Visualizzazione post con etichetta La Gloria dell'Assunta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Gloria dell'Assunta. Mostra tutti i post

venerdì 15 agosto 2014

15 agosto: L'ASSUNTA IN CIELO






...Vi è come un misterioso influsso che va dalla Chiesa trasfigurata a quella non trasfigurata, da Maria ai suoi figli minacciati, da Cristo il glorificato al suo corpo non ancora perfetto. Tocchiamo così quella convinzione di fede che è in intimo rapporto con la glorificazione fisica della Madre del nostro Signore: la sua universale mediazione di grazia....

L'ASSUNTA IN CIELO*

di Hugo Rahner


Siamo alla fine del nostro cammino attraverso i misteri che ci sono stati rivelati sulla madre Chiesa dalla figura della madre Maria. Quasi timidamente il nostro sguardo sale ancora verso l'oscuro splendore che illumina la madre del Signore rapita dalla terra in quel mistero della sua trasfigurazione fisica che la Chiesa docente oggi proclama con amorevole insistenza. Se la verità dell'assunzione fisica di Maria in Cielo ci è stata solennemente annunciata come verità di fede rivelata, ciò è avvenuto necessariamente perché la Chiesa annuncia così anche il suo proprio ultimo mistero: con l'Assunzione della vergine Maria si capisce ciò che capiterà a tutta la Chiesa, anzi le è già capitato in Cristo Gesù trasfigurato. Ciò che avvenne al corpo umano della Donna che ci diede il Dio fatto uomo, non è un'eccezione, ma piuttosto un adempimento anticipato del ritorno nella trasfigurazione paradisiaca della carne non solo promesso ma già ora donato (anche se ancora nascosto nella grazia sacramentale).

Questa «nuova era» (come dice Paolo) è già qui, è realtà presente (Eb 6, 5; Ef 1, 21 ) e la fine di «questa era» è già iniziata in noi che crediamo e che siamo stati battezzati (1 Cor 10, 11). Il «principe e dio di questa era, il diavolo» (2 Cor 4, 4; 1 Cor 2, 6) è già vinto da quando il Verbo di Dio divenne il seme della grande donna, schiacciando così il capo al serpente, da quando versando il sangue ricevuto dalla sua madre umana ha « scacciato il principe di questo mondo». « Perché si fa già giudizio di questo mondo » (Gv 12, 31). Nella Chiesa, come casa di Dio, inizia « ora » questo giudizio (1 Pt 4, 17) per mezzo della Chiesa dei millenni terreni, che sono solo « un breve spazio di tempo» (Gv 16, 16); diviene sempre più chiaro che l'ultimo giorno e il giudizio finale sono già iniziati. 
Anche la trasfigurazione di Maria al termine dei suoi giorni, come noi crediamo, è la professione del senso ultimo della Chiesa, il quale si dispiega dinnanzi alla debolezza dei nostri occhi ancora terreni nel corso dei tempi ma che si compie già ora giorno per giorno nella realtà celeste che si cela nel profondo di tutto l'elemento terreno. E proprio in questo si svela l'ultimo e più profondo nesso fra il mistero di Maria e quello della Chiesa.

Per spiegarlo più comprensibilmente torniamo ancora una volta alle misteriose parole dell'Apocalisse. «Ma alla donna furono date le due [fede e carità] ali della grande aquila, per volare nel deserto, nel suo luogo, dov'è nutrita per un tempo... lungi dalla faccia del serpente…Sicché il dragone si indignò contro la donna e andò a far guerra a quelli che restano della progenie di lei, a quelli che osservano i comandamenti di Dio e si mantengono fedeli al Vangelo di Gesù » (Ap 12, 14.17). 
È subito chiaro che qui si tratta della madre Chiesa che viene portata nella solitudine celeste e che soffre ancora la lotta di Satana contro i «figli che restano», perché la guerra contro il suo «vero figlio», contro Gesù, il dominatore del mondo, non ha avuto frutto. Ma i Padri della Chiesa primitiva vedono in questa donna sottratta al mondo terreno anche Maria, la madre di Gesù — e questo in quanto figura della Chiesa che lottando sale verso la trasfigurazione, perché nel suo corpo si è già compiuto ciò che è stato promesso alla Chiesa intiera: la vittoria definitiva su Satana, la nuova donazione in paradiso della vita trasfigurata persa con la demoniaca seduzione di Eva. 

Così Efrem Siro fa dire a Maria in una delle sue prediche nel quarto secolo: « Il bambino che portavo mi ha preso sotto le sue ali di Aquila e mi ha portata in alto e mi ha detto: le montagne e le pianure che vedi saranno soggette a tuo figlio!»[1]

Ma questo mistero della trasfigurazione fisica di Maria è insieme l'inizio della trasfigurazione della madre Chiesa. Lo ha annunciato lo stesso Efrem in una predica precedente, di cui non possiamo comprendere il senso profondo se non facciamo attenzione continuamente alla trasparenza con la quale la teologia della Chiesa primitiva vede direttamente nella figura di Maria anche la Chiesa. 

