sabato 26 maggio 2012

Elenco delle SS. Messe dell'anno liturgico Testo bilingue, latino e italiano




Elenco delle SS. Messe dell'anno liturgico
Testo bilingue, latino e italiano, disponibile in formato pdf

Ogni nuovo anno liturgico vengono aggiunte, in ordine cronologico, le SS. Messe dei giorni in cui concorrono più festività.
L'indicazione di questi giorni si trova nel
calendario liturgico festivo


Proprio del tempo
(sono incluse le SS. Messe dei giorni in cui si verifica la
concorrenza con le feste dei Santi.

Tale concorrenza cambia anno per anno:
controllare sul
calendario liturgico dell'anno in corso)
- Domínica prima Adventus - I Domenica d’Avvento
- Domínica prima Adventus - S. Andreae, Apostoli
- Domínica secunda Adventus - II Domenica d’Avvento
- Domínica tertia Adventus - III Domenica d’Avvento
- Domínica quarta Adventus - IV Domenica d’Avvento
- Domínica quarta Adventus - S. Tomae, Apostoli
- In vigilia Nativitatis Dómini - Vigilia del Natale di Nostro Signore Gesù Cristo
- In Nativitate Dómini - Natale di Nostro Signore Gesú Cristo
Prima S. Messa della notte
Seconda S. Messa all’aurora
Terza S. Messa del giorno
- Domínica infra Octavam Nativitatis Dómini - Domenica fra l'Ottava di Natale
- Domínica infra Octavam Nativitatis Dómini - Sancti Stephani, Protomartyris
- Domínica infra Octavam Nativitatis Dómini - Sancti Ioannis Apostoli et Evangelistae
- Domínica infra Octavam Nativitatis Dómini - Sancti Innocentium Martyrum
- In Octava Nativitatis Dómini - Ottava del Natale di Nostro Signore
- Sanctissimi Nominis Iesu - Santissimo Nome di Gesú
- In Epiphania Dómini - Epifania di Nostro Signore
- Dominica prima post Epiphaníam - Sanctae Familiae Iesu, Mariae, Ioseph
- Domínica secunda post Epiphaníam - II Domenica dopo l’Epifania
- Domínica tértia post Epiphaníam - III Domenica dopo l’Epifania
- Domínica quarta post Epiphaníam - IV Domenica dopo l’Epifania
- Domínica quinta post Epiphaníam - V Domenica dopo l’Epifania
- Domínica sexta post Epiphaníam - VI Domenica dopo l’Epifania
- Domínica in Septuagésima - Domenica di Settuagesima
- Domínica in Sexagésima - Domenica di Sessagesima
- Domínica in Quinquagésima - Domenica di Quinquagesima
- Dominica in Quinquagésima - Cathedrae S. Petri, Apostoli
- Feria quarta Cinerum - Mercoledì delle Ceneri - Benedizione e imposizione delle Ceneri - Santa Messa
- Domínica prima in Quadragésima - I Domenica di Quaresima
- Domínica secunda in Quadragésima - II Domenica di Quaresima
- Domínica tértia in Quadragésima - III Domenica di Quaresima
- Domínica quarta in Quadragésima - IV Domenica di Quaresima
- Domínica prima Passiónis - I Domenica di Passione
- Domínica secunda Passiónis seu in Palmis - II Domenica di Passione o delle Palme
- Domínica Resurrectiónis - Pasqua di Resurrezione di Nostro Signore
- Feria secunda infra octavam Paschae - Lunedì dell'Angelo
- Sabbato in Albis - Sabato in Albis
- Domínica in Albis - In octava Paschae
- Domínica secunda post Pascha - II Domenica dopo Pasqua
- Domínica tértia post Pascha - III Domenica dopo Pasqua
- Domínica quarta post Pascha - IV Domenica dopo Pasqua
- Domínica quinta post Pascha - V Domenica dopo Pasqua
- In vigilia Ascensionis - Vigilia dell'Ascensione di Nostro Signore
- In Ascensione Dómini - Ascensione di Nostro Signore Gesú Cristo
- Domínica post Ascensiónem - Domenica dopo l'Ascensione
- Sabbato in vigilia Pentecostes - Vigilia di Pentecoste
- Domínica Pentecostes - Domenica di Pentecoste
- Domínica prima post Pentecosten: In festo Sanctíssima Trinitatis
- Domínica prima post Pentecosten - I Domenica dopo Pentecoste
- In festo SS. Córporis Christi - Festa del Corpus Dómini
- Domínica secunda post Pentecosten - II Domenica dopo Pentecoste
- Sacratissimi Cordis Iesu - Sacro Cuore di Gesù
- Domínica tértia post Pentecosten - III Domenica dopo Pentecoste
- Domínica quarta post Pentecosten - IV Domenica dopo Pentecoste
- Domínica quinta post Pentecosten - V Domenica dopo Pentecoste
- Domínica sexta post Pentecosten - VI Domenica dopo Pentecoste
- Domínica septima post Pentecosten - VII Domenica dopo Pentecoste
- Domínica octava post Pentecosten - VIII Domenica dopo Pentecoste
- Domínica octava post Pentecosten - S. Annae, Matris B. V. Mariae
- Domínica nona post Pentecosten - IX Domenica dopo Pentecoste
- Domínica nona post Pentecosten - Sancti Iacobi, Apostoli
- Domínica decima post Pentecosten - X Domenica dopo Pentecoste
- Domínica undecima post Pentecosten - XI Domenica dopo Pentecoste
- Dominica undecima post Pentecosten - S. Ioachim, Patris B. V. Mariae
- Domínica duodecima post Pentecosten - XII Domenica dopo Pentecoste
- Domínica decima tértia post Pentecosten - XIII Domenica dopo Pentecoste
- Domínica decima tértia post Pentecosten - Sancti Lauréntii Martyris
- Domínica decima tértia post Pentecosten - Immaculati Cordis B. Maria V.
- Domínica decima quarta post Pentecosten - XIV Domenica dopo Pentecoste
- Domínica decima quinta post Pentecosten - XV Domenica dopo Pentecoste
- Domínica decima quinta post Pentecosten - Sancti Bartholomaéi, Apostolis
- Domínica decima séxta post Pentecosten - XVI Domenica dopo Pentecoste
- Domínica decima séptima post Pentecosten - XVII Domenica dopo Pentecoste
- Domínica decima octava post Pentecosten - XVIII Domenica dopo Pentecoste
- Domínica decima octava post Pentecosten - Sancti Francisci Asisinátis, Confessoris, Italici Patroni
- Domínica decima octava post Pentecosten - In exaltatione Sanctae Crucis -
- Domínica décima nona post Pentecosten - XIX Domenica popo Pentecoste
- Domínica décima nona post Pentecosten - Sancti Matthaéi, Apostolis et Evangelistae
- Dominica decima nona post Pentecosten - Maternitatis B. Mariae Virginis
- Dominica decima nona post Pentecosten - B. Mariae Virginis a Rosario
- Domínica vigésima post Pentecosten - XX Domenica dopo Pentecoste
- Domínica vigésima post Pentecosten - S. Lucae, Evangelistae
- Domínica vigesima prima post Pentecosten - XXI Domenica dopo Pentecoste
- Domínica vigésima secunda post Pentecosten - XXII Domenica dopo Pentecoste
- Dominica vigesima secunda post Pentecosten - In Omnium Sanctórum
- Domínica vigésima tértia post Pentecosten - XXIII Domenica dopo Pentecoste
- Domínica quarta quae superfuit post Epiphaníam - II Domenica mobile (IV dopo l’Epifania)
- Domínica quinta quae superfuit post Epiphaníam - III Domenica mobile (V dopo l’Epifania)
- Domínica quinta quae superfuit post Epiphaníam - In dedicatione Archibasilicae SS. Salvatori
- Domínica sexta quae superfuit post Epiphaníam - IV Domenica mobile (VI dopo l’Epifania)
- Domínica vigésima quarta et última post Pentecosten - XXIV ed ultima Domenica dopo la Pentecoste



