giovedì 26 novembre 2020

ESAME: STIMA E COMPIMENTO DEL DOVERE

Esame sull’obbligo dell’Ufficio Divino

Spiritualita

qui a lato: Beato Mariano de la Mata Aparicio (1905-1983)

 

 

Mons. Agostino Gonon
Vescovo di Moulins

Verso le vette della Santità Sacerdotale

* * *

Esame sull'obbligo dell'Ufficio Divino

 

* * *

 

Vi adoro, Gesù, quale supremo religioso del Padre e cantore della sua gloria. In seno all'adorabile Trinità, o Verbo eterno, siete il meraviglioso cantico che forma l'estasi delle divine Persone: splendor gloriae.

Durante i giorni della vostra vita mortale, o Verbo incarnato, avete modulato con tutta la vostra esistenza l'inno d'adorazione e d'amore, interrotto dalla caduta del primo uomo.

Il vostro canto allietava i cieli: Filius meus dilectus in quo mihi bene complacui (Mat. 3, 17). E avete voluto che gli accenti di quell'inno, eco pur esso del vostro cantico eterno, avessero risonanze perenni attraverso il tempo e lo spazio, attutendo l'aspro grido della rivolta e dell'odio del peccato, avvolgendo la creazione tutta in un mormorio armonioso e soave all'orecchio del suo divino Autore.

Ecco l'Ufficio, ecco il mio breviario che mi sono impegnato sub gravi a recitare quotidianamente, fin dal giorno puro e radioso del mio suddiaconato.

Quale stima nutro per tale dovere e come lo adempio?

 

1. – STIMA DEL DOVERE

Rifletto che recitando il breviario compio una funzione nobilissima?
E' la Chiesa che prega con le mie labbra, e Voi, Gesù, tributate i vostri omaggi al Padre con il mio cuore: Domine, in unione illius divinae intentionis qua Ipse in terris laudes Deo persolvisti, has Ubi horas persolvo.

Questi pensieri creando in me una convinzione profonda, mi faranno evitare il pericolo di considerare l'Ufficio come un'occupazione gravosa che si subisce e si tratta con leggerezza, o con impazienza o con disprezzo.

Com'è infelice l'espressione che si coglie sulle labbra di qualche sacerdote; «Sbarazzarsi del breviario»!

Penso che la meditazione e la recita del breviario sono il sole dei miei esercizi di pietà, mentre assicurano all'anima mia la necessaria respirazione e l'aiuto a disporsi continuamente alla devota celebrazione della S. Messa e al conveniente ringraziamento? Hymno dicto exierunt (Mat, 26, 30).

Riconosco di possedere nel breviario un mezzo eccellente per santificare ogni mia giornata?
La sua divisione, septies in die laudem dixi tibi corrisponde esattamente alle antiche sette divisioni diurne e notturne del tempo, implorando su ognuna di esse grazie e ausilii di celestiali influssi.

— So trovarvi un ammirabile e corroborante nutrimento per la mente e per il cuore, gustando i sentimenti ispirati dei salmi, penetrandomi degli splendidi insegnamenti contenuti nelle pagine tolte dalla sacra Scrittura, edificandomi colla narrazione delle vite dei Santi, attingendo direzione morale dagli anni e dagli oremus? I loro autori erano anime eminenti in santità, in dottrina, perfettamente idonee a informare altri ex animo. Il breviario recitato a dovere fornisce soggetti di meditazione, letture della Sacra Scrittura, letture spirituali, lezioni di teologia, e anche di sacra eloquenza nelle omelie dei Padri.

— Il breviario infine porgerà un sostegno alla disciplina interna e anche esterna della mia vita, se nella recita saprò attenermi ad una saggia distribuzione delle sue parti. —

Non merito in proposito il vostro rimprovero un po' amaro: Si scires donum Dei? (Ioan 4. 10).

 

2. – COMPIMENTO DEL DOVERE

Sono diligente nel recitare l'Ufficio divino tutti i giorni ad ogni costo? E' facile cadere nel lassismo con ammettere motivi, o pretesti, per dispensarsi da un obbligo, che sarebbe peccato mortale trascurare in parte notevole senza grave ragione. — So distribuire le mie occupazioni per recitare abitualmente le diverse Ore a tempo debito? E' un abuso intollerabile protrarre a sera quanto si deve recitare al mattino, rimandare al domani quanto conviene recitare la vigilia. Ed è fatale quest'abuso in un'esistenza che non è sovraccarica se non perché è disordinata, in cui v'è più agitazione che azione. «Serviamo Dio anzitutto!» — Mi do premura di recitare l'Ufficio in luogo adatto, in posizione favorevole alla preghiera? Sì vedono poveri preti borbottare continuamente e in ogni luogo un po' di breviario: per le strade, sui tranvai… mai in chiesa, mai in camera… Eppure: Cum oraveris intra in cubiculum! (Mat. 6, 6). Se ne vedono altri in contegno poco modesto mentre tengono fra mano il libro dell'adorazione e della lode! — Vigilo perché nel mio atteggiamento sia tutta la dignità, la gravita desiderata? Ut digne: pronuncia intera, calma, punteggiata, intelligibile e intelligente; ordine liturgico perfetto, esatta osservanza delle rubriche, inchini, segni di croce; custodia degli occhi e di tutti i sensi?

— Procuro che alla compostezza della persona non sia mai disgiunta l'attenzione: attente? Questa consiste nel premunire il mio spirito contro le ossessioni della memoria e le divagazioni dell'immaginazione. Mi attengo perciò al senso letterale di quanto leggo, o al significato spirituale ascetico o mistico? O, più semplicemente ancora, mi nutro di pensieri pii? — Populus hic labiis me honorat, cor autem eorum longe est a me (Mat. 15, 8). Quale sventura sarebbe meritare tale rimprovero! Maledictus Qui facit opus Domini fraudolenter! (Gerem. 48, 10). Per prevenire tanto rimprovero e tanta maledizione mi preoccupo di recitare il breviario devote? Prima di Mattutino dico devotamente la preghiera Aperi… e la formula: Domine, in unione illius divinae intentionis nel cominciare ogni altra ora dell'Ufficio? Ma, soprattutto, faccio un solenne segno di croce accompagnato da un atto sincero di fede nella presenza di Dio? — Finito l'Ufficio recito la bella preghiera Sacrosanctae… con sentimenti di vera compunzione?

 

— Maestro, comprendo che una trascurata recita del breviario nuoce alla vostra gloria e mi priva di benefici considerevoli. Mi umilio per le mie negligenze e mancanze trascorse. Con la grazia vostra voglio far meglio in avvenire, voglio seguire il vostro consiglio relativo alla preghiera… in nomine meo!… Intimamente unito a Voi cuore a cuore reciterò il divino Ufficio e anche in questo e per mezzo vostro sarò hostia ipudis.

C’è dunque da preoccuparsi...

 

Vengono a Messa? “No, han perso l’abitudine”






Qualche sabato fa

ho avuto l’onore di fare da padrino di battesimo alla figlia di un amico. Giunto un’oretta prima ho trovato la chiesa deserta: eppure ero in una popolosa parrocchia dell’hinterland bolognese.

Il parroco si è avvicinato e, scambiati i convenevoli di rito, non ho potuto evitare di chiedergli: «Ma come mai non c’è nessuno in Chiesa?».
La risposta è arrivata subito, come fosse una cosa ovvia: «Ma a causa del Coronavirus! Le persone han perso l’abitudine di venire a Messa».

Basito, ho fatto altre domande per esser certo di aver capito bene. Mi ha spiegato e confermato:
«Nei mesi in cui non si poteva venire in parrocchia le persone han trovato altro da fare: jogging, la riscoperta dell’Appennino, il bricolage, la pesca sportiva …».
Dunque, i cattolici si son trovati improvvisamente con una decina di domeniche “libere” e… han trovato da far di meglio che andare a Messa. Compresi diaconi permanenti, accoliti e “importanti” membri eletti nel Consiglio Pastorale.

Fin qui i fatti: da meditare senza condannare nessuno.
Infatti, sarebbe ingiusto prendersela con i “fuoriusciti”: la fede deve esser trasmessa, non è innata… e una volta ricevutala, bisogna farla propria… non basta la parola dei genitori e ancor meno frequentare la comunità, come si crede oggi.
La colpa non è nemmeno solo del premier Conte che, in fondo, ha probabilmente ubbidito a ordini ricevuti.

