Visualizzazione post con etichetta Santa Caterina Labouré. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Santa Caterina Labouré. Mostra tutti i post

sabato 27 novembre 2021

Sancta Caterina Labouré - Storia della Medaglia Miracolosa

 Rue du Bac:

Madonna apparitiones S. Catharinae Labouré

 

videns

 

Sancta Catharina Labouré

Soror Catharina (alias Zoe) Labouré nata est die 2 mensis Maii anno MDCCCVI in pago Fain-les-Moutiers, in Burgundia (Gallia), Petro et Ludovica Labouré. Nona undecim liberorum fuit. Mortua est mater eius XLII, cum decem tantum esset. Dolor mortis eius occasio fuit Catharinae augendi devotionem erga Beatam Virginem Mariam, quam matrem reputabat. Postquam maior soror coenobium Lutetiae ingressus est, cum filiabus Caritatis, Catharina et Tonine soror eius locum habuit in auxilio patris curam fratrum minorum et villam. Quamvis labore, Catharina vacare curavit ut ferventer oraret in proximis sacello et magnam devotionem coleret Madonna.

Interea convalescens et convalescens desiderium ingrediendi coenobium. Initio habuit nonnulla problemata ad vocationem religiosam suam sequendam, praesertim ob patris oppositionem qui eam suadere omni modo nitebatur ut suum consilium cederet. Tandem vero ordinem Puellarum Caritatis ingressuri, a San Vincenzo de'Paoli fundatum est.

Paucis diebus post eius ingressum in conventum, tempore novendiali in praeparatione ad celebrationem translationis reliquiarum sancti Vincentii, Catherina visiones habuit in quibus futuram Franciam vidit.

Non multo post die VI mensis Iunii anno MDCCCXXX Iesus in Missa ei apparuit. Per novitiatum etiam concessum est ut omni tempore Dominum videndi sacellum ingrederetur, idque per novem menses continuos.

Nocte inter XVIII et XIX mensis Iulii et sequentibus mensibus, Domina Nostra ei apparuit ut eam committeret cum missione "miracula" numisma mundo notum faciendi.

Corpus incorruptum

Catharina, suo Directori Spirituali obsecundans, apparitiones et revelationes sibi factas in ceteris vitae suae secretis servavit. Interim his annis plus quam decies centena millia nomismata cusa sunt et distributa, ex multis conversionibus et sanationibus miraculorum. Sodales eius communitatis tantum post mortem suam didicerunt eam esse quae Dominam nostram viderat et Numisma Miracula recepit.

Catharina Labouré in silentio et humilitate semper vixit, ac per quadraginta sex annos in Parisiensi hospitali Enghien pauperum inserviit.

Obiit die 31 mensis Decembris anno 1876. Ipsa a Pio XI die 28 mensis Maii anno 1933 beatificata est atque anno 1947 a Pio XII canonizata. Apparitiones Sanctae Mariae ab episcopo anno MDCCCXXXVI approbatae.

Cuius corpus post mortem eius in crypta sub coenobio ecclesiae Rue du Bac sepultum est. In MCMXXXIII, cum exhumata est, incorrupta inventa est. Exstant eius reliquiae in eodem sacello ubi Catharina Madonnae apparitiones accepit, haud procul ab urna, ubi cor Sancti Vincentii de' Paoli servatur.

 

 

apparitiones

 

Apparitio virginis

Prima apparitio facta est in nocte inter 18 et 19 iulii 1830. Angelus Catharinam duxit ad ecclesiam conventus, et hic apparuit ei Madonna, qui sedet per duas horas in thalamo solitis a patre suo superiori. Hujus prima apparitionis relatio ab ipsa Catharina anno MDCCCXXXIV scripta est, hic est:

Soror Labouré! " Soror Labouré! "Soror Labouré! "Evigila me, ecce ex parte qua vox venit, quae erat in latere lecti. Velum traho. et video puerum albis vestitum a quatuor ad quinque annos natum, qui dicit mihi: ' Veni ad sacellum, Sancta Virgo te exspectat .' Confestim cogito: Audient me. At ille parvus puer respondit: "Nolite solliciti esse; dimidium praeteritum est undecim et omnes dormierunt. Veni et te exspectabo ."

Me puer secutus est, immo, quocumque ibat, Secutus sum, semper ad laevam retinens meam. Lumina ubique accensa transivimus, quod multum miratus sum. Sed ego multo magis obstupui ad ostium sacelli, quando ostium aperiebatur, quamprimum illud extremum digiti puer attigit. Et hoc magis mirum fuit, quando omnia cereos et omnes lampades accensas vidi, sicut in missa media nocte. Sed ego Madonnam adhuc non vidi.

Puer me ducebat ad presbyterium, juxta cathedram Directoris, ubi genuflexus procumbens, puer omni tempore rectus manebat. Cum visum est mihi multum temporis praeteriisse, singula subinde exspectavi ne moniales quae observabant per porticum transirent.

Tempus tandem venit. Admonuit me puerulus dicens: ' Ecce virgo sancta, hic est! '. Audivi tumultum, sicut murmur vestium sericarum, venientem a latere Tribuni, juxta imaginem Sancti Joseph, et vidi Sanctam Virginem, quae super gradus Altaris in latere Evangelii quiescebat; Sancta Virgo erat, sed mihi visi similis Sant'Anna, modo facies non eadem. Madonna certus non eram, sed puer mihi dixit ' Ecce Madonna! '.

Impossibile est dicere quid tunc sensi, et quid in me fiebat. Visum est mihi quod Virginem sanctam non agnovi. Tunc ille puer mecum locutus est, sed non amplius voce infantis, sed ut homo... Ego respiciens ad Beatam Virginem, et prosilivi versus eam, et genuflexus super gradus altaris. manus meas super genua sanctse virginis posui. Erat vitae tempus dulcissimum. Impossibile est dicere omnia quae sentiebam. Domina nostra exposuit mihi quomodo cum rectore meo et pluribus rebus agere debeam quod non est dicendum. Docebat me ordinare me in doloribus meis, et ostendens mihi pedes altaris sinistra manu, dixit mihi ut iret et projiciat me ad pedem altaris ad dilatandum cor meum, addens quod ibi omnia reciperem. consolatio egeo.Domina nostra dixit mihi:Filia mea, Bonus Dominus te cum missione committere vult. Multorum dolorum erit tibi, sed vinces eos existimantes se esse ad gloriam boni Dei: gratiam habebis; dic omnia, quae in te fiunt, simplicitate et fiducia. Quaedam videbis, eris precibus tuis; dicite eis omnibus qui vobis praesint regendi .

