sabato 29 agosto 2020

Dom. XV post Pent. / «Alzati. E gli altri dove sono? ».

 11Durante il viaggio verso Gerusalemme, Gesù attraversò la Samarìa e la Galilea. 12Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi i quali, fermatisi a distanza, 13alzarono la voce, dicendo: "Gesù maestro, abbi pietà di noi!". 14Appena li vide, Gesù disse: "Andate a presentarvi ai sacerdoti". E mentre essi andavano, furono sanati. 15Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce; 16e si gettò ai piedi di Gesù per ringraziarlo. Era un Samaritano. 17Ma Gesù osservò: "Non sono stati guariti tutti e dieci? E gli altri nove dove sono? 18Non si è trovato chi tornasse a render gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?". E gli disse: 19"Alzati e va'; la tua fede ti ha salvato!". San Luca XVII 11-19.



CDLXXXIII. Gli apostoli discutono sull’odio dei giudei. I dieci lebbrosi guariti in Samaria.

   29 agosto 1946

 1 Sono sempre fra i monti, e monti ben rudi, su certe stradette dove non passano certo dei carri, ma soltanto viandanti a piedi o persone cavalcanti i forti somari della montagna, più alti e robusti dei soliti somarelli delle zone meno accidentate. Un’osservazione che a molti potrà parere inutile, ma che io faccio lo stesso. 
   In Samaria vi sono delle diversità dagli usi degli altri luoghi. Sia  nel  vestire come in tante altre cose. E una è l’abbondanza di cani, insolita altrove, che mi colpisce, come mi ha colpito la presenza di porci nella Decapoli. Molti cani, forse, perché la Samaria ha molti pastori e avrà molti lupi in quei monti così selvaggi. Molti anche perché i pastori in Samaria li vedo per lo più soli, al massimo con un fanciullo, pascolanti il gregge proprio, mentre altrove sono per lo più in molti a tutelare greggi numerose di capi di proprietà di qualche ricco. Fatto è che qui ogni pastore ha il suo cane, o più cani, a seconda del numero di pecore del suo gregge. 
   Un’altra caratteristica sono proprio questi asini quasi alti quanto un cavallo, robusti, atti a scalare questi monti con dei carichi pesanti sul basto, sovente carichi delle legna forti che si trovano su questi magnifici monti coperti di boschi secolari. 
   Altra particolarità: la scioltezza nel modo di fare degli abitanti che, senza essere dei «peccatori», come li giudicavano giudei e galilei, sono aperti, franchi, senza bigotterie, senza tutte quelle storie che hanno gli altri. E ospitali. Questa constatazione mi fa pensare che nella parabola del buon samaritano non ci sia stata soltanto l’intenzione voluta di far risaltare che il buono e il cattivo è da per tutto, in tutti i luoghi e razze, e anche fra eretici ci possono essere dei retti di cuore, ma proprio anche la reale descrizione delle abitudini samaritane verso chi è bisognoso di aiuto. Si saranno fermati al Pentateuco, sento che parlano di questo e non d’altro, ma lo praticano, almeno verso il prossimo, con più dirittura degli altri con i loro seicentotredici codicilli di precetti ecc. ecc.

 2 Gli apostoli parlano col Maestro e, nonostante siano incorreggibilmente israeliti, devono riconoscere e lodare lo spirito che hanno trovato negli abitanti di Sichem i quali, lo comprendo dai discorsi che sento, hanno invitato Gesù a sostare fra di loro. 
   «Hai sentito, eh?», dice Pietro, «come hanno detto chiaramente che sanno l’odio giudeo? Hanno detto: "Per Te e su Te c’è più odio che su noi samaritani per quanti siamo e quanti fummo. Ti odiano senza limite"». 
   «E quel vecchio? Come ha detto bene: "È in fondo giusto che sia così, perché Tu non sei un uomo ma sei il Cristo, il Salvatore del mondo, e perciò sei il Figlio di Dio, perché solo un Dio può salvare il mondo corrotto. Perciò, essendo Tu senza limite come Dio, senza limitazioni nel tuo potere, nella tua santità e nel tuo amore, come sarà senza limite la tua vittoria sul Male, così è naturale che il Male e l’Odio, tutt’una cosa col Male, siano senza limiti contro Te". Ha proprio detto bene! E questa ragione spiega tante cose!», dice lo Zelote.
   «Che spiega secondo te? Io... io dico che spiega soltanto che sono degli stolti», dice Tommaso spicciativo. 
   «No. La stoltezza sarebbe ancora una scusante. Ma stolti non sono». 
   «Ebbri allora, ebbri di odio», replica Tommaso. 
   «Neppure. L’ebbrezza cede dopo essersi scatenata. Questo livore non cede». 
   «E sì che più scatenato di così! È tanto che lo è... che ormai avrebbe dovuto cadere». 
   «Amici, esso non ha ancora toccato la mèta», dice Gesù calmo, come se la mèta dell’odio non fosse il suo supplizio. 
   «No?! Ma se non ci lasciano in pace mai?!». 
   «Maestro, essi ancora non si persuadono che ho detto il vero. Ma l’ho detto. Oh! se l’ho detto! E dico anche che, se era per voi, sareste caduti tutti nella trappola come ci cadde il Battista. Ma non riusciranno perché io veglio...», dice l’Iscariota. 
   E Gesù lo guarda. E lo guardo anche io domandandomi, e me lo chiedo da qualche giorno, se la condotta dell’Iscariota è causata da un buono e reale ritorno sulla via del bene e dell’amore per il suo Maestro, una liberazione dalle forze umane e extraumane che lo tenevano, o se sia un più raffinato lavoro di preparazione al colpo finale, un asservimento maggiore ai nemici di Cristo e a Satana. Ma Giuda è un essere talmente speciale che non è decifrabile. Solo Dio può capirlo. E Dio, Gesù, cala un velo di misericordia e di prudenza su tutte le azioni e sulla personalità del suo apostolo... un velo che si lacererà, completamente illuminando tanti perché, ora misteriosi, soltanto quando saranno aperti i libri dei Cieli. 

