giovedì 8 luglio 2021

La frode non è bella

 Cfr. san Luca 16,1-9


 .... Rassicurato sul domani, andò tranquillo dal padrone, il quale a sua volta aveva pedinato il fattore e scoperto il suo gioco. Pure lo lodò dicendo: “La tua azione non è buona e per essa non ti lodo. Ma lodarti devo per la tua accortezza. In verità, in verità i figli del secolo sono più avveduti dei figli della luce”.

   E ciò che disse il ricco Io pure vi dico: La frode non è bella, e per essa Io non loderò mai nessuno. Ma vi esorto ad essere, almeno come figli del secolo, avveduti con i mezzi del secolo, per farli usare a monete per entrare nel regno della Luce. Ossia con le ricchezze terrene, mezzi ingiusti nella ripartizione e usati per l’acquisto di un benessere transitorio che non ha valore nel Regno eterno, fatevene degli amici che vi aprano le porte di esso. Beneficate coi mezzi che avete, restituite quello che voi, o altri della vostra famiglia, hanno preso senza diritto, distaccatevi dall’affetto malato e colpevole per le ricchezze. E tutte queste cose saranno come amici che nell’ora della morte vi apriranno le porte eterne e vi riceveranno nelle dimore beate.

   Come potete esigere che Dio vi dia i suoi beni paradisiaci se vede che non sapete fare buon uso neppure dei beni terrestri? Volete che, per un impossibile supposto, ammetta nella Gerusalemme celeste elementi dissipatori? No, mai. Lassù si vivrà con carità e con generosità e giustizia. Tutti per Uno e tutti per tutti. La comunione dei santi è società attiva e onesta, è santa società. E nessuno che abbia mostrato di essere ingiusto e infedele può entrarvi.

   Non dite: “Ma lassù saremo fedeli e giusti perché lassù tutto avremo senza temenze di sorta”. No. Chi è infedele nel poco sarebbe infedele anche se il Tutto possedesse, e chi è ingiusto nel poco ingiusto è nel molto. Dio non affida le vere ricchezze a chi nella prova terrena mostra di non sapere usare delle ricchezze terrene. Come può Dio affidarvi un giorno in Cielo la missione di spiriti sostenitori dei fratelli sulla Terra, quando avete mostrato che carpire e frodare, o conservare con avidità è la vostra prerogativa? Vi negherà perciò il vostro tesoro, quello che per voi aveva conservato, dandolo a quelli che seppero essere avveduti sulla Terra, usando anche ciò che è ingiusto e malsano in opere che giusto e sano lo fanno.

   Nessun servo può servire due padroni. Perché o dell’uno e dell’altro sarà, o l’uno o l’altro odierà. I due padroni che l’uomo può scegliere sono Dio o Mammona. Ma se vuole essere del primo non può vestire le insegne, seguire le voci, usare i mezzi del secondo».

AMDG et DVM

Papa Benedetto XVI

 


LETTERE ENCICLICHE

lunedì 5 luglio 2021

Perché andare a Messa

 #BENEDETTOXVIBLOGWORDPRESS

PILLOLE CATTOLICHE DI DON GIULIANO DELLA ROVERE …UN DON DOC !!!


(evitate di leggere se siete cattocomunisti o modernisti o altre allegrezze moderne).

Oggi capita spesso di sentir dire: “Vado a Messa nella parrocchia X, il prete è breve… dice messa in meno di 20 minuti”; oppure: “Vado a Messa da don X perché mi piace l’omelia ed è una messa movimentata…” e altre menate del genere. Così si comprende che tutta la Messa dovrebbe

1. nei feriali avere una durata inferiore ai 20 min;

2. nei festivi avere una durata non superiore ai 30 min.

3. omelie allegre che coinvolgano (ehm… un po di ragione qui c’è!);

4. che il tutto abbia un’animazione da piano bar di bordo piscina o da festa matrimoniale (canti, balli, musica…)

Si comprende, allora, che la percezione di cosa sia la Messa sia caduta profondamente in basso negli ultimi sessant’anni. Infatti, se si chiede ad una nonnina perché si deve andare alla Messa ti rispondeva che “si va perché è lo stesso sacrificio di Gesù per la nostra salvezza”, oggi senti le risposte più svariate senza mai sentire l’essenziale verità cattolica.

Ne ho sentite molte di fesserie. Tutte mi hanno fatto capire che in questi anni, ciò che realmente è scomparso è il sacro… ovvero l’incontro con Dio. Tutta la Messa ha preso una svolta talmente tanto piatta e triste che si è rivoltata nella fiera delle banalità: palloni all’offertorio, Padre nostro con le mani nelle mani l’uno dell’altro; balletti durante il rito, battimani e canzoni demenziali… e non continuo.