«Devo chiamarti figlio, dice Maria a Gesù, fratello, sposo o Signore, tu che hai rigenerato la madre dall'acqua con la nuova nascita? In verità io sono tua sorella perché ambedue discendiamo da nostro padre Davide. Sono tua madre perché ti ho concepito. Sono la tua sposa perché mi hai riscattato con il prezzo della tua morte e mi vuoi rigenerare per mezzo del tuo Battesimo. È venuto il figlio dell'Altissimo e ha riposato nel mio grembo e sono diventata la sua generatrice. Nato da me, mi ha rigenerato con una nuova nascita, perché ha rivestito sua madre di un nuovo abito, egli si è incarnato nella sua stessa carne, ella ha rivestito lo splendore solare che a lui era proprio»[2]
In questa immagine quasi fusa appare la madre di Dio trasfigurata come la «rigenerata» in cui si è realizzato il mistero della rigenerazione battesimale in seno alla Chiesa nella luminosa unione del corpo con il Signore trasfigurato. Solo la risurrezione della carne è il vero «giorno della nascita  per l'umanità redenta. Questo si è già compiuto definitivamente in Maria in forza del sangue salvifico che lei stessa ha donato — ma solo per divenire un esempio reale del mistero che si verifica nella Chiesa.



In una serie di sublimi immagini i Padri dell'antica Chiesa riferiscono questo mistero della grande donna con ali di aquila a Maria e alla Chiesa. Se la madre di Dio era l'arca santa in cui Dio stesso ha riposato, questo vaso santificato doveva essere portato in quel luogo della patria celeste in cui l'aveva preceduta il Signore e il versetto del salmo (Sal 131, 8) saliva loro alle labbra: «Levati, o Signore verso la tua dimora, tu e l'arca della tua possanza». Così la liturgia greca canta nella festa dell'assunzione di Maria: «Venite voi tutti che amate questa festa, venite, danziamo, intrecciamo una corona di canti alla Chiesa perché l'arca di Dio è oggi giunta al luogo del suo riposo!»[3]. Anche San Tommaso D'Aquino riferisce questo salmo all'Assunzione di Maria[4].

Quando festeggia la trasfigurazione fisica di Maria, la Chiesa festeggia se stessa e il suo beato destino finale. Prendendo un'altra immagine del tesoro della primitiva dottrina mariana, Maria è la luna, la santa luna che nel giorno della sua Assunzione in cielo si tuffa eterna e immutabile nella luce del suo sole — ma in questo è anche figura della Chiesa che dai Padri viene spesso chiamata la santa luna il cui splendore significa il ritorno alla luce solare di Cristo nella trasfigurazione della carne nell'ultimo giorno[5]
Miracoloso rinnovarsi come la gioventù dell'aquila, immersi nella luce di Cristo, il sole trasfigurato della bella eternità: tutte queste immagini sfavillano quando i Padri parlano della gioventù della Chiesa alla fine dei tempi: «In quel giorno, quando sarà innalzata per regnare con Cristo nello splendore della risurrezione della carne » dice Agostino della Chiesa, «sarà come la gioventù dell'aquila che si rinnova dopo la vecchiaia. Salirà in alto come una volta. in essa si compirà la risurrezione — come vediamo nell'immagine della luna che diminuisce e muore per essere poi di nuovo rigenerata e cresce fino alla luce piena — vedi: essa ci è simbolo della risurrezione»[6]. In verità in Maria è già manifestato ciò che avverrà alla Chiesa: sarà tutto come «una volta»: come una volta Adamo e Eva possedevano il paradiso originario, così sarà nella risurrezione della carne; Cristo e Maria ci preparano già ora il nuovo paradiso che è la Chiesa trasfigurata[7].


Arriviamo così ad un'ulteriore e più profonda questione che abbiamo già trovato nelle parole dell'Apocalisse da cui abbiamo preso l'avvio. Maria, la donna con le ali di aquila è già arrivata al luogo del suo riposo, — ma Satana fa ancora la guerra a «quelli che restano della progenie di Lei». La Chiesa è già veramente trasfigurata perché l'ultimo giorno e il giudizio sono già qui e pur tuttavia non è ancora trasfigurata ed è sofferente e minacciata nelle sue membra ancora pellegrina sulla terra. 
Vi è come un misterioso influsso che va dalla Chiesa trasfigurata a quella non trasfigurata, da Maria ai suoi figli minacciati, da Cristo il glorificato al suo corpo non ancora perfetto. Tocchiamo così quella convinzione di fede che è in intimo rapporto con la glorificazione fisica della Madre del nostro Signore: la sua universale mediazione di grazia. 
Possiamo comprendere con esattezza e profondità questa verità spesso mal compresa e spesso in essa poco intelligentemente si vede un pregiudizio a danno della parte più santa della Rivelazione che e per ogni cristiano l'unica mediazione di grazia del « solo mediatore tra Dio e gli uomini che è Gesù Cristo » (1 Tim 2, 5), possiamo capire questa verità solo se non perdiamo di vista la posizione misticamente esemplare di Maria nella Chiesa. Papa San Pio x ci ammaestra con queste parole nello spirito dei Padri della Chiesa primitiva: «Nessuno ignora che quella donna rappresenta la Vergine Maria, che incontaminata generò il nostro Capo. D'altra parte l'Apostolo continua: "ed essendo incinta gridava tra le doglie e si travagliava per partorire". Giovanni, dunque, vide la santa Madre di Dio nel godimento dell'eterna felicità e, pur tuttavia, in travaglio per un parto misterioso. Per quale parto mai? Di noi, senza dubbio, che tuttora trattenuti nell'esilio dobbiamo ancora essere generati al perfetto amore di Dio ed all'eterna felicità. Il dolore della partoriente, poi, significa l'intenso amore, con cui dal suo celeste trono la Vergine veglia e con preghiera continua si adopera, affinché il numero degli eletti sia completo»[8]

