Visualizzazione post con etichetta missioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta missioni. Mostra tutti i post

lunedì 1 febbraio 2016

IL REDIVIVO: The revenant



The revenant

È un film strano, anzi straniante The revenant, arrivato nelle sale cinematografiche lo scorso fine settimana. Si fatica a capire come la macchina hollywoodiana abbia voluto puntare per un ritorno commerciale – vista l’imponente promozione – su un’opera lugubre, a tratti opprimente, dove i temi della lotta per la sopravvivenza e della vendetta sono trattati con faticosa lentezza – l’opposto dell’avvincente libro di Michael Punke, a cui il film si ispira in modo molto esile – sullo sfondo di un maciullamento di carni, neve rosso sangue, fango ghiacciato e desolazione umana. 

Film senza luce, con una buona fotografia e buoni effetti speciali – ma che stupiscono ormai pochi – con un ricco soundtrack di gemiti belluini e grugniti. Sono questioni che lasciamo però ai critici cinematografici. La vicenda è ambientata nei primi decenni dell’800, quando, dopo che l’antica e immensa Louisiana fu venduta dai francesi agli Stati Uniti nel 1803, si aprì una fase di spedizioni nel Nord-Ovest americano, fra le migliaia di chilometri quadrati che si aprivano tra St. Louis e le Montagne Rocciose, seguendo il corso del fiume Missouri. Fu un’epoca di avventure nell’ignoto, di pionieri in cerca di fama e commercianti senza scrupoli. Fu anche e soprattutto l’epopea dei trapper, cacciatori estremi, galvanizzati da una richiesta di pellicce da parte di americani ed europei che d’un tratto trasformò gli inermi castori in pepite d’oro ambulanti. 

Il regista Alejandro González Iñárritu ha voluto portare sul grande schermo l’aspetto atroce di quel mondo, fatto di avida competizione, del confronto impari con una natura capace di portare al collasso psichico (Meriwether Lewis, grande esploratore di quegli anni, dopo un’impresa con cui avrebbe potuto campare di rendita, per denaro e onori, finì depresso e alcolizzato e si suicidò a 35 anni) e soprattutto degli infiniti scontri con tribù indiane di cui oggi è facile dimenticarsi la ferocia: Arikara, Piedi Neri, Mandan, Sioux, Teste Piatte… la vera spina nel fianco dei cercatori di fortuna. 

Ma, appunto, quello fu solo un aspetto. Ce ne fu un altro che il film tralascia completamente, anche se dà un piccolo appiglio per arrivarci. È nella scena in cui il protagonista Hugh Glass (Leonardo Di Caprio) vede in sogno il figlio – avuto da un’indiana Pawnee e che gli è stato ucciso dal compagno traditore Fitzgerald – mentre si erge muto fra le rovine di una chiesa cattolica. Insolito rimando. Perché una chiesa non sembrerebbe c’entrare nulla con trapper, pellerossa né con il personaggio storico di Hugh Glass, realmente esistito. È questo l’altro grande aspetto dimenticato di quella storia: il ruolo che una serie di missionari eroici, soprattutto cattolici e in specie gesuiti, ebbero pressappoco negli stessi anni e lungo gli stessi fiumi e sentieri battuti dai protagonisti di The revenant. Sfoderando un coraggio e una fortezza di spirito non inferiore alla loro, anzi. 

Con una differenza: si mossero non in cerca di guadagni materiali, ma per la salvezza delle anime, e riuscirono a penetrare e conquistare il mondo indigeno come nessun altro prima. Secondo alcuni storici fu solo la velocità e la brutalità dell’espansionismo statunitense che impedì il nascere di esperienze come le reducciones dell’America del Sud. 

I gesuiti Jean de Brébeuf (1593-1649), Isaac Jogues (1607-1646) e altri sei compagni, uccisi in diverse località di quello che oggi è lo Stato di New York, erano arrivati dalla Francia come pionieri dello Spirito in un mondo distante come Marte e compirono un’efficace opera di evangelizzazione fra gli indiani Uroni: li istruirono, li allontanarono da costumi disumani, li battezzarono e iniziarono una paziente inculturazione del Vangelo. Passarono per privazioni e prove che, se non fosse per le dettagliate relazioni che inviarono regolarmente ai superiori in Europa, sembrerebbero inverosimili. 

Padre Jogues, catturato da una tribù nemica degli Uroni, i Mohawk, dopo un anno di prigionia e torture ritornò in patria sfregiato e con le dita di una mano amputate. Poco dopo volle tornare fra i suoi indiani. Padre De Brébeuf, catturato dagli Irochesi, anche loro nemici giurati degli Uroni, subì un supplizio lento: venne ustionato con acqua bollente e carboni ardenti, gli furono spezzate una a una le articolazioni, quindi tagliati uno dopo l’altro naso, lingua, orecchie, gli furono cavati gli occhi. 

Non essendo riusciti a strappargli urla di dolore, né a impedirgli fino all’ultimo di bisbigliare «Gesù, abbi pietà di loro», i suoi carnefici dopo averlo ridotto a un tronco senza vita gli mangiarono il cuore e ne bevvero il sangue: segno di ammirazione per il suo coraggio e un modo per impossessarsene. E qualcosa del genere effettivamente accadde. 
Fu proprio un gruppo di Irochesi che finì a Ovest, fra le Montagne Rocciose, a tramandare l’ammirato ricordo di Brébeuf e compagni. Così, 150 anni dopo, venuti a conoscenza della presenza di gesuiti nell’avamposto di St. Louis, quegli indiani compirono quattro spericolate spedizioni, di migliaia di chilometri, per chiedere con insistenza che uno dei grandi «veste nera» andasse ad abitare fra loro. 

All’appello rispose Pierre-Jean De Smet (18011873), gesuita belga, sorriso paterno e tempra d’acciaio, che divenne in breve, tra infiniti viaggi a piedi o in canoa su e giù per il Missouri, e altri fiumi come il Platte e lo Yellowstone, uno dei maggiori conoscitori di quelle terre. Imparò a dormire in mezzo alla neve, a cavarsela in condizioni proibitive, scalò montagne, si addentrò da solo, munito di breviario e del suo amato clarinetto, un po’ come il gesuita del film Mission, in mezzo ad accampamenti dove altri sarebbero stati presi immediatamente a colpi di tomahawk. Ma per gli indiani era l’uomo bianco che parlava «senza lingua biforcuta», che li difendeva dai soprusi dei cacciatori, dei trafficanti di whisky, vera e propria droga di allora. Il successo che riscosse lo rese il diplomatico di punta del governo federale – non certo simpatetico a quei tempi verso i papisti spesso francofoni – nel trattare con i pellerossa. E così fu assoldato e portato in palmo di mano da generali dell’esercito come William Harney e William Sherman. Convertì con il suo esempio e anche con la sua prestanza. Uno degli indiani che battezzò cercò di ucciderlo in un’imboscata: De Smet riuscì a disarcionarlo da cavallo, a sopraffarlo nel combattimento corpo a corpo e a strappargli l’ascia di guerra: la prova della sua abilità e la pietà che mostrò verso il vinto conquistarono quest’ultimo al Dio forte e misericordioso dei cattolici. 

