Visualizzazione post con etichetta BEATO GIOVANNI DUNS SCOTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BEATO GIOVANNI DUNS SCOTO. Mostra tutti i post

sabato 14 maggio 2022

Giovanni duns scoto


Morte a Colonia

 

Scoto ha così trascorso l'ultimo periodo della vita nel convento francescano di Colonia, sede di uno Studium generale dell'Ordine, come è attestato da tutti gli storici, oltre che dall'iscrizione posta sulla sua tomba e dall'antico necrologio del convento.

Anche sull'ultima infermità, che avrebbe colpito Duns Scoto nell'esercizio del suo magistero a Colonia, o sulle circostanze prossime che lo condussero precocemente alla tomba, non ci sono pervenute notizie coeve e autentiche. Sono state fatte soltanto congetture più o meno fondate. Di certo e indiscutibile si sa solo questo: Scoto morì a Colonia nel convento francescano, ove insegnava teologia, in giorno di venerdì, l'8 novembre del 1308, ottava di tutti i santi; alle sue spoglie fu data sepoltura nell'annessa chiesa conventuale, la Minoritenkirche.

La prima attestazione della morte di Giovanni Duns Scoto proviene dalla fonte più diretta e autentica: il Necrologium dell'antico convento. Il documento, che era custodito nell'Archivio conventuale, è purtroppo andato perduto a seguito delle spogliazioni e manomissioni del convento, ma il padre Matteo Ferchio, che lo ebbe tra le mani quando fu a Colonia in occasione della traslazione delle ossa di Scoto nel gennaio 1619, ne trascrisse l'esatta dicitura, che riportò testualmente nella Apologia Prima da lui pubblicata nel 1620.

Si tratta di una memoria semplice e lapidaria, che sembra richiamare quelle degli antichi martirologi: indicazione del nome e sua condizione, ufficio nell'insegnamento e titolo dottorale, giorno mese e anno (e luogo) della morte; essa così recita: “Rever. P.F. Ioannes Scotus Sacrae Theologiae Professor, Doctor Subtilis nominatus, quondam Lector Coloniae, qui obiit anno Domini 1308, sexto Idus Novembris”.

Dopo la morte la memoria di Scoto si è sempre conservata tra i Frati e diffusa tra la gente. Il culto per l'esemplarità della sua vita è così naturalmente fiorito e si è conservato fino ai nostri giorni. A causa della confusa situazione dei suoi scritti, però, non si potè giungere subito ad un riconoscimento ufficiale della santità da parte della Chiesa. Solo dopo un lungo e paziente lavoro di ricostruzione dell’opera del Dottor Sottile, san Giovanni Paolo II potè promulgare il 6 luglio 1991 il Decreto di conferma del culto del beato Giovanni Duns Scoto e, nella solenne e pubblica celebrazione in San Pietro del 20 marzo 1993, stabilì l’8 novembre giorno della memoria liturgica.

[Per una bibliografia essenziale: C.K. Brampton, Duns Scotus at Oxford, 1288-1301, Franciscan Studies 24 (1964) 5-20 - R. Zavalloni, Giovanni Duns Scoto. Maestro di vita e pensiero, Ed. Francescane Bologna, Bologna 1992 - W.J. Courtnay, Scotus at Paris, in Via Scoti. Methodologia ad mentem Joannis Duns Scoti, Atti del Congresso Scotistico Internazionale, Roma 9-11 marzo 1993, a cura di L. Sileo, vol. I, PAA-Edizioni Antonianum, Roma 1995, 149-163 - A.B. Wolter, Duns Scotus at Oxford, in Via Scoti. Methodologia ad mentem Joannis Duns Scoti, Atti del Congresso Scotistico Internazionale, Roma 9-11 marzo 1993, a cura di L. Sileo, vol. I, PAA-Edizioni Antonianum, Roma 1995, 183-192 - O. Boulnois, La rigoeur de la charité, Cerf, Paris 1998 - A. Vos, The philosophy of John Duns Scotus, Edinburgh University Press,



 Edinburgh 20072]

mercoledì 12 dicembre 2012

"Dignare me laudare te: Virgo Sacrata"


LA INMACULADA CONCEPCIÓN DE MARIA


Cada 8 de diciembre, la Iglesia celebra el dogma de fe que nos revela que, por la gracia de Dios, la Virgen María fue preservada del pecado desde el momento de su concepción, es decir desde el instante en que María comenzó la vida humana.