Se quindi poniamo la mediazione di grazia che si estende a tutta la Chiesa — cioè a «coloro che restano della progenie» di Maria nel mistero del suo essere equivalente all'Ecclesia, vediamo chiaramente che non scema l'azione diretta ed insostituibile della grazia di Gesù Cristo, né la meditazione sacramentale della grazia della Chiesa stessa: infatti Maria è in eterno la «serva del Signore» e parimenti in eterno la «madre della Chiesa». «Viene così tolto fondamento all'idea che Maria, con questo pregio della sua mediazione di grazia, occupi una particolare posizione che non avrebbe niente a che fare con la realtà di grazia della Chiesa o che minacci addirittura il predominio del Salvatore umano-divino nell'evento della salvezza. Vi è un'unica e sola mediazione di grazia: l'accoglimento del soprannaturale influsso di Cristo attraverso il concepimento creaturale dell'umanità che appare come disponibilità e forza creativa materna. Essa è presente in tutta la Chiesa, si esprime nella "madre di grazia divina" che da sé fa piovere su tutta la Chiesa il flusso della grazia»[9].


Comprendiamo così nel modo più profondo l'incomprensibilità della doppia figura terrena della Chiesa partendo da Maria che è al tempo stesso trasfigurata e in doglie. È la Chiesa che è ancora esposta alla minaccia di Satana — e quanto spesso soccombe davanti ai nostri occhi ai suoi attacchi! E purtuttavia è già trasfigurata e nelle sue membra sale giorno per giorno nella gloria verso Cristo e sua Madre. Nel suo destino terreno si compie il Mistero dell'Incarnazione perché Cristo, il Signore, è pellegrino su questa terra con un corpo non trasfigurato e tuttavia con occhi che vedono Dio. «Fin d'ora siamo figli di Dio ma non è ancora stato manifestato quello che saremo» (1 Gv 3, 2). Maria ha conosciuto questa doppia figura di suo Figlio, da Lei la Chiesa lo deve apprendere sempre più profondamente. 

Per questo Efrem Siro fa pregare così Maria: «Mentre vedo la tua figura che può essere guardata con occhi terreni, il mio spirito comprende la tua immagine segreta. Con gli occhi vedo la figura di Adamo — nella tua immagine nascosta vedo il Padre che abita in te. Solo a me hai mostrato il tuo splendore nei due aspetti. Ma come tua madre anche la Chiesa possa vederti nella tua immagine visibile e misteriosa»[10]. Nella Chiesa e nel doloroso corso della sua storia e della persecuzione che la purifica deve evidenziarsi sempre più chiaramente dove va pellegrina: verso la forma trasfigurata del Signore. 
A Maria si deve render conforme. Ciò che sacramentalmente avviene alla Chiesa e ai suoi figli nati nel Battesimo, è l'ascesa al beato deserto della solitudine con Dio. Con ali di aquila deve levarsi da questo mondo in decadenza. In Maria si è già compiuto ciò che avverrà alla nostra natura umana che abbiamo in comune con Lei. «Oggi i cori di fuoco degli spiriti vedono la nostra natura di argilla e tremano» canta un inno armeno nella festa della Assunzione di Maria[11]. La teologia della trasfigurazione in Russia ha conservato questo pensiero profondo come era stato formulato dai Padri della Chiesa orientale: «La vergine madre del genere umano resta in cielo trasfigurata. Ella santifica tutto il mondo naturale, in Lei e per mezzo di Lei l'universo arriva alla sua trasfigurazione»[12].

La teologia russa della trasfigurazione ha trovato profondamente simbolizzata Maria e la Chiesa, viste come un'unica cosa, nelle icone della sapienza divina rifatte sull'esempio della grande icona posta sull'altare della Chiesa di S. Sofia di Novgorod e venerate in tutta la Russia. La figura femminile alata della santa sapienza che troneggia nel cerchio del cosmo splendente di stelle, ha sopra di sé l'immagine del Logos divenuto uomo e accanto a sé le figure che formano la sintesi dell'antica e della nuova rivelazione della Parola, Giovanni Battista e Maria che porta Cristo. Il tutto è sovrastato dalla liturgia celeste dell'eternità svolta da sei angeli. Comunque si siano interpretati l'origine e il senso originale di questa icona nella tarda mistica russa, si è sempre visto nella figura della Sofia abbracciante il mondo, non solo il Verbo di Dio esistente fin dall'eternità, ma anche tutta la realizzazione dell'avvenimento della salvezza stabilito nel Logos fin dall'eternità: la trasformazione dell'universo nella trasfigurazione originale che ha il suo inizio in Maria e la Chiesa. 
Nella figura della santa Sofia si vede anche Maria e in essa la Chiesa e in essa l'anima del salvato che lentamente si trasfigura nell'ascesa mistico-ascetica. Maria — la Chiesa — l'anima: questa è la «grande donna con le ali dell'aquila» che si innalza verso la trasfigurazione celeste in forza della sua mistica assimilazione al Logos che regna su tutto, che è divenuto uomo e che ci ha donato la Parola di salvezza della Rivelazione, in grazia della quale noi uomini potremo prendere parte alla liturgia celeste dei cori angelici. 
Per questo, un'interpretazione russa del XVI secolo di questa icona dice: «Sopra santa Sofia, la sapienza divina, che è la Chiesa di Dio, la purissima madre di Dio — ecco l'anima feconda di coloro che son ripieni di Dio, l'indicibile purezza della verginità e la realizzazione dell'umile saggezza. Sopra al capo ha Cristo: perché il capo della sapienza è il Figlio, il Verbo di Dio. Sopra il Signore si spiega il cielo, perché ha piegato il cielo quando la Sapienza scese nella Purezza verginale. E tutti coloro che amano la purezza sono simili alla Genitrice di Dio, perché ha generato il Figlio, il Verbo di Dio, il Signore Gesù Cristo. Ma coloro che amano la verginità concepiscono parole che generano figli: cioè ammaestrano coloro che non capiscono. Questi sono amati dal precursore, dal Battista che battezzò il Signore, perché egli indicò la strada per la verginità, insegnando la vita austera in Dio. E i suoi piedi poggiano su una pietra, perché "su questa pietra voglio edificare la mia Chiesa"». Un canone di pittura della scuola di Strogonoff spiega l'icona allo stesso modo. «L'immagine della Sofia, la sapienza di Dio, dipinta secondo l'esempio venerato a Novgorod, è la Chiesa di Dio, la Sofia, la purissima vergine madre di Dio; ma ciò significa l'anima degli uomini verginali e la purezza dell'indicibile verginità, la realizzazione dell'umile sapienza»[13].