De Smet lasciò una traccia profonda, su cui poi altri si inserirono altri confratelli. Nel 1862, a Mankota, furono impiccati 38 Sioux, catturati in seguito a una sollevazione nel Minnesota che aveva causato centinaia di morti fra gli americani. Al momento della sentenza, il colonnello in capo alla prigione disse ai condannati che potevano scegliere un accompagnamento spirituale alla morte: un santone della loro tribù, i due pastori protestanti presenti o un sacerdote cattolico, il gesuita francese Augustin Ravoux (1815-1906). I missionari protestanti conoscevano la lingua indigena perfettamente, erano in missione da 25 anni fra i Sioux, mentre padre Ravoux da 18 aveva lasciato l’apostolato fra di loro per gli scarsi risultati e pochi sacerdoti cattolici avevano stabilito altri contatti. 

Per la sorpresa di tutti, 33 tra i condannati scelsero di seguire il «veste nera». Ravoux rimase con loro quattro giorni, spiegando i fondamenti della fede. Impararono a recitare il Credo, il Padre Nostro, l’Ave Maria, l’atto di contrizione. Di fronte alla loro serietà e pietà «le lacrime mi bagnavano il viso», scrisse il gesuita nel suo diario. I nuovi battezzati spesero l’ultima notte serenamente, mentre i due indiani animisti si agitarono nervosamente fino all’alba. La mattina seguente, i 33 si avviarono al patibolo «senza mormorii di resistenza… animati da una grande speranza per il futuro». Un anno dopo, trecento famiglie Sioux chiesero di essere visitate da Ravoux e duecento indiani si fecero battezzare.

*


Fu fatta anche di questo la straordinaria spinta missionaria che animò la Chiesa cattolica fino a poco oltre la metà del Novecento. Dopo di che avvenne quel ripiegamento, anzi, quel crollo lucidamente denunciato da padre Piero Gheddo – lui stesso grande missionario – in una sua memorabile diagnosi di qualche anno fa.
Una diagnosi diametralmente opposta a quella tratteggiata da FP nell'omelia di apertura dell'anno giubilare, l'8 dicembre scorso, cinquantesimo anniversario di quel concilio Vaticano II che – a detta del pf – avrebbe invece finalmente spinto la Chiesa "ad uscire dalle secche che per molti anni l’avevano rinchiusa in sé stessa, per riprendere con entusiasmo il cammino missionario".
"Secche"? "Rinchiusa"? Ma non era quella degli anni, dei decenni, dei secoli precedenti il Vaticano II una vera Chiesa missionaria "in uscita", che oggi giustamente si vorrebbe "revenant", rediviva?



sabato 19 settembre 2015

UNO SOLO E' IL SALVATORE


" Uno solo è il Salvatore "


... Abbiamo parlato dei missionari di ieri e di cattolicesimo già impiantato, pur con tutti i suoi problemi. In questi anni di postconcilio, però, sembra che il dibattito abbia investito le ragioni stesse dello sforzo attuale della Chiesa verso i non cristiani. Non è certo un mistero che una crisi di identità, magari una caduta delle motivazioni, ha infierito con particolare crudezza tra i missionari.

La sua risposta - [dice card. J. Ratzinger] - non è priva di preoccupazione: "è dottrina antica, tradizionale della Chiesa che ogni uomo è chiamato alla salvezza e può di fatto salvarsi obbedendo con sincerità ai dettami della propria coscienza, anche se non è membro visibile della Chiesa cattolica. Questa dottrina che (ripeto) era già pacificamente accettata, è stata però eccessivamente enfatizzata a partire dagli anni del Concilio, appoggiandosi a teorie come quella del "cristianesimo anonimo". 

Si è così arrivati a sostenere che c'è sempre la grazia se uno - non credente in alcuna religione o seguace di qualunque religione - si limita ad accettare se stesso come uomo. Secondo queste teorie, il cristiano avrebbe in più soltanto la consapevolezza di quella grazia che, comunque, sarebbe in tutti, battesimo o no. Sminuita l'essenzialità del battesimo, si è poi portata un'enfasi eccessiva sui valori delle religioni non cristiane, che qualche teologo presenta non come vie straordinarie di salvezza ma addirittura come vie ordinarie".

Questo, a che conseguenza ha portato?

"Simili ipotesi hanno ovviamente allentato in molti la tensione missionaria. Qualcuno ha cominciato a chiedersi: " Perché disturbare i non cristiani inducendoli al battesimo e alla fede in Cristo, visto che la loro religione è la loro via di salvezza nella loro cultura, nella loro parte del mondo? ". 

In questo modo si è dimenticato tra l'altro il legame che il Nuovo Testamento instaura tra salvezza e verità, la cui conoscenza (lo afferma Gesù in modo esplicito) libera e quindi salva. o, come dice san Paolo: " Dio nostro salvatore vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità ". La quale verità, prosegue subito l'Apostolo, consiste nel sapere che " uno solo è Dio e uno solo è il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù che ha dato se stesso in riscatto per tutti " (1 Tim 2, 4-7)

È quanto dobbiamo continuare ad annunciare - con umiltà ma con forza - al mondo d'oggi, sull'esempio impegnativo delle generazioni che ci hanno preceduti nella fede".

VERITAS VINCIT

giovedì 26 febbraio 2015

Il mio cuore sanguina.


Il mio cuore sanguina.

 Quando si parla di “continuità” nella Chiesa tra prima del Concilio Vaticano II e dopo il Concilio Vaticano II, non si arriva mai a spiegare nel concreto, dentro le cose, come si mostra questa continuità. Certo, si tratta sempre della Santa Madre Chiesa, sia prima che dopo il Concilio, ma in quello che nella Chiesa di oggi si dice e si fa, appare questa continuità? È proprio difficile dimostrarlo.

 Prendiamo un tema specifico, quello della “missione”: si può dire che la missione, dopo il Concilio, sia intesa e vissuta come durante i primi diciannove secoli di storia della Chiesa? Provate in una classe di scuola ad introdurre il tema con i ragazzi, che ancora frequentano il catechismo delle parrocchie, chiedendo loro cos'è la missione: vi diranno che è andare ad aiutare i poveri del terzo mondo. Da dove prendono questa risposta? Dal nuovo vissuto e dalla nuova coscienza di missione, che sono radicalmente cambiati nel Cattolicesimo: di fatto i fedeli, quando si parla di missione, non intendono più quello che la Chiesa ha inteso in tutta la sua storia.

 E anche quando qualcuno non scadrà nella banalità generale di scambiare la missione cristiana con la filantropia, con l'aiutare semplicemente i poveri, vi parlerà di cristianizzazione o di evangelizzazione, ma non in modo drammatico, dimenticando che è in gioco la salvezza delle anime!: è ormai così... prima mettiamo avanti la libertà di coscienza, quello che l'uomo vuole o decide, poi se c'è spazio parliamo anche di Nostro Signore Gesù Cristo... affrettandoci però a dire che l'importante è “credere in qualcosa” e che “tutti si salvano seguendo la loro religione o il loro agnosticismo”, che “Cristo è proposto ma non imposto”... insomma mettiamo l'uomo prima di Dio: e questa la chiamiamo continuità tra prima e dopo il Concilio? Beh, ci vuole del coraggio ad affermarlo.

 Basta leggere la vita dei santi, il loro zelo perché Cristo sia conosciuto e amato, per avvertire che qualcosa di tragicamente grave è accaduto nel Cattolicesimo.