Rogavi ergo sanctam Virginem ad explicandum ea quae mihi ostensa sunt. Et respondit Domina nostra: ' Mala sunt tempora. Clades magnae Franciam percutient. Thronus evertetur. Totus mundus perturbabitur omnibus infortuniis (Sanctissima Virgo, hoc dicens, tristem aspectum habuit) . Sed ad pedem huius altaris accede. Hic dispergentur gratiae omnes homines, qui eas cum fiducia et fervore petunt: iuvenes et senes.

Filia mea, in Communitate gratias meas proferre gaudeo. Valde eam amo, sed miseret mei. Abusus sunt: ​​regula non servatur. Plurimum relaxationis est in duabus communitatibus. Dic ei qui te praeest, licet nondum sit superior. Aliquando Communitati peculiari modo praeest. Omnia facere debebit, ut principatum in effectu reponat, dic ei pro me. Lectiones malas invigilet, tempus superfluum ac visitationes. Cum regula in effectum remittatur, communitas erit quae ad tuam veniat.

Sacellum ubi spectra fiebant

Magna mala sequentur. Magnum periculum erit. Sed noli timere, Dei praesidium semper ibi peculiari modo communitatem S. Vincentii tuebitur. Ego vobiscum ero, semper vos custodivi. Gratias tibi dabo multas. Veniet tempus, cum erit periculum magnum et videbuntur omnia amissa, sed ero tecum. Fiducia. Documenta visitationis meae ac defensionis Dei ac sancti Vincentii super duas communitates habebis .

At non eadem erit in aliis communitatibus. Victimae erunt (haec sancta virgo lacrimans in oculis habebat ). Victimae erunt in Clero Parisiensi: Archiepiscopus moritur (iterum Domina nostra lacrimas fudit). Filia mea, Crux despicietur… Sanguis fluet. Domini nostri latus iterum aperient… (Hic sancta Virgo diutius loqui non potuit, magnus dolor in facie eius pictus est). Filia mea, totus mundus in afflictione erit .

Quam diu apud Dominam nostram mansi, nescio. Scio, quod abivit sicut umbra evanescens, solum aliquid exiens vidi, et tunc solum umbram versus grandinem a parte qua venerat.

De gradibus altaris escendens, animadverti puerum, ubi reliqui eum, qui dixit mihi, "Abivit "; '. Viam eandem remeavimus, semper omnia lumina reperientes, et semper puerum istum in sinistro meo habentem.

Credo quod puer ille custos meus fuit angelus, ut videam sanctam virginem visibilem, quia valde rogabam eum ad obtinendum beneficium. erat indutus albis, et secum portabat lucem mirabilem, hoc est, fulgentem luce, etatis quatuor ad quinque.

Retro in lecto audivi duas horas et numquam dormitum ivi.'

Secunda apparitio sequentis Septembris et tertia, quae maxima est, die XXVII mensis Novembris. Soror Katherina erat in ecclesia et meditabatur quando ei apparuit virgo alba indutus. Catharina Madonna describit hoc modo: « Stabat, pallium eius erat de serico et aurora alba... Velum album descendebat a capite usque ad pedes eius. Discessit crines et quasi mitram cum vitta circumdedit. tres centimetra lata, pilis leviter nitida, facies prorsus nudata, pedes in globum nixos, vel potius in globum semipedem, vel minimum vidi tantum dimidium ejus (postea Caterina dixit se etiam vidisse. coluber viridis coloris et maculosus luteus, sub pedibus virginis).

Manus eius ad altitudinem baltei elata, aliam naturam minorem globum, qui universum repraesentabat, tenebat, tenebat. Oculos in caelum vertebat et facies eius fulgebat sicut globum Domino nostro praesentabat.

Subito digiti eius erant anulis, ornati lapidibus pretiosis, uno pulchriores altero, unus maior et alter minor, qui radiis singulis pulchriores iaciebant, radii isti de lapidibus pretiosis recesserunt; maior ad majora radios minores minora et impleta omni parte, et videre non poterat quidam gemmas Non mittebam radios pede ... ... lapides isti manent umbram repraesentant gratie quam oblivisci me rogas, 'Virgo dixit mihi.

Dum in hoc contemplando intentus essem, Beatissima Virgo submisit oculos suos ad me, et audivi vocem dicentem mihi haec verba, ' Globus iste, quem videtis, totum orbem, et in specie Franciam et omnes singulares personas repraesentat. ' Virgo Sanctissimum Sacramentum addidit ' Sunt symbolum gratiarum, quas spargo in populum qui me interrogant' ... Eo momento ... imago ovalis magis circa Beatam Virginem formatur, in qua supra, n. semicirculi modo a dextra ad sinistram Mariae, haec verba aureis litteris scripta sunt: ​​'O Maria sine peccato concepta, ora pro nobis ad te confugientibus'.

"Miracula" numisma

Venit ergo vox et dixit ad me: ' Have numisma percussum in hoc exemplari. Omnes homines qui eam induunt, magnas accipient gratias, maxime circa collum induentes; abundabunt gratie pro populo qui eam confidenter perferent '. Protinus visum est mihi quod pictura versabat et vidi numisma contrarium. Superata erat littera M cruce sine crucifixo, cui littera I pro basi habebat, infra duo corda, unum spinis cinctum, alterum gladio transfixum. Postremo duodecim stellae totum circumdederunt. Tunc evanuerunt omnia, sicut aliquid quod exit, et impletus sum nescio quid, bono animo, gaudio, consolatione”.

Haec symbola numisma valde specificum sensum habent manifesto: littera M est initialis nominis Maria, littera I initialis nominis Iesus (Jesus). Spinis cor circumdatum est Iesu; alter gladio transfixus, Mariae est.

Caterina, obsecundans Dominae Nostrae roganti ut numisma percussum haberet, de ea cum suis Superioribus loquebatur, sed serio initio non accepit.

Sequenti Decembri, alia apparitione, Catharina iterum mandatum est ut numisma percussum haberet, quod post biennium factum est, cum archiepiscopus Parisiensis, Monsignor De Quelen, potestatem dedit. Exemplaria prima MD signata die 30 mensis Iunii anno 1832 ac prodigia consecuta sunt statim tam numerosa ut nomisma « miracula » vocaretur.

Suis apparitionibus, Domina Nostra postulaverat etiam ut Consociationem Filiarum Mariae Immaculatae Creandi, quae anno MDCCCXXXVI facta est.

