venerdì 3 dicembre 2021

Alanus de Rupe

 dott.ssa. Scarfone Antonella, Antonietta e Deborah Turilli.


                                                                                                                  10
INDICE GENERALE

                                                           Pagina

Premessa………………………………………………………………………….V

Introduzione………………………………………………………………………VI

Bibliografia………………………………………………….……………………..?

Parte Prima: APOLOGIA………………………………………………………..1

Parte Seconda: RACCONTI, RIVELAZIONI, VISIONI………………………45

Parte Terza: I SERMONI DEL NOSTRO SANTO PADRE DOMENICO

RIVELATI ALLO STESSO BEATO ALANO…………………………………..92

Parte Quarta: SERMONI E PICCOLI TRATTATI DEL BEATO

ALANO…………………………………………………………………………….144

Parte Quinta: di PADRE ANDREA COPPENSTEIN:GLI ESEMPI DEL BEATO

ALANO DELLA RUPE RIPORTATO ALLA LUCE…………………………..236

Parte sesta: IL CUORE DI TUTTA L’OPERA DI ALANO: LE COSE

MEMORABILI DA CONOSCERE. Autore P. Fra ANDREA ROVETTA DA

BRESCIA, SACERDOTE MAESTRO DI TEOLOGIA DELL’ORDINE DEI

PREDICATORI……………………………………………………………………307

                                                              11
12
PREMESSA

“…Nell’anno del Signore 1475, cioè nel tempo che Carlo Duca di Borgogna assediava
Nuissiano, degno castello del Reno, vedendo li cittadini de la santa città di Colonia che
erano per venire in grande pericolo, …si provvidero… invocando li sua patroni, cioè li
Re (Magi),… uno venerabile padre divotissimo di essa gloriosa Vergine Maria… priore
del convento delli frati predicatori (P. Giacomo Sprenger)… promisse di istituire di
essa gloriosa Vergine la fraternita e devozione antiqua del suo rosario… acciocchè
essa gloriosa Vergine si degnasse di difendere e preservare la predetta città dalli
pericoli li quali sopra quelli erano per venire. Cosa miranda… imperocchè dove allora
si temeva grand’effusione di sangue, subito, non senza aiuto della gloriosa Vergine
Maria e delli santi, sopravvenne grande speranza della futura pace”. (Dal “Quodlibet”
di Fra Michele di Lilla, Colonia 1476; testo in volgare pisano dal titolo dei primi del
1500, cap .V).
Alla venerata memoria del Papa Giovanni Paolo II, infaticabile araldo del Santo
Rosario, e al Santo Padre il Papa Benedetto XVI, che ha celebrato la GMG a Colonia
nel 530° anniversario dall’istituzione della sua Confraternita, nello stesso giorno in
cui, la sera del 7 settembre 1475, concludeva la sua vita terrena a Zwolle l’Apostolo del
Santo Rosario, il Beato Alano della Rupe. Questi è l’Autore di questo capolavoro
letterario di Laude a Maria, del quale si dà qui per la prima volta traduzione italiana,
perché in situazioni mondiali non meno angoscianti, continui a mostrare alla Chiesa
l’immenso aiuto del Santissimo Rosario, e perché per suo mezzo, e con l’aiuto della
Confraternita, la Madonna del Rosario interceda presso suo Figlio Gesù, perché
presto arrivi ad ogni cuore la luce di Cristo e la sua pace!

                     Roma, 8 maggio 2006, i traduttori dell’opera
                     Alberta, Annalisa, Gaspare e Rosa, Roberto

                                                                                      13
INTRODUZIONE

1. Prefazione.

Per amore a Cristo Gesù, Nostro Signore e alla Vergine Maria, Regina del Santissimo
Rosario, ci siamo avventurati sulla debole zattera delle nostre forze per attraversare un
oceano di dimensioni incalcolabili, per immensità e profondità. Non abbiamo timore
davanti al grande pubblico di dire che siamo dei semplici latinisti di una parrocchia di
Roma, mossi dalla comune devozione e passione per il Santissimo Rosario, dopo aver
innumerevoli volte sperimentato di persona, quanta celestiale potenza ed efficacia è
contenuta nella Corona della Gloriosa Vergine Maria, e quanto sia valida l’appartenenza
alla sua Confraternita. Umilmente chiediamo perdono agli esperti e ai teologi, se ci
siamo azzardati in passi di gran lunga più estesi delle nostre gambe, soprattutto per
l’imbarazzo di presentare una non molto fluente traduzione italiana. Se da una parte si è
tentato di rispettare il sapore originale dell’opera, cercando di mantenere il più possibile
una fedeltà al testo latino, anche se comprensibilmente alcune costruzioni di sapore
troppo arcaico sono state semplificate, nell’assoluta fedeltà allo spirito del testo;
dall’altra, si vuol presentare questo nostro lavoro ancora come una bozza, o meglio,
come un diamante ancora incastonato parzialmente nella roccia che lo conteneva,
riservandoci tuttavia, a Dio piacendo, in una successiva edizione, una rivisitazione del
testo e la correzione di tante inesattezze, nel rendere in italiano un periodare latino al
massimo grado poetico. Nonostante la consapevolezza dei nostri limiti, esercitati
tuttavia al meglio delle nostre potenzialità, oggi siamo radiosi per l’esultanza di donare
alla Chiesa le opere complete del Beato Alano della Rupe in prima versione italiana1
con il testo a fronte fotografato dall’ultima edizione latina, quella di Imola del 1847, le
cui alte vette dei suoi contenuti ascetici e spirituali hanno segnato profondamente la vita
e la devozione di intere generazioni cristiane, per l’immenso dono che Dio, mediante
Maria SS., ci ha fatto: la preghiera del Santo Rosario, o Salterio di Gesù e di Maria,
dono di grazia di Maria SS. a San Domenico, e, a distanza di due secoli, al Beato Alano
della Rupe, come facile accesso al Cielo, e strumento di impetrazione di tutte le grazie.
La Madonna si compiaccia delle nostre dolci lunghe fatiche, nel ripresentare l’Aurea
Opera del Salterio di Gesù e di Maria, ovvero del Santissimo Rosario, e a tal motivo
vogliamo in modo assoluto e perpetuo, che non ci sia alcun profitto dalla vendita di
questo nostro lavoro, il quale dunque avrà solo il prezzo netto di costo d’opera. Questa
scelta, non è tuttavia dettata da motivi filantropici, ma da ciò che è stato espressamente
voluto dalla Santa Vergine a riguardo della Sua Confraternita del Rosario, la quale se
pure nella struttura è simile ad una banca, essa tuttavia è una cassa di risparmio solo di
preghiera: il membro della Confraternita che recita il Rosario, lo deposita nella banca
spirituale di Maria SS., ed esso si accumulerà al patrimonio comune dei Rosari di tutti i
Confratelli, a beneficio di tutti gli iscritti, vivi o defunti. Ma perché questo “istituto di

1
  Esiste solo una versione italiana del “Compendium Psalterii beatissimae Trinitatis ad laudem Domini
nostri Iesu Christi et beatisimae Virginis Mariae” (Compendio del Salterio della Beatissima Trinità a lode
di Nostro Signore Gesù Cristo e della beatissima Vergine Maria), di Fra Alano della Rupe, pubblicato in
volgare pisano del 1500. Ma il Compendium è, solo una sintesi delle opere del Beato Alano, che più di un
secolo dopo, nel 1619, P. Andrea Coppeinstein O.P., riunirà nell’Alanus redivivus. Di questo testo ci
siamo qui avvalsi.

                                                                                                      14
credito” si mantenga del tutto “mariano”, deve essere completamente avulso dal denaro
perché le monete ivi usate sono i Pater e le Ave della Corona del Rosario, offerti a Gesù
e Maria.
Papa Giovanni Paolo II, di venerata memoria, ardente apostolo del Santissimo Rosario,
nel 2003 con la Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae, ha aggiunto al Santo
Rosario, senza tuttavia in alcun modo modificarne la struttura, altri cinque misteri2,
derivanti da quei centocinquanta “articuli” o misteri, che il Beato Alano aveva preparato
perché ad ogni Ave Maria, o Salutazione Angelica, corrispondesse effettivamente un
“mistero” della vita di Cristo Gesù e di Maria, a modo però di clausola da aggiungersi
alla fine di ogni Ave Maria, quand’essa ancora non conteneva ancora la seconda parte
della preghiera (“Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora
della nostra morte, amen”), ma si fermava a “Figlio tuo Gesù”, alla cui parola si
aggiungeva “Cristo”, e subito dopo si legava la clausola del mistero3. Tali
centocinquanta “articuli” o “misteri”, oggi li possiamo gustare alla fine della IV sezione
dell’opera del Beato Alano. Fu precisamente nel 1568, che San Pio V introdusse la
Salutazione Angelica o Ave Maria come l’abbiamo oggi nel Breviarium Romanum
insieme al Pater Noster o Orazione del Signore, da recitarsi prima di ogni ora
dell’Ufficio divino: da allora, la seconda parte dell’Ave Maria divenne essa stessa la
clausola fissa della Salutazione Angelica4.