 Ne volete un esempio? Lo prendiamo dalle lettere di un grande monaco cistercense, Dom Jean-Baptiste Chautard, abate di Sept-Fond (1858-1935), autore tra l'altro di uno dei testi fondamentali della spiritualità moderna, “L'anima di ogni apostolato”. Sentite cosa scrive durante un viaggio in Cina e Giappone, per andare a visitare i giovani monasteri cistercensi là fondati:

Davanti ai 400 milioni di pagani cinesi e ai 60 milioni di pagani giapponesi che non conoscono Nostro Signore, il mio cuore sanguina”, e aggiunge rivolto ai suoi monaci di Francia “vorrei che anche il vostro cuore sanguinasse. E nel concreto troverete in questo dolore uno stimolo per essere più vigilanti, più uniti a Dio, più generosi nel vostro amore per Gesù e per le anime ch'Egli vuole innestare nella sua Umanità santa, a condizione che noi non ci sottraiamo dall'offrire ciò che manca alla sua Passione”.

 In un ritiro predicato nella festa del Preziosissimo Sangue, scongiura i suoi monaci a lasciarsi prendere come lui dall'amore per le anime. Al fine di sottolineare più fortemente il suo pensiero, dom Chautard fa un esempio interessante:

 “Nei paesi d'Oriente, nel corso del grande caldo, delle nuvole a volte si formano. Il cielo coperto e basso sembra promettere una pioggia benefica. Speranza vana! Le nuvole non arrivano a risolversi in pioggia, e presto il cielo riprende la sua implacabile serenità.

  Così nell'universo delle anime, sopra le terre pagane, planano delle nuvole cariche di sangue divino. Ma queste nuvole non si risolvono in pioggia benefica, perché manca qualcosa: la nostra cooperazione attraverso la preghiera e i sacrifici. Dio vuole la nostra collaborazione. Se dunque le nuvole restano in sospeso, noi ne siamo responsabili in una certa misura”.

 Dom Chautard parlava ai monaci, ma parla ben anche a noi.

Che coscienza chiara della missione! 

 Innanzitutto è chiaro quando parla di “pagani che non conoscono Nostro Signore”! Possiamo dire che oggi, nella Chiesa, ci si esprime ancora così? E se non ci si esprime così, possiamo parlare di continuità tra la Chiesa di prima e quella di oggi?

 Proprio oggi, quando il lavoro è di dire che i pagani non esistono più?

 Proprio oggi noi perdiamo il senso della missione, mentre siamo invasi dai pagani che da terre lontane vengono a noi. Chi oserebbe ancora dire “il mio cuore sanguina” perché non conoscono Gesù Cristo e “vorrei che anche il vostro cuore sanguinasse”? E mentre non ci preoccupiamo dei pagani che arrivano, siamo castigati nel registrare il paganesimo in tante nostre case, nelle quali si vive come se Dio non ci fosse. E ricordiamoci che è in gioco la salvezza eterna!: “...chi crederà e sarà battezzato sarà salvo...” (Mc 16,16).

  Carissimi, stiamo in continuità con la Chiesa di sempre, con i cristiani di sempre, con i santi di sempre, il cui cuore sanguina perché Cristo non è conosciuto.

 Domandiamo la grazia che anche il nostro cuore sanguini, e che non si addormenti in quel cristianesimo contraffatto che ha cambiato il contenuto della parola “missione”.

 Stiamo attenti a quelli che affrettatamente vogliono convincersi che nulla è cambiato nella Chiesa e che è solo questione di sensibilità: no, sulla missione è cambiato praticamente tutto. E non solo su di essa.

 E allora preghiamo perché Nostro Signore sia conosciuto dalla massa enorme di pagani del nostro tempo, perché molti si convertano a Lui e siano salvi. Cooperiamo con la preghiera e il sacrificio, perché la nuvola del Sangue divino, sulle nostre terre e su quelle lontane, si risolva in benefica pioggia.

venerdì 2 gennaio 2015

Missione!

Chiude la rivista "Popoli". Ma la missione continua
di Piero GheddoX.2014
AA+A++

All’inizio del mese missionario di ottobre, un comunicato stampa del Centro San Fedele di Milano informa che la rivista missionaria mensile dei Gesuiti Popoli chiude nel dicembre prossimo. La rivista è nata nel 1915 col titolo Le missioni della Compagnia di Gesù, nel 1970 ha assunto il titolo di Popoli e Missione, negli anni ottanta Popoli, che chiude alla soglia dei cento anni. Ma allora, i gesuiti non hanno più missionari? Per carità, sono forse l’ordine religioso con il maggior numero di missionari ad gentes. Ma in Italia questo è un tema che interessa sempre meno e questo è il gravissimo problema dell’ottobre missionario, per noi missionari ma anche per tutta la Chiesa italiana.

Dopo la chiusura della rivista Ad Gentes degli Istituti missionari (Vedi il Blog del 15 giugno 2014) anche questa è una triste notizia per l’animazione missionaria ad gentes nella Chiesa italiana, come tante altre simili, ad esempio il crollo vertiginoso delle vocazioni ad gentes (e ad vitam) degli istituti missionari italiani. In questo anno scolastico, nel seminario teologico del Pime di Monza abbiamo una cinquantina di teologi e filosofi, dei quali solo quattro italiani! E dobbiamo ringraziare la Provvidenza di Dio perché il Pime, fondato da monsignor Angelo Ramazzotti nel 1850 come Seminario lombardo per le missioni estere e da Pio XI nel 1926 come Pime (unendolo a un altro simile seminario fondato a Roma nel 1872), è diventato internazionale, altrimenti dovremmo chiudere la nostra teologia missionaria, affiliata con l’Università Urbaniana di Roma per il corso accademico di teologia  che si chiude con il diploma di Baccalaureato, riconosciuto anche dallo Stato italiano.

La “missione alle genti” significa annunziare e testimoniare Cristo ai popoli non cristiani (5 miliardi sui 7 dell’umanità) e il danno peggiore di questa decadenza dello spirito e della missione ad gentes sta nel dato di fatto che la Chiesa italiana, presa nel suo assieme, sta percorrendo il cammino opposto a quello che dichiarano i testi del Concilio Vaticano II, dei Papi e della stessa Cei (Conferenza episcopale italiana): si proclama una cosa e se ne fa un’altra. E questo avviene nella Chiesa di Cristo, che vuol essere autentica, trasparente, efficace immagine di Cristo Salvatore. Ma nel Vangelo di San Marco (16, 14-15) si legge: «Gesù apparve agli undici discepoli mentre erano a tavola. Li rimproverò perché avevano avuto poca fede e si ostinavano a non credere a quelli che l’avevano visto risuscitato. E disse loro: “Andate in tutto il mondo e portate il Vangelo a tutti gli uomini. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, chi non crederà sarà condannato”». E noi potremmo dire: «Ma Gesù, tu rimproveri i tuoi apostoli di non credere alla tua Risurrezione e poi subito dopo li mandi a predicare la Buona Notizia in tutto il modo! Ma com’è possibile? Se non credono che tu sei risorto, che razza di messaggio portano al mondo?».

Ha risposto Giovanni Paolo II nella Redemptoris Missio (N. 2): «La fede si rafforza donandola!», e spiega perché; e poi richiama la grande verità di fede: «Lo Spirito Santo protagonista della Missione» (Capitolo III). E fa venire in mente la famosa scenetta de “La Croix” che pubblicai in “Mondo e Missione” negli anni Settanta, dove si vede Gesù che sale al Cielo mentre detta il suo testamento agli apostoli, in cerchio davanti a Lui: «Andate in tutto il mondo». Ma uno sussurra all’altro: «Ma noi, non siamo incardinati nella diocesi di Gerusalemme?». Quando PF,  tutti i Papi e tutti i vescovi prima di lui, continuano a martellare lo slogan: «Per salvare l’uomo e l’umanità dobbiamo ritornare a Cristo», penso che nessuno aggiunga nella sua mente e nel suo cuore: «Eccetto quando ci dice di andare in tutto il mondo a portare il Vangelo a tutti gli uomini».