Inter notissima facta quae ad "miraculum numisma" spectantia est conversio Alphonsi de Ratisbonne Iudaeorum (1812-1884), advocatus et argentarius Christianismi valde infestus, qui Romae ob valetudinis causas fuit. Die XX mensis Ianuarii anno MDCCCXLII ad ecclesiam Sant'Andreae delle Fratte visitandam profectus est et aspiciens ad aram, ubi funebres apparabantur, vidit Virginem Mariam in numismate expressam a Catharina Labouré. Memorandum quod Ratisbonne viderat et reposuit apud vicariatum Romanum. Cardinalis Vicarius Patrizi haec aliaque testimonia collegit ac die 3 mensis Iunii eiusdem anni documentum publicavit in quo authenticitas "prodigi eventus" affirmata est.

Ratisbonae conversus et anno 1847 sacerdos ordinatus est. Ille primum Iesuita, deinde membrum « Sacerdotum Beatae Mariae Virginis Sion » fuit. Huius congregationis sedem in Palaestina condidit.

 

Edited by "Prophetiae ad Tertium Millennium" - Maii 2001
Copyright condiciones in contentis huius paginae

Santa Caterina Labouré Vergine

31 dicembre

Fain-les-Moutiers, Borgogna, 2 maggio 1806 - Parigi, 31 dicembre 1876

Caterina Labouré visse i suoi primi 24 anni in una famiglia numerosa (10 fratelli) nella fattoria dei genitori, presso Chatillon (Francia). Nel 1830 entrò tra le Figlie della carità di Parigi. Erano le suore nate dal carisma di san Vincenzo e di santa Luisa de Marillac. Ebbe delle visioni soprannaturali riguardanti san Vincenzo e soprattutto la Madonna, che le predisse avvenimenti francesi futuri (rivoluzioni del 1830 e 1848) e le affidò dei messaggi. In particolare le chiese di coniare una «Medaglia miracolosa», dispensatrice di grazie. Caterina spese 45 anni di servizio agli anziani nell'ospizio di Enghien in un sobborgo della capitale francese, dove morì.

Etimologia: Caterina = donna pura, dal greco

Martirologio Romano: A Parigi in Francia, santa Caterina Labouré, vergine delle Figlie della Carità, che venerò in modo speciale la Madre di Dio Immacolata e rifulse per semplicità, carità e pazienza.


Nacque a Fain-les-Moutiers, un villaggio della Borgogna, il 2 maggio 1806. Rimasta orfana di madre a nove anni con sette fratelli e due sorelle, Caterina non poté frequentare le classi elementari, ma dovette rendersi utile in famiglia e, più tardi, prenderne le redini. All'età di ventiquattro anni fu ammessa tra le Figlie della Carità, il 21 aprile 1830, mentre Parigi onorava solennemente s. Vincenzo de' Paoli in occasione della traslazione delle sue reliquie, che per molto tempo erano state nascoste a causa dei torbidi rivoluzionari. In quella circostarza la giovane novizia per tre giorni consecutivi ebbe l'apparizione del cuore di s. Vincenzo sopra un piccolo reliquiario nella cappella delle suore in rue du Bac. Durante il suo noviziato ebbe altre visioni, come quelle di Gesù Eucaristico e di Cristo Re (giugno 1830); ma le più importanti furono le apparizioni dell'Immacolata della "Medaglia--miracolosa". Fu questo un ciclo di almeno cinque apparizioni, simili fra loro, ma delle quali due ebbero caratteristiche ben individuate: Nella notte tra il 18 e il 19 1uglio 1830, mentre la Francia era sconvolta dal presentimento di una nuova rivoluzione (infatti, il 27 luglio cadde Carlo X), Caterina, condotta da un angelo nella grande cappella della Casa Madre, ebbe un colloquio durato più di due ore con la Madonna, che le preannunziò nuovi incontri. Questi, infatti, avvennero a brevi intervalli l'uno dall'altro, nel settembre, il 27 novembre e nel dicembre di quello stesso anno. La più nota e la più singolare delle apparizioni fu quella avvenuta il 27 novembre, nella quale si possono distinguere due fasi. Nella prima fase la Madonna appare a Caterina, ritta su un globo avvolto dalle spire del serpente, nell'atto di offrire a Dio un altro piccolo globo dorato, simbolo del mondo e di ogni anima, ch'Ella tiene all'altezza del cuore: dalle mani della Madonna piovono sul globo inferiore due fasci di luce. Nella seconda fase, mentre il piccolo globo d'oro scompare, le mani della Vergine si abbassano, ancora irraggianti fasci luminosi, simbolo delle grazie ottenute da Dio per la sua intercessione e, come a formare un'aureola intorno alla testa della Madonna, appaiono a caratteri d'oro le parole della giaculatoria: "O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi". Poi il quadro sembra visto nel suo retro: la figura della Madonna scompare e al centro si staglia, luminosissima, la lettera M, al di sopra della quale appare la croce e al di sotto i ss. Cuori di Gesù e Maria, mentre dodici stelle fulgidissime fanno corona (bisogna, tuttavia, osservare che nelle sue relazioni C. non parla mai né delle stelle. né del loro numero). Contemporaneamente una voce interiore ingiunse a Caterina di far coniare una medaglia che riproducesse la visione: ma soltanto il 30 giugno 1832 furono coniati i primi millecinquecento esemplari. La medaglia fu presto detta "miracolosa" e fra i miracoli più belli da essa operati, vi fu la conversione dell'ebreo Alfonso Ratisbonne (20 gennaio 1842). Per desiderio espresso dalla Madonna nelle apparizioni di Parigi, nacque l'Associazione delle Figlie di Maria Immacolata (1836-47). Nessuno, tranne i superiori, seppe mai dei favori celesti concessi a Caterina Ella visse nella più grande umiltà e nel più assoluto silenzio e servì per quarantasei anni i poveri dell'ospizio di Enghien a Parigi. Morì il 31 dicembre 1876; quando la sua salma fu esumata, le mani che avevano toccato la Madonna e gli occhi che l'avevano veduta, apparvero straordinariamente conservati. Fu beatificata da Pio XI il 28 maggio 1933 e canonizzata da Pio XII il 27 luglio 1947: le sue reliquie riposano nella cappella in cui ebbe le apparizioni. La festa liturgica, per le Famiglie Vincenziane, è stabilita al 28 novembre.