Proprio dei Santi
Dicembre
8 - Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Quattro Tempora d'Avvento
21 - San Tommaso, Apostolo ed Evangelista
26 - Santo Stefano, Protomartire
27 - San Giovanni, Apostolo ed Evangelista
28 - Santi Innocenti Martiri
Gennaio
Febbraio
2 - Purificazione della Beata Vergine Maria: S. Messa - Benedizione delle Candele
22 - Cattedra di San Pietro, Apostolo
25 - San Mattia, Apostolo
Quattro Tempora di Quaresima
Aprile
19 - Anniversario dell'elevazione al Soglio pontificio di S. S. Benedetto XVI
25 - San Marco, Evangelista - Litanie Maggiori
30 - Santa Caterina da Siena, Vergine, Patrona d'Italia
Maggio
1 - San Giuseppe Artigiano
11 - Santi Filippo e Giacomo, Apostoli
31 - Beata Maria Vergine Regina
Quattro Tempora di Pentecoste
<>Giugno
23 - Vigilia della Natività di San Giovanni Battista
24 - Natività di San Giovanni Battista
24 - Natività di San Giovanni Battista - IV Domenica dopo Pentecoste
<>28 - Vigilia dei Santi Pietro e Paolo, Apostoli
29 - Santi Apostoli Pietro e Paolo
Luglio
1 - Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo
1 - Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo - V Domenica dopo Pentecoste
2 - Visitazione della Beata Vergine Maria

25 - San Giacomo Maggiore, Apostolo
26 - Sant'Anna, madre della Beata Vergine Maria
Agosto
6 - Trasfigurazione di nostro Signore Gesù Cristo
10 - San Lorenzo, Martire
14 - Vigilia dell'Assunzione
15 - Assunzione della Beata Vergine Maria
16 - San Gioacchino, padre della Beata Vergine Maria
22 - Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
24 - San Bartolomeo, Apostolo
Settembre
8 - Natività della B. V. Maria
14 - Esaltazione della Santa Croce
15 - Madonna dei Sette Dolori
21 - San Matteo, Apostolo ed Evangelista
29 - Dedicazione di San Michele Arcangelo
Quattro Tempora di settembre
Ottobre
4 - San Francesco d’Assisi, Confessore - Patrono d’Italia
7 - Beata Vergine Maria del Santo Rosario
11 - Maternità della Beata Vergine Maria
18 - San Luca, Evangelista
28 - Santi Simone e Giuda, Apostoli
Ultima Domenica - Nostro Signore Gesú Cristo Re
Ultima Domenica -
Nostro Signore Gesù Cristo Re - Santi Simone e Giuda
Novembre
1 - Tutti i Santi
2 - Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti
9 - Dedicazione dell'Arcibasilica del SS. Salvatore