Chi segue il mio blog “Armagheddo”, sa che a volte è volutamente provocatorio, come anche questa volta. Non voglio assolutamente accusare nessuno, ma solo riproporre con forza il problema: qual è lo scopo dell’animazione e della stampa missionaria ad gentes dei Centri missionari diocesani, degli Istituti missionari, delle Pontificie opere missionarie e della stampa e animazione missionaria? Presentare le testimonianze dei missionari che nelle periferie dell’umanità annunziano Cristo, battezzano i popoli convertendoli a Cristo e formando le prime comunità cristiane; oppure abbiamo cominciato noi a politicizzare la missione alle genti, riducendo la Chiesa in missione a una Ong mondiale che si interessa dei poveri e dei marginali, delle ingiustizie e violenze contro gli ultimi di ogni società, spesso senza alcun aggancio esplicito a Gesù Cristo? Non invento nulla, potrei raccontare decine e decine di esempi, perché l’onda culturale è questa e non è facile fare e proporre e realizzare qualcosa di diverso, si rischia di passare per conservatori, tradizionalisti, reperti archeologi da rottamare.

Ma la Chiesa non è una Ong di carattere sociale-politico-economico-sindacale, ma la comunità dei seguaci di Cristo, che deve andare in tutto il mondo annunziando la Buona Notizia del Vangelo. E quando, noi missionari diamo un’immagine diversa di noi stessi al mondo, perdiamo la nostra unica identità e diventiamo inefficienti, inefficaci, non leggono più le nostre riviste, i giovani non ci seguono più, non donano più la vita e hanno ragione. Donare la vita per che cosa? Per promuovere l’acqua pubblica o protestare contro il debito estero dei Paesi africani o contro la produzione di armi? I giovani danno la vita solo se noi siamo innamorati di Cristo e capaci di innamorarli di Gesù Cristo, nient’altro. Nell’ottobre missionario e della Giornata Missionaria Mondiale è permesso riproporre con forza questo problema, perché se ne discuta e si giunga, con l’aiuto di Dio, ad una decisiva correzione di rotta?

sabato 29 novembre 2014

«Francesco Saverio si curava dell'anima: della sua anima e di quella di tutte le persone, l'anima di ogni essere umano. Si curava dell'«anima», perché gli stava a cuore la vita: la vita nella sua pienezza, la vita nella sua felicità, la vita eterna.

[Cette lettre en français]
[This letter in English]
[Dieser Brief auf deutsch]
[Deze brief in het Nederlands]
[Esta carta en español]



San Francesco Saverio, prega per noi!

Carissimo Amico/a

«Saverioche giova all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la sua anima?» (Mt 16,26). Questo avvertimento di Nostro Signore è rivolto a François-Xavier (Francesco Saverio) da Ignazio di Loyola che lo commenta così: «Pensaci bene, il mondo è un padrone che promette e che non mantiene la parola. E anche se mantenesse le sue promesse nei tuoi confronti, non potrà mai appagare il tuo cuore. Ma supponiamo che lo appagasse, quanto tempo durerà la tua felicità? In ogni caso, potrà forse durare più della tua vita? E alla morte, che cosa porterai con te nell'eternità? Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la sua anima?» 
Poco per volta, questa massima entra nel cuore di Francesco Saverio e vi si imprime profondamente. Così ha inizio un percorso che farà di lui uno dei più grandi santi della storia della Chiesa.

Più che una passione

Francesco nasce il 7 aprile 1506 nel castello di Javier nella Navarra, nel nord ovest della Spagna. Nel 1512, suo padre viene condannato alla perdita dei suoi beni per aver combattuto a fianco del re di Navarra in una guerra contro la corona di Castiglia; morirà di dispiacere nel 1515. L'anno seguente, la fortezza di Xavier viene smantellata e le terre della famiglia confiscate. Quando Francesco Saverio raggiunge la maggiore età, la sua famiglia è rovinata. In questa congiuntura, la carriera delle armi non lo attira. Lasciando sua madre e i suoi fratelli nel settembre 1525 per non rivederli più in questo mondo, egli si reca all'Università di Parigi, dove alloggia presso il collegio Santa Barbara insieme a compagni dediti, per la maggior parte, a una vita poco edificante. Tuttavia, fra di essi si trovano due uomini di una pietà eccezionale, Pietro Fabro e Ignazio di Loyola. Quest'ultimo, originario del Paese Basco confinante con la Navarra, medita da qualche tempo la fondazione di un'opera santa per il bene della Chiesa; avendo constatato le qualità d'anima di Pietro e di Saverio, cerca di far loro condividere la sua ambizione spirituale. 
Ignazio conduce quindi Pietro Fabro a fare gli Esercizi Spirituali per trenta giorni; alla conclusione di questo ritiro, quest'ultimo è interamente conquistato alla buona causa. Per Francesco Saverio, è più difficile. 
È vero che, grazie ai consigli di Ignazio e di Pietro, egli si è già allontanato da relazioni sospette e ha respinto le dottrine malsane messe in circolazione a Parigi dai seguaci di Calvino. Ma il suo cuore, fiero e aperto all'attrazione di un'ambizione mondana, non prova che disgusto per la vita oscura di rinuncia esaltata da Ignazio. Quest'ultimo, fine conoscitore di anime, s'immedesima dapprima nel modo di sentire di Francesco che, diventato professore di filosofia, ambisce a una bella carriera e a un vasto uditorio. Ignazio gli trova tanti discepoli che Francesco riconosce in lui un vero amico con il quale può confidarsi. Ignazio approfitta di questa amicizia per ricordargli la vanità della grandezza e dei vantaggi di questo mondo, e la loro inutilità per la vita eterna. Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la sua anima? 
Francesco, toccato dalla grazia di Dio, partecipa a sua volta agli Esercizi Spirituali, nel corso dei quali chiede «la conoscenza intima del Signore che per me si è fatto uomo, per amarlo con maggiore ardore e seguirlo con più fedeltà» (Es. Sp. 104). Ormai, non avrà che una passione: amare e far amare Gesù Cristo.

Ben presto, al piccolo gruppo si aggiungono altri quattro studenti. Ignazio propone allora ai suoi sei compagni di donarsi più completamente a Dio e di unirsi tra loro con il legame dei voti di religione. Il 15 agosto 1534, nella cappella di Santa Maria di Montmartre, Pietro Fabro, allora l'unico prete del gruppo, celebra la Santa Messa nel corso della quale tutti pronunciano i voti perpetui di povertà e di castità con la promessa di recarsi in Terra Santa o di rimettersi alla volontà del Sovrano Pontefice. In attesa di conoscere la santa volontà di Dio, si riuniscono spesso per pregare e incoraggiarsi vicendevolmente alla pratica delle virtù.