Autore: 
Luigi Chierotti

AMDG et DVM

martedì 26 novembre 2019

1830: Inizio delle ultime apparizioni prima della fine dei tempi malvagi

1830

La vita religiosa e le apparizioni

Il 21 aprile 1830 Caterina entrò come postulante tra le Figlie della Carità a Châtillon-sur-Seine. In seguito fu mandata a Parigi per il noviziato, nella Casa Madre situata in rue du Bac. Durante il noviziato avrebbe avuto delle apparizioni, come quelle di Gesù Eucaristico e di Cristo Re (giugno 1830), ma quelle che hanno avuto nel corso del tempo la maggiore risonanza sono state quelle dell'Immacolata della "Medaglia miracolosa".
Nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1830, mentre la Francia era sconvolta dalla possibilità di una nuova rivoluzione (il 27 luglio cadde Carlo X), Caterina sarebbe stata condotta da un angelo nella grande cappella della Casa Madre, dove avrebbe avuto un colloquio durato più di due ore con la Madonna. Nuovi incontri sarebbero avvenuti, a breve distanza l'uno dall'altro, nel settembre, novembre e dicembre dello stesso anno.
La più nota delle apparizioni fu quella che Caterina avrebbe avuto il 27 novembre, nella quale si possono distinguere due fasi. Nel racconto di Caterina, nella prima fase la Madonna le appare — ritta su un globo avvolto dalle spire di un serpente — mentre offre a Dio un altro piccolo globo dorato, tenuto all'altezza del cuore e simbolicamente riferito a ogni singolo credente; dalle mani della Madonna piovono sul globo inferiore due fasci di luce.
Nella seconda fase — prosegue la narrazione di Caterina — scomparso il piccolo globo d'oro, le mani della Vergine si abbassano irraggiando fasci luminosi e, come a formare un'aureola, intorno alla testa della Madonna appaiono le parole: "O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi". Subito dopo sarebbe apparso il retro del quadro, senza la figura della Madonna e con al centro la lettera M, con al di sopra la croce e al di sotto i Sacri Cuori di Gesù e Maria. Una voce interiore avrebbe chiesto a Caterina di far coniare una medaglia che riproducesse la visione.
Solo nel 1832 furono coniati i primi millecinquecento esemplari. La medaglia fu presto detta "miracolosa" e il presunto miracolo che fece più scalpore fu la conversione dell'ebreo agnostico Alfonso Ratisbonne (1842). La Madonna avrebbe espresso, inoltre, a Caterina il desiderio che venisse fondata un'Associazione delle Figlie di Maria Immacolata.

Dopo i voti di comunità ebbe vari uffici nelle sue Case, comportandosi con la massima discrezione—solo le superiori seppero delle presunte apparizioni—e dedicandosi, come specifico dell'ordine di appartenenza, alla cura degli ammalati e degli anziani.
Verso la fine del 1876 Caterina avrebbe predetto la sua prossima morte, che avvenne il 31 dicembre dello stesso anno. Introdotta la Causa per la sua Beatificazione e Canonizzazione nell'anno 1907, fu beatificata il 28 maggio 1933 da Pio XI e canonizzata il 27 luglio 1947 da Pio XII.
Il suo corpo è oggi custodito dentro la Cappella Notre Dame della Medaglia Miracolosa a Parigi.
Nel 1977 una convenzione tra il Comune di Parigi e le Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli ha permesso l'apertura al pubblico del giardino adiacente alla cappella, che ha preso il nome di Giardino Catherine Labouré.
Le apparizioni a Caterina Labouré non poterono avere il riconoscimento ufficiale, nonostante l'atteggiamento favorevole della Chiesa cattolica nei confronti della Medaglia miracolosa - a cominciare da Papa Gregorio XVI - perché non fu possibile ottenere la testimonianza della religiosa[1]. Tuttavia alcuni autori propendono per un riconoscimento di fatto.[2]


AMDG et DVM

giovedì 27 novembre 2014

Lettera spirituale: Suor Caterina e la Medaglia: una «Bibbia» dei poveri.











Carissimo Amico/a

Verso la fine dell'anno 1841, un giovane banchiere israelita, appartenente ad una ragguardevole famiglia di Strasburgo, Alfonso Ratisbonne, si ferma a Roma in occasione di un viaggio in Oriente. Le sue disposizioni religiose sono nettamente ostili alla Chiesa cattolica, soprattutto da quando suo fratello Teodoro si è convertito al cattolicesimo ed è stato ordinato sacerdote. Nella Città Santa, si reca da un amico, Gustavo de Bussière. In sua assenza, lo riceve il fratello, Teodoro de Bussière, cattolico fervente. Nel corso della conversazione, Alfonso dà libero sfogo alla sua animosità contro la fede cattolica ed afferma il suo indefettibile attaccamento al giudaismo. Ispirato dalla grazia, il Sig. de Bussière gli regala una medaglia miracolosa, dicendo: «Mi prometta di portare sempre con sè questo piccolo dono che la prego di non rifiutare». Alfonso accetta per cortesia.

Qualche giorno più tardi, il 20 gennaio 1842, i due amici si recano nella chiesa di Sant'Andrea delle Frate. Il Sig. de Bussière lascia un istante Alfonso per intrattenersi con un sacerdote. Quando torna, ritrova il giovane nella cappella di san Michele, prosternato in un profondo raccoglimento. Dopo un po', Alfonso volge verso di lui un volto bagnato di lacrime. «Ero in chiesa da un istante, dirà più tardi, quando, ad un tratto, sono stato preso da un turbamento inesprimibile. Ho alzato gli occhi; tutto l'edificio era sparito alla mia vista; una sola cappella aveva, per così dire, concentrato tutta la luce, e in mezzo a tanto irradiamento, è apparsa, in piedi sull'altare, alta, brillante, piena di maestà e di dolcezza, la Vergine Maria, tale quale essa è rappresentata sulla mia medaglia; una forza irresistibile mi ha spinto verso di lei. La Vergine mi ha fatto segno con la mano d'inginocchiarmi, è sembrato che mi dicesse: Va bene! Non mi ha affatto parlato, ma ho capito tutto». Il 31 gennaio, Alfonso riceve il battesimo. Più tardi, si farà prete col nome di padre Maria Alfonso. In attesa, dopo essersi informato sull'origine della Medaglia Miracolosa, vorrebbe incontrare Suor Caterina Labouré, la religiosa che ne ha ricevuto la rivelazione. Ma questo vuol dire contare senza la profonda umiltà di lei, che desidera rimanere sconosciuta e rifiuta il colloquio.

Dove trovare la forza?

La religiosa tanto discreta che ha visto anch'essa la Santissima Vergine, e che Papa Pio XII chiamerà la Santa del silenzio, è nata il 2 maggio 1806 nel paesello di Fain-les-Moutiers (Borgogna). Il giorno seguente, in occasione del battesimo, ha ricevuto il nome di Caterina. Suo padre, Pierre Labouré, è un coltivatore agiato. Caterina è l'ottava di dieci figli. Ha solo nove anni quando sua madre muore, a 46 anni, il 9 ottobre 1815. Caterina si arrampica su una sedia, si alza sulla punta dei piedi, raggiunge la statua della Santissima Vergine che troneggia su un mobile e, sciogliendosi in lacrime, la supplica di farle da mamma. Il Signor Labouré fa tornare a casa la figlia maggiore, Maria Luisa, che ha 20 anni e si trova a Langres presso una zia, affinchè sostituisca sua madre nella fattoria.