2
   Riportiamo quasi integralmente il testo della Rosarium Virginis Mariae, al paragrafo 19, nel testo
italiano e latino: “Dei tanti misteri della vita di Cristo, il Rosario, così come si è consolidato nella pratica
più comune avvalorata dall'autorità ecclesiale, ne addita solo alcuni. Tale selezione è stata imposta
dall'ordito originario di questa preghiera, che si è andata organizzando sul numero centocinquanta
corrispondente a quello dei Salmi. Ritengo tuttavia che, per potenziare lo spessore cristologico del
Rosario, sia opportuna un'integrazione che, pur lasciata alla libera valorizzazione dei singoli e delle
comunità, gli consenta di abbracciare anche i misteri della vita pubblica di Cristo, tra il Battesimo e la
Passione… (Misteri della luce). Questa integrazione di nuovi misteri, senza pregiudicare nessun aspetto
essenziale dell'assetto tradizionale di questa preghiera, è destinata a farla vivere con rinnovato interesse
nella spiritualità cristiana, quale vera introduzione alla profondità del Cuore di Cristo, abisso di gioia e di
luce, di dolore e di gloria ”. “Tot vitae Christi mysteriorum quaedam dumtaxat indicat Rosarium,
quemadmodum compositum est in latissimo pietatis usu auctoritate ecclesiali comprobato. Electio haec
imposita est pristina huius precationis forma, quae secundum numerum centesimum quinquagesimum
constituta est Psalmorum videlicet numero respondentem. Nihilominus ut christologica Rosarii substantia
augeatur, consentaneam esse arbitramur aliquam perfectionem quae, libero singulorum atque
communitatum iudicio relictam, eam sinat etiam mysteria publicae vitae Christi Baptismum inter et
Passionem complecti… (quae sunt lucis mysteria). Haec mysteriorum novorum expletio, non detrahens
ullam necessariam rem traditae huius precationis formulae, illuc potius spectat ut ea renovato studio in
spiritualitate christiana vivatur tamquam vera initiatio in cordis Christi altitudinem quod est gaudii et
lucis, doloris et gloriae abyssus”.
3
  Si assiste oggi, come una moda diffusa, a volte ad un Rosario intercalato, tra la prima e la seconda parte
dell’Ave Maria, da clausole, che, invece di invogliare, rendono il Rosario pesante e difficile da recitare.
Riteniamo che l’aggiunta di una clausola alla clausola sia superflua e dannosa allo spirito di questa
preghiera, che è non solo meditativa, ma anche contemplativa, di intercessione e di lode. Il Rosario ha una
bellezza talmente divina e mariana da non aver bisogno di nessun miglioramento umano.
4
  Rimandiamo allo studio di ROSATI G., L’Ave Maria e i francescani, pp. 117-125. Secondo G. Rosati,
l’Ave Maria, così come San Pio V la codificò ne 1568, già si ritrova uguale nel “libreciolecto”, cioè il
libriccino devozionale che accompagnò il Beato Antonio da Stroncone dalla sua giovinezza al momento
della morte, quindi nel periodo che intercorre tra il 1371 e il 1450. Questo ritrovamento è una delle tante
conferme storiche che l’Ave Maria, nella versione attuale, è di molto precedente a San Pio V. Commenta
poi G. Rosati (ibidem, pag. 125): “Un particolare desta una certa curiosità: l’Ave Maria in latino, …

                                                                                                            15
2. Origine e sviluppo del Santo Rosario, dalle Rivelazioni della Madonna a San
Domenico (1212), alla Bolla Consueverunt del Papa San Pio V (17-9-1569).

Il Rosario, o Salterio di Gesù e di Maria, appare improvvisamente nella storia (sebbene
mai sono mancate, a partire dagli Apostoli, preghiere di intercessione a Maria SS.) nel
1212, quando a Tolosa, nell’Alta Garonna di Francia, la Madonna apparve diverse volte
a San Domenico di Guzmàn (1170-1221), Mentre, come ci racconta il Beato Alano5,
egli era prostrato a terra, pregando incessantemente e facendo penitenza per impetrare il
soccorso davanti all’eresia dagli Albigesi, in un’accorata preghiera alla Vergine
Santissima, gli apparve la Madonna, e, porgendogli una Corona da quindici misteri, lo
istruì sulla potenza del suo Rosario o Salterio, e gli disse: “Orsù dunque, prendi questo
Salterio e predicalo costantemente insieme a me”6. Questa è la prima di una lunga serie di
Rivelazioni sul Rosario, riportate lungo tutto il libro del Beato Alano, e per questo motivo
rimandiamo alla lettura dell’opera, senza soffermarci ulteriormente.
Da allora questa devozione ha segnato il corso del secondo millennio della Chiesa,
come lo vedremo in alcuni importanti documenti storici letterari o d’arte, tra il 1300 e il
1600. Ci avvarremo per questa non facile impresa, di due importanti testi, la magistrale
opera storiografica di Padre Stefano Orlandi O.P7, e gli studi di Padre Raimondo
Spiazzi8.
1)P. Raimondo Spiazzi O.P., grande storico domenicano, da poco scomparso, tra i suoi
moltissimi scritti, ci ha lasciato una meravigliosa pagina su San Domenico, che
riportiamo integralmente: “Che il Padre S. Domenico sia stato il primo ad istituire la
devozione del Rosario è opinione comune, che viene confermata nelle Bolle di Leone
X, Pio V, Gregorio XIII, Sisto V ed altri Pontefici, i quali hanno scritto: "Rosarium
almae Dei Genitricis istitutum per B. Dominicum Ord. Fratrum Praedicatorum,
auctorem, Spiritu Sancto, ut creditur, afflatum excogitatum”9. Perciò non possono
sorgere dubbi. Ed anche se è accertata l'antichissima tradizione di questo modo di
pregare - l'uso del Pater noster e buona parte dell'Ave Maria ebbe inizio ai tempi degli
Apostoli - è altrettanto vero che il modo particolare di recitare l'orazione domenicale e
l'Ave Maria (quindici Pater noster e centocinquanta Ave Maria) fu introdotto solo da
San Domenico con il preciso intento di far meditare sui misteri gaudiosi, dolorosi e
gloriosi. Questa forma di preghiera mentale ed verbale è tanto più nobile e degna poiché
abbraccia tutti i principali eventi della vita, della morte e della gloria di Gesù Cristo ed i
principali misteri della nostra fede. Ma in quale anno il Santo Patriarca cominciasse a

recepita da Pio V nel Breviarium Romanum nel 1568, dopo tante e incontrollate formulazioni, consta di
31 parole (da Ave ad Amen): 15 +1 +15. E’ difficile pensare che la parola centrale sia il nome JESUS.
Chi ha codificato definitivamente questa preghiera ha voluto esprimere così anche la centralità di Gesù
nella devozione mariana del Popolo di Dio”
5
  Cfr. parte II, cap. III, p.50 della nostra opera.
6
  Cfr. parte II, cap. III, p.52 della nostra opera.
7
  ORLANDI S., libro del Rosario della Gloriosa Vergine Maria, Centro internazionale domenicano
rosariano, Roma 1965, XVI-240
8
  SPIAZZI P. RAIMONDO, O.P., Cronache e fioretti del monastero di San Sisto all'Appia: Raccolta di
studi storici, tradizioni e testi d'archivio, Roma, ESD, 1994, pp. 356-357
9
  “Il Rosario della benigna Madre di Dio fu istituito per mezzo del Beato Domenico dell’Ordine dei Frati
Predicatori; si ritiene che egli sia stato l’autore ispirato dal soffio Spirito Santo”

                                                                                                     16
diffondere il Rosario e ad istituire la sua Campagna non è facile dire. Alcuni storici
vogliono che il Patriarca predicasse il Rosario e ne promuovesse l'istituzione, mentre in
Francia combatteva contro gli eretici albigesi. Nel 1209, secondo il Castiglio; nel 1210,
secondo altri. Questa è l'opinione comune non diversa da quanto scritto nel libro del
Sant.mo Rosario di Fra Andrea Coppenstein in Germania, dove è citato del Beato Alano
della Rupe, rinnovatore del Rosario, il suo "De dignitate psalterii B.V.M.". Religioso di
vita santa e degno, quindi, di ogni fede, fu la stessa Vergine ad apparirgli ed a spingerlo
alla restaurazione della pratica del Rosario. Alano della Rupe narra10 che negli anni
1200 San Domenico veniva catturato con il suo compagno Bernardo sulle coste della
Spagna, vicino a San Giacomo. Non aveva ancora fondato l'Ordine e stette alla mercé
dei suoi rapitori per tre mesi, durante i quali fu posto al remo di una nave. La Madonna,
mostrando di non gradire l'oltraggio fatto al suo diletto Domenico, scatenò una terribile
tempesta che squassò la nave ove si faceva strazio del suo Servo. Con la nave vicina al
naufragio, San Domenico esortava i suoi carcerieri a far penitenza e ad invocare il nome
di Gesù e Maria per ottenerne soccorso. Ma quelli non se ne davano per inteso ed invece
di fare ammenda dei loro peccati si davano persino alla bestemmia, coprendo di
percosse il servo di Dio che giudicavano pazzo. Per la loro ostinazione ed il disprezzo
verso le esortazioni del Santo la tempesta si fece ancor più minacciosa. Nonostante la
disumana condotta dei pirati, le preghiere di San Domenico furono così efficaci da
muovere a pietà la Vergine santissima. Sarebbero stati salvati dal naufragio ed
avrebbero potuto persino recuperare i carichi che avevano già gettato in mare, se
avessero promesso di recitare ogni giorno centocinquanta Ave Maria e quindici Pater
noster, meditando sui quindici misteri principali della vita e morte del nostro Redentore,
e di istituire una nuova Compagnia di Cristo e di Maria. Ravveduti dalle loro
scelleratezze promisero ed osservarono tutto. I fatti sono narrati dal beato Alano, al
quale la Vergine rivelò il drammatico episodio della tempesta e la salvezza dei pirati.
Che in tal modo ebbe origine il santo Rosario, oltre al beato Alano, lo dicono fra Andrea
Coppenstein nel suo trattato sul Rosario e fra Giovanni Michele Pio nella "Progenie
dell'Ordine" mentre altri storici asseriscono che fu proprio San Domenico a divulgare la
devozione del Rosario in Francia quando contrastava gli eretici albigesi. Ma le
esortazioni di San Domenico alla recita del Rosario fatte ai pirati ed ai naviganti,
risalendo ad otto-dieci anni prima, costituivano pur sempre un episodio limitato rispetto
alla predicazione che ne fece in Francia e per la quale il nuovo modo di pregare divenne
così popolare che subito se ne videro i frutti spirituali e prodigiosi. Fu da quel tempo
che gli storici cominciarono a parlarne e a diffonderne la pratica in tutto il mondo
cristiano ed addirittura tra gli eretici. E’ anzi da aggiungere che per la devozione del
Santo Rosario molti tornarono nel grembo della Chiesa, riconoscendo errori e colpe
passate. Né si spiega diversamente il successo che San Domenico ottenne ovunque, se
non rifacendosi alla promessa fattagli proprio dalla Vergine, quando gli disse "Eam
precandi formula omnes doce"11. Le vittorie riportate contro gli Albigesi si devono in
parte a questa devozione. Va ricordato che contro di loro, per ordine del Pontefice, fu
promossa una crociata con diecimila armati al comando del conte Simone di Monforte.
Come se si dovesse combattere un altro Giosuè, marciarono contro il nemico con armi