 3 Gli apostoli sono talmente preoccupati dall’idea che l’odio dei nemici non ha ancora raggiunto il suo termine, che non parlano più per qualche tempo. Poi Tommaso si rivolge ancora allo Zelote dicendo: «E allora, se non sono ebbri né stolti, se il loro odio spiega tante cose e non questa, che spiega allora? Che sono? Non lo hai detto...». 
   «Che sono? Dei posseduti. Ciò che dicono di Lui essi sono. Questo spiega il loro accanimento che non
conosce sosta, che anzi sempre più cresce più si appalesa la sua potenza. Ha detto bene quel samaritano. In Lui, Figlio del Padre e di Maria, Uomo e Dio, è l’Infinità di Dio, e infinito è l’Odio che a questa Infinità perfetta si oppone, anche se nel suo essere senza limite l’Odio non è perfetto, perché solo Dio è perfetto nelle sue azioni. Ma se l’Odio potesse toccare l’abisso della perfezione, esso scenderebbe a toccarlo, si precipiterebbe a toccarlo anzi, per rimbalzare poi, per la veemenza stessa della sua caduta nell’abisso d’inferno, contro il Cristo, a ferirlo con tutte le armi strappate all’abisso infernale. Il firmamento, regolato da Dio, ha un solo sole. Esso si alza e raggia e scompare lasciando il posto al sole più piccolo che è la luna, e questa, dopo aver raggiato a sua volta, tramonta per cedere il posto al sole. Gli astri molto insegnano agli uomini, perché essi si assoggettano ai voleri del Creatore. Ma gli uomini no. E un esempio è questo, di questo voler opporsi al Maestro. Che accadrebbe se la luna in un’aurora dicesse: "Non voglio scomparire e torno per la via già fatta"? Certo che cozzerebbe contro al sole con orrore e danno di tutto il creato. Essi questo vogliono fare, credendo di poter frantumare il Sole...». 
   «È la lotta delle Tenebre contro la Luce. La vediamo ogni giorno nelle albe e nelle sere. Le due forze che si contrastano, che prendono a vicenda il dominio sulla Terra. Ma le tenebre sono sempre vinte, perché assolute non sono mai. Un poco di luce emana sempre, anche nella notte più priva d’astri. Pare che l’aria da se stessa la crei negli infiniti spazi del firmamento e l’effonda, anche se limitatissima, a far persuasi gli uomini che gli astri non sono spenti. E io dico che ugualmente, in queste particolari tenebre del Male contro la Luce che è Gesù, sempre, nonostante ogni sforzo delle Tenebre, la Luce sarà a confortare chi crede in Essa», dice Giovanni sorridendo al suo pensiero, raccolto in se stesso come se monologasse. 
   Il suo pensiero viene raccolto da Giacomo d’Alfeo. «Nei Libri il Cristo è detto "Stella del mattino". Una notte dunque Egli pure conoscerà, e - spavento mio! - noi pure la conosceremo, una notte, un tempo in cui non parrà forte la Luce, ma vittoriose le Tenebre. Ma, posto che Egli è detto Stella del mattino in modo che esclude un limite nel tempo, io dico che dopo la momentanea notte Egli sarà Luce mattutina, pura, fresca, verginale, rinnovante il mondo, simile a quella che successe al Caos nel primo giorno. Oh! sì. Il mondo sarà ricreato nella sua Luce». 
   «E maledizione sarà sui reprobi che avranno voluto alzare le mani a colpire la Luce ripetendo gli errori già fatti, da Lucifero ai profanatori del popolo santo. Jeovè lascia libero l’uomo nelle sue azioni. Ma, per amore dell’uomo stesso, non permetterà che l’Inferno prevalga», termina Giuda d’Alfeo. 

 4 «Oh! meno male che, dopo tanto sopore di spiriti, per cui tutti sembravamo come ottusi e tardi per vecchiezza precoce, la sapienza rifiorisce sulle nostre labbra! Non sembravamo più noi! Ora ritrovo lo Zelote, e Giovanni, e i due fratelli di un tempo!», dice l’Iscariota felicitandosi. 
   «Non mi pare che fossimo cambiati tanto da non parere più noi», dice Pietro. 
   «Se lo eravamo! Tutti. Tu per il primo. E poi Simone e gli altri, me compreso. Se uno c’era che era su per giù quello di sempre, era Giovanni». 
   «Uhm! Non so proprio in che...». 
   «In che? Taciturni, come stanchi, indifferenti, pensierosi... Mai più si sentiva una delle conversazioni, simili a tante di un tempo, simili a quella di ora, che servono tanto...». 
   «A disputare», dice il Taddeo ricordando come infatti sovente degenerassero in battibecchi. 
   «No. A formarsi. Perché non tutti si è come Natanaele, né come Simone, né come voi di Alfeo, per nascita e sapienza. E chi lo è meno impara sempre da chi lo è più», ribatte l’Iscariota. 