Come mai, allora, queste chiese vuote?
La propria professione influenza le valutazioni di ognuno. Io vengo dal marketing e dall’organizzazione e, profondamente colpito dalla serenità del sacerdote, ho pensato: “ma come, questi perdono clienti e lo dicono come se fosse una cosa normale? E il loro manager non dice nulla?”.
San Giovanni Paolo II non ha forse chiesto una Nuova Evangelizzazione? E il Card. Ruini non aveva speso miliardi per il “Progetto culturale”?
Cosa non ha funzionato?

In primis, questa “rete di vendita” è stata psicologicamente colpita da mille discorsi sul “non fare proselitismo, sul “non è più il tempo delle conversioni”, sul “ognuno ha diritto ad avere le sue opinioni” e altre tesi suicide simili.
Secondariamente, lo stipendio di questi “venditori” è tra i più bassi del mercato e, di conseguenza, non si può pretendere di selezionarli troppo, né chieder loro una proattività che in altre “professioni” è molto meglio remunerata.
Infine, vi è una causa che ha radici secolari: dopo soli 4 anni di blanda formazione, al venditore viene assegnata la gestione di proprietà immobiliari, un “portafoglio clienti” che implica poche ore di lavoro settimanali, il tutto senza quasi controlli sul suo operato.

Per l’attività di acquisition: il proselitismo può minare l’unità (oggi equiparata alla quarta persona della Trinità) mettendo a disagio chi frequenta da tanti anni e suscitando invidia nei propri colleghi.
La cura dei convertiti, poi, richiede un sacco di tempo: fanno domande inusuali per rispondere alle quali si deve tornare a studiare.
Morale: meno impegnativo e senza rischi dedicarsi a sagre, campi estivi e mercatini.

Per l’attività di retention: la cura dei migliori (cfr. Dom Chautard) suscita invidia in chi non viene invitato nei ristretti di fervore: ed ecco che arriva l’accusa di discriminazione o peggio.
Il risultato è che la catechesi viene somministrata come a scuola: bisogna porsi al livello del più deficiente e problematico.
Così, se qualcuno “abbandona la comunità”, nessuno si chiede se si deve migliorare qualcosa.

Insomma, la logica sembra sia soltanto quella del gestire l’esistente: mentalità che dà anche il vantaggio di conservare una sorta di “rendita da posizione”… ma che porta sicuramente al fallimento di qualsiasi azienda.
Infatti, un brutto giorno, arriva il Covid-19 e si scopre quanto sia davvero fidelizzata questa “clientela”.

So bene che questa “azienda” non può fallire… ma so anche che può venire perseguitata e così perdere ogni rendita.
C’è dunque da preoccuparsi per la nostra stessa perseveranza, per la fede della nostra famiglia, dei figli e nipoti.
Certo, ci sono di conforto le parole Nolite timere pusillus grex, (Lc 12,32), ma senza dimenticare il seguito: et vos estote parati.

David Botti, 24/11/2020

SAN SILVESTRO, abate

 San Silvestro Guzzolini, Abate



Osimo, 1177 - 26 novembre 1267


Nato nel 1177 da nobile famiglia di Osimo, nelle Marche, Silvestro Guzzolini divenne prete dopo aver studiato Diritto a Bologna e Teologia a Padova. Canonico della cattedrale osimana, a 50 anni si ritirò in una grotta presso Frasassi. Arrivarono parecchi compagni e adottò la regola di san Benedetto. Nacquero così i Benedettini Silvestrini. Nel 1231 Silvestro fondò il monastero di Montefano (Fabriano). Prima di morire, nel 1267, ne fondò altri 11 con 119 monaci. (Avvenire)


Etimologia: Silvestro = abitatore delle selve, uomo dei boschi, selvaggio, dal latino


Martirologio Romano: Presso Fabriano nelle Marche, san Silvestro Gozzolini, abate, che, presa coscienza della grande vanità del mondo davanti al sepolcro aperto di un amico da poco defunto, si ritirò in un eremo e, dopo aver cambiato varie sedi per meglio isolarsi dagli uomini, fondò infine in un luogo appartato presso Montefano la Congregazione dei Silvestrini sotto la regola di san Benedetto.



1177 - S.Silvestro, della nobile famiglia Guzzolini, nacque ad Osimo (AN), da Gislerio, giureconsulto, e da Bianca Ghisleri di Jesi. La famiglia era di simpatie ghibelline, favorevoli all’Imperatore del Sacro Romano Impero.

1197 - A circa vent’anni parte per Bologna, inviatovi dal padre per apprendere il diritto e diventare avvocato. Studia giurisprudenza e vi riesce bene, ma dentro sente il vuoto, perché le leggi umane, dichiara il suo primo biografo, il Venerabile Andrea, non lo accendono per le cose di Dio. Passa all’Università di Padova per lo studio della teologia: non seguiva i vizi dell’età giovanile e non si lasciava andare a discorsi vani, pericolosi o disonesti.

1208 - Ritorna ad Osimo con la Laurea in Teologia piuttosto che in Diritto: il padre monta su tutte le furie e non gli perdona la scelta arbitraria; l’ira del genitore non si placa e gli rifiuta lo sguardo e la parola sperando di vederlo "rinsavire". Resiste Silvestro per diversi anni, e di questo suo stato viene informato il Vescovo di Osimo.

1217 - Viene ordinato Sacerdote dal Vescovo di Osimo e gli viene conferito il beneficio canonico della Cattedrale. Fu nei primi anni del suo sacerdozio, che forte degli studi fatti a Bologna, difese virilmente i diritti della sua Cattedrale, lesi dai signorotti locali.

1227 - A cinquant’anni, meditando sulla vanità delle ambizioni umane presso la tomba di un illustre parente, deceduto poc’anzi, già in preda alla decomposizione del sepolcro, riflette: Io sono quello che lui era: quello che lui è io lo sarò. Gli ritorna in mente il detto evangelico: Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Decide così di ritirarsi dal mondo, desideroso di piacere soltanto a Dio. Il comportamento del suo Vescovo, più militaresco che pastorale, lo confermò nel suo proposito. Si rifugia in una grotta dell’appennino marchigiano, chiamata Grotta Fucile, già covo di briganti, non lontano dalle famose grotte di Frasassi nel comune di Genga.

Qui, attesta il Biografo, Silvestro: si dedicava intensamente ai digiuni e alla preghiera, progredendo ogni giorno nella virtù.

1228 - Due legati pontifici, i domenicani Fra Riccardo e Fra Bonaparte, in visita al clero delle Marche, incontrano il penitente Silvestro e, riscontrandone la forte spiritualità, lo consigliano di cercarsi un compagno per non rimanere solo nell’eremo. Glielo mandano loro stessi: è Filippo, il primo discepolo.

Opta per la Regola di S. Benedetto, come guida per il suo monachesimo e riceve l’abito dell’Abate di un monastero vicino, tal Pietro Magone. Affluiscono altri discepoli, desiderosi di mettersi alla sua scuola di perfezione cristiana. La grotta divenne troppo angusta, il luogo troppo arido per sostentare i Monaci.

1230 - Dopo estesa ricerca di un posto solitario più accogliente, Silvestro approda sul Montefano, vicino Fabriano. Qui lo raggiunge, proveniente da Paterno, località poco distante, il giovane Giovanni, anch’egli reduce dagli studi interrotti a Bologna; verrà soprannominato dal bastone per l’appoggio da lui usato a sostegno della zoppia contratta in quella città. Fu il ritratto della santità del Padre Silvestro. Il suo corpo riposa nella chiesa di San Benedetto in Fabriano, meta di pellegrinaggi.

1231 - Fonda il Monastero di Montefano conglobante Fonte Vebrici che sorgeva in un avvallamento del monte (m.850).

Nel corso di questa costruzione avvennero i miracoli della trave allungata e del masso inamovibile reso leggero e trasportabile. Silvestro era chiamato spessissimo dai canonici di San Venanzo (Fabriano) a proporre al popolo la Parola di Dio. Era egregio predicatore e dottore.