10
     Cfr. parte II, cap. XVII, p. 84-88 della nostra opera.
11
     Insegna a tutti a pregarla in questa forma.

                                                                                        17
temporali, mentre San Domenico, come un Mosé, combatteva spiritualmente con
l'orazione e la predicazione. Fu così grande l'aiuto della Vergine a quei diecimila
soldati, armati di Rosario, che sconfissero l'esercito degli Eretici, ben più numeroso di
quello cristiano di migliaia di uomini. Il fatto destò impressione in tutto il mondo e si
riconobbe che la vittoria era dovuta alla forza del Santissimo Rosario. Si aggiunge, poi,
che S. Domenico per mezzo del Rosario convertì più di centomila Eretici, pubblici
peccatori e celebri meretrici, come si legge nelle cronache, che si occupano della sua
missione. Penetrò tanto nel cuore e nell'anima dei fedeli la pratica del Santo Rosario che
non soltanto i religiosi di quel tempo ritenevano legge inviolabile recitare ogni giorno la
santa orazione nelle chiese, nelle celle, nelle biblioteche, nei viaggi; ma persino secolari,
principi, ecclesiastici, Papi, Cardinali, Imperatori, Re ed altri nobili vollero, tra le cure e
gli affanni dei governi e tra delizie e piaceri, trovare tempo e modo di dedicarsi alla
recita del Rosario. Né vi fu mestiere o professione che impedisse all’artigiano, al far
dell’alba, di recitare il suo Rosario prima di porsi al lavoro. Sicchè virtù, arte e santità
crescevano insieme”12.
Padre Stefano Orlandi O.P nel Libro del Rosario della Gloriosa Vergine Maria, ci
riporta tantissime testimonianze sul Rosario, alcune delle quali riferiamo perché
colmano la distanza di più di due secoli tra San Domenico e il Beato Alano.
2) Nel 1237, Margherita d’Ypres, morì a 21 anni, ed era figlia spirituale di Fra Sigeri
del convento domenicano di Lilla (convento fondato nel 1224). La sua vita fu scritta da
Fra Tommaso di Cantimprè O.P., tra l’autunno del 1240 e la fine del 1244, e si attesta
molto chiaramente la devozione da lei praticata della recita del Salterio mariano, di cui
ella soleva recitare una terza parte (“quinquagenam de psalterio”), distinta dalle altre
orazioni e dal Salterio davidico che ogni giorno leggeva nell’ufficio divino: “Ogni
giorno recitava quaranta Orazioni del Signore e altrettante Ave Maria, pure con
altrettante genuflessioni, e poi del Salterio una cinquantina…”13
3) Nel 1243, Fra Giovanni di Mailly O.P. nella sua opera “Abbreviatio in gestis et
miraculis sanctorum” scrive: “Questo modo, anche nel numero, di salutare la Beata
Vergine, soleva essere praticato da moltissimi. Infatti molte matrone e vergini per
centocinquanta volte lo eseguono, e alle Salutazioni aggiungono un Gloria al Padre e
dicono che esse cantano così il Salterio della Beata Maria, conforme allo stesso numero
dei Salmi”14.
4) Nel 1251, Fra Tommaso di Cantimpré O.P. nella sua celebre opera “Bonum
universale de apibus”15, narra di un giovane della regione del Brabante (Fiandre) da lui

12
   SPIAZZI P. RAIMONDO, O.P., Cronache e fioretti del monastero di San Sisto all'Appia: Raccolta di
studi storici, tradizioni e testi d'archivio, Roma, ESD, 1994, pp. 356-357
13
   “Cotidie quadrigentas oraciones dominicas et tociens Ave Maria dicebat et hoc cum flexionibus
totidem, sed et de psalterio quinquagenam…”, cit. in MEERSSERMAN O.P., “Les Frères Precheurs et
le Mouvement Dévot en Flandre au XIII siècle”, in “Archiv. FF. Praed.”, v. XVIII (1948) pp.69-130, in
ORLANDI S., libro del Rosario della Gloriosa Vergine Maria, Centro internazionale domenicano
rosariano, Roma 1965, XVI-240, pag. 3
14
   “Iste modus et numerus salutandi beatam Virginem teneri a plurimis consuevit. Multae enim matronae
et virgines centies et quinquagies hoc faciunt, et per singulas salutationes Gloria Patri subiungunt, et sic
Psalterium beatae Mariae cantare se dicunt propter eundem numerum psalmorum”, cit. in
MEERSSERMAN O.P.: “Les Congrégations de la Vierge, in “Archiv. FF. Praed.”, v. XXII, (1952) pag.
44, nota 44, in ORLANDI S., Libro del Rosario, pag. 4
15
    Lib. II cap. XXIX, § 6 e 8

                                                                                                        18
conosciuto, che aveva l’abitudine quotidiana alla pratica del Salterio di Maria, composto
di tre cinquantine di Salutazioni Angeliche: “Quello dunque che riportiamo sulla triplice
cinquantina col Saluto del Cantico Angelico dell’Ave Maria, sarà accaduta nell’anno
1251 dall’Incarnazione del Signore. Ho visto e conosciuto un bravo giovane nelle
regioni del Brabante (Fiandre), che pur essendo totalmente immerso nel mondo, era
tuttavia devoto della Beata Vergine Maria, e ogni giorno si impegnava a fare le tre dette
cinquantine nelle Salutazioni”16.
5) Negli Statuti del 1265 della Confraternita della Beata Vergine Maria dell’Abbazia di
Saint-Trond, si legge: “Il chierico dunque, una volta divenuto sacerdote, dirà lungo il
corso degli anni un Salterio Davidico per i fratelli, le sorelle e i benefattori di questa
fraternità, sia vivi che defunti. I laici poi, sia fratelli che sorelle, diranno durante il corso
dell’anno un Salterio della Beata Vergine per i vivi, e uno pure per i fratelli, sorelle e
benefattori defunti”17.
6) La fondazione del Beghinaggio di Gand, il più antico delle Fiandre, risale al 1233
quando pie donne furono riunite presso l’Ospedale dell’Abbazia di Byloke sotto la
guida dei Padri domenicani, ivi presenti dal 1228. Nel 1242 fu costituito il primo
Beghinaggio indipendente dall’Abbazia, nella cui regola primitiva era richiesto alle pie
donne la recita del Salterio di Maria. Nel luglio 1277 Giovanni Sersanders chiede alle
Beghine dopo la sua morte negli anniversari un “psalterium beatae Virginis Mariae”,
cioè “un Salterio della Beata Vergine Maria”18.
7) Al di fuori dell’ambiente domenicano, abbiamo l’autorità di due scrittori monaci:
Gautier de Coinci (morto a Soisson nel 1238) il quale narra, in poesia, della devozione
delle 150 Ave della devota Eulalia, e Cesareo di Heisterbach (monaco dal 1199, morto
circa il 1240), il quale nel “Dialogus miracolorum”19 conosce il Salterio della Vergine
diviso in tre serie di 50 Ave. Abbiamo inoltre gli esempi delle Fraternite mariane, di
Saint-Trond, di Notre-Dame, de la Treille di Lilla e di quella di Namur20.
8) In un dittico della scuola di Guido da Siena, oggi nella Pinacoteca di Siena, della fine
del XIII secolo, è raffigurato il Beato Andrea Gallerani, morto nel 1251, e sepolto nella
chiesa di San Domenico. Il Beato è rappresentato in ginocchio davanti al Crocifisso, che
ha nella mano destra un Paternostro con una cinquantina di grani. Rappresentato con la
corona in mano lo si ritrova anche in una tavola del Vecchietta, conservata
nell’Accademia di Siena21.

16
   “Quid igitur de triplici quinquagena in salutatione versus angelici Ave Maria, anno ab Incarnatione
Domini M.CC.LI contigerit, referamus. Vidi et cognovi juvenem in Brabantiae partibus generosum, qui
quamvis esset totaliter saeculo deditus, beatae tamen Virginis Mariae devotus, quotidie tres dictas
quinquagenas in salutationibus exsolvebat”, ORLANDI S., Libro del Rosario, pag. 4
17
   “Clericus vero qui sacerdos fuerit, dicet singulis annis unum Psalterium Davidicum pro fratribus,
sororibus et benefactoribus huius fraternitas, vivis pariter ac defunctis. Laici vero fratres et sorores dicent
quolibet anno unum psalterium de beata Virgine pro vivis et unum similiter pro defunctis fratribus,
sororibus et benefactoribus”, cit. in MEERSSERMAN O.P.: “Les Congrégations de la Vierge, in
“Archiv. FF. Praed.”, v. XXII, (1952) pag. 42, in ORLANDI S., Libro del Rosario, pag. 5
18
   Cit. in MEERSSERMAN O.P., “Les Frères Precheurs et le Mouvement Dévot en Flandre au XIII
siècle”, in “Archiv. FF. Praed.”, v. XVIII (1948) pp. 85-87, in ORLANDI S., Libro del Rosario, pp. 5-7
19
    Lib. III, cap. 24 e 37
20
   ORLANDI S., Libro del Rosario, pag. 95
21
   ORLANDI S., Libro del Rosario, pag. 96

                                                                                                           19
9) Nella scena di San Francesco che appare al Papa Innocenzo III, dipinta da Giotto
nella Basilica di San Francesco ad Assisi, è raffigurato un cavaliere con mantello
crociato che sta recitando la sua lunga corona22.
10) Il Beato Francesco Venimbeni da Fabriano morì il 22 aprile 1322 e il suo corpo
rimase esposto per tre giorni. Tra la folla che accorreva a venerarlo vi fu una pia donna
la quale, appeso alla sua cintura, portava il suo “Rosario” o Corona, o Paternostro per
recitare il Salterio della Beata Vergine. La pia donna, presa l’estremità del suo Rosario,
la pose nella mano del Beato defunto, il quale, prodigiosamente, la strinse tra le sue dita,
impedendole di potersi allontanare. Possediamo due distinte narrazioni di questo fatto:
a)“Mentre giaceva durante quel triduo nel feretro, entrò una pia donna per venerare il
santo corpo, e col rosario, come era solita toccare, sollevò la parte finale del Rosario che
teneva attaccato al cingolo, e la pose sulla mano del santo uomo. Quello lo prese e
strinse la mano, mentre la donna, prestando attenzione al volto di lui, pregava; quando
voleva andare via, si sentì trattenere, essendo il Rosario tenuto dal santo uomo, e subitò
lanciò un grido…”23.
b) Dalla Vita del Beato, scritta da suo nipote Fra Domenico: “Si presenta una donna
devota a Dio e al Santo Fra Francesco; e prendendo i grani del Paternostro, cioè la
Corona della Beata Vergine, la pose nella mano del santo a causa della devozione che
aveva grandemente verso il santo; ritenendo, come è solito anche delle donne, che la sua
Corona o a meglio dire i grani dell’Orazione del Signore e della Corona della Vergine a
contatto col santo si sarebbero santificati. Poi quella donna, avendo compiuto il suo
desiderio mentre stava per ritornare alle sue proprie faccende, non poteva perché la
cordicella della Corona da una parte era fissata alla gonna…”24.
11) San Vincenzo Ferreri (1350-1419), ricordato anche dal Beato Alano della Rupe, fu
un cultore del Rosario della Vergine, e a Nantes, presso le Dame Ospedaliere della
Grande Provvidenza, si conserva ancora il suo Rosario. Esso è composto di cinquanta
grani di legno duro, distribuito in cinque decine di cinque grani più grossi, e terminante
con una croce. A San Vincenzo Ferreri viene attribuita una Laude in volgare catalano,
intitolata “Goigs del Roser” cioè “Gaudi del Rosario”, per la cui lettura rimandiamo al
“Libro del Rosario…” di Padre Stefano Orlandi e nella quale sono cantati i sette Gaudi
della Beata Vergine: l’Annunciazione, la Natività, l’Adorazione dei Magi, la
Resurrezione, l’Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, l’Assunzione, e alla fine si
invita ad entrare nella Confraternita della Vergine Maria, nella Chiesa dei Frati
Predicatori.25

