Visualizzazione post con etichetta “DEO GRATIAS!”. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta “DEO GRATIAS!”. Mostra tutti i post

martedì 5 dicembre 2023

Esultate Lodate Cantate



 SALMO 32    Inno alla provvidenza di Dio


*Tutto è stato fatto per mezzo di lui 
(Gv 1, 3).*
Esultate, giusti, nel Signore: *
   ai retti si addice la lode.

 Lodate il Signore con la cetra, *
   con l’arpa a dieci corde a lui cantate.
Cantate al Signore un canto nuovo, *
   suonate la cetra con arte e acclamate.
Poiché retta è la parola del Signore *
   e fedele ogni sua opera.
Egli ama il diritto e la giustizia, *
   della sua grazia è piena la terra.
Dalla parola del Signore furono fatti i cieli, *
   dal soffio della sua bocca ogni loro schiera.
Come in un otre raccoglie le acque del mare, *
   chiude in riserve gli abissi.
Tema il Signore tutta la terra, *
   tremino davanti a lui gli abitanti del mondo,
perché egli parla e tutto è fatto, *
   comanda e tutto esiste.
Il Signore annulla i disegni delle nazioni, *
   rende vani i progetti dei popoli.
Ma il piano del Signore sussiste per sempre, *
   i pensieri del suo cuore per tutte le generazioni.
Beata la nazione il cui Dio è il Signore, *
   il popolo che si è scelto come erede.
Il Signore guarda dal cielo, *
   egli vede tutti gli uomini.
Dal luogo della sua dimora *
   scruta tutti gli abitanti della terra,
lui che, solo, ha plasmato il loro cuore *
   e comprende tutte le loro opere.
Il re non si salva per un forte esercito *
   né il prode per il suo grande vigore.
Il cavallo non giova per la vittoria, *
   con tutta la sua forza non potrà salvare.
Ecco, l’occhio del Signore veglia su chi lo teme, *
   su chi spera nella sua grazia,
per liberarlo dalla morte *
   e nutrirlo in tempo di fame.
L’anima nostra attende il Signore, *
   egli è nostro aiuto e nostro scudo.
In lui gioisce il nostro cuore *
   e confidiamo nel suo santo nome.
Signore, sia su di noi la tua grazia, *
   perché in te speriamo.

venerdì 29 aprile 2016

“DEO GRATIAS!”

SAN GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO



di Giuseppe Tuninetti

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo - Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. 
Il cognome paterno originario era il provenzale Couttolenc. Infatti il nonno Giuseppe era giunto nel 1739 a Bra - vivace centro agricolo, commerciale e artigianale - da Saint-Pons di Barcelonette, in Alta Provenza, terra di intraprendenti emigranti, dediti al commercio di tessuti. 
Il contesto commerciale di famiglia (il padre fu particolarmente abile negli affari) non fu ininfluente sul futuro fondatore della Piccola Casa, il quale sarà tutt'altro che sprovveduto nei problemi economici e nella conduzione della sua opera.