1231-1248 - Cominciò a costruire monasteri, caratterizzati tutti da povertà, solitudine, lectio divina e predicazione al popolo.

27 giugno 1248 - E’ la data del Privilegio di Conferma ottenuto da Papa Innocenzo IV, in risposta a critici malevoli che l’avevano accusato di aver istituito un nuovo ordine ed abito contravvenendo a quanto disposto dal Conc. Lateranense IV (1215). La Bolla Pontificia menziona 4 monasteri: Montefano, Grotta Fucile, S. Marco di Ripalta e S. Bonfilio di Cingoli dove scrisse la vita del santo omonimo, monaco e Vescovo di Foligno, vissuto tra l’XI e il XII secolo: ivi sono contenuti gli ideali monastici del nostro Santo.

1248-1267 - Sono anni si espansione e di fioritura di santità: S. Silvestro fonda 12 monasteri con 119 monaci che egli radunò per il Servizio Divino, non desiderando le relazioni con i secolari, ma scegliendo piuttosto luoghi solitari e disabitati….

Il Santo Uomo – riferisce il biografo – aveva disposto il monastero come un giardino in una terra solitaria ed inaccessibile. Vedendovi riprodotti i fiori dei novizi, piantati gli alberi dei proficienti e ben fondate le piantagioni dei perfetti, godeva dell’abbondanza dei frutti delle virtù e s’immergeva nella contemplazione della divinità… i vecchi dimenticando l’età, partecipavano agli uffici notturni con giovanile prontezza. I giovani, tenendo a freno l’esuberanza giovanile, prendevano parte al culto divino con senile serietà.

A ben 12 discepoli viene riconosciuto il titolo di Beato. Primeggiano, tra questi, il Beato Giovanni dal Bastone e il Beato Ugo degli Atti, di Serra S. Quirico (AN).

26 Novembre 1267 - Si chiude l’operosa esistenza di San Silvestro, dotato di spirito profetico ed operatore di prodigi, pronto ormai per la Patria Beata. Si contano ben 17 miracoli operati durante la sua vita e 10 dopo la sua morte.

Fu adorno di singolarissimo privilegio, unico nell’agiografia cristiana: la Comunione ricevuta per le mani Venerande della Vergine Santissima: O figlio Silvestro, vuoi ricevere il Corpo di mio Figlio, il Signore Gesù Cristo, che vergine ho concepito, vergine ho dato alla luce e sempre vergine rimasi anche dopo il mirabile parto?


BIOGRAFIA


GIOVANE NOBILE

Nel 1200 aveva 23 anni circa (San Francesco ne aveva solo 13). Egli è nato ad Osimo, una cittadina sulle colline marchigiane, non lontano dal mare Adriatico. Era un giovane elegante, nobile di casato e di sentimenti. Ghislerio, suo padre, era un perito in diritto civile, e sognava un avvenire di gloria umana per suo figlio. Per questo, terminati gli studi ad Osimo, lo mandò a studiare a Bologna e poi a Padova. Solo i figli di papà potevano permettersi tanto, a quei tempi.

Il giovane Silvestro obbedì, ma in seguito, avendo sete dell'acqua della Sapienza di Dio, volle frequentare i corsi di teologia per lo studio della Sacra Scrittura. E nel colloquio intimo con il suo Signore Egli maturò, sempre più, la vocazione allo stato religioso.

Terminati gli studi, tornò a casa e confidò ai suoi il desiderio di consacrarsi a Dio. Ma trovò l'ostacolo insormontabile di suo padre, che, per lunghi 10 anni segregò suo figlio e non gli rivolse più la parola.


NELLA COMUNITA' DEI CANONICI

Alla fine Silvestro, forse appoggiato anche dalla sua mamma, Bianca, la spuntò ed entrò nella Comunità religiosa dei Canonici nella Chiesa di Osimo. Ebbe anche un beneficio dal Vescovo per poter vivere, dato che suo padre lo aveva diseredato. Il giovane canonico ardeva di zelo per il Signore. Egli trovava la sua forza nella preghiera, fatta col cuore, e nella meditazione della Parola di Dio. Predicava con fede ed era radicale nell'osservanza del Santo Vangelo. Per questo era amabile e caro a Dio e al popolo.

Un giorno dovette riprendere il suo Vescovo, che non conduceva una vita proprio esemplare. Il Vescovo non digerì bene la cosa, e Silvestro si ritrovò solo, come quando si trovò prigioniero nella sua casa natale. Ma non si scoraggiò. S'infiammò ancora di più nell'amore di Gesù Cristo. E fu allora che gli nacque in petto il desiderio di lasciare proprio tutto e starsene solo con Dio.


DURANTE UN FUNERALE…

La spinta a fare questo passo ardito l'ebbe un giorno quando, durante un funerale di un nobile, volle guardare dentro la fossa comune. Là dentro vide in faccia lo sfacelo della morte… Silvestro inorridì e poi rifletté: «Quello che lui era io sono, e quello che egli è io sarò». Nel cuore gli risuonavano anche le parole di Gesù: «Chi vuol venire dietro a Me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua (Mt 16, 24)».


IN UNA GROTTA, SOLO CON DIO

Silvestro decise di abbandonare tutto e di ritirarsi in solitudine. Si confidò con Andrea, suo amico, che con il suo cavallo lo accompagnò verso i monti. Poi Silvestro proseguì da solo e fece esperienza eremitica in diverse grotte. Ma, più volte, in visione, Egli vide il luogo, che Dio stesso gli indicava. Allora s'inoltrò fino alla Gola della Rossa, e arrivò a ad una grotta, detta di «Grottafucile». E disse: «Qui sarà il mio riposo, qui abiterò (Sal 131, 14)». Là l'Uomo di Dio iniziò una vita eremitica di stretta osservanza: preghiera, digiuno e penitenza. A volte si cibava di sole erbe crude. Lo Spirito del Signore gli infiammava sempre più il cuore di divino Amore e lo ricolmava anche dei suoi doni carismatici.

Silvestro ormai non viveva più secondo la carne e il mondo. Egli era come rinato, era diventato una 'creatura nuova'. E viveva finalmente appagato dentro l'anima e felice nel compiere la Santa Volontà di Dio. Per tre anni si fermò, solo con il suo Dio, in questo luogo santo. Là «Egli aspirava quotidianamente, con tutto il pensiero e il desiderio, alla dolcezza delle cose del cielo». Venne come trasformato, e non solo dentro l'anima. Egli ormai sembrava un Mosè redivivo sul monte santo di Dio. La bellezza della sua anima rifulgeva anche sul suo volto angelico.


MONACO BENEDETTINO

Un giorno l'Uomo di Dio venne scoperto da alcuni uomini del signore di Castelletta. Da allora la gente, incominciò ad andare a lui per chiedere preghiera e consiglio spirituale. Egli tutti ascoltava e incoraggiava nella via di Dio, come è scritto: «Contemplata, aliis tradere». E cioè: quello che il monaco ottiene dalla Sapienza nella contemplazione delle cose di Dio lo annuncia, per edificazione, ai fratelli.

E c'era anche chi chiedeva, con insistenza, di rimanere in quel luogo di pace per condividere quella magnifica esperienza di vita spirituale. Frate Silvestro dovette ormai decidersi e organizzare una Comunità religiosa. Ma con quale regola, e con quale abito? Pregò molto per questo e, mentre pregava, vennero a lui alcuni Santi dal cielo. Uno dopo l'altro, gentilmente lo invitavano ad accettare la loro Regola e il loro abito. Ma Egli chinava il capo e rimaneva in silenzio.

Allora gli si presentò un venerando Vecchio, attorniato da alcuni monaci, che lo esortò, con insistenza, ad accettare la sua Regola e il suo abito. Era San Benedetto. Silvestro esultò nel suo spirito, e pieno di gioia, rispose: «Ti ringrazio, reverendo Padre, io indegno tuo servo, perché sei venuto a visitarmi proprio quando avevo il cuore in ansia. Farò come Tu mi suggerisci». Poi il Santo Eremita andò da un monaco della zona, di nome Pietro e a da lui fu rivestito dell'abito monastico. Infine, avendo acquistato un libro della Regola monastica, Egli fondò il primo piccolo Eremo, con vita cenobitica, in quel luogo santificato dalla sua presenza, e lo dedicò alla Beata Vergine Maria, che Lui amava chiamare «Regina di Misericordia».