Non c'è qui anche per noi un significato profondo per la nostra vita religiosa? Anche in noi stessi, nel grembo della Chiesa non ancora trasfigurata ma già avvolta nella misteriosa luce della Risurrezione si compie il mistero che come credenti confessiamo ogni giorno: «risurrezione della carne e vita eterna». A noi sono date le ali d'aquila della vergine Chiesa con le quali «grazie alla dottrina della Chiesa sfuggiamo al demonio e saliamo giorno per giorno verso la patria celeste»[14]. «Sempre nuovi e simili all'aquila, dobbiamo salire nella beata solitudine dello spirito calmo e pacato»[15], nel «santo ozio» (come un mistico del Medio Evo interpreta il verso dell'Apocalisse)[16].

Concludiamo questi pensieri sul mistero fra Maria e la Chiesa con alcune belle parole di un Padre latino del quinto secolo: un paragone delle due sublimi figure femminili, Maria e la Chiesa che sono una sola cosa in Cristo, il capo, una sola cosa con noi stessi da quando «la vergine Maria è divenuta Ecclesia e ogni anima credente»[17].

« Si rallegri la Chiesa di Cristo che, come la beata Maria, ha ricevuto la forza dello Spirito Santo ed è divenuta madre di un figlio divino. Confrontiamo queste due madri: ognuna con il suo parto rafforza la nostra fede nel parto dell'altra. Su Maria scese misteriosa la silenziosa ombra dello Spirito Santo — la Chiesa diviene maternamente feconda con l'infusione dello Spirito Santo nel benedetto fonte battesimale. Maria ha generato suo Figlio senza macchia — la Chiesa ha cancellato i peccati in coloro che genera. Da Maria nasce colui che era fin dal principio — dalla Chiesa rinasce ciò che all'inizio fu distrutto »[18].




* Testo tratto da: Hugo Rahner, Maria e la Chiesa. Indicazion per contemplare il mistero di Maria nella Chiesa e il mistero della Chiesa in Maria, Milano: Jaca Book, 1977/2, pp. 113-122.
[1] Sermo 12, Opera syriace et latine II, Rorna 1740, p. 430.
[2] Sermo 11, ibid., p. 429. L'attribuzione di questi testi a Efrem è poco certa (e questo vale anche per i testi citati prima). Cfr. anche L. Hammersberger, Die Mariologie der Ephremichen Schriften, Innsbruck 1938. E. Beck, « Die Mariologie der echten Schriften Ephraems », Oriens Christianus 40, (1956), pp. 22-40.
[3] Menei greci, vespro per il 15 agosto, ed. Romana 1901, p. 409.
[4] Expositio in Salutationem Angelicam, Opera, ed. Parma, vol. XVI,
p. 134.
[5] Teodoro Studita, PG 99, 720. Cfr. H. Rahner, «Mysterium Lunae III: Die Strahlende Kirche», Zeitsch. f. kath. Theol. 64, (1940), pp. 121-131.
[6] Enarr. in psalmos 102, 9, PL 37, 1323 s.
[7] Guglielmo d'Auvergne, « Sermo 1 sull'Assunzione di Maria » (citato
senza indicazione più precisa della fonte da M. Jugie, La mort et l'Assomption de la Sainte Vierge, Roma 1944, p. 381).
[8] Encíclica Ad diem illum del 2 febbraio 1904, Tutte le encicliche dei Sommi Pontefici, Milano 1963, p. 538.
[9] J. Beurner, « Die Analogie Maria-Kirche und ihre Bedeutung fuer die
allgemeine Gnadenvermittlung der Gottesmutter », Theologie und Scelsorge, agosto 1943, p. 44. H. Rahner, Himmelfahrt der Kirche, Freiburg 1960.
[10] Sermo 11, Opera syriaca, II, p. 429.
[11] Citato in Jugie, op. cit., p. 309.
[12] S. Bulgakow, L'Orthodoxie, Paris 1932, p. 166 s.
[13] A.M. Ammann, « Darstellung und Deutung der Sophia im vorpetrinischen RussIand», Orientalia christiana periodica 4, (1938), pp. 148-154.
[14] Ps. Ambrogio, PL 17,  880 C.
[15] Beda, PL 93, 168 B.
[16] Rupert von Deutz, PL 169, 1061 D.
[17] Hildebert de Le Mans, PL 171, 609 A.
[18] Ps. Cesario d'Arles, PL 67, 1068, BC.