Comune dei Santi





SS. Messe votive
- Sposi:
Giorno del matrimonio (libretto completo)






SS. Messe dei Defunti



SS. Messe diverse
- Sacratissima Sindone (4 maggio - Tempo per annum)
-
Sacratissima Sindone (4 maggio - Tempo Pasquale)
- Sacratissima Sindone (senza data - Tempo per annum)
-
Sacratissima Sindone (senza data - Tempo di Settuagesima)
-
Sacratissima Sindone (senza data - Tempo Pasquale)
Sacratissima Sindone - spartito in jpg: Introito
Sacratissima Sindone - spartito in jpg: Alleluia
Sacratissima Sindone - spartito in jpg: Offertorio e Postcommunio
[le immagini di questi spartiti sono state tratte dal sito http://lrs.perso.neuf.fr/syndon/missa.html
Le abbiamo opportunamente rielaborate e vi abbiamo inserito l'indirizzo di riferimento]


TORNA A SUSSIDII
TORNA A
STRUMENTI

*


LAUDETUR  JESUS  CHRISTUS!
LAUDETUR  CUM  MARIA!
SEMPER  LAUDENTUR!


venerdì 25 maggio 2012

LA RUOTA ... DEL PARADISO!





Un giorno si presentò a Don Bosco un tale che voleva vincere al lotto e gli chiese tre numeri per il 'terno secco'.


"Bene - disse il Santo - . Ho tre numeri che fanno proprio per voi: 7 - 10 - 2".
  
<<Grazie Don Giovanni. Aveva ragione mia moglie. Mi diceva che eravate un Santo. Grazie! Grazie!>>.


L'uomo stava per andarsene, quando il Santo gli disse: "Ma su quale ruota li giocherete?". 


Rispose: <<Vedrò. Forse su quella di Torino>>.


"Ma no...", riprese il Santo. "Questi numeri bisogna giocarli sulla ruota del Paradiso! Il 7 rappresenta i 7 Sacramenti. Il 10... i Comandamenti. Il 2... i precetti dell'amor di Dio e del prossimo. Giocateli bene e l'esito è infallibile: avrete la Vita eterna!"

LAUDETUR  JESUS  CHRISTUS!
LAUDETUR  CUM  MARIA!
SEMPER  LAUDENTUR!



giovedì 24 maggio 2012

24/5: ROSA TRENTADUESIMA


Guido Reni - San Michele arcangelo (1635)





[100] San Domenico aveva un cugino di nome don Perez o Pedro, che conduceva una vita molto dissoluta. 
Costui un giorno, avendo sentito dire che il santo stava predicando sulle meraviglie del Rosario e che per tale mezzo molti si convertivano e cambiavano condotta, si disse: “Avevo perduto ogni speranza di salvarmi, ma ora riprendo fiducia; bisogna che anch'io vada ad ascoltare questo uomo di Dio”. E andò alla predica di san Domenico. 

Questi, non appena lo vide, pregò in cuor suo il Signore perché aprisse gli occhi al cugino, e si rendesse conto dello stato miserando della propria anima; raddoppiò di energia nel tuonare contro i vizi. Don Perez ne fu alquanto scosso ma non tanto da risolversi a cambiare vita. Tornò, tuttavia, alla predica seguente.

Allorché il Santo lo vide, convinto che quel cuore indurito si sarebbe ravveduto solo per un colpo straordinario della grazia, esclamò a voce alta: “Signore Gesù, fate vedere a quanti sono qui radunati in quale stato si trova colui che è entrato or ora nella tua casa!”. E tutta l'assemblea poté vedere don Perez circondato da un'orda di demoni in forma di bestie orribili che lo tenevano legato con catene di ferro: presi dallo spavento fuggirono chi qua chi là, con immensa confusione di don Perez, egli pure spaventato e vergognoso d'essere oggetto di orrore a tutti. 
San Domenico, però, fece fermare la gente e rivolto al cugino disse: Riconosci, infelice, lo stato deplorevole della tua anima e gettati ai piedi della Madonna! Su, prendi questa corona del Rosario, recitalo con devozione, pentiti dei tuoi peccati e risolvi di cambiar vita!. Don Perez obbedì e in ginocchio recitò il Rosario; subito dopo si sentì ispirato a confessarsi e lo fece con estrema contrizione. Il Santo gli ordinò allora di recitare ogni giorno il Rosario ed egli non solo promise, ma scrisse egli stesso il proprio nome nel registro della confraternita. Quando uscì dalla chiesa il suo volto che poco prima aveva fatto inorridire gli astanti, appariva splendente come il volto di un angelo. Si seppe in seguito che perseverando nella recita del Rosario, egli aveva condotto vita molto regolata ed era morto serenamente.

Catecismo para niños
O MARIA
MADRE DI PUREZZA
GIGLIO DI PUREZZA SENZA MACCHIA
INTERCEDI PER NOI

Don Bosco sei grande!