A questo ha contribuito l’accentuata percezione della dinamica conviviale, la dimensione antropocentrica priva di sacro del rito Bugniniano e l’incuria di molti sacerdoti nonché l’assenza di silenzio durante il rito che priva la gente della necessaria preghiera per una necessaria “partecipazione fruttuosa (actuosa)”.

La domanda fondamentale, allora, che tutti dovremmo porci è:

Se la Messa è il reale sacrificio incruento di Cristo, che poi ci nutre con il suo Corpo e Sangue, quindi siamo portati ai piedi della croce allo stesso giorno e ora in cui Cristo muore per noi, come ci comporteremmo?

Se il nostro modo di vestire, di comportarci, i telefonini che squillano, e le domande iniziali risultano un fastidio e una offesa a Dio, cerchiamo di evitarle e comportarci allo stesso modo in cui ci comporteremmo ai piedi del Calvario mentre Cristo spira per noi per salvarci dal peccato e renderci giusti dinnanzi a Dio. Solo così comprendiamo che venti minuti sono offensivi dinnanzi alle tre ore di agonia di Cristo per noi e che, la Messa non coincide con l’omelia o con la bravura del prete showman, anzi, queste cose indicano che il centro è l’uomo e non Dio… vanno solo evitate.

Perché andare a Messa (anche se l’omelia è pesante e non si balla)? Perché in quel momento Cristo abbraccia la croce per me, muore per me, mi apre alla conversione attraverso la comprensione del suo amore e mi nutre del suo corpo, caparra di risurrezione.

Se il nostro modo di vestire, di comportarci, i telefonini che squillano, e le domande iniziali risultano un fastidio e una offesa a Dio, cerchiamo di evitarle e comportarci allo stesso modo in cui ci comporteremmo ai piedi del Calvario mentre Cristo spira per noi per salvarci dal peccato e renderci giusti dinnanzi a Dio.

Concilio di Trento (dogmatico)

Can. 1. Se qualcuno dirà che nella Messa non si offre a Dio un vero e proprio sacrificio, o che essere offerto significa semplicemente che Cristo ci viene dato in cibo: sia anatema.

Can. 2. Se qualcuno dirà che con le parole: “Fate questo in memoria di me” [Lc 22,19; I Cor 11,24] Cristo non ha costituito i suoi apostoli sacerdoti o non li ha ordinati perché essi e gli altri sacerdoti offrano il suo corpo e il suo sangue: sia anatema [cf * 1740].

Can. 3. Se qualcuno dirà che il sacrificio della Messa è solo un sacrificio di lode e di ringraziamento, o una semplice commemorazione del sacrificio offerto sulla croce, e non un sacrificio propiziatorio; o che giova solo a chi lo riceve; e che non deve essere offerto per i vivi e per i morti, per i peccati, le pene, le soddisfazioni e altre necessità: sia anatema [cf *1743].

Can. 4.Se qualcuno dirà che col sacrificio della Messa si bestemmia o si attenta al sacrificio di Cristo consumato sulla croce: sia anatema [cf. *1743].

Can. 5. Chi dirà che celebrare le messe in onore dei santi e per ottenere la loro intercessione presso Dio, come la chiesa intende, è un’impostura: sia anatema [cf. *1744].

Can. 6. Se qualcuno dirà che il canone della Messa contiene degli errori, e che, quindi, bisogna abolirlo: sia anatema [cf *1745].

Can. 7. Se qualcuno dirà che le cerimonie, i paramenti e gli altri segni esterni di cui si serve la chiesa cattolica nella celebrazione della Messa, sono piuttosto provocazioni dell’empietà, che manifestazioni di pietà: sia anatema [cf *1746].

Can. 8. Se qualcuno dirà che le Messe nelle quali solo il sacerdote si comunica sacramentalmente sono illecite e, quindi, da sopprimere: sia anatema [cf 1747].

Can. 9. Se qualcuno dirà che il rito della chiesa romana, secondo il quale parte del canone e le parole della consacrazione si profferiscono a bassa voce, è da condannarsi; o che la Messa deve essere celebrata solo nella lingua del popolo; o che nell’offrire il calice l’acqua non deve essere mischiata col vino, perché ciò sarebbe contro l’istituzione di Cristo: sia anatema [cf *1746; *1748s].