El 8 de diciembre de 1854, en su bula Ineffabilis Deus, el Papa Pío IX proclamó este dogma:

"...declaramos, proclamamos y definimos que la doctrina que sostiene que la beatísima Virgen María fue preservada inmune de toda mancha de la culpa original en el primer instante de su concepción por singular gracia y privilegio de Dios omnipotente, en atención a los méritos de Cristo Jesús Salvador del género humano, está revelada por Dios y debe ser por tanto firme y constantemente creída por todos los fieles..."

(Pío IX, Bula Ineffabilis Deus, 8 de diciembre de 1854)

María es la "llena de gracia", del griego "kecharitomene" que significa una particular abundancia de gracia, es un estado sobrenatural en el que el alma está unida con el mismo Dios. María como la Mujer esperada en el Protoevangelio (Gn. 3, 15) se mantiene en enemistad con la serpiente porque es llena de gracia.

Las devociones a la Inmaculada Virgen María son numerosas, y entre sus devotos destacan santos como San Francisco de Asís y San Agustín. Además la devoción a la Concepción Inmaculada de María fue llevada a toda la Iglesia de Occidente por el Papa Sixto IV, en 1483.

El camino para la definición dogmática de la Concepción Inmaculada de María fue trazado por el franciscano Duns Scotto. Se dice que al encontrarse frente a una estatua de la Virgen María hizo esta petición: "Dignare me laudare te: Virgo Sacrata" (Oh Virgen sacrosanta dadme las palabras propias para hablar bien de Ti).

Y luego el franciscano hizo estos cuestionamientos:

1. ¿A Dios le convenía que su Madre naciera sin mancha del pecado original?
Sí, a Dios le convenía que su Madre naciera sin ninguna mancha. Esto es lo más honroso, para Él.

2. ¿Dios podía hacer que su Madre naciera sin mancha de pecado original?
Sí, Dios lo puede todo, y por tanto podía hacer que su Madre naciera sin mancha: Inmaculada.

3. ¿Lo que a Dios le conviene hacer lo hace? ¿O no lo hace?
Todos respondieron: Lo que a Dios le conviene hacer, lo que Dios ve que es mejor hacerlo, lo hace.

Entonces Scotto exclamó:

Luego

1. Para Dios era mejor que su Madre fuera Inmaculada: o sea sin mancha del pecado original.

2. Dios podía hacer que su Madre naciera Inmaculada: sin mancha

3. Por lo tanto: Dios hizo que María naciera sin mancha del pecado original. Porque Dios cuando sabe que algo es mejor hacerlo, lo hace.

La Virgen María es Inmaculada gracias a Cristo su hijo, puesto que Él iba a nacer de su seno es que Dios la hizo Inmaculada para que tenga un vientre puro donde encarnarse. Ahí se demuestra cómo Jesús es Salvador en la guarda de Dios con María y la omnipotencia del Padre se revela como la causa de este don. Así, María nunca se inclinó ante las concupiscencias y su grandeza demuestra que como ser humano era libre pero nunca ofendió a Dios y así no perdió la enorme gracia que Él le otorgó.

La Inmaculada Virgen María nos muestra la necesidad de tener un corazón puro para que el Señor Jesús pueda vivir en nuestro interior y de ahí naciese la Salvación. Y consagrarnos a ella nos lleva a que nuestra plegaria sea el medio por el cual se nos revele Jesucristo plenamente y nos lleve al camino por el cual seremos colmados por el Espíritu Santo.

AVE MARIA PURISIMA!

giovedì 8 novembre 2012

IL DOTTORE SOTTILE E MARIANO, BEATO GIOVANNI DUNS SCOTO





PAULUS PP. VI
VENERABILES FRATRES
SALUTEM ET APOSTOLICAM BENEDICTIONEM
AD VENERABILES FRATRES IOANNEM CARMELUM S. R. E. CARDINALEM HEENAN, ARCHIEPISCOPUM VESTMONASTERIENSEM, ET GORDONIUM IOSEPHUM GRAY, ARCHIEPISCOPUM S. ANDREAE ET EDIMBURGENSEM, CETEROSQUE ANGLIAE, CAMBRIAE ET SCOTIAE ARCHIEPISCOPOS ET EPISCOPOS: CUM ALTER CONVENTUS SCHOLASTICAE DOCTRINAE ILLUSTRANDAE OXONII ET EDIMBURGI CELEBRETUR,
SEPTIMO EXPLETO SAECULO AB ORTU IOANNIS DUNS SCOTI.

