di doloreper tutti». Qualche settimana dopo de Angelis riceve una lettera di Ratzinger: «Ho potuto ricavare utili informazioni e notizie per me fino allora sconosciute. Che il Signore la ripaghi dei suoi sforzi».

     L’architetto raddoppia gli sforzi e l’anno dopo trova la foto. Rivela: «Fu padre Ciomei a indicarmi gli eredi dei conti Gori Mazzoleni. Io andai dalle figlie del conte che mi aprirono l’album di famiglia». E c’era quella foto: un gruppo di bambini sull’aia, una ragazzina un po’ più alta, una signora vestita di nero, l’altra di grigio. Ma la foto è un enigma che va svelato. Monsignor Alejandro Cifres, capo dell’archivio della Congregazione per la dottrina della fede, mette a disposizione i faldoni del processo canonico, che si rivelano una minieradi testimonianze.
Il coporo della Santa nel snatuario della Madonna delle Grazie.
Il coporo della Santa nel snatuario della Madonna delle Grazie.

     Ma per prima cosa bisogna collocare la foto. Quella di de Angelis èuna galoppata tra aerofotografie del tempo del Duce e diari di medici dell’Agro Pontino. Incrocia date, ricostruisce storie di famiglie, dà un nome agli altri volti con un pizzico di fortuna. E intraprende con il passionista centenario una fitta corrispondenza. Padre Ciomei gli rivela che il conte Gori Mazzoleni aveva comperato una macchina fotografica e amava immortalare scene di vita contadina. De Angelis confronta volti, cerca testimonianze. Negli incartamenti delle indagini dei Regi Carabinieri c’è molto: descrizioni accurate, interrogatori.

     Ora spiega:«Non è stato facile». Ma Ugo de Angelis non dice che senza la sua esperienza di studioso quella fotografia non avrebbe “parlato”. Maria Goretti quel giorno, che de Angelis data a pochi mesi dalla morte nell’inverno del 1902, era spensierata e felice. Fa notare de Angelis: «È più alta degli altri bambini perché sta in piedi su un secchio». L’autopsia dirà che era alta 1 metro e 38 centimetri. Aveva12 anni. Prima di morire perdonò il suo aggressore e alla mamma disse: «Voglio che venga un giorno con me in paradiso».