Questo Articolo proviene da Pagine cattoliche
http://www.paginecattoliche.it


giovedì 14 agosto 2014

15 agosto: I frutti della proclamazione, come dogma di fede, dell'assunzione della Beatissima Vergine in anima e in corpo al cielo





...Discorso di Pio XII "Commossi per la proclamazione", ai Cardinali, Vescovi e fedeli, riuniti in Piazza San Pietro - 1 novembre 1950, con Preghiera a Maria SS. Assunta, dello stesso Pontefice....

I FRUTTI DELLA DEFINIZIONE

Discorso
Commossi per la proclamazione,
ai Cardinali, Vescovi e fedeli, riuniti in Piazza Sari Pietro
1 novembre 1950.

Venerabili Fratelli e diletti figli e figlie, accorsi alla Nostra presenza, e voi tutti che Ci ascoltate in questa Roma santa e in ogni regione del mondo cattolico!
Commossi per la proclamazione, come dogma dì fede, dell'assunzione della Beatissima Vergine in anima e in corpo al cielo; esultanti per il gaudio che inonda il cuore di tutti i credenti, appagati nei fervidi loro desideri; proviamo irresistibile il bisogno di elevare insieme con voi un inno di ringraziamento all'amabile provvidenza di Dio, che ha voluto riservare a voi la letizia di questo giorno e a Noi il conforto di cingere la fronte della Madre di Gesù e Madre nostra, Maria, col fulgido diadema, che ne corona le singolari prerogative.

Per imperscrutabile disegno divino, sugli uomini della presente generazione, così travagliata e dolorante, smarrita e delusa, ma anche salutarmente inquieta nella ricerca di un gran bene perduto, si apre un lembo luminoso di cielo, sfavillante di candore, di speranza, di vita beata, ove siede Regina e Madre, accanto al Sole della giustizia, Maria.

Un giorno memorabile
Da lungo tempo invocato, questo giorno è finalmente Nostro; è finalmente vostro. Voce di secoli — anzi, diremmo, voce della eternità — è la Nostra, che, con l'assistenza dello Spirito Santo, ha solennemente definito l'insigne privilegio della Madre celeste. E grido di secoli è il vostro, che oggi prorompe nella vastità di questo venerando luogo, già sacro alle glorie cristiane, approdo spirituale di tutte le genti, ed ora fatto altare e tempio per la vostra traboccante pietà.

Come scosse dai palpiti dei vostri cuori e dalla commozione delle vostre labbra, vibrano le pietre stesse di questa Patriarcale Basilica, e insieme con esse pare che esultino con arcani fremiti gl'innumerevoli e vetusti templi, innalzati per ogni dove in onore del l'Assunta, monumenti di un'unica fede e piedistalli terrestri del trono celeste di gloria della Regina dell'universo.
In questo giorno di letizia, da questo squarcio di cielo, insieme con l'onda dell'angelica esultanza, che si accorda con quella di tutta la Chiesa militante, non può non discendere sulle anime un torrente di grazie e d'insegnamenti, suscitatori fecondi di rinnovata santità.
Perciò a così eccelsa creatura Noi eleviamo fidenti gli occhi da questa terra, in questo nostro tempo, tra questa nostra generazione, e a tutti gridiamo: in alto i cuori!

Gli insegnamenti di questa giornata


Alle tante anime inquiete ed angosciate, triste retaggio di una età sconvolta e turbolenta, anime oppresse ma non rassegnate, che non credono più alla bontà della vita e solo ne accettano, quasi costrette, l'istante, l'umile ed ignorata fanciulla di Nazareth, ora gloriosa nei cieli, aprirà visioni più alte, e le conforterà a contemplare a quale destino e a quali opere fu sublimata Colei, che, eletta da Dio ad essere Madre del Verbo incarnato, accolse docile la parola del Signore.
E voi, più particolarmente vicini al Nostro cuore, ansia tormentosa dei Nostri giorni e delle Nostre notti, sollecitudine angosciosa d'ogni Nostra ora, voi, poveri, malati, profughi, prigionieri, perseguitati, braccia senza lavoro e membra senza tetto, sofferenti di ogni genere e di ogni paese; voi a cui il soggiorno terreno sembra dar solo lacrime e privazioni, per quanti sforzi si facciano e si debbano fare, affine di venirvi in aiuto, - innalzate lo sguardo verso Colei, che prima di voi percorse le vie della povertà, del disprezzo, dell'esilio, del dolore, la cui anima stessa fu trafitta da una spada ai piedi della Croce, ed ora fissa non titubante l'occhio nell'eterno lume.
A questo mondo senza pace, martoriato dalle reciproche diffidenze, dalle divisioni, dai contrasti, dagli odi, perché in esso è affievolita la fede e quasi spento il senso dell'amore e della fraternità in Cristo, mentre supplichiamo con tutto l'ardore che l'Assunta segni il ritorno del calore d'affetto e di vita nei cuori umani, non Ci stanchiamo di rammentare che nulla mai deve prevalere sul fatto e sulla consapevolezza di essere tutti figli di una medesima Madre, Maria, che vive nei cieli, vincolo di unione per il Corpo mistico di Cristo, quale novella Eva, e nuova madre dei viventi, che tutti gli uomini vuol condurre alla verità e alla grazia del suo Figlio divino.