Mi sento anch'io felice e orgoglioso nello stesso tempo di aver sempre amato Don Bosco! Ne ho 2 ricordi: me ne parlarono l'amato nonno materno nella mia prima infanzia e la mamma; e poi la prima lettura della biografia di "Giovannino B." mi incantò e... mi incanta ancora. -  Oggi Festa di Maria SS. Ausiliatrice mi piace far conoscere la curiosa vicenda del misterioso cane "Grigio"pGM




*




DON BOSCO... A LA SPEZIA
E UN 'CANE GRIGIO' (1959)

Don Tiburzio Lupo, ormai prossimo a compiere i cento anni di età, ci regala questo ricordo di quando, Direttore nella Casa salesiana di Livorno, fu testimone della curiosa vicenda del misterioso cane "Grigio".
L'urna di Don Bosco al ritorno da Roma sostò a La Spezia un giorno, il 12 maggio 1959 dalle ore 6,30 alle ore 15.


Un cane "grigio"!
Per una più chiara comprensione del fatto mi rifaccio agli avvenimenti precedenti.
L'urna contenente il corpo di Don Bosco, sistemata su un furgone speciale concesso dalla Fiat, doveva viaggiare verso Roma e da Roma verso Torino in perfetto incognito. Anche le soste obbligate, dato il lungo percorso, tenute segrete!
Io, peraltro, ero fermamente deciso di fare fermare Don Bosco a La Spezia!
Dovevo lavorarmi Don Giraudi. L'occasione propizia mi venne direttamente da Don Giraudi stesso. Ebbi da lui l'incarico di preparare un pranzo all'albergo del Passo del Bracco per tutti i Confratelli che con lui e con Don Giovannini accompagnavano - come guardia del corpo - l'urna contenente Don Bosco verso Roma.
Feci del mio meglio. Non feci mancare dell'ottimo "cinque terre".
Inter pocula, dopo molte insistenze, Don Giraudi cedette alla mia richiesta!
"Gli avrei dovuto scrivere a Roma. Mi avrebbe precisato il giorno e le modalità da seguire. Fu di parola come sempre... Le modalità erano queste; a) Don Bosco, proveniente da Livorno, sarebbe giunto a La Spezia verso le 5,30 del 12 maggio, in forma segretissima; b) Si sarebbe concesso ai Confratelli e giovani convittori di vedere Don Bosco; c) Si sarebbe ripartiti nella stessa mattinata per Sampierdarena, ultima tappa, prima del rientro a Torino.
Noi si era contenti anche così!
Il giorno 12 maggio io (direttore) e alcuni confratelli ci alziamo per tempo, ci portiamo in viale Garibaldi di fronte alla chiesa Madonna della Neve in attesa del sospirato arrivo di Don Bosco!


A questo punto comincia la storia del "cane grigio"! Due confratelli, impazienti di attendere, si portano sull'incrocio della via Aurelia con la strada di Portovenere per ispezionare l'arrivo.
Un cane, mezzo lupo "grigio" di pelame, si avvicina a loro, vi gironzola attorno. Cercano di cacciarlo via, anche con qualche sasso. Il cane infila viale Garibaldi e si ferma ove mi trovo io, Don Oliva e una buona mamma con un bambino per mano comparsa essa pure per vedere Don Bosco. Come questa avesse saputo che l'urna di Don Bosco si sarebbe fermata a La Spezia, non lo so.
Il cane si avvicina a Don Oliva che lo accarezza. Si accoccola accanto a lui! Don Oliva è seduto su una panchina del viale. Il cane pone la testa sulle sue ginocchia, dimostrandosi assai soddisfatto dei complimenti.
Il furgone con tutto l'accompagnamento giunge con un'ora di ritardo... alle ore 6,30.
Don Giraudi, al mio insistente invito, accetta di fare scendere l'urna e trasportarla in chiesa alla venerazione nostra e dei fedeli!
Prevedendo di poter convincere Don Giraudi, avevo già fatto preparare in presbiterio un solido tavolo ottimamente arredato dalle suore, che avrebbe potuto sostenere l'urna.
Dopo tante manovre, guidate e comandate da Don Giraudi in persona, finalmente l'urna contenente Don Bosco, illuminata da calibrati riflettori, è in presbiterio visibile da ogni parte della chiesa tra la gioia e la venerazione nostra e dei pochi presenti, in quel momento, in chiesa.