Alma parens virum, tanto gloriosae subolis honori et decori Magna Britannia aliud, non minoris quidem putandum, ornamentum sibi adicit: novit enim clarorum natorum recordationem studiosa cura custodire, atque, cum ex translaticio more sollemnes recurrentes memoriae id exigunt, novit eisdem quasi debitum munus dignitati congruentes certatim laudes exsolvere. Haec animum Nostrum sponte subierunt, haec Nobiscum volvebantur suasu quidem pergrato, cum fusi ad Nos pervenerunt nuntii de altero internationali Conventu Scholasticorum doctrinae illustrandae, qui istic apparatur ad recolendum Venerabilem Ioannem Duns Scotum, cum ab eius ortu septimum expleatur saeculum. Congressio eiusmodi Oxonii et Edimburgi auspicio vestro, Venerabiles Fratres, alacri studio et accurata diligentia celebrabitur. Iam vero facile prospicitur fore, ut ea ad magnificos adducatur exitus et vero facile prospicitur fore, ut ea ad magnificos adducator exitus et haud parvi momenti sane habeatur, ubi consideratio intendatur sive in argumenta, de quibus ibi pertractabitur, sive in spectabilium virorum numerum, qui coetibus istis intererunt. Nam Studiorum Universitates Angliae et Scotiae, et ex exteris gentibus Studiorum Universitates Parisiensis et Coloniensis, ubi is magisterio functus est, et aliae bene multae mittent, qui ibi personam suam gerant; aderunt, praeter catholicos, ex Anglicana Communione, ex Ecclesia Scotiae aliisque Magnae Britanniae christianis Communitatibus delecti viri et ex universo orbe terrarum insignes sacrarum disciplinarum studiosi.
Iam in limine exspectationis, dum stato Conventui felicem decursum et uberes fructus percupimus, aperte profitemur Nos laetitiam capere ex singulari habitu certisque notis, quibus Conventum istum distingui plane placuit. Enimvero illud manet fixum statutumque, ut praecipue in nitenti lumine collocentur Ioannis Duns Scoti persona, philosophica et theologica doctrina, itemque lineamenta quae ad eius mores et asceticam indolem spectant. Disceptationum et controversiarum, quae praeteritis aetatibus haud raro exortae sunt, scopulis vitatis, praeoptatur criticae artis et historiae ratio et regula, quae nunc temporis magni ducitur, eaque, cum a praeclaris doctis viris adhibita esset ad excutiendum, quaenam germana essent Doctoris Subtilis opera, quaenam verae et sincerae eius sententiae, cultu valde fructuosa exstitit.
Hac quidem de causa convolutis nisibus intenditur, ut late patentibus lineis undelibet componatur conspectus, visio scilicet totius Scholasticorum doctorum familiae, ex quo quidem praeter alia metiri et complecti licebit varietatem, opulentiam, ubertatem philosophicae et theologicae doctrinae, quae media aetate floruit.
Procul dubio hoc in prospectu S. Thomas Aquinas cum sua «Summa theologiae» veluti vertex se se extollit qui celsior imminet finitimis editis montibus, scilicet orbi sacrae doctrinae illa aetate perpolitae. Synthesis, quam Angelicus Doctor composuit in enuntiandis congruentiis inter Fidem et Rationem, inter Fidem quaerentem intellectum — prout antea vester S. Anselmus Cantuariensis edixerat (1) — et intellectum quaerentem Fidem, tam unanimos nacta est consensus, ut ille in Scholasticorum numero et serie quasi princeps appareat et Doctoris Communis appellatione rite glorietur. Verumtamen apud eum conspicui Scholastici magistri et doctores consurgunt quasi interlucentia sidera, quibus eodem aetatis decursu catholica doctrina micanter radiat.
Ceterum in Encyclicis Litteris Aeterni Patris Leonis XIII fel. rec., Decessoris Nostri, ubi magnopere exposcitur, ut Scholasticorum studia refloreant, S. Thoma Aquinate duce, contra hodiernos opinionum errores, postquam illud enuntiatum est: «longe eminet Thomas Aquinas» (2), alii enumerantur Scholastici doctores, et in eminenti collocatur gradu S. Bonaventura, qui postea a S. Pio X «princeps Scholasticorum alter» (3) vocatus est; et huius Seraphici Doctoris apud omnes constat Ioannem Duns Scotum perfectorem evasisse.
Praeterea animadvertendum est Oecumenicum Concilium Vaticanum II edito Decreto De institutione sacerdotali, praescripsisse: «Philosophicae disciplinae ita tradantur, ut alumni imprimis ad solidam et cohaerentem hominis, mundi et Dei cognitionem acquirendam manuducantur, innixi patrimonio philosophico perenniter valido» (4), quo haud dubie franciscalis Schola continetur. Apud augustum et primarium templum S. Thomae Aquinatis praeter alia honorabile exsurgit, quamvis dissimili structura et mole, templum, quod, firmis innixum fundamentis et arduis exornatum pinnaculis, ardenti contemplativo ingenio usus, Ioannes Duns Scotus ad aethera extulit. In speculando, rationem et inclinationem Platonicam et Augustinianam is plerumque secutus est, Stagiritam modo probans, modo improbans; cumque summatim comprehendisset et altius perpolisset de re sacra commentationes quinquaginta plusque franciscalium Scholasticorum doctorum, in quibus S. Antonius Patavinus, Alexander de Hales, S. Bonaventura, Matthaeus de Aquasparta, Richardus de Mediavilla, Adamus de Marisco, Rogerus Bacon, Villelmus de Ware, eosdem omnes subsecutus, franciscalis Scholae maiore nobilitate praestans signifer exstitit.
Cuius in opere latent certe ferventque S. Francisci Asisinatis perfectionis pulcherrima forma et seraphici spiritus ardores, cum ibidem inter scire et bene vivere illi hoc praepolleat. Quia autem affirmat supereminentem scientiae caritatem, universum primatum Christi, summi operis Dei, magnificatoris SS. Trinitatis, Redemptoris humani generis, Regis in rerum naturae et supra naturam utroque ordine, prope quem splendet congenita pulchritudine Maria Immaculata, mundi Regina, evangelicae revelatae veritatis facit, ut sublime ferantur cacumina, singillatim ea, quae S. Ioannes Evangelista et S. Paulus Apostolus in Dei salutifero consilio eminentia et prominentia contuiti sunt.