 5 «Veramente... io direi che più che tutto è necessario formarsi in giustizia. E di questa ce ne ha date magnifiche lezioni Simone», dice Tommaso. 
   «Io? Ma tu vedi male. Io sono il più stolto di tutti», dice Pietro. 
   «No. Tu sei quello che più sei cambiato. In questo ha ragione Giuda di Keriot. Non c’è più che ben poco in te del Simone che ho conosciuto io quando venni con voi, e che, perdona, rimase qual era per tanto tempo. Da quando ti ho ritrovato dopo la separazione per le Encenie, tu non hai fatto che trasformarti. Ora sei... sì, lo dico: sei più paterno e nello stesso tempo più austero. Compatisci tutti i tuoi poveri fratelli, mentre prima... E si vede, io almeno vedo, che ciò ti costa. Ma vinci te stesso. E mai come ora, che poco parli e poco rimproveri, ci incuti rispetto...». 
   «Ma amico mio! Tu sei molto buono a vedermi così... Io, meno che l’amore per il Maestro, che mi cresce sempre, non ho proprio cambiato in nulla». 
   «No. Toma ha ragione. Tu sei molto cambiato», confermano in molti. 
   «Mah! voi lo dite...», dice Pietro stringendosi nelle spalle. E aggiunge: «Soltanto il giudizio del Maestro sarebbe sicuro. Ma mi guardo bene dal chiederglielo. Egli sa la mia debolezza e sa che anche una lode mal data potrebbe nuocere al mio spirito. Perciò non mi loderebbe, e farebbe bene. Capisco sempre meglio il suo cuore e il suo sistema, e ne vedo tutta la giustizia». 
   «Perché hai animo retto e perché ami sempre più. Chi ti fa vedere e capire è il tuo amore per Me. Maestro tuo, il vero e più grande Maestro che ti fa capire il tuo Maestro, è l’Amore», dice Gesù che fino a quel momento ha ascoltato e taciuto. 
   «Io credo che... sia anche il dolore che ho dentro...». 
   «Dolore? Perché?», chiedono alcuni. 
   «Eh! per tante cose, che poi, in fondo, sono una sola cosa: tutto quello che soffre il Maestro... e il pensiero di quello che soffrirà. 

 6 Non si può essere più svagati come i primi tempi, svagati come dei fanciulli che non sanno, adesso che si conosce di cosa sono capaci gli uomini e come si deve soffrire per salvarli. Ohilà! Credevamo tutto facile nei primi tempi! Credevamo che bastasse presentarsi perché gli altri venissero dalla nostra parte! Credevamo che conquistare Israele e il mondo fosse come... gettare una rete su un fondo pescoso. Poveri noi! Io penso che, se non ci riesce Lui a far buona preda, noi non ne faremo nessuna. Ma questo è niente ancora! Io penso che essi sono cattivi e lo fanno soffrire. E credo che questo sia il motivo del nostro cambiamento in generale...». 
   «È vero. Per la mia parte, è vero», conferma lo Zelote. 
   «Anche per me. Anche per me», dicono gli altri. 
   «Io è tanto che ero inquieto per questo e ho cercato di... avere buoni aiuti. Ma mi hanno tradito... e voi non mi avete capito... E io non ho capito voi. Credevo che foste così come siete per stanchezza dello spirito, per sfiducia, per delusione...», confessa l’Iscariota. 
   «Io non ho mai sperato umane gioie e perciò non sono deluso» , dice lo Zelote. 
   «Io e mio fratello lo vorremmo vittorioso, ma per sua gioia. Lo abbiamo seguito per amor di parenti prima che di discepoli. Lo abbiamo sempre seguito sino da fanciulli, Egli il più piccolo per età di noi fratelli, ma tanto più grande sempre di noi...», dice Giacomo con la sua ammirazione sconfinata per il suo Gesù. 
   «Se un dolore abbiamo è che non tutti noi della parentela lo amiamo nello spirito e col solo spirito. Ma non siamo i soli in Israele ad amarlo male», dice il Taddeo. 

 7 Giuda Iscariota lo guarda e forse parlerebbe, ma è distratto da un grido che li raggiunge da un poggetto che sovrasta il paesino che stanno costeggiando cercando la via per entrarvi. 
   «Gesù! Rabbi Gesù! Figlio di Davide e Signore nostro, abbi pietà di noi». 
   «Dei lebbrosi! Andiamo, Maestro, altrimenti il paese accorrerà e ci tratterrà fra le sue case», dicono gli apostoli. 
   Ma i lebbrosi hanno il vantaggio di essere più avanti di loro, alti sulla via, ma almeno a un cinquecento metri dal paese, e scendono zoppicando sulla via e corrono verso Gesù ripetendo il loro grido. 
   «Entriamo nel paese, Maestro. Essi non vi possono entrare», dicono alcuni apostoli, ma altri ribattono: «Già delle donne si affacciano a guardare. Se entriamo sfuggiremo i lebbrosi, ma non di esser conosciuti e trattenuti». 
   E mentre sono incerti sul da farsi, i lebbrosi si fanno sempre più vicini a Gesù che, incurante dei ma e dei se dei suoi apostoli, ha proseguito per la sua strada. E gli apostoli si rassegnano a seguirlo, mentre donne coi bambini alle gonnelle e qualche uomo vecchio rimasto in paese vengono a vedere, stando a prudente distanza dai lebbrosi, che però si fermano a qualche metro da Gesù e ancora supplicano: «Gesù, abbi pietà di noi!».
   Gesù li contempla un istante; poi, senza accostarsi a questo gruppo di dolore, chiede: «Siete di questo paese?». 
   «No, Maestro. Di luoghi diversi. Ma quel monte, dove stiamo, dall’altra parte guarda sulla via per Gerico, ed è buono per noi quel luogo...».
   «Andate allora al paese vicino al vostro monte e mostratevi ai sacerdoti». 
   E Gesù riprende a camminare spostandosi sul ciglio della via per non sfiorare i lebbrosi, che lo guardano avvicinare senza avere altro che uno sguardo di speranza nei poveri occhi malati. E Gesù, giunto alla loro altezza, alza la mano a benedire. 
   La gente del paese, delusa, ritorna nelle case... I lebbrosi si inerpicano di nuovo sul monte per andare verso la loro grotta o verso la via di Gerico. 
   «Hai fatto bene a non guarirli. Non ci avrebbero più lasciati andare quelli del paese...». 
   «Sì, e bisognerebbe giungere ad Efraim prima di notte». 