Quello che sia successo io non lo so, ma quanto sto per esporre è pura, autentica verità.
Non era ancora trascorsa un'ora, da quando l'urna era esposta in presbiterio, e già la chiesa era zeppa di fedeli accorsi a venerare Don Bosco! E andò aumentando via via in misura così strabocchevole che, verso le ore 8, si dovette fare intervenire la forza pubblica, per regolare l'afflusso e tenere l'ordine.
Da notare che già era stata organizzata una assistenza all'urna con i ragazzi più grandicelli della scuola e con i novizi di Pietrasanta, chiamati per telefono a venire a vedere Don Bosco.
È stata una manifestazione di fede, di venerazione e di amore così spontanea, indescrivibile da stupirci e commuoverci profondamente. Ci sentimmo felici e orgogliosi nello stesso tempo di essere figli di Don Bosco!
Durante la Messa di Don Giraudi - ore 7,30 - una signora entra in sacrestia ad avvertire che un cane sta accovacciato sui gradini della balaustra dalla parte dell'urna e impedisce ai fedeli di avvicinarsi ad essa. Tutti vorrebbero toccare l'urna e fare toccare oggetti!
Mando il sacrista a prendere il malaugurato cane.
Dopo alcuni minuti ritorna solo, scusandosi che il cane gli è sfuggito di mano è penetrato in presbiterio ed è andato ad accovacciarsi sotto il tavolo su cui poggia l'urna!
Per non disturbare la funzione, lo si lascia stare, tanto più che i tendaggi che ornano l'urna, lo nascondono alla vista di tutti.
Io avevo altro da fare in quel momento e non feci più caso al cane.
Nessuno reclamò e il cane se ne stette quieto per tutta la durata della Messa sotto il tavolo dell'urna.
Terminata la Messa rientro in sacrestia per ricevere Don Giraudi e condurlo a colazione.
Ecco comparire il cane! Quieto quieto, scodinzolante, come fosse uno del seguito, ci segue verso il refettorio.
Veramente io cerco di cacciarlo via... Don Giraudi interviene dicendo e sorridendo: "lascialo stare... Chissà che non sia il Grigio di Don Bosco!
Si ride e si lascia il cane al nostro seguito.
In refettorio si accovaccia sotto il tavolo tra i piedi di Don Giraudi! Rifiuta ogni cibo... pane burrato, formaggio, salame! Fosse stato un cane randagio, a quell'ora, credo, che un buon boccone l'avrebbe divorato.
Terminata la colazione Don Giraudi si ritira per un po' di riposo.
Io prendo il cane per la pelle del collo e lo trascino in cortile. I giovani che hanno partecipato alla Messa di Don Giraudi e che già si trovano in ricreazione, appena scorgono il cane si fanno attorno ad accarezzarlo. Anche da essi rifiuta i bocconi che gli porgono.
Suonata la campana della scuola, il consigliere, fa condurre il cane in portineria. Qui si accuccia mogio mogio. Il portinaio visto che si rifiuta di muoversi lo lascia tranquillo.
Verso le dieci passa il sig. Basilio (factotum della casa), prende il cane per il collarino e senza tanti complimenti, lo trascina fuori e chiude la porta; il cane non fu più visto!



Che sia stato il "Grigio di Don Bosco"?
Per me, pur non disturbando il Grigio di Don Bosco, tutto il comportamento di questo cane ha qualcosa di fuori dell'ordinario. Non mi è mai accaduto di incontrare un cane che si comportasse a questo modo!
O... era una cane ben idiota, oppure un cane ben straordinario!
Un fatto molto significativo
Don Giraudi è seduto - vigile custode - presso l'urna. Si bea felice di vedere quella fiumana di gente che passa presso l'urna, che si ferma brevemente... mira e rimira il volto di Don Bosco... prega sommessamente... che vuole far toccare qualche oggetto personale all'urna.
Gli uomini sono incanalati nella navata destra di chi entra in chiesa: passano attraverso il presbiterio, sostano presso Don Bosco e, poi, per la sacrestia sfollano nei cortili dell'Istituto e quindi in via Roma. Le donne si accalcano alla balaustra di fronte all'urna.
Verso le 11 faccio un sapralluogo. In sacrestia mi avvicina una giovane signora con un piccino di pochi mesi stretto tra le braccia.
- Reverendo, mi dice, potrei passare in presbiterio e far toccare l'urna al mio piccino?
- Signora, non è possibile. Lo vede!
- Ma... il piccino è cieco!
Mi prende un groppo alla gola. Le lacrime mi velano gli occhi.
- Farò il possibile... Venga con me.
Entro in presbiterio con lei accanto. Don Giraudi mi lancia un'occhiata!... Mi avvicino, gli espongo il caso.
- Allora, falla passare, mi risponde.
La Signora, giunta presso l'urna, tenta di sollevare il bimbo verso Don Bosco. Don Giraudi delicatamente le prende, egli stesso, il bimbo, lo alza fino all'altezza della testa di Don Bosco, ripetutamente fa toccare la testina di lui all'urna di Don Bosco... Sembra S. Giuseppe con il Bambino tra le braccia... Gli scorrono lacrime di sotto gli occhiali! Riconsegna il piccino alla mamma... trasfigurato!
È stato un segnale!
Altre e altre mamme passano in presbiterio per far toccare l'urna ai loro piccoli. Don Giraudi ripete più volte il pietoso e amorevole atto di bontà. L'accompagna con il cuore e la mente imploranti Don Bosco.
Alle tre del pomeriggio si deve prelevare l'urna e riportarla sul furgone. Si fanno intervenire i carabinieri di servizio.
Chiudono il portone centrale della chiesa, fanno sfollare le centinaia di persone presenti in chiesa, dalla sacrestia nei cortili dell'Istituto.
Contemporaneamente altri militi chiudono il cancello in ferro della cancellata che limita la strada dalla gradinata della chiesa... tra le proteste della gente in arrivo per vedere Don Bosco.
Solo verso le 16 si può riportare l'urna sul furgone e partire per Sampierdarena.
Don Bosco sei grande!

D. Tiburzio Lupo sdb (morto centenario (2001) alla Casa Madre di Torino-Valdocco)

IMMAGINE: Don Bosco, Mamma Margherita e il Cane Grigio, quadro che si può ammirare salendo le scale delle Camerette di Don Bosco a Valdocco














    PREGHIERA DI CONSACRAZIONE 
    A MARIA AUSILIATRICE


    O Santissima ed Immacolata Vergine Maria, Madre nostra tenerissima, e potente Aiuto dei Cristiani, noi ci consacriamo intieramente al vostro dolce amore e al vostro santo servizio. Vi consacriamo la mente con i suoi pensieri, il cuore con i suoi affetti, il corpo con i suoi sentimenti e con tutte le sue forze, e promettiamo di voler sempre operare alla maggior gloria, di Dio ed alla salute delle anime.