Diritto al cuore


Il 25 gennaio 1537, i primi membri della Compagnia di Gesù si ritrovano a Venezia, ma, poiché la situazione politica rende impossibile il pellegrinaggio in Terra Santa, decidono di andare a Roma per chiedere la benedizione del Papa Paolo III. Quest'ultimo li accoglie con benevolenza e concede loro l'autorizzazione a farsi ordinare preti; questa cerimonia ha luogo il 24 giugno 1537. Poi, il gruppetto si dissemina in diverse città d'Italia. Padre Francesco viene destinato a Bologna dove si dedica all'istruzione della gene del popolo, dei malati e dei prigionieri. Non conoscendo bene l'italiano, parla poco, ma con una tale convinzione che le sue parole vanno direttamente al cuore degli ascoltatori. 
Alla fine del 1538, il re del Portogallo, Giovanni III, chiede a Ignazio di concedergli dei religiosi per l'evangelizzazione delle Indie. Questi, d'accordo con il Papa, mette a sua disposizione due religiosi, tra cui Francesco Saverio. Quest'ultimo viene messo al corrente solo la vigilia della partenza, il 15 marzo 1540. Come unico bagaglio, porta con sé l'abito di cui è vestito, il suo crocifisso, un breviario e un altro libro.

Dopo un viaggio di tre mesi, Padre Francesco arriva a Lisbona in compagnia di Simone Rodriguez; entrambi vengono ricevuti da Giovanni III, uomo veramente pio e preoccupato della salvezza delle anime. Attendendo di partire per le Indie, essi si dedicano al ministero delle anime nella capitale del Portogallo. La loro dedizione apostolica suscita a Lisbona una tale ammirazione che viene chiesto al re di trattenerli nel paese. Ignazio decide che Rodriguez resterà a Lisbona; quanto a Padre Francesco, partirà per le Indie. La sua partenza, in compagnia di tre giovani confratelli, ha luogo il 7 aprile 1541.

A quell'epoca, il viaggio dal Portogallo alle Indie passando per il capo di Buona Speranza è un'avventura da cui nessuno alla partenza si può vantare di uscire vivo. Se la nave non fa naufragio, le epidemie, il freddo, la fame e la sete provvedono spesso a decimare i passeggeri. Il 1° gennaio 1542, Padre Francesco scrive ai suoi fratelli di Roma: «Ho avuto il mal di mare per due mesi; e tutti hanno molto sofferto per quaranta giorni sulle coste della Guinea. Tale è la natura delle pene e delle fatiche che, per il mondo intero, non avrei osato affrontarle un solo giorno. Noi troviamo un conforto e una speranza sempre crescenti nella misericordia di Dio, nella convinzione che manchiamo del talento necessario per predicare la fede di Gesù Cristo in terra pagana». Il 6 maggio 1542, essi raggiungono Goa, sulla costa occidentale dell'India.


Primo modo di pregare

Avendo ricevuto dal Papa i pieni poteri spirituali sui sudditi dell'impero coloniale del Portogallo, Francesco Saverio arriva in India munito del titolo di «Nunzio apostolico». Egli trova a Goa una cristianità confrontata agli esempi poco edificanti di certi europei. Grazie al suo zelo, già prima della fine dell'anno, Goa appare molto cambiata; un buon numero di anime vi camminano già nella via della perfezione: Padre Francesco le sostiene esercitandole a meditare, secondo il metodo che sant'Ignazio chiama il «primo modo di pregare» (Es. Sp. 238-248). 

Questo modo di meditare consiste nell'esaminarsi sui dieci comandamenti di Dio, i sette peccati capitali, le tre facoltà dell'anima (memoria, intelligenza, volontà), e i cinque sensi del corpo. Vi si chiede a Dio la grazia di sapere in che cosa si siano osservati o trasgrediti i suoi comandamenti, e l'aiuto necessario per correggersi in avvenire. 
Il vescovo di Goa desidera che Padre Francesco prosegua a operare il gran bene che ha fatto nella città, ma quest'ultimo, spinto dallo Spirito di Dio, aspira a conquiste più vaste. Come gli apostoli, brucia del desiderio di affrontare i pericoli, le sofferenze, le persecuzioni, per conquistare il maggior numero possibile di anime a Gesù Cristo. Il governatore di Goa, che conosce il suo zelo, si fa partecipe del suo modo di vedere e gli segnala i ventimila uomini della tribù dei Paravers, battezzati precipitosamente otto anni prima sulla costa della Pescheria, e che, da allora, sono ritornati alla loro ignoranza e alle loro superstizioni.

Padre Francesco scrive in una lettera a sant'Ignazio: «Parto contento: sopportare le fatiche di una lunga navigazione, prendere su di sé i peccati altrui, quando se ne ha già abbastanza dei propri, soggiornare in mezzo ai pagani, subire l'ardore di un sole bruciante, e tutto questo per Dio; ecco sicuramente delle grandi consolazioni e un motivo di gioie celesti. Perché alla fin fine la vita beata, per gli amici della croce di Gesù Cristo, è, mi sembra, una vita disseminata di simili croci« Quale felicità pari a quella di vivere morendo ogni giorno, spezzando le nostre volontà per cercare e trovare non quello che ci dà un vantaggio, ma quello che va a vantaggio di Gesù Cristo?» I cristiani che egli trova sulla costa della Pescheria ignorano tutto della loro religione. Padre Francesco inizia quindi dai rudimenti della fede: il segno della croce accompagnato dall'invocazione delle tre Persone in Dio; il Credo, i dieci comandamenti, il Pater, l'Ave, la Salve Regina, il Confiteor.

Questa preoccupazione di trasmettere i rudimenti della fede è quella della Chiesa. In effetti, nella nostra epoca segnata da una sovrabbondanza di informazione e dalla specializzazione degli studi superiori, si constata che non vengono trasmesse le verità più semplici, quelle che conducono alla salvezza eterna. Per questa ragione il Santo Padre Benedetto XVI ha promulgato il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica che, «per la sua brevità, chiarezza e integrità, si rivolge a ogni persona, che, vivendo in un mondo dispersivo e dai molteplici messaggi, desidera conoscere la Via della Vita, la Verità, affidata da Dio alla Chiesa del Suo Figlio» (Motu proprio che approva il Compendio, 28 giugno 2005).

«Se non mancassero gli operai»

Di fronte a questa ricca messe di anime, e al pensiero del bene immenso che si potrebbe fare con la collaborazione di numerosi operai, Francesco Saverio si volge verso l'Europa dove tanti uomini intelligenti consumano le loro forze in occupazioni prive di una grande utilità. «Molte volte, egli scrive, mi viene l'idea di andare alle università d'Europa e là, gridando a gran voce come un uomo che abbia perduto il senno, dire a uomini più ricchi di scienza che non del desiderio di farla fruttificare, quante anime, per la loro negligenza, sono defraudate della gloria celeste e vanno all'inferno! Se, pur studiando le lettere, essi si studiassero anche di meditare sul conto che Dio gliene chiederà, molti di loro, toccati da questi pensieri, ricorrerebbero a dei mezzi, a degli esercizi spirituali fatti per dar loro la vera conoscenza e l'intima percezione della volontà divina; si uniformerebbero ad essa più che non alle loro proprie inclinazioni, e direbbero: «Eccomi, Signore: che cosa vuoi che io faccia? Mandami dove vuoi, e se è necessario, anche alle Indie«» Sono stato sul punto di scrivere all'università di Parigi che milioni e milioni di pagani si farebbero cristiani, se non mancassero gli operai«»

Curarsi dell'anima


Il 7 aprile 2006, il Cardinale Antonio María Rouco Varela, arcivescovo di Madrid, in occasione di una Messa che celebrava il quinto centenario della nascita di san Francesco Saverio, ha spiegato così questa passione del santo: «Francesco Saverio si curava dell'anima: della sua anima e di quella di tutte le persone, l'anima di ogni essere umano. Si curava dell'«anima», perché gli stava a cuore la vita: la vita nella sua pienezza, la vita nella sua felicità, la vita eterna. Si curava della salvezza dell'uomo e per questo la sua vita consistette nel consumarsi affinché ogni creatura che egli incontrava potesse conoscere e far sua la verità secondo la quale Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna (Gv 3,16). Precisamente in virtù dell'amore che nutriva per l'uomo, egli desiderava che il maggior numero possibile di popoli e di persone giungessero alla fede cristiana; è così che si spiega la sua ricerca instancabile delle anime fin nei luoghi più remoti dove non era ancora giunta la Buona Novella di Gesù».