Multorum in votis est, ut ex isto, qui in Magna Britannia habebitur Conventu ad honorandam Doctoris Subtilis et Marialis memoriam, bonorum fructuum fruges maturescant, sive quod ad cogitationem et meditationem, sive quod ad mores et actionem vitae attineat. Nos cumprimis id percupimus, ut historiae theologiae et particulatim historiae theologiae Scholasticorum doctorum inde vividiora studia recalescant, ob id ipsum flagrent desideria serenae investigationis, quae dispersa una comprehensione complectatur et ad artis trutinam deducat. Nobis prorsus persuasum est ex theologico thesauro Ioannis Duns Scoti, magni sane pretii, lucida erui posse arma ad impugnandam et amovendam piceam atheismi nubem, quae aetati nostrae caliginem offundit. Saepe saepius ii, qui vel ratione vel usu denegant esse Deum, nihil aliud sunt quam qui simulacra et phantasmagorias a se ficta adorant, evanescentes in cogitationibus suis (5).
Doctor Subtilis, qui suam construit theodiceam principiis et rationibus Deum spectantibus e Sacris Litteris haustis, «Ego sum qui sum» (6), et « Deus caritas est» (7)mire et accommode suam explicat et evolvit doctrinam super Eo qui est «verum infinitum et bonum infinitum» (8), «primum effectivum», «primum finitivum», «simpliciter primum secundum eminentiam», «pelagus perfectionum» (9) et «dilectio per essentiam». (10)
Verumtamen alia quoque Nobis arridet speso In communi declaratione, quam die XXIV Martii hoc anno in Basilica S. Pauli Apostoli extra moenia cum venerando fratre Michaële Ramsey, Anglicano Cantuariensi Archiepiscopo, fecimus, expressa sunt vota «ut inter Ecclesiam Catholicam Romanam et Communionem Anglicanam sedulo instituantur colloquia, quorum veluti fundamenta sint Evangelium et antiquae traditiones utrisque communes, quaeque ad illam unitatem, pro qua Christus oravit, in veritate perducant» (11).
Ad contexenda eiusmodi serena colloquia inter Ecclesiam Catholicam et Communionem Anglicanam aliasque Magnae Britanniae christianas Communitates, Scoti doctrina aurea fortasse poterit ministrare subtegmina. Enimvero tria per saecula, antequam seiunctio ab Apostolica Sede facta est, ea communiter in Britannorum Scholis tradebatur, non externa, sed in fertili patrio loco florens per virum, qui in Magna Britannia natus et altus est, et hanc nobiliter collustrat non minus celeri et multiplici ingenio quam sapientia in rebus usuque vitae versata. Fuit enim theologus qui construit, quia diligit, isque diligit amore certo definitoque, qui est praxis, secundum proprium eidem effatum: «Est ostensum dilectionem esse vere praxim» (12).
Quare bene is potest istis serendis colloquiis scientiae elementa suppeditare, utrisque grata, spiritu afflatuque moderante, qui seraphicae caritati summam rerum ac principatum assignat. Admonet is gradatim esse procedendum: «in credibilibus non sunt ponenda plura quam convinci possit ex veritate creditorum» (13). «Nihil est tenendum tamquam de substantia fidei, nisi quod potest expresse haberi de Scriptura, vel expresse declaratum est per Ecclesiam, vel evidenter sequitur ex aliquo plane contento in Scriptura vel plane determinato ab Ecclesia » (14).
Profecto Doctoris Subtilis in eo iugis versata est cura, ut diligenter attenderetur et numquam labefactata reverentia observaretur magisterium Ecclesiae, cui charisma inest veritatis: «Si aliqua de novo proponuntur ab aliquo qui tenet vicem doctoris, non tenetur quis assentire..., sed prius tenetur consulere Ecclesiam et sic errorem vitare » (15). «Ecclesia duce et magistra»: hoc sub signo ibat, hoc explicabat vexillum.
Ipse cognitionis incrementa accurata criticae artis ratione inquirit et prosequitur, ad generantia principia attento converso mentis obtutu, et placido iudicio suas proponit inde deductas sententias, idcirco motus, ut ait Ioannes de Gerson, «non singularitate contentiosa vincendi, sed humilitate concordandi» (16).
Contra rationalismi placita is animadvertit rationem et cogitationem coarctari et terminari limitibus in cognoscendis veritatibus divinitus revelatis, hasque prorsus ideo necessarias esse monet, ut homo ultimum finem, ad quem procreatus est, assequatur. In praeclaro autem conamine inveniendi harmoniae concentum inter veritates naturales et veritates supernaturales, componendi conubii Fidei et philosophiae commonstrat id, in quod incidi possit, periculum, sese inducendi in errores ethnicorum philosophorum, et, ut ait S. Bonaventura, cui ipse assensus est, tantam aquam «scientiae philosophicae» admiscendi «vino Scripturae Sacrae, ut vinum in aquam transmutetur» (17).
Hisce consona cogitatis omina fausta facimus, ut aurea messis in agro natura sua feraci inde nascatur, atque doctis e disceptationibus late patentibus et concordibus consensibus reflorescat veritas, «quae nos adeo sublime extollit» (18).
Quae ut confirmemus paterna vota, invocamus alteri internationali Conventui Scholasticorum doctrinae illustrandae, qui Oxonii et Edimburgi in honorem nominis Ioannis Duns Scoti agetur, propitium praesidium Dei, veritatis et amoris fontis, qui nos «condiligentes» vult uno suo actu amoris (19), atque haec adprecati, Apostolicam Benedictionem vobis, Venerabiles Fratres, iis, qui in eodem promovendo Conventu operam ponunt, itemque iis qui ibi intererunt, peramanter impertimus.
Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die XIV mensis Iulii anno MCMLXVI, Pontificatus Nostri quarto.
PAULUS PP. VI