 8 Gesù cammina e tace. Il paese ormai è nascosto alla vista dalle curve della via molto sinuosa, perché segue i capricci del monte ai piedi del quale è tagliata. 
   Ma una voce li raggiunge: «Lode al Dio altissimo e al suo vero Messia. In Lui è ogni potenza, sapienza e pietà! Lode al Dio altissimo che in Lui ci ha concesso la pace. Lodatelo, uomini tutti dei paesi di Giudea e di Samaria, della Galilea e dell’Oltre Giordano. Sino alle nevi dell’altissimo Hermon, sino alle arse petraie dell’Idumea, sino alle arene bagnate dalle onde del Mar Grande risuoni la lode all’Altissimo ed al suo Cristo. Ecco compita la profezia di Balaam. (Numeri 24, 15-19. Le citazioni che seguono sono da: 1 Re 13, 1-5; 2 Re 1, 15-16). La Stella di Giacobbe splende sul cielo ricomposto della patria riunita dal vero Pastore. Ecco anche compiute le promesse fatte ai patriarchi! Ecco, ecco la parola di Elia che ci amò. Uditela, o popoli di Palestina, e comprendetela. Più non si deve zoppicare da due parti, ma scegliere si deve per luce di spirito, e se lo spirito sarà retto bene sceglierà. Questo è il Signore, seguitelo! Ah! che finora fummo puniti perché non ci siamo sforzati a comprendere! L’uomo di Dio maledisse il falso altare profetando: "Ecco, nascerà dalla casa di Davide un figlio chiamato Jeosciuè, il quale immolerà sopra l’altare e consumerà ossa di Adamo. E l’altare allora si squarcerà fin nelle viscere della Terra e le ceneri dell’immolazione si spargeranno a settentrione e mezzogiorno, a oriente e là dove tramonta il sole". Non vogliate fare come lo stolto Ocozia, che mandava a consultare il dio di Acaron mentre l’Altissimo era in Israele. Non vogliate essere inferiori all’asina di Balaam (Numeri 22, 20-35), la quale per il suo ossequio allo spirito di luce avrebbe meritato la vita, mentre sarebbe caduto percosso il profeta che non vedeva. Ecco la Luce che passa fra noi. Aprite gli occhi, o ciechi di spirito, e vedete», e uno dei lebbrosi li segue sempre più da vicino, anche sulla via maestra ormai raggiunta, indicando Gesù ai pellegrini. 


   Gli apostoli, seccati, si volgono due o tre volte intimando al lebbroso, perfettamente guarito, di tacere.    E lo minacciano quasi l’ultima volta. 

   Ma egli, cessando per un momento di alzare così la voce per parlare a tutti, risponde: «E che volete, che io non glorifichi le grandi cose che Dio mi ha fatto? Volete che io non lo benedica?». 
   «Benedicilo in cuor tuo e taci», gli rispondono inquieti. 
   «No, che non posso tacere. Dio mette le parole sulla mia bocca», e riprende forte: «Gente dei due luoghi di confine, gente che passate per caso, fermatevi ad adorare Colui che regnerà nel nome del Signore. Io deridevo tante parole (Isaia 11-12). Ma ora le ripeto perché le vedo compiute. Ecco muoversi tutte le genti e venire giubilando al Signore per le vie del mare e dei deserti, per i colli e i monti. E anche noi, popolo che abbiamo camminato nelle tenebre, andremo alla gran Luce che è sorta, alla Vita, uscendo dalla regione di morte. Lupi, leopardi e leoni quali eravamo, rinasceremo nello Spirito del Signore e ci ameremo in Lui, all’ombra del Germoglio di Jesse divenuto cedro, sotto il quale si accampano le nazioni raccolte da Lui ai quattro punti della Terra. Ecco, viene il giorno in cui la gelosia di Efraim avrà fine, perché non c’è più Israele e Giuda, ma un solo Regno: quello del Cristo del Signore. Ecco, io canto le lodi del Signore che mi ha salvato e consolato. Ecco, io dico: lodatelo e venite a bere la salvezza alla fonte del Salvatore. Osanna! Osanna alle grandi cose che Egli fa! Osanna all’Altissimo che ha messo in mezzo agli uomini il suo Spirito rivestendolo di carne, perché divenisse il Redentore!». 
   È inesauribile. 