Ed ora prostrati devotamente preghiamo!

Preghiera a Maria SS. Assunta


O Vergine Immacolata, Madre di Dio e Madre degli uomini,
1. — Noi crediamo con tutto il fervore della nostra fede nella vostra assunzione trionfale in anima e in corpo al cielo, ove siete acclamata Regina da tutti i cori degli Angeli e da tutte le schiere dei Santi; e noi ad essi ci uniamo per lodare e benedire il Signore, che vi ha esaltata sopra tutte le altre pure creature, e per offrirvi l'anelito della nostra devozione e del nostro amore.
2. — Noi sappiamo che il vostro sguardo, che maternamente accarezzava l'umanità umile e sofferente di Gesù in terra, si sazia in cielo alla vista della umanità gloriosa della Sapienza increata, e che la letizia dell'anima vostra nel contemplare faccia a faccia l'adorabile Trinità fa sussultare il vostro cuore di beatificante tenerezza; e noi, poveri peccatori, noi a cui il corpo appesantisce il volo dell'anima, vi supplichiamo di purificare i nostri sensi, affinché apprendiamo, fin da quaggiù, a gustare Iddio, Iddio solo, nell'incanto delle creature.
3. — Noi confidiamo che le vostre pupille misericordiose si abbassino sulle nostre miserie e sulle nostre angosce, sulle nostre lotte e sulle nostre debolezze; che le vostre labbra sorridano alle nostre gioie e alle nostre vittorie; che voi sentiate la voce di Gesù dirvi di ognuno di noi, come già del suo discepolo amato: Ecco il tuo figlio;
e noi, che vi invochiamo nostra Madre, noi vi prendiamo, come Giovanni, per guida, forza e consolazione della nostra vita mortale (Gv 19, 26. 27).
4. — Noi abbiamo la vivificante certezza che i vostri occhi, i quali hanno pianto sulla terra irrigata dal sangue di Gesù, si volgono ancora verso questo mondo in preda alle guerre, alle persecuzioni, alla oppressione dei giusti e dei deboli; e noi, fra le tenebre di questa valle di lacrime, attendiamo dal vostro celeste lume e dalla vostra dolce pietà sollievo alle pene dei nostri cuori, alle prove della Chiesa e della nostra patria.
5. — Noi crediamo infine che nella gloria, ove voi regnate, vestita di sole e coronata di stelle (Ap 12, 1), voi siete, dopo Gesù, la gioia e la letizia di tutti gli Angeli e di tutti i Santi; e noi, da questa terra, ove passiamo pellegrini, confortati dalla fede nella futura risurrezione, guardiamo verso di voi, nostra vita, nostra dolcezza, nostra speranza; attraeteci con la soavità della vostra voce, per mostrarci un giorno, dopo il nostro esilio, Gesù, frutto benedetto del vostro seno, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.





Questo Articolo proviene da Pagine cattoliche
http://www.paginecattoliche.it

lunedì 15 agosto 2011

+ La Gloria dell'Assunta in Cielo. E bolla "Munificentissimus Deus" del Santo Padre Pio XII



Assunta

"Apparve nel cielo un gran prodigio: una Donna vestita di sole, avente la luna sotto i piedi e sul capo una corona di dodici stelle" Ap. 12, 1.   

Godiamone tutti nel Signore! 
Dolce come nascente aurora, bella come la luna, fulgente come il sole... la B.Vergine Maria sale in un nimbo d'Angeli verso la Gloria Eterna per ricevervi la corona di Regina del Cielo e della Terra!

Per Lei nessuna morte. La sua fine terrena "fu Vita gloriosa e immediata, perché chi aveva portato il Vivente non poteva conoscere morte, e chi non fu profanata da umanità non poteva conoscere profanazione di sepolcro". 

L'uomo, se non avesse peccato, era destinato a vivere, trapassando senza morte dal Paradiso terrestre a quello celeste. Ora, a testimonianza di questo primo pensiero creativo di Dio, nel Regno eterno Dio volle Maria, l'Immacolata, in Cielo in anima e corpo, appena fosse cessata, in un'estasi d'amore, la sua vita terrena. 

Divenne così la testimonianza certa di ciò che Dio aveva pensato e voluto per l'uomo: una vita innocente e ignara di colpe, un placido passaggio da questa vita alla Vita eterna...



In Maria il trionfo su Satana è completo e definitivo. ELLA è l'opera perfetta del Creatore. E' la testimonianza dell'amore divino per l'uomo creato perfetto e destinato a sorte di eterna vita nel Regno eterno, ed è anche testimonianza del divino perdono all'uomo riabilitato e ricreato, per la volontà di un Trino Amore.  

Ed ora?

ORA la Vergine Assunta "in Cielo, fatta oceano d'amore, trabocca sui figli a Lei fedeli, e anche sui figli prodighi, le sue onde di carità per la salvezza universale". 

In Cielo la Vergine è orante e operante con una pienezza mai conosciuta su questa terra. Perché davvero "non si è mai tanto attivi per i fratelli come quando non si è più tra di essi, ma si è luci ricongiunte alla divina Luce".

Intanto noi, figli consacrati al Cuore Immacolato della Vergine Assunta, contemplando nella luce del Paradiso il Suo corpo glorioso e glorificato, diffondiamo la Sua luce in ogni parte di questa povera umanità. 

