martedì 30 novembre 2021

Venerabile Cesare Baronio Cardinale oratoriano

 

Venerabile Cesare Baronio Cardinale oratoriano

.

Sora, Frosinone, 30 ottobre 1538 – Roma, 30 giugno 1607

Cesare Barone (poi latinizzato in Baronio) nacque a Sora il 30 ottobre 1538. Studiò prima a Veroli, poi legge a Napoli e a Roma, dove divenne discepolo di san Filippo Neri. Bruciando i suoi libri e il suo diploma, contro il parere di suo padre, entrò nella Congregazione dell’Oratorio. Sollecitato da san Filippo, scrisse gli «Annales Ecclesiastici» come risposta alle «Centurie di Magdeburgo», opera dei teologi luterani, diventando così personaggio importante della Controriforma. Altra sua opera importante fu la collaborazione alla stesura del Martirologio Romano, commissionatagli da Gregorio XIII, necessaria per dissipare la confusione in seguito alla pubblicazione del calendario gregoriano. Divenne cardinale e bibliotecario di Santa Romana Chiesa su volere di Clemente VIII, di cui fu confessore. Aveva molti sostenitori tra i cardinali, che provarono due volte a eleggerlo Papa, ma per umiltà non se ne ritenne mai degno. Infine, fece ritorno all’Oratorio di Santa Maria in Vallicella, dove morì, il 30 giugno 1607. Il titolo di Venerabile, che gli fu conferito da Benedetto XIV il 12 gennaio 1745, non comportava il riconoscimento dell’eroicità delle sue virtù. La sua causa di beatificazione, di fatto, fu avviata solo negli anni 1967-’68 ed è ripresa il 25 gennaio 2008. I resti mortali del cardinal Baronio riposano dal 2007 nella cappella di San Carlo della chiesa di Santa Maria in Vallicella (la “Chiesa Nuova”) a Roma.



Famiglia e prima giovinezza


Cesare Baronio nacque il 30 ottobre 1538 a Sora, in provincia di Frosinone e diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo. I suoi genitori erano Camillo Barone, il cui cognome fu da Cesare latinizzato in “Baronius”, e Porzia Febonia.
Compì i primi studi a Veroli e alla Facoltà di Giurisprudenza di Napoli. Trasferitosi a Roma, andò ad abitare insieme a un compagno di studi, in Piazza del Duca, oggi Piazza Farnese, a due passi da San Girolamo della Carità.

L’incontro con san Filippo Neri


Mentre frequentava, alla Sapienza, la scuola del giurista Cesare Costa, Cesare conobbe un sacerdote fiorentino d’origine, ma che da tempo viveva a Roma: era padre Filippo Neri (canonizzato il 12 marzo 1622).
Lui aveva istituito, verso il 1552, l’Oratorio secolare, che riuniva popolani e nobili, artigiani e professionisti, preti e laici, giovani e anziani. I membri erano attratti dalla sua spiritualità, così umana ed evangelica allo stesso tempo, che faceva sentire tutti a loro agio. Dialogavano tra loro, giocavano e cantavano, venivano impegnati in opere di carità tra gli ammalati, gli orfani e i poveri di ogni genere.

Discepolo e maestro


Cesare divenne assiduo frequentatore dell’Oratorio e discepolo attento di colui che, tuttavia, non volle mai considerarsene il fondatore. Il 5 gennaio 1558, vigilia dell’Epifania, padre Filippo, davanti a numerosi oratoriani, disse al giovane di dire qualcosa sulla prossima festività. Lui non aveva mai parlato in pubblico, ma gli riuscì bene.
Padre Filippo cominciò, da quel momento, a curare con intensità la vita spirituale del discepolo. Si occupava soprattutto della sua umiltà: per questo, lo sottoponeva a scherzi e prove di vario tipo, accettati e compiuti da Cesare con grande libertà di spirito.
Con l’intento di contrastare adeguatamente le tesi luterane, padre Filippo spinse il suo discepolo a specializzarsi nello studio critico e sistematico delle fonti della storia ecclesiastica. Obbediente e devoto al suo padre spirituale, il giovane studente si mise all’opera con zelo e fervore.

Cesare diventa sacerdote


Ormai maturo e convinto della sua vocazione allo stato ecclesiastico, nel dicembre 1560 lo comunicò ai genitori. Tuttavia, aderendo ai desideri del padre, continuò gli studi giuridici, laureandosi il 20 maggio 1561. Il 27 maggio 1564 venne ordinato sacerdote. Pochissimo tempo dopo, gli fu offerto un posto da canonico nella sua città d’origine, Sora, ma lo rifiutò.
Subito si dedicò al ministero delle confessioni e della predicazione tramite corsi e incontri, nella chiesa di san Giovanni dei Fiorentini. Nelle sue vicinanze, padre Filippo aveva riunito a fare vita comune, ma senza voti religiosi, alcuni sacerdoti: lui era uno di essi.



«Caesar Baronius, coquus perpetuus»
Padre Filippo aveva intuito la grandezza intellettuale del suo discepolo, ma temeva che diventasse troppo superbo: per questa ragione, volle che fosse addetto alla cucina della comunità.
Padre Cesare accettò, ma solo una volta, dato che l’incarico gli sembrava interminabile, presentò le sue rimostranze: prese un pezzo di carbone e scrisse, vicino al camino, le parole «Caesar Baronius, coquus perpetuus» («Cesare Baronio, cuoco perpetuo»).

I primi sermoni sulla Storia della Chiesa
A ventisei anni, padre Cesare cominciò a trattare, nei sermoni quotidiani dell’Oratorio, questioni di Storia della Chiesa, dalle origini fino ai suoi tempi. La sua esposizione ebbe tale successo che padre Filippo gli ordinò di riproporla dall’inizio: lo fece ogni quattro anni.
La fama del suo valore di storico varcò la cerchia dell’ambiente oratoriano, tanto che papa Gregorio XIII gli propose il vescovato di Sora. Lui preferì, invece, continuare con maggiore impegno i suoi studi.

Il suo stile di vita


Nel 1572, a 34 anni, si ammalò gravemente, ma padre Filippo impetrò dal Signore la grazia della sua guarigione. Quando si fu ristabilito, nell’autunno del 1575 si trasferì nella nuova e definitiva sede della Congregazione, presso la chiesa di Santa Maria in Vallicella.
Conduceva una vita molto austera, rinunciando spesso al sonno e al cibo. Questo destava la preoccupazione di padre Filippo: spesso gli ordinava di mangiare in sua presenza, per essere certo che si nutrisse.