*A.A.S., vol. LVIII (1966), n. 9, pp. 609-614
(1) S. Anselmus, Proslogion, proemium (P. L., 158, 225; Ed. Schmitt F. S., I, Seccovii 1938, 94).
(2) Leo XIII, Litt. Encycl. Aeterni Patris (Acta Leonis XIII, I, Romae 1881, 272).
(3) S. Pius X, Epistola Doctoris Seraphici (Acta Pii X, I, Romae 1905, 235).
(4) Decretum De institutione sacerdotali, n. 15 (Typis Polyglottis Vaticanis, 1965).
(5) Cfr. Rom. 1, 21-22.
(6) Exod. 3, 14.
(7) I Ioan. 4, 16.
(8) Ord. I, dist. 3, n. 59 (Ed. Vat., III, 41).
(9) Ord. I, dist. 2, n. 57-59, 60-62, 41; dist. 8, n. 198-200 (Ed. Vat., II, 162-165, 165-167, 149-150; IV, 264-266).
(10) Ord. I, dist. 17, n. 171 (Ed. Vat., V, 220-221); Lectura I, dist. 17, n. 116 (Ed. Vat., XVII, 217).
(11) Declaratio Paui VI et Archiepiscopi Cantuariensis (A. A. S., LVIII, 1966, p. 287).
(12) Ord., prol., n. 303 (Ed. Vat., I, 200).
(13) Ord. IV, dist. 11, q. 3, n. 3 (Ed. Vivès, XVII, 352 a).
(14) Ord. IV, dist. 11, q. 3, n. 5 (Ed. Vivès, XVII, 353 a).
(15) Reportatio III, dist. 25, q. un., n. 6 (Ed. Vivès, XVII, 462 a).
(16) I. De Gerson, Lectiones duae «Poenitemini»; lectio altera, consid. 5 (Opera, IV, Parisiis 1521, fol.34 rb).
(17) S. Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, visio 3, coll. 7, n. 14 (Ed. Delorme F., Ad claras Aquas 1934, 217).
(18) Dantes Alighierius, Paradiso, XXII, 42: «la verità che tanto ci sublima».
(19) Ord. III, dist. 28, q. un., n. 2 (Ed. Vivès, XV, 378 b- 379 a).