Il 25 gennaio 1818, Caterina fa la prima Comunione con molto fervore. Maria Luisa, constatando la maturità precoce della sorella, la inizia ai lavori di casa, per poter realizzare senza attendere più a lungo il suo progetto di consacrarsi a Dio. Con tono deciso, Caterina dice allora a Tonina, la sorellina più giovane: «Insieme, manderemo avanti la casa». Ecco dunque Caterina regina nella grande fattoria. La mattina, è la prima ad alzarsi. Il suo principale compito quotidiano è quello di preparare e di servire i tre pasti. La fattoressa è la serva; paga di persona più di chiunque altro. Deve occuparsi anche degli animali. Caterina munge le mucche, mattina e sera; distribuisce il foraggio e porta la mandria all'abbeveratoio comunale. Versa ai maiali una zuppa densa, raccoglie le uova nel pollaio, si occupa di 700-800 piccioni che le si posano familiarmente addosso quando lancia loro generosamente il grano. Per di più, va a prendere l'acqua al pozzo, fa il bucato, impasta la farina per fare il pane, si reca, il giovedì, al mercato di Montbard (a 15 km.), ecc. Durante le lunghe serate invernali, la veglia ha luogo davanti al fuoco del caminetto: notizie, ricordi, storie, poi la preghiera della sera. La domenica, Caterina fa visita ai poveri ed agli ammalati.


Da dove attinge questa capacità di assumere un compito tanto gravoso? Il suo segreto è nascosto nelle sue scappate fuori della fattoria. Sparisce per un bel po' ogni giorno per recarsi nella chiesa non lontana, dove prega a lungo inginocchiata sulle lastre fredde. Il tabernacolo è vuoto, perchè il paesello non ha più sacerdote dalla Rivoluzione a questa parte. Ma la presenza del Signore si rivela in fondo al cuore della ragazza. È lì che essa trova la forza di far buon viso a tutti e di compiere bene le sue faccende quotidiane. «Le preghiere non fanno andar avanti il lavoro, è tempo perso», dicono talvolta le vicine. Caterina non se ne preoccupa più che tanto; prega, ed il lavoro è fatto in tempo utile. Il suo profondo desiderio è quello di farsi Suora.


Un sogno la rafforza nella sua vocazione. Vede un sacerdote anziano, molto buono, che la guarda con insistenza... poi, sempre in sogno, si trova al capezzale di un'ammalata. L'anziano sacerdote, tuttora presente, le dice: «Figlia mia, curare gli ammalati è una buona cosa... Un giorno verrai da me. Dio ha progetti su di te, non dimenticarlo». Tuttavia, per farsi Suora, bisognerebbe che sapesse leggere e scrivere. Una cugina si offre di ospitare Caterina a Châtillon-sur-Seine in un rinomato convitto che dirige. Tonina, che ha ora 16 anni, è in grado di assumere i compiti della fattoria. Anche se con reticenza, il Sig. Labouré lascia partire Caterina.

«Non cambio!»

A Châtillon-sur-Seine, la giovane fa visita alle Figlie della Carità, e riconosce con stupore su un ritratto il sacerdote che le era apparso in sogno. «Chi è? chiede – È il nostro buon Padre san Vincenzo de' Paoli», le risponde una suora. Tace; ma questa volta è certa che Dio la vuole Figlia della Carità. Quando raggiunge la maggiore età dell'epoca, 21 anni, annuncia a suo padre la sua decisione di consacrarsi a Dio. Il Sig. Labouré vi si oppone formalmente: ha già dato una figlia a Dio, basta così. E poi, Caterina è utile, è allegra, non snobba le feste dei paesi dei dintorni, ed è stata anche chiesta in matrimonio. Ma la ragazza è decisa: «Non mi voglio sposare». Tonina insiste, e Caterina le risponde: «Te l'ho detto, non mi sposerò mai. Sono fidanzata con Nostro Signore. – Allora, non hai cambiato idea da quando avevi dodici anni? – No, non cambio».

Dopo aver pazientato per qualche mese, Caterina ottiene finalmente l'autorizzazione paterna. Il 21 aprile 1830, si reca in rue du Bac, a Parigi, per cominciarvi il noviziato presso le Figlie della Carità. Fin dai primi mesi di vita religiosa, è favorita da grazie eccezionali: Gesù le si mostra nel Santissimo durante la Messa; il Cuore di san Vincenzo de' Paoli le appare; ha il presentimento di una Rivoluzione, molto prossima. Riferisce tutto al suo confessore, don Aladel, sacerdote lazzarista, il quale, dubitativo, la invita a rimanere calma e a dimenticare.

Nel corso della notte dal 18 al 19 luglio, Suor Caterina viene svegliata da un richiamo: «Sorella! Sorella!» Davanti a lei, un bambino di 4 o 5 anni, vestito di bianco: «Presto, alzati e vieni nella cappella, la Santa Vergine ti aspetta! – Ma mi si sentirà! – Sta' tranquilla, sono le 11 e mezzo, tutti dormono». Si veste e segue il bambino che emana raggi di luce ovunque passa. Nella cappella, tutti i ceri ed i candelabri sono accesi. In capo a un po', Suor Caterina vede una grande Signora che, dopo essersi prosternata davanti al Tabernacolo, va a sedersi in una poltrona. Si precipita ad inginocchiarsi accanto a lei, con le mani appoggiate sulle ginocchia della Santa Vergine: «Figlia mia, le dice Maria, il Buon Dio vuol incaricarti di una missione che ti causerà molta sofferenza... Bisognerà che tu dica tutto al tuo confessore. Sciagure si abbatteranno sulla Francia... Venite ai piedi di quest'altare. Lì, le grazie saranno riversate su tutte le persone che le chiederanno con fiducia e fervore. Si penserà che tutto sia perduto. Ma sarò con voi. Abbiate fiducia, riconoscerete la mia venuta e la protezione di Dio e di san Vincenzo sulle vostre comunità». Quando Maria se ne va, verso le due del mattino, è come una luce che si spegne. Suor Caterina torna a letto, guidata dal bambino. Non si riaddormenta: il che prova che non ha sognato. Don Aladel, informato, vede in tutto ciò soltanto «illusione» e «immaginazione». La profezia di una nuova rivoluzione gli sembra inverosimile: la Francia è prospera ed in pace. Ma la rivoluzione scoppia all'improvviso, il 27 e 28 luglio. Gli insorti si accaniscono contro sacerdoti e suore. Tuttavia, la violenza si ferma alla porta delle Case fondate da san Vincenzo de' Paoli.