 9 La gente aumenta, si affolla, ingombra la via. Chi era indietro accorre, chi era avanti torna indietro. Quelli di un piccolo paese, presso il quale sono ormai, si uniscono ai passanti. 
   «Ma fallo tacere, Signore. Egli è il samaritano. Lo dice così la gente. Non deve parlare di Te, se Tu non permetti neppure che noi ti si preceda più predicandoti!», dicono inquieti gli apostoli. 
   «Amici miei, ripeto le parole di Mosè a Giosuè figlio di Num (Numeri 11, 26-30), che si lamentava perché Eldad e Medad profetavano negli accampamenti: "Sei tu geloso per me, in mia vece? Oh! profetasse così tutto il popolo, e il Signore desse a tutti il suo spirito!". Ma pure mi fermerò e lo congederò per farvi contenti». 
   E si ferma voltandosi e chiamando a sé il lebbroso guarito, che accorre e si prostra dinanzi a Gesù baciando la polvere. 
   «Alzati. E gli altri dove sono? Non eravate in dieci? Gli altri nove non hanno sentito bisogno di ringraziare il Signore. E che? Su dieci lebbrosi, dei quali uno solo era samaritano, non si è trovato altro che questo straniero che sentisse il dovere di tornare indietro a rendere gloria a Dio, prima di rendere se stesso alla vita e alla famiglia? Ed egli è detto "samaritano". Non più ubbriachi sono allora i samaritani, posto che vedono senza traveggole e accorrono sulla via di Salute senza barcollare? Parla dunque la Parola un linguaggio straniero se lo intendono gli stranieri e non quelli del suo popolo?». 
   Gira gli splendidi occhi sulla folla di ogni luogo della Palestina che si trova presente. E sono insostenibili nei loro balenii quegli occhi... Molti chinano il capo e spronano le cavalcature o si danno a camminare allontanandosi... 

10 Gesù china gli occhi sul samaritano inginocchiato ai suoi piedi, e lo sguardo si fa dolcissimo. Alza la mano, che teneva abbandonata lungo il fianco, in un gesto di benedizione e dice: «Alzati e vattene. La tua fede ha salvato in te più ancora della tua carne. Procedi nella luce di Dio. Va’». 
   L’uomo bacia nuovamente la polvere e prima di alzarsi chiede: «Un nome, Signore. Un nome nuovo, perché tutto è nuovo in me, e per sempre». 
   «In che terra ci troviamo?». 
   «In quella d’Efraim». 
   «Ed Efrem chiamati da ora in poi, perché due volte la Vita ti ha dato vita. Va’».
   E l’uomo si alza e va. 
   La gente del luogo e qualche pellegrino vorrebbero trattenere Gesù. Ma Egli li soggioga con il suo sguardo che non è severo, anzi è molto dolce nel guardarli, ma che deve sprigionare una potenza, perché nessuno fa un gesto per trattenerlo. 
   E Gesù lascia la via senza entrare nel paesino, traversa un campo, poi un piccolo rio e un sentiero, e sale sul poggio orientale, tutto boscoso, e si inselva con i suoi dicendo: «Per non smarrirci seguiremo la via, ma stando nel bosco. Dopo quella curva, la strada si appoggia a questo monte. Vi troveremo qualche grotta per dormire, superando all’alba Efraim...».


AMDG et DVM

Le mamme ai nostri giorni

 


AMDG et DVM

TOLLE LEGE : "PRENDI LEGGI"

 

L'EPISODIO DEL TOLLE LEGE


L'episodio del Tolle Lege dipinto del Beato Angelico

L'episodio del Tolle Lege

 

 

L'EPISODIO DEL TOLLE LEGE NEL GIARDINO DI MILANO

 

 

 

Nelle opere scritte subito dopo la conversione, Agostino non fa il minimo accenno alla famosa scena dell'orto o del tolle lege che ricorda nelle Confessioni. Si può osservare, come sostenne Pincherle, che la descrizione che fa Agostino del suo stato d'animo è, da una parte, tutta dominata dalla preoccupazione, polemica contro i manichei, di dimostrare l'esistenza e il valore del libero arbitrio, la possibilità di una scelta fra bene e male e che, d'altra parte, essa è redatta sotto l'influsso di quei passi paolini che parlano del contrasto fra lo spirito e la carne.

E si potrebbe ancora suggerire, insistendo sull'importanza di questo fatto, che l'episodio dimostra come Agostino abbia conosciuto l'epistolario di san Paolo proprio all'inizio della sua conversione.

Tuttavia questa scena, vera senza dubbio in molti, probabilmente in tutti, i suoi particolari, è stata redatta con la preoccupazione di dimostrare appunto il contrario di ciò che taluno ha creduto di scorgervi: di mettere in luce cioè l'impotenza dell'uomo a operare da solo la propria salvezza e la necessità dell'intervento, subito efficace della grazia divina, intervento che non ha nulla di miracoloso.

Possiamo anche ammettere che il testo paolino, di contenuto così caratteristicamente etico, e inserito in una esortazione morale ed escatologica, fosse per l'appunto quello che Agostino lesse effettivamente, ricavandone la forza di tradurre in atto i progetti che da qualche tempo maturavano nella sua mente.

 

E, come racconta nelle Confessioni, recatosi in giardino, si mise sotto una pianta a piangere amaramente, e diceva: - Quanto tempo ancora? Quanto ancora? Domani, domani ! ancora un po' di tempo. Ed era desolato di non sapersi decidere o a restare nel mondo o a consacrarsi a Dio.