    Voi intanto, o Vergine incomparabile, che siete sempre stata l’Ausiliatrice del popolo cristiano, deh! continuate a mostrarvi tale specialmente in questi giorni.

    Umiliate i nemici di nostra santa Religione, e rendetene vani i malvagi intenti. 
    Illuminate e fortificate i Vescovi e i Sacerdoti, e teneteli sempre uniti ed obbedienti al Papa, Maestro infallibile;
    preservate dall’irreligione e dal vizio l’incauta gioventù; promuovete le sante vocazioni ed accrescete il numero dei sacri Ministri, affinché per mezzo loro il regno di Gesù Cristo si conservi tra noi e si estenda fino agli ultimi confini della terra. 
    Vi preghiamo ancora, o dolcissima. Madre, che teniate sempre rivolti i vostri sguardi pietosi sopra l’incauta gioventù esposta a tanti pericoli, e sopra i poveri peccatori e moribondi; siate per tutti, o Maria, dolce speranza, Madre di misericordia e porta del Cielo.

    Ma anche per noi vi supplichiamo, o gran Madre di Dio. Insegnateci a ricopiare in noi le vostre virtù, in particolar modo l’angelica modestia, l’umiltà profonda e l’ardente carità; affinché per quanto è possibile, col nostro contegno, colle nostre parole, col nostro esempio rappresentiamo al vivo in mezzo al mondo Gesù Benedetto vostro Figliuolo, e facciamo conoscere ed amare Voi, e con questo mezzo possiamo riuscire a salvare molte anime.

    Fate altresì, o Maria Ausiliatrice, che noi siamo tutti raccolti sotto il vostro manto di Madre; fate che nelle tentazioni noi v’invochiamo tosto con fiducia; fate insomma che il ‘pensiero di Voi sì buona, sì amabile, sì cara, il ricordo dell’amore che portate ai vostri devoti, ci sia di tale conforto da renderci vittoriosi contro i nemici dell’ anima nostra in vita ed in morte, affinché possiamo venire a farvi corona nel Paradiso. 
    Così sia.


    500 giorni d’Indulgenza ogni volta.





    O MARIA

    MADRE DI PUREZZA

    GIGLIO DI PUREZZA SENZA MACCHIA
    INTERCEDI PER NOI

O Jesu vivens in Maria! - «O Gesù, che vivi in Maria, vieni e vivi nei tuoi servi».

AInmaculadaM.jpg

O Iesu vivens in Maria

Jean-Jacques Olier, fondatore del Seminario di Saint-Sulpice, è una delle figure più coinvolgenti della pleiade di scrittori spirituali e di santi che, più tardi, si convenne di chiamare la scuola francese di spiritualità.
Figlio di un ricco consigliere al parlamento, condusse inizialmente una vita dissipata, mista dei piaceri del mondo con onori per una carriera ecclesiastica agli albori.
All’età di 22 anni, ritornando dalla fiera di Saint-Germain in compagnia di alcuni giovani sacerdoti, una popolana di nome Marie Rousseau, commerciante in vino, li avvicinò sulla strada e disse loro: «Purtroppo, signori, mi fate pena! È da tempo che prego per la vostra conversione. Spero che un giorno Dio mi esaudirà». Le preghiere di questa semplice donna non furono inutili.
«Dio permise – scriverà Olier – che numerosi sacerdoti (noi eravamo cinque o sei, di cui io sono il peggiore) presi in considerazione nel mondo abbandonassero, in seguito, ogni cosa per seguire Gesù Cristo e fare professione dei suoi insegnamenti. Riguardo a me, riconosco che la mia prima conversione dipende da questa anima santa» (Mémoires autobiographiques, t. II, p. 306).
Intraprese da allora a convertirsi e si diede agli studi e agli esercizi dovuti al suo stato con uno zelo esemplare. Ma ciò che contribuì di più a farlo avanzare nella vita interiore, fu il ritiro che seguì nel 1636 in una casa in campagna, vicino a Parigi, sotto la direzione del Padre Charles de Condren, allora superiore generale dell’Oratorio. Durante questo ritiro ricevette una grande grazia che gli fece gustare la presenza dell’inabitazione di Gesù Cristo nell’anima, e Padre de Condren gli insegnò a ridurre tutta la pratica della vita spirituale all’unione interiore con Gesù Cristo. Poi gli lasciò una formula di preghiera le cui prime parole erano: «Vieni, Signore Gesù, e vivi nel tuo servo».

Commosso dall’ispirazione della grazia, Olier volle aggiungere a questa preghiera qualcosa che esprimesse la sua devozione per quello che chiamava l’«interiore di Maria». Lui stesso scrisse queste parole rivelatrici:
«Il cielo e la terra non hanno niente che avvicini a questa vita, a questa interiorità meravigliosa nella quale si trovano ogni adorazione, lode, amore della Chiesa, degli uomini e degli angeli» (La vie intérieure de la Très Sainte Vierge, cap. 23).

Olier modificò dunque la preghiera di Padre de Condren, e alla formula «Vieni, Signore Gesù, e vivi nel tuo servo», sostituì questa: «O Gesù, che vivi in Maria, vieni e vivi nei tuoi servi». Così nacque la famosa preghiera O Iesu vivens in Maria, in uso in tutti i seminari sulpiziani, che segnò così profondamente la pietà del clero francese.