Dal CCC

V. Il sacrificio sacramentale: azione di grazie, memoriale, presenza

1356 Se i cristiani celebrano l’Eucaristia fin dalle origini e in una forma che, sostanzialmente, non è cambiata attraverso la grande diversità dei tempi e delle liturgie, è perché ci sappiamo vincolati dal comando del Signore, dato la vigilia della sua passione: « Fate questo in memoria di me » (1 Cor 11,24-25).

1357 A questo comando del Signore obbediamo celebrando il memoriale del suo sacrificio. Facendo questo, offriamo al Padre ciò che egli stesso ci ha dato: i doni della creazione, il pane e il vino, diventati, per la potenza dello Spirito Santo e per le parole di Cristo, il Corpo e il Sangue di Cristo: in questo modo Cristo è reso realmente e misteriosamente presente.

1358 Dobbiamo dunque considerare l’Eucaristia

— come azione di grazie e lode al Padre,

— come memoriale del sacrificio di Cristo e del suo corpo,

— come presenza di Cristo in virtù della potenza della sua parola e del suo Spirito.

Papa Francesco dice: “È stato il primo altare cristiano, quello della Croce, e quando noi ci avviciniamo all’altare per celebrare la Messa, la nostra memoria va all’altare della Croce, dove è stato fatto il primo sacrificio.”

    1. VIENI PRESTO, SIGNORE GESU'

Ricordi del Papa BENEDETTO XVI / luglio 2012

DE  - EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]


VISITA AL CENTRO "AD GENTES" DEI MISSIONARI VERBITI A NEMI

DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI

Lunedì, 9 luglio 2012

 

Sono veramente grato per la possibilità di rivedere dopo 47 anni questa casa a Nemi. Ne avevo un ricordo bellissimo, forse il più bel ricordo di tutto il Concilio. Io abitavo nel centro di Roma, nel Collegio di Santa Maria dell’Anima, con tutto il rumore: tutto questo è anche bello! Ma stare qui nel verde, avere questo respiro della natura e anche questa freschezza dell’aria, era già in sé una cosa bella. E poi c’era la compagnia di tanti grandi teologi, con un incarico così importante e bello di preparare un decreto sulla missione.

Ricordo innanzitutto il Generale di quel tempo, padre Schütte, che aveva sofferto in Cina, era stato condannato, poi espulso. Era pieno di dinamismo missionario, della necessità di dare un nuovo slancio allo spirito missionario. E aveva me, che ero un teologo senza grande importanza, molto giovane, invitato non so perché. Ma era un grande dono per me.

Poi c’era Fulton Sheen, che ci affascinava la sera con i suoi discorsi, padre Congar e i grandi missiologi di Lovanio. Per me è stato un arricchimento spirituale, un grande dono. Era un decreto senza grandi controversie. C’era questa controversia, che io non ho mai realmente capito, tra la scuola di Lovanio e quella di Münster: scopo principale della missione è l’implantatio Ecclesiae o l’annunzio Evangelii? Ma tutto convergeva in un unico dinamismo della necessità di portare la luce della Parola di Dio, la luce dell’amore di Dio nel mondo e di dare una nuova gioia per questo annuncio.

E così è nato in quei giorni un decreto bello e buono, quasi accettato unanimemente da tutti i padri conciliari, e per me è anche un complemento molto buono della Lumen gentiumperché vi troviamo un’ecclesiologia trinitaria, che parte soprattutto dall’idea classica del bonum diffusivum sui, il bene che ha la necessità in sé di comunicarsi, di darsi: non può stare in se stesso, la cosa buona, la bontà stessa essenzialmente è communicatio. E questo già appare nel mistero trinitario, all’interno di Dio, e si diffonde nella storia della salvezza e nella nostra necessità di dare ad altri il bene che abbiamo ricevuto.

Così, con questi ricordi ho spesso pensato a questi giorni di Nemi che sono in me, come ho detto, parte essenziale dell’esperienza del Concilio. E sono felice di vedere che la vostra Società fiorisce — il padre Generale ha parlato di seimila membri in tanti Paesi, da tante Nazioni. Chiaramente il dinamismo missionario vive, e vive solo se c’è la gioia del Vangelo, se stiamo nell’esperienza del bene che viene da Dio e che deve e vuol comunicarsi. Grazie per questo vostro dinamismo. Vi auguro per questo Capitolo ogni benedizione del Signore, molta ispirazione: che le stesse forze ispiratrici dello Spirito Santo che ci hanno accompagnato in quei giorni quasi visibilmente siano di nuovo presenti tra voi e vi aiutino a trovare la strada per la vostra Compagnia, così per la missione del Vangelo ad gentes per i prossimi anni. Grazie a voi tutti, il Signore vi benedica. Pregate per me, come io prego per voi. Grazie!


 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana