Visualizzazione post con etichetta Ordine della Santissima Trinità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ordine della Santissima Trinità. Mostra tutti i post

lunedì 20 novembre 2017

TRINITARI: L'abito dell'ordine fu loro presentato da un angelo

Lettura per 
S. Felicis de Valois Confessoris 


Felice, che prima aveva il nome di Ugo, nacque dalla famiglia reale dei Valois, in Francia. 

Fin da piccolo desiderava vivere solitario per poter dedicarsi alla contemplazione. 

Ordinato sacerdote, si ritirò in un eremitaggio, dove dimorò con san Giovanni di Matha per qualche anno, fino a che dovettero recarsi a Roma, perché così Dio aveva loro comandato per mezzo di un angelo. 

A Roma il loro ordine, che si dedicava al riscatto dei prigionieri, fu approvato da Innocenzo III che, a sua volta, aveva ricevuto un avvertimento da parte di Dio. 

Lo stesso papa chiamò quest'ordine: «ordine della santissima Trinità». 

L'abito dell'ordine fu loro presentato da un angelo: era bianco con una croce di due colori. 

Presso Cerfroid, nella diocesi di Meaux, costruì il primo monastero dell'ordine. In questo monastero Felice ricevette un celebre dono: entrando in coro, vi trovò nel mezzo la Madonna vestita con l'abito dell'ordine Trinitario. 

Colmo di anni e di meriti, morì nel Signore nel 1212.

V. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
R. Grazie a Dio.


ICONOGRAFIA DELL'ORDINE DELLA SANTISSIMA TRINITA'


Fin dalle sue origini l'Ordine della Santissima Trinità, secondo le prescrizioni della regola che disponeva il denaro e l'investimento nelle opere redentive e di ospitalità, non poteva arricchirsi né permettersi chiese di architettura notevole e ricca, malgrado la generosità dei benefattori, perché il denaro doveva essere investito in opere di carità. Il testo della regola esige che le chiese siano "piani operis". Per questa ragione l'architettura dell'Ordine case, ospizi e chiese è passata totalmente inosservata e forse inosservabile, dati i pochi resti sparsi un po' ovunque in Europa. Lo stesso vale per altre testimonianze di arte pittorica e plastica. Sono due in particolare le simbologie care ai Trinitari: il signum e la croce che portano sull'abito.
Mosaico 
I. Il "signum" che ha fatto nascere e ha modellato l'Ordine è unico e nettamente circoscritto, sicché nell'Ordine non si è dovuto ricorrere a varie iconografie. Il segno visto da Giovanni de Matha e trasmesso attraverso l'Ordine alla cristianità, contiene un messaggio: la Trinità espressa per il tramite cristo centrico e, simultaneamente, il messaggio della liberazione del cristiano che soffre per Cristo, ottenuta anche attraverso lo scambio con il prigioniero pagano. Questi tre elementi: Trinità, liberazione e scambio sono presenti sin dalle origini dell'Ordine nella sua iconografia, e fanno di essa una espressione iconografica propria e inappropriabile lungo i secoli e l'evoluzione dell'arte cristiana. Secondo fonti coeve, Giovanni de Matha, durante la celebrazione della sua prima messa, "vidit, apparuit" la Divinità, Gesù che teneva per mano due captivi incatenati, uno alla sua destra e l'altro alla sua sinistra: uno bianco macilento e
l'altro moro. Questo fatto-segno rappresenta il tema scenico della iconografia dell'Ordine sin dai primi anni del sec. XIII, quando erano vivi il fondatore e Innocenzo III.
Il tema è stato utilizzato e riprodotto, per esprimere il "signum Ordinis", nei sigilli dell'Ordine già dal 1203 e quindi verso il 1210 è stato riprodotto (in mosaico) a Roma, in S. Tommaso in Formis nella fondazione ottenuta per munificenza e interesse di Innocenzo III. Questo mosaico, studiato esaurientemente solo da pochi anni, è di una importanza eccezionale per il tema iconografico. Esso è collocato all'esterno, in facciata, nel vano-nicchia di un'edicola posta sul portale romanico, ideato e costruito senza particolari adorni. L'insieme architettonico è opera di Jacopo e Cosma, marmorari romani. Innocenzo III era consapevole della collocazione dell'opera d'arte e, quindi, delle eventuali obiezioni, riserve o adesioni alla novità iconografica, espressa attraverso questa icona. Il mosaico esprime e la divinità e la temporalità, nel medesimo piano giallo oro. Anzi, la divinità prende per mano la temporalità, nel benevolo atteggiamento di liberazione; notiamo il Cristo Pantocratore, che ha le mani impegnate. Si tratta di un Cristo Pantocratore in movimento. Con la sua destra afferra la destra di un prigioniero bianco-cristiano, che, con la sinistra, sorregge una croce astata i cui bracci sono di colore rosso e azzurro; mentre, con la mano sinistra, Cristo Pantocratore afferra la sinistra di un prigioniero moro-pagano. Per il primo prigioniero si notano i ceppi spezzati e un meditatissimo legame di essi al trono di Cristo; mentre, per il prigioniero moro, sono evidenti i ceppi chiusi, il non legame al trono e un nerbo impugnato con la mano destra: una sorta di origine di violenza che era evidente pericolo per la fede al tempo stesso termine di violenza per i ceppi ai piedi.

Croce Trinitaria
2. La croce che portano sull'abito. I simboli trinitari sono legati imprescindibilmente alla Trinità e alla redenzione. La più antica simbologia trinitaria dell'Ordine coincide con i colori dell'abito: bianco, rosso e ceruleo (azzurro). La croce rossa e azzurra è già presente nel piano-oro del mosaico.
Tre distinte letture del sec. XV, conservate a Parigi e a Londra, spiegano i colori dell'abito: il bianco significa il Padre; il rosso (verticale), lo Spirito, che feconda la Vergine e scende sugli Apostoli; e l'azzurro o ceruleo (orizzontale) il Figlio riposto nel presepio e deposto nel sepolcro. Questa simbologia della Trinità è propria dell'Ordine e non ha avuto altre attribuzioni nell'arte religiosa e non religiosa. La Trinità, poi, secondo una simbologia antropomorfa o naturale, è stata rappresentata variamente lungo i secoli, ma la più antica rappresentazione antropomorfa coincide con l'immagine della Trinità del tipo "Trono di Grazia".
---------------
Fonte  : www.trinitari.it ; www.trinitari.org


GESU' MARIA AMORE
VENITE INSIEME NEL MIO CUORE!