Eccola esattamente come la scrisse:
O Jesu vivens in Maria, veni et vive in famulis tuis, in spiritu sanctitatis tuae, in plenitudine virtutis tuae, in perfectione viarum tuarum, in veritate virtutum tuarum, in communione mysteriorum tuorum, dominare omni adversae potestati in Spiritu tuo ad gloriam Patris. Amen.

Eccone la traduzione:
O Gesù, che vivi in Maria, vieni e vivi nei tuoi servi, nello spirito della tua santità, nella pienezza della tua forza, nella perfezione delle tue vie, nella verità delle tue virtù, nella comunione dei tuoi misteri, esercita il tuo dominio su ogni potenza nemica nel tuo Spirito a gloria del Padre. Amen.

Fermiamoci sulle prime parole di questa preghiera:
«O Gesù, che vivi in Maria». Il migliore commento è stato fatto da san Luigi Maria Grignion de Montfort nel suo Trattato della vera devozione alla Santa Vergine:

«Io dico con i santi: la divina Maria è il paradiso terrestre del nuovo Adamo, dove questi si è incarnato per opera dello Spirito Santo, per operarvi meraviglie inimmaginabili. È il grande e divino mondo di Dio, dove egli custodisce bellezze e tesori ineffabili; è la magnificenza dell’Altissimo, dove è nascosto come nel proprio seno il suo unico Figlio e, in lui, tutto ciò che egli ha di più grande e prezioso. Oh! quante cose grandi e nascoste ha compiuto il Dio potente in questa creatura meravigliosa; ella stessa si sente costretta a proclamarlo, nonostante la sua profonda umiltà: “Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente”. Il mondo non le conosce, poiché non ne è capace né degno» (n. 6).

Questa vita di Gesù in Maria, è anzitutto la presenza terrena e carnale dell’Incarnazione. Il Verbo di Dio, racchiuso nel seno verginale di sua madre, immerso nella notte di questo mondo nel corso di nove mesi di gestazione, acconsente a essere nutrito e rivestito di carne, aspettando umilmente il suo giorno come tutti i figli degli uomini. E la corte celeste guarda con spavento questo nuovo stato della trascendenza divina:
Non horruisti virginis uterum! Quando durante l’ufficio notturno, i monaci e le monache pronunciano questo versetto del Te Deum, fanno un inchino profondo in segno di riverenza verso questo Dio «che non ha avuto orrore del seno di una vergine».

Questa presenza carnale di Gesù in Maria è un mistero di cui si dovrebbe parlare con estrema delicatezza. I Padri vi hanno visto la fase iniziale della Chiesa – mai sarebbe stata così santa – e l’annuncio di una nuova economia della salvezza: Dio, attraverso il suo Verbo, tocca la sua creatura e la penetra più profondamente che nello stato dell’innocenza.

Hanno paragonato il seno purissimo di Maria tanto a un palazzo, suggerendo così la dignità incomparabile di questo luogo esente da sozzure, tanto a una camera nuziale, indicando allora il mistero ineffabile nel quale il Verbo divino si degnò di alzare l’anima di Maria e attrarla a sé, donandole la sua luce con effusioni e dimostrazioni d’affetto delle quali non esiste analogia con nessun altro ordine di creature. Mistero profondo che eleva Maria all’ordine ipostatico, un ordine a parte che appartiene solo a lei e che la pone ai confini della vita trinitaria.

Ma questa presenza di Gesù in sua madre non lo allontana da noi. Diventando il cielo di Dio, Maria diventa nello stesso tempo il modello e l’archetipo dell’anima-cielo al quale ogni creatura deve conformarsi per vivere a sua volta il mistero dell’inabitazione divina:
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14,23).

La preghiera di Padre de Condren, con il ritocco del suo discepolo, si rischiara di una luce nuova e acquista una pienezza cui dovrà ispirarsi la dottrina mariana dei secoli successivi.

O Jesu vivens in Maria! - «O Gesù, che vivi in Maria, vieni e vivi nei tuoi servi!».
Gli elementi che seguono la dolce invocazione c’istruiscono brevemente sui diversi modi della presenza divina e suggeriscono un’attitudine spirituale.

Nello spirito della tua santità.
Per prima cosa è richiesto con audacia al Sovrano Maestro che Egli si manifesti in uno spirito di santità, affinché l’attitudine fondamentale di tutta l’anima interiore sia adorazione.
Adorare è riconoscere l’infinita grandezza e santità di Dio.
La santità è l’attributo divino per eccellenza. Qualcosa di ordinato e gerarchico regola le antiche formule di preghiera.
La prima domanda del Pater reclama, anch’essa, che sia riconosciuto santo, cioè trascendente, adorabile, impronunciabile il mistero del Nome divino.
L’adorazione, la soglia della preghiera cristiana, allontana da noi un’antica tentazione religiosa: ridurre Dio, servirsi di Dio.
Trattare Dio come Dio è la prima condizione per trattare con Dio.
Non si può domandare a Dio che si manifesti altrimenti che nella verità della sua essenza.