22
   ORLANDI S., Libro del Rosario, pp. 96-97
23
   “Dum jaceret illo triduo in feretro, accessit pia femina, sanctum corpus veneratura, et rosario, ut solet
tactura, haerentis cingulo rosarii partem extremam elevavit, et super sancti viri manum collocavit. Cepit
ille et manus strinxit, dum mulier, in vultum eius intendens, orabat; ut recedere voluit, sensit se detineri,
rosario a sancto viro apprehenso, et repente clamavit”, BOLLANDISTAE, Acta SS., aprilis t.III, pag. 92
24
   BOLLANDISTAE, Acta SS., aprilis t.III, pag. 988: “Adest mulier Deo devota et sancti Fr. Francisci; et
accipiens signa Pater noster, id est coronam beatae Virginis, posuit eam in manu sancti ex devotione
quam habebat et maxime ad sanctum; putans, ut moris et mulierum, suam coronam sive signa dominicae
orationis et coronae Virginis ex tactu sancti facere sancta. Praedicta vero mulier, completa devotione sua
volens redire ad propria, non poterat quia cordula coronae ex una parte erat ligata in gonna…”,
ORLANDI S., Libro del Rosario, pp. 7 - 8
25
   “Manà Vostra Senyorìa/ als Frares Predicadors,/ que de vostra Confrarìa,/ fossen istituidors,/ i aixis
ells la han fundada/ obeint vostre voler,/ dignament intitulada/ Verge i Mare del Roser./Puix mostreu

                                                                                                         20
12) A tutto oggi si conservano alcuni Rosari molto antichi come quello presso il
Convento di Cascia tra le reliquie di Santa Rita da Cascia (1377-1447), com’anche un
altro esemplare nell’antico Santuario di Paola, in Calabria, tra le reliquie di San
Francesco di Paola (1416-1507), contemporaneo del Beato Alano. Fu grande
taumaturgo e operò infinite grazie attraverso la sua profonda devozione al Rosario della
Vergine. San Francesco di Paola ricevette anch’egli dalle mani di Maria SS. il Santo
Rosario, come è raffigurato in una stampa dei primi del 150026, e come si evince dalla
sua vita per il suo continuo recitare Rosari e fabbricarli per donarli al popolo. Quando a
Roma incontrò Papa Sisto IV, che voleva consacrarlo sacerdote, il Santo di Paola
rispose che desiderava solo avere la potestà di poter benedire i Santi Rosari e le candele
da dare ai malati27.
13) Ricordando le pietre tombali più importanti, a Firenze nel Chiostro della Chiesa di
S. Egidio presso l’Ospedale di Santa Maria Nuova, vi è la pietra tombale di monna
Tessa (morta il 1327), ivi raffigurata a figura intera giacente. La defunta tiene tra le
mani incrociate il libro della Regola dal quale pende una grossa corona del Rosario ed è
possibile distinguere nettamente le Ave Maria dai Paternostri28. A Firenze inoltre nella
Certosa, sulla pietra tombale di donna Lapa degli Acciaiuoli in Buondelmonti (morta
nel 1370), raffigurata giacente pende pure una corona del Rosario che la donna stringe
tra le mani leggermente giunte. La Corona si compone di cinquanta e più grani,
irregolarmente intercalati da quattro crocette29. Della stessa forma doveva essere la
Corona o Paternostro che aveva in mano S. Caterina da Siena, quando staccò da essa
una piccola croce d’argento per darla in elemosina ad un povero: “A lei mentre pensava
si presentò alla mente una certa croce d’argento di piccola misura che, secondo
consuetudine, suole essere intercalata a quei nodi che comunemente viene chiamato
Paternostro. Questo paternostro dunque che la sacra vergine aveva tra le mani…”30.
Il Mamachi, scrivendo prima della rivoluzione francese, prima cioè che tante
testimonianze d’arte andassero perse, poté descrivere due tombe che erano allora nella
chiesa domenicana di San Giacomo a Parigi31. Quanto descritto dal Mamachi ha
importanza per la storia del Salterio di Maria. La prima tomba è quella di Alain di
Villepierre, signore di Tabur, dove erano rappresentate tre figure delle quali quella di
mezzo aveva pendente dalle mani una corona di 150 grani, divisi a decine di grani più
grossi. La seconda tomba è quella di Umberto, già Delfino, il quale, avendo rinunciato
al Delfinato a favore del Re di Francia, nel 1349 entrò nell’Ordine Domenicano e morì

vostre poder/ fent miracles cada dia:/ Preseveren, Verge Maria,/ als confratres del Roser”, cit in LEVI
EZIO, “Inni e laudi d’un frate piemomtese del secolo XIV”, in “Archivio Stor. Ital.”, ser.VII, v.X, 1, 1928
(a. 86), pp. 91-100, in: Orlandi S., op.cit., pp. 15-17
26
    La stampa, opera di un anonimo ritrae il Beatus Franciscus de Paula, ed è databile tra il 1513 e il 1517.
27
   FIORINI MOROSINI P.GIUSEPPE, Il carisma penitenziale di San Francesco di Paola e dell’Ordine
dei Minimi, Storia e Spiritualità, Roma, Curia Generalizia dell’Ordine dei Minimi, 2000, pp. 592-596
28
   ORLANDI S., Libro del Rosario, pag. 97
29
   ORLANDI S., Libro del Rosario, ibidem
30
   “Cogitanti occurrit crux quaedam argentea parvae quantitatis quae, iuxta consuetudinem, solet inseri filo
inter nodulos illos qui Paternoster vulgariter appellantur, eo quod ad ipsorum numerum oratio dominicalis
replicatur. Hoc igitur paternoster sacra virgo habens in manibus...”, BOLLANDISTAE, Acta Sanctae
Sedis, t. II, apr. al g. 30, in ORLANDI S., Libro del Rosario, pag. 98
31
   Cf. MAMACHI THOMAS MARIA, FRANCISCUS M. POLLIDORIUS O.P., Annalium Ordinis
Praedicatorum, Romae, ex typ. Palladis, 1756, t. I, pp. 326-29, in ORLANDI S., Libro del Rosario, pp.
98- 99

                                                                                                         21
Patriarca di Alessandria ed amministratore della Diocesi di Reims nel 1354. La sua
tomba in bronzo aveva nel centro la sua figura, con la mitria in testa ed il pastorale tra le
mani giunte. Ai lati vi erano diverse figure di frati domenicani, due dei quali tenevano
in mano una corona ciascuno. Il Getino, nella sua opera “Origen del Rosario” illustra
due tombe del XIV secolo, una in Portogallo, e l’altra in Spagna32. La prima è la tomba
di donna Beatrice, seconda moglie di re Giovanni I, morta nel 1307 e sepolta nella
chiesa del Monastero del Toro. Dal collo della figura di donna Beatrice pende una
grossa corona. Nei lati della tomba sono poi raffigurati santi e sante dell’Ordine
domenicano. A Valladolid, in Spagna, nel Monastero cisterciense di San Maria la Real,
si conserva la tomba di donna Maria de Molina, detta la Grande, regina di Castiglia e di
Leon, che ivi morì nel 1321, lasciando scritto che voleva essere sepolta con l’abito
domenicano. Sopra il sarcofago si vede riprodotta in alabastro la figura giacente della
regina e dal collo le pende una bella Corona del Rosario33.
14) Il Gorce curò lo studio di un manoscritto domenicano dei primi del XIV secolo,
proveniente da un Monastero di Poissy34. Fonti principali di tale manoscritto sono le
“Vitae Fratum” di Fra Gerardo di Frachet e il “Bonum comune de apibus” di Fra
Tommaso di Cantimpré, entrambi domenicani ed appartenenti alla prima generazione di
frati posteriore alla morte di Domenico.
Di tale manoscritto mancano il prologo e ben trenta capitoli del primo tomo. L’opera
originaria si componeva di tre tomi, ognuno dei quali diviso in 50 capitoli: questa
divisione è intenzionale, perché segue il Rosario della Vergine, che si divide in tre
corone da 50 Ave Maria. Il manoscritto, così come lo possediamo oggi, inizia con il
capitolo XXXI, con l’esortazione alla recita della Salve Regina. Dopo aver elogiato la
preghiera e la lode a Maria, quale rimedio ai problemi del mondo, l’autore afferma che
nella sua opera di salvezza, la Vergine ha come aiuto l’Ordine domenicano:
“l’Ordre”35. Segue quindi una lunga spiegazione del simbolo della Rosa, il fiore
virtuoso, cioè profumato, del quale ciascuno fa bene a coronarsi il capo, perché queste
rose combattono il dolore, cioè il male.36 Dopo questa descrizione, l’autore inizia a
parlare delle cinque Gioie di Maria, come la rosa ha cinque petali.37 Le cinque gioie di
Maria, però, conformemente alla tradizione sono: l’Annunciazione; la Nascita di Gesù;
la Resurrezione; l’Ascensione; l’Assunzione e Incoronazione di Maria.38 Non solo le
Gioie sono descritte, ma anche i Dolori di Maria, che sono i cinque Dolori di Gesù
Cristo.39

32
   Cf. GETINO LUIS G. ALONSO O.P., Origen del Rosario y Leyendas Castellanas del siglo XIII sopre
S.to Domingo de Guzman, Vergara, Tip. de « El santisimo Rosario », 1925, pp. 39-40, in ORLANDI S.,
Libro del Rosario, pag. 99
33
   ORLANDI S., Libro del Rosario, pp. 99 -100
34
   Cf. GORCE MAXIME, Le Rosaire et ses antécédentes historiques d’après le manuscript 12483, fond
francais de la Bibliotèque Nationale, Paris 1931, in ORLANDI S., Libro del Rosario, pp. 18-32.
35
   Cf. GORCE M., ibidem, fol.11v.
36
   “…Pour se la vertuese rose/ Ciascun met en son chief et pose./ Met chapiau de rose en ton chief/ La
douleur oste et le meschief... », cit. in GORCE M., ibidem, fol.32r.
37
   “Des V joies enlumina/ La rose à ses V barbiaux”cit. in GORCE M., ibidem, fol.39v.
38
   Cf. GORCE M., ibidem, fol. 45.
39
   “Les douleurs cinq qu’eust Jhesuschrist”, cit. in GORCE M., ibidem, fol.42.