© Copyright 1966 - Libreria Editrice Vaticana


*
IL DOTTORE SOTTILE E MARIANO, BEATO GIOVANNI DUNS SCOTO
(Tomba di Giovanni Duns Scoto, Colonia, 25/04/2012)
Fr. José Rodríguez Carballo, ofm
Ministro generale

Cari fratelli: Il Signore vi dia pace.
Sono veramente felice di celebrare con voi questa Eucaristia acanto alla tomba del nostro
confratello, il Beato Giovanni Duns Scoto: il «Dottore Sottile» e «Mariano», il teologo
dell’Immacolata, che, a dire di Paolo VI nella Lettera Apostolica Alma Parens, è il «il
perfezionatore» di san Bonaventura, «il rappresentante più qualificato» della Scuola francescana.
Perfetto discepolo di san Francesco nella sequela di Cristo e nella professione della Regola ispirata
al Vangelo, fu un autentico cantore dello spirito e dell’ideale del Poverello d’Assisi. In questo
modo, nelle sue opere, dice ancora Paolo VI, «si celano e fervono lo spirito e l’ideale di san
Francesco», nel tesoro della sua teologia si trovano «lucide armi per combattere ed allontanare la
nube nera dell’ateismo che offusca la nostra età», dalla sua dottrina, infine, si può ricavare «un
aureo ordito» per «tessere sereni colloqui fra la Chiesa cattolica» e le altre Confessioni cristiane (cf.
AAS 58 (1966) 609-614).
Duns Scoto con la sua splendida dottrina sul primato di Cristo, sull’Immacolata Concezione,
sul valore primario della Rivelazione e del Magistero della Chiesa, sull’autorità del Papa, sul
primato del ben vivere al sapere, sulla possibilità della ragione umana di spiegare e rendere
accessibili, almeno in parte, le grandi verità della fede, di dimostrarne la non contraddittorietà con
la ragione umana, e asserendo l’eccellenza della carità sopra ogni scienza, rimane ancor oggi un
pilastro della teologia cattolica, un Maestro originale e ricco di spunti e sollecitazioni per una
conoscenza sempre più completa delle verità della fede.
I recenti Capitoli generali hanno ribadito con chiarezza l’importanza di conoscere e
trasmettere il patrimonio filosofico, teologico e spirituale che abbiamo ereditato dai nostro grandi
Maestri, tra i quali si conta Duns Scoto, giustamente considerato il principe dei teologi della Scuola
francescana. Trovandoci accanto alla tomba del nostro Dottore Giovanni Duns Scoto sento il
bisogno di ribadire che l’edificio dell’Ordine deve essere costruito «su due pareti, cioè sulla santità
di vita e sulla scienza» (T. da Eccleston, L’insediamento…, 90). In questi momenti, in cui il nostro
Ordine si sta impegnando nella rivitalizzazione del carisma, ed è impegnato nella sua propria
“rifondazione” attaverso la fedeltà creativa alla nostra identità di Frati Minori, è bene ricordare
quanto già è stato detto nel Capitolo generale del 1991, e cioè: che oggi «è più che mai necessario
promuovere nel nostro Ordine la formazione intellettuale» (L’Ordine e l’Evangelizzazione oggi,
Doc. del CG 1991, 10). La mia convinzione e questa: Non ci sarà “fedeltà creativa”, non sarà
possibile andare verso nuovi terreni di missione – i nuovi areopaghi –, senza un’adeguata e solida
preparazione intellettuale, che, come riconosce la nostra Ratio Studiorum richiede «impegno,
dedizione e disciplina» (Ratio Studiorum OFM 12). Non risponderemo adeguatamente alla sfida
della nuova evangelizzazione senza il sostegno di uno studio serio e continuato. Senza studio non
potremo mai situarci nella storia come attori e non potremo vivere significativamente la nostra
missione nella società, nella Chiesa e nell’Ordine.
Voglia il Signore darci fratelli che possano continuare sulla scia di questo grande Maestro e
Dottore e che sappiano alimentare con lo studio il necessario “dialogo” tra conoscenza e devozione,
tra ricerca e contemplazione, tra scienza e carità (S. Bonaventura, Itinerario…, Prol 4), come fecero
i grandi Maestri della nostra Scuola Francescana. Voglia il Signore continuare a darci fratelli che
apprezzino lo studio come itinerario e via per essere illuminati da Dio nella mente e nel cuore e per
«poter essere così testimoni, annunciatori e servitori della Verità e del Bene “con grande umiltà”
(Cant 14)» (Ratio Studiorum OFM 13). Voglia il Signore continuare a darci fratelli che impostino
lo studio in relazione alla vita e alla prassi, fratelli che siano capaci attraverso lo studio di leggere le
realtà storiche con spirito evangelico e a trovare una risposta adeguata a tali realtà. Voglia il Signore
darci fratelli che conoscano e assimilino il ricco patrimonio culturale e spirituale dei Maestri
francescani, per porlo a disposizione del mondo di oggi, coscienti che la visone francescana del
mondo e del uomo risponde alle attese e alle esigenze dell’uomo contemporaneo e al suo anelito di
conoscere e incontrare Dio.
È questa la grazia che oggi chiedo al Signore. La Vergine “fatta Chiesa”, tanto amata e
difesa nel mistero dell’Immacolata Concezione, ci ottenga questa grazia dal suo divino Figlio.