Diffondiamo i raggi della fede, della speranza, della carità, della purezza, del silenzio, della preghiera nella generale dissipazione; dell'umiltà e dell'obbedienza fra una così vasta ribellione.

Così formiamo la nuova Chiesa, abbreviamo i tempi della durissima tribolazione e prepariamo i cuori e le anime a ricevere il Signore che viene.

"Degnati, dolce Maria, 
di conservarci oggi e sempre, 
senza peccato".
Vedi anche: http://gerardoms.blogspot.com/2011/10/20x-lassunzione-di-maria-ssma-e-la.html
http://gerardoms.blogspot.com/2011/10/18x-santa-santa-santa-maria-madre-di.html
cfr.: http://www.mariavaltorta.info/
http://www.mariavaltorta.it/La%20Madonna%20negli%20scritti%20di%20Maria%20Valtorta.html
http://www.youtube.com/watch?v=1XXB5pJn8w0&feature=player_embedded#at=41


e da : messainlatino.it



Come molti cattolici pensano che l'Immacolata Concezione riguardi la Verginità della Madonna, così molti pensano che il dogma dell'Assunzione di Maria sia stato "inventato" a tavolino dal Papa Pio XII, di venerabile memoria, che lo proclamò ex cathedra (tra l'altro unico esempio di esercizio dell' "infallibilità del Papa", dogmaticamente intesa). Invece il Papa, non fece altro che raccogliere la tradizione secolare della Chiesa, gli insegnamenti dei Teologi, i pronunciamenti dei Dottori e il magistero ordinario della Chiesa, e, ricevuto un parere unanime e concorde dell'Episcopato mondiale, chiarò solennemente come "verità da Dio rivelata" l'assuzione in di Maria, Madre di Dio, in anima e corpo.
La definizione del dogma mariano ad opera di Pio XII è stato quindi un naturale compimento di uno studio (pur lungo centinaia di anni), che ha incoronato e definito una verità che vedeva già una devota celebrazione e una antichissima venerazione iniziata nel V secolo presso Gerusalemme.
Proponiamo ai lettori il rapido e interessantissimo 
excursus teologico che lo stesso Pio XII ripercorre nella Bolla di definizione del dogma, ricordando i principali teologi e Papi che nel corso dei secoli hanno "parlato" e celebrato dell'Assunzione della Vergine. 




Roberto



"... Ma in modo più splendido e universale questa fede dei sacri Pastori e dei fedeli cristiani è manifestata dal fatto che fin dall'antichità si celebra in Oriente e in Occidente una solenne festa liturgica: di qui infatti i santi padri e i dottori della chiesa non mancarono mai di attingere luce, poiché, come è ben noto, la sacra liturgia, «essendo anche una professione delle celesti verità, sottoposta al supremo magistero della chiesa, può offrire argomenti e testimonianze di non piccolo rilievo, per determinare qualche punto particolare della dottrina cristiana».

Nei libri liturgici, che riportano la festa sia della Dormizione sia dell'Assunzione di santa Maria, si hanno espressioni in qualche modo concordanti nel dire che quando la vergine Madre di Dio salì al cielo da questo esilio, al suo sacro corpo, per disposizione della divina Provvidenza, accaddero cose consentanee alla sua dignità di Madre del Verbo incarnato e agli altri privilegi a lei elargiti.

Ciò è asserito, per portarne un esempio insigne, in quel Sacramentario che il Nostro predecessore Adriano I, d'immortale memoria, mandò all'imperatore Carlo Magno. In esso infatti si legge: «Degna di venerazione è per noi, o Signore, la festività di questo giorno, in cui la santa Madre di Dio subì la morte temporale, ma non poté essere umiliata dai vincoli della morte colei che generò il tuo Figlio, nostro Signore, incarnato da lei».

Ciò che qui è indicato con la sobrietà consueta della Liturgia romana, nei libri delle altre antiche liturgie, sia orientali, sia occidentali, è espressa più diffusamente e con maggior chiarezza.

Il Sacramentario gallicano, per esempio, definisce questo privilegio di Maria «inspiegabile mistero, tanto più ammirabile, quanto più è singolare tra gli uomini».
E nella [...]
s. Giovanni Damasceno, che si distingue tra tutti come teste esimio di questa tradizione, considerando l'assunzione corporea dell'alma Madre di Dio nella luce degli altri suoi privilegi, esclama con vigorosa eloquenza: «Era necessario che colei, che nel parto aveva conservato illesa la sua verginità, conservasse anche senza alcuna corruzione il suo corpo dopo la morte. Era necessario che colei, che aveva portato nel suo seno il Creatore fatto bambino, abitasse nei tabernacoli divini. Era necessario che la sposa del Padre abitasse nei talami celesti. Era necessario che colei che aveva visto il suo Figlio sulla croce, ricevendo nel cuore quella spada di dolore dalla quale era stata immune nel darlo alla luce, lo contemplasse sedente alla destra del Padre. Era necessario che la Madre di Dio possedesse ciò che appartiene al Figlio e da tutte le creature fosse onorata come Madre e Ancella di Dio». [...]