                                                                                                    22
Nel manoscritto si narra di un giovane devoto (siamo nell’anno 1250 circa.) il quale
soleva recitare centocinquanta Ave Maria40. Nel margine poi l’autore annota Rosarius e
nel testo il manoscritto precisa che la devozione delle centocinquanta Ave, si chiama
Salterio di Nostra Signora. Poi continua a parlare della devozione di rose e di gigli alla
Vergine Maria, dicendo che il cristiano deve nutrirsi di Maria “mangies Maria”,
“mangiare Maria”, come anche ci si nutre dell’Eucaristia, poiché Maria è il fiore di
Cristo41.
Nel secondo tomo si insiste sull’importanza dell’Ave, essendo Maria la stella che guida
nel faticoso cammino i suoi devoti, pellegrini sulla terra, custodendoli da ogni male.
Successivamentel il Salterio di Maria viene chiamato “la Paternostre-Damedieu”42cioè
Paternostro della Signora di Dio, e di seguito raccomanda che si dica un Salterio ogni
giorno, perché l’Ave Maria è vita, e chi non la recita, è morto43. Si giunge così al punto
culminante dell’opera, laddove si afferma che il grande apostolo di Maria fu San
Domenico44. Il santo, prima di morire, ha la celeste visione dei suoi figli domenicani,
raccolti sotto il manto protettore della Vergine Maria. Dopo questa sublime visione San
Domenico convoca i suoi figli, narra ad essi la visione e li esorta vivamente a onorare
la Celeste Signora45.
Il Gorce conclude nel suo studio: “Si sa cosa vuol dire per l’autore domenicano onorare
Maria nostra Signora… Questo paragrafo ci informa che San Domenico ha avuto la
missione di salvare il mondo con la predicazione di questo Rosario della Vergine,
diffondendo questa sua devozione fiorita”46.
15)P. Raimondo Spiazzi O.P., ha offerto una eccellente descrizione del Beato Alano e
degli eventi successivi ad Alano. Egli così scrive: “Ma per la nostra fragilità umana, col
passar del tempo la devozione si intiepidì a tal punto da cadere quasi nel dimenticatoio.
Ma la Vergine vegliava e cercò nuovamente di riaccenderla nei cuori dei popoli. E come
ebbe nel Patriarca S. Domenico l'istitutore, così volle che un domenicano tornasse a
predicare la benedetta formula di orazione. Questo domenicano fu il Beato Alano,
maestro dell'Ordine. Intorno al 1460 il P.N. Alano si trovava in Bretagna. Celebrando
una mattina la Santa Messa, giunto alla consacrazione, vide Gesù Cristo in croce
nell'Ostia che gli diceva: "Alano tu torni a crocifiggermi". Smarrito, il religioso rispose:
"Signore, come è possibile che io commetta tanta scelleratezza?". Gli rispose il Signore:
"Tu mi crocifiggi con i tuoi peccati d'omissione. Tu hai sapienza, ufficio e licenza di
predicare il Santo Rosario e non lo fai. Il mondo è pieno di lupi e tu ti sei fatto un cane
docile, incapace persino di latrare. Ti giuro che, se non ti emendi, sarai pasto dei miseri
mortali". Così detto, gli fece vedere le pene infernali ed i tormenti, cui erano sottoposte
le anime dannate. Soggiunse il Signore: "Hai visto quelle pene? Quello sarà il tuo posto,
se tarderai ancora a predicare il mio Rosario. Va' ed io sarò con te con tutta la corte del
Paradiso contro quanti cercheranno di ostacolarti". Il Beato Alano rimase vivamente
40
   “D’un jone homme que Notre Dame resuscita qui la saluoit par cent et cinquante Ave Maria”, cit. in
GORCE M., ibidem, fol.48v.
41
   Cf. GORCE M., ibidem, fol. 64v.
42
   Cf. GORCE M., ibidem, fol.156.
43
   “Il est mort” cit. in GORCE M., ibidem, fol.163.
44
   “Saint Dominicque fut prud’hom/…/ Te préchant: Ave Maria… », cit. in GORCE M., ibidem, fol.238v.
45
   “Les freres apele an chapitre/…Et leur conte la vision/…Mult leur admoneste et prie/ Qu’ils
honneurent Dame Mariae…” in GORCE M., op. cit., fol. 238v.
46
   GORCE, op. cit. pag. 75, in ORLANDI S. Libro del Rosario, pp. 18-32

                                                                                                   23
intimorito. Poi ebbe una seconda visione, che lo rincuorò e gli diede nuova speranza. Il
giorno dell'Assunzione stava pregando, quando il Signore si compiacque fargli
conoscere quel che voleva da lui. Vide la Santissima Vergine entrare in Paradiso col suo
Figliolo e tutti gli spiriti angelici prostrarsi dinnanzi a Lei salutandola con le parole
"Ave Maria". Vide gli angeli suonare strumenti quasi a forma di Rosario e cantare "Ave
Maria" ed un altro coro rispondere "Benedicta tu in mulieribus"47. Gli spiriti celesti
offrivano il Rosario alla Vergine in gruppi di centocinquanta per volta. Uno di loro disse
al Beato Alano: "Questo numero è sacro. E presente nell'arca di Noé, nel tabernacolo di
Mosé, nel tempio di Salomone, nei salmi di David, nei quali è raffigurato Cristo e
Maria. Con questo numero si compiace Dio di essere lodato ed affinché tu predichi il
Rosario il Signore ha voluto farti constatare quanto gli sia gradito." Lo avvertì poi che
era necessario predicare al mondo questa devozione, perché tanti erano i mali che lo
sovrastavano. Ma quanti avessero lodato Iddio in quel modo ne avrebbero avuto grande
giovamento; mentre coloro che lo avessero disprezzato sarebbero stati colpiti da
calamità. Vide ancora che i castighi minacciati al mondo erano dovuti ai tre vizi
capitali: lascivia, avarizia, superbia. A tali vizi era rimedio il Rosario. Vide poi la S.ma
Trinità incoronare Maria Imperatrice del Cielo, la quale rivolta al Beato Alano disse:
"Predica quanto hai visto e sentito. E non temere perché io sarò sempre con te e con tutti
i devoti del mio Rosario". Egli incominciò a predicare questa devozione, ottenendo
ovunque grandi frutti spirituali. Nel 1475 la Beata Vergine apparve anche al Priore del
Convento di Colonia, anch’egli dell’Ordine dei Predicatori48. La Vergine gli disse che
se Colonia voleva davvero liberarsi dai nemici, che l’assediavano, era necessario
predicare e diffondere la pratica del Rosario. Solo in questo modo la città sarebbe stata
salvata. Il dotto Priore rese pubblico il comando della Regina degli Angeli e la città,
dopo che il popolo ebbe abbracciato e praticato la recita del Rosario, fu liberata. Sapeva
bene il Santo Pontefice Pio V quanta forza avesse il Rosario nel debellare i nemici di
Dio. Glielo insegnava l'esperienza e la fiducia che riponeva nella Vergine e in S.
Domenico. Se ne giovò per reprimere l'orgoglio dell'Imperatore Ottomano, che già
insuperbito per le passate vittorie, mirava ad estendere il suo potere su Roma. Ma fu
umiliato dalle preghiere del santo Pontefice e dei confratelli della Compagnia del
Rosario”49.
16) San Pio V, ha lasciato nella storia della Chiesa un Documento di vitale importanza
sul Santo Rosario, la Bolla Consueverunt del 17 settembre 156950, la quale ci racconta
di San Domenico che, durante la diffusione dell’eresia albigese, “levando gli occhi al
Cielo, e a quel monte della Gloriosa Vergine Maria benigna Madre di Dio”51, vide “una
maniera facile ed accessibile a tutti, come anche molto pia di pregare e implorare Dio, il
Rosario, o Salterio della medesima Beata Vergine Maria, attraverso il quale la
medesima Beatissima Vergine viene venerata con la Salutazione Angelica ripetuta
centocinquanta volte secondo il numero del Salterio di Davide e con l’Orazione del
Signore intercalata ad ogni decina, con alcune meditazioni che ripercorrono tutta la vita

47
   “Benedetta tu tra le donne”
48
    si tratta di Padre Giacomo Sprenger, già citato nella prolusione.
49
   SPIAZZI P. R., op. cit. pp. 359-360
50
    BULLARIUM ORD. PRAED. Tom. V, pag. 223 Anno 17 Septembris 1569
51
   “Levans in Coelum oculos, et montem illum Gloriosae Virginis Mariae Almae Dei Genitricis”, in
BULLARIUM ORD. PRAED., tom. V, pag. 223, anno 17 septembris 1569

                                                                                             24
del Signore Nostro Gesù Cristo”52. E affermò San Pio V, riguardo questo modo di
pregare diffuso dai Frati di San Domenico anche mediante le Confraternite: “I fedeli di
Cristo infiammati dalle meditazioni, infuocati da queste preghiere, subito si mutarono in
altri uomini, le tenebre delle eresie furono respinte e si manifestò la luce della Fede
Cattolica”53. E non mancò di lanciare l’invito ai cristiani: “Anche noi, seguendo le
vestigia di quei predecessori, vedendo che questa Chiesa Militante a noi affidata da Dio,
in questi tempi è agitata da così tante eresie, da così tante guerre, ed è vessata ed afflitta
atrocemente dai cattivi costumi degli uomini, lacrimanti, ma pieni di speranza, leviamo
gli occhi a quel monte, da dove proviene ogni aiuto, ed esortiamo ed invitiamo i singoli
fedeli di Cristo a fare la simile cosa amorevolmente nel Signore”54. In occasione della
vittoria di Lepanto il 7 ottobre 1571 (era la prima domenica del mese), San Pio V
progetterà di istituire la Festa del Santo Rosario, come la commemorazione di Santa
Maria della Vittoria. In seguito Gregorio XIII il 1 aprile 1573 con la Bolla “Monet
Apostolus”55 rilancia le Confraternite del Rosario, e Clemente XI con un Decreto della
Congregazione dei riti56, il 3 ottobre 1716 universalizza la festa del Rosario,
prevedendone la celebrazione il 7 ottobre.