Avviatosi al sacerdozio, compì gli studi filosofico-teologici in parte privatamente, in parte nel seminario d'Asti, alla cui diocesi apparteneva Bra dal 1805. Ordinato prete a Torino l'8 giugno 1811, esercitò il ministero nel paese d'origine, con la parentesi d'un anno di vicecura a Corneliano d'Alba. Nel 1815 si recò a Torino, nel R. Collegio delle provincie, per frequentare la facoltà teologica dell'Università, dove conseguì il dottorato il 14 marzo 1816. Respinta l'offerta del rettorato spirituale nell'ospedale di S. Giovanni, fallito il concorso parrocchiale del 1817 (quando Bra tornò alla diocesi di Torino, in seguito alla ristrutturazione postnapoleonica delle diocesi), nel 1818 accettò la cooptazione nella Congregazione dei preti teologi del Corpus Domini, costituita da sei canonici, laureati in teologia.
La capitale del Regno sardo in cui giungeva G. era la Torino della Restaurazione, guidata da Vittorio Emanuele I, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei Savoia; la Chiesa torinese, sotto la direzione dell'arcivescovo camaldolese C. Chiaveroti, stava riassestandosi e riprendendo slancio dopo lo sconquasso prodotto dalle occupazioni francese, austro-russa e napoleonica. Città burocratica e militare, Torino, con 90.000 abitanti circa, era sotto la pressione di un'intensa immigrazione dalla campagna - con eccedenza di manodopera - ed era afflitta da gravi problemi sociali e sacche di povertà antiche e nuove: pauperismo e mendicità, analfabetismo ed epidemie ricorrenti, numerose nascite illegittime e alta mortalità infantile. Fu in questo mondo - l'"altro volto di Torino" - che dopo una decina d'anni fu proiettato e coinvolto il canonico Cottolengo.
Si deve a un caso drammatico, certo non isolato, la svolta definitiva nella sua vita di prete: la morte, il 2 sett. 1827, di Jeanne-Marie Gonnet, una giovane mamma lionese (che con il marito e i figlioletti da Milano si recava a Lione passando per Torino), respinta dall'ospedale S. Giovanni perché incinta e dalla maternità perché tubercolotica. La morte della Gonnet, alla quale egli aveva amministrato i sacramenti, scosse profondamente il canonico, da qualche tempo inquieto e alla ricerca di una scelta di vita più impegnativa. Quel dramma gettò uno sprazzo di luce sul suo avvenire, confermato, secondo una sua dichiarazione, da un'ispirazione avuta poco dopo all'altare della Madonna delle Grazie nella chiesa del Corpus Domini.
Nacque così il progetto di un'infermeria per malati poveri respinti dagli ospedali, realizzato con il sostegno dei confratelli canonici il 17 genn. 1828, in via Palazzo di Città (come ricorda una lapide), con il semplice nome di Deposito de' poveri infermi. Essa, tuttavia, da luogo di transito in attesa del passaggio agli ospedali divenne di fatto un ospedaletto, chiamato popolarmente "della Volta Rossa". L'esigenza di collaboratori stabili e qualificati spinse G. a fondare nell'agosto 1830 una congregazione di suore, denominate figlie della carità sotto la protezione di s. Vincenzo de' Paoli, la cui prima responsabile fu Marianna Nasi. Il grande apostolo francese della carità verso i poveri era, infatti, il modello cui G. s'ispirava.
Tutto sembrò finire quando, scoppiato il colera nell'estate del 1831, gli inquilini circostanti, temendo che il Deposito fosse veicolo di contagio, il 19 settembre ne ottennero la chiusura dal governo. In realtà quanto sembrava la fine si rivelò l'occasione provvidenziale per un salto di qualità, che non sarebbe stato possibile negli angusti locali di via Palazzo di Città. Infatti G. non volle demordere e il 27 apr. 1832 aprì ufficialmente in borgo Dora, periferia nord della città, la Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di s. Vincenzo de' Paoli, alla quale dedicò il suo ultimo decennio di vita. Vi furono accolti gratuitamente ammalati "senza eccezione di sorta, di ogni età, d'ogni sesso, d'ogni nazione, purché poveri, destituiti d'ogni protezione, ed affetti da malattia non ricoverabile in verun altro ospedale, sì cronica che acuta, contagiosa o no, purché non curata in altri pii istituti", scriveva il dottor L. Granetti, responsabile sanitario (Piano, 1996, p. 253).
Pertanto non stupisce che la Piccola Casa diventasse subito grande per l'alto e crescente numero di richieste: già nell'agosto 1833 ospitava più di 120 malati e forniva assistenza e istruzione a circa 200 bambini. Per usufruire dei lasciti dei benefattori, G. chiese e ottenne il 27 ag. 1833 dal re Carlo Alberto il riconoscimento giuridico, tramite il ministro dell'Interno, che aveva presentato in termini lusinghieri l'opera cottolenghina. A conferma del suo apprezzamento, il 30 agosto il sovrano insignì G. della croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Forse l'onorificenza intendeva riconoscere l'originalità costituita dalla Piccola Casa. A Torino non mancavano ospedali e opere di assistenza, che lo stesso re cercava di promuovere in ogni maniera per affrontare le gravi piaghe del pauperismo e delle malattie. Ciò che mancava era la qualità dell'assistenza medica e infermieristica: le strutture ospedaliere erano disumane, più carceri che luoghi di cura. In tale penoso contesto spiccavano in particolare due aspetti innovativi della Piccola Casa: l'umanizzazione del servizio assistenziale e ospedaliero; il superamento del concetto di malato incurabile e irrecuperabile, a cominciare da quello mentale, al quale G. riservò un'attenzione privilegiata (i cosiddetti "buoni figli"), mentre soltanto nel 1848 sorse ad Aosta il primo istituto del Regno per handicappati mentali.