Tale è la moltitudine di coloro che Francesco Saverio conduce tutti i giorni alla fede, che spesso gli accade di avere le braccia stanche a forza di battezzare. Oberato di attività impegnative, non si trova da solo che durante le notti, che gli dedica in gran parte ai suoi esercizi religiosi e allo studio della lingua del paese. Ma Dio non abbandona mai i suoi servitori: Egli inonda l'anima del missionario di consolazioni celesti; gli concede largamente il dono dei miracoli. Alla fine dell'ottobre 1543, Padre Francesco decide di ritornare a Goa per cercarvi rinforzi.
Là apprende – con tre anni di ritardo – che Paolo III ha approvato la Compagnia di Gesù e che Ignazio è stato eletto Generale. Fa dunque la sua professione solenne, utilizzando la formula di cui si sono serviti i suoi Fratelli di Roma.
Tuttavia il Padre sa che altre contrade attendono la Buona Novella. È perplesso: deve spingersi verso queste terre lontane, in cui il nome di Cristo è sconosciuto a tanti uomini? Si reca presso la tomba dell'apostolo san Tommaso per chiedere a Dio di illuminarlo. Vi resta quattro mesi (aprile-agosto 1545), rendendo servizio al parroco del luogo, che dirà di lui: «Conduceva in tutto la vita degli apostoli». «Nella santa casa di san Tommaso, scrive il missionario ai Padri di Goa, mi sono dedicato a pregare senza interruzione perché Dio nostro Signore mi conceda di sentire nella mia anima la sua santissima volontà, con la ferma risoluzione di compierla« Ho sentito con grande consolazione interiore che era la volontà di Dio che io andassi in quei luoghi di Malacca, dove recentemente alcuni sono stati fatti cristiani».

Dopo qualche mese trascorso nella penisola malese di Malacca, dove non teme di andare a cercare i pescatori a domicilio, nelle case da gioco e di piacere, per ricondurli sulla retta via, egli inizia, il 1° gennaio 1546, una crociera di più di 2000 km, nel corso della quale evangelizza diverse isole, in particolare l'isola del Moro, dove rischia la sua vita in mezzo a popolazioni cannibale. In una lettera ai suoi confratelli d'Europa che si preoccupano di questa avventura, risponde: «È necessario che le anime dell'isola del Moro siano istruite e che qualcuno le battezzi per la loro salvezza. Io dal canto mio ho l'obbligo di perdere la vita del corpo per garantire al mio prossimo la vita dell'anima. Andrò quindi all'isola del Moro, per soccorrervi spiritualmente i cristiani, e affronterò qualsiasi pericolo, affidandomi a Dio nostro Signore e riponendo in Lui tutta la mia speranza. Voglio, nella misura delle mie piccole e misere forze, fare in me la prova di questa parola di Gesù Cristo, nostro Redentore e Signore: Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà (Mt 16,25).



La salvezza integrale

Lo zelo di san Francesco Saverio, che si è prodigato senza riserve per annunciare il Vangelo a migliaia di anime, costituisce una lezione e un esempio per la nostra generazione; esso ci ricorda l'urgenza e la necessità della missione, in conformità con l'insegnamento di Giovanni Paolo II: «La tentazione oggi è di ridurre il cristianesimo a una sapienza meramente umana, quasi scienza del buon vivere. In un mondo fortemente secolarizzato è avvenuta una «graduale secolarizzazione della salvezza», per cui ci si batte, sì, per l'uomo, ma per un uomo dimezzato, ridotto alla sola dimensione orizzontale. Noi invece, sappiamo che Gesù è venuto a portare la salvezza integrale, che investe tutto l'uomo e tutti gli uomini, aprendoli ai mirabili orizzonti della filiazione divina. Perché la missione? Perché a noi, come a san Paolo, è stata concessa la grazia di annunziare ai pagani le imperscrutabili ricchezze di Cristo. (Ef 3,8) La novità di vita in lui è la «buona novella» per l'uomo di tutti i tempi: a essa tutti gli uomini sono chiamati e destinati « La Chiesa e, in essa, ogni cristiano non può nascondere né conservare per sé questa novità e ricchezza, ricevuta dalla bontà divina per esser comunicata a tutti gli uomini» (Enciclica Redemptoris Missio, 7 dicembre 1990, n. 11).

Il Giappone« e la Cina


Nel dicembre 1547, Padre Francesco fa la conoscenza di un nobile Giapponese di nome Anjiro. Questi erra da cinque anni alla ricerca di un maestro spirituale che possa restituire la pace alla sua anima. «Scoprimmo Padre Francesco, racconterà Anjiro, nella chiesa della Madonna della Montagna, dove celebrava un matrimonio. Venni conquistato completamente dal suo carisma e gli feci un lungo racconto della mia vita. Egli mi abbracciò e apparve così felice di vedermi che era evidente che Dio stesso aveva combinato il nostro incontro». Nel corso delle sue conversazioni, il Padre s'informa sul Giappone. Apprendendo che «il re, la nobiltà e tutte le persone di alto rango si sarebbero fatti cristiani, perché i Giapponesi sono interamente guidati dalla legge della ragione», questo gli basta; partirà per il Giappone.
Tuttavia, consapevole dei suoi doveri di Nunzio apostolico, riprende contatto con le Indie e ritorna a Goa, che lascerà il 15 aprile 1549 per il Giappone. Il 15 agosto seguente, approda a Kagoshima dove trascorre più di un anno a iniziarsi alla lingua e ai costumi giapponesi. Verso la fine del 1550, parte per la residenza del più potente principe del Giappone, poi per la capitale. Là, lo attende una grande delusione: il re, che di fatto non è che un fantoccio, non lo riceve neppure. Padre Francesco ottiene tuttavia dal principe il permesso di predicare la fede cristiana, e ha la gioia di accogliere qualche centinaio di conversioni. Ma presto scoppia una rivoluzione, e il missionario deve partire. Non avendo notizie delle Indie da due anni, decide di ritornare a Malacca, dove arriva alla fine del 1551. È là che riceve una lettera da sant'Ignazio scritta più di due anni prima, che lo nominava «Provinciale dell'Est», cioè di tutte le missioni della Compagnia di Gesù dal capo Comorin, a sud dell'India, fino al Giappone.