Gli «Annales Ecclesiastici»


Dal 1558, su suggerimento di padre Filippo e di altri amici, cominciò la compilazione di una Storia della Chiesa, pubblicata con il titolo di «Annales Ecclesiastici». I volumi vennero pubblicati in media ogni due anni e andarono a coprire un arco di tempo dalle origini al 1198.
Gli «Annales» possono considerarsi fra le prime vere opere di Storia Ecclesiastica, perché il Baronio utilizzò materiale documentario, basandosi su fonti e testi originali mai adoperati in precedenza: per i mezzi dell’epoca, era un lavoro notevole.
Né sminuisce il valore dell’opera, l’intento di ribattere le accuse mosse alla Chiesa cattolica dagli autori protestanti delle «Centurie di Magdeburgo»: la ricostruzione dei fatti è sempre basata sul rispetto scrupoloso dei testi.
Gli «Annales», apprezzati anche per le precise ricostruzioni cronologiche e per l’utile introduzione di parallelismi tra avvenimenti sacri e profani, ebbero un enorme successo e più di venti edizioni. Furono in seguito continuati da altri autori, tra cui O. Rinaldi, G. Laderchi e A. Theiner.

La prima edizione del Martirologio Romano
In occasione di scoperte fatte nelle catacombe, nel 1578 padre Cesare si occupò anche di archeologia, perché quei luoghi documentavano, più di ogni altro monumento, l’eroismo della Chiesa primitiva.
Nel 1580 il cardinal Sirleto lo chiamò a far parte della commissione per la compilazione del Martirologio Romano, del quale fu l’artefice principale, tanto che l’opera è ancora legata al suo nome. Fece pubblicare l’edizione ufficiale nel 1584, che ha costituito per quattro secoli e mezzo l’unica fonte e guida della liturgia e dell’agiografia cattolica: l’ultima edizione del 2001 tiene comunque quella primitiva come base.


Tra carità e cultura
Sempre nel 1584 iniziò il commento agli Atti degli Apostoli. Il Papa volle ricompensarlo del suo lavoro con una pensione, ma egli ne rifiutò buona parte e distribuì la rimanente in elemosine.
Il lavoro culturale non lo distolse mai dall’apostolato attivo: fu accanito il suo impegno per il famoso bandito Bartolomeo Catena, che scorrazzava per l’Agro Romano. Padre Cesare cercò di farlo desistere dai suoi crimini: lo assisté fino alla condanna a morte, persuadendolo al pentimento.
Altro aspetto della sua multiforme personalità, fu quello di aver dato origine alla celebre Biblioteca Vallicelliana, dove raccolse una ricca serie di incunaboli, di manoscritti e di libri a stampa, molti dei quali furono le fonti storiche per le sue ricerche. Tutto ciò andò ad ampliare il fondo iniziale, donato dall’umanista portoghese Achille Estaço, in latino detto Stazio. Padre Cesare ne divenne il primo bibliotecario: a lui meritatamente fu intitolato l’imponente salone del Borromini, costruito per tale raccolta nella prima metà del Seicento.



La morte di san Filippo
Nel 1593 padre Filippo lo volle come suo confessore. In seguito, avvertendo una grande stanchezza e per l’avanzata vecchiaia – aveva 78 anni – rinunciò al posto di Preposito della Congregazione.
Con il consenso unanime dei confratelli, scelse padre Cesare come suo successore. Padre Filippo morì il 26 maggio 1595, assistito amorevolmente da padre Cesare, che assunse in pieno la guida della Congregazione. Fu poi rieletto Preposito per un secondo mandato.



L’impegno politico di padre Cesare
Il suo compito di confessore di papa Clemente VIII gli diede l’opportunità di fare da mediatore fra il Pontefice ed Enrico IV (Enrico di Navarra), per i contrasti che seguirono l’elezione del sovrano, proveniente dal protestantesimo. Alla fine riuscì a condurre la riconciliazione tra le due parti.
Il suo impegno politico si tradusse anche nella pubblicazione del «Tractatus de Monarchia Siciliae», in cui si pose in aperto contrasto con il Regno di Spagna.



Protonotario Apostolico e cardinale
Dopo aver rifiutato per tre volte di diventare vescovo, non poté rifiutare la nomina a Protonotario Apostolico. Allo stesso modo, nel 1596, dovette accettare la porpora cardinalizia. Lui stesso scelse il titolo, ossia la chiesa abbinata per tradizione a ogni nuovo cardinale: si occupò quindi della chiesa dei SS. Nereo e Achilleo, facendola restaurare e curando la traslazione dei corpi dei due martiri dalle catacombe di Domitilla.
Nel 1597, il Papa lo nominò Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, ossia direttore della Biblioteca Vaticana. Avendo dovuto lasciare per questo la comunità di Santa Maria in Vallicella, visse modestamente in Vaticano. Teneva però sempre in tasca la chiave della sua stanza dell’antico e amato “nido”, dove, ogni quindici giorni, continuò la sua predicazione.
Nell’Anno Santo 1600, si mise a disposizione dei tanti pellegrini che arrivavano a Roma, aprendo la sua casa per accoglierli: in questo diede l’esempio ai più alti dignitari ecclesiastici.



Il suo ruolo nella Chiesa romana del tempo
Nel Conclave convocato dopo la morte di papa Clemente VIII nel 1605 e in quello seguente la morte del successore Leone XI, avvenuta nello stesso anno dopo un brevissimo pontificato, il cardinal Baronio fu per due volte vicino ad essere eletto Papa. Oltre all’opposizione dei cardinali spagnoli, fu proprio lui a imporre la sua non disponibilità.
Il cardinal Baronio rimase nella Chiesa romana una figura di primaria importanza. Appoggiò la politica volta alla riconciliazione del pontefice Paolo V e strinse grande amicizia col gesuita Roberto Bellarmino, cardinale come lui (canonizzato il 29 giugno 1930).
Protesse l’inizio dell’Opera delle Scuole Pie di padre Giuseppe Calasanzio (canonizzato il 16 luglio 1767) e i Chierici della Madre di Dio di padre Giovanni Leonardi (canonizzato il 17 aprile 1938). Infine, promosse l’istituzione del Conservatorio delle Zitelle di Sant’Eufemia, per sostenere e sistemare le ragazze nubili diseredate.