Il 27 novembre successivo, durante la preghiera della sera, Suor Caterina vede apparire un quadro che rappresenta la Santa Vergine: Maria le tende le braccia, e dalle sue mani escono raggi di luce di un meraviglioso splendore. Nello stesso istante, si fa sentire una voce: «Questi raggi sono i simboli delle grazie che Maria ottiene in favore degli uomini». Attorno al quadro, Suor Caterina legge, a caratteri d'oro, la seguente invocazione: «O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te». Poi, il quadro si gira e, a tergo, appaiono la lettera M, iniziale di «Maria», sormontata da una croce e, in basso, i sacri Cuori di Gesù e Maria. La voce precisa molto nettamente: «Bisogna far coniare una medaglia simile a questo modello, e le persone che la porteranno indulgenziata e che reciteranno devotamente questa breve invocazione, godranno della particolare protezione della Madre di Dio». 

Suor Caterina riferisce tutto a don Aladel, che le risponde malamente: «Pura illusione! Se vuoi onorare Nostra Signora, imita le sue virtù, e astieniti dall'immaginazione!» Padrona di sè, la Suora si ritira, calma, e senza prendersela. Ma il colpo è stato duro.

Gemme misteriose

Nel dicembre del 1830, Maria appare per la terza volta a Suor Caterina e le mostra il quadro che rappresenta la medaglia. Le dita della Santissima Vergine sono ornate di gemme da cui partono verso la terra raggi luminosi. Ma da certe pietre prezione non escono raggi: «Le gemme da cui nulla esce, sono le grazie che ci si dimentica di chiedermi», dice la Vergine Maria. Poi, aggiunge: «Non mi vedrai più, ma sentirai la mia voce durante le tue preghiere». Suor Caterina si trova contrastata fra la richiesta reiterata della Santa Vergine e l'obbedienza al confessore che non vuol più sentir parlare di tali «immaginazioni». Non avendo Nostra Signora fissato alcun termine pressante, opta per il silenzio.

Il 30 gennaio 1831, riveste l'abito e viene destinata all'ospizio di Enghien, in un sobborgo di Parigi. Lì, è proprio quello che le ci vuole: il pollaio, l'orto, i piccioni, in un secondo tempo le mucche. Ma la voce interiore la incalza a far coniare la medaglia. Don Aladel, sondato ancora una volta, sottomette il «caso» ad un confratello. Entrambi, si rimettono a Monsignor de Quélen, arcivescovo di Parigi. Il prelato prova un'attrattiva profonda per l'apparizione di Maria nel mistero dell'Immacolata Concezione: «Nessun inconveniente a coniare la Medaglia, essa è perfettamenrte conforme alla fede ed alla devozione. Non abbiamo da giudicare la natura della visione, nè da divulgarne le circostanze. Semplicemente, diffondiamo questa medaglia. E si giudicherà l'albero dai frutti».

Dieci milioni di medaglie

Rassicurato, don Aladel ordina medaglie ad un incisore parigino, e divulga il racconto delle Apparizioni, senza nominare la Suora che ne ha avuto il privilegio. I primi 1500 esemplari della medaglia sono pronti il 30 giugno 1832. Molto rapidamente, i miracoli si moltiplicano, a tal punto che, fin dal febbraio del 1834, la Medaglia è correntemente qualificata «miracolosa». Nel 1839, più di 10 milioni di esemplari sono già stati diffusi. Testimonianze di guarigioni giungono dagli Stati Uniti, dalla Polonia, dalla Cina, dalla Russia... Suor Caterina rende grazie; la buona novella annunciata da Isaia torna d'attualità: I ciechi vedono, gli zoppi camminano, i poveri vengono evangelizzati. La Medaglia è una «Bibbia» dei poveri, il segno di una presenza, quella di Maria, nella luce di Cristo, all'ombra della Croce. I benefici della protezione mariana si fanno sentire in modo speciale nelle famiglie religiose fondate da san Vincenzo de' Paoli, in particolare con l'affluenza delle vocazioni.



I successi incomparabili della Medaglia Miracolosa manifestano quanto Nostro Signore si compiaccia nel vedere sua Madre così onorata. Nel giorno dell'Annunciazione, l'angelo Gabriele l'ha salutata come piena di grazia (Luca 1, 28). Nell'espressione piena di grazia, che assume quasi il valore di un nome, il nome che Dio dà a Maria, la Chiesa ha riconosciuto il privilegio dell'Immacolata Concezione, dogma proclamato solennemente, nel 1854, da Papa Pio IX: «Noi dichiariamo, pronunciamo e determiniamo che la dottrina che afferma che la Beatissima Vergine Maria, fin dal primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo, Salvatore del genere umano, è stata preservata da ogni macchia del peccato originale, è una dottrina rivelata da Dio, e, per questa ragione, essa deve essere fermamente e costantemente creduta da tutti i fedeli» (Bolla Infallibilis Deus, 8 dicembre 1854).

Dopo la caduta di Adamo, il peccato più grande di tutti i mali, travolge l'umanità come un torrente; tuttavia, si arresta davanti al Redentore ed alla sua fedele Collaboratrice, Maria. Ma vi è una differenza notevole: Cristo è totalmente santo, in virtù della grazia che, nella sua umanità, deriva dalla sua Persona divina; Maria è tutta santa, in virtù della grazia ricevuta attraverso i meriti di Gesù Cristo. Colei che sarebbe divenuta Madre del Salvatore e Madre di Dio doveva esser immune da ogni macchia. Così, Maria è stata redenta in modo sublime: non attraverso la liberazione dal peccato, ma attraverso la preservazione dal peccato. L'immunità dal peccato originale comporta come conseguenza l'immunità dalla concupiscenza, tendenza disordinata che nasce dal peccato e spinge al peccato. La Santissima Vergine Maria, fedele alla grazia della sua immacolata concezione, non ha cessato di crescere in santità, senza cadere mai in alcun peccato, foss'anche veniale. «Per questo Maria rappresenta, per i credenti, il segno luminoso della divina misericordia ed una guida sicura verso le sommità della perfezione evangelica e della santità» (Giovanni Paolo II, 19 giugno 1996).