Il Venerabile Andrea, suo biografo, ci ha voluto tramandare anche i lineamenti caratteristici del nostro Santo: «Era di aspetto gradevole, casto di corpo, affabile nel colloquio, conosciuto per la prudenza e la temperanza, ardente di amore, sollecito nella pazienza, saldo nell' umiltà e nella stabilità. In breve, fioriva davanti al Signore con ogni genere di virtù».


SUL MONTE FANO

A Grottafucile si stava bene insieme, nell'amore fraterno, nelle veglie di preghiera, nei digiuni e penitenze. Ma San Silvestro risentiva dentro la nostalgia per la vita eremitica, e perciò, salutati i fratelli, s'incamminò solo, tra i monti, e si diresse verso Fabriano. Salì fin sul monte Fano e si fermò su un piccolo ripiano, vicino al una sorgente. E' la fonte Vembrici. Il posto era incantevole. Là il Santo volle costruirsi una capanna, addossata al monte. Ed era felice con Dio. Tutto immerso nella natura lussureggiante e nella preghiera, fatta col cuore, passava il tempo nella pace della pura contemplazione delle cose di Dio.

Ma ecco che alcune persone, un giorno, Lo scoprirono mentre, seduto accanto alla sorgente, si stava sfamando con un pane d'orzo. Gli faceva compagnia un lupo. Il Santo spiegò loro il fatto, anche perché si erano impauriti: « Da quando mi trovo in questo posto solitario il lupo sorveglia la mia celletta, come custode fedelissimo. In ogni momento mi obbedisce: evita ciò che gli viene proibito e fa puntualmente quanto gli viene comandato». E, all'ordine del Santo, il lupo si allontanò subito docilmente.

«Infatti, prosegue il suo biografo, dal momento che la sua anima era perfettamente soggetta al Creatore, non trascurando nessun comandamento divino, sembrava che avesse ottenuto l'antico dominio, concesso al primo uomo, sopra tutte le creature irragionevoli». Questo è, indubbiamente, un chiaro segno che l'Uomo di Dio aveva raggiunto la grazia dell'innocenza originale.


L'EREMO DI SAN SILVESTRO

Il Santo Uomo »spandeva profumo di umiltà e mansuetudine (Ef 4,2)» e la fama di Lui si era ormai divulgata in tutta la valle dell'Esino ed oltre. Alcuni cittadini di Fabriano, dopo aver toccato con mano il fascino delle sue virtù, decisero di donargli il ripiano intorno alla sorgente di fonte Vembrici, dove lui dimorava nella pace.

E la gente accorreva, sempre più numerosa, da frate Silvestro per chiedere preghiere, benedizione e consigli spirituali. Incominciarono anche a fiorire le vocazioni alla vita monastica e allora Egli decise di costruire anche là un Eremo, dopo quello di Santa Maria in Grotta «Fucile». L'Oratorio lo volle dedicare a San Benedetto.

E l'acqua della sorgente che, da oltre sette secoli, continua a scorrere ancora oggi dall' Oratorio, è un vero segno profetico, secondo come è scritto: «Sgorgheranno da Lui fiumi d'acqua viva (Gv 7,38 )».

Il Venerabile biografo, quasi con stupore, ci tiene a ricalcare ancora, e per noi del terzo millennio, i lineamenti del nostro Santo per tramandarceli intatti: «Egli era di aspetto angelico, pieno di fede, risplendente di sapienza, benevolo nell'ospitalità, generoso nell'aiuto materiale, attento alla predicazione, sollecito nel guardare i fratelli, assiduo nella santa meditazione, pietoso visitatore degli infermi, consolatore degli afflitti». E più avanti: «Egli non accarezzava i vizi dei sudditi…, era paziente con i persecutori, misericordioso con i poveri e i deboli. Nel suo atteggiamento non avresti potuto trovare traccia di arroganza, di superbia o di vanagloria». Certo ormai, assieme a San Paolo Egli poteva, in tutta verità, ripetere: »Non sono più io che vivo, ma è Cristo, che vive in me (Gal 2,20 )». E non c'è male anche per chi vuole seguire sul serio le sue orme. Sono le stesse orme di Gesù Cristo e di San Benedetto.

L'Eremo era piccolo, povero, disadorno e lontano dall'abitato. Era proprio come lo voleva il Santo Abate. Era un chiaro ritorno alla vita monastica originale, come ai tempi di San Benedetto. Era una riforma alla vita benedettina. Frate Silvestro non amava le grandi costruzioni, ma voleva l'essenziale per i suoi monaci in uno spirito di povertà e semplicità evangelica, che è caratteristica propria dei silvestrini, fin dal loro nascere.


LA GIORNATA DEL MONACO

I monaci, poveri e gioiosi, indossavano una veste ruvida e non conoscevano la varietà di cibo. Si alzavano anche di notte per lodare e benedire il Signore. Più volte al giorno si ritrovavano nel piccolo Oratorio per cantare Salmi e Cantici al Signore e per ascoltare e meditare le divine letture.

«Durante il giorno c'era chi si occupava delle sacre letture, chi era immerso nelle preghiera, c'era chi piangeva i propri peccati e chi gioiva nelle lodi di Dio. Questo vegliava, quello digiunava e quasi ci si contendeva l'un l'altro gli impegni di pietà. Di notte si alzavano per lodare il Creatore. Di sera, al mattino e a mezzogiorno narravano e annunziavano la sua lode e mettevano la massima cura nel culto divino». San Silvestro seguiva con amore i suoi figli spirituali, dando loro testimonianza, nella crescita armoniosa della perfezione cristiana.


I SUOI PRIMI DISCEPOLI

«Un figlio saggio è gloria del padre (Pro 10,1; 15,20)», perciò San Silvestro si compiaceva dei suoi figli spirituali, che vivevano nella stretta osservanza benedettina nei dodici Eremi, che egli volle costruire per loro. Il suo primo discepolo è il Beato Filippo da Recanati e, dopo di lui, vennero altri, prima nel piccolo Eremo di Santa Maria a Grottafucile, poi nell'Eremo sul Monte Fano, e infine, negli altri Eremi.

Tra i suoi discepoli due spiccheranno per fama di santità e prodigi: Il Beato Giovanni dal Bastone, che sarà poi il Padre Confessore della Comunità. La sua tomba è a Fabriano nella Chiesa di san Benedetto e viene festeggiato il 24 marzo. E poi il Beato Ugo Degli Atti, che veniva da Serra San Quirico. Egli era giovane e ardeva di amore e di zelo per il Signore. Anche la su apredicazione era avvalorata da prodigi e, un giorno, fece sorgere, all'istante, acqua fresca per alcuni operai assetati. Da quella sorgente scorre ancora acqua a Sassoferrato dove riposa il suo corpo. Viene festeggiato con grande solennità il 26 luglio.

Un altro monaco, che spiccava in santità e prodigi è il Beato Simone, frate analfabeta, cieco ad un occhio e questuante. L'agiografo racconta che, una volta, San Silvestro, leggendo la Bibbia, s'imbatté in un passo difficile del profeta Geremia. E, non riuscendo a capirlo come desiderava, nella sua umiltà, decise di ricorrere proprio a fra Simone, che stava nel monastero di Ripalta. A fra Simone sembrò quasi che il Santo Fondatore si prendesse gioco di lui e gli disse: «Ma siete voi sacerdoti che dovete insegnare le cose sante e istruire gli altri, non io, che sono mezzo cieco e illetterato!». Il santo gli rispose: «Fra Simone, figlio mio, ti ho chiesto questo non per prendermi gioco di te, ma perché illumini il mio intelletto circa il detto passo della Scrittura». Allora, ammirando la grande umiltà del suo Abate, fra Simone nascose il volto tra le mani, pregò e poi dette la risposta di sapienza nello Spirito Santo.