La morte del cardinal Baronio
Nel 1606 la sua salute declinò velocemente. Dispiaciuto di dover morire come cardinale, volle almeno ritirarsi nella diletta Casa della Vallicella. Vane furono le cure per alleviare i grandi dolori allo stomaco (forse un tumore): il 30 giugno 1607 morì a 69 anni, assistito dai confratelli. Trenta cardinali parteciparono al suo funerale nella chiesa di Santa Maria in Vallicella, detta “Chiesa Nuova”: fu sepolto nella cripta sotto l’altare maggiore. Nel 2007, in occasione del quarto centenario della sua morte, i suoi resti mortali sono stati riesumati e collocati in una nuova urna, presso la cappella di San Carlo della “Chiesa Nuova”.

La causa di beatificazione


Per la sua santa vita, la fama delle virtù, la profonda umiltà, lo zelo instancabile nell’apostolato e le tante opere di carità, i padri dell’Oratorio di Roma promossero nel 1624 l’apertura della sua causa di beatificazione presso il vescovo di Sora. I tentativi, però, si trascinarono con lentezza e l’idea fu abbandonata.


Ai primi del 1745 padre Giuseppe Bianchini, dell’Oratorio di Roma, promosse la richiesta del titolo di Venerabile per il cardinal Baronio presso il papa Benedetto XIV, che lo concesse il 12 gennaio 1745. Tuttavia, questo non indicava che la Chiesa avesse ufficialmente riconosciuto l’eroicità delle sue virtù.


Il processo diocesano vero e proprio cominciò solo il 16 dicembre 1966 presso il Vicariato di Roma e si concluse il l’8 luglio 1968. Quarant’anni dopo, il 25 gennaio 2008, la sua causa fu riaperta.


Autore: Antonio Borrelli ed Emilia Flochini

AMDG et DVM

Il Santo della Gioia

 Storia di San Filippo Neri

SAN FILIPPO NERI

Il Santo della Gioia
PRIMI ANNI

Secondogenito di Francesco Neri e di Lucrezia da Mosciano, Filippo nasceva a Firenze il 21 luglio 1515.
I Neri provenivano dalla valle sopra all’Arno e grazie al loro lavoro di notai si erano acquistati una certa posizione nella Firenze del ‘400. Anche Francesco Neri esercitò la professione notarile, ma solo a partire dall’età di 48 anni, e più per forza che per amore, attratto maggiormente dall’alchimia che dalle scartoffie legali. Nel 1520 Filippo perdette la madre e suo padre sposò Alessandra di Michele Lensi, che fu tutt’altro che un’acida matrigna: amò infatti suo figlio adottivo di tenero amore.

Il piccolo Filippo si lasciava facilmente amare per il suo buon carattere, e i ricordi della sorella e degli amici ci narrano della sua passione per il ben vestire, della sua vanità, ma anche del suo carattere pacifico e allegro, che gli attirò addosso il soprannome di “Pippo Buono”.
La sua istruzione si svolse nella scuola pubblica, ma la sua vera formazione spirituale Filippo la ebbe tra le stanze e i chiostri del convento domenicano di San Marco. Firenze rimarrà sempre nel cuore del Santo, sebbene diventato romano di adozione dopo sessant’anni di vita nella “Città Eterna”. Lui stesso dirà spesso che ciò che aveva imparato di buono l’aveva appreso dai frati di San Marco. Del fiorentino rimase sempre in Filippo la natura, su cui lo Spirito di Dio poggiò le sue ali.
 
A MONTECASSINO

All’età di 18 anni il padre Francesco mandò il figlio da un suo fratello, Bartolomeo Romolo, nei pressi di Montecassino. Lo zio lo accolse con gioia e lo addestrò all’arte del commercio inserendolo nella sua attività. Ma non era questo il mondo che attraeva Filippo. Egli amava piuttosto ritirarsi a pregare in un monte a picco sul mare chiamato “Montagna Spaccata”, dove contemplava la bellezza del creato e l’amore del suo Creatore. Proprio qui Filippo maturò la vocazione a seguire il Signore dovunque lo chiamasse. E così, dopo due anni di permanenza a San Germano dallo zio, preferì lasciare le ricchezze per seguire liberamente Cristo.
 
A ROMA

Si incamminò, squattrinato, verso Roma, dove trovò alloggio e lavoro presso il fiorentino Galeotto Caccia. Doveva prendersi cura dei suoi figli, Michele e Ippolito, facendo loro da precettore. Con lo stipendio che riceveva Filippo non corse di certo il rischio di arricchirsi: consisteva infatti in un semplice sacco di grano che diventava, grazie ad un accordo col fornaio, un piccolo pane quotidiano che il santo condiva con un po’ di olive e tanto digiuno. Non aveva molti beni il nostro Filippo, ma possedeva la sua amata libertà. Nel tempo a disposizione poteva infatti frequentare gli studi di filosofia nella vicina Università della Sapienza e di teologia al Sant’Agostino. Ma più che gli studi in quegli anni lo attrasse la vita solitaria e contemplativa. Si recava spesso nelle chiese poco frequentate, dove poteva in silenzio rivolgere il proprio cuore al suo Signore. La sua meta preferita erano i cunicoli di san Sebastiano. Queste catacombe erano allora poco conosciute, e qui, in una notte del 1544 avverrà un fatto che segnerà la vita del Santo. Mentre era immerso in preghiera, invocando lo Spirito Santo, un globo di fuoco penetrò nel petto di San Filippo. Il cuore si dilatò in modo tale da rompere, come constateranno i medici alla sua morte, due costole del lato sinistro, senza che egli ne sentisse mai dolore per cinquant’anni. Questo fuoco divino continuò ad infiammare ogni giorno il suo cuore, e con questo cuore ardente san Filippo scalderà, riportandole alla vita, le anime fredde e intiepidite dell’intera Roma rinascimentale.

Filippo lascerà la casa di Galeotto Caccia e inizierà una vita eremitica fra le strade di Roma: dormirà sotto i portici delle chiese o in ripari di fortuna, chiederà il cibo in elemosina (il solito “pane e olive”), si spingerà alla carità e all’evangelizzazione e comincerà a visitare gli ospedali assistendo gli ammalati nel corpo e nello spirito. Inizia qui una particolare devozione con visita alle Sette Chiese: il suo pellegrinaggio partiva da San Pietro, proseguiva per San Paolo fuori le Mura, San Sebastiano, San Giovanni in Laterano, Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le Mura e si concludeva a Santa Maria Maggiore. Filippo colloquiava con la gente, in dialetto romano, delle cose celesti, incontrava spesso giovani che lo deridevano e lo beffeggiavano, ma lui sapeva cogliere l’occasione per unirsi a loro e conquistarli con la sua simpatia. Iniziava con una barzelletta e con qualche gioco, per poi improvvisarsi predicatore dicendo “Fratelli, state allegri, ridete pure, scherzate finché volete, ma non fate peccato!”. Tantissimi giovani, su suo invito, abbracciarono la vita religiosa, mentre lui continuava a servire il Signore nel secolo.
 