Frequentemente poi s'incontrano teologi e sacri oratori che, sulle orme dei santi padri, per illustrare la loro fede nell'assunzione si servono, con una certa libertà, di fatti e detti della s. Scrittura. Così per citare soltanto alcuni testi fra i più usati, vi sono di quelli che riportano le parole del Salmista: ... descrivono la Regina che entra trionfalmente nella reggia celeste e si asside alla destra del divino Redentore (Sal 44, 10.14-16), nonché la Sposa del Cantico dei cantici «che sale dal deserto, come una colonna di fumo dagli aromi di mirra e d'incenso» per essere incoronata (Ct 3, 6; cf. 4, 8; 6, 9). L'una e l'altra vengono proposte come figure di quella Regina e Sposa celeste, che, insieme col divino Sposo, è innalzata alla reggia dei cieli.


Inoltre i dottori scolastici videro adombrata l'assunzione della vergine Madre di Dio, non solo in varie figure dell'Antico Testamento, ma anche in quella Donna vestita di sole, che l'apostolo Giovanni contemplò nell'isola di Patmos (Ap 12, 1s). [...]
Perciò sul principio della teologia scolastica il pio Amedeo, vescovo di Losanna, afferma che la carne di Maria vergine rimase incorrotta; - non si può credere infatti che il suo corpo vide la corruzione, - perché realmente fu riunito alla sua anima e insieme con essa fu circonfuso di altissima gloria nella corte celeste. «Era infatti piena di grazia e benedetta fra le donne (Lc 1, 28). Lei sola meritò di concepire Dio vero da Dio vero, che partorì vergine, vergine allattò, stringendolo al seno, ed al quale prestò in tutto i suoi santi servigi e omaggi».[...]
s. Antonio da Padova. Nella festa dell'Assunzione, commentando le parole d'Isaia: «Glorificherò il luogo dove posano i miei piedi» (Is 60, 13), affermò con sicurezza che il divino Redentore ha glorificato in modo eccelso la sua Madre dilettissima, dalla quale aveva preso umana carne. «Con ciò si ha chiaramente - dice - che la beata Vergine è stata assunta col corpo, in cui fu il luogo dei piedi del Signore» [...]

Quando nel medio evo la teologia scolastica raggiunse il suo massimo splendore, s. Alberto Magno, dopo aver raccolti, per provare questa verità, vari argomenti, fondati sulla s. Scrittura, la tradizione, la liturgia e la ragione teologica, conclude:«Da queste ragioni e autorità e da molte altre è chiaro che la beatissima Madre di Dio è stata assunta in corpo ed anima al disopra dei cori degli angeli. E ciò crediamo assolutamente vero». E in un discorso tenuto il giorno dell'Annunciazione di Maria, spiegando queste parole del saluto dell'angelo: «Ave, o piena di grazia ...»,il dottore universale paragona la santissima Vergine con Eva e dice espressamente che fu immune dalla quadruplice maledizione alla quale Eva fu soggetta.(.[...]

S. Tommaso d’Aquino: “Il dottore angelico, seguendo le vestigia del suo insigne Maestro, benché non abbia mai trattato espressamente la questione, tuttavia ogni volta che occasionalmente ne parla, ritiene costantemente con la chiesa cattolica che insieme all'anima è stato assunto al cielo anche il corpo di Maria.

S. Bonaventura il dottore serafico, interpretando le parole della S. Scrittura: «Chi è costei che sale dal deserto, ricolma di delizie, appoggiata al suo diletto?» (Ct 8, 5), così ragiona: «E di qui può constare che è ivi (nella città celeste) corporalmente. ... Poiché infatti ... la beatitudine non sarebbe piena, se non vi fosse personalmente; e poiché la persona non è l'anima, ma il composto, è chiaro che vi è secondo il composto, cioè il corpo e l'anima, altrimenti non avrebbe una piena fruizione». [...]


Scolastica tarda del XV sec. e S. Bernardino da Siena: riassumendo e di nuovo trattando con diligenza tutto ciò che i teologi del medioevo avevano detto e discusso a tal proposito, non si restrinse a riportare le principali considerazioni già proposte dai dottori precedenti, ma ne aggiunse delle altre. La somiglianza cioè della divina Madre col Figlio divino, quanto alla nobiltà e dignità dell'anima e del corpo - per cui non si può pensare che la celeste Regina sia separata dal Re dei cieli - esige apertamente che «Maria non debba essere se non dov'è Cristo»; inoltre è ragionevole e conveniente che si trovino già glorificati in cielo l'anima e il corpo, come dell'uomo, così anche della donna; infine il fatto che la chiesa non ha mai cercato e proposto alla venerazione dei fedeli le reliquie corporee della beata Vergine, fornisce un argomento che si può dire «quasi una riprova sensibile». [...] 

S. Roberto Bellarmino esclama: «E chi, prego, potrebbe credere che l'arca della santità, il domicilio del Verbo il tempio dello Spirito Santo sia caduto? Aborrisce il mio animo dal solo pensare che quella carne verginale che generò Dio, lo partorì, l'alimentò, lo portò, o sia stata ridotta in cenere o sia stata data in pasto ai vermi». [...]

Parimenti s. Francesco di Sales, dopo avere asserito che non é lecito dubitare che Gesù Cristo abbia seguito nel modo più perfetto il divino mandato, col quale ai figli s'impone di onorare i propri genitori, si pone questa domanda: «Chi è quel figlio che, se potesse, non richiamerebbe alla vita la propria madre e non la porterebbe dopo morte con sé in paradiso ?».(27) [...]

s. Alfonso scrive: «Gesù preservò il corpo di Maria dalla corruzione, perché ridondava in suo disonore che fosse guasta dalla putredine quella carne verginale, di cui egli si era già vestito»."


(Pio XII, Munificentissimus Deus).


AMDG et B.V.M.