Il 17 aprile 1552, il missionario s'imbarca nuovamente, questa volta a destinazione della Cina. Questo viaggio, l'ultimo della sua vita, servirà agli ultimi spogliamenti e lo assimilerà al Cristo sofferente. All'inizio del settembre 1552, raggiunge l'isola di Sancian, a dieci chilometri dalla costa della Cina. I pochi portoghesi che vi fanno allora scalo lo accolgono con gioia, gli costruiscono una capanna di legno e una cappellina di rami. Padre Francesco inizia subito a occuparsi dei bambini e dei malati, a predicare, catechizzare, confessare. Nel frattempo, egli cerca di prendere contatto con qualche «passatore» cinese che possa condurlo clandestinamente a Canton. In effetti, l'accesso alla costa della Cina è severamente vietato; chiunque si avventuri a sfidare questo divieto è destinato, se viene catturato, alla tortura e alla morte. Almeno a due riprese, il missionario trova un uomo che acconsente a condurvelo in cambio di una grossa somma di denaro: ogni volta, riscosso il denaro, il «passatore» si dilegua.
Il 21 novembre, Padre Francesco celebra la sua ultima Messa. Scendendo dall'altare, si sente venir meno. Cerca di riprendere il mare, ma il rollio della nave gli risulta insopportabile. Ricondotto a Sancian, trascorre gli ultimi giorni della sua vita in uno stato di mezza incoscienza. Privo di rimedi, e certo della sua prossima morte, alza gli occhi al Cielo e conversa con Nostro Signore o la Madonna: «Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di me – O Vergine, Madre di Dio, ricordati di me». È pronunciando il nome di Gesù che esala il suo ultimo respiro, all'alba del 2 dicembre 1552. Ha solo quarantasei anni. 


Il suo corpo viene riportato a Goa dove è tuttora venerato dai fedeli. Francesco Saverio, canonizzato contemporaneamente a sant'Ignazio di Loyola il 12 marzo 1622, è il patrono celeste delle missioni cattoliche.

Quando si considera la vita di questo gigante della santità, si è colpiti dalla quantità di fatiche e di sofferenze che ha potuto sopportare. Il suo segreto si trova in un amore senza limiti per Gesù. NegliEsercizi Spirituali, sant'Ignazio gli ha insegnato ad ascoltare la chiamata di Cristo: «È mia volontà conquistare tutto il mondo, sottomettere tutti i miei nemici, e così entrare nella gloria del Padre mio. Chi vuole venire con me lavori con me; mi segua nelle fatiche, per seguirmi anche nella gloria». (Es. Sp. 95). 


Docile, Francesco Saverio si è mostrato «pronto e diligente nel compiere la santissima volontà di Gesù» (ibid. 91); a sua volta, si è dedicato senza riserve a tutte le opere per estendere il regno di Dio sulla terra. Che egli ci ottenga la grazia di essere come lui pieni di zelo per la salvezza eterna del prossimo.
Dom Antoine Marie osb

AMDG et BVM

martedì 28 ottobre 2014

Messaggio del Papa Benedetto XVI



Roma (kath.net/as) “Un gesto di gratitudine per quanto ha fatto per la Chiesa in qualità di perito conciliare, con il suo insegnamento di docente, come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, e, infine, con il suo prezioso magistero”: con questa motivazione la Pontificia Università Urbaniana ha voluto dedicare la propria aula magna a Benedetto XVI. La cerimonia si è svolta il 21 ottobre 2014 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’ateneo. Ha partecipato l’arcivescovo Georg Gänswein, prefetto della Casa Pontificia, che ha dato lettura di un messaggio scritto per l’occasione dal Papa emerito, del quale il presule è segretario particolare. 
* * *
Messaggio del Papa Benedetto XVI
per l’intitolazione dell’Aula Magna ristrutturata
Pontificia Università Urbaniana, 21 ottobre 2014


Vorrei in primo luogo esprimere il mio più cordiale ringraziamento al Rettore Magnifico e alle autorità accademiche della Pontificia Università Urbaniana, agli Ufficiali Maggiori e ai Rappresentanti degli Studenti, per la loro proposta di intitolare al mio nome l’Aula Magna ristrutturata. Vorrei ringraziare in modo del tutto particolare il Gran Cancelliere dell’Università, il Cardinale Fernando Filoni, per avere accolto questa iniziativa. È motivo di grande gioia per me poter essere così sempre presente al lavoro della Pontificia Università Urbaniana.

Nel corso delle diverse visite che ho potuto fare come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, sono rimasto sempre colpito dall’atmosfera di universalità che si respira in questa Università, nella quale giovani provenienti praticamente da tutti i Paesi della Terra si preparano per il servizio al Vangelo nel mondo di oggi. Anche oggi, vedo interiormente di fronte a me, in quest’aula, una comunità formata da tanti giovani, che ci fanno percepire in modo vivo la stupenda realtà della Chiesa cattolica.

“Cattolica”: questa definizione della Chiesa, che appartiene alla professione di fede sin dai tempi più antichi, porta in sé qualcosa della Pentecoste. Ci ricorda che la Chiesa di Gesù Cristo non ha mai riguardato un solo popolo o una sola cultura, ma che sin dall’inizio era destinata all’umanità. Le ultime parole che Gesù disse ai suoi discepoli furono: “Fate miei discepoli tutti i popoli” (Mt 28,19). E al momento della Pentecoste gli Apostoli parlarono in tutte le lingue, potendo così manifestare, per la forza dello Spirito Santo, tutta l’ampiezza della loro fede.

Da allora la Chiesa è realmente cresciuta in tutti i Continenti. La vostra presenza, care studentesse e cari studenti, rispecchia il volto universale della Chiesa. Il profeta Zaccaria aveva annunciato un regno messianico che sarebbe andato da mare a mare e sarebbe stato un regno di pace (Zc 9,9s.). E infatti, dovunque viene celebrata l’Eucaristia e gli uomini, a partire dal Signore, diventano tra loro un solo corpo, è presente qualcosa di quella pace che Gesù Cristo aveva promesso di dare ai suoi discepoli. Voi, cari amici, siate cooperatori di questa pace che, in un mondo dilaniato e violento, diventa sempre più urgente edificare e custodire. Per questo è così importante il lavoro della vostra Università, nella quale volete imparare a conoscere più da vicino Gesù Cristo per poter diventare suoi testimoni.

Il Signore Risorto incaricò i suoi Apostoli, e tramite loro i discepoli di tutti i tempi, di portare la sua parola sino ai confini della terra e di fare suoi discepoli gli uomini. Il Concilio Vaticano II, riprendendo, nel decreto “Ad gentes”, una tradizione costante, ha messo in luce le profonde ragioni di questo compito missionario e lo ha così assegnato con forza rinnovata alla Chiesa di oggi.

Ma vale davvero ancora? – si chiedono in molti, oggi, dentro e fuori la Chiesa – davvero la missione è ancora attuale? Non sarebbe più appropriato incontrarsi nel dialogo tra le religioni e servire insieme la causa della pace nel mondo? La contro-domanda è: il dialogo può sostituire la missione? Oggi in molti, in effetti, sono dell’idea che le religioni dovrebbero rispettarsi a vicenda e, nel dialogo tra loro, divenire una comune forza di pace. In questo modo di pensare, il più delle volte si dà per presupposto che le diverse religioni siano varianti di un’unica e medesima realtà; che “religione” sia il genere comune, che assume forme differenti a secondo delle differenti culture, ma esprime comunque una medesima realtà. La questione della verità, quella che in origine mosse i cristiani più di tutto il resto, qui viene messa tra parentesi. Si presuppone che l’autentica verità su Dio, in ultima analisi, sia irraggiungibile e che tutt’al più si possa rendere presente ciò che è ineffabile solo con una varietà di simboli. Questa rinuncia alla verità sembra realistica e utile alla pace fra le religioni nel mondo. 

E tuttavia essa è letale per la fede. Infatti, la fede perde il suo carattere vincolante e la sua serietà, se tutto si riduce a simboli in fondo interscambiabili, capaci di rimandare solo da lontano all’inaccessibile mistero del divino.

Cari amici, vedete che la questione della missione ci pone non solo di fronte alle domande fondamentali della fede ma anche di fronte a quella di cosa sia l’uomo. Nell’ambito di un breve indirizzo di saluto, evidentemente non posso tentare di analizzare in modo esaustivo questa problematica che oggi riguarda profondamente tutti noi. Vorrei, comunque, almeno accennare alla direzione che dovrebbe imboccare il nostro pensiero. Lo faccio muovendo da due diversi punti di partenza.

I
1. L’opinione comune è che le religioni stiano per così dire una accanto all’altra, come i Continenti e i singoli Paesi sulla carta geografica. Tuttavia questo non è esatto. Le religioni sono in movimento a livello storico, così come sono in movimento i popoli e le culture. Esistono religioni in attesa. Le religioni tribali sono di questo tipo: hanno il loro momento storico e tuttavia sono in attesa di un incontro più grande che le porti alla pienezza. 

Noi, come cristiani, siamo convinti che, nel silenzio, esse attendano l’incontro con Gesù Cristo, la luce che viene da lui, che sola può condurle completamente alla loro verità. E Cristo attende loro. L’incontro con lui non è l’irruzione di un estraneo che distrugge la loro propria cultura e la loro propria storia. È, invece, l’ingresso in qualcosa di più grande, verso cui esse sono in cammino. Perciò quest’incontro è sempre, a un tempo, purificazione e maturazione. Peraltro, l’incontro è sempre reciproco. Cristo attende la loro storia, la loro saggezza, la loro visione delle cose.

Oggi vediamo sempre più nitidamente anche un altro aspetto: mentre nei Paesi della sua grande storia il cristianesimo per tanti versi è divenuto stanco e alcuni rami del grande albero cresciuto dal granello di senape del Vangelo sono divenuti secchi e cadono a terra, dall’incontro con Cristo delle religioni in attesa scaturisce nuova vita. Dove prima c’era solo stanchezza, si manifestano e portano gioia nuove dimensioni della fede.

2. La religione in sé non è un fenomeno unitario. In essa vanno sempre distinte più dimensioni. Da un lato c’è la grandezza del protendersi, al di là del mondo, verso l’eterno Dio. Ma, dall’altro, si trovano in essa elementi scaturiti dalla storia degli uomini e dalla loro pratica della religione. In cui possono rivenirsi senz’altro cose belle e nobili, ma anche basse e distruttive, laddove l’egoismo dell’uomo si è impossessato della religione e, invece che in un’apertura, l’ha trasformata in una chiusura nel proprio spazio. 

Per questo, la religione non è mai semplicemente un fenomeno solo positivo o solo negativo: in essa l’uno e l’altro aspetto sono mescolati. Ai suoi inizi, la missione cristiana percepì in modo molto forte soprattutto gli elementi negativi delle religioni pagane nelle quali s’imbattè. Per questa ragione, l’annuncio cristiano fu in un primo momento estremamente critico della religione. Solo superando le loro tradizioni che in parte considerava pure demoniache, la fede poté sviluppare la sua forza rinnovatrice. Sulla base di elementi di questo genere, il teologo evangelico Karl Barth mise in contrapposizione religione e fede, giudicando la prima in modo assolutamente negativo quale comportamento arbitrario dell’uomo che tenta, a partire da se stesso, di afferrare Dio. Dietrich Bonhoeffer ha ripreso questa impostazione pronunciandosi a favore di un cristianesimo “senza religione”. Si tratta senza dubbio di una visione unilaterale che non può essere accettata. E tuttavia è corretto affermare che ogni religione, per rimanere nel giusto, al tempo stesso deve anche essere sempre critica della religione. Chiaramente questo vale, sin dalle sue origini e in base alla sua natura, per la fede cristiana, che, da un lato, guarda con grande rispetto alla profonda attesa e alla profonda ricchezza delle religioni, ma, dall’altro, vede in modo critico anche ciò che è negativo. Va da sé che la fede cristiana deve sempre di nuovo sviluppare tale forza critica anche rispetto alla propria storia religiosa. 

Per noi cristiani Gesù Cristo è il Logos di Dio, la luce che ci aiuta a distinguere tra la natura della religione e la sua distorsione.

3. Nel nostro tempo diviene sempre più forte la voce di coloro che vogliono convincerci che la religione come tale è superata. Solo la ragione critica dovrebbe orientare l’agire dell’uomo. Dietro simili concezioni sta la convinzione che con il pensiero positivistico la ragione in tutta la sua purezza abbia definitivamente acquisito il dominio. In realtà, anche questo modo di pensare e di vivere è storicamente condizionato e legato a determinate culture storiche. Considerarlo come il solo valido sminuirebbe l’uomo, sottraendogli dimensioni essenziali della sua esistenza. L’uomo diventa più piccolo, non più grande, quando non c’è più spazio per un ethos che, in base alla sua autentica natura, rinvia oltre il pragmatismo, quando non c’è più spazio per lo sguardo rivolto a Dio. Il luogo proprio della ragione positivista è nei grandi campi d’azione della tecnica e dell’economia, e tuttavia essa non esaurisce tutto l’umano. Così, spetta a noi che crediamo spalancare sempre di nuovo le porte che, oltre la mera tecnica e il puro pragmatismo, conducono a tutta la grandezza della nostra esistenza, all’incontro con il Dio vivente.

II

1. Queste riflessioni, forse un po’ difficili, dovrebbero mostrare che anche oggi, in un mondo profondamente mutato, rimane ragionevole il compito di comunicare agli altri il Vangelo di Gesù Cristo. 

E tuttavia c’è anche un secondo modo, più semplice, per giustificare oggi questo compito. La gioia esige di essere comunicata. L’amore esige di essere comunicato. La verità esige di essere comunicata. Chi ha ricevuto una grande gioia, non può tenerla semplicemente per sé, deve trasmetterla. Lo stesso vale per il dono dell’amore, per il dono del riconoscimento della verità che si manifesta. 

Quando Andrea incontrò Cristo, non poté far altro che dire a suo fratello: “Abbiamo trovato il Messia” (Gv 1,41). E Filippo, al quale era stato donato lo stesso incontro, non poté far altro che dire a Natanaele che aveva trovato colui del quale avevano scritto Mosè e i profeti (Gv 1,45). Annunciamo Gesù Cristo non per procurare alla nostra comunità quanti più membri possibile; e tanto meno per il potere. Parliamo di Lui perché sentiamo di dover trasmettere quella gioia che ci è stata donata. 

Saremo annunciatori credibili di Gesù Cristo quando l’avremo veramente incontrato nel profondo della nostra esistenza, quando, tramite l’incontro con Lui, ci sarà stata donata la grande esperienza della verità, dell’amore e della gioia.

2. Fa parte della natura della religione la profonda tensione fra l’offerta mistica a Dio, in cui ci si consegna totalmente a lui, e la responsabilità per il prossimo e per il mondo da lui creato. Marta e Maria sono sempre inscindibili, anche se, di volta in volta, l’accento può cadere sull’una o sull’altra. Il punto d’incontro tra i due poli è l’amore nel quale tocchiamo al contempo Dio e le sue creature. “Abbiamo conosciuto e creduto l’amore” (1 Gv 4,16): questa frase esprime l’autentica natura del cristianesimo. L’amore, che si realizza e si rispecchia in modo multiforme nei santi di tutti i tempi, è l’autentica prova della verità del cristianesimo.
Benedetto XVI

kath.net ringrazia Sua Santità per aver gentilmente permesso la pubblicazione del Suo messaggio.