Un giorno fra Simone, che andava di paese in paese per la questua, lodava e benediceva il Signore, tutto spensierato e felice di contemplare la creazione ed ammirarne l'armonia. Si era a primavera e, passando egli per un viottolo di campagna, scorse un ciliegio in fiore… A tale spettacolo si mise in ginocchio, e con gli occhi rivolti al cielo, pregò con ardore il Signore. Poi, mentre si alzava in piedi, per riprendere il cammino, il ciliegio, tutto carico dei suoi fiori bianchi, abbassò fino a terra, per riverenza, i rami fioriti, fino a toccare i piedi del santo monaco. Egli arrossì, nella sua umiltà, … e sperava proprio di essere solo, invece erano molti quelli che ammirarono un tale fatto straordinario, senza che lui se ne accorgesse, e ne parlarono a tutti. E' proprio vero che quando l'uomo è in armonia con Dio, la natura si rasserena e gioisce perché egli è stato eletto dal Creatore per 'soggiogare e dominare' la terra (Gen 1,28).


IL BRUTTO GUASTAFESTE

Il demonio era furibondo! E tentava senza pietà l'uno o l'altro dei poveri monaci nelle distrazioni durante la preghiera, nella gola a refettorio, nella castità nel letto, nell'ozio. Ma ne riusciva sempre scornato. E, una notte, arrabbiato com'era, incominciò a dar colpi alla porta dell'Eremo, svegliando tutti. Smise solo quando arrivò il Santo, che lo rimproverò aspramente: «Vergognati, perverso spirito, tu che ti innalzavi fino alle stelle (Is 14,13)! Stanco dell'impeto dei tuoi assalti, capisci una buona volta che nell'ultimo giorno rimarrai pienamente sconfitto e privato del Sommo Bene. Ti inganni molto e ti illudi, giacché il genere di armi di cui ti riprometti vittoria, contribuisce alla nostra corona. Ritirati subito, impudente, e affrettati a recarti nel luogo dei tuoi tormenti».

Il maligno si allontanò, facendo un fracasso indiavolato giù per i dirupi del monte, che sembrò scuotersi dalle fondamenta e andare in rovina e distruzione. Un altro giorno i fratelli volevano portare all'interno dell'Oratorio un masso che servisse da pietra dell'Altare. Accorsero tutti per smuoverlo e vennero anche degli operai per aiutare, ma tutto fu vano perché il diavolo vi si era seduto sopra. Intervene il Santo e appena tracciò un segno di croce, il sasso divenne leggero.


LA REGINA DELLA MISERICORDIA

Il demonio volle riaffacciarsi per fargliela pagare a quel sant'uomo. E una notte, verso le ore 2,00, mentre il Santo, come sempre, scendeva verso l'Oratorio per la preghiera notturna, il maligno lo fece inciampare ed Egli precipitò con il capo all'ingiù. Era proprio mal ridotto, perdeva sangue e si sentiva morire. Chiamò aiuto, ma nessuno Lo sentì per la violenza del vento e per la pioggia a dirotto. Allora San Silvestro, 'rivolgendosi alla Regina della Misericordia, la Beata Vergine Maria, a cui si era completamente affidato, con insistenti grida interiori, La pregava di non permettere che fosse privato così all'improvviso della vita corporale''. All'improvviso Ella gli si presentò e gli praticò delle salutari unzioni, e le ferite si rimarginarono all'istante. Poi prese il suo corpicciolo tra le sue braccia materne e in un attimo lo trasportò nella sua cella, guarito.


UN PRIVILEGIO TUTTO SPECIALE

Silvestro, crescendo sempre più nella devozione alla Vergine Santissima, si accendeva sempre più intensamente nell'amore vero di Lei. Ed Ella, tutta Misericordiosa, lo volle arricchire di un dono tutto speciale. Una notte, mentre Egli si trovava solo a pregare, in un'estasi improvvisa, si trovò spiritualmente dentro la grotta di Betlemme dove la gloriosa Vergine diede alla luce il Salvatore del mondo. Subito dopo si trovò in una chiesa, davanti all'altare. E mentre là pregava con il cuore, alla destra dell'altare apparve la Regina della Misericordia, il cui splendore superava quello del sole. Ella, con volto lieto e con parole suadenti, gli disse: «O figlio Silvestro, vuoi ricevere il Corpo del mio Figlio, il Signore Gesù Cristo, che Io Vergine concepii, Vergine diedi alla luce, rimanendo sempre Vergine dopo il mirabile parto?». Il Santo fu colto da immenso stupore e, con grande trepidazione, rispose: «Il mio cuore è pronto, o Signora, il mio cuore è pronto. Si compia la tua volontà in me, benché indegno». Allora Ella, con le verginali sue mani, gli diede la santissima Comunione. In forza di Essa, la sua intelligenza fu illuminata da tanta luce che da allora in poi non incontrò più nulla di difficile o di oscuro nelle divine Scritture.

«O uomo felice al quale è sollecita ad andare incontro la Madre del Salvatore! Ella, che altra volta, lo aveva soccorso, ferito nel corpo, ora lo arricchisce di doni abbondanti». E Silvestro, pieno dello Spirito di Dio, cominciò a predire il futuro e a rifulgere, ancor più, di strepitosi miracoli.


OPERATORE DI MIRACOLI

Il Santo Uomo, ormai ripieno della sapienza di Dio, veniva chiamato spessissimo nella chiesa del Beato Venanzio martire, a Fabriano, a esporre al popolo la Parola di Dio. E, un giorno, passando vicino al cimitero, notò che un tale stava scavando la fossa per un certo Diotisalvi, ammalato molto gravemente e, secondo il giudizio dei medici, senza più alcuna speranza di guarigione. Il Santo disse a quelli che erano con lui: «Ecco in verità un morto che prepara la tomba ad un vivo!». Il malato guarì e l'altro morì e venne sepolto nella tomba che si era scavato.

Un altro giorno gli portarono all'Eremo un cieco nato ed Egli, implorata la divina clemenza, fece un segno di croce verso la sua faccia. La divina Misericordia fece al cieco il dono di una vista chiara, e guari all'istante. E la stessa cosa avvenne anche ad una donna di Fabriano. Nella città di Cagli liberò una donna posseduta dal demonio. Un'altra volta, mentre si era a mensa, fece, come sempre, il segno della croce sul recipiente d'acqua, che divenne ottimo vino. Lo stesso cosa fece anche per gli operai che stavano scavando una cisterna nell'Eremo di Santa Maria di «Grottafucile». Ad Osimo guarì, con un segno di croce, un fratello di nome Filippo da Varano. Egli era così mal ridotto da acerbi dolori che aveva le ginocchia tutte rattrappite. Guarì anche il figlio di una donna di Gualdo, che aveva alla faccia una malattia incurabile. A Fabriano domò un brutto incendio. Lo stesso fece a Serra San Quirico con un semplice segno di croce. E nella stessa città, mentre stava predicando la Parola di Dio, uno zoppo dalla nascita, trascinandosi per terra con le ginocchia e con le mani, arrivò fino alla presenza del Santo. Egli chinò lo sguardo sullo zoppo, e subito il suo cuore fu pervaso da un senso di viva pietà. Si volse tutto alla preghiera dinanzi al Volto della gloria e al cospetto del Signore della maestà. Poi, udito da tutti, disse allo zoppo: «Alzati, figlio; alzati, figlio!». E lo zoppo si alzò in piedi a lode e gloria del Creatore e, tutto contento, se ne tornò a casa sua.

San Silvestro operò innumerevoli guarigioni in vita e anche dopo la sua morte gloriosa.


GLI ANGELI LO PORTARONO IN CIELO

Intorno ai novant'anni San Silvestro si mise a letto con febbre ardente. Esortò i suoi discepoli a perseverare nella vita santa e nelle osservanze monastiche. Ricevuti gli ultimi sacramenti, raccomandò il suo spirito al Signore, e concluse in pace la sua vita, piena di giorni e di opere sante. Era il 26 novembre del 1267.

Fra Giovanni, che viveva nella solitudine sul monte, vide la sua anima bella mentre veniva trasportata festosamente in cielo dagli Angeli, in mezzo ad un meraviglioso chiarore. E fra Giacomo, mentre andava a riposare, dopo una giornata di fatica in un possedimento proprio di fronte al Monastero, sentì chiamarsi per tre volte per nome. Uscì, era ormai notte: vide tutto il sacro Eremo e il monte risplendenti di luci, come di fiaccole accese. In fretta salì verso di esso e trovò che il Santo era volato nella Gloria dei cieli.