L’ORATORIO

Lo Spirito di Dio preparerà un ambiente favorevole al sorgere dell’esperienza oratoriana fra le mura della Chiesa di San Girolamo dove vivevano due preti che influenzeranno notevolmente il nostro santo: Persiano Rosa, che diverrà suo confessore e grazie al quale Filippo sarà ordinato presbitero il 23 maggio 1551, e Buonsignore Cacciaguerra, che con la sua idea spiritualmente rivoluzionaria di invitare i suoi fedeli a comunicarsi quotidianamente, conquisterà in pieno lo spirito di Filippo. Ma oltre alla frequenza ai sacramenti Filippo voleva aggiungere una catechesi formativa che servisse alla crescita spirituale di ognuno. Così dopo la lettura comune della parola di Dio o di qualche libro spirituale Filippo animava la conversazione assieme a tutti coloro che si radunavano attorno a lui. Con una preghiera semplice e fervorosa Filippo trascinava tutti con il suo entusiasmo. Trasmetteva a tutti il suo essere contento di essere impazzito per il Signore. Il suo metodo di evangelizzazione era quello di favorire un incontro personale e gioioso con Gesù Cristo, unica persona che può dare senso e bellezza alla propria vita. Filippo accoglieva tutti nella sua camera, per discorrere sulle cose di Dio. Ma la sua camera non conteneva più di otto persone … ed era quindi necessario trovare un luogo più grande per potersi incontrare. Questo luogo sarà il granaio della Confraternita della Carità, nella soffitta della chiesa di San Girolamo. Ma per Filippo la catechesi, la preghiera, la confessione e l’Eucaristia devono spingere all’azione e all’amore concreto verso tutti, specialmente i più bisognosi. Diede quindi inizio alla Confraternita dei Pellegrini che, nell’anno giubilare del 1550, svolse una grande opera di accoglienza ai viandanti provenienti da tutta Europa: Filippo e i suoi accoglievano i pellegrini stanchi e spesso derubati e li aiutavano a recuperare la salute e anche qualche denaro per poter fare ritorno alla loro patria.

Questo della nascita dell’Oratorio e della Confraternita non fu un periodo facile per Filippo, egli dovette combattere contro molte avversità. Filippo scelse la via della pazienza e della fiducia … e alla fine la bontà di Filippo ebbe la meglio!
Uno dei primi discepoli del Santo fu Cesare Baronio. Giunto a Roma da Napoli per proseguire gli studi giuridici, dopo aver conosciuto san Filippo inizierà un intenso cammino di vita spirituale. Filippo lo incaricò di preparare ogni giorno per l’Oratorio una catechesi per illustrare ai suoi compagni la storia della Chiesa. Gli ordinò poi di scrivere, con un amore incondizionato alla verità, dei volumi che raccogliessero i suoi studi storici. Nasceranno così i famosi Annali, celebri per essere i primi libri di Storia della Chiesa scritti in maniera documentata e scientifica.
 
LA CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO

I cittadini e mercanti fiorentini di Roma volevano Filippo come rettore della loro chiesa di san Giovanni in via Giulia. Non gli è stato possibile rifiutare. Filippo accettò a condizione di rimanere ad abitare a san Girolamo e mandò alcuni sui discepoli come cappellani alla chiesa dei Fiorentini. Si stesero alcune costituzioni per la vita in comune, ma si intravvedeva la mano di Filippo per lo spirito pratico che esse rivelavano. Semplici preti, senza voti, legati solo a un minimo di obblighi, come quello dell’incontro serale nella preghiera e al refettorio, ove si svolgeva la discussione di casi di morale e di altre discipline sacre, per la reciproca formazione ed emulazione. Si istituivano così i preti secolari dell’Oratorio. Lo spirito della comunità, che veramente poteva chiamarsi “famiglia”, era nella modestia e nella semplicità, nella letizia e nella fraternità, nella libera scelta dei consigli evangelici e nella carità vicendevole. Filippo si era imposto la regola spirituale di non avere regole oltre a quella di seguire lo Spirito. Anche la nuova comunità, di conseguenza, non aveva altra legge se non quella dell’obbedienza confidente al proprio Padre Spirituale, unita all’immancabile norma evangelica dell’amore fraterno, imitando il fervore e la concordia delle prime comunità cristiane.

Ma ben presto nell’animo di Filippo non tardò a radicarsi la convinzione che era necessario avere un ambiente tutto proprio, libero ed indipendente. Grazie al Papa Gregorio XIII, gli venne assegnata in perpetuo la chiesa di Santa Maria in Vallicella ed eresse in essa la nuova Congregazione dei Preti e Chierici secolari, denominata dell’Oratorio. L’entusiasmo era tale che non si aspettò nemmeno che fosse finita la chiesa per usarla; né si attese la fine dei lavori per andarvi ad abitare. Nel gennaio 1578 i filippini erano tutti alla Vallicella. Solo Padre Filippo rimase nelle stanzette di san Girolamo, ma ancora per poco. Non traslocò, infatti, perché non volle essere considerato il fondatore della nuova comunità, né assumere l’ufficio di superiore: se ne stava appartato, in silenzio. Ma nel 1583, per comando del Papa, si unì ai suoi. Anche qui scelse due camerette isolate in alto, per pregare più vicino al cielo. Anelava a un’assoluta povertà: misere erano le sue vesti e non pretendeva nessun trattamento speciale, nessun riconoscimento della dignità di superiore, nessuna distinzione né nell’abito, né nell’appartamento, né nel servizio…. Semplicemente “primo tra uguali”.
 
ULTIMI ANNI

Né la vecchiaia, né la stanchezza potevano fiaccare il suo cuore divorato dall’amore, mentre la sua vita interiore aveva come base l’umiltà, la carità, la mortificazione e la preghiera. La “Chiesa Nuova” divenne un faro di spiritualità che illuminava tutta la città di Roma di quel tempo: divenne punto di riferimento per Santi, Papi, nobili, devoti, poveri, musicisti, medici, popolani …

Anche Filippo, come ad altri santi, fu rivelato dal Signore quale sarebbe stato il giorno del suo transito. Il 25 maggio scese in chiesa a confessare prestissimo e celebrò la sua ultima Eucaristia. Ritornato a letto, dopo qualche ora, fissando il cielo disse: “bisogna finalmente morire”. Dopo aver benedetto i suoi discepoli, serenamente diede l’ultimo respiro. Era l’alba del 26 maggio 1595, festa del Corpus Domini.