L'ascensione verso le «sommità della perfezione» suppone la virtù dell'umiltà, tanto cara alla Vergine Maria. Davanti al torrente di grazie ottenute attraverso la Medaglia Miracolosa, Suor Caterina si comporta anch'essa, da vera figlia di san Vincenzo, con un'umiltà sconcertante. Monsignor de Quélen aveva autorizzato discretamente la diffusione della Medaglia. Ma ben presto, decide di aprire un processo ufficiale per avallare il movimento di grazie che si è prodotto. Tuttavia, quando chiede di incontrare Suor Caterina, magari anche con il volto coperto, riceve un rifiuto, davanti al quale si inchina. «L'avversione della Suora a mostrarsi è dovuta unicamente alla sua umiltà», dirà don Aladel. Ci si accontenterà dunque della sola testimonianza del confessore, lui stesso autorizzato dalla veggente a rivelare i fatti. Quanto a Suor Caterina, essa si sforzerà per tutta la vita di conservare l'anonimato, industriandosi a sventare, con la sua acutezza contadina, le domande indiscrete.

Intanto, essa continua il suo lavoro, trasformando a poco a poco l'orto della casa di Enghien in piccola fattoria. Presta servizio anche in cucina, poi nella stireria ed in portineria, dove accoglie i poveri con una grande delicatezza, curando i corpi ma anche le anime, secondo il consiglio di san Vincenzo. Tuttavia, la sua funzione principale è quella di occuparsi degli uomini anziani. Il suo compito non è facile, perchè deve tener testa agli ex guardacaccia, camerieri, maggiordomi, portinai, pieni di nostalgia delle loro livree dorate. Essa si applica soprattutto ad amare i suoi vecchi, lasciando traspirare una certa preferenza per i più sgradevoli, come se avessero diritto ad attenzioni speciali.


Nel 1860, una nuova giovane superiora, Suor Dufès, viene nominata all'ospizio di Enghien. Essa nutre grandi progetti, che mette vigorosamente in opera, per soccorrere l'immensa miseria del rione. La sua giovinezza intraprendente lascia senza fiato e sconvolge la comunità, ma Suor Caterina placa le Sorelle malcontente. Eppure, Suor Dufès non la risparmia, rimproverandola facilmente. Tale atteggiamento severo si estende a macchia d'olio, e parecchie religiose tengono in scarsissimo conto quella Suora rozza, il cui accento ed il grembiule «puzzano di stalla». Umilmente, Suor Caterina tace, benchè la lotta interiore sia talvolta aspra. Ma la sua umiltà non esclude il coraggio e neppure l'audacia. Nel 1871, dopo la sconfitta della Francia contro la Prussia, la Comune di Parigi si solleva contro l'ordine sociale. La Santa Vergine aveva detto a Suor Caterina: «Verrà il momento in cui il pericolo sarà grande. Si crederà tutto perduto... ma abbi fiducia». Un giorno, gli insorti chiedono alle Suore di consegnare loro due gendarmi feriti da esse accolti, e che intendono giustiziare. Suor Dufès, che rifiuta, viene minacciata del carcere. Lascia discretamente la casa e si rifugia a Versailles. Suor Caterina, che la sostituisce in sua assenza, si reca dai Comunardi per difendere la causa della sua Superiora. Il colloquio è burrascoso ed il comandante del reparto giunge al punto di brandire la sciabola contro di lei. Ma finalmente ottiene causa vinta e torna liberamente all'ospizio.


«Vespa perniciosa!»

Dopo tali tragici avvenimenti, Suor Caterina riprende le sue modeste funzioni. Ma invecchia e gli acciacchi la obbligano a rallentare le sue attività. Per tutta la vita ha sofferto d'artrite e di reumatismi, accettando i suoi mali con una gran fede: «Quando la Santa Vergine manda una sofferenza, è una grazia che ci fa», diceva. Ora, logorata dal lavoro e dall'età, è sfinita ed il suo cuore si affievolisce. Le rimane una pena profonda: la Santa Vergine le aveva chiesto di far scolpire una statua che la rappresentasse con un globo fra le mani. I suoi confessori non hanno voluto tener conto di tale richiesta, e don Aladel le ha addirittura dato della «vespa perniciosa», quando ha insistito per essere esaudita. Suor Caterina prega dunque Maria per sapere se debba rivelare il «suo segreto» alla Superiora; percepisce un «sì» in fondo al cuore e racconta tutto: si esprime con tanta chiarezza e facilità, che la Superiora è conquistata, e ben presto la statua della Vergine dal globo viene eseguita.

Suor Caterina attende allora la morte con serenità. Molte volte, ha avvertito le Sorelle che non avrebbe visto l'anno 1877. Infatti, il 31 dicembre 1876, verso le sette di sera, dopo aver recitato le preghiere dei moribondi con la sua comunità, sembra assopirsi. Ben presto, ci si rende conto che dolcemente, senza rumore, così come è vissuta, è morta: la sua anima vien portata in paradiso dalle mani della Santa Vergine. «Ci siamo appena accorte che aveva cessato di vivere, dirà più tardi Suor Dufès; non ho mai assistito ad una morte così calma e così dolce».



«Certo, è una cosa degna della più alta ammirazione quella di vedere l'augusta Madre di Dio apparire all'umile ragazza, diceva Papa Pio XII all'atto della canonizzazione di Santa Caterina Labouré (il 27 luglio 1947), ma ancor ben più degne di ammirazione ci sembrano le virtù che adornano questa figlia di san Vincenzo». Chiediamo alla Santissima Vergine Maria le grazie di cui abbiamo bisogno, anche noi, per diventare simili a Cristo, perchè, come testimoniava Alfonso Ratisbonne, «le parole mancano per esprimere quel che racchiudono le mani di nostra Madre, e per riferire i doni ineffabili che da esse nascono... Sono la bontà, la misericordia, la tenerezza, sono la dolcezza e la ricchezza del Cielo che si diffondono a torrenti per inondare le anime che essa protegge».



Avendo Dio Padre inviato suo Figlio al mondo attraverso Maria, è attraverso Maria che gli uomini si avvicinano a Gesù, ottengono il perdono delle loro colpe e portano a buon fine l'opera della loro santificazione. Preghiamo la Santissima Vergine e san Giuseppe per Lei e per tutti coloro che Le sono cari, vivi e defunti.

mercoledì 27 novembre 2013

Santa Caterina e la Medaglia Miracolosa

 Santa Caterina Labourè 
 Santa Caterina e la Medaglia Miracolosa

Ma dove e come ha avuto origine la Medaglia miracolosa? Essa risale al 1830. La sua origine è veramente meravigliosa. Si può dire che questa medaglietta è "miracolosa " già nel suo nascere.