Fra Bonaparte, che si trovava nel monastero di Iesi, alla stessa ora, nel sonno, vide una scala, che da Monte Fano arrivava fino a toccare il cielo: su di essa c'erano schiere di angeli che portavano l'anima di San Silvestro in Paradiso.

Venne il chirurgo, maestro Andrea, e aprì il suo corpo per prelevarne le viscere, per il fatto dell'imbalsamazione. La casa si riempì di tanto intenso profumo. Sulla sacra tomba poi avvennero ancora guarigioni e liberazioni straordinarie per intercessione del grande Santo Anacoreta.

Oggi le sacre sue ossa sono custodite in un'urna preziosa nella chiesa a Lui dedicata nel Monastero sul Monte Fano, e c'è chi, ancora oggi, pregando il Santo con fede sincera, beneficia ancora del salutare profumo della sua grande santità.

E noi, suoi monaci, ogni giorno, Lo preghiamo con un'antica melodia in canto gregoriano:

«O Amatissimo Padre, Silvestro Anacoreta,

vieni in soccorso dei tuoi figli, moltiplica il loro numero,

difendili dai nemici infernali, e fa che il loro grido, per i tuoi santi meriti, venga ascoltato dall'Altissimo».


E oggi, all'inizio del terzo millennio, questo canto antico risuona nelle chiese monastiche silvestrine quì a Roma, a Fabriano, a Bassano Romano, a Giulianova, a Matelica, e poi nello Sri Lanka, in India, negli Stati Uniti d'America, in Australia e ultimamente anche nelle Filippine dove si stà costruendo un nuovo Monastero Silvestrino.

don Armando M. Loffredi o.s.b. silv.

Autore: Monaci Benedettini Silvestrini

http://www.monasterosansilvestro.org/

AMDG et DVM

Miracolo Eucaristico a Betania - Venezuela, nel 1991



L’8 dicembre del 1991

il padre Otty Ossa Aristizábal

celebrava la Messa nella cappella del Santuario di Betania

a Cúa e durante la consacrazione, vide l’Ostia sanguinare.

L’Ostia miracolosa è conservata nella città di Los Teques,

presso il convento delle Monache Agostiniane Recollette

del Sacro Cuore di Gesù,

dove è esposta permanentemente per l'adorazione dei

fedeli ed è visitata ogni anno

da moltissimi pellegrini provenienti anche dall'

estero. Si

sono verificati molti eventi

prodigiosi collegati all’Ostia

del Miracolo, tra cui spicca

quello avvenuto ad un giovane americano che ha filmato

l’Ostia miracolosa mentre era

esposta ai fedeli pulsare come un cuore.

Questo Miracolo Eucaristico si è verificato

nella Messa di mezzanotte dell’8 dicembre

1991, presso il Santuario mariano di Finca

Betania a Cúa, in Venezuela. Padre Otty,

Cappellano del Santuario, così descrive

l’evento: “Dopo aver consumato una delle

parti dell’Ostia magna che avevo diviso in 4 parti, le

riposi nel piattino. Poco dopo abbassai lo sguardo

verso il piattino e non potevo credere a quello che

vedevo:uno dei pezzi dell’Ostia da me divisa 

presentava unamacchia rossa e da questa cominciava a 

sprigionarsi una sostanza rossa,simile al modo in cui il sangue

fuoriesce da una ferita. Dopo la Messa presi l’Ostia e

la conservai al sicuro nella sagrestia del Santuario.

L'indomani, alle 6 del mattino, mi recai a vedere

l’Ostia e costatai che da essa continuava a scorrere del

sangue che poco dopo cominciò ad asciugarsi. Tuttavia, ancora oggi, 

ilsangue appare come fresco. La cosa

strana è che il sangue sia fuoriuscito solo da un lato

della Particola senza peraltro macchiare il resto delle

specie eucaristiche”. Durante la Messa erano presenti

numerosi pellegrini che subito verificarono che il

sacerdote non presentasse ferite da cui potesse essere

fuoriuscito il sangue presente nell’Ostia. Tra l’altro

dalle analisi risultò che il sangue del sacerdote non

coincideva con quello della Particola. L’Ostia del

Miracolo fu sottoposta a degli studi speciali, voluti

dall'allora Vescovo di Los Teques, S.E. Mons. Pio

Bello Ricardo,ed i risultati confermarono che il sangue

era sangue umano di tipo AB positivo che coincide

con quello trovato nel telo della Sindone di Torino e

nell’Ostia del Miracolo Eucaristico di Lanciano,

avvenuto in Italia nel 750 d.C ed analizzato da 500

commissioni dell’Organizzazione Mondiale della

Sanità. Da allora l’Ostia èstata oggetto di venerazione

e di culto da parte di migliaia di pellegrini provenienti

non solo dal Venezuela ma da tutto il mondo. E’

possibile recarsi a visitare presso il convento delle

Monache Agostiniane Recollette del Sacro Cuore di

Gesù a Los Teques l’Ostia miracolosa tutti i giorni

dell’annoaqualsiasiorapressola lorocappelladedicata

all’Adorazione Perpetua. Un giovane fedele del New

Jersey,DanielJ. Sanford,recatosi in pellegrinaggio nel

Convento delle Agostiniane per vedere l’Ostia insanguinata, 

riuscì a filmare un altro episodio miracoloso.

Ecco il racconto: “Il 12 novembre del 1998 mi recai

inpellegrinaggioa Betania conungruppodipreghiera e ci

portarono a vederel'OstiamiracolosadiBetania

presso la Cappella delle Suore Agostiniane di Los

Teques.Ilnostrodirettorespirituale,padreMazzarella,

celebrò laMessa.Finita la celebrazione aprìlaportadel

Tabernacolo che conteneva l'Ostia delMiracolo.Con

grandestupore vidi chel’Ostia era comein fiamme,e

c'era un cuore pulsante chesanguinava nelsuo centro.

Vidi questo per circa 30 secondi o giù di lì, poi l’Ostia

tornò alla normalità. Sono riuscito a filmare una parte

di questo miracolo con la mia videocamera…”.


http://www.miracolieucaristici.org/it/download/betania.pdf

AMDG et DVM


E se lasciate che sia levato Cristo dal cuor degli uomini, chi vi subentrerà?

QUADERNETTI CAPITOLO 724


25 aprile 1948

   Ho nella notte pregato e sofferto e offerto il soffrire perché Gesù mi dettasse le cose dette i giorni scorsi. Temo di non saperle ripetere bene, e più ancora temo che dette da me, a voce, non siano credute come avvisi soprannaturali. Gesù mi esaudisce e detta
   

«I nemici sono nell'ombra. Non vinti, anzi più attivi che mai per vendicarsi e nuocere. Può dirsi ora parte del significato della profezia di Isaia1 a Sobna, e dire che si faccia ciò che voglio, o ciò che è nella profezia avverrà senza fallo, un giorno più o meno prossimo, a seconda che i membri della mia Chiesa docente e militante, dal mio Vicario al laico di A. C., e al laico cattolico soltanto appartenente alla Chiesa,senza essere membro di alcuna Congregazione, Associazione e terz'Ordine, ma animato dalle tre teologali virtù e dalla "vita" che è nei Comandamenti e nel Vangelo, faranno secondo che Io voglio. 


   Gridare: "Gesù, salvaci che noi periamo2", quando la bufera già prende di traverso la barca di Pietr, pu
oò ottenere il miracolo una volta. Ma non si deve abusare della misericordia mia e attendere solo da Me soccorso, e nel momento che può esservi naufragio. Armate naviglio e naviganti mentre ne avete tempo e modo. 

   Tornate ai metodi catacombali, così come avevo detto al piccolo Giovanni dal 20 novembre 1943. Uscite dalla nicchia nella pietra. 

Uscitene per umilmente, faticosamente, caritativamente operare. Se non lo farete non vi servirà nicchia elevata, torre di diaspro, porfido e acciaio, a salvarvi, quando l'Anticristo, non combattuto con le armi di vittoria da voi e [non] vinto nel cuore di molti, soffierà il suo nemico vento, e coloro che meditano nel loro cuore di "lanciarti, o Pietro, come una palla in piazza larga e spaziosa e là farti morire3" la piazza: quella di S. Pietro, dall'alto della quale Tu, Vicario mio (perpetuo Vicario da Pietro all'ultimo dei Papi) parli e benedici, o sempre solo buono, solo Pastore d'amore anche in queste epoche di lupi d'orrore si muoveranno a farlo, capitanando i traviati, gli illusi, gli ignoranti, coloro che le demagogie, ma non esse soltanto, bensì e più ancora l'inerzia, l'indifferenza, lo stolto sdegno, l'inutile orgoglio, la viltà di un clero che non è più lucerna sul monte e sale atto a dar sapore agli animi, hanno scristianizzato. Lo faranno se voi dormirete. 


   E se lasciate che sia levato Cristo dal cuor degli uomini, chi vi subentrerà? L'Anticristo. Ciò è legge. E guai a voi per questo. 
   La valanga, una volta che si è formata e mossa, nulla la trattiene nella sua corsa fatale. Solo una potenza che la penetra e disgrega in piccole parti ne rende nullo Tessersi formata e messa in moto per distruggere. Siate, voi Sacerdoti, la potenza che penetra e rompe la valanga che si è formata e che, se inizia la sua marcia, vi stritolerà. Siatelo, voi cattolici al servizio della Chiesa e in cooperazione del Sacerdozio. Ma non siatelo come sin qui


   Siatelo, lo ripeto, come al tempo catacombale. Allora i Sacerdoti, gli stessi Papi, vivevano fra il popolo. 

E non solo fra il popolo cristiano. Anche fra i pagani vivevano, mescolati ad essi, guadagnandosi il pane nelle diverse occupazioni manuali o civiche, coronate, la sera, dalla Frazione del Pane, dall'Adunanza fra i fedeli. 

Erano nei palazzi imperiali, nelle dimore patrizie, come fra i tagliapietre, scaricatori, tessitori, gualchierai, follatori, coltivatori del popolo minuto, o fra i medici e i pedagoghi. 

E quelli che per nascita e censo non avevano necessità di lavoro, andavano ogni giorno in umili vesti a compiere le opere di misericordia nei quartieri più poveri. 

   E tutti predicavano con la parola, e più ancora con l'esempio, la mia dottrina. Né già predicavano  su un testo fisso, secondo le regole oratorie. Ma parlando semplicemente ad uno o più viandanti o compagni di lavoro, e tutto serviva a parlare di Me, insinuando dolcemente la conoscenza di Gesù Cristo e del Vangelo, con pazienza, con amore, con costanza. 

   Non li spaventava il disagio e non il pericolo. Persino nelle cavee dei Circhi, persino nelle carceri e tribunali, ossia nei luoghi dove potevano essere sbranati, come agnelli da lupi, dalla folla inferocita, penetravano a portare la Parola, i Sacramenti, le benedizioni ai cristiani prossimi al martirio, e a conquistare spiriti pagani al Cristo. 

   Non facevano della demagogia politica. E soprattutto non la facevano in momenti delicati di malcontenti popolari o di mutamenti di imperatori. Facevano della vita cristiana. Questa sola. E vera. E trascinavano sulla loro via, ossia sulla mia via. 

   In verità si può dire, come la sposa del Cantico, che i pagani correvano dietro a Me attirati dal buon odore di Cristo che i miei discepoli: veri altri Cristi, lasciavano dietro di essi, passando fra la corruzione e l'errore per scacciarli ed instaurare il Cristo. 
   Papi, Vescovi, preti, diaconi, suddiaconi, coadiuvati da cristiani, non consacrati, militi, matrone, senatori, operai, fanciulli, vergini, così cristianizzavano e cristianizzarono. 


   Per ricristianizzare l'Italia e il mondo di ora, dove vive e si afferma sempre più una dottrina che è peggiore delle false religioni pagane di allora e di quelle ancora più false di ora - perché è dottrina che fa dell'uomo un dio, abolendo ogni ossequio alla Divinità, sentita informemente ma sentita e venerata da pagani e idolatri di ogni tempo e luogo - bisogna 
vivere quella vita, la vera vita cristiana, così come si legge che era vissuta nei primi tempi cristiani. (Vedere negli Atti degli Apostoli e. 2° v. 42-45-46-47, e. 4° v. 32, e. 6° v. 2-3-4-7; e come appare dalle lettere apostoliche nelle quali risulta manifesto l'aiuto dei cristiani coadiutori agli Apostoli e discepoli evangelizzatori, e della vita condotta dal clero sparso fra il popolo: 2a ai Corinti c. 11 v. 27; S. Pietro 1a c. 4 v. 7-8-9, e. 5° v. 23; S. Giuda Taddeo v. 20-21-22-23, tanto per citare qualche punto. E leggete ancora gli atti dei martiri e santi...). 

   Prendete dunque nella milizia della Chiesa, nel Sacerdozio, in quel Sacerdozio che dovrebbe essere tutto santo, ossia eroico, disinteressato, umile, mortificato, puro, tutto pazienza e amore, onde impedire che la parola insidiosa dei nemici della Chiesa trovi conferma nel vostro modo di vivere e se ne scandalizzino i minimi del gregge e si separino dall'Ovile santo per seguire pastori infernali, prendete i più santi, volonterosi, eroici, disposti a tutte le rinunce, a tutti i sacrifici, e sinanche al martirio, e spargeteli, ignoti come gli elementi vitali che sono nell'aria - e l'occhio non li vede, ma se ne giovano le zolle, le piante, gli animali e l'uomo - spargeteli in questa terra d'Italia, a bonificare, poscia a colonizzare, ultimo a seminare a piene mani verità e giustizia. 
   

A che cercate lontane terre di missione, se la vostra terra lo è? 

È detto: "Nessuno è profeta in patria". In verità vi dico che voi lo siete meno di tutti. Pastori orbi siete, perché non vedete ciò che vi circonda e il modo per circoscrivere il male. 
   Vi sembrano piagati dalla gran ferita solo gli idolatri, i pagani, e persino coloro che sono cristiani ma non cattolici, e correte a loro cercando di guarirli e farli "vivi" innestandoli al Corpo mistico. Ma qui, nella vostra patria, non ci sono soltanto dei membri recisi, dei pagani, degli idolatri. Ci sono i senza-Dio, gli anticristi, i satana. Non meditate che se essi aumentassero ancora colpirebbero duramente la Chiesa, il Papato, reciderebbero i nervi motori del gran Corpo Mistico coll'abbattere le Gerarchie, per disorganizzare, gettare paura e scompiglio, provocando una paralisi lunga, pericolosa, della quale ne risentirebbero tutte le membra viventi nel Corpo Mistico, o che attendono da esso vita? 
   Quanto ritardo alla redenzione dei pagani! E quante perdite fra i membri vivi, se ciò avvenisse! Io vedo... 
   Ho detto: bonificare, colonizzare, seminare. Chi bonifica non sta tranquillo in zone dove già la terra è pronta al seme, ma va dove le pietre, le piante, le acque hanno reso sterile, intricata, malsana la terra; e incanala, e sbarba, e brucia, e monda. Poi colonizza, ossia inizia la vita civile dove era zona selvaggia. Per ultimo sparge il seme, pianta, alleva, rende fertile, bella, sana, ricca la plaga prima deserta e pericolosa e il deserto si muta in regione abitata e civile.                       
   In verità molta parte di popolazione è simile a zona selvaggia. Cattiva, ma non sempre per tendenza d'animo. Odiatrice, ma non sempre per tendenza d'animo. Nemica, ma non sempre per tendenza d'animo. Novanta volte su cento lo è per ignoranza. Cattiva perché non conosce la Verità. Odiatrice perché non conosce la Carità. Nemica perché non conosce la Chiesa. 


   E non dico "Chiesa" per dire ciò che essa appare, nei suoi ministri, a troppi e in troppi casi. Sarebbe meglio allora che molte volte non la conoscesse. Dico che non conosce la Chiesa così come Io l'ho fondata, animata dal mio spirito: l'amore, la fratellanza, la paternità. 