3. Cenni biografici della vita e delle opere del Beato Alano della Rupe.

Alano della Rupe (Alanus de Rupe, Alain de la Roche, Alain Van der Rutze, o in
fiammingo Alain Van der Clip), nasce nel 1428 circa in Bretagna57. Entra ancora
giovane nell’ordine domenicano a Dinan, nella diocesi di Saint-Malo, dove emette la
professione religiosa, e in seguito si trasferisce a Lilla.
In seguito studia filosofia e teologia a San Giacomo di Parigi dove, nella Pentecoste del
1459 il Capitolo Generale gli affida l’incarico di insegnare agli studenti del corso
inferiore, per l’anno scolastico 1460-61, le “Sentenze del II anno” di Pietro Lombardo.
Qui insegna dal 1459 fino al 1464, eccettuato l’anno 1460, nel quale si trova a Lilla,

52
   “Modum facilem, et omnibus pervium, ac admodum pium, orandi, et praecandi Deum, Rosarium, seu
Psalterium eiusdem Beatae Mariae Virginis nuncupatum, quo eadem Beatissima Virgo Salutatione
Angelica centies, et quinquagies ad numerum Davidici Psalterii repetita, et Oratione Dominica ad
quamlibet Decimam cum certis meditationibus totam eiusdem Domini Nostri Iesu Christi vitam
demonstrantibus, interposita, veneratur”, in Bullarium ord. praed., tom. V pag. 223, anno 17 septembris
1569
53
   “Coeperunt Christifideles meditationibus accensi, his precibus inflammati in alios viros repente mutari,
haeresum tenebrae remitti, et lux Catholicae Fidei aperire” , in Bullarium ord. praed., tom. V, pag. 223,
anno 17 septembris 1569
54
   “Nos quoque illorum praedecessorum vestigia sequentes, Militantem hanc Ecclesiam divinitus nobis
commissam, his temporibus tot haeresibus agitatam, tot bellis, pravisque hominum moribus atrociter
vexatam, et afflictam cernentes, lacrymabundos, sed spei plenos, oculos, in montem illum, unde omne
auxilium provenit, levamus, et singulos Christifideles ad simile faciendum benigne in Domino hortamur,
et monemus”, in BULLARIUM ORD. PRAED., tom. V, pag. 223, anno 17 septembris 1569
55
    Cf. Acta, 2,27,96-98
56
    Cf. Acta, 2,322,775-787
57
    Gli autori moderni non hanno aggiunto niente di nuovo all’eccellente notizia biografica di QUETIF-
ECHARD, I, 849-852 basata sugli atti dei capitoli generali dell’ordine, su quelli della Congregazione
d’Olanda e sui documenti dell’Archivio di Lilla oggi perduti