JACOPO DA VARAGINE, L. Aurea

 

" Così parlavo e piangevo nell'amarezza sconfinata del mio cuore affranto. A un tratto dalla casa vicina mi giunge una voce, come di fanciullo o fanciulla, non so, che diceva cantando e ripetendo più volte: «Prendi e leggi, prendi e leggi». Mutai d'aspetto all'istante e cominciai a riflettere con la massima cura se fosse una cantilena usata in qualche gioco di ragazzi, ma non ricordavo affatto di averla udita da nessuna parte ... Tornai al luogo dove stava seduto Alipio e dove avevo lasciato il libro dell'Apostolo all'atto di alzarmi.

Lo afferrai, lo aprii e lessi tacito il primo versetto su cui mi caddero gli occhi. Diceva: « Non nelle crapule e nelle ebbrezze, non negli amplessi e nelle impudicizie, non nelle contese e nelle invidie, ma rivestitevi del Signore Gesù Cristo e non assecondate la carne nelle sue concupiscenze ... » Non volli leggere oltre né mi occorreva. Appena terminata infatti la lettura di questa frase, una luce, quasi, di certezza penetrò nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si dissiparono."


AGOSTINO, Confessioni 8, 12, 29


 *******

ICONOGRAFIA DI AGOSTINO NELL'EPISODIO DEL TOLLE LEGE

Maestro vetraio di Erfurt (1316-1324) a Erfurt, Chiesa di S. Agostino

Guariento di Arpo (1338) a Padova, Chiesa degli Eremitani

Guariento di Arpo (1360 circa) a Bolzano, Chiesa di san Domenico, cappella di san Nicola

Maestri campionesi (1362) a Pavia, S. Pietro in Ciel d'Oro

Legrand Jacques (1365-1415) a Parigi, ms. 542 Biblioteca dell'Arsenale

Ugolino di Prete Ilario (1370-1380) a Orvieto, Duomo, Presbiterio

Scuola veronese (1380) a Monaco, Aeltere Pinakothek

Anonimo di S. Isidoro (XIV-XV secolo) a Leon, Reale Collegiata di S. Isidoro

Zanobi Strozzi (1400-1450) a Firenze, Museo di S. Marco, inv. San Marco e Cenacoli, n. 521 FI

Beato Angelico (1440-1455) a Cherbourg, Musée des Beaux Arts

Della Robbia Andrea (1490) a Madrid, Collezione Carmen Thyssen-Bornemiza

Nelli Ottaviano (1410-1420) a Gubbio, chiesa di sant'Agostino

Masaccio Tommaso (1420-1427) a Avignone, Musée du Petit Palais

Vivarini Antonio (1420-1483) a Milano, collezione privata

Historia Augustini (1430-1440) a Berlino, Gabinetto delle Stampe

Di Lorenzo A. (1433) a Firenze, Biblioteca Nazionale, ms. II

Paolo di Maestro Neri (1439-1447) a Lecceto, Chiostro de' Beati nell'Eremo

Manoscritto ms. 1483 Vita Sancti Augustini Imaginibus adornata (1450-1490)  a Boston, Public Library

Matteo di Giovanni (1452-1495) a Settignano, Raccolta Berendson

Maestro di Uttenheim (1460-1470) a Novacella, Abbazia dei Canonici Regolari

Gozzoli Benozzo (1465) a San Gimignano, chiesa di sant'Agostino

Ghitti Pompeo (1483-1539) a Brescia, convento san Barnaba

Anonimo di Carlisle (1484-1507) a Carlisle, Stalli del Coro della Cattedrale

Anonimo di Cartoceto (1484-1507) a Cartoceto, convento di S. Maria

Van Scorel Jan (1520) a Gerusalemme, chiesa di S. Stefano

Kartarius Marius (1570) a Parigi, Biblioteca Nazionale, Sezione Stampe

Leclerc Jean (1580-1585) a Parigi, Biblioteca Nazionale, Sezione Stampe

Semino Ventura (1591) a Loano, chiesa di S. Agostino

Fanzago Cosimo (1591-1678) a Napoli, Museo Certosa di San Martino, Stalli dalla chiesa di S. Agostino

Anonimo italiano (XVII secolo) a Madrid, Monastero de l'Encarnacion

Scuola madrilena (XVII secolo) a Antequera, Convento agostiniano Madre di Dio

Trivia Antonio (XVII sec.) a Rovigo, chiesa di sant'Agostino

Collaert Adriano (1600-1618) a Parigi, Biblioteca Nazionale

Anonimo milanese (1600-1650) a Milano, chiesa di S. Agostino

Maestro di Ardenne (1600-1650) a Caen, chiesa di san Pietro

Maestro di Vigogne (1600-1650) a Vigogne, Abbazia premostratense, stalli

Ganassini Marzio (1605-1610) a Viterbo, chiostro della chiesa della SS. Trinità

Ciarpi Baccio (1614) a Roma, chiesa di S. Lucia in Selci coro della clausura

Fiammenghino (G. Della Rovere) 1622 a Bienno, parrocchiale, cappella Bontempi

Schelte di Bolswert (1624) a Parigi, edizione a stampa

Dominguez Miguel Montelaisia (1624-1626) a Antequera, chiesa di sant'Agostino

Callot Jacques (1630-1635) edizione a stampa

Manenti Ascanio (1630-1640) a Rieti, chiesa di sant'Agostino

Maestro di Cuzco (1630-1660) a Collezione Privata

Wandereisen (1631) a Ingolstadt

Maestro di Ouen (1636) a Ouen, Esposizione tappezzerie di Normandia

Mellan Claude (1637-1652) a Nancy, Musée des Beaux-Arts

Speranza Giovanni Battista (1639) a Roma, chiesa di sant'Agostino, cappella di sant'Agostino