AMDG et DVM

Cesare Baronio, discepolo di S. Filippo Neri

 Cesare Baronio, discepolo di S. Filippo Neri e l’insegnamento della storia della chiesa nell’oratorio ed a livello accademico. Un articolo di Edoardo Aldo Cerrato ed una breve biografia

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 27 /11 /2009 - 21:53 pm | Permalink | Homepage
- Tag usati: 

 Riprendiamo da L’Osservatore Romano del 28 novembre 2009 un articolo di Edoardo Aldo Cerrato e dal sito www.baronio.vicenza.it una breve biografia del cardinale discepolo di S. Filippo Neri. Per ulteriori testi sulla figura di S. Filippo Neri presenti sul nostro sito, vedi Brevi cenni sulla vita di S. Filippo, sui suoi luoghi romani ed una antologia di suoi detti La visita alle sette Chiese: cenni storici, di Guido Sacchi.

Il Centro culturale Gli scritti (27/11/2009)

1/ Cesare Baronio e la storia vista dall'Oratorio. È Filippo Neri il padre degli "Annales", di Edoardo Aldo Cerrato

Gli atti del convegno internazionale di studi "Baronio e le sue fonti" sono stati presentati il 27 novembre nel Palazzo Municipale di Sora. Pubblichiamo quasi integralmente l'intervento del procuratore generale della confederazione dell'Oratorio di san Filippo Neri.

San Filippo Neri ed il cardinal Baronio


Che cosa indusse san Filippo Neri a orientare allo studio della storia della Chiesa il giovane sorano Cesare Baronio, giunto a Roma da Napoli nell'ottobre del 1577 per continuare gli studi di Legge?
Nella deposizione al processo di canonizzazione di padre Filippo, richiamando gli inizi della sua esperienza all'Oratorio, il Baronio attesta: "Mi comandò ch'io parlassi dell'istoria ecclesiastica; replicando io che non era secondo il mio gusto, ma che ero più presto a trattare cose dello spirito (...) agramente mi insisté; il che mi ha dato a pensare che il Padre, illuminato dallo Spirito Santo, volesse che tal fatica, alla Chiesa di Dio utile, si facesse (...) e facendomi parlare di questo per trent'anni nell'Oratorio, senza per così dire avvedermene, mi trovo aver fatta questa fatica".

La "fatica" è, ovviamente, la composizione degli Annales Ecclesiastici che nascono dalla trentennale esposizione nell'Oratorio della storia della Chiesa: lavoro fondato sull'amore filiale per la Chiesa, ma nutrito, mano a mano che l'impegno avanzava, dalla ricerca severa e dallo studio dei documenti, in perfetta sintonia con la scuola di Filippo, ardente di pietà devota, ma per nulla incline a fantasie e illusioni.

La trattazione della storia rappresentava senza dubbio una felice novità, quando l'esposizione di argomento storico non rientrava - né in forma sistematica, né saltuariamente - nel programma di formazione spirituale di nessuna delle antiche come delle recenti istituzioni dedite all'apostolato.

La scelta di Filippo Neri ha radice, certamente, nella sua impostazione di uomo pratico, attento a privilegiare i fatti e la concretezza, invece che le teorie e le astratte argomentazioni. Ma non si può prescindere, nel valutarla, anche dalla speciale capacità che egli mostra, in vari ambiti, di intuire i bisogni del tempo e di cercare per essi concrete soluzioni.

Filippo Neri ebbe "antenne" speciali. Egli che, senza mai parlare di riforma, cambiò attraverso il suo ministero il volto dell'Urbe, sentì forse, e in modo più chiaro di altri, l'esigenza di introdurre i discepoli, attraverso la storia della Chiesa - non soltanto mediante le vite dei santi (che tanto spazio avevano nell'Oratorio) - nella viva esperienza di fede che aveva percorso i secoli; segnata, senza dubbio, da zone d'ombra, ma concreta vicenda storica in cui si attua l'opera della salvezza. Non è già comprensibile a questa luce la predilezione di Filippo per le catacombe, memoria storica dei martiri, e la rinnovata proposta di visita alle Sette Chiese, come incontro vivo e concreto con la grande testimonianza della tradizione cristiana?

È lecito chiedersi, tuttavia, se padre Filippo non abbia anche percepito l'importanza che l'argomentazione storica rivestiva nel dibattito acceso dalla Riforma protestante. Si sarebbe presto diffuso in Europa il forte attacco critico, condotto su base storica, contro la Chiesa cattolica dalle Centurie di Magdeburgo, con le quali Matthias Vlacich (Flacio Illirico) si proponeva, con un piano prettamente teologico, di scardinare la legittimità storica del cattolicesimo romano dimostrando la degenerazione della Chiesa di Roma rispetto alle origini.

La pubblicazione dei primi tre tomi della Ecclesiastica historia integram Ecclesiae Christi ideam (...) secundum singulas centurias vedeva la luce a Basilea nel 1559, ma già nel 1554, in una Consultatio de conscribenda accurata historia ecclesiae, parlando della futura pubblicazione delle Centurie, Flacio Illirico non nascondeva la decisiva spinta polemica antiromana; e nel 1556, aveva pubblicato a Basilea una serie di testimonianze antipapali che costituiranno l'ossatura delle Centurie: il Catalogus testium veritatis qui ante nostram ætatem Pontifici Romano eiusque erroribus reclamaverunt.

L'incarico conferito da padre Filippo a Baronio si situa pochi mesi avanti l'edizione del primo volume delle Centurie, ma erano passati quattro anni dalla pubblicazione della Consultatio e due anni da quella del Catalogus. Non è azzardato pensare - come suggerisce anche Hubert Jedin - che a Roma, dove con facilità confluivano le notizie, egli ne fosse al corrente.

Si è dibattuto sull'ampiezza e la profondità della cultura di san Filippo Neri, della quale molti contemporanei hanno testimoniato l'eccellenza: quel che è certo è che egli possedeva la vivace intelligenza che consente di captare - anche in ambito culturale - i fermenti più significativi.