*

Duns Scoto: il beato che era contrario alle dispute


L'Antonianum ricorda la visita di Giovanni Paolo II e celebra il "dottore dell'Immacolata"

ROMA, venerdì, 13 gennaio 2011 (ZENIT.org) - Lunedì 16 gennaio 2012, festa liturgica dei Protomartiri francescani e giorno in cui Pio XII dichiarò sant’Antonio di Padova nel 1946 dottore della Chiesa conferendogli il titolo di Doctor Evangelicus, è la festa della Pontificia Università Antonianum in Roma.
In tale occasione sarà ricordato il trentesimo anniversario della visita del beato Giovanni Paolo II alla medesima università, occasione nella quale il Pontefice parlò anche del beato Giovanni Duns Scoto, soprattutto in occasione della visita alla Commissione Scotista.
Alla giornata Testimone della speranza: a trent’anni dalla visita alla Pontificia Università Antonianum del beato Giovanni Paolo II che si svolgerà con inizio alle ore 10.30, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Antonianum, interverranno nell’ordine: prof. Priamo Etzi, Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum, rev.do p. Vidal Rodríguez López, Segretario Generale per la Formazione e gli Studi dell’Ordine dei Frati Minori, rev.do mons. Slawomir Oder, Postulatore della causa di canonizzazione del beato Giovanni Paolo II, rev.mo p. José Rodríguez Carballo, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e Gran Cancelliere della Pontificia Università Antonianum.
A proposito di come i Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno visto il beato Giovanni Duns Scoto, Girolamo Pica ha scritto quanto segue nel libro Il beato Giovanni Duns Scoto. Dottore dell’Immacolata, Elledici-Velar, Gorle 2010 (velar@velar.it).

A pochi mesi dalla chiusura del Concilio Vaticano II, nella Lettera Apostolica Alma Parens firmata il 14 luglio 1966 in occasione del Secondo Congresso Scolastico tenuto per il Settimo Centenario della nascita di Giovanni Duns Scoto, papa Paolo VI indicava i motivi della attualità del pensiero di Scoto.

Innanzitutto, se Leone XIII nella Lettera Enciclica Aeterni Patris, segnalando la posizione del pensiero di Tommaso d’Aquino rispetto agli altri dottori scolastici, enunciava: “sopra tutti i Dottori Scolastici, emerge come duce e maestro San Tommaso d’Aquino” – come ricorda lo stesso Paolo VI mediante una citazione dello scritto leonino – nell’Alma Parens il raffronto tra Scoto e il pensiero tomista era indicato mediante una formula più attenuata: «Accanto alla cattedrale maestosa di San Tommaso d’Aquino, fra altre c’è quella degna d’onore – sia pur dissimile per mole e struttura – che elevò al cielo su ferme basi e con arditi pinnacoli l’ardente speculazione di Giovanni Duns Scoto».