   Oh! quella confessione dei pagani dei primi secoli, che non si ode più, o rarissimamente: "Vedete come si amano e come sono virtuosi! Vedete come ci amano!". Per questa constatazione di ciò che erano il clero e i cristiani dei primi secoli il mondo di allora divenne cristiano. Per una constatazione opposta il mondo di ora ritorna pagano, ateo o insatanassato


   Prendete i più santi fra voi e spargeteli: briciola di lievito in masse di farina; spargeteli: verità fra la menzogna; spargeteli: luce nelle tenebre create ad arte dai servi di Satana per ordine del loro re; spargeteli: amore là dove l'odio impera. 
   In tempi di eccezione mezzi di eccezione. Li avevo indicati al piccolo Giovanni dal 1943. Ho accennato ad essi, e nell'opera e in altri dettati anche recenti. Lo ripeto ora, non più consiglio ma comando. Molto vi è da innovare se volete salvare. 


   Non state ancorati, incrostati sulle consuetudini che si sono formate nei secoli, ma che non sono quelle che Io ho date ai miei Apostoli e discepoli, e che il Paraclito ha continuato a consigliare alla Chiesa nascente per aiutarne lo sviluppo. 


   Il mondo si evolve. Non in bene. Ma si evolve. Non può la Chiesa stare statica, ma deve, non già adattarsi alla mala evoluzione del mondo, trasformarsi per essere atta a fronteggiare la mala evoluzione del mondo e porvi riparo. Solo nel dogma e nella dottrina deve rimanere immutabile. Nei mezzi di esercitare il suoministero deve adeguarsi alle esigenze del tempo in cui si trova. 


   In tempi di turbamento e di azione anticristiana non è sufficiente più ciò che era sufficiente in tempi di fede, di pace, di reverenziale amore a Dio e alla sua Chiesa. Per questo Io dico a voi ciò che David disse a Achimelec4"I vasi dei miei servi sono puri; se il viaggio è profano, sarà santificato nei vasi" ossia: "Prendete dei miei servi santi, e anche se li irradierete in zone profane ciò che è sacro non sarà profanato, ma anzi verrà santificato ciò che verrà in contatto con ciò che è sacro, ossia col mio servo santo". 


   L'essenziale è che il popolo torni a Me. 


   È inutile cantare che Cristo regni, in adunate saltuarie che possono essere giudicate provocatorie. Cantate con la vostra vita e le vostre opere questo regno di Cristo, instauratelo, con paziente opera di maestri d'amore e di medici spirituali, fra gli ignoranti, i folli, i malati di spirito. Siate medici e maestri non solo per i buoni, ma per tutti. Così come Io lo fui. 


   Essere sacerdoti non deve costituire una singolarità che da onori e risparmia da ciò che è castigo dell'uomo: lavoro, fatica, povertà, fame. Io ebbi fame, ed ero Dio. Io ebbi fatica, povertà, lavoro, ed ero Dio. Io vissi nel pericolo, non lo schivai, ed ero Dio. 
   Prendete i più santi fra voi e spargeteli. E contemporaneamente, nel silenzio e nascondimento, una mistica armata li aiuti con la preghiera, la penitenza, il dolore: quella delle anime vittime: i Mosè5 sul monte mentre i Giosuè lottano al piano e vincono con la sola arma del Vangelo e di una vita veramente evangelica, lottano e vincono col e per il Vangelo. E fatelo senza indugio. Non sapete se lo potreste fare ancora fra qualche tempo. 


   Perché in questa terra di Martiri e Santi, dove è il cuore della Chiesa, non si fa ciò che in altre Nazioni già si fa, e con frutto, per amore di Dio e in difesa della Chiesa, della morale, della civiltà cristiana, che è sempre libertà e pace? 


   Volete tutto da Me? Tutto da Maria? Anche voi dovete volere il vostro bene e il bene del mondo tutto. Non vi facciano ebbri le temporanee vittorie. Preghino, soffrano ed offrano i Mosè sul monte per il Clero-missionario in Italia e per i cattolici coadiutori. Lavorino i Sacerdoti missionari in patria       propria e i cattolici coadiutori dei Sacerdoti missionari in patria propria, perché il Vangelo, la Chiesa, i Sacramenti siano antiveleno, vita, luce, verità, diffusi là dove non vanno, a quelli che a voi non vengono, o, se vengono, non capiscono, a quelli che sono peccatori, e anche anticristi, perché "non sanno". 


   Al giorno del giudizio Io, più che a costoro, a voi domanderò: "Perché mi avete lasciato perseguitare?".


   Perché, in verità, permettere, per tiepidezza o paura o superbia, che l'ignoranza di Me e della mia Verità viva, e si radichi l'errore, è perseguitarmi. Né più né meno di chi lo fa senza malizia, o perché incitato a farlo, o perché incapace di reagire all'incitamento perché privo della capacità di distinguere la verità dalla menzogna, essendo privo della conoscenza della Verità, tenuto nella ignoranza dai servi di Satana per averne delle armate di schiavi, delle masse supine, deliranti di odio, ebbre di false illusioni, ingannate da astute menzogne, da usare contro Cristo e la Chiesa docente e militante. 


   Non permettete oltre che questo avvenga. Andate, scendete, spargetevi fra queste turbe che muoiono, spiritualmente, di fame, e sbriciolate loro il pane della Verità. La mia Parola è verità e vita. Andate. Insegnate. Amate. 


   Ho detto che istruire gli ignoranti, ammonire i peccatori, perdonare le offese, sono opere di misericordia. Fatelo dove più ve ne è bisogno, dove più c'è da faticare, e da vincersi e vincere. 


   Ognuno prenda la sua croce e la porti e la innalzi, dopo aver lavorato e sofferto, sulle nuove posizioni riconquistate al Cristo, così come fanno i soldati per la gloria della propria patria. Il sacerdote è soldato di Cristo e la gloria del mio Regno nel mondo deve essere il suo scopo supremo


   Innalzate il mio segno nel cuore degli uomini e Satana fuggirà da loro. Questo e non altro vi salverà. Perché questo è arma spirituale e valida. Satana e i suoi servi sono vinti non dai partiti e dalle parole e atti umani, ma da ciò che è soprannaturale. 
   Fate ciò che Io dico ed Io sarò con voi. 


   Ma dirò con Paolo6"Badate di non resistere a Colui che parla, perché se non scamparono coloro che ricusarono di ascoltare chi parlava loro dalla Terra, molto meno scamperete voi se voltate le spalle a Chi parla dal Cielo"


   Questo, tutto questo era stato detto al mio strumento da molto tempo. Ma per la durezza di cuore di molti Io avevo ordinato la distruzione del dettato da darvi a tempo e luogo. Non tutto di quel dettato è ripetuto in questo. Molta parte resta nel cuore del mio strumento, perché non giungiate ad odiarlo. Altri, più atti di lui a reagire ai vostri giudizi, avranno le parti non dette. Ciò che ho detto basta. E l'ho detto ora che gli avvenimenti e le meditazioni su ciò che poteva accadervi vi hanno fatti più inclini ad ascoltare un consiglio di sapienza e carità divine». 

*

   A me dice altre cose, che non mi ordina di scrivere, e che ben volentieri non scrivo... 
   Già mi pesa non poco dover eseguire il comando di dare questo dettato a chi Gesù mi indica... e lo ringrazio con tutto il cuore di essersi limitato a ripetere, del tremendo dettato sulla profezia di Isaia a Sobna, solo il v. 18 «per il tempo attuale», dice Gesù, lasciando nel segreto del mio spirito le altre parti «per tempi più lontani ma che verranno», sempre come dice Gesù. 
   Portare in noi una dolorosissima conoscenza è un grande peso doloroso. Poterla dire darebbe forse un sollievo personale. Ma dico «forse». Perché, come ha giudicato il Signore, «sarebbe certo più facile che me ne venisse una corona di tribolazione, non volendo gli uomini accettare che ben difficilmente la verità su cose che non sono di gloria per loro». Perciò: sia benedetto il Signore per aver scelto altre voci (viventi o da venire?) per dire le altre parti.

 

   

   1 Is 22, 15-25

   2 Mt  8,25

   3 Is 22, 18

   4 1 Sam 21, 6 (volg. 1 Re 21,5)

   5 Es 17, 9-13

   6 Eb 12, 25

http://www.valtortamaria.com/operaminore/quaderno/4/manoscritto/76/25-aprile-1948

AMDG et DVM