A fronte della sfida protestante, la Chiesa cattolica presentava se stessa come la forma attuale, ma fedele, della Chiesa apostolica. La prima risposta cattolica alle Centurie di Magdeburgo sarebbe giunta nel 1573 con l'Adversus Magdeburgenses Centuriatores del gesuita Francisco Turriano, che pone in evidenza lo scarso rigore degli autori delle Centurie o addirittura l'ignoranza di ogni buona regola storiografica; ma in campo cattolico si diffondeva la consapevolezza che la forza d'urto delle Centurie di Flacio stava nel fatto di proporre la ricostruzione globale della vita della Chiesa; e che occorreva pertanto rispondere con un'opera paradigmatica che si ponesse allo stesso livello.

Tentarono l'impresa Onofrio Panvinio e Pietro Canisio, ma i loro scritti, pur validi, si rivelarono insufficienti. E a nulla approdò anche la commissione cardinalizia istituita da Pio V per confutare i centuriatori. Nel dicembre del 1578 Gregorio XIII affidò a Carlo Sigonio l'incarico di comporre una Historia ecclesiastica: lo storico la concepirà nel rispetto dei principi enunciati dal cardinale Gabriele Paleotti, ma l'opera rimase incompiuta.

Cesare Baronio, che per dieci anni aveva elaborato e approfondito il materiale raccolto fin dall'inizio del suo incarico, era ormai pronto a rispondere all'impegno e poteva iniziare nel 1588 la pubblicazione degli Annales Ecclesiastici che avrebbero raggiunto, l'anno della sua morte, il numero di dodici volumi in folio illustrando la storia della Chiesa dalle origini al 1198.

Pensò a quest'opera padre Filippo quando indusse Baronio allo studio della storia per i sermoni dell'Oratorio?

Nel "Ringraziamento" a Neri, posto a capo del IX volume (1598), quando ormai il padre era morto da tre anni e il suo processo di canonizzazione era iniziato, Cesare Baronio lo afferma; come pure farà nella seconda deposizione al processo canonico, rilasciata nel 1607, quando citerà il sogno in cui aveva visto il santo conferirgli esplicitamente l'incarico di scribere Annales.

Il distaccato atteggiamento del santo verso la traduzione in scrittura delle fatiche baroniane è tuttavia un fatto, ampiamente documentato: non da ascriversi, certo, a mancanza di interesse, ma piuttosto alla comprovata manifestazione del carattere di Filippo e alla costante preoccupazione per la crescita dei discepoli nell'umiltà; senza dimenticare che non mancava la realistica preoccupazione delle priorità incombenti sulla giovane Congregazione.

È di Filippo la paternità degli Annales: certamente della finalità di essi, se non dei tomi - alcuni editi, tuttavia, da una tipografia appositamente allestita dalla congregazione, vivente il padre - che diedero fama universale al discepolo già famoso per la pubblicazione del Martyrologium Romanum e delle Adnotationes che lo accompagnavano. Fu padre Filippo, infatti, a introdurre il Baronio nella attività che gli avrebbe consentito di rispondere con solidi argomenti all'attacco con cui il mondo protestante cercava di minare, su base storica, la dottrina della Chiesa Romana.

(©L'Osservatore Romano - 28 novembre 2009 )

2/ Il cardinal Cesare Baronio, dal sito www.baronio.vicenza.it

Il Ven. Cesare Baronio, che P. Filippo nel 1593 volle suo successore, e che amò per le sue altissime virtù, pur nella diversità del temperamento, iniziò ventenne a frequentare l’Oratorio in San Girolamo della Carità.

Era nato a Sora, regno di Napoli, il 30 ottobre 1538 e giungeva a Roma dopo i primi studi compiuti a Veroli ed una breve esperienza di studi giuridici a Napoli. Aveva lasciato la capitale del Regno e si era trasferito a Roma, turbato dalla prospettiva di una guerra tra Spagnoli e Francesi, ma anche attirato, sicuramente, da questa communis patriaAbitando con un compagno di studi in Piazza del Duca, ora Piazza Farnese, a due passi da S. Girolamo, mentre frequentava alla Sapienza la scuola del grande giurista Cesare Costa, trovò in P. Filippo il vero maestro della sua anima.

Racconterà più tardi che la prima volta che lo incontrò restò tanto colpito dalla dolce carità e dalle sante parole di P. Filippo, che decise di non lasciarlo più. “E, subito che cominciò a praticare col Santo, Dio gli comunicò tanta abbondanza di spirito e disprezzo di questa terra, che, se Filippo non gli avesse comandato per obbedienza di continuare gli studi di legge, avrebbe lasciato il mondo e si sarebbe ritirato in qualche stretta religione per servire più perfettamente a Dio [...] Ma il Beato Padre non gli volle mai dar licenza, dicendogli che il Signore voleva altro da lui”.

Il 5 gennaio del 1558, vigilia dell’Epifania del Signore, nella cameretta di Filippo colma di persone, il Padre comandò improvvisamente a Cesare di dir qualcosa sulla prossima festa. Non aveva mai parlato in pubblico, ma gli riuscì bene. Filippo iniziò da quel momento a curare intensamente la vita spirituale del discepolo, occupandosi soprattutto della sua umiltà e sottoponendolo a duri esercizi di mortificazione interiore, compiuti dal Baronio con grande libertà di spirito. Continuavano i suoi interventi all’Oratorio, con una particolare predilezione per i temi della morte e dell’aldilà, quando P. Filippo volle che il Baronio si dedicasse a trattare la storia della Chiesa; lo farà per trent’anni, riprendendo dall’inizio, ogni quattro anni, la sua esposizione.

Il 16 dicembre 1560 scrisse alla famiglia la sua decisione di prendere gli Ordini sacri e nei giorni seguenti fu ordinato suddiacono. In una lettera del 21 maggio 1561 annunciava al padre: “ieri sera per grazia del Signore compii il mio dovere e ho soddisfatto il vostro desiderio, e fui addottorato in civile e in canonico...”, tralasciando però di dire che subito aveva lacerato l’attestato dottorale e distrutto il libro di poesie che aveva scritto. Sarà ordinato sacerdote il 27 maggio 1564, primo dei discepoli di Filippo, per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, avendo rinunciato al buon canonicato che la Chiesa di Sora gli offriva; di qui in poi la sua vita è totalmente intrecciata al sorgere ed allo sviluppo della Congregazione.

Nell’aprile del 1577 con i confratelli di S. Giovanni si trasferisce alla Vallicella: mentre pronuncia l’ultimo sermone, una misteriosa colomba, entrata nell’Oratorio, ne attende la conclusione; poi vola verso la nuova dimora dei Padri. A partire dal 1589, per decisione della Congregazione, inizia la pubblicazione degli Annales ecclesiastici, frutto del meticoloso studio con cui P. Cesare preparava i sermoni dell’Oratorio, e di varie altre opere, accolte con unanime favore, tra le quali il Martirologio che la Chiesa ha usato fino alla nuova edizione del 2001 e per la quale il testo baroniano ancora funge da base.