Non si usa l’espressione «molto dissimile per mole e struttura» come sarebbe stato più logico se avesse voluto mantenere una continuità con il giudizio perentorio di Leone XIII precedentemente citato. Un piccolo cambiamento – da longe a quamvis, per dirla in latino – che indica uno spostamento non soltanto di prospettiva, ma di proporzioni, come può ben notare soprattutto un buon esperto di latino!

Tale cambiamento può essere preso come espressione della modifica del metro di misura della ortodossia del pensiero di Scoto: infatti per secoli fu definita la dottrina di Scoto contraria alla fede essendo in molti aspetti contraria al pensiero di san Tommaso d’Aquino prescritto dalla Chiesa. Fu nel 1971 che gli scritti di Scoto furono approvati, e proprio ciò perché il metro di misura non furono più le opere di san Tommaso, ma la dottrina della Chiesa; un cambiamento - secondo alcuni - epocale, per cui questa vicenda della causa di Scoto è da inserirsi nei manuali di teologia e storia ecclesiastica.
Quindi, dopo aver riconosciuto la dignità del pensiero del Maestro minorita indicando una nuova valutazione rispetto al giudizio di Leone XIII, modificandone il giudizio sulla proporzione di Scoto rispetto a Tommaso, tra le altre cose il Pontefice auspicava che la dottrina scotista potesse dare elementi utili al dialogo, soprattutto con gli Anglicani. In ciò il Pontefice si appellava al giudizio dato da Giovanni di Gerson secondo il quale Scoto era mosso “non dalla contenziosa singolarità di vincere, ma dall’umiltà di trovare un accordo”.
Il venerabile Giovanni Paolo II ebbe diverse occasioni per parlare del beato Giovanni Duns Scoto, tra cui una visita alla Commissione Scotista preso la Pontificia Università Antonianum nel 1982. Ma fu in occasione della dichiarazione del riconoscimento del Culto Liturgico di Giovanni Duns Scoto che ebbe a sottolineare l’importanza del pensiero scotista per la Chiesa: «Nato in Scozia verso il 1265, Giovanni Duns Scoto fu detto “Beato” quasi all’indomani del suo pio transito, avvenuto a Colonia l’8 novembre 1308. In tale diocesi, come pure in quelle di Edimburgo e di Nola, oltre che nell’ambito dell’Ordine Serafico, gli fu reso nei secoli un culto pubblico che la Chiesa gli ha solennemente riconosciuto il 6 luglio 1991 e che oggi conferma. Alle Chiese particolari menzionate, che sono presenti questa sera nella Basilica Vaticana con i loro degnissimi Pastori, come pure a tutta la grande Famiglia Francescana, rivolgo il mio saluto, tutti invitando a benedire il nome del Signore la cui gloria risplende nella dottrina e nella santità di vita del Beato Giovanni, cantore del Verbo Incarnato e difensore dell’Immacolato Concepimento di Maria.
Nella nostra epoca, pur ricca di immense risorse umane, tecniche e scientifiche, ma nella quale molti hanno smarrito il senso della fede e conducono una vita lontana da Cristo e dal suo Vangelo (cfr. Redemptoris Missio, 33), il Beato Duns Scoto si presenta non solo con l’acutezza del suo ingegno e la straordinaria capacità di penetrazione nel mistero di Dio, ma anche con la forza persuasiva della sua santità di vita che lo rende, per la Chiesa e per l’intera umanità, Maestro di pensiero e di vita. La sua dottrina, dalla quale, come affermava il mio venerato Predecessore Paolo VI, “si potranno ricavare lucide armi per combattere e allontanare la nube nera dell’ateismo che offusca l’età nostra” (Epist. Apost. Alma Parens: AAS 58 [1966] 612), edifica vigorosamente la Chiesa, sostenendola nella sua urgente missione di nuova evangelizzazione dei popoli della terra.
In particolare, per i Teologi, i Sacerdoti, i Pastori d’anime, i Religiosi, ed in modo speciale per i Francescani, il Beato Duns Scoto costituisce un esempio di fedeltà alla verità rivelata, di feconda azione sacerdotale, di serio dialogo nella ricerca dell’unità, egli che, come affermava Giovanni de Gerson, fu sempre mosso nella sua esistenza “non dalla contenziosa singolarità del vincere, ma dall’umiltà di trovare un accordo” (Lectiones duae “Poenitemini”, lect. alt., consid. 5: cit. in Epist. Apost. Alma Parens: AAS 58 [1966] 614). Possano il suo spirito e la sua memoria illuminare della luce stessa di Cristo il travaglio e le speranze della nostra società».