Nella pienezza della tua forza.
La quinta antifona alle Lodi di Natale canta: «È nato un bambino. Lo si chiamerà Dio, forte». È descritta l’energia divina che emanava dal Verbo incarnato: «Una virtù usciva da Lui che guariva tutti». Una virtù, cioè una forza medicinale. In Maria, Gesù non aveva niente da guarire; Egli la sopraelevava solamente e rifiniva un universo di grazia di una bellezza già incomparabile. In noi purtroppo il Dio forte trova non pochi ostacoli. Vieni, Dio forte, sii più forte di me; fai che mi pieghi: flecte quod est rigidum (sequenza di Pentecoste). Forza la barriera delle mie volontà di ribellione: ad te nostras etiam rebelles compelle propitius voluntates (secreta della Messa della IV domenica dopo Pentecoste). Bisogna sottolineare che quando la liturgia canta l’anima di una Vergine, la descrive salda perché Dio si è stabilito al suo centro: Deus in medio ejus non commovebitur (versetto di Sesta, comune delle Vergini). Così sarà Gesù nell’anima di sua Madre e nella nostra, se solo lo vogliamo.

Nella perfezione delle sue vie.
Le vie di Dio sono i disegni della sua Provvidenza. Le vie della Sapienza sono immutabili, dice la Scrittura: «I miei pensieri non sono i vostri pensieri, le mie vie non sono le vostre vie, dice il Signore». La sottomissione dolce, gioiosa, risoluta al governo di Dio, è la sapienza umana accordata alla Sapienza divina. O Gesù, maestro interiore, conducici sulla via stretta che porta alla vita.

Nella verità delle sue virtù.
Con il pericolo di cadere in errore di stoicismo, diciamo apertamente che non ci sono altre virtù se non quelle di Gesù Cristo riprodotte nelle nostre anime. Non domandiamo un qualsiasi vigore ma la virtù del Figlio. La sola vera. Vieni, Signore Gesù; imprimi in noi i tratti della tua somiglianza. Abbiamo sete di rivestire l’uomo nuovo e di presentare agli occhi del Padre il viso di suo Figlio prediletto.

Nella comunione dei suoi misteri.
Si starà attenti a imitare Gesù Cristo dal di fuori come si copia un modello esterno. L’imitazione di Gesù Cristo è la riproduzione della sua vita in noi attraverso la comunione, l’adesione, l’applicazione della nostra anima a quella che il cardinale de Bérulle chiamava i misteri della vita di Cristo o gli stati del Verbo Incarnato. Ecco quello che dice il cardinale de Bérulle sul permanere dei misteri: «Sono passati quanto all’esecuzione ma sono presenti quanto alla virtù… Lo Spirito di Dio attraverso il quale questo mistero è stato operato, lo stato interiore del mistero esteriore, l’efficacia e la virtù che rende questo mistero vivo e operante in noi… anche il gusto attuale, la disposizione viva con la quale Gesù ha operato questo mistero è sempre vivo, attuale e presente a Gesù… questo ci obbliga a trattare le cose e i misteri di Gesù non come cose passate ed estinte, ma come cose vive, presenti e anche eterne, di cui dobbiamo raccogliere anche un frutto presente ed eterno».

Esercita il tuo dominio.
Le ultime parole della preghiera di Olier hanno il vigore di un ordine militare, invitano al combattimento, alla pratica delle virtù, all’azione condotta contro tutte le potenze nemiche, nello Spirito, a gloria del Padre.
In che modo si riconoscono le grandi preghiere cattoliche? Rigore, concisione, equilibrio, ricchezza dottrinale, ne assicurano l’eccellenza. Ma l’apice è il sapore contemplativo dell’invocazione iniziale. Tutto dipende dalla qualità di questo primo tratto: O Jesu vivens in Maria! - «O Gesù, che vivi in Maria, vieni e vivi nei tuoi servi». Beata richiesta che si basa sulla contemplazione dell’anima di Maria inondata dalla presenza del Verbo: la vita di Gesù in sua Madre diviene non solo oggetto di una contemplazione ammirativa, ma una fonte luminosa alla quale l’anima cristiana regolerà i suoi moti interiori.


Più tardi, Bossuet con le sue
Élévations sur les Mystères, alle quali darà una forma abbagliante, e soprattutto Padre de Montfort, saranno debitori a Olier, che seppe parlare dell’interiorità di Maria con accenti di una soavità senza precedenti.

«Non si può conoscere né l’estensione della preferenza di Gesù verso Maria, né la forza e la purezza dell’amore di Maria verso Gesù: è una prova di fede, e più è di fede, più è santa e divina, e dà più sapore all’interiorità dell’anima. O soggiorno adorabile, quello di Gesù in Maria! O segreto meritevole di silenzio! O mistero profondo degno di adorazione! O commercio incomprensibile! O società di Gesù e di Maria inaccessibile agli occhi di tutte le creature!» (La vie intérieure de la Très Sainte Vierge, cap. 23).

È un gran guadagno per l’anima frequentare tali autori. Il loro entusiasmo comunicativo, la loro pietà ammirativa ma discreta e il loro gusto interiore per le cose divine ne fanno dei degni rappresentanti di quel XVII secolo, classico anche per la spiritualità.


[Dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), Méditations pour l’Avent, in Benedictus. Ecrits Spirituels. Tome I, Editions Sainte-Madeleine, Le Barroux 2009, pp. 42-50, trad. it. delle monache benedettine del Monastero San Benedetto di Bergamo]

Share/Save/Bookmark