A G. premeva che nella Piccola Casa, quantunque in notevole e costante espansione anche edilizia, regnasse uno spirito di famiglia. Per questo chiamò "famiglie" i vari reparti: quelli degli epilettici, sordomuti, bambini orfani, invalidi (mutilati, paralitici e rachitici, provvisto di laboratori artigianali), cerebrolesi ("buoni figli" e "buone figlie"), non vedenti ecc. La motivazione religioso-caritativa ("servire Cristo nei fratelli") che sosteneva G., le suore, il personale medico e infermieristico e i volontari (il motto erano le parole paoline "Caritas Christi urget nos") nelle intenzioni di G. non doveva sminuire, ma potenziare l'attenzione amorevole alle singole persone. Rispetto al basso livello dell'assistenza nelle strutture pubbliche (soltanto nel 1925 si avrà in Italia il primo intervento legislativo per le scuole infermieristiche), il servizio medico-infermieristico nella Piccola Casa era soddisfacente: l'assistenza medica era prestata dal Granetti, che cercava di fornire alle suore un minimo di preparazione infermieristica. Spettava a G. educare il personale, a cominciare dalle suore, a un buon rapporto umano con i malati, cui offriva ambienti accoglienti, alimentazione buona, cure adeguate (persino, se necessario, quelle termali ad Acqui). Attento al recupero degli handicappati, con l'aiuto di Paolo Basso, sordomuto proveniente dall'istituto dell'abate Ottavio Assarotti di Genova, fondò l'istituto e la scuola dei sordomuti, per l'apprendimento del nuovo metodo.
Nel 1839 le persone ospitate erano circa 900, alla morte del fondatore 1300. Mancando entrate certe, ci si domandava con stupore, a cominciare dall'arcivescovo L. Fransoni e da Carlo Alberto, come si potesse provvedere a tutti. In proposito, G. era solito rispondere che tutto era dono della divina provvidenza, manifestatosi, a suo parere, attraverso numerosi benefattori di ogni ceto sociale: offerte giornaliere e saltuarie, lasciti anche cospicui e il costante e generoso aiuto finanziario di Carlo Alberto, che dal 1835 al 1840 erogò la notevole somma di 211.000 lire. Quanto la fede nella divina provvidenza impregnasse l'atmosfera della Piccola Casa è indicato anche dal saluto che vi circolò dal tempo del fondatore e che ancora oggi risuona nelle case cottolenghine: "Deo gratias".
Alcuni episodi confermano la fama e la stima che già accompagnavano la Piccola Casa anche oltre confine. Nel 1835 la società Monthyon et Franklin, fondata a Parigi per far conoscere i benefattori dell'umanità, conferì a G. una medaglia d'oro. Nel luglio 1840 la Bibliothèque universelle de Genève, in un articolo sulle istituzioni assistenziali torinesi, scriveva a proposito dell'opera cottolenghina "che senza dubbio uno stabilimento simile non può giustificarsi in economia politica […], ma bisogna confessare nondimeno che c'è qualche cosa di molto toccante e ben profondamente religioso in questa fede senza limiti" (Piano, 1996, p. 368), e ravvisava nella presenza delle suore una delle ragioni del successo. Non a caso, dopo la circolare governativa del 1833 che invitava le amministrazioni degli istituti d'assistenza a ricorrere a personale religioso, le suore del Cottolengo cominciarono a essere chiamate in numerosi comuni piemontesi.
Al fine di potenziare il servizio infermieristico e spirituale, alle suore che erano il principale sostegno della Piccola Casa G. nel 1833 affiancò la Congregazione religiosa dei fratelli di S. Vincenzo e, nel 1839, la Congregazione dei preti della Ss. Trinità.
Uomo attivissimo e impegnato nel darsi senza risparmio agli altri (e un simile impegno richiedeva anche ai collaboratori), G. era però anche un contemplativo, ossia uomo di intensa preghiera, convinto che il servizio ai poveri e agli ammalati e l'espansione della Piccola Casa dovevano essere accompagnati e garantiti da un parallelo approfondimento delle sue radici in Dio. Questo spiega perché fondasse monasteri di vita contemplativa nella Piccola Casa e volesse che non s'interrompesse mai la preghiera d'adorazione del Ss. Sacramento, chiamata laus perennis.
Morì, colpito da tifo, il 30 apr. 1842 a Chieri, presso un fratello canonico, Luigi. La salma fu tumulata nella chiesa della Piccola Casa in Torino. La fama di santità crebbe subito, venendo confermata da Gregorio XVI già nel 1842 e da Pio IX nel 1854. Tuttavia la causa di canonizzazione fu introdotta a Torino soltanto il 16 genn. 1863; nel 1882, a suo sostegno, fu pubblicata la prima biografia, curata dall'oblato P.P. Gastaldi. 
Le tappe successive furono: la dichiarazione dell'eroicità delle virtù (10 febbr. 1901); la beatificazione, celebrata da Benedetto XV il 29 apr. 1917; infine la canonizzazione proclamata da Pio XI (19 marzo 1934). Nel 2000 case cottolenghine sono presenti in Italia, India, Kenya, Ecuador, Svizzera e Stati Uniti d'America.