Mentre cresceva la sua fama di studioso e P. Filippo non mancava di esercitarlo nell’umiltà, in tutti i modi possibili, cresceva nella stessa misura nel piissimo sacerdote l’anelito di un cammino di perfezione sempre più intenso: lo spirito di orazione e di penitenza, l’esercizio delle virtù - umiltà e carità, in primo luogo - le fatiche apostoliche continuate anche tra l’incessante lavoro intellettuale e varie infermità (da alcune delle quali fu miracolosamente guarito ad opera di P. Filippo: quella del 1572, in particolare, da cui Cesare uscì per l’ardente preghiera di P. Filippo che disse a Dio: “Restituiscimelo, lo voglio!”) sono accompagnate da doni soprannaturali che accreditano a P. Cesare una immensa stima.

Nel 1593 P. Filippo lo scelse, come abbiamo ricordato, dopo la partenza del Tarugi per Avignone, per suo successore e nel luglio, per espressa volontà del Baronio, la Congregazione tenne le elezioni dalle quali all’unanimità uscì eletto Preposito. L’anno seguente Papa Clemente VIII volle conferirgli una dignità ecclesiastica, ma il Baronio, gettandosi ai piedi di Padre Filippo ottenne di esserne liberato; non potè tuttavia rifiutare la nomina di confessore del Papa, che gli diede modo di influire beneficamente sulle decisioni del Pontefice riguardo alla riconciliazione di Enrico IV di Francia.

Padre Filippo è ormai avviato alla fine dei suoi giorni terreni; sarà P. Cesare a chiedere l’ultima benedizione del Santo sulla sua famiglia. Da questo momento il Baronio, che già per tre volte era riuscito a rifiutare vari vescovadi, è costretto ad accettare la nomina di Protonotario apostolico, e nel 1596, appena rieletto Preposito per il secondo mandato, dovette accettare la Sacra Porpora in obbedienza al Papa, che gli assegnava il titolo presbiterale dei SS. Nereo ed Achilleo, l’antica Basilica che egli aveva scelto proprio perché fatiscente e bisognosa di restauri. Nominato Bibliotecario di S. R. Chiesa, visse poveramente in Vaticano, conservando “in saccoccia” la chiave della sua camera nella Vallicella, “amato nido” dove, ogni quindici giorni, continuò a sermoneggiare all’Oratorio.

L’Anno Santo del 1600 lo vede umile servo dei pellegrini poveri, a cui aprì la sua casa, trascinando con il suo esempio i più alti dignitari ecclesiastici. Alla morte di Papa Clemente, nel Conclave del 1605, fu assai vicino ad essere eletto Papa, ma riuscì a dirottare i ventotto voti ricevuti sull’amico “filippino” Card. Alessandro de Medici, il quale per pochi giorni, come P. Filippo gli aveva predetto, fu Papa con il nome di Leone XI; ancora nel Conclave da cui uscì eletto il Card. Camillo Borghese, Paolo V, la sua elezione fu molto appoggiata, ed anche questa volta egli ottenne che fosse scongiurata.

Dolendosi di dover morire cardinale e con l’ardente desiderio di tornare ad essere semplice prete, nel 1606 rientrò alla Vallicella dove spirò il 7 giugno dell’anno seguente, assistito dai confratelli. Trenta Cardinali parteciparono alle sue esequie nella Chiesa della Congregazione ed una folla immensa di fedeli che gli strapparono vesti e capelli, come “si suole in morte di un gran servo di Dio”. Riposa nel sepolcro dei Padri, sotto il presbiterio di S. Maria in Vallicella, nella umiltà più totale, senza altro monumento che quella lapide sulla parete destra, che lo ricorda con il confratello Cardinale Tarugi. Benedetto XIV lo ha proclamato Venerabile il 12 gennaio 1745.

AVE MARIA PURISSIMA!

LA VERGINE DELL'EUCARISTIA non ci abbandona


 

«Ecco il mio auspicio: che la grandezza e la bellezza della musica possano donare anche a voi, cari amici, nuova e continua ispirazione per costruire un mondo di amore, di solidarietà e di pace»



Benedetto XVI e la musica

E’ a tutti nota la passione di papa Benedetto XVI per la musica. Il pianoforte lo accompagna nelle ore di relax e nel tempo libero. Ed egli stesso non ha mancato di fare accenni autobiografici che testimoniano e confermano questo suo interesse fin dalla giovinezza quando, insieme al fratello Georg, che in seguito lo avrebbe diretto per trent’anni, ha potuto partecipare all’attività del coro di chiesa più antico del mondo, quello dei “Passeri del Duomo di Ratisbona” (i «Regensburger Domspatzen»). 

Sempre indulgendo ai ricordi, egli può riandare a un lontano 1941 allorché, ancora con il fratello, poté assistere ad alcuni concerti del Festival di Salisburgo e ascoltare, nella Basilica abbaziale di San Pietro, una indimenticabile esecuzione della Messa in do minore di Mozart (cfr Discorso, 17.1.09). Un autore questo che lo fa andare con la memoria a tempi più remoti quando, da ragazzo, nella sua chiesa parrocchiale, ascoltando una sua Messa, poteva fare un’esperienza sublime della musica che gli faceva sentire che «un raggio della bellezza del Cielo lo aveva raggiunto» (Discorso, 7.9.10).

Il discorso sulla musica di papa Benedetto è sempre attraversato da una lettura spirituale di essa per cui, attraverso i suoni dell’orchestra, il canto del coro o anche l’esecuzione di un solista, noi possiamo arrivare ad avere uno sguardo più puro sulla nostra realtà interiore per scrutare in essa, nel riflesso della trama musicale, le passioni che la agitano e la scuotono oppure le gioie e le speranze che la animano e la destano (cfr Discorso, 18.11.06). Accanto a questo sguardo introspettivo, che armonizza il nostro intimo, la musica suscita risonanze che rimandano continuamente al di là di se stessa, «al Creatore di ogni armonia» (Discorso, 4.9.07). Proprio “giocando” su questa differenza, su questo scarto (non a caso in tedesco “suonare” è “spielen”, in inglese è “play” e in francese è “jouer”), essa ha il potere di «aprire le menti e i cuori alla dimensione dello spirito e condurre le persone ad alzare lo sguardo verso l’Alto, ad aprirsi al Bene e al Bello assoluti, che hanno la sorgente ultima in Dio» (Discorso, 29.4.10).

Attraverso la musica, forse in una maniera privilegiata rispetto ad altre arti, si può arrivare, mediante l’esperienza del vero, del buono e del bello che essa sollecita, a un contatto più diretto con Dio. In questo senso la musica può condurci alla preghiera: «Non è un caso – dice il papa – che spesso la musica accompagni la nostra preghiera. Essa fa risuonare i nostri sensi e il nostro animo quando, nella preghiera, incontriamo Dio» (Discorso, 11.8.12). Tuttavia come alla preghiera non può mai corrispondere un sentimento narcisistico e appagante, ma dal rinnovato e ritrovato contatto con Dio dobbiamo attingere nuove energie spirituali per incidere positivamente sulla realtà, così anche la musica può diventare preghiera se «possiamo insieme costruire un mondo nel quale risuoni la melodia consolante di una trascendente sinfonia d’amore» (Discorso, 18.11.06).

La musica ci rivela che c’è una parte indistrutta del mondo, capace di resistere alla “hýbris” e alla superbia di Babele, dove la bontà e la bellezza della creazione non sono rovinate e ci ricorda che noi siamo continuamente richiamati a mantenere e ripristinare, in una parola, «a lavorare per il bene e per il bello» (Discorso, 2.8.09). Non è questo l’unico messaggio della musica. Esso è certamente il più alto, per l’armonia e la sintonia che scopre con la Trascendenza, alla quale ci impone di adeguarci, aderendo alla bontà, alla bellezza e alla verità, per non rendere le nostre esistenze “stonate” e prive di significato. Tuttavia papa Benedetto si serve anche di altre immagini per spiegare, attraverso la musica, quelli che sono i nostri compiti. Egli immagina infatti la storia «come una meravigliosa sinfonia che Dio ha composto e la cui esecuzione Egli stesso, da saggio maestro d’orchestra, dirige» (Discorso, 18.11.06).

E’ vero, in certi momenti non è sempre facile leggerla e il suo disegno ci sembra discutibile oppure incomprensibile: la realtà del male e la sua azione nella storia degli uomini, lasciano talvolta pensare che «la Sua bontà non arriva giù fino a noi» (Discorso, 1.6.12). Nondimeno, continua il Santo Padre, sviluppando la similitudine dell’orchestra, non tocca a noi salire sul podio del direttore per dirigere e tanto meno possiamo cambiare la melodia che non ci piace, piuttosto «siamo chiamati, ciascuno di noi al suo posto e con le proprie capacità, a collaborare con il grande Maestro nell’eseguire il suo stupendo capolavoro. Nel corso dell’esecuzione ci sarà poi anche dato di comprendere man mano il grandioso disegno della partitura divina» (Discorso, 18.11.06).

Da questa osservazione, di natura prettamente teologica, ne discendono altre, di carattere più pratico, che possono fornire importanti istruzioni sulle regole di vita della Chiesa in generale. Infatti l’esperienza del suonare insieme dell’orchestra, il rito stesso dell’accordatura e la pazienza delle prove, che impegnano i musicisti a «non suonare “da soli”, ma di far sì che i diversi “colori orchestrali” – pur mantenendo le proprie caratteristiche – si fondano insieme» (Discorso, 29.4.10), ci forniscono un’immagine appropriata per le relazioni che si costruiscono in ambito ecclesiale ed invitano a rinunciare a ogni forma di protagonismo al fine di diventare «”strumenti” per comunicare agli uomini il pensiero del grande “Compositore”, la cui opera è l’armonia dell’universo» (Discorso, 18.11.06).

Negli interventi che il Santo Padre dedica alla musica un posto importante è quello accordato alla musica sacra. Anche in tal caso Benedetto XVI vuole sgombrare il campo da alcuni equivoci che hanno fatto considerare il patrimonio della musica sacra o la tradizione del canto gregoriano come l’espressione «di una concezione rispondente ad un passato da superare e da trascurare, perché limitativo della libertà e della creatività del singolo e delle comunità» (Discorso, 13.5.11). Come risposta a queste posizioni il papa ribadisce la centralità di una Liturgia in cui il vero soggetto è la Chiesa: «Non è il singolo o il gruppo che celebra la Liturgia, ma essa è primariamente azione di Dio attraverso la Chiesa, che ha la sua storia, la sua ricca tradizione e la sua creatività» (ib.). Occorre perciò – afferma il Santo Padre – tener presente il patrimonio storico-liturgico per mantenere «un corretto e costante rapporto tra “sana traditio e legitima progressio”» (Discorso, 6.5.11) nel quale, come reso esplicito dalla Sacrosanctum Concilium (n.23), questi due aspetti si integrano dal momento che «la tradizione è una realtà viva e include perciò in se stessa il principio dello sviluppo e del progresso» (Discorso, 6.5.11).

Dal discorso che Benedetto XVI tesse sulla musica, anche attraverso i giudizi che di volta in volta formula sui diversi compositori (Vivaldi, Händel, Bach, Mozart, Beethoven, Rossini, Schubert, Mendelssohn, Liszt, Verdi, Bruckner), emergono non solo una grande competenza ma anche una notevole finezza interpretativa, segno di una particolare sensibilità per questa universale forma di espressione artistica e per gli ideali di verità, bontà e bellezza che la musica comunica e modula. Perciò è ancora il papa a sottolineare il suo debito di gratitudine verso quest’arte e verso tutti coloro che ad essa, fin da bambino, lo hanno accostato: «Nel guardare indietro alla mia vita, – egli ha modo di dire con parole davvero toccanti – ringrazio Iddio per avermi posto accanto la musica quasi come una compagna di viaggio, che sempre mi ha offerto conforto e gioia. Ringrazio anche le persone che, fin dai primi anni della mia infanzia, mi hanno avvicinato a questa fonte di ispirazione e di serenità» (Discorso, 16.4.07).

E l’augurio che egli esprime, a conclusione di un concerto, fa capire molto bene l’alto valore e il posto davvero centrale che egli assegna alla musica non solo nella sua vita ma in quella di tutti: «Ecco il mio auspicio: che la grandezza e la bellezza della musica possano donare anche a voi, cari amici, nuova e continua ispirazione per costruire un mondo di amore, di solidarietà e di pace» (ib.).

 

*Lucio Coco, studioso di letteratura classica antica è curatore dei volumi della collana Pensieri di Papa Benedetto XVI, editi dalla Libreria Editrice Vaticana

 http://www.korazym.org/4810/benedetto-xvi-e-la-musica/

AMDG et DVM