Siamo a Parigi. Ci troviamo nella Casa Madre delle Suore di San Vincenzo de' Paoli e Santa Luisa de Marillac, le Figlie della Carità. Nella Casa Madre c'è il Noviziato. Tra le novizie c'è un'umile suora che si chiama Suor Caterina Labouré, oggi Santa. A quest'umile novizia, nascosta e sconosciuta, avverranno alcuni dei fatti più straordinari che possono capitare a una creatura sulla terra: le apparizioni della Vergine Immacolata. Perché a Suor Caterina? ... Perché proprio a lei? ...

Perché era una Suora tanto umile, tanto semplice, tanto angelica...
Questa risposta corrisponde alle divine parole di Gesù: "Ti ringrazio, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose agli intelligenti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli" (Lc 10,21).
La conferma più splendida della lode di Gesù agli umili la troviamo nel comportamento di S. Caterina dopo i fatti straordinari: ella seppe tenere nascosto il segreto delle apparizioni della Madonna per ben 46 anni, ossia fino alla morte, rivelandolo soltanto al suo confessore. A questi "piccoli" Dio dona le cose più grandi.




 "Ecco un'altra Mamma!"

Fin da piccina, S. Caterina Labouré ebbe nel Cuore una devozione così tenera e filiale verso la Madonna che quando le morì la mamma, ella riunì i fratellini ai piedi di una statuina di Maria e disse loro "Non abbiamo più la mamma: ecco un'altra Mamma!"


Era così che un tempo i genitori cristiani educavano i figli e dalle famiglie cristiane fiorivano i Santi.
La pia fanciulla era nata a Fain-les-Moutiers, villaggio della Borgogna, il 2 maggio 1806. La famiglia era molto buona: c'erano dieci figli; si viveva tutti in una grande fattoria. Quando Caterina aveva ancora dodici anni, e la mamma era già morta, dovette assumere la direzione della casa perché la sorella maggiore entrava in convento a Parigi tra le Figlie della Carità.Giudiziosa e sollecita, la brava fanciulla non fece rimpiangere la sorella più grande. Attenta e generosa, Caterina arrivava a tutto: sbrigava i lavori di casa, serviva il papà e i fratelli, coltivava con fervore la sua pietà eucaristica e la sua devozione alla Madonna.

Visse così, laboriosa e pura, fino alla sua giovinezza. E si capiva che qualcosa di speciale maturava in lei, per il fascino che esercitava con il suo candore e la sua umiltà. Ciò apparve evidente quando le furono fatte diverse proposte di matrimonio, e la sua risposta fu sempre una sola

"Ho già trovato il mio sposo fin dal giorno della prima Comunione, a Lui ho dato tutta me stessa". Anch'ella voleva diventare la Sposa di Gesù tra le Figlie della Carità al servizio dei poveri e dei sofferenti.

 La Sposa di Gesù.

S. Vincenzo invita in sogno S. Caterina a
seguirlo per l'assistenza degli infermi

Finalmente, superati ostacoli amarissimi, la pia giovane poté entrare nel noviziato delle Figlie della Carità, a Parigi, in Rue du Bac. Era il 21 aprile 1830.
Non trovò nessuna difficoltà a vivere una vita di sacrificio nella preghiera e nella mortificazione. Era così bene allenata! E tutto ella era pronta a soffrire pur di diventare la Sposa sempre vergine di Gesù: era il suo ideale di amore sublime e infinito. L'intuizione luminosa che ebbe -e che hanno solo i semplici e i puri di cuore- fu quella di diventare degna Sposa di Gesù affidandosi alla Madonna e ricopiando fedelmente le virtù della Celeste Vergine.

Ecco il proposito fondamentale scritto da lei stessa con semplicità "Prenderò Maria per modello al principio delle mie azioni, e penserò come Ella avrebbe fatto il dovere che sto per compiere"Via via, intensificherà talmente la sua filiale devozione alla Madonna, e ne scoprirà così in profondità il valore, soprattutto per la gioventù, che la Madonna stessa, in una delle apparizioni, la incaricò di organizzare un'associazione mariana per aiutare tutti a possedere la "perla preziosa" (Mt 13,46) della devozione mariana.

Per questo, senza risparmio di prove e di sofferenze, ella si impegnò e arrivò a fondare le "Figlie di Maria' esclamando felice, con lo sguardo profetico rivolto al futuro "Come sarà bello vedere Maria onorata da tutta la gioventù!"

 "La gioia più dolce"

Il fatto centrale di tutta la vita di S. Caterina, però, fu e rimane sempre quello delle cinque apparizioni della Madonna che le affidò la "Medaglia miracolosa" da diffondere nel mondo intero.

Nel luglio e nel novembre del 1830 avvennero le due principali apparizioni della Vergine Santissima nella Cappella del Noviziato. La prima delle due avvenne di notte. Avvertita dall'Angelo Custode, S. Caterina si recò trepidante nella Cappella e andò a inginocchiarsi ai piedi della Madonna che stava seduta al lato destro dell'altare. 

La Santa poté poggiare le sue mani sulle ginocchia della Madonna e contemplare il Suo celestiale volto. "In quel momento -scriverà poi- provai la gioia più dolce della mia vita ".

Il colloquio durò più di due ore! La seconda volta, S. Caterina ricevette dalla Vergine la missione di far coniare la celebre "medaglia" che sarà giustamente definita "miracolosa". La Madonna stessa le fece vedere il modello completo, così come lo vediamo riprodotto sulle medagline. Le difficoltà e i travagli furono grandi prima di ottenere che venisse coniata questa medaglina. Un'umile suora, ignorata da tutti, ricca soltanto della povertà evangelica, come avrebbe mai potuto far coniare una medaglia da produrre poi in quantità sempre maggiori, e da diffonderla nel mondo intero?

La potenza di Dio risplende tanto più gloriosa, quanto più impotenti sono le creature. E due anni dopo, il 30 giugno 1832, venivano coniati i primi 1500 esemplari della medaglina.

S. Caterina, così umile, così povera, potette avere fra le mani la bella medaglina. Quanti baci e lacrime d'amore! E con quale entusiasmo si applicò a diffonderla ovunque e a chiunque, certissima delle parole della Madonna "Tutte le persone che porteranno la medaglia riceveranno grandi grazie." Tra gli operai e gli ammalati, fra i soldati e i poveri, per oltre 40 anni, S. Caterina, la dolce Figlia della Carità, fu apostola della Medaglia miracolosa fino alla sua beata morte, che avvenne il 31 dicembre 1876.

Il suo corpo verginale riposa sotto l'altare, nella cappella delle apparizioni, ai piedi della sua Regina Immacolata. Nella ricognizione del corpo, le mani di S. Caterina che avevano toccato la Madonna e i suoi occhi che l'avevano contemplata apparvero conservati straordinariamente bene.
Notizie tratte dal sito www.totustuus.org

Regina sine labe originali concepta,
ora pro nobis.