Begni Giulio Cesare (1640) a Fano, chiesa S. Agostino, chiostro

Maestro di Porto (1640-1660) a Ravenna, Basilica di Santa Maria in Porto

Lasagna Giovan Pietro (1645 ca.) a Milano, Scuole Palatine

Jalón Juan Jerónimo (1650) a Huesca, chiesa di Santa Maria in Foris

La Fosse Charles (1650-1700) a Parigi, Notre Dâmes des Victories

Maestro della Petraia (1650-1700) a Firenze, Villa La Petraia

Camusat Nicolas (1651) a Parigi, ed. Camusat e Le Petit

Miguel de Santiago (1656) a Quito, monastero agostiniano

Jullieron Antonium (1660) a Lione, Confessioni ed. Jullieron

Le Brun Charles (1660-1670) a Parigi, Museo del Louvre, Fondo Disegni

Hidalgo Garcia (1663) a Madrid, Museo del Prado)

Nuvolone Giuseppe (1665 ca. ) a Novara, chiesa di sant'Agostino

Maestro di Lessines (1667-1690) a Lessines, Collegio Visitation-Berlière

Guasparini Giuseppe (1669) a Cortona, chiostro convento S. Agostino

Laraisse Gerard (1673) a Caen, Museo des Beaux-Arts

Nannetti Niccolò (1675-1749) a Firenze, Chiostro dei Morti del Convento di S. Spirito

Hueber Johann Baptist (1679) a Novacella, Abbazia dei Canonici Regolari

Giordano Luca (1684) a Napoli, chiesa S. Maria Regina Coeli, Cappella di S. Agostino

Mariette Jean (1686) a Parigi, stampa presso Jean Baptiste Coignard

De Lairesse Gérard (1690) a Liegi, Cabinet des estampes et des dessins

Maestro veneto (1691) a Venezia, stamperia Nicolao Pezzana

Eder (1695) a Herrenchiemsee, monastero agostiniano

Nettl Jiri Matej (1699) a Praga, chiesa di san Tommaso, provenienti dal monastero di Lnáře

Anonimo spagnolo (XVIII secolo) a Burgos, Monastero di S. Maria della Vita

Maestro di Gent (1700-1750) a Gent, monastero degli Agostiniani

Fisen Englebert (1701) a Flône, chiesa di san Matteo

Adam Franz (1705) a Sankt Florian, Abbazia dei Canonici Lateranensi

Muller Johann Sigmund (1705-1707) a Třeboň, monastero agostiniano, chiostro

Waldmann Johann-Joseph (1708-1709) a Rattenberg, convento agostiniano

De Boullogne Louis (1710) a Parigi, Les Invalides

De Boullogne Louis (1710) a Parigi, Museo del Louvre

De Boullogne Louis (1710) alla Brinsley Ford Collection di Londra

Pezzana Nicolaum (1715) a Venezia, Confessioni ed. Pezzana

Calderon Pedro (1720-1730) a Chalma, Chiostro del convento di Nostro Signore Gesù Cristo e San Michele

Herrlein Johann Andreas (1723-1796) a Marburg, Museo della Università

Zimmermann Johann Baptist (1729) a Weyarn, chiesa parrocchiale

Scuola lisboneta (1730-1740) a Coimbra, chiesa di santa Cruz

Bergmuller Johann-Georg (1732) a Augsburg, chiesa di santa Croce

Retz Michael Heinrich (1733) in Collezione Privata

Coypel Charles Antoine (1736) a Versailles, Reggia di Versailles

Gunther Mattheaus (1736-1740) a Novacella, Abbazia dei Canonici Regolari

Wegschaider Ioseph Ignaz (1738) a Beuron, monastero agostiniano

Wegschaider Ioseph Ignaz (1738 ca.) a Beuron, monastero agostiniano

Canal Fabio (1740-1760) a Pirano, chiesa della Madonna della Consolazione

Gunther Mattheaus (1742) a Rottenbuch, chiesa monastero agostiniano

Pacheco Basilio (1744-1746) a Lima, Monastero degli Eremitani

Pezzana Niccolò (1752) a Venezia, ed. Pezzana delle Confessioni

Zick Johann (1745) a Schussenried, chiesa premostratense

Giovanni Marchiori (1750 circa) Pieve di Santa Giustina a Monselice

Gunther Mattheaus (1755) a Indersdorf, chiesa parrocchiale

Scheffler Felix-Anton (1756-1757) a Baumburg, chiesa agostiniana

Klauber Sebastian e Baptist (1758) a Madrid, Biblioteca Nazionale

Anwander Johann (1760) a Munnerstadt, chiesa di sant'Agostino

Maestro di Borovany (1760-1770) a Borovany, monastero agostiniano

Vela Giovan Battista (1765) a La Valletta, chiesa di sant'Agostino

Diano Giacinto (1770) a Napoli, chiesa S. Agostino

Maestro di Andria (1774) a Andria, chiesa di sant'Agostino

Enderle Johann Baptist (1791) a Lauingen, chiesa S. Agostino

Maestro di Rouen (1800-1850) a Rouen, Museo della Senna Marittima

Maestro di Deauville (1829-1831) a Deauville, chiesa di sant'Agostino

Hercule-Verdeil (1880 ca.) a Parigi, Vite de' Santi

Lobin Lucien Leopold (1880-1890) a Bourges, chiesa di san Pietro

Artista di Villanova (1883) a Villanova, chiesa di S. Tommaso di Villanova alla Villanova University