ALANUS DE RUPE

B. Alanus Redivivus,
De Psalterio seu Rosario
Christi et Mariae tractatus.
ALANO DELLA RUPE
Il Salterio di Gesu’ e di Maria
genesi, storia e rivelazioni del
Santissimo Rosario
9
In copertina:
Apparizione della Vergine al Beato Alano,
incisione della 1 metà del XVII secolo di H. Snyers,
Kupferstichkabinett, Dresden.
Collana
LE FONTI DELLA SPIRITUALITA’
1)BEATO ALANO DELLA RUPE: il Salterio di Gesu’ e di Maria: genesi, storia e
rivelazioni del Santissimo Rosario. OPERE COMPLETE DEL BEATO ALANO DELLA
RUPE (Britannia 1428 - Zwolle 7 settembre 1475).
TITOLO ORIGINALE DELL’OPERA: P. Fra GIOVANNI ANDREA COPPESTEIN
O.P.: Beati fr. Alani redivivi Rupensis, tractatus mirabilis de ortu et progressu Psalterii
Christi et Mariae eiusque Fraternitatis, Friburgo, 1619 (con svariate edizioni successive).
Sono cinque le opere del Beato Alano ivi contenute: Apologia; Relationes, Revelationes et
Visiones; Sermones S. Dominici Alano rivelati; Sermones et tractaculi; Exempla seu miracula.
L’edizione del Coppestein, riprodotta qui nel testo latino, dal titolo: “Opus vere aureum B.
Alani Rupensis Ordinis Praedicatorum, de ortu et progressu Psalterii Christi et Mariae seu
Sacratissimi Rosarii in ejusdem praeconium praedicatoribus Verbi Dei et omnibus Christi
fidelibus propositum”, Imola (Forum Cornelii), 1847, ed ha nell’epilogo, come aggiunta
all’opera del Coppestein: i “Memorabilia” di P. FRA ANDREA ROVETTA O.P. DA
BRESCIA, sullo sviluppo del Santo Rosario, dal 1212 al 1664.
Questa opera, in prima versione italiana, varca con timidezza le soglie dei lettori.
Chiediamo a tutti la bontà di segnalarci migliorie e correzioni
per la prossima edizione.
Si lascia qui di seguito a tale scopo un recapito e-mail: donrobertopaola@virgilio.it
.
È possibile consultare anche il sito web: www.beatoalano.it
10
Beato Alano della Rupe
IL SALTERIO DI GESU’ E DI MARIA
genesi, storia e rivelazioni del SANTISSIMO
ROSARIO
OPERE COMPLETE DEL BEATO
ALANO DELLA RUPE
TESTO LATINO-ITALIANO
a cura di
don Roberto Paola
TRADUZIONE ITALIANA a cura di:
Gaspare Paola, Rosa Murone, don Roberto Paola,
dott.ssa Alberta Cardillo, dott.ssa Annalisa Massimi
PRESENTAZIONE a cura del Rev.mo
Mons. Giovanni Battista Proia
COPERTINA a cura di: Vittoria Chiara Giglio.
INTRODUZIONE a cura di:
don Roberto Paola, dott.sa Ciriaco Francesca, dott.Gianlorenzo Bussetti, dott.sa
Livia Belcamino.
APPARATO ICONOGRAFICO a cura di: dott.sa Valentina Pettinelli, don Roberto Paola, dott.sa Stefania
Frasca.
INDICE ANALITICO DEI NOMI a cura di: Giorgio Patri.
CORRETTORI DI BOZZA:
dott.sa Valentina Pettinelli, Chiara Gregori, Anna Grossi.
SITO INTERNET a cura di:
dott.sa Roberta Caceffo, Dott. Marco Costantini.
SI RINGRAZIA PER L’AIUTO IN CORSO D’OPERA:
Alessia Alessandro; prof. Vincenzo Belcamino; dott.sa
Valentina Bucciarelli, Mons. Remo Bonola; prof.ssa Lucia Brunetti; suor Rosangela Bruzzone; Annamaria
Cianfarini; Sara Ciriaco; Silvia Costantini; p. Bruno Cuzzilla; Prof. Paolo De Luigi; Alessia Del Vescovo; Liliana
Figorilli; p. Giovanni e fra Eugenio del Convento Santa Maria Nova (San Gregorio di Sassola, Roma); dott.sa Paola
Galli; dott. Massimiliano Giannocco; p. Tjeerd-Willem de Jong O.P.; Lilia Madonia; prof.sa Donatella Manzoli;
dott.sa. Eva Marcone; dott. Matteo Mazzalupi; p. Juan Carlos Pacheco O.P.; p. Giorgio Pasinato; prof.ssa Annamaria
Pisanò; Ester Rita; p. Giancarlo Rosati; Maria Teresa Saragò; don Icilio Sforza; dott.ssa. Scarfone Antonella;
Antonietta e Deborah Turilli; Fernanda Vinci; Claudia Zeppieri.
SI RINGRAZIA PER LE PREGHIERE: Federica e Gina Alessandroni; +Paolina Cairo; Maria Caiterzi;
Agostini Iole; Imelde Aluigi; Annamaria Boffelli; Daniela Caldironi; +Maria Conti; +Maria Corradi; Angela De
Marco; Anna Fanasca; Giulio Ficcadenti; Gina Fruscella; Gina Galluccio; Valerio Graziani; dott.sa Antonella
Iannucci; il presbiterio, i collaboratori, il gruppo anziani, i gruppi giovanili, la legio Mariae junior, e tutti gli
amici della Parrocchia San Luca Evangelista di Roma; Giuseppina Lascaro; don Alessandro Marinoni; Luisa
Mattogno; Alessandra e Franco, Annalisa, Antonietta e Enzio, Francesca e Danilo, Silvia e Mauro e Mikol e fam.
Massimi-Viglia; Alessandro Nerini; Pierina Olivetto; Gaspare e Rosa, Francesco, Francesca, Alessandro, Iacopo,
Alessandro e Angela, Giulia, Francesco, Roberto Antonello, Tullia Paola; Alida Nardo; don Santino Quaranta;
Franco Saurini; Maria Salacone e fam.; Donatella Sfoggia; suor Candida Vecchia, suor Maria Carla Sacco e le
suore del Beato Tommaso Fusco di Lamezia Terme; suor Agnella, +suor Celina, suor Debora, suor Laura,
+Madre Margherita, suor Valeria e le suore del Monastero cottolenghino Sacro Cuore di Manziana (Roma);
Madre Ludovica, +suor Filippina, suor Magda, Madre Stella, suor Teomira e le suore delle Figlie di San Giuseppe
del Caburlotto di Roma e Spinea; Suor Maria Calabrese O.S.A.; le monache del Monastero della Visitazione di
Roma; tutti gli altri amici (impossibile nominarli tutti!). Affido tutti alla Madonna del SS. Rosario perché Ella e il
suo Figlio Gesù li ricolmimno di grazie celesti.
SI RINGRAZIA LA TIPOGRAFIA PRINT DI ROMA
nelle persone di Sergio Savini e Grazia Comanducci E
LA CASA EDITRICE ANCILLA che ha accolto la proposta di siglare l’opera con il loro marchio.
dott.ssa. Scarfone Antonella, Antonietta e Deborah Turilli.
11
INDICE GENERALE
Pagina
Premessa………………………………………………………………………….V
Introduzione………………………………………………………………………VI
Bibliografia………………………………………………….……………………..?
Parte Prima: APOLOGIA………………………………………………………..1
Parte Seconda: RACCONTI, RIVELAZIONI, VISIONI………………………45
Parte Terza: I SERMONI DEL NOSTRO SANTO PADRE DOMENICO
RIVELATI ALLO STESSO BEATO ALANO…………………………………..92
Parte Quarta: SERMONI E PICCOLI TRATTATI DEL BEATO
ALANO…………………………………………………………………………….144
Parte Quinta: di PADRE ANDREA COPPENSTEIN:GLI ESEMPI DEL BEATO
ALANO DELLA RUPE RIPORTATO ALLA LUCE…………………………..236
Parte sesta: IL CUORE DI TUTTA L’OPERA DI ALANO: LE COSE
MEMORABILI DA CONOSCERE. Autore P. Fra ANDREA ROVETTA DA
BRESCIA, SACERDOTE MAESTRO DI TEOLOGIA DELL’ORDINE DEI
PREDICATORI……………………………………………………………………307
12
13
PREMESSA
“…Nell’anno del Signore 1475, cioè nel tempo che Carlo Duca di Borgogna assediava
Nuissiano, degno castello del Reno, vedendo li cittadini de la santa città di Colonia che
erano per venire in grande pericolo, …si provvidero… invocando li sua patroni, cioè li
Re (Magi),… uno venerabile padre divotissimo di essa gloriosa Vergine Maria… priore
del convento delli frati predicatori (P. Giacomo Sprenger)… promisse di istituire di
essa gloriosa Vergine la fraternita e devozione antiqua del suo rosario… acciocchè
essa gloriosa Vergine si degnasse di difendere e preservare la predetta città dalli
pericoli li quali sopra quelli erano per venire. Cosa miranda… imperocchè dove allora
si temeva grand’effusione di sangue, subito, non senza aiuto della gloriosa Vergine
Maria e delli santi, sopravvenne grande speranza della futura pace”. (Dal “Quodlibet”
di Fra Michele di Lilla, Colonia 1476; testo in volgare pisano dal titolo dei primi del
1500, cap .V).
Alla venerata memoria del Papa Giovanni Paolo II, infaticabile araldo del Santo
Rosario, e al Santo Padre il Papa Benedetto XVI, che ha celebrato la GMG a Colonia
nel 530° anniversario dall’istituzione della sua Confraternita, nello stesso giorno in
cui, la sera del 7 settembre 1475, concludeva la sua vita terrena a Zwolle l’Apostolo del
Santo Rosario, il Beato Alano della Rupe. Questi è l’Autore di questo capolavoro
letterario di Laude a Maria, del quale si dà qui per la prima volta traduzione italiana,
perché in situazioni mondiali non meno angoscianti, continui a mostrare alla Chiesa
l’immenso aiuto del Santissimo Rosario, e perché per suo mezzo, e con l’aiuto della
Confraternita, la Madonna del Rosario interceda presso suo Figlio Gesù, perché
presto arrivi ad ogni cuore la luce di Cristo e la sua pace!
Roma, 8 maggio 2006, i traduttori dell’opera
Alberta, Annalisa, Gaspare e Rosa, Roberto
14
INTRODUZIONE
1. Prefazione.
Per amore a Cristo Gesù, Nostro Signore e alla Vergine Maria, Regina del Santissimo
Rosario, ci siamo avventurati sulla debole zattera delle nostre forze per attraversare un
oceano di dimensioni incalcolabili, per immensità e profondità. Non abbiamo timore
davanti al grande pubblico di dire che siamo dei semplici latinisti di una parrocchia di
Roma, mossi dalla comune devozione e passione per il Santissimo Rosario, dopo aver
innumerevoli volte sperimentato di persona, quanta celestiale potenza ed efficacia è
contenuta nella Corona della Gloriosa Vergine Maria, e quanto sia valida l’appartenenza
alla sua Confraternita. Umilmente chiediamo perdono agli esperti e ai teologi, se ci
siamo azzardati in passi di gran lunga più estesi delle nostre gambe, soprattutto per
l’imbarazzo di presentare una non molto fluente traduzione italiana. Se da una parte si è
tentato di rispettare il sapore originale dell’opera, cercando di mantenere il più possibile
una fedeltà al testo latino, anche se comprensibilmente alcune costruzioni di sapore
troppo arcaico sono state semplificate, nell’assoluta fedeltà allo spirito del testo;
dall’altra, si vuol presentare questo nostro lavoro ancora come una bozza, o meglio,
come un diamante ancora incastonato parzialmente nella roccia che lo conteneva,
riservandoci tuttavia, a Dio piacendo, in una successiva edizione, una rivisitazione del
testo e la correzione di tante inesattezze, nel rendere in italiano un periodare latino al
massimo grado poetico. Nonostante la consapevolezza dei nostri limiti, esercitati
tuttavia al meglio delle nostre potenzialità, oggi siamo radiosi per l’esultanza di donare
alla Chiesa le opere complete del Beato Alano della Rupe in prima versione italiana
1
con il testo a fronte fotografato dall’ultima edizione latina, quella di Imola del 1847, le
cui alte vette dei suoi contenuti ascetici e spirituali hanno segnato profondamente la vita
e la devozione di intere generazioni cristiane, per l’immenso dono che Dio, mediante
Maria SS., ci ha fatto: la preghiera del Santo Rosario, o Salterio di Gesù e di Maria,
dono di grazia di Maria SS. a San Domenico, e, a distanza di due secoli, al Beato Alano
della Rupe, come facile accesso al Cielo, e strumento di impetrazione di tutte le grazie.
La Madonna si compiaccia delle nostre dolci lunghe fatiche, nel ripresentare l’Aurea
Opera del Salterio di Gesù e di Maria, ovvero del Santissimo Rosario, e a tal motivo
vogliamo in modo assoluto e perpetuo, che non ci sia alcun profitto dalla vendita di
questo nostro lavoro, il quale dunque avrà solo il prezzo netto di costo d’opera. Questa
scelta, non è tuttavia dettata da motivi filantropici, ma da ciò che è stato espressamente
voluto dalla Santa Vergine a riguardo della Sua Confraternita del Rosario, la quale se
pure nella struttura è simile ad una banca, essa tuttavia è una cassa di risparmio solo di
preghiera: il membro della Confraternita che recita il Rosario, lo deposita nella banca
spirituale di Maria SS., ed esso si accumulerà al patrimonio comune dei Rosari di tutti i
Confratelli, a beneficio di tutti gli iscritti, vivi o defunti. Ma perché questo “istituto di
1
Esiste solo una versione italiana del “Compendium Psalterii beatissimae Trinitatis ad laudem Domini
nostri Iesu Christi et beatisimae Virginis Mariae” (Compendio del Salterio della Beatissima Trinità a lode
di Nostro Signore Gesù Cristo e della beatissima Vergine Maria), di Fra Alano della Rupe, pubblicato in
volgare pisano del 1500. Ma il Compendium è, solo una sintesi delle opere del Beato Alano, che più di un
secolo dopo, nel 1619, P. Andrea Coppeinstein O.P., riunirà nell’Alanus redivivus. Di questo testo ci
siamo qui avvalsi.
15
credito” si mantenga del tutto “mariano”, deve essere completamente avulso dal denaro
perché le monete ivi usate sono i Pater e le Ave della Corona del Rosario, offerti a Gesù
e Maria.
Papa Giovanni Paolo II, di venerata memoria, ardente apostolo del Santissimo Rosario,
nel 2003 con la Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae, ha aggiunto al Santo
Rosario, senza tuttavia in alcun modo modificarne la struttura, altri cinque misteri
2
,
derivanti da quei centocinquanta “articuli” o misteri, che il Beato Alano aveva preparato
perché ad ogni Ave Maria, o Salutazione Angelica, corrispondesse effettivamente un
“mistero” della vita di Cristo Gesù e di Maria, a modo però di clausola da aggiungersi
alla fine di ogni Ave Maria, quand’essa ancora non conteneva ancora la seconda parte
della preghiera (“Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora
della nostra morte, amen”), ma si fermava a “Figlio tuo Gesù”, alla cui parola si
aggiungeva “Cristo”, e subito dopo si legava la clausola del mistero
3
. Tali
centocinquanta “articuli” o “misteri”, oggi li possiamo gustare alla fine della IV sezione
dell’opera del Beato Alano. Fu precisamente nel 1568, che San Pio V introdusse la
Salutazione Angelica o Ave Maria come l’abbiamo oggi nel Breviarium Romanum
insieme al Pater Noster o Orazione del Signore, da recitarsi prima di ogni ora
dell’Ufficio divino: da allora, la seconda parte dell’Ave Maria divenne essa stessa la
clausola fissa della Salutazione Angelica
4
.
2
Riportiamo quasi integralmente il testo della Rosarium Virginis Mariae, al paragrafo 19, nel testo
italiano e latino: “Dei tanti misteri della vita di Cristo, il Rosario, così come si è consolidato nella pratica
più comune avvalorata dall'autorità ecclesiale, ne addita solo alcuni. Tale selezione è stata imposta
dall'ordito originario di questa preghiera, che si è andata organizzando sul numero centocinquanta
corrispondente a quello dei Salmi. Ritengo tuttavia che, per potenziare lo spessore cristologico del
Rosario, sia opportuna un'integrazione che, pur lasciata alla libera valorizzazione dei singoli e delle
comunità, gli consenta di abbracciare anche i misteri della vita pubblica di Cristo, tra il Battesimo e la
Passione… (Misteri della luce). Questa integrazione di nuovi misteri, senza pregiudicare nessun aspetto
essenziale dell'assetto tradizionale di questa preghiera, è destinata a farla vivere con rinnovato interesse
nella spiritualità cristiana, quale vera introduzione alla profondità del Cuore di Cristo, abisso di gioia e di
luce, di dolore e di gloria ”. “Tot vitae Christi mysteriorum quaedam dumtaxat indicat Rosarium,
quemadmodum compositum est in latissimo pietatis usu auctoritate ecclesiali comprobato. Electio haec
imposita est pristina huius precationis forma, quae secundum numerum centesimum quinquagesimum
constituta est Psalmorum videlicet numero respondentem. Nihilominus ut christologica Rosarii substantia
augeatur, consentaneam esse arbitramur aliquam perfectionem quae, libero singulorum atque
communitatum iudicio relictam, eam sinat etiam mysteria publicae vitae Christi Baptismum inter et
Passionem complecti… (quae sunt lucis mysteria). Haec mysteriorum novorum expletio, non detrahens
ullam necessariam rem traditae huius precationis formulae, illuc potius spectat ut ea renovato studio in
spiritualitate christiana vivatur tamquam vera initiatio in cordis Christi altitudinem quod est gaudii et
lucis, doloris et gloriae abyssus”.
3
Si assiste oggi, come una moda diffusa, a volte ad un Rosario intercalato, tra la prima e la seconda parte
dell’Ave Maria, da clausole, che, invece di invogliare, rendono il Rosario pesante e difficile da recitare.
Riteniamo che l’aggiunta di una clausola alla clausola sia superflua e dannosa allo spirito di questa
preghiera, che è non solo meditativa, ma anche contemplativa, di intercessione e di lode. Il Rosario ha una
bellezza talmente divina e mariana da non aver bisogno di nessun miglioramento umano.
4
Rimandiamo allo studio di ROSATI G., L’Ave Maria e i francescani, pp. 117-125. Secondo G. Rosati,
l’Ave Maria, così come San Pio V la codificò ne 1568, già si ritrova uguale nel “libreciolecto”, cioè il
libriccino devozionale che accompagnò il Beato Antonio da Stroncone dalla sua giovinezza al momento
della morte, quindi nel periodo che intercorre tra il 1371 e il 1450. Questo ritrovamento è una delle tante
conferme storiche che l’Ave Maria, nella versione attuale, è di molto precedente a San Pio V. Commenta
poi G. Rosati (ibidem, pag. 125): “Un particolare desta una certa curiosità: l’Ave Maria in latino, …
16
2. Origine e sviluppo del Santo Rosario, dalle Rivelazioni della Madonna a San
Domenico (1212), alla Bolla Consueverunt del Papa San Pio V (17-9-1569).
Il Rosario, o Salterio di Gesù e di Maria, appare improvvisamente nella storia (sebbene
mai sono mancate, a partire dagli Apostoli, preghiere di intercessione a Maria SS.) nel
1212, quando a Tolosa, nell’Alta Garonna di Francia, la Madonna apparve diverse volte
a San Domenico di Guzmàn (1170-1221), Mentre, come ci racconta il Beato Alano
5
,
egli era prostrato a terra, pregando incessantemente e facendo penitenza per impetrare il
soccorso davanti all’eresia dagli Albigesi, in un’accorata preghiera alla Vergine
Santissima, gli apparve la Madonna, e, porgendogli una Corona da quindici misteri, lo
istruì sulla potenza del suo Rosario o Salterio, e gli disse: Orsù dunque, prendi questo
Salterio e predicalo costantemente insieme a me”
6
. Questa è la prima di una lunga serie di
Rivelazioni sul Rosario, riportate lungo tutto il libro del Beato Alano, e per questo motivo
rimandiamo alla lettura dell’opera, senza soffermarci ulteriormente.
Da allora questa devozione ha segnato il corso del secondo millennio della Chiesa,
come lo vedremo in alcuni importanti documenti storici letterari o d’arte, tra il 1300 e il
1600. Ci avvarremo per questa non facile impresa, di due importanti testi, la magistrale
opera storiografica di Padre Stefano Orlandi O.P
7
, e gli studi di Padre Raimondo
Spiazzi
8
.
1)P. Raimondo Spiazzi O.P., grande storico domenicano, da poco scomparso, tra i suoi
moltissimi scritti, ci ha lasciato una meravigliosa pagina su San Domenico, che
riportiamo integralmente: “Che il Padre S. Domenico sia stato il primo ad istituire la
devozione del Rosario è opinione comune, che viene confermata nelle Bolle di Leone
X, Pio V, Gregorio XIII, Sisto V ed altri Pontefici, i quali hanno scritto: "Rosarium
almae Dei Genitricis istitutum per B. Dominicum Ord. Fratrum Praedicatorum,
auctorem, Spiritu Sancto, ut creditur, afflatum excogitatum
9
. Perciò non possono
sorgere dubbi. Ed anche se è accertata l'antichissima tradizione di questo modo di
pregare - l'uso del Pater noster e buona parte dell'Ave Maria ebbe inizio ai tempi degli
Apostoli - è altrettanto vero che il modo particolare di recitare l'orazione domenicale e
l'Ave Maria (quindici Pater noster e centocinquanta Ave Maria) fu introdotto solo da
San Domenico con il preciso intento di far meditare sui misteri gaudiosi, dolorosi e
gloriosi. Questa forma di preghiera mentale ed verbale è tanto più nobile e degna poiché
abbraccia tutti i principali eventi della vita, della morte e della gloria di Gesù Cristo ed i
principali misteri della nostra fede. Ma in quale anno il Santo Patriarca cominciasse a
recepita da Pio V nel Breviarium Romanum nel 1568, dopo tante e incontrollate formulazioni, consta di
31 parole (da Ave ad Amen): 15 +1 +15. E’ difficile pensare che la parola centrale sia il nome JESUS.
Chi ha codificato definitivamente questa preghiera ha voluto esprimere così anche la centralità di Gesù
nella devozione mariana del Popolo di Dio”
5
Cfr. parte II, cap. III, p.50 della nostra opera.
6
Cfr. parte II, cap. III, p.52 della nostra opera.
7
ORLANDI S., libro del Rosario della Gloriosa Vergine Maria, Centro internazionale domenicano
rosariano, Roma 1965, XVI-240
8
SPIAZZI P. RAIMONDO, O.P., Cronache e fioretti del monastero di San Sisto all'Appia: Raccolta di
studi storici, tradizioni e testi d'archivio, Roma, ESD, 1994, pp. 356-357
9
“Il Rosario della benigna Madre di Dio fu istituito per mezzo del Beato Domenico dell’Ordine dei Frati
Predicatori; si ritiene che egli sia stato l’autore ispirato dal soffio Spirito Santo
17