***
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. della Piccola Casa della Divina Provvidenza: 27 voll. di manoscritti di G., raccolti in occasione del processo di canonizzazione, contenenti regole, epistolario, prediche e scritti vari; Ibid., Arch. Arcivescovile: 61 voll. e fascicoli manoscritti relativi al processo di canonizzazione; D. Carena, Documenti originali: il Cottolengo alle terme di Acqui (promanuscripto), Torino 1971; Id., Documenti originali: il Cottolengo e la civica amministrazione torinese (promanuscripto), Torino 1971; Id., Documenti originali: il Cottolengo e i fratelli della Piccola Casa (promanuscripto), Torino 1972; Id., Il Cottolengo costruttore (documenti originali relativi al primo sviluppo edilizio e amministrativo della Piccola Casa),(promanuscripto), Torino 1976; Carteggio di s. G. C., ed. critica a cura di L. Piano, I-II, Torino 1989-90; Raccolta delle regole delle famiglie religiose della Piccola Casa della Divina Provvidenza, anteriori all'approvazione pontificia, ed. critica a cura di L. Piano, Torino 2000; Positio super introductionecausae…, Romae 1877; Positio super virtutibus…, ibid. 1896; Nova positio super virtutibus…, ibid. 1899; P.P. Gastaldi, Vita del venerabile servo di Dio G.B. C., I-III, Torino 1882 (prima biografia, occasionata dal processo di beatificazione e apparsa più volte fino alla sesta edizione in vol. unico, dal titolo I prodigi della carità cristiana, Pinerolo 1959); G. Antonelli Costaggini, Vita del beato G.B. C., Roma-Torino 1917; S. Ballario, Il Cottolengo: l'uomo e l'opera sua, Torino 1917; Id., L'apostolo della carità cristiana: s. G.B. C., Pinerolo 1944; A. Gallassi, La Piccola Casa della Divina Provvidenza. L'opera di s. G.B. C., Pinerolo 1950; V. Di Meo, La spiritualità di s. G.B. C., Pinerolo 1959; G. Donna d'Oldenico, Il primato sociale del Cottolengo nell'assistenza ospitaliera e ospedaliera del Risorgimento, Ciriè 1961; Id., Lorenzo Granetti, primo primario chirurgo e direttore sanitario dell'ospedale Cottolengo, Ciriè 1963; Fratel Nicodemo [M. Carena], Il pensiero formativo e pedagogico di s. G. C., Torino 1964; Id., Esclusione o promozione degli handicappati, Bologna 1971; G. Barra, Quando l'amore si fa pane, Torino 1974; M. Resio, L'educazione negli scritti e nell'opera del Cottolengo, tesi di laurea, Università di Torino, facoltà di lettere e filosofia, 1976; L. Piano, S. G.B. C. Cenni biografici, Torino 1977; Id., Le suore di s. G.B. C. dagli inizi (1830) al 1891, Torino 1978; D. Carena, Il Cottolengo e gli altri, Torino 1983; Conferenze e omelie tenute in occasione del cinquantesimo anniversario di canonizzazione di s. G.B. C., Torino 1984; G. Bergoglio, L'opera assistenziale e sociale di s. G.B. C., Bra 1986; U. Levra, L'altro volto di Torino risorgimentale (1814-1848), Torino 1988, ad indicem; M. Molinari,Il canto e la musica nella Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino, tesi di laurea, Pontificio Istituto ambrosiano di musica sacra, 1989; Spinti dalla carità di Cristo sulle orme di s. G.B. C. a 150 anni dalla morte, Atti del convegno, … 1992, Torino 1993; L. Piano, S. G.B. C. fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di s. Vincenzo de' Paoli (1786-1842), Torino 1996; M.T. Colombo, I Couttolenc. Note per un profilo storico della famiglia di s. G.B. C., Bra 1997; R. Audisio, Il controllo sulla società torinese: polizia, beneficenza, sanità, carcere, in Storia di Torino, VI, La città del Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, pp. 253-274; G. Gozzini, Sviluppo demografico e classi sociali tra la Restaurazione e l'Unitàibid., pp. 279-340; Enc. Italiana, XI, pp. 747 s.; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 1310-1317, s.v.Diz. degli istituti di perfezione, IV, coll. 1340-1343, s.v.Dictionnaire de spiritualité, ascétique et mystique, VIII, Paris 1974, coll. 1412-1414, s.v.Joseph Benoît Cottolengo.
“DEO GRATIAS!”