Maestro di Atotonilco (1900-1930) a Atotonilco el Grande, chiesa di sant'Agostino

Maestro di Malvern (1900-1950) a Malvern, College Preparatory High School

Puchol Pablo (1908) a Valladolid, chiostro monastero filippino

Bessac Antoine (1924) a Ippona, Basilica di S. Agostino

Harry Clarke (1925-1930) a Dublino, chiesa di sant'Agostino

Harry Clarke Studio (1942) a Limerick, chiesa di sant'Agostino

Byrne Toni (1950-2000) a Sidney, Brookvale, St. Augustine's College

Montrasio Alberto (1986) a Raccolta Privata

Pierangelini Silvana Recchioni (1986) a Raccolta Privata, Roma

Saruggia Aldo (1986) a Raccolta Privata

Del Vecchio Fulvio (1987) a Trani

Dimmel Peter (1987) a Ried in Riedmark, chiesa parrocchiale

FILATELIA Vaticana (1987) a Città del Vaticano

Ludovisi Felice (1987) a Roma, Istituto Bhaktivedanta

Palomares Luis (1987) a Città del Messico, Seminario San Agustin

Bolognesi Dora (1988) a Loano, convento S. Agostino



AMDG et DVM

GLORIA DOMINI

 COL BATTESIMO SEI FIGLIO DI DIO

RICORDIAMO IL NOSTRO BATTESIMO e IL COMPIMENTO DELLA MISSIONE DEL PRECURSORE DI GESU' : SAN GIOVANNI il BATTISTA


Il battesimo di Gesù



Duplex majus

Introitus Malach. 3, 1
ECCE advénit dominátor Dóminus: et regnum in manu ejus, et potéstas, et impérium. Ps. 71, 1 Deus, judícium tuum Regi da: et justítiam tuam Fílio Regis. V/. Glória Patri.


Oratio


DEUS, cujus Unigénitus in substántia nostrae carnis appáruit: praesta, quaésumus ; ut per eum, quem símilem nobis foris agnóvimus, intus reformári mereámur: Qui tecum vivit.


Léctio Isaíae Prophétae.

Isai. 60, 1-6

SURGE, illumináre Jerúsalem: quia venit lumen tuum, et glória Dómini super te orta est. Quia ecce ténebrae opérient terram, et calígo pópulos: super te autem oriétur Dóminus, et glória ejus in te vidébitur. Et ambulábunt gentes in lúmine tuo, et reges in splendóre ortus tui. Leva in circúitu óculos tuos, et vide: omnes isti congregáti sunt, venérunt tibi: fílii tui de longe vénient, et fíliae tuae de látere surgent. Tunc vidébis, et áfflues, mirábitur et dilatábitur cor tuum, quando convérsa fúerit ad te multitúdo maris, fortitúdo géntium vénerit tibi. Inundátio camelórum opériet te, dromedárii Mádian et Epha: omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes.


Graduale Ibid. 6 et 1 Omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes. V/. Surge, et illumináre, Jerúsalem: quia glória Dómini super te orta est.
Allelúja, allelúja. V/. Matth. 2, 2 Vídimus stellam ejus in Oriénte, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum. Allelúja.


+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum Joánnem.

Joann. 1, 29-34

IN illo témpore: 
Vidit Joánnes Jesum veniéntem ad se, et ait: 

Ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccátum mundi. Hic est, de quo dixi: Post me venit vir, qui ante me factus est: quia prior me erat. Et ego nesciébam eum, sed ut manifestétur in Israël, proptérea veni ego in aqua baptízans. 

Et testimónium perhíbuit Joánnes, dicens: 
Quia vidi Spíritum descendéntem quasi colúmbam de caelo, et mansit super eum. Et ego nesciébam eum: sed qui misit me baptizáre in aqua, ille mihi dixit: Super quem víderis Spíritum descendéntem, et manéntem super eum, hic est, qui baptízat in Spíritu Sancto. Et ego vidi: et testimónium perhíbui, quia hic est Fílius Dei.
Santo del Giorno, 24 giugno - San Giovanni Battista - Fondazione Gesù  Maestro

Credo.


Offertorium Ps. 71, 10-11 Reges Tharsis, et ínsulae múnera ófferent: reges Arabum et Saba dona addúcent: et adorábunt eum omnes reges terrae, omnes gentes sérvient ei.


Secreta

HÓSTIAS tibi, Dómine, pro nati Fílii tui apparitióne deférimus, supplíciter exorántes: ut, sicut ipse nostrórum auctor est múnerum, ita sit ipse miséricors et suscéptor, Jesus Christus Dóminus noster: Qui tecum vivit.

* Praefatio et Communicántes de Epiphania.

Communio Matth. 2, 2 Vídimus stellam ejus in Oriénte, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum.


Postcommunio

CAELÉSTI lúmine, quaésumus, Dómine, semper et ubíque nos praéveni: ut mystérium, cujus nos partícipes esse voluísti, et puro cernámus intúitu, et digno percipiámus afféctu. Per Dóminum.

AMDG et DVM

Avete tutti la scorta e non lo sapete.

 






AMDG et DVM