diffondere il Rosario e ad istituire la sua Campagna non è facile dire. Alcuni storici
vogliono che il Patriarca predicasse il Rosario e ne promuovesse l'istituzione, mentre in
Francia combatteva contro gli eretici albigesi. Nel 1209, secondo il Castiglio; nel 1210,
secondo altri. Questa è l'opinione comune non diversa da quanto scritto nel libro del
Sant.mo Rosario di Fra Andrea Coppenstein in Germania, dove è citato del Beato Alano
della Rupe, rinnovatore del Rosario, il suo "De dignitate psalterii B.V.M.". Religioso di
vita santa e degno, quindi, di ogni fede, fu la stessa Vergine ad apparirgli ed a spingerlo
alla restaurazione della pratica del Rosario. Alano della Rupe narra
10
che negli anni
1200 San Domenico veniva catturato con il suo compagno Bernardo sulle coste della
Spagna, vicino a San Giacomo. Non aveva ancora fondato l'Ordine e stette alla mercé
dei suoi rapitori per tre mesi, durante i quali fu posto al remo di una nave. La Madonna,
mostrando di non gradire l'oltraggio fatto al suo diletto Domenico, scatenò una terribile
tempesta che squassò la nave ove si faceva strazio del suo Servo. Con la nave vicina al
naufragio, San Domenico esortava i suoi carcerieri a far penitenza e ad invocare il nome
di Gesù e Maria per ottenerne soccorso. Ma quelli non se ne davano per inteso ed invece
di fare ammenda dei loro peccati si davano persino alla bestemmia, coprendo di
percosse il servo di Dio che giudicavano pazzo. Per la loro ostinazione ed il disprezzo
verso le esortazioni del Santo la tempesta si fece ancor più minacciosa. Nonostante la
disumana condotta dei pirati, le preghiere di San Domenico furono così efficaci da
muovere a pietà la Vergine santissima. Sarebbero stati salvati dal naufragio ed
avrebbero potuto persino recuperare i carichi che avevano già gettato in mare, se
avessero promesso di recitare ogni giorno centocinquanta Ave Maria e quindici Pater
noster, meditando sui quindici misteri principali della vita e morte del nostro Redentore,
e di istituire una nuova Compagnia di Cristo e di Maria. Ravveduti dalle loro
scelleratezze promisero ed osservarono tutto. I fatti sono narrati dal beato Alano, al
quale la Vergine rivelò il drammatico episodio della tempesta e la salvezza dei pirati.
Che in tal modo ebbe origine il santo Rosario, oltre al beato Alano, lo dicono fra Andrea
Coppenstein nel suo trattato sul Rosario e fra Giovanni Michele Pio nella "Progenie
dell'Ordine" mentre altri storici asseriscono che fu proprio San Domenico a divulgare la
devozione del Rosario in Francia quando contrastava gli eretici albigesi. Ma le
esortazioni di San Domenico alla recita del Rosario fatte ai pirati ed ai naviganti,
risalendo ad otto-dieci anni prima, costituivano pur sempre un episodio limitato rispetto
alla predicazione che ne fece in Francia e per la quale il nuovo modo di pregare divenne
così popolare che subito se ne videro i frutti spirituali e prodigiosi. Fu da quel tempo
che gli storici cominciarono a parlarne e a diffonderne la pratica in tutto il mondo
cristiano ed addirittura tra gli eretici. E’ anzi da aggiungere che per la devozione del
Santo Rosario molti tornarono nel grembo della Chiesa, riconoscendo errori e colpe
passate. Né si spiega diversamente il successo che San Domenico ottenne ovunque, se
non rifacendosi alla promessa fattagli proprio dalla Vergine, quando gli disse "Eam
precandi formula omnes doce"
11
. Le vittorie riportate contro gli Albigesi si devono in
parte a questa devozione. Va ricordato che contro di loro, per ordine del Pontefice, fu
promossa una crociata con diecimila armati al comando del conte Simone di Monforte.
Come se si dovesse combattere un altro Giosuè, marciarono contro il nemico con armi
10
Cfr. parte II, cap. XVII, p. 84-88 della nostra opera.
11
Insegna a tutti a pregarla in questa forma.

La scure: Festina tempus Excita furorem, et effunde iram. ...

La scure: Festina tempus Excita furorem, et effunde iram. ...: Festina tempus Excita furorem, et effunde iram. Tolle adversarium, et afflige inimicum. Festina tempus, et